PDA

View Full Version : Rimpiazzare reflex rubata: D3100 vs D5000 vs D90


smokingkid
14-09-2010, 22:56
Salve, il mio budget si aggira intorno ai 600 euro, purtroppo la mia d60 mi è stata rubata e, nonostante sia poco più di un amatore, non resisto a reinvestire immediatamente in un'altra reflex :)

Ho scelto per il confronto tutte Nikon non tanto per presa posizione, quanto per ignoranza di altre scelte in altre marche...

Ho visto che è da poco uscita la D3100 che costa più o meno come la d5000 (verso cui sono orientato)...

qual'è la macchina "fotograficamente" migliore? non che funzionalità aggiuntive siano male accette, solo che mi interessa la qualità fotografica in primis..

Considerando che mi serve anche l'ottica nuova (mi accontento per partire dell bundle base) quale scegliereste?

Conviene investire qualcosa in più per D90? Ci sono offerte migliori in questa fascia di prezzo su Canon?

grazie per le risposte :)

Lukone88
14-09-2010, 23:07
d90 e passa la paura. Senza dubbio alcuno.

P.S. Mi dispiace molto per il furto! : (

smokingkid
14-09-2010, 23:14
d90 e passa la paura. Senza dubbio alcuno.

P.S. Mi dispiace molto per il furto! : (

Ti ringrazio, è stata decisamente una bella sfiga :/

Capisco che la D90 sia la migliore del lotto, solo che mi sa che il prezzo più basso con il kit è di 750 euro...potrei fare uno sforzo, ma volevo sapere se le due più piccole siano proprio così inferiori, e quale sia migliore tra la d3100 e la d5000... se non sbaglio sono tutte e due sui 600-650

orso888888
14-09-2010, 23:14
d90 e passa la paura. Senza dubbio alcuno.

P.S. Mi dispiace molto per il furto! : (

Io non ho abbastanza esperienza per consigliarti. Posso dire che con il senno di poi, restando su Canon, avrei investito un 160 Euro in più per una 50D semi-pro.
Quindi in casa Nikon condivido il consiglio di andare sulla d90.

Comunque anche io sono solidale per il furto: ora quando esco di casa senza reflex ho più paura che passino i ladri rispetto a prima

Lukone88
14-09-2010, 23:35
la d5000 fotograficamente parlando è praticamente uguale alla d90, montando lo stesso sensore, ma a livello di ergonomia e comandi, la d90 è nettamente superiore. Aggiungici poi la possibilità che hai con la d90 di montare ottiche non motorizzate in quanto ha il motorino autofocus (proprio grazie a questo motorino ho comprato il 50fisso 1.8 af-d spendendo 120euro, una cifra irrisoria vista la frequenza d'uso di questo obiettivo!).

i 150€ in più sarebbero ottimamente spesi. Questo secondo me, ma anche secondo quasi tutti! : )

roccia1234
15-09-2010, 06:53
Concordo con quanto detto dagli altri. Se te la puoi permettere, D90 senza ombra di dubbio. Consiglierei, però, di prenderla con il 18-105, un ottima ottica che lascia più respiro lato tele rispetto al 18-55. ;)
Il tutto se, come immagino, non hai nessuna ottica nikon per le mani.

In canon... potresti dare un occhio alla 50D, magari con l'uscita della 60D costerà di meno ed è pur sempre una semipro. L'unica "pecca" è che non fa i video, ma se non ti interessano, allora è una non-pecca. :)

smokingkid
15-09-2010, 13:01
E riguardo la sfida 3100 vs 5000? è attesa una sostituta per la d5000? tra le due qual'è la migliore prezzo/prestazioni?

Lukone88
15-09-2010, 14:12
E riguardo la sfida 3100 vs 5000? è attesa una sostituta per la d5000? tra le due qual'è la migliore prezzo/prestazioni?

Allora...la d3100 è una entrylevel base, con tutte le limitazioni del caso. Si trovano delle comparazioni comunque se cerchi su gugol.(sì ho scritto gugol!xD)...

La d5000 ha qualcosa in più a livello di regolazioni, e qualcosa in meno per altre cose.

Tra le 2 beh, sarei indeciso credo, ma prenderei la d5000. La d3100 costerà anche di più.

