View Full Version : Canon presenta la compatta top di gamma PowerShot G12
Redazione di Hardware Upg
15-09-2010, 11:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-presenta-la-compatta-top-di-gamma-powershot-g12_33755.html
La serie PowerShot G è da sempre nel mirino degli appassionati e dei professionisti, in quanto permette di avere nella propria tasca una macchina molto valida con dimensioni contenute rispetto a una reflex. Ecco l'erede della poco longeva G11
Click sul link per visualizzare la notizia.
Una compatta che gioca a fare la reflex..
costa come una reflex.. e fa foto da compatta perchè, comandi a parte, ha ottiche e sensore da compatta..
Per me è un cesso,
se voglio la QUALITA' cerco una macchina di qualità che ovviamente pesa e ingombra, magari moderatamente come le EVIL ma comunque in tasca non le metti.
Se vuoi la COMODITA' ti pigli una buona compatta, spendi la metà e tanti saluti.
Da felicissimo possessore della G11 (altro che cesso) posso dire che il più grande passo avanti è la raffica, se davvero si assesta a più di 4 scatti al secondo è un bel miglioramento!!!
Una compatta che gioca a fare la reflex..
costa come una reflex.. e fa foto da compatta perchè, comandi a parte, ha ottiche e sensore da compatta..
Per me è un cesso,
se voglio la QUALITA' cerco una macchina di qualità che ovviamente pesa e ingombra, magari moderatamente come le EVIL ma comunque in tasca non le metti.
Se vuoi la COMODITA' ti pigli una buona compatta, spendi la metà e tanti saluti.
Se permetti, ognuno fa quel cavolo che gli pare. Se uno cerca la portabilità e qualità insieme, si dirige verso un certo tipo di prodotto.
E' come dire: per andare a lavorare basta la panda, per andare in pista basta la formula1, allora tutte le auto nel mezzo non servono ad un c@zzo. Ma per piacere.
Guizzo_86
15-09-2010, 11:46
Certo se uno vuole la qualità assoluta punta sulle reflex chi non lo farebbe?!! Io da possessore della G11 posso dire che per le mie esigenze è ottima e mi trovo benissimo e garantisco che non è un cesso, chi non l'ha mai nemmeno tenuta in mano e fa commenti inappropriati mi fa proprio ridere...
megthebest
15-09-2010, 11:46
errore sulle dimensioni del sensore che è un 1/1,7"
chiaro_scuro
15-09-2010, 11:53
E' vero che la compatta, per quante funzioni vuoi mettere, non può arrivare ad una reflex ma posso assicurare che per l'80% delle mie foto una compatta seria (ho una panasonic lx3) fa foto praticamente pari a quelle della reflex con il più il vantaggio di essere molto trasportabile (la porti ovunque), poco invasiva (per foto di vita reale è un toccasana) e silenziosa (da non trascurare).
Rispetto alla reflex mi manca principalmente la velocità di messa fuoco, la poca escursione focale (limite più della lx3 che non della g12) e la qualità con le basse luci facendo scatti a mano libera.
Ogni tanto mi viene voglia di rivendere la reflex ma...ormai ce l'ho e poi è da ragazzino che uso reflex e non sarà facile farne a meno.
Ciao.
Se permetti, ognuno fa quel cavolo che gli pare. Se uno cerca la portabilità e qualità insieme, si dirige verso un certo tipo di prodotto.
E' come dire: per andare a lavorare basta la panda, per andare in pista basta la formula1, allora tutte le auto nel mezzo non servono ad un c@zzo. Ma per piacere.
Ma infatti io ho detto che per me è un cesso ed ho spiegato pure le ragioni pratiche!
Poi per me puoi pure comprartene dieci, fatti tuoi!
Quello che è certo è che la QUALITA' resta da (buona) compatta, quindi tanto vale. :read:
vorrei vederla con il 580 montato! :D
Ma infatti io ho detto che per me è un cesso ed ho spiegato pure le ragioni pratiche!
Poi per me puoi pure comprartene dieci, fatti tuoi!
Quello che è certo è che la QUALITA' resta da (buona) compatta, quindi tanto vale. :read:
Certo che se a me una cosa non piace o non interessa minimamente non sento l'irrefrenabile voglia di commentarne la notizia, oltretutto il ragionamento che hai fatto è oggettivamente assurdo, il mondo non è bianco o nero, anche il mio stupido pc dice che ci sono almeno 256 livelli di grigio!
