PDA

View Full Version : [C++\cli (Visual C++)] Convertire stringa in int??


Andy1984
15-09-2010, 09:16
Ciao a tutti!

Come si fa a convertire un System::String in un int?

Ho visto su msdn che c'è un metodo TryParse ma non c'è un esempio di applicazione.

Qualcuno se lo conosce può farmi un esempio, magari convertendo la variabile Pippo che è di tipo stringa ma contiene solo numeri in int.

Grazie in anticipo.

Kralizek
15-09-2010, 09:35
in c# si usa cosí


int res = 0;
if (!int.TryParse(s, out res))
{
throw new ArgumentException();
}

Andy1984
15-09-2010, 09:55
in c# si usa cosí

Ma s sarebbe la variabile di tipo stringa?

astorcas
15-09-2010, 09:59
Ciao a tutti!

Come si fa a convertire un System::String in un int?

Ho visto su msdn che c'è un metodo TryParse ma non c'è un esempio di applicazione.

Qualcuno se lo conosce può farmi un esempio, magari convertendo la variabile Pippo che è di tipo stringa ma contiene solo numeri in int.

Grazie in anticipo.

Andy ma perché non ti ribelli e chiedi di farti lavorare in C#? Il managed c++ non lo concepisco!
Ovviamente scherzo :)

Vabbé visto che sto post è praticamente inutile ti scrivo la "traduzione" in c++ \cli


String ^res="123";
int x=0;
if(!Int32::TryParse(res,x)){
throw gcnew ArgumentException();
}

Andy1984
15-09-2010, 10:03
Andy ma perché non ti ribelli e chiedi di farti lavorare in C#? Il managed c++ non lo concepisco!
Ovviamente scherzo :)

Vabbé visto che sto post è praticamente inutile ti scrivo la "traduzione" in c++ \cli


String ^res="123";
int x=0;
if(!Int32::TryParse(res,x)){
throw gcnew ArgumentException();
}


Ciao Astorcas! E magari a ribellarsi...lasciamo stare che è meglio!:muro:
Ok ora provo..poi ti faccio sapere grazie come al solito!;)

Andy1984
15-09-2010, 10:06
Ciao Astorcas! E magari a ribellarsi...lasciamo stare che è meglio!:muro:
Ok ora provo..poi ti faccio sapere grazie come al solito!;)

Aspetta però perchè io ho la variabile stringa Pippo che mi cambia di volta in volta con un ciclo while. Quindi posso scrivere:

String ^ res = Pippo;
ecc...
mi sa di no..

astorcas
15-09-2010, 10:06
Aspetta però perchè io ho la variabile stringa Pippo che mi cambia di volta in volta con un ciclo while. Quindi posso scrivere:

String ^ res = Pippo;
ecc...
mi sa di no..

Basta passare Pippo direttamente al metodo, no?

Andy1984
15-09-2010, 10:21
Basta passare Pippo direttamente al metodo, no?

Ho scritto così:

int x=0;
if(!Int32::TryParse(SDO,x))
{
throw gcnew ArgumentException();
}

Dove SDO è System::String^ SDO;

Poi quando faccio

if(SDO <= SDO1) che dovrebbero essere due int mi da errore riguardo il segno <=.

bool std::operator <=

Che vuol dire? Che non mi converte in int?

astorcas
15-09-2010, 10:29
Ho scritto così:

int x=0;
if(!Int32::TryParse(SDO,x))
{
throw gcnew ArgumentException();
}

Dove SDO è System::String^ SDO;

Poi quando faccio

if(SDO <= SDO1) che dovrebbero essere due int mi da errore riguardo il segno <=.

bool std::operator <=

Che vuol dire? Che non mi converte in int?

ehm, hai fatto un po' confusione. Convertire una Stringa ad intero significa che da quella stringa (SDO) ti ricavi un intero (x), non che SDO diventa intero. C# ha la tipizzazione statica (almeno fino al 3.5) e quindi una variabile stringa rimarrà stringa fino alla sua morte :)
In pratica il confronto devi farlo con le variabili int, l'errore ti dice che l'operatore < non è definito per le stringhe.