La sostituta della d5000 non è in vista, per ora. Poi in ogni caso la tua non smetterà di fare foto quando uscirà quella "nuova". Oggi hanno presentato la d7000(sostituta della d90), e parecchia gente possiede la d90 da 10 giorni, una settimana, o qualche giorno. Io ce l'ho da lunedì. Non mi tange che sia uscita la d7000 sinceramente... : )

Gregor
16-11-2010, 12:37
Scusate, da questa comparazione D90 - D3100 (http://snapsort.com/compare/Nikon_D3100-vs-Nikon_D90) non si evince la netta superiorità in favore della D90...

qui, invece, comparazione D3100 - D5000 (http://snapsort.com/compare/Nikon_D3100-vs-Nikon_D5000) addirittura vince la D3100...

:confused: :confused: :confused:

Fenisio
16-11-2010, 13:23
Dipende dalle esigenze che si hanno. La d90 è di una categoria superiore è non è proprio corretto fare il confronto.
Bisogna capire se effettivamente servono i video e quanta importanza hanno i controlli manuali. In questo caso la d90 ha la doppia ghiera ed il display secondario. Inoltre le dimensioni più generose non è detto che siano un difetto: io per esempio che sono 1 e 90 e ho due belle manone, provando la d3100 mi sono accorto che mi "scompare" un pochino in mano.:D
Quanto alla d5000 effettivamente mi pare che il confine sia divenuto molto sfumato...non si capisce più qual è la macchina base e quella un po' più "grande".

WildBoar
16-11-2010, 14:58
d90 e passa la paura. Senza dubbio alcuno.

P.S. Mi dispiace molto per il furto! : (
concordo, se puoi conviene fare un piccolo sforzo in più per la d90
e ritrovarsi il motore per le ottiche AF, il mirino pentaprisma, la doppia ghiera ecc.. ecc...

Vinc
16-11-2010, 17:24
La D90 la conosco benissimo e la straconsiglio a tutti.
Però tu una D60 la avevi già e se non avvertivi alcun genere di limitazione puoi tranquillamente tornare sulla stessa categoria (a livello di corpo ed ergonomia) con la D3100.

zyrquel
16-11-2010, 17:54
Scusate, da questa comparazione D90 - D3100 (http://snapsort.com/compare/Nikon_D3100-vs-Nikon_D90) non si evince la netta superiorità in favore della D90...

qui, invece, comparazione D3100 - D5000 (http://snapsort.com/compare/Nikon_D3100-vs-Nikon_D5000) addirittura vince la D3100...
è normale, la D90 è "migliore" in quanto ha alcune caratteristiche nel corpo che la rendono uno strumento più preciso e versatile, in quanto a "semplice" qualità delle foto oramai, con i suoi due anni sulle spalle, qualsiasi reflex recente la può superare o cmq starci alla pari...stessa cosa per la D5000 che ha anche lei una certa età [ un anno e mezzo ]

la differenza è fatta da tutto quello che sta attorno al sensore...preferirei comprarmi una vecchia D80 che una nuova D3100 ;)

SuperMariano81
16-11-2010, 18:08
è normale, la D90 è "migliore" in quanto ha alcune caratteristiche nel corpo che la rendono uno strumento più preciso e versatile, in quanto a "semplice" qualità delle foto oramai, con i suoi due anni sulle spalle, qualsiasi reflex recente la può superare o cmq starci alla pari...stessa cosa per la D5000 che ha anche lei una certa età [ un anno e mezzo ]

la differenza è fatta da tutto quello che sta attorno al sensore...preferirei comprarmi una vecchia D80 che una nuova D3100 ;)

quotone

ARARARARARARA
16-11-2010, 20:20
Ti hanno rubato la reflex e sei ancora a piede libero? Io sarei già dietro le sbarre o morto!

permaloso
16-11-2010, 20:28
trasformati in segugio scandaglia l'usato e accaparrati una d90
con l'uscita della d7000 quelli a caccia dell'ultimo feticcio tecnologico se ne stanno disfacendo...

ARARARARARARA
16-11-2010, 20:34
trasformati in segugio scandaglia l'usato e accaparrati una d90
con l'uscita della d7000 quelli a caccia dell'ultimo feticcio tecnologico se ne stanno disfacendo...

alla faccia del feticcio tecnologico la D7000 è un gran bel passo avanti alla D90, e non si parla più del solo sensore è l'anello di congiunzione tra le non-pro e le pro, provarla per credere, io personalmente tra una D300s e una D7000 sceglierei la seconda senza pensarci 2 volte... "purtroppo" io ho già uno zero in meno :sofico: di D7000 quindi non ne sono attratto...
Devo rivalutare lo ZERO alla fine vale qualcosa anche lui!

blade9722
16-11-2010, 20:51
trasformati in segugio scandaglia l'usato e accaparrati una d90
con l'uscita della d7000 quelli a caccia dell'ultimo feticcio tecnologico se ne stanno disfacendo...