Poi vorrei proprio sapere se hai mai provato una Canon serie G
Da possessore di una Reflex (500D) e una Canon G7... posso dire che non esiste miglior accoppiata. La serie G di canon è fenomenale per essere compatta e fare foto di qualità veramente eccellente.
Una compatta che gioca a fare la reflex..
costa come una reflex.. e fa foto da compatta perchè, comandi a parte, ha ottiche e sensore da compatta..
Per me è un cesso,
se voglio la QUALITA' cerco una macchina di qualità che ovviamente pesa e ingombra, magari moderatamente come le EVIL ma comunque in tasca non le metti.
Se vuoi la COMODITA' ti pigli una buona compatta, spendi la metà e tanti saluti.
tipici commenti del ca**o degli utenti di hwup, insomma :rolleyes:
Poi vorrei proprio sapere se hai mai provato una Canon serie G
Io si e ho scelto la LX3:) (anche per i video) , ma non erano uscite le ultime g11 e g12, sarei curioso di provarle.
Demon77... ci sono migliaia di situazioni in cui non si può portare dietro una reflex ma una buona compatta sì, alla fine faccio quasi + scatti con la compatta che con la reflex.
Certo che se a me una cosa non piace o non interessa minimamente non sento l'irrefrenabile voglia di commentarne la notizia, oltretutto il ragionamento che hai fatto è oggettivamente assurdo, il mondo non è bianco o nero, anche il mio stupido pc dice che ci sono almeno 256 livelli di grigio!
Poi vorrei proprio sapere se hai mai provato una Canon serie G
Lo chiamano forum, serve ad esprimere opinioni positive o negative a proposito di un tema argomentandole secondo un filo logico almeno in teoria.
Se si possono dire soo cose positive allora la chiamano pubblicità! :fagiano: :fagiano:
Siccome apprezzo la fotografia di qualtà commento secondo la mia opinione il presente oggetto!
Tornando in topic:
Va da sè che questa macchina sia di qualità, e va da se che ha un target più serio delle puttanate a uso bridge con zoom 30X.
Però, siccome l'ottica non è un'opinione, l'biettivo e la dimensione del sensore non quelle che sono e pertanto anche le prestazioni saranno limitate.
E non ci sono C***I!
Ora, se me la fai pagare 350 euro figata la compro subito ma siccome me la fai pagare 576 minimo direi proprio che il gioco non vale la candela!
Manuel333
15-09-2010, 13:03
quoto
SaggioFedeMantova
15-09-2010, 13:15
esatto il discorso che si stava facendo inizialmente piu che altro riguardava il prezzo, a 576 euro si possono trovare delle reflex che sicuramente fanno scatti migliori di questa.
Non sempre è possibile portarsi dietro una reflex, per cui questa puo sembrare una delle soluzioni migliori per quanto riguarda il compromesso qualità-dimensioni. E' chiaro che la qualità assieme alle dimensioni ridotte si paga, per cui ognuno deve valutare cosa gli interessa di più.
@demon77
La macchina non è certo un cesso magari il prezzo la mette un pò fuori mercato, ma dire che fa schifo solo perchè costa non stà in piedi e mentre il tuo post 12 analizza meglio la tua opinione il precedente serviva solo per causare flame.
Oltretutto dovresti analizzare bene il target di questa macchina che non è evidentemente l'acquirente tipico di una compatta nè quello di una reflex economica ma bensì, a mio parere, il suo target è l'appassionato/professionista che non ha voglia di portarsi sempre dietro più di € 5000 di attrezzatura ma che vuole magari anche qualcosa da portarsi sempre addosso poichè non si può mai sapere quando ti capiterà un bel soggetto da fotografare ed in mancanza di altro meglio questa che niente.
Metal Icarus
15-09-2010, 13:17
errore sulle dimensioni del sensore che è un 1/1,7"
in effetti 1,17" mi sembrava strana come grandezza :asd:
Ho avuto la G11 per due settimane e posso confermare che rispetto alla categoria "compatte" siamo su un'altro pianeta. La velocità di ripresa e di scatto non ha nulla da invidiare alle reflex entry-level e il contenimento del rumore è molto buono. Anche l'ergonomia è buona o almeno io mi ci soni trovato molto bene. Inoltre ha il pieno controlla manuale sempre paragonandolo con quello delle reflex entry level.