Andy1984
15-09-2010, 10:37
ehm, hai fatto un po' confusione. Convertire una Stringa ad intero significa che da quella stringa (SDO) ti ricavi un intero (x), non che SDO diventa intero. C# ha la tipizzazione statica (almeno fino al 3.5) e quindi una variabile stringa rimarrà stringa fino alla sua morte :)
In pratica il confronto devi farlo con le variabili int, l'errore ti dice che l'operatore < non è definito per le stringhe.

A ecco allora mi sa che devo cambiare strategia...

Il problema che ho è quello di ordinare due array di stringhe (che contengono numeri) dove uno ha gli elementi fissi (diciamo così per capire) e l'altro posso anche fare il sort in ordine crescente. Io volevo "giocare" con gli indici dei due array per ordinarli i ordine crescente. Faccio un esempio:

Array1-------------Array2

S01----------------122
S02----------------101
S03----------------119

io volevo giocare con ll'indice dell'array 2 in modo tale da ordinare anche gli elementi dell'array1.

Non so se sono chiaro?

astorcas
15-09-2010, 10:42
ehm no non ho ben capito..... :)

hai due array di stringhe, e queste stringhe sono numeriche giusto? Vuoi ordinarle numericamente quindi? E che nesso c'è fra i due array? Vanno ordinati allo stesso modo oppure sono indipendenti? Fammi un esempio pratico di cos'hai prima e cosa vuoi alla fine, così magari capisco :)

Andy1984
15-09-2010, 11:02
ehm no non ho ben capito..... :)

hai due array di stringhe, e queste stringhe sono numeriche giusto? Vuoi ordinarle numericamente quindi? E che nesso c'è fra i due array? Vanno ordinati allo stesso modo oppure sono indipendenti? Fammi un esempio pratico di cos'hai prima e cosa vuoi alla fine, così magari capisco :)

Si hai ragione scusami!

Ho gli array di stringhe che ti ho scritto prima. Nell'Array1 ci sono gli elementi S01, S02, ecc.. e nell'array 2 ci sono SDO122, SDO101, ecc...

Adesso me li stampa sul datagrid view nel modo in cui ti ho scritto prima.

Io invece vorrei stampare l'array 2 in ordine crescente.

Ho fatto il sort dell'array2 e si me li ordina in ordine crescente però gli elementi dell'array1 rimangono fissi e quindi non c'è più la giusta corrispondenza tra gli elementi.

Il problema nasce dal fatto che gli elementi dell'array1 vengono ricavati da un file di testo e sono in ordine crescente già nel file di testo. Mentre gli elementi dell'array2 vengono presi da un altro file di testo.

Sono stato più chiaro? sennò te lo rispiego senza problemi.

astorcas
15-09-2010, 11:42
Invece di usare 2 array distinti prova ad usare un SortedDictionary<string,string>.

Una cosa del genere:


SortedDictionary<String^, String^> ^sd = gcnew SortedDictionary<String^, String^>();

sd->Add("SD132", "S01");
sd->Add("SD131", "S02");
sd->Add("SD133", "S03");


Potrebbe bastarti? Se vrovi a stampare i valori, aggiungendo:


for each (KeyValuePair<String^,String^> ^x in sd)
{
Console::WriteLine(x->Key + "-" + x->Value);
}
Console::Read();



Vedrai che sono ordinati come vuoi (almeno spero) :)

Forse ci vuole un po' di teoria in più. Ogni volta che tu aggiungi con il metodo Add una coppia chiave valore, questa coppia viene posizionata tenendo conto dell'ordinamento sulla chiave. Ossia:

1) Primo Add, la chiave è SD132, essendo vuoto il dizionario aggiunge in posizione 0.
2) Secondo Add, la chiave è SD131, essendo SD131 minore di SD132, SD131 va in posizione 0 e SD132 slitta in posizione 2.

... e così via....

Questo perché, anche se è vero che non ci sono gli operatori <,>,= ecc per le stringhe, in realtà sono oggetti comparabili (implementano la classe IComparable). Spero di non averti creato confusione!