Questione di punti di vista, io spenderei 1200€ per la D7000, ma non 700€ per la D90.......

Gregor
16-11-2010, 21:12
La D3100 non ha il Lens focus motor...quindi deduco che come obiettivi si deve puntare su quelli motorizzati che sono più cari di quelli non motorizzati.
Ma rispetto agli obiettivi Canon (che sono tutti motorizzati) in media quanto costano di più?
Nella fattispecie i fissi luminosi tipo F1.8...

ARARARARARARA
16-11-2010, 21:18
La D3100 non ha il Lens focus motor...quindi deduco che come obiettivi si deve puntare su quelli motorizzati che sono più cari di quelli non motorizzati.
Ma rispetto agli obiettivi Canon (che sono tutti motorizzati) in media quanto costano di più?
Nella fattispecie i fissi luminosi tipo F1.8...

fissi 1.8 af-s (motorizzato) ce n'è 1 solo il 35mm che costa sui 250€, poi c'è il 50 1.4 che costa sui 350, poi ci sono 24, 35 e 85 f/1.4 AF-S, ma questi 3 hanno una N stampata sopra e non è come per la L di canon che è un marchio e basta, la N significa Nanocristal, quindi hanno tale trattamente e tale trattamento è costoso e riservato a lenti di pregio. (nota bene non sono di pregio perchè hanno la N ma hanno la N perchè sono di pregio, c'è una notevole differenza)

zyrquel
16-11-2010, 21:21
Ma rispetto agli obiettivi Canon (che sono tutti motorizzati) in media quanto costano di più?
Nella fattispecie i fissi luminosi tipo F1.8...
ammesso che esistano e che abbiano le stesse prestazioni costano più o meno uguale

nella fattispecie di fissi luminosi-economici&motorizzati c'è solo il 35/1,8 che costa circa 200€ e va pure meglio del 35/2 che ne costa quasi 400€ [ il canon circa 300€ ] :fagiano:
Questione di punti di vista, io spenderei 1200€ per la D7000, ma non 700€ per la D90.......
di colpo la D90 non fa più foto, fino ad un paio di settimane fa era una delle reflex di riferimento per i non pro e ora di colpo fa schifo??

certo che la D7000 è migliore, ma sono anche 500€ in più da sborsare

ARARARARARARA
16-11-2010, 21:30
ammesso che esistano e che abbiano le stesse prestazioni costano più o meno uguale


Uhm si vero esistono gli af-s fissi, ma a parte il 35 che costa veramente poco c'è il 50 che è abbordabile, poi i prezzi volano ai 1600€ dell'85 1.4 af-s e gli oltre 2000 del 24 1.4 af-s!

di colpo la D90 non fa più foto, fino ad un paio di settimane fa era una delle reflex di riferimento per i non pro e ora di colpo fa schifo??

certo che la D7000 è migliore, ma sono anche 500€ in più da sborsare

La D90 è una signora macchina e l'ho consigliata ad un mio amico che l'ha comprata rigorosamente usata venerdì, comprarla nuova oggi è pura follia, è intelligente come spararsi nei testicoli, ormai si trovano usate in abbondanza perchè comprarla nuova?

Gregor
16-11-2010, 21:31
Quindi per un 35mm si deve partire da 200 carte...ma in casa Canon non c'era un 50mm stra venduto sui 100 euro? :confused: :mbe:
Qui 50ini (motorizzati) si parte da 350 :(

ARARARARARARA
16-11-2010, 21:36
Quindi per un 35mm si deve partire da 200 carte...ma in casa Canon non c'era un 50mm stra venduto sui 100 euro? :confused: :mbe:
Qui 50ini (motorizzati) si parte da 350 :(