La nota dolente, come dice anche l'articolo è il prezzo. Ma senza aprire una discussione sul fatto che sia meglio o peggio di una reflex di pari prezzo direi che questa è una scelta che si fà con una filosofia differente. Vero è poi che dubito possa essere presa in considerazione da un'utenza consumer e come tutte le cose di nicchia ha un costo elevato.
Ad avere i soldi da buttarci è giocattolino che anche me piacerebbe avere da affiancare alla reflex e usarla in moltissimi casi in cui non è pensabile andarsene in giro con tutto il kit.
Considerate comunque che il prezzo all'uscita è molto "pompato", io la G11 l'ho presa a Maggio a 419€ prezzo già più onesto! Anche la G12 si troverà attorno ai 450€ tra pochi mesi.
ciao!
PESCEDIMARZO
15-09-2010, 13:35
Lo chiamano forum, serve ad esprimere opinioni positive o negative a proposito di un tema argomentandole secondo un filo logico almeno in teoria.
Se si possono dire soo cose positive allora la chiamano pubblicità! :fagiano: :fagiano:
Siccome apprezzo la fotografia di qualtà commento secondo la mia opinione il presente oggetto!
Tornando in topic:
Va da sè che questa macchina sia di qualità, e va da se che ha un target più serio delle puttanate a uso bridge con zoom 30X.
Però, siccome l'ottica non è un'opinione, l'biettivo e la dimensione del sensore non quelle che sono e pertanto anche le prestazioni saranno limitate.
E non ci sono C***I!
Ora, se me la fai pagare 350 euro figata la compro subito ma siccome me la fai pagare 576 minimo direi proprio che il gioco non vale la candela!
Come non quotare! Dicamo fino a 400.00 e spiccioli ci posso fare un pensiero ma a quel prezzo proprio no, dai!
Come non quotare! Dicamo fino a 400.00 e spiccioli ci posso fare un pensiero ma a quel prezzo proprio no, dai!
L'ho scritto poco sopra, basta aspettare i primi mesi del 2011, o in alternativa prendere la G11 adesso, tanto le differenze non sono drastiche
ciao!
Mah secondo me meglio una Reflex e come compatta (vera) una S95. Non mi sembra poi tanto tascabile, 'sta G12...
chiaro_scuro
15-09-2010, 14:20
Tra l'altro non se qualcuno ha visto la qualità costruttiva della g11: molto molto più alta di quello delle reflex di pari passo.
Questa è un macchina che vedo proprio in mano a gente competente e se non fosse per l'ottica relativamente poco luminosa l'anno scorso avrei preso la g11 invece della lx3.
Da quando ho preso l'lx3 il 70% delle foto la faccio con la compatta e io sono uno che ha aspettato l'arrivo di una reflex da 1000 euro prima di passare dalla foto su pellicola a quella digitale (giusto per far capire quanto ci tengo alla qualità).
Diciamo che tolto le foto all'imbrunire o in condizioni di luce limite ma senza uso di cavalletto, quelle sportive, quelle con focali spinte e i ritratti per tutto il resto la compatta fa egregiamente il suo lavoro. Sembrano tante occasioni ma su quasi 50.000 foto rappresentano si e no il 30% (è anche vero che sono anche tra le più belle e interessanti dal punto di vista fotografico).
Ciao.
Tra l'altro non se qualcuno ha visto la qualità costruttiva della g11: molto molto più alta di quello delle reflex di pari passo.
Questa è un macchina che vedo proprio in mano a gente competente e se non fosse per l'ottica relativamente poco luminosa l'anno scorso avrei preso la g11 invece della lx3.
Da quando ho preso l'lx3 il 70% delle foto la faccio con la compatta e io sono uno che ha aspettato l'arrivo di una reflex da 1000 euro prima di passare dalla foto su pellicola a quella digitale (giusto per far capire quanto ci tengo alla qualità).
Diciamo che tolto le foto all'imbrunire o in condizioni di luce limite ma senza uso di cavalletto, quelle sportive, quelle con focali spinte e i ritratti per tutto il resto la compatta fa egregiamente il suo lavoro. Sembrano tante occasioni ma su quasi 50.000 foto rappresentano si e no il 30% (è anche vero che sono anche tra le più belle e interessanti dal punto di vista fotografico).