Andy1984
15-09-2010, 12:19
Invece di usare 2 array distinti prova ad usare un SortedDictionary<string,string>.

Una cosa del genere:


SortedDictionary<String^, String^> ^sd = gcnew SortedDictionary<String^, String^>();

sd->Add("SD132", "S01");
sd->Add("SD131", "S02");
sd->Add("SD133", "S03");


Potrebbe bastarti? Se vrovi a stampare i valori, aggiungendo:


for each (KeyValuePair<String^,String^> ^x in sd)
{
Console::WriteLine(x->Key + "-" + x->Value);
}
Console::Read();



Vedrai che sono ordinati come vuoi (almeno spero) :)

Forse ci vuole un po' di teoria in più. Ogni volta che tu aggiungi con il metodo Add una coppia chiave valore, questa coppia viene posizionata tenendo conto dell'ordinamento sulla chiave. Ossia:

1) Primo Add, la chiave è SD132, essendo vuoto il dizionario aggiunge in posizione 0.
2) Secondo Add, la chiave è SD131, essendo SD131 minore di SD132, SD131 va in posizione 0 e SD132 slitta in posizione 2.

... e così via....

Questo perché, anche se è vero che non ci sono gli operatori <,>,= ecc per le stringhe, in realtà sono oggetti comparabili (implementano la classe IComparable). Spero di non averti creato confusione!

Mamma mia che roba...! Con calma...

Allora non so se questo metodo potrebbe dare problemi perchè
1) io non è che ho solo quei valori degli array ma variano in base ai file di testo che vengono letti.
2) I dati vengono letti dai file di testo linea per linea e "salvati" negli array di prima.
3) Se uso il tuo metodo come faccio a mandarli in stampa al datagridview?

astorcas
15-09-2010, 13:08
1) Come variano i dati in questi file? Hanno un pattern fisso?
2) I dati devono essere per forza salvati in un array?
3) Quello te lo dico dopo :)

Andy1984
15-09-2010, 13:15
1) Come variano i dati in questi file? Hanno un pattern fisso?
2) I dati devono essere per forza salvati in un array?
3) Quello te lo dico dopo :)

1) Possono variare da file a file ma sempre chiamati allo stesso modo (S01, S02,...) per Array1 e (SDO112, SDO116,...) per Array2.

2) Non necessariamente ma basta che li stampo sul datagridview e poi li posso mettere su un file di log.

3) :D

astorcas
15-09-2010, 13:25
mmmm però aspetta, il tuo scopo è ordinare la datagridView?

Allora, lasciando perdere tutte le cose che ti ho detto fin ora, una volta fatto il bind ti potrebbe bastare una cosa così:


dgv->Sort(dg->Columns["NOME_COLONNA"], System::ComponentModel::ListSortDirection::Ascending);



dove dgv è il DataGridView

Kralizek
15-09-2010, 13:51
ma scrivere un assembly managed in c# e referenziarlo nella parte che deve essere necessariamente e masochisticamente in c++/cli?

Andy1984
15-09-2010, 13:53
mmmm però aspetta, il tuo scopo è ordinare la datagridView?

Allora, lasciando perdere tutte le cose che ti ho detto fin ora, una volta fatto il bind ti potrebbe bastare una cosa così:


dgv->Sort(dg->Columns["NOME_COLONNA"], System::ComponentModel::ListSortDirection::Ascending);



dove dgv è il DataGridView
No cosi non funziona...
e poi come faccio a stampare il log?!
:muro: :muro: :muro:

astorcas
15-09-2010, 14:18
mmmm ok. (anche se a me facendo dei test va)

Però a quanto ho capito, visto che piano piano mi dai sempre dettagli nuovi :asd: hai bisogno che sia ordinata la struttura dati.
Va bene...

allora dovresti aggiungere le coppie di valori invece che in due array separati al sorted dictionary di cui ti ho parlato prima. Quando chiami il metodo Add devi passare come primo parametro (chiave) la stringa che vuoi ordinare (quindi quelle tipo "SD132") e al secondo parametro (valore) la stringa associata (quindi quella del tipo "S01")

ossia sd->Add("SD132","S01");

