View Full Version : HP Pavilion DV9500 problema video
Shingetter
15-09-2010, 08:26
Ciao.
Ho un problema con questo notebook della serie DV9500 (per la precisione un dv9670el).
Appena acceso gia' dalla schermata hp iniziale si vedono sullo sfondo delle righette verticali e le scritte bianche (sia il logo hp che quelle che dicono con quali tasti accedere al bios) sembrano sfocate (anche nel bios c'è lo stesso effetto).
Stessa cosa su windows (vista in questo caso).Stesse righe verticali su sfondo.
Ho cambiato tutto il blocco monitor (pannello, cavi e inverter ) ma fa lo stesso difetto.Ho pensato quindi alla scehda video ma giocato per esempio a NFS MW per un bel po' (sempre notando queste righe) nn si blocca.Ho fatto anche dei test usando Furmark ma niente blocchi.
Cosa potrebbe essere?
P.S. : Su un monitor esterno su uscita vga non presenta il difetto
VanniX_LinuX
15-09-2010, 20:16
Ciao.
Ho un problema con questo notebook della serie DV9500 (per la precisione un dv9670el).
Appena acceso gia' dalla schermata hp iniziale si vedono sullo sfondo delle righette verticali e le scritte bianche (sia il logo hp che quelle che dicono con quali tasti accedere al bios) sembrano sfocate (anche nel bios c'è lo stesso effetto).
Stessa cosa su windows (vista in questo caso).Stesse righe verticali su sfondo.
Ho cambiato tutto il blocco monitor (pannello, cavi e inverter ) ma fa lo stesso difetto.Ho pensato quindi alla scehda video ma giocato per esempio a NFS MW per un bel po' (sempre notando queste righe) nn si blocca.Ho fatto anche dei test usando Furmark ma niente blocchi.
Cosa potrebbe essere?
P.S. : Su un monitor esterno su uscita vga non presenta il difetto
Di botta direi che è il monitor, ma se lo hai cambiato non e' lui..
Comunque se su monitor esterno non presenta difetti non e' la vga, poi se fosse quella avresti anche vari crash e rallenamenti, e non un sistema stabile come hai detto tu. È probabile che sia un problema di cavetteria, oppure un falso contatto nello spinotto della mo/bo (quello che va al monitor).
Shingetter
16-09-2010, 07:50
Di botta direi che è il monitor, ma se lo hai cambiato non e' lui..
Comunque se su monitor esterno non presenta difetti non e' la vga, poi se fosse quella avresti anche vari crash e rallenamenti, e non un sistema stabile come hai detto tu. È probabile che sia un problema di cavetteria, oppure un falso contatto nello spinotto della mo/bo (quello che va al monitor).
Il cavo anche è diverso.
Credo, come tu dici, che sia un problema a livello di MB, magari dalle parti della connessione dello spinotto del monitor
VanniX_LinuX
16-09-2010, 13:29
Il cavo anche è diverso.
Credo, come tu dici, che sia un problema a livello di MB, magari dalle parti della connessione dello spinotto del monitor
Se hai modo controlla lo spinotto, è possibile che sia qualche saldatura fatta male (che quindi si e' staccata, probabilmente con il minimo movimento che arriva allo spinotto quando pieghi il monitor).
mambo123
18-09-2010, 13:25
Non è assulatemente il monitor ne l'inverter ne il cavo , prima di sostiruirli bastava attaccarci un monitor esterno e ti rendevi conto che non era li il problema.....infatti al 100 per 100 è la scheda video, con un'operazione di reflow dovrebbe mettersi a posto
VanniX_LinuX
18-09-2010, 21:21
Non è assulatemente il monitor ne l'inverter ne il cavo , prima di sostiruirli bastava attaccarci un monitor esterno e ti rendevi conto che non era li il problema.....