Ciao.
c'è gente che con la g10,g11 ci fa i servizi fotgrafici.
la qualità dei raw che sforna non ha nulla a che invidiare quelle delle reflex.
come ricordava niko, soliti commenti di news di hwu
Diciamo che tolto le foto all'imbrunire o in condizioni di luce limite ma senza uso di cavalletto, quelle sportive, quelle con focali spinte e i ritratti per tutto il resto la compatta fa egregiamente il suo lavoro. Sembrano tante occasioni ma su quasi 50.000 foto rappresentano si e no il 30% (è anche vero che sono anche tra le più belle e interessanti dal punto di vista fotografico).
Ciao.
:D :D :D
Eh vabbeh!!! Hai tolto tutto!!!!!
c'è gente che con la g10,g11 ci fa i servizi fotgrafici.
la qualità dei raw che sforna non ha nulla a che invidiare quelle delle reflex.
come ricordava niko, soliti commenti di news di hwu
Quindi queifessi che vanno in giro a fare servizi professionali con 7d e obiettivi sono una massa di fessi.. ne terrò conto!
Come dicevi? Ah sì.. soliti commenti di news di hwu! :rolleyes:
che dire, questa macchina non eccelle in nulla, nè in compattezza, nè in prestazioni (almeno rispetto alle reflex), nè nel prezzo (fattore a mio avviso determinante); in giro ci sono mix migliori, vedi sony nex-3, che hanno pure le ottiche intercambiabili all'occorrenza, la compattezza delle reflex e prestazioni che fanno invidia a molte reflex di fascia bassa
Io grandi passi avanti non ne vedo....
Come non vedo questa come una soluzione: chi ha già l'ingombro di una buona (e quindi pesante) reflex, magari appresso si porta una buona compatta (Che tanto distante da questa non c'è).
Compatta che deve entrare in tasca o nel borsone della compatta (quindi non una serie G).
L'utente che invece odia l'ingombro delle reflex e cerca maggior qualità oggi può pensare ad una EVIL o alle nuove proposte.
Chi ha già una compatta e vuole salire andrà verso le EVIL o verso le nuove Sony senza specchio.
Insomma, il mercato per questa nicchia, lo vedo assottigliarsi ed alcune case, infatti, lo stanno abbandonando.
Strano ad esempio, che questo è l'unico settore in cui Canon, guarda caso :fiufiu:, non ha tirato fuori nuovi sensori, ed ha lasciato inalterato il piccolo 10mp dell'anno passato...
walk on
ttt
Io grandi passi avanti non ne vedo....
Come non vedo questa come una soluzione: chi ha già l'ingombro di una buona (e quindi pesante) reflex, magari appresso si porta una buona compatta (Che tanto distante da questa non c'è).
Compatta che deve entrare in tasca o nel borsone della compatta (quindi non una serie G).
L'utente che invece odia l'ingombro delle reflex e cerca maggior qualità oggi può pensare ad una EVIL o alle nuove proposte.
Chi ha già una compatta e vuole salire andrà verso le EVIL o verso le nuove Sony senza specchio.
Insomma, il mercato per questa nicchia, lo vedo assottigliarsi ed alcune case, infatti, lo stanno abbandonando.
Strano ad esempio, che questo è l'unico settore in cui Canon, guarda caso :fiufiu:, non ha tirato fuori nuovi sensori, ed ha lasciato inalterato il piccolo 10mp dell'anno passato...
walk on
ttt
Imho
- EOS 5D Mark II come reflex
- S95 come compatta
;-)
Quindi queifessi che vanno in giro a fare servizi professionali con 7d e obiettivi sono una massa di fessi.. ne terrò conto!
Come dicevi? Ah sì.. soliti commenti di news di hwu! :rolleyes:
non mettermi in bocca parole che non ho detto.
non ho mai parlato di "fessi". Io riporto la mia esperienza.
non mettermi in bocca parole che non ho detto.
non ho mai parlato di "fessi". Io riporto la mia esperienza.
Quel che intendo dire è che non c'entra se volendo puoi farci dei servizi fotografici! Ovvio che dipende da quel che devi fare!
In primis un raw di questa NON può competere con l'equivalente reflex perchè non ha nè il sensore nè l'ottica per produrlo, che poi faccia degli scatti superiori ad una compatta ci mancherebbe!
Come già ho detto, la considero un cesso per il prezzo che chiedono!