Se riesci a fare sta cosa poi andiamo avanti :)

Andy1984
15-09-2010, 14:59
mmmm ok. (anche se a me facendo dei test va)

Però a quanto ho capito, visto che piano piano mi dai sempre dettagli nuovi :asd: hai bisogno che sia ordinata la struttura dati.
Va bene...

allora dovresti aggiungere le coppie di valori invece che in due array separati al sorted dictionary di cui ti ho parlato prima. Quando chiami il metodo Add devi passare come primo parametro (chiave) la stringa che vuoi ordinare (quindi quelle tipo "SD132") e al secondo parametro (valore) la stringa associata (quindi quella del tipo "S01")

ossia sd->Add("SD132","S01");

Se riesci a fare sta cosa poi andiamo avanti :)

Aspè ma allora devo togliere i due array?
Perchè non ho capito quando mi scrivi sd->Add("SD132","S01"); se devo metterci le stringhe o gli array.
Se devo metterci le stringhe non va bene perchè quelle mi variano da file a file

Andy1984
15-09-2010, 15:08
Astorcas ti posto il codice.
Questo è la scansione del file di testo che estrapola gli elementi "SDO".
PALETTEITEM è l'array2 dell'esempio che tiavevo fatto prima.

Mente SEGNALE è l'array1. Gli elementi dell'array SEGNALE vengono presi da un altro file ditesto.



//Scansione file .soe
fin = fopen(SysStrToCh_p(soePath), "r");
int w = 0;
while(w <= SEGNALEindex-1 && GetSoe == true)
{
fin = fopen(SysStrToCh_p(soePath), "r");
while(!feof(fin))
{
fgets(ReadString, DimLine, fin);
Line = gcnew String(ReadString);


if(Line->Contains("Category: Infra"))
{
Temp = Line->Remove(0,Line->IndexOf(":")+1);
Category = RemSpace(Temp->Remove(Temp->IndexOf("a")+1));
}
if(Line->Contains("Type: Badge"))
{
Temp = Line->Remove(0,Line->IndexOf(":")+1);
Type = RemSpace(Temp->Remove(Temp->IndexOf("e")+1));
}

if(Line->Contains("Object_name:") && Line->Contains(SEGNALE->GetValue(w)->ToString()))
{
Temp = Line->Remove(0,Line->IndexOf(":")+1);
Object_Name = RemSpace(Temp);
Temp = Object_Name->Remove(0,1);
Object_Name = Temp->Remove(Temp->IndexOf('"'));
}
if(Line->Contains("PaletteItem:") && Line->Contains("SDO") && Category == "Infra" && Type == "Badge" && Object_Name == SEGNALE->GetValue(w)->ToString())
{
Temp = Line->Remove(0,Line->IndexOf(":")+1);
Temp = RemSpace(Temp);
PALETTEITEM->SetValue(Temp->Remove(6),PALETTEITEMindex);
PALETTEITEMindex++;
if(PALETTEITEMindex > MaxIndex) MaxIndex = PALETTEITEMindex;
Category = "";
Type = "";
Object_Name = "";
break;
}



}//!feof(fin)
fclose(fin);
Category = "";
Type = "";
Object_Name = "";
w++;
}//SEGNALEindex

astorcas
16-09-2010, 08:14
ehm scusa, dal codice non riesco a capire molto mi spiace. Nel codice vedo solo l'utilizzo dell'array PALETTEITEM, SEGNALE viene popolato da un'altra parte?

Andy1984
16-09-2010, 11:32
ehm scusa, dal codice non riesco a capire molto mi spiace. Nel codice vedo solo l'utilizzo dell'array PALETTEITEM, SEGNALE viene popolato da un'altra parte?

Astorcas ho risolto... provo a spiegarti come...

Ho lavorato sugli indici degli array ti posto il codice.