Convinto te.... Ora pero' mi devi spiegare come fai a capire quando un monitor/cavo di un notebook e' buono o e' rotto, solo attaccandoci un monitor esterno che ha un comportamento diverso dal guasto riscontrato sul monitor del note (nel nostro caso quello esterno funziona, mentre l'altro no).....
infatti al 100 per 100 è la scheda video
Non per fare polemica.... Ma come fai a dirlo con tutta questa certezza? Considerando che con il monitor esterno non si riscontra nessun problema, ne tantomeno si riscontrano con la stabilita' del computer.
kneefabio
19-09-2010, 15:52
Ciao Shingetter, anche io ho lo stesso pc tuo e ti assicuro che se fosse un problema al chip della scheda video le righe sullo schermo le vedresti....ma solo per pochi istanti poi....pc morto, ovvero anche se lo riaccendi ti si accendono tutte le spie ma monitor nero senza nessun segno di vita anche da parte del pc(praticamente non si avvia) e parlo per esperienza personale. Quindi prima di praticare un reflow io, come ha detto VanniX_LinuX darei una controllata al cavo e alle saldature che porta i dati al monitor. Poi per tentare di non far danneggiare il chip della scheda video, la HP ha rilasciato un aggiornamento bios che aggiorna l'algoritmo del funzionamento della ventolina di raffredamento. Se hai ancora problemi comunque non esitare a chiedere...questo pc lo conosco dentro e fuori come le mie tasche in quanto sono un felice possessore di HP dv9670EL con reflow praticato personalmente.
Ciao a presto!
Shingetter
20-09-2010, 10:32
Ciao Shingetter, anche io ho lo stesso pc tuo e ti assicuro che se fosse un problema al chip della scheda video le righe sullo schermo le vedresti....ma solo per pochi istanti poi....pc morto, ovvero anche se lo riaccendi ti si accendono tutte le spie ma monitor nero senza nessun segno di vita anche da parte del pc(praticamente non si avvia) e parlo per esperienza personale. Quindi prima di praticare un reflow io, come ha detto VanniX_LinuX darei una controllata al cavo e alle saldature che porta i dati al monitor. Poi per tentare di non far danneggiare il chip della scheda video, la HP ha rilasciato un aggiornamento bios che aggiorna l'algoritmo del funzionamento della ventolina di raffredamento. Se hai ancora problemi comunque non esitare a chiedere...questo pc lo conosco dentro e fuori come le mie tasche in quanto sono un felice possessore di HP dv9670EL con reflow praticato personalmente.
Ciao a presto!
Io sono straconvinto che nn sia la vga visto che l'ho stressata talmente tanto che avrebbe dovuto dare qualche segno di cedimento, invece nulla!
E' sicuramente qualcosa a livello di connettore ma sinceramente nn sono cosi' bravo da poter risolvere un problema HW del genere.
VanniX_LinuX
22-09-2010, 12:36
Scusa il ritardo.. ma non avevo visto le risposte..
Puoi provare a smontarlo e toccare/muovere i cavi del monitor, puoi staccare e riattaccare il connettore dalla parte della mo/bo e guardare che succede quando lo rimetti (ovviamente sarebbe meglio a pc acceso, da spento non vedi niente).
kneefabio
26-09-2010, 11:24
Prova a fare così, ma con molta attenzione mi raccomando:
togli la batteria e troverai 6 viti di colore argento. Le togli tutte e poi con molta attenzione sganci la parte superiore del pc (per intenderci quella dove c'è il pulsante di accensione e tutti i vari pulsanti touch come volume ecc...) sganciandolo prima dal lato del pulsante esc e poi dal lato del pulsante pag giu. Poi lo giri ribaltandolo sopra la tastiera (fai moltissima attenzione perche ci sono i fili molto ma molto delicati). Se ci riesci li sganci altrimenti lascia stare. In alto a sinistra accanto al pulsante di accensione trovi un connettore ricoperto con una plastichina nera. Quello è il connettore che va al monitor. Prova a sganciarlo, a dargli una ripulita con uno spazzolino morbido e poi lo riagganci fino in fondo. Prova così...poi mi fai sapere. Mi raccomando ancora una volta fai moltissima ATTENZIONE perchè i fili sono delicattissimi. Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità.