Certo che se uno la usa come macchina di appoggio perchè a casa ha due borse piene di obiettivi e corpi macchina allora altro discorso, beato lui! :rolleyes:
Ma se sono appassionato di fotografia e voglio portarmi a casa la mia prima macchina seria per fare foto come si deve di certo questa non è una buonqa scelta!
Quel che intendo dire è che non c'entra se volendo puoi farci dei servizi fotografici! Ovvio che dipende da quel che devi fare!
In primis un raw di questa NON può competere con l'equivalente reflex perchè non ha nè il sensore nè l'ottica per produrlo, che poi faccia degli scatti superiori ad una compatta ci mancherebbe!
Come già ho detto, la considero un cesso per il prezzo che chiedono!
Certo che se uno la usa come macchina di appoggio perchè a casa ha due borse piene di obiettivi e corpi macchina allora altro discorso, beato lui! :rolleyes:
Ma se sono appassionato di fotografia e voglio portarmi a casa la mia prima macchina seria per fare foto come si deve di certo questa non è una buonqa scelta!
io ti ripeto, non sai di cosa stai parlando.
Mercuri0
15-09-2010, 19:03
io ti ripeto, non sai di cosa stai parlando.
Io penso sia solo questione di libertà creativa e di spazio. Legata, alla fine, alla dimensione della lente.
Nello spazio della G1x ci sta una Panasonic G1 + il 20mm f1.7
Al fotografo la scelta se a parità di spazio si vuole lo zoom o il primo luminoso. :)
Che è poi la stessa scelta che altri faranno tra G1x e SuperZoom.
Io col primo mi sto divertendo un sacco :D
http://picasaweb.google.com/lh/photo/NV-7HIKlFqx2Qjo85KuYdA?feat=directlink
http://picasaweb.google.com/lh/photo/PxgYi1g50oEHqe_LkdOSMw?feat=directlink
http://picasaweb.google.com/lh/photo/mGd7_qg0pTtmLBbWZg4MHw?feat=directlink
http://picasaweb.google.com/lh/photo/byHO5cFNwfuNSnbABHi3og?feat=directlink
http://picasaweb.google.com/lh/photo/Jkf-rpXoCqVuPVmPIbjSIg?feat=directlink
barman76
15-09-2010, 20:09
Io dico che sono soldi spesi male: quasi 600€... scherziamo? Per quanto riguarda la qualità delle foto spero che sia superiore a quella delle compatte ma, di sicuro, non potrà mai eguagliare quella delle reflex di pari prezzo (sono oramai noti i limiti dei sensori piccoli). Come dimensione la trovo abbastanza generosa: è impossibile metterla in una tasca così come si fa con le compatte.
micuzzo77
16-09-2010, 08:51
mi sento di quotare quasi in toto demon77. secondo me è assurdo pensare di spendere quei soldi per una compatta. a 500€ si trova una d3000 col 18-55 e il 55-200 (se si ha fortuna ti danno pure sd da 4gb e borsa nikon).
se non erro la nuova d3100 col 18-55vr sta a 590...
come avevo già detto sulla news della P7000...
rimango scettico a riguardo di prestazioni/ingombri. ok sono vie di mezzo, ma tenere in mano una G12 o una D3100 a passeggio non credo cambi poi tanto, non le metti in tasca nessuna delle 2... io ho una G9, niente da dire, va bene entro i suoi limiti tecnici. credo che conti molto quanto a uno piaccia dedicarsi alla fotografia, rispettivamente quanto gli pesi portare pesi, ai più interessati credo non pesi affatto quel mezzo kilo o kilo in più.
Compatta di altissima/massima qualità coi limiti di una compatta:
- Dimensione sensore
- Qualità delle ottiche
- Usabilità di Alti ISO
- Raffica
- Pdc
- Ergonomia
Per chi dice che con la compatta fa foto quasi pari a quelle che fa con la reflex...beh...forse c'è qualcosa che non va.
Le dimensioni del sensore, l'uso del diaframma, la qualità della lente (sotto ogni aspetto), non sono un'opinione.
Non voglio togliere nulla a questa macchina, che compatta rimane (oddio, provate a metterla nella tasca dei jeans), di altissima qualità.
Di questo passo anche la mia Renault Megane è una F1, a parte il cambio, il motore, le gomme e l'areodinamica.
