View Full Version : UPGRADE Compaq EVO n610c - CONSIGLI -
Ciao a tutti! A casa ho un compaq EVO n610c che uso raramente per andare su internet dato che ho il fisso che fa tutto il lavoro "sporco" :D Mi spiace però lasciarlo lì fermo e semi abbandonato quindi in questi giorni mi è venuto in mente di fargli un upgrade prendendo pezzi usati qua e là. Attualmente ha un P4-M 1.8 ghz, 256 mb ram pc2100,hdd 40gb e lettore cd :D Vorrei aumentare la frequenza del processore, portarlo a 2gb di ram, qualche GB in più di HDD e mettergli un lettore/masterizzatore DVD. Anche la tastiera italiana visto che ne ha una francese dove bisogna premere SHIFT per fare i numeri :confused: Scrivo questo topic per avere dei consigli su i pezzi da mettere ed eventualmente qualche segnalazione di qualcuno che ha qualcosa di usato compatibile col mio caro vecchio Evo! ;) Non sono particolarmente esperto di portatili quindi non conosco le compatibilità di ram, processori e hdd. Attendo qualche esperto. Graziee;) ;)
VanniX_LinuX
15-09-2010, 20:09
Ciao a tutti! A casa ho un compaq EVO n610c che uso raramente per andare su internet dato che ho il fisso che fa tutto il lavoro "sporco" :D Mi spiace però lasciarlo lì fermo e semi abbandonato quindi in questi giorni mi è venuto in mente di fargli un upgrade prendendo pezzi usati qua e là. Attualmente ha un P4-M 1.8 ghz, 256 mb ram pc2100,hdd 40gb e lettore cd :D Vorrei aumentare la frequenza del processore, portarlo a 2gb di ram, qualche GB in più di HDD e mettergli un lettore/masterizzatore DVD. Anche la tastiera italiana visto che ne ha una francese dove bisogna premere SHIFT per fare i numeri :confused: Scrivo questo topic per avere dei consigli su i pezzi da mettere ed eventualmente qualche segnalazione di qualcuno che ha qualcosa di usato compatibile col mio caro vecchio Evo! ;) Non sono particolarmente esperto di portatili quindi non conosco le compatibilità di ram, processori e hdd. Attendo qualche esperto. Graziee;) ;)
Il processore e' un casino cambiarlo, e comunque per 200mhz cosa di cambia? Io ti consiglio di lasciarlo stare quello.
Per la ram 1gb ti basta (presumo che tu ci voglia mettere XP), 2gb sono inutili ed e' probabile che non li supporti.
Stesso discorso per l'hdd.. 40gb con XP sono sufficienti, e devi vedere quanto regge il portatile (il valore massimo sara' sui 40gb, 60gb o 80gb).
Per il lettore DVD te lo consiglio, pero' ti ci vorrebbe nuovo, a comprarlo usato non sai se funziona o no, visto che in quelli dei notebook si rovina molto spesso la testina ottica.
Per la ram semmai la prendi usata, il lettore te lo consiglio nuovo. Per gli altri pezzi (se li vuoi cambiare ugualmente) ti conviene CPU usata e hdd nuovo.
Grazie Vanni! Non sapevo ci fosse addirittura un massimo supportato negli hard disk. Pensavo si potesse montare qualsiasi cosa! I portatili sono davvero limitati! Adesso è veramente piantato. Dici che sostituendo solo la ram risolva questo problema? Speriamo! Intanto vedo di recuperare 1 gb e un lettore/masterizzatore dvd. Ho visot che si trovano nuovi senza spendere cifre folli ;)
VanniX_LinuX
16-09-2010, 13:26
Grazie Vanni! Non sapevo ci fosse addirittura un massimo supportato negli hard disk. Pensavo si potesse montare qualsiasi cosa! I portatili sono davvero limitati! Adesso è veramente piantato. Dici che sostituendo solo la ram risolva questo problema? Speriamo! Intanto vedo di recuperare 1 gb e un lettore/masterizzatore dvd. Ho visot che si trovano nuovi senza spendere cifre folli ;)
Si, i portatili sono limitati in tutto, purtroppo..
Dovresti spendere sui 10-20€ per 1 gb di ram ddr1 (usata) e sui 50€ per un masterizzatore dvd nuovo.