VanniX_LinuX
26-09-2010, 14:23
Se serve posso vedere di trovarti il "Service Manual" originale della HP, con scritto passo passo cosa devi smontare e come fare.
sammy5579
26-09-2010, 14:42
ciao a tutti,anch'io ho un problema al monitor ,solo che nn so se la causa è la scheda video oppure dello schermo.Il problema è cominciato con lo "sfarfallamento" delle lampade interne tipo come le luci neon quando si stanno scaricando ,solo ke adesso lo schermo rimane sempre nero ,anche se si intravede pochissimo il desktop,il notebook è un DV9580el, ho provato a collegarlo ad un monitor esterno attraverso la vga e funziona quindi nn so come comportarmi.
kneefabio
26-09-2010, 20:07
ciao a tutti,anch'io ho un problema al monitor ,solo che nn so se la causa è la scheda video oppure dello schermo.Il problema è cominciato con lo "sfarfallamento" delle lampade interne tipo come le luci neon quando si stanno scaricando ,solo ke adesso lo schermo rimane sempre nero ,anche se si intravede pochissimo il desktop,il notebook è un DV9580el, ho provato a collegarlo ad un monitor esterno attraverso la vga e funziona quindi nn so come comportarmi.
Ciao anche a te, al 99,99% è l'inverter del monitor, a mio parere una spesa troppo grossa per il valore attuale del notebook, a meno che non trovi qualche usato in qualche mercatino o su internet. Prova, magari se lo trovi posso aiutarti a sostituirlo. Ciao.
pistiriddi66
27-09-2010, 14:42
è l'inverter, con 30 euro risolvi tutto.
ciao
VanniX_LinuX
27-09-2010, 16:21
è l'inverter, con 30 euro risolvi tutto.
ciao
Esatto :)
Se hai fortuna con circa 30€ ti ci entra anche la spedizione ;)
sammy5579
27-09-2010, 18:12
ho trovato su internet come smontare il pannello anteriore del lcd e ho trovato l'inverter che ha questo codice as0231720d2 che sempre facendo una ricerca su googlehttp://battery-adapter.com/product_info.php/products_id/3386/vAS0231720D2#bottom sembra sia compatibile con questo ke ho trovato su ebayhttp://cgi.ebay.it/Compaq-Presario-F500-INVERTER-AS023172336-431391-001-/140374337912 confermate?cosi faccio l'acquisto
Grazie
VanniX_LinuX
27-09-2010, 21:32
Dovrebbe essere compatibile, ma non vedo perche' tu debba comprare un pezzo compatibile quando puoi comprarne uno originale..
In privato ha dei link dei pezzi originali. ;)
sammy5579
28-09-2010, 20:23
Grazie mille x i link
VanniX_LinuX
29-09-2010, 13:31
Prego, se serve altro mi trovi qui :)
TruckFBI
29-09-2010, 13:42
Salve a Tutti
ho letto tutta la discussione e credo che faccia al caso mio...
Da un paio di giorni ho un problema simile con l' LCD del mio portatile HP DV6276EA... (vi posto le immagini per farvi capire meglio il problema..
http://yfrog.com/n0img5695sj oppure
http://img828.imageshack.us/img828/778/img5695s.jpg) ...
Sto uscendo pazzo, non riesco a capire cosa possa essere.
L'ho smontato, ho provato di tutto, l'inverter credo che non sia, il cavo che va al LCD l'ho mosso tutto e non produce nessun effetto sull'immagine del desktop... Secondo voi può essere il pannello??... Ah la scheda video l'ho testata pure io con vari test e tutti sono stati portati a buon fine.... e anch'io collegandoci un monitor esterno si vede tutto normalmente...