E' sempre inutile il confronto tecnico tra reflex e compatte. In realtà bisognerebbe averle entrambi e scegliere cosa portarsi dietro di volta in volta. La compatta puoi averla quasi sempre dietro e quando hai un soggetto fantastico da riprendere è meglio una foto "da compatta" che una NON foto perfetta con la reflex che non avevi dietro perchè eri in bici....
Le compatte dette "professionali" come la G12 hanno alcune cose fondamentali che le compatte scarse non hanno come la messa a fuoco manuale, tempi di scatto rapidi (importantissimo!), sensore più grande, mirino ottico. Certo il sensore non potrà mai essere quello delle reflex per ovvie ragioni geometriche ma questo è un problema solo per alcune foto (scarsa luce) e forti ingrandimenti.
Quindi credo che un eventuale acquisto di questa Canon G12 sia sicuramente oneroso ma lontano da pentimenti. Al contrario delle "compatte scarse" che ci danno solo l'illusione di fotografare...
chiaro_scuro
16-09-2010, 12:14
>Eh vabbeh!!! Hai tolto tutto!!!!!
Vi che hai quotato il mio messaggio avrai anche letto che ho detto che sembrano tante ma, tra tutte le foto scattate da me, rappresentano solo 30%.
Ci sarebbe anche da aggiungere che molte foto con la reflex non le ho proprio fatte perchè al matrimonio di un tuo amico non ti porti dietro la reflex, al mare non ti porti tutto i giorni la reflex, per i mercatini quasi mai ti porti in giro la reflex, alla sagra dell'arrosticino non ti porti in giro la reflex, alla settimana mozartiana non ti porti in giro la reflex ecc. ecc. ecc.
>Le dimensioni del sensore, l'uso del diaframma, la qualità della lente (sotto ogni aspetto), non sono un'opinione.
Però la realtà dice che le foto spesso se ne fregano.
Ci sono foto in cui non puoi fare a meno di certe caratteristiche e moltissime altre in cui anche una compatta "evoluta" fa alla perfezione il suo lavoro.
Non fossilizzatevi sulla qualità assoluta degli scatti senza considerare anche tutto il resto.
Ciao.
sniper_90
16-09-2010, 12:52
ogni volta i soliti problemi.
Paragonare una compatta ad una reflex è come paragonare un notebook ad un pc fisso guardando solo il prezzo.
Sono due categorie diverse fatte per essere sfruttate in ambienti diversi.
Di questo passo anche la mia Renault Megane è una F1, a parte il cambio, il motore, le gomme e l'areodinamica.
Già, pensa un po' che comodità portare la famiglia a fare la gita della domenica con la Red Bull di Vettel........
eRmacina
16-09-2010, 17:21
io non sono un esperto ma sinceramente non capisco i commenti "una reflex è meglio" ma va? :confused:
l'uso è differente,e dipende dalle esigenze e le situazioni in cui si ci trova,quest'anno ho fatto una piccola gita a Venezia e mi sono portato lo zaino con la D80 con giusto 4 accessori,non l'avessi mai fatto! :muro: una confusione assurda,in certi punti si passava uno contro l'altro,lo zaino mi ha dato solo fastidio e non ho fatto chi sa che che foto,una G1x di sicuro l'avrei gradita di più in quell'occasione,e anche se non è proprio tascabile(ci sono Bridge più ingombranti comunque)dentro un marsupio sarebbe stata molto più comodo di uno zaino
l'oggetto in questione è una Bridge e bisogna confrontarla con le sue concorrenti,per quanto riguarda prestazioni,prezzi,e dimensioni,tipo la sua rivale Nikon Coolpix P7000 che se non erro costa più + o - uguale ed altre,non le reflex
barman76
17-09-2010, 09:22
Secondo un mio modesto parere il problema è SOLO di tipo economico: non si possono proporre a questa cifra queste compatte. Facciamo quattro conti: com'è possibile spendere quella cifra quando si trovano, e non solo nei grandi centri commerciali, reflex a 400€? E Non venite a dirmi che questa è tecnologicamente più avanzata di una reflex. Come si utilizza la messa a fuoco manuale in questa "professionale" e davvero verrà utilizzata qualche volta? Tanto vale comprare una SX 200 is che costa un terzo... risparmiando quasi 400€: mica noccioline...
Asterion
17-09-2010, 11:43
Da felicissimo possessore della G11 (altro che cesso) posso dire che il più grande passo avanti è la raffica, se davvero si assesta a più di 4 scatti al secondo è un bel miglioramento!!!
