View Full Version : Nas per file multimediali
Ciao a tutti.
Vorrei costruirmi un Nas basato sul programma freenas, il mio sistema deve gestire solo i file multimediali (guarderò filmati in mkv direttamente dal nas tramite pc remoto) e si dovrà interfacciare con 3 pc una ps3 e ps2.
Vorrei costruire un sistema molto parsimonioso in termini energetici, budget circa 200,00€ escluso dischi, dovrà avere minimo 4 sata anche se ne preferirei 6 per un'eventuale espansione futura. Nel caso ho già in casa un banco di ram da 1gb dd2 da 800 mhz.
Nessuno che mi sa aiutare?
Io avrei in mente questi componenti:
- Amd Sempron 140 €.30,00
- Asrock A785GMH €.58,00
- 1 Banco di ram da 1gb 800 mhz (già in mio possesso)
- 4 HD WD WD10EARS (uno già in mio possesso) €.53,00 cada uno
- Alimentatore LC-POWER metatron €.38,00
- Case ???
Che ne pensate? Io punto molto sulla parsimoniosità dei consumi, quanto può consumare una macchina così?
Ho preso in considerazione anche componenti datati, ma considerando che dovrei aggiungere il controller sata pci va a finire che spedo di più.
Non vorrei sembrare banale ma tutto quello che ti serve lo ottieni con i nas synology o qnap (personalmente preferisco i primi), il tutto con 20w consumati...Poi fai tu.
Sicuramente un nas di quelli che hai citato sarebbe perfetto, ci sono solo due cose che io ho considerato, un nas synologi o qnap da 4 bay costa all'incirca 300,00€, con quel costo riesco a prendere anche i 3 dischi che mi mancano, poi i nas da te citati non sono espandibili, io se un domani volessi potrei aggiungere altri due hdd o più e tu immagino che saprai perfettamente cosa costa un Qnap da 6 o 8 bay....
Sicuramente un nas autocostruito consuma più di 20 watt ma io vorrei riuscire ad arrivare il più vicino possibile a questo consumo.
Quella dell'espandibilità è una questione parzialmente risolta in quanto i modelli un pochino più potenti (e quelli a 4 bay lo sono) hanno la porta esata dove puoi attaccare i anche jbod a 5 dischi (sto parlando di synology, qnap lo conosco meno) ed estendere i raid via software senza perdere un bit
Il discorso è sicuramente interessante ma con tinua a essere meno conveniente della soluzione fai da te.
In ogni caso quanto costa un jbod?
Il jbod 5 bay synology (che va solo sul synology 1010 però) costa intorna ai 450€ senza dischi. Comunque se si paragonano solo le cifre è chiaro che la soluzione "fai da te" resta la preferibile sopratutto in ambiente dimestico.
Tanto per farti un esempio io il synology 1010+ l'ho venduto e configurato in un azienda per metterci le macchine virtuali di VmWare. Quindi non è esattamente quello domestico l'ambiente dove si colloca, sopratutto perchè non hai bisogno di quelle prestazioni. Secondo me per casa avanza un 4 bay con 4 dischi da 2tb in raid 5 arrivi a 6tb di storage che per riempirli ci metterai un bel pò:D
snico_one
17-09-2010, 11:02
Le soluzioni fai da te sono sicuramente più flessibili ma presentano anche qualche rischio in più.
Una possibile soluzione, che supporta fino a 16 TB x Dati, risulta:
Case
Produttore: Fractal
Modello: Define R2 Black Pearl
Note: 8x 3,5 inch HDD trays, 2x 5,25 inch bays
Link: http://www.fractal-design.com/?view=product&category=2&prod=32
Alimentatore
Produttore: Coolmaster
Modello: Silent Pro 600 Watt
Note: Modulare, 80 Plus, 9x Sata + 5x 4-pin Peripheral
Motherboard
Produttore: Gigabyte
Modello: GA-890GP-UD3H AM3
Note: 6x Sata 6 GB/s, 2x Sata 3 GB/s, 1x IDE
CPU
Produttore: AMD
Modello: Athlon II X2 240E - 2,8 Ghz - 45W
Athlon II X2 260U - 1,8 Ghz - 25W
RAM
2 GB - DDR3
Utility
RMClock Power Profile -> Performance on Demand
Una nota particolare merita la Fractal per il suo ottimo (anche esteticamente) case; ci sono anche altri case quali gli R3 ed XL.
nico
Ciao nico,
- il case della fractal è fantastico, lo avevo visto anch'io, ma è un pò costoso per il genere di budget a cui avevo in mente in più diciamo che sarebbe la ciliegina sulla torta.
A me piaceva un sacco quello mini itx con i sei bay da 3,5", array se non sbaglio, si potrebbe fare con sistema atom, l'unico problema sono i sata che di solito sono 2 massimo 4.
- Per quanto riguarda l'alimentatore, speravo di spendere un pò meno, lc power che ho proposto io è molto diverso da quello proposto da te?
- Per la mobo speravo di restare su am2+ consideranto che ho già le ram a disposizione, 800mhz ddr2.
-La cpu... la 260u non riesco a trovarla, e la 240e costa esattamente il doppio rispetto alla 140 me l'hai consigliata perchè consuma meno? la 140 per le mie esigenze non è sufficente?
-Rmclock lo posso usare con freenas? Eventualmente quali altri software mi proponi?