Grazie anticipatamente per l'aiuto
VanniX_LinuX
29-09-2010, 14:16
In poche parole hai il monitor che non ti riproduce alcune gamme di colori. Come se tu avessi messo 256 colori nelle proprieta' video. Giusto?
Puo' essere il pannello, anche se la miglior candidata è la scheda grafica.
Prova a far girare qualcosa di pesante, tipo giochi 3d o programmi cad per mezz'ora/un ora. Se non hai problemi di stabilita credo che puoi provare a sostituire il pannello. Considera che la spesa varia dai 65€ ai 120€ (dipende dal modello) piu le spese di spedizione.
pistiriddi66
29-09-2010, 14:22
scheda video, o hai il s.o. regolato a 16bit di colore.
A volte con schermo esterno va, ma sul pannello no, 90% scheda video.
L'unica fortuna è che sembra all'inizio, cioè poco danneggiata, circa il 99% di possibilità di riparazione definitiva.
TruckFBI
29-09-2010, 16:09
Grazie per la tempestiva risposta....
no la scheda video è impostata regolarmente su 32bit.... e il difetto lo fa già dall'avvio(per intenderci prima del boot di windows)...
come dicevo nel post precedente ho provato vari test per la scheda video, ma nessuno ha riscontrato difetti, comunque provo ad installare un gioco pesante e far girare quello e vi farò sapere... nel caso come posso riparate la scheda video?... se non sbaglio è del tipo saldato sulla scheda madre....esiste un utility?
non è che facendo girare un gioco pesante complico la situazione?
Vi aggiorno...
Ho giocato per circa una mezz'oretta a COD 5 e a parte una ingiocabilità grafica dovuta alla pessima qualità visiva e alla scattosità dovuta alle scarse prestazioni della scheda video, altri peggioramenti non ne ho notato durante il gioco (tipo crash del sistema...)
ho notato solo una cosa, che la qualità delle immagini del desktop anche se pessime sono leggermente migliori a freddo (non appena l'accendo dopo parecchio tempo), poi dopo un po peggiorano di poco e la qualità si mantiene costante.... non so se i cristalli liquidi del monito c'entrano....
boh non so più che pesci pigliare.....
VanniX_LinuX
29-09-2010, 21:16
E' un casino, non so che dirti.
Prima di spendere 100€ di monitor sarebbe meglio fare altre prove..
TruckFBI
29-09-2010, 21:45
Tipo... cosa posso provare a fare ancora?.... Cè qualcos'altro che posso smontare e provare a pulire? oppure provo a fare un aggiornamento del bios sempre se sul sito hp si trova...?! :cry:
niente.... flashata bios ma tutto come prima....:doh:
Bravonera2
29-09-2010, 22:04
Prova a collegare un monitor esterno... secondo e però ò il solito problemi della scheda grafica...
TruckFBI
29-09-2010, 22:28
già provato purtroppo con un monitor esterno e si vede tutto regolarmente, perfino aumentando la risoluzione.. portandola a 1600x1050 (risoluzione del monitor esterno LDC 20")....:muro:
Ragazzi stamattina ho scoperto una cosa....
facendo più attenzione ho notato che la situazione peggiora quando la temperatura della scheda video supera i 40°, infatti la temperatura stamattina appena ho acceso il portatile si aggirava intorno ai 35°, ho messo subito in esecuzione in background un programma di testing, e quando la temperatura è arrivata a 40° e l'ha superata la condizione è peggiorata mostrando anche righe bluastre orizzontali tipo fruscio... ho stoppato il programma di testing e atteso che la temperatura scendesse sotto i 40° e ho visto che queste linee orizzontali man mano sparivano.... Secondo voi è un problema di raffreddamento della scheda video, oppure qualche giorno per qualche motivo non è partita la ventola di raffreddamento in tempo e ha causato il danno? scottando il chip?
cè un modo per ripararlo? o sono costretto a buttarlo??? vi ricordo che il modello è HP Pavillion DV6276EA
Essendo lo stesso sistema di raffreddamento Secondo voi è normale che mentre la scheda video arriva a 40° il processore si ferma a malapena a 10°?(in condizioni di riposo e a freddo...)