(Si SEGNALE viene popolato prima)

Premetto che è un modo da principiante...però funziona!

int v = 0;
while(v < PALETTEITEMindex)
{


Temp = PALETTEITEM->GetValue(v)->ToString();
Temp1 = PALETTEITEM->GetValue(v+1)->ToString();

Temp3 = SEGNALE->GetValue(v)->ToString();
Temp4 = SEGNALE->GetValue(v+1)->ToString();
if((Temp->Contains("SDO1") && (Temp1->Contains("SDO1") || Temp1->Contains("SDO2") || Temp1->Contains("SDO3"))) || (Temp->Contains("SDO2") && (Temp1->Contains("SDO2") || Temp1->Contains("SDO3"))) || (Temp->Contains("SDO3") && Temp1->Contains("SDO3")))
{
v++;

}
else
{
PALETTEITEM->SetValue(Temp1,v);
PALETTEITEM->SetValue(Temp,v+1);
SEGNALE->SetValue(Temp4,v);
SEGNALE->SetValue(Temp3,v+1);
v = 0;

}
if(Temp == "" || Temp1 == "" || Temp3 == "" || Temp4 == "")
{
break;
}

}


Capito?

astorcas
16-09-2010, 13:48
bene, vedo che riempirti la testa di cose astruse ti ha spinto a cavartela da solo! Ok devo usarla come tecnica per spronare :D

Andy1984
17-09-2010, 09:26
bene, vedo che riempirti la testa di cose astruse ti ha spinto a cavartela da solo! Ok devo usarla come tecnica per spronare :D

Si si!;) Comunque è un metodo da principiante! Poi quando avrò un po di tempo lo affinerò con qualche funzione magari proprio quella che mi hai detto tu!

Grazie mille Astorcas!

Andy1984
17-09-2010, 10:42
Altro problema ma penso più semplice...

Quando mi stampa il file di log (.txt) mi appare in questo modo:


<Indicatore di direzione>
IND21_DIR ----> Cifra2

----> Cifra1

IND22_DIR ----> Cifra1

----> Cifra2

----> Cifra3

IND23_DIR ----> Cifra1

----> Cifra2

IND24_DIR ----> Cifra1

----> Cifra2

IND25_DIR ----> Cifra1

IND26_DIR ----> Cifra1

IND27_DIR ----> Cifra1

IND28_DIR ----> Cifra1

IND31_DIR ----> Cifra1

----> Cifra2

IND32_DIR ----> Cifra1

----> Cifra2

IND33_DIR ----> Cifra1

----> Cifra2

IND34_DIR ----> Cifra1

----> Cifra2

IND35_DIR ----> Cifra1

----> Cifra2

IND36_DIR ----> Cifra1

----> Cifra2

IND37_DIR ----> Cifra1

----> Cifra2

IND38_DIR ----> Cifra1

----> Cifra2

IND40_DIR ----> Cifra1

----> Cifra2

IND41_DIR ----> Cifra1

----> Cifra2

IND42_DIR ----> Cifra1

----> Cifra2

IND61_DIR ----> Cifra1

IND62_DIR ----> Cifra1

Il numero dei Ind. Dir è: (37)


e il codice per stampare questo è:

fprintf(fout,"<Indicatore di direzione>\n");
j = 0;
while(j <= IndDirConfIndex-1)
{
fprintf(fout,"%s ----> %s\n\n",INDDIR->GetValue(j)->ToString(),IndDirConf->GetValue(j)->ToString());
j++;
}
fprintf(fout,"Il numero dei Ind. Dir è: (%d)\n");
fprintf(fout,"----------------------------\n");



Dove IndDirConf è l'array che contiene le Cifre, mentre INDDIR è l'array che contiene Ind_Dir.

Io vorrei che venissero stampate le cifre in colonna e non così che fa schifo.

Come posso fare?

Andy1984
20-09-2010, 15:46
Ho risolto così:

j = 0;
while(j <= IndDirConfIndex-1)
{
fprintf(fout,"%s\n ---------> (%s) \n",INDDIR1->GetValue(j)->ToString(),IndDirConf->GetValue(j)->ToString());
j++;
}


Astorcas potresti dare uno sguardo qui?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33140404#post33140404

Ti ringrazio in anticipo.