Per l'hdd puoi leggere sul manuale, ma credo che piu' di 60gb nn si vada, sempre che il massimo non sia 40.. Con uno nuovo da 60gb il prezzo e' sui 40-50€ a negozio e 30-45 su internet.
Sto seriamente pensando di cambiarlo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: Credevo fosse semplice da aggiornare ma a quanto pare è meglio lasciar perdere. Tra l'altro per avere dei pessimi risultati! Grazie comunque dei consigli Vanni! ;) ;)
VanniX_LinuX
21-09-2010, 12:06
Se lo usi solo per andare su internet 5 volte a settimana non c'è bisogno di cambiarlo, basta aumentare la ram.
Se vuoi usarlo per programmi pesanti e applicazioni con grafica ben rifinita quello che hai e' poco indicato.
Però mi auguro che cambiando ram si svegli un po' perchè è davvero inchiodato mamma mia :muro: :muro: Stiamo a vedere dai! ;)
VanniX_LinuX
23-09-2010, 15:19
Poi sarebbe buona regola anche reinstallare il sistema operativo..
Certo, adesso recupero una ram e reinstallo Xp e speriamo bene :D A presto per aggiornamenti! ;)
Ciao Conosco molto bene questo datato, ma leggero e versatilissimo laptop e ne possiedo 2
Fare l'upgrade non e' difficile e i rirultati sono buoni
Personalmente lascertei stare il processore, ma mi dedicherei alla ram.
Nei miei ho 2Gb di ram DDR1 elpida(SODIMM DDR333 PC2700 RAM) e funzionano perfettamente con windows xp pro. Il chipset sopporta 2GB di ram, al contrario di cio' che viene scritto su certi manuali, ma l'unica avvertenza e' quella di installare prima la ram e POI il sistema operativo, pena conflitti irreversibili con la scheda grafica!
Per cio' che concerne l'HDD, uno dei due sta funzionando egregiamente con un HDD da 200Gb, mentre l'altro ne ha 80. Entrambi hanno un masterizzatore DVD double layer e scheda wireless (consiglio vivamente le sensibilissime Atheros)
Una nota sull'HDD e' doverosa:
L'hardisk si trova nella posizione piu' calda del laptop, nei pressi della CPU e del processore grafico, pertando tende a surriscaldare molto. Per evitare l'inconveniente, si puo' agire come segue
1) Eliminare il caddy che chiude l'hardisk e collegarlo solo con l'adattatore ide in esso contenuto, poi fissarlo semplicemente con una vite. Per completare esteticamente l'opera, si puo' inserire una sottile griglia metallica nera, dandole la forma adatta e fissandola con la stessa vite che fissa l'HDD. In tal modo ci sara' piu' spazio per la ventilazione
2) Visto che il raffreddamento sia della CPU che della GPU viene effettuato usando come dissipatore la parte sottostante metallica della tastiera, controllare che i 'cooling' pads siano a posto ed eventualmente spalmare un po' di pasta di dissipazione termica(in velo leggero) sulla parte metallica della tastiera in prossimita' dei due chip e, cosa importantissima, assicurarsi che la vite centrale di fissaggio tastiera (che si trova nella parte sottostante, circa al centro del laptop) sia presente e ben stretta. Tale vite e' responsabile del buon contatto termico tra i chip e la piastra raffreddante della tastiera
3) Se il laptop viene prevalentemente usato in postazione fissa, conviene entrare nel bios (F10 all'avvio e spuntare l'opzione di ventola sempre in funzione
Conviene anche scaricare dalla Casa (HP) l'ultimo aggiornamento bios ed eseguirlo.
Tanto per conoscenza, questo notebook supporta anche windows7, ma ci sono alcune difficolta' per cio' che riguarda il driver della scheda grafica, qualora la ram sia superiore a 1,5Gb.
Con XP pro e' un portatile molto soddisfacente che, onestamente, mi soddisfa molto di piu' di altri recenti. L'unico limite e' la scheda grafica, quindi non e' adatto a chi fa alta grafica o games attuali, ma per il resto e' ottimo.
Qui
http://bizsupport.austin.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c01119965/c01119965.pdf
C'e' il service manual, ma da prendere con 'le molle' e da utilizzare per il disassemblaggio per la manutenzione.