Grazie ancora per il vostro prezioso aiuto...
VanniX_LinuX
30-09-2010, 17:14
già provato purtroppo con un monitor esterno e si vede tutto regolarmente, perfino aumentando la risoluzione.. portandola a 1600x1050 (risoluzione del monitor esterno LDC 20")....:muro:
Ragazzi stamattina ho scoperto una cosa....
facendo più attenzione ho notato che la situazione peggiora quando la temperatura della scheda video supera i 40°, infatti la temperatura stamattina appena ho acceso il portatile si aggirava intorno ai 35°, ho messo subito in esecuzione in background un programma di testing, e quando la temperatura è arrivata a 40° e l'ha superata la condizione è peggiorata mostrando anche righe bluastre orizzontali tipo fruscio... ho stoppato il programma di testing e atteso che la temperatura scendesse sotto i 40° e ho visto che queste linee orizzontali man mano sparivano.... Secondo voi è un problema di raffreddamento della scheda video, oppure qualche giorno per qualche motivo non è partita la ventola di raffreddamento in tempo e ha causato il danno? scottando il chip?
cè un modo per ripararlo? o sono costretto a buttarlo??? vi ricordo che il modello è HP Pavillion DV6276EA
Essendo lo stesso sistema di raffreddamento Secondo voi è normale che mentre la scheda video arriva a 40° il processore si ferma a malapena a 10°?(in condizioni di riposo e a freddo...)
Grazie ancora per il vostro prezioso aiuto...
Il processore a 10° si puo' vedere solo in un film di fantascienza, minimo ti sta sui 30-35 a riposo. Molto probabilmente il sensore termico della tua CPU ha dei seri problemi.
Da quello che hai detto sembra che sia rotta la scheda video, quindi l'unica soluzione è un reflow del chip grafico, prima che il danno si espanda ancora di piu'.
Devi sentire dei centri assistenza un po' piu' specializzati, oppure puoi farlo tu in casa, sempre che tu abbia l'attrezzatura.
TruckFBI
30-09-2010, 17:46
Scusa in che cosa consiste precisamente questo reflow del chip grafico? Di quale attrezzatura avrei bisogno ? e sapresti indicarmi orientativamente la procedura che devo seguire una volta che ho il chip di fronte?
Scusa ma sono un po ignorante in queste cose ma con molta manualità e voglia di imparare e provare...
Grazie mille per la Pazienza.....
VanniX_LinuX
30-09-2010, 18:22
Scusa in che cosa consiste precisamente questo reflow del chip grafico? Di quale attrezzatura avrei bisogno ? e sapresti indicarmi orientativamente la procedura che devo seguire una volta che ho il chip di fronte?
Scusa ma sono un po ignorante in queste cose ma con molta manualità e voglia di imparare e provare...
Il chip è saldato alla mo/bo con un numero altissimo di piedini, spesso sono saldati male, o a freddo, quindi scaldandosi e raffreddandosi molto volte puo' darsi che si stacchi un collegamento, oppure che si creino delle microfratture sulla bachelite. Il reflow serve per risaldare gli eventuali piedini staccati o provare a "riattaccare" le fratture sulla piastra.
Serve del materiale apposta, che non possiedo nemmeno io. Quindi non so con precisione come si fa.
Scusa in che cosa consiste precisamente questo reflow del chip grafico? Di quale attrezzatura avrei bisogno ? e sapresti indicarmi orientativamente la procedura che devo seguire una volta che ho il chip di fronte?
Scusa ma sono un po ignorante in queste cose ma con molta manualità e voglia di imparare e provare...