Io ho una PowerShot G9 che fa belle foto e ha molti comandi manuali. Non sarà una reflex, per carità, ma definirla "cesso" mi pare eccessivo. De gustibus
chiaro_scuro
17-09-2010, 14:53
>Facciamo quattro conti: com'è possibile spendere quella cifra quando si trovano, e non solo nei grandi centri commerciali, reflex a 400€? E Non venite a dirmi che questa è tecnologicamente più avanzata di una reflex.
Partiamo dal fatto che una reflex con obiettivo standard non fa foto "tanto" migliori di una compatta evoluta, calcola, quindi, almeno altri 500 euro di obiettivo e finiamo dal fatto che la comodità di una compatta come la g12 non ce l'hai con una reflex.
Saranno tante le occasioni (che ho già scritto in altri post) in cui la reflex non la porteresti mentre una compatta si e quindi saranno tante le occasioni in cui fai foto che altrimenti non avresti fatto.
Da appassionato di fotografia e non professionista, posso dire che rivedere le foto di 20 anni fa, fa un certo effetto ma ti assicuro che l'emoziona che si prova nel vedere le foto di vita vissuta (spesso fotografate solo se hai una compatta e non una reflex che non ti porteresti in giro) non ha paragone con l'emozione che si prova a rivedere una bella foto e basta. Tanto basta per dire che la reflex è stupenda ma la compatta è insostituibile.
Ciao.
Io ho una PowerShot G9 che fa belle foto e ha molti comandi manuali. Non sarà una reflex, per carità, ma definirla "cesso" mi pare eccessivo. De gustibus
Infatti io ho scritto "altro che cesso" negando a mio parere chi quotavo, che la definiva con tale "cesamoso" aggettivo!
Asterion
17-09-2010, 18:38
Infatti io ho scritto "altro che cesso" negando a mio parere chi quotavo, che la definiva con tale "cesamoso" aggettivo!
Hai ragione, ho quotato te per rispondere alla persona che quotavi :)
barman76
18-09-2010, 09:49
>Facciamo quattro conti: com'è possibile spendere quella cifra quando si trovano, e non solo nei grandi centri commerciali, reflex a 400€? E Non venite a dirmi che questa è tecnologicamente più avanzata di una reflex.
Partiamo dal fatto che una reflex con obiettivo standard non fa foto "tanto" migliori di una compatta evoluta, calcola, quindi, almeno altri 500 euro di obiettivo e finiamo dal fatto che la comodità di una compatta come la g12 non ce l'hai con una reflex.
Saranno tante le occasioni (che ho già scritto in altri post) in cui la reflex non la porteresti mentre una compatta si e quindi saranno tante le occasioni in cui fai foto che altrimenti non avresti fatto.
Da appassionato di fotografia e non professionista, posso dire che rivedere le foto di 20 anni fa, fa un certo effetto ma ti assicuro che l'emoziona che si prova nel vedere le foto di vita vissuta (spesso fotografate solo se hai una compatta e non una reflex che non ti porteresti in giro) non ha paragone con l'emozione che si prova a rivedere una bella foto e basta. Tanto basta per dire che la reflex è stupenda ma la compatta è insostituibile.
Ciao.
Fammi capire: dove hai letto tali assurdità? Anzi... spero che le hai lette da qualche parte (mi piacerebbe sapere anche dove), anche se dubito fortemente, e che non te le sia inventate. Cioè... stai dicendo che un obiettivo NIKON AF-S DX 35mm 1.8G oppure un NIKON AF-S DX 18-55 f/3.5-5.6G VR (ognuno di questi costa sotto i 200€ ed il secondo è, di solito, in dotazione alle nikon reflex entry-level) sono qualitativamente inferiori, ma anche equiparati, all'obiettivo in dotazione della G12? Cioè, arrivati a questo punto, fammi capire di cosa parliamo così riscriviamo le leggi della fisica ottica...
barman76
18-09-2010, 10:03
>Facciamo quattro conti: com'è possibile spendere quella cifra quando si trovano, e non solo nei grandi centri commerciali, reflex a 400€? E Non venite a dirmi che questa è tecnologicamente più avanzata di una reflex.
Partiamo dal fatto che una reflex con obiettivo standard non fa foto "tanto" migliori di una compatta evoluta, calcola, quindi, almeno altri 500 euro di obiettivo efiniamo dal fatto che la comodità di una compatta come la g12 non ce l'hai con una reflex.