HD;)
gargantua_72
24-11-2010, 17:47
Ciao a tutti,
anch'io ho da poco iniziato l'upgrade di questa macchina ed ho trovato quasi tutto ciò che mi occorre però volevo chiederti se è possibile montare un masterizzatore DVD-CD perchè dal service manual si trovano solo i codici del combo lettore Dvd e mast. Cd.. ho provato su ebay e sembra che dagli Stati uniti ci sia parecchia merce.. comunque tu hai un codice od un modello a cui fare riferimento che sia compatibile? E per il wifi stavo pensando di prendere una scheda PCMCIA visto che se devo sostituire il modem pci-mini dovrò poi smontare tutta la scocca per far passare il cavetto dell'antenna :(... Cosa mi consigli?
salve a tutti...discussione molto interessante...possiedo anch'io un n610c che ultimamente ho rispolverato caricandoci windows 2000, sono nostalgico del vecchio stile :p ...dando una letta al manuale ho visto che ci sono due tipi di ram, 2DM e 1DM...ce differenza c'è tra i due modelli???inoltre vorrei aggiornare il bios ma sul sito dell'HP ce ne sono diversi...sapreste indirizzarmi???ultima rottura... qual'è il driver preciso per la scheda di rete???
Grazie in anticipo
:D
ecco il sito con i relativi driverr e altro da scaricare.
io lo uso in quanto mi è util la porta seriale.
ho 512 mb pero lo portero a 2gb di memoria e dopo installero xp ice lite.
una versione molto leggera che viene usata sui netbook.
alla fine per quello che dovra fare andrebbero ben anche 512 mb di memoria pero ho la pssione degli upgrade.
quindi la prima cosa che faro sara hd e memoria poi vedro di trovare un buon lettore dvd / cd masterizzatore non mi serve.
quindi aggiornamento bios
installazione memoria e hd e poi
installazione sistema operativo.
memorie quindi anche pc2700
hd pata ide??? Udma 66,100, 133? dimmi i tuoi cosi mi regolo di conseguenza
Ciao Conosco molto bene questo datato, ma leggero e versatilissimo laptop e ne possiedo 2
Fare l'upgrade non e' difficile e i rirultati sono buoni
Personalmente lascertei stare il processore, ma mi dedicherei alla ram.
Nei miei ho 2Gb di ram DDR1 elpida(SODIMM DDR333 PC2700 RAM) e funzionano perfettamente con windows xp pro. Il chipset sopporta 2GB di ram, al contrario di cio' che viene scritto su certi manuali, ma l'unica avvertenza e' quella di installare prima la ram e POI il sistema operativo, pena conflitti irreversibili con la scheda grafica!
Per cio' che concerne l'HDD, uno dei due sta funzionando egregiamente con un HDD da 200Gb, mentre l'altro ne ha 80. Entrambi hanno un masterizzatore DVD double layer e scheda wireless (consiglio vivamente le sensibilissime Atheros)
Una nota sull'HDD e' doverosa:
L'hardisk si trova nella posizione piu' calda del laptop, nei pressi della CPU e del processore grafico, pertando tende a surriscaldare molto. Per evitare l'inconveniente, si puo' agire come segue
1) Eliminare il caddy che chiude l'hardisk e collegarlo solo con l'adattatore ide in esso contenuto, poi fissarlo semplicemente con una vite. Per completare esteticamente l'opera, si puo' inserire una sottile griglia metallica nera, dandole la forma adatta e fissandola con la stessa vite che fissa l'HDD. In tal modo ci sara' piu' spazio per la ventilazione
2) Visto che il raffreddamento sia della CPU che della GPU viene effettuato usando come dissipatore la parte sottostante metallica della tastiera, controllare che i 'cooling' pads siano a posto ed eventualmente spalmare un po' di pasta di dissipazione termica(in velo leggero) sulla parte metallica della tastiera in prossimita' dei due chip e, cosa importantissima, assicurarsi che la vite centrale di fissaggio tastiera (che si trova nella parte sottostante, circa al centro del laptop) sia presente e ben stretta. Tale vite e' responsabile del buon contatto termico tra i chip e la piastra raffreddante della tastiera
3) Se il laptop viene prevalentemente usato in postazione fissa, conviene entrare nel bios (F10 all'avvio e spuntare l'opzione di ventola sempre in funzione
Conviene anche scaricare dalla Casa (HP) l'ultimo aggiornamento bios ed eseguirlo.
Tanto per conoscenza, questo notebook supporta anche windows7, ma ci sono alcune difficolta' per cio' che riguarda il driver della scheda grafica, qualora la ram sia superiore a 1,5Gb.