Grazie mille per la Pazienza.....
io effettuo sia reballing che reflow, in genera dipende dai casi, cmq servono delle apparecchiature particolari.;
in parole povere il reballing funziona cosi; viene dissaldato lintero chip, pulito dallo stagno rimanente, sia chip che sk madre, successivamente bisogna pulire con flussante il poco stagno rimasto, e poi darci con la carta mangia stagno(opzionale ) si consiglia sempre di lasciare unpo di stagno vecchio sulle piazzole, dopo di che con le apposite stencil si mettono le palline di stagno della dimesione appropiata, a quasto punto con la stazione di lavorazione smd si risaldano le palline con aria cada. poi si posizione la gpu con le nuove palline di stagno(ovviamente si consiglia quello al piombo altrimenti il problema si potrebbe ripresentare), poi si mette il tutto su questa apparechiatura che sono costutite da; un piano di preheating sottostante alla sk, e una cupola (non propio ma non so come definirla) dove viene emessa una luce infrarossa a temperatura eleveta, bisogna seguire determinati profili termici in base al datasheet del componente.
Mentre il reflow e tutto questo procedimento solo che la gpu non viene MAI dissaldata completametne, viene solo rifuso lo stagno.
TruckFBI
01-10-2010, 01:45
Grazie mille per le risposte sono state preziosissime....
Dato che la procedura la vedo un po difficile ... mi sa che mi devo rivolgere a qualcuno molto più esperto di me.... Sapete più o meno quanto verrebbe a costare? oppure visto che tu già sei un esperto,garbage, se ti smonto la scheda madre e ti invio il tutto me lo faresti il lavoro? e se si quando mi faresti spendere?....
sammy5579
07-10-2010, 21:58
stasera ho sostituito l'inverter e funziona alla perfezione ,un grazie per gli ottimi consigli
pistiriddi66
07-10-2010, 22:52
Per la riparazione puoi contattarmi in pm.
ciao
Grazie mille per le risposte sono state preziosissime....
Dato che la procedura la vedo un po difficile ... mi sa che mi devo rivolgere a qualcuno molto più esperto di me.... Sapete più o meno quanto verrebbe a costare? oppure visto che tu già sei un esperto,garbage, se ti smonto la scheda madre e ti invio il tutto me lo faresti il lavoro? e se si quando mi faresti spendere?....
Ciao a tutti,
sono in possesso di un notebook hp modello DV9735EL con un problema di righe verticali sullo schermo visualizzate in maniera alternata. Connettendo un monito r esterno si visualizza tutto correttamente. Per rendere meglio il problema posto schermata http://imageshack.us/photo/my-images/843/dscn2255u.jpg/. E' stato sostituito l'inverter senza risolvere il problema, ho provato a toccare i connettori vicino all'inverter senza riscontrate falsi contatti. Alcune volte l'immagine cambia colore ed un paio di volte l'immagine è riapparsa corretta per poi tornare a righe. Qualcuno può darmi qualche consiglio ? Grazie a tutti!!!!
VanniX_LinuX
22-07-2011, 13:26
Dovrebbe essere lo schermo, smonta le cover e premi il pannello, sopratutto ai 4 lati e dove è il connettore tra il circuito elettronico e il pannello lcd.
L'inverter non c'entra nulla. Serve solo per la retroilluminazione, non per la qualita' dell'immagine,
seaspyrit
23-07-2011, 15:48
Io ho un problema simile con un Hp 6830s con chip Ati il pc quando premo sull'accensione parte, la spia wifi rimane arancione e si intravede la scritta Hp sul display ma molto in trasparenza e poi nulla..tutto nero. Ho il pc smontato che posso provare???
Dominioincontrastato
23-07-2011, 19:27
sembra l'inverter rotto vedi le immagini in controluce?
seaspyrit
23-07-2011, 23:15
Vedo solo la scritta hp appena accendo ma proprio fievolissima si percepisce appena... e poi nulla sembra tutto fermo schermo nero e pc che nn lavora..
Dominioincontrastato
24-07-2011, 01:39
se colleghi il pc a un monitor esterno?