Saranno tante le occasioni (che ho già scritto in altri post) in cui la reflex non la porteresti mentre una compatta si e quindi saranno tante le occasioni in cui fai foto che altrimenti non avresti fatto.
Da appassionato di fotografia e non professionista, posso dire che rivedere le foto di 20 anni fa, fa un certo effetto ma ti assicuro che l'emoziona che si prova nel vedere le foto di vita vissuta (spesso fotografate solo se hai una compatta e non una reflex che non ti porteresti in giro) non ha paragone con l'emozione che si prova a rivedere una bella foto e basta. Tanto basta per dire che la reflex è stupenda ma la compatta è insostituibile.
Ciao.
La qualità delle foto di una Nikon D3000 con obiettivo NIKON AF-S DX 35mm 1.8G e quelle della Canon G12 sono uguali. :sofico: :sofico: :sofico:
Per quanto riguarda le dimensioni di entrambe ti consiglio di andare in un negozio per confrontarle: ne una e ne l'altra riesci a mettere nella tasca dei pantaloni! Questo è chiaro.
Asterion
20-09-2010, 08:13
La qualità delle foto di una Nikon D3000 con obiettivo NIKON AF-S DX 35mm 1.8G e quelle della Canon G12 sono uguali. :sofico: :sofico: :sofico:
Per quanto riguarda le dimensioni di entrambe ti consiglio di andare in un negozio per confrontarle: ne una e ne l'altra riesci a mettere nella tasca dei pantaloni! Questo è chiaro.
La qualità di una reflex non è paragonabile a quella di una compatta ma la praticità di una compatta non è paragonabile a quella delle reflex. Chi usa le reflex spesso si porta dietro una piccola borsa dedicata alla macchina e agli obiettivi: moltissime persone non hanno interesse alla flessibilità data da una reflex, preferiscono immortalare quello che vedono, così come lo vedono.
Credo che l'esigenza di una reflex venga quando ti accorgi che quello che la compatta fotografa non è quello che volevi. Se non senti questa esigenza, campi benissimo con una compatta.
Raghnar-The coWolf-
20-09-2010, 08:50
La qualità delle foto di una Nikon D3000 con obiettivo NIKON AF-S DX 35mm 1.8G e quelle della Canon G12 sono uguali. :sofico: :sofico: :sofico:
Secondo me fra una reflex con plasticozzo annesso e la G12 se non sono uguali poco ci manca.
Ovvio che se confronti con un'ottica fissa è un'altra storia, ma allora confrontalo con una compatta dall'ottica fissa. Ricoh GXR o, ancora meglio, Sigma DP.
Per quanto riguarda le dimensioni di entrambe ti consiglio di andare in un negozio per confrontarle: ne una e ne l'altra riesci a mettere nella tasca dei pantaloni! Questo è chiaro.
E quindi?
Cioè qua io davvero non capisco che cavolo di gente siete se l'unico criterio è la tasca dei pantaloni.
Per lavoro è evidente che non girate. Per passioni diverse dalla fotografia è evidente che non vi interessa fare foto. Per voi o è tascabile quindi dietro SEMPRE, oppure non lo è quindi dietro solo ed esclusivamente quando si fanno uscite ad hoc.
Quando vado ad una conferenza la reflex a volte me la porto ma giusto perchè non ho voglia di chiedere la Leica compatta a mio padre, altrimenti porterei quella. A volte non me la porto perchè non ho voglia di imbarcare un bagaglio giusto perchè nello zaino devo tenere la reflex e non mi ci stanno 5 giorni di cambio. Quando vado a far Parkour la reflex non me la porto, ma se avessi una compatta magari porterei quella, e, a questo punto, perchè non portare dietro una ad alta qualità?
Quando vado in montagna porto dietro la reflex, ma anche lì se avessi la qualità di una ottima compatta porterei quella ed eviterei un bel po' di fatica inutile dato che a 80 ISO una serie G o una LX hanno buona qualità.
Il mondo è fatto di esigenze diverse dalle vostre, che evidentemente avete vedute ben ristrette della fotografia.
Senza contare che la qualità della serie G è da sempre impeccabilee adatta ad ogni esigenza.
PS: http://www.phme.it/2010/09/compatte-vs-reflex-confronto-di-caratteristiche/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.