No aspe in nikon non c'è il 50ino motorizzato, c'è il 50 f/1.4 af-s che è il miglior 50mm di nikon, nonchè miglioramento del già ottimo 50 1.4 af-d, paragonarlo al nikon o canon 50 1.8 è veramente impensabile, calcola che il 50mm 1.8 canon ha 5 e dico 5 lamelle... il nikon 50 1.4 af-s ne ha 9 arrotondate, lo sfocato è veramente tutta un'altra cosa, ma è anche giusto che sia così il canon 1.8 è economico e rivolto al publico entry, l'1.4 nikon è il top di gamma nikon tra i 50 af ed è rivolto ai professionisti e grazie al prezzo abbordabile anche noi poveri amatori possiamo permettercelo. Ps: io mi tengo il "vecchio" af-d che è bellissimo, anzi che adoro per i suoi fantastici colori!

zyrquel
16-11-2010, 21:38
La D90 è una signora macchina e l'ho consigliata ad un mio amico che l'ha comprata rigorosamente usata venerdì, comprarla nuova oggi è pura follia, è intelligente come spararsi nei testicoli, ormai si trovano usate in abbondanza perchè comprarla nuova?
ma a te che ti frega se uno vuole comprarsi una macchina nuova?? ma, sopratutto, che c'è di male [ tra l'altro nuova&import costa 650€ o meno ]??

non vedo perchè da un giorno all'altro la macchina non debba valere più nulla, chiaramente a comprarla usata si risparmia, vale da sempre su tutto, non mi pare una grande scoperta ne un buon motivo per insultare gratuitametne chi sceglie di comprare un oggetto "nuovo"

Gregor
16-11-2010, 21:42
No aspe in nikon non c'è il 50ino motorizzato, c'è il 50 f/1.4 af-s che è il miglior 50mm di nikon, nonchè miglioramento del già ottimo 50 1.4 af-d, paragonarlo al nikon o canon 50 1.8 è veramente impensabile, calcola che il 50mm 1.8 canon ha 5 e dico 5 lamelle... il nikon 50 1.4 af-s ne ha 9 arrotondate, lo sfocato è veramente tutta un'altra cosa, ma è anche giusto che sia così il canon 1.8 è economico e rivolto al publico entry, l'1.4 nikon è il top di gamma nikon tra i 50 af ed è rivolto ai professionisti e grazie al prezzo abbordabile anche noi poveri amatori possiamo permettercelo. Ps: io mi tengo il "vecchio" af-d che è bellissimo, anzi che adoro per i suoi fantastici colori!

Scusa, mi sono un pò perso tra AF-S, AF-D...con la D3100 il più "economico" (per un entry level) obiettivo fisso luminoso motorizzato quanto mi costerebbe?
D'accordo che Canon ha il 50ino sui 100 euro (che è motorizzato)?
Tnx! ;)

ARARARARARARA
16-11-2010, 21:49
ma a te che ti frega se uno vuole comprarsi una macchina nuova?? ma, sopratutto, che c'è di male [ tra l'altro nuova&import costa 650€ o meno ]??

non vedo perchè da un giorno all'altro la macchina non debba valere più nulla, chiaramente a comprarla usata si risparmia, vale da sempre su tutto, non mi pare una grande scoperta ne un buon motivo per insultare gratuitametne chi sceglie di comprare un oggetto "nuovo"

Non era mia intenzione quella di insultare qualcuno, mi spiace che tu ti sia offeso.

Scusa, mi sono un pò perso tra AF-S, AF-D...con la D3100 il più "economico" (per un entry level) obiettivo fisso luminoso motorizzato quanto mi costerebbe?
D'accordo che Canon ha il 50ino sui 100 euro (che è motorizzato)?
Tnx! ;)

Gli af-s sono gli unici* che mantengono l'af sulle macchine come D3100, e sono tutti i DX ecluso il 10.5 fisheye e poi ci sono tutti gli zoom professionali e molte altre lenti per il pieno formato che sono ovviamete compatibili al 100% con le aps-c.
Il più economico fisso motorizzato è certamente l'ottimo 35 1.8 af-s DX che è veramente molto buono su tutti i fronti... esclusa l'aberrazione cromatica, uno vero neo del 35 dx.
Il canon 50ino è motorizzato, i canon sono tutti motorizzati perchè hanno tagliato col passato quando hanno cambiato baionetta passando dalla baionetta FG alla baionetta EOS (se così si chiama).

*A dir la verità non sono gli unici, ci sono anche gli af-i, ma essendo 2-3 e essendo tutti ESTREMAMENTE costosi (grossi tele fissi luminosi) si evita