Dovrebbe essere lo schermo, smonta le cover e premi il pannello, sopratutto ai 4 lati e dove è il connettore tra il circuito elettronico e il pannello lcd.
L'inverter non c'entra nulla. Serve solo per la retroilluminazione, non per la qualita' dell'immagine,
Ti ringrazio per il suggerimento. Proverò. Speriamo di risolvere anche perchè per il resto il notebook è ok.
Dovrebbe essere lo schermo, smonta le cover e premi il pannello, sopratutto ai 4 lati e dove è il connettore tra il circuito elettronico e il pannello lcd.
L'inverter non c'entra nulla. Serve solo per la retroilluminazione, non per la qualita' dell'immagine,
Ho eseguito le operazione che mi hai indicato ed ho individuato il connettore che parte dal pannello LCD fino ad arrivare alla scheda madre. Premendo i4lati dello schermo nn succede nulla, toccando invece il connettore lo schermo cambiava il colore e variava la sua illuminazione ma il problema delle righe alternate rimaneva :muro: . Hai qualche altra idea?
Grazie per l'aiuto!!!!!
VanniX_LinuX
26-07-2011, 12:15
Nel primo messaggio hai detto che alcune volte l'immagine cambia colore, e una volta è pure tornata normale, per poi ridiventare a righe. Da qualche parte quindi c'è un falso contatto, e va trovato prima di ricomprare i pezzi nuovi. Prova a piegare un po il cavo flat, con monitor acceso, in modo da vedere se succede qualcosa.
Prova, anche se spesso è inutile, a premere il notebook vicino a dove c'è il connettore del flat sulla scheda madre. Poi prova a staccare e riattaccare il cavo (sia dalla mo/bo che dal pannello).
Il discorso è che non vorrei farti ricomprare subito un pannello nuovo, perche poi è facile che ti ritrovi con lo stesso problema e si scopre che era colpa del connettore sulla scheda madre o addirittura del cavo.
Nel primo messaggio hai detto che alcune volte l'immagine cambia colore, e una volta è pure tornata normale, per poi ridiventare a righe. Da qualche parte quindi c'è un falso contatto, e va trovato prima di ricomprare i pezzi nuovi. Prova a piegare un po il cavo flat, con monitor acceso, in modo da vedere se succede qualcosa.
Prova, anche se spesso è inutile, a premere il notebook vicino a dove c'è il connettore del flat sulla scheda madre. Poi prova a staccare e riattaccare il cavo (sia dalla mo/bo che dal pannello).
Il discorso è che non vorrei farti ricomprare subito un pannello nuovo, perche poi è facile che ti ritrovi con lo stesso problema e si scopre che era colpa del connettore sulla scheda madre o addirittura del cavo.
Sulla scheda madre ho toccato (ed anche rimosso e poi ricollegato) il connettore che va dallo schermo alla scheda madre ed effettivamente lo schermo cambiava colore e cambiava luminosità. Ho anche smontato il pannello e toccato il connettore posteriore senza riscontrare falsi contatti. In poche parole falsi contatti ci sono ma solo sul connettore video della scheda madre. Purtroppo per il problema della righe alternate non ho individuato nessun falso contatto. Grazie ancora per l'aiuto! :confused:
VanniX_LinuX
26-07-2011, 19:33
Ormai prova a fare pressione anche sulla scheda madre, intorno al connettore del pannello. Se anche in quel modo non noti stranezze potresti provare a prendere un pannello nuovo e un cavo flat.
Pero' non è sicuro al 100% che si risolva il problema...
Ormai prova a fare pressione anche sulla scheda madre, intorno al connettore del pannello. Se anche in quel modo non noti stranezze potresti provare a prendere un pannello nuovo e un cavo flat.
Pero' non è sicuro al 100% che si risolva il problema...
La scheda madre è stata sostituita in assistenza. Dopo la riparazione lo schermo ha funzionato un paio di settimane e poi il problema si è ripresentato. A questo punto penso che possa essere il cavo che va da dietro al pannello alla scheda madre.