Con XP pro e' un portatile molto soddisfacente che, onestamente, mi soddisfa molto di piu' di altri recenti. L'unico limite e' la scheda grafica, quindi non e' adatto a chi fa alta grafica o games attuali, ma per il resto e' ottimo.
Qui
http://bizsupport.austin.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c01119965/c01119965.pdf
C'e' il service manual, ma da prendere con 'le molle' e da utilizzare per il disassemblaggio per la manutenzione.
HD;)
Ciao Ho visto solo ora il post...
Il laptop non si rivela suscettibile e un qualunque hdd ide da 2,5" pollici va bene. L'ho provato anche con hdd da 250gb con diverse caratteristiche e va bene, tanto sono piu' che convinto che il disco che contiene il sistema e i programmi non debba MAI essere grande> dati, documenti, foto, filmati, musica vanno sempre conservati in altri supporti esterni!!!!!
In questo momento ne sto usando uno con....MAC OS X.......infatti si presta perfettamente per mac os x 10.4.8.....(cercando online trovi il know-how)
Questo a parte, ne ho altri che impiego per scopi diversi e tutti svolgono bene il loro lavoro.....Anche con windows 7 funzionano, ma con diverse difficolta' sull'upgrade della ram a 2gb, a causa dei driver grafici non perfettamente adatti allo scopo, tuttavia, considerando l'epoca e le caratteristiche del pc, un buon XP aggiornato, 2gb di ram, un masterizzatore dvd, lo rendono molto brillante.....
Molto spesso si attribuisce la colpa della lentezza di un pc all.hardware, ma
quasi sempre ilproblema e, causato da una pessima installazione del SO..
Cito un esempio: chi acquista un netbook, quasi sempre si lamenta della lentezza di esecuzione e tale lentezza e' dovuta alla pessima installazione del
software, come avviene per quasi tutti i PC acquistati con so e soft preinstallati: inutili avvii automatici, programmi demo, giochi inadatti all'hardware, utilities delle varie Case che si rivelano quasi sempre come zavorra. Recentemente in un netbook appena acquistato da un'amica , ho trovato ben tre antivirus installati e il defender attivato, oltre a un mare di zavorra. La mia amica si e' pentita dell'ACQUISTO, ma, essendo in garanzia, non voleva modificarlo, poi si e' decisa a darmelo e ora lo usa con piacere.
Potrei citare innumerevoli casi, con analoghi problemi che iniziano tutti con la stessa lamentela del propritario: Il mio PC e' vecchio: e' diventato lento....
e la causa e' molto spesso dovuta a installazioni sbagliate, malware, cattiva manutenzione e altro.......
ThinkPad
22-08-2011, 22:00
Potrei citare innumerevoli casi, con analoghi problemi che iniziano tutti con la stessa lamentela del propritario: Il mio PC e' vecchio: e' diventato lento....
e la causa e' molto spesso dovuta a installazioni sbagliate, malware, cattiva manutenzione e altro.......
Sono pienamente daccordo.
Arrivo tardi a rispondere ma vi ringrazio infinitamente per i consigli dati. Avendo risistemato il fisso a dovere, il notebook in questione è finito nel dimenticatoio ma ho avuto modo di rispolverarlo e finalmente ho preso la decisione di tenerlo e provare un upgrade. Scheda Wifi ordinata, ram 1gb arrivata e gran botta di fortuna nel trovarne un identico quasi in regalo con processore da 2.0 ghz e di due macchine ne sto facendo una fatta bene, poi qualunque cosa si danneggi ho subito il ricambio. Adesso mi manca solo il lettore/masterizzatore CD/DVD e poi sono pronto per reinstallare il sistema operativo e vedere come si comporta!
EDIT:
Edito perchè guardando un po' in rete ho notato che ci sono pochissimo masterizzatori DVD/CD disponibili per il nostro caro 610 ma su un sito ho notato che uno di questi era installato sul Caddy originale di un Compaq e risultava quindi compatibile con l'Evo. Il pensiero che ho avuto è stato subito, prendo un masterizzatore per qualsiasi altro notebook e lo inserisco nel caddy originale del mio, ma è possibile e così semplice da fare la cosa? Forse essendo un discorso più generale dovrei creare un 3d apposito ma ditemi voi ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.