Ciao
P.S. Scusa per tutte queste domande ma vorrei capire effettivamente se spendere così tanti sodi in più vale la pena oppure no.
snico_one
17-09-2010, 13:26
Troque tutto dipende dalle tue esigenze, è come comprare un'autovettura ci sono di diversi segmenti a prrescindere dal modello.
Quella proposta è per un elevato numero di HD (quindi di storage).
Usando il case "Array R2 Mini ITX NAS Case" sempre della FD si possono usare al max 6 HD (compreso 1 per OS); in tal caso come MB da abbinare consiglio la GIGABYTE GA-D510UD unica mini-itx dual core Atom con 4x Sata + 1x Ide.
Ovviamente i form factor dei 2 case sono differenti così come i consumi delle 2 soluzioni MB+CPU.
Tieni presente poi anche il lato software (server DLNA) da usare, l'Atom non è in grado di eseguire di eseguire la ricodifica (al volo) di uno stream video.
RMCLock è un'utility per Win che imposta automaticamente la freq della CPU, normalmetne la freq è impostata al valore più basso all'occorenza si aumenta secondo step intermedi.
Quanto storage devi gestire?
Tieni presente, infine, che un sistema un pò più performante lo può usare anche come pc di lavoro e non più dedicato.
Insomma le scelte sono tante e dipende da un fattore soggettivo
Quale media player devi usare per visonare i video?
nico
Troque tutto dipende dalle tue esigenze, è come comprare un'autovettura ci sono di diversi segmenti a prrescindere dal modello.
Quella proposta è per un elevato numero di HD (quindi di storage).
Usando il case "Array R2 Mini ITX NAS Case" sempre della FD si possono usare al max 6 HD (compreso 1 per OS); in tal caso come MB da abbinare consiglio la GIGABYTE GA-D510UD unica mini-itx dual core Atom con 4x Sata + 1x Ide.
Ovviamente i form factor dei 2 case sono differenti così come i consumi delle 2 soluzioni MB+CPU.
Tieni presente poi anche il lato software (server DLNA) da usare, l'Atom non è in grado di eseguire di eseguire la ricodifica (al volo) di uno stream video.
RMCLock è un'utility per Win che imposta automaticamente la freq della CPU, normalmetne la freq è impostata al valore più basso all'occorenza si aumenta secondo step intermedi.
Quanto storage devi gestire?
Tieni presente, infine, che un sistema un pò più performante lo può usare anche come pc di lavoro e non più dedicato.
Insomma le scelte sono tante e dipende da un fattore soggettivo
Quale media player devi usare per visonare i video?
nico
Per il momento pensavo di usare 4 TB, per il DLNA non mi è chiaro cosè....
Le mie esigenze sono solo di condividere i file in rete, la codifica poi viene fatta dai pc (per la ps3 e ps2 non so precisamente come funziona!!!).... non credo che per fare ciò ci voglia tanta potenza, adirittura se non fosse per la mancanza delle sata qualcuno mi aveva consigliato l'utilizzo di un vecchio pentium 3.
Inoltre io pensavo di installare freenas e lasciare il nas(pc) senza schermo e senza tastiera, gestendolo solo in remoto.
snico_one
17-09-2010, 14:28
Per la semplice condivisione via network va benissimo l'Atom dual core con Win XP sp3.
Un qualsiasi pc in lan facilmente accede ai dischi condivisi (non so bene per la ps2/ps3 che non ho).
Il server DLNA permette di condividere e distribuire contenuti multimediali a pc, media player (es N200, WD TV Live, ecc) e TV con la ethernet.
Se gli HD sono pochi va bene anche un qualsiasi case ventilato.
Se puoi prendi più RAM e disattiva lo swap file su disco.
Il server viene gestito via Desktop remoto senza Video e Tastiera.
All'aumentare dei HD utilizzati è importante la dissipazione del calore prodotto pertanto è necessario un buon case con ventole dirette sui HD
Un altro case "carino" con 6x HD interni è
LIAN LI - Lian Li PC-Q08B Mini-ITX Tower-Cube - black
Il volume è piccolo occupando poco spazio ma ha l'inconveviente che i componenti sono un pò compressi.
Tieni presente che utilizzando WIn XP sul server puoi creare sui PC client 2 comodi link per l'attivazione (power on) e lo spegnimento (power off) fisico da remoto (Wake-On-Lan).
nico
Fammi capire come si deve installare e configurare windows xp!
Lo installo normalmente o esiste una versione specifica?
Una volta insallato come lo configuro per il controllo remoto?
snico_one
17-09-2010, 15:39
Win XP SP3 si installa e si configura in modo classico.
Dopo condividi la risorsa (partizione) col tasto dx selezionando dal menù "Condivisione e protezione" (imposta il flag di modifa file agli altri utenti)
Per l'accesso remoto (sempre sul pc server) tasto dx su Risorse del Computer e imposta il flag "consenti agli utenti di connettersi in remoto" presente nel tab "Connessione remota"
Dal pc client Start - Programmi- Accessori - Connessione Remota e poi imposti utenza e password del pc server
In rete, in ogni caso, basta che cerchi con google e trovi tutto il necessario.
Poichè saranno al massiomo 2/3 pc connessi contemporaneamente al server basta e avanza il classico pc (ricorda di avere almeno 1 GB di ram e di disattivare lo swap)
nico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.