VanniX_LinuX
28-07-2011, 10:55
Allora prova a sostituirlo, se non hai voglia di spendere parecchio vai su qualcosa di usato garantito.
brazoayeye
04-02-2013, 13:38
Salve, io ho riscontrato questo problema:
Avvio su windows vista e fa schermata blu per causa di nvlddmkm.sys.
In modalità provvisoria va ma sullo sfondo nero compaiono dei pixel, apparentemente a random. Questi continuano ad aggiungersi fino a quando l'immagine non deve cambiare. Per esempio avendo molti pixel blue posso passare con la freccina del mouse e "cancellarli" (ritorna quindi lo sfondo nero dove sono passato, per poi riempirsi nuovamente).
Scaricando l'ultimo driver dal sito nvidia e installandolo non riesco comunque a caricare windows normalmente xk mi fa sempre schermata blu.
Grazie dell'aiuto.
PS: il problema dei pixel si presenta anche durante la modalità normale di windows, prima della schermata blu. Inoltre alcuni pixel sono già presenti nelle schermate caricate
PPS: sono riuscito ad avviare con i driver nuovi ma il problema dei pixelo non si risolve. Nel bios noto delle barrette orizzontali colorate sbagliate, quindi sicuramente non è un problema di driver :| può essere un problema alla ram della scheda video o alla GPU?
VanniX_LinuX
04-02-2013, 22:17
@brazoayeye:
Si, è un problema di GPU. Se hai una Nvidia serie 7/8/9 è un problema comune. In questo caso risolvi rilavorando la GPU prima che si bruci qualcosa (considera che non spendi meno di 200 euro per un reball fatto bene).
Se invece la VGA è su slot MXM puoi cercare qualcosa di usato garantito (o comunque funzionante) e sostituirla da solo.
Personalmente, considerando l'eta, e considerando che è un HP non ci spenderei più di 30-35€. Valuta un po' e decidi il da farsi, anche in base allo stato del resto della macchina.
Mi permetto di accodarmi alla discussione sui problemi riguardanti questo modello di notebook. Da qualche giorno quando accendo il pc, lo schermo viene visualizzato sfocato e "diviso" da una riga bianca (in pratica ho 2 schermi).
Il bello è che all'accensione mi vengono visualizzati una marea di caratteri random. Ho provato a collegare il cavo vga ad un altro monitor ma con la combinazione Alt+F4 non visualizzo nulla (schermo nero sul monitor esterno, quando stacco il cavo sul monitor esterno viene visualizzato no signal). E' un problema di GPU?
Grazie anticipatamente.
brazoayeye
02-04-2013, 11:13
Mi sono fatto eseguire un reballing per 90€ + 20 per il ritiro a casa mia da parte del corriere.
Garantito 6 mesi di funzionamento.
Se il reballing non fosse andato a buon fine avrei pagato solo i 20€ e avrei avuto in dietro il mattone quindi inusabile.
Tutto è andato bene e ora il pc funziona.
MP per il contatto (professionista) che me l'ha fatto.
Cmq ne trovate su eba y
Peccato per questi problemi perché secondo me il notebook è molto potente e non sembra male neanche come assemblaggio dei materiali
VanniX_LinuX
03-04-2013, 19:32
@sbeng: Si, è un problema di GPU.
Personalmente sconsiglio il reballing su pc del genere, come ho gia detto sopra, perche lavorando in un laboratorio tecnico ne vedo tornare a decine di HP con GeForce 8400/8600 (e simili) per problemi paragonabili ai precedenti dopo un intervento di reballing effettuato pochi mesi, o addirittura settimane, prima.
Va detto pero' che alcuni, dopo il reballing, sono durati anni e qualcuno credo che stia tutt'ora funzionando.
Detto questo se pensi che il tuo notebook valga il costo della riparazione prova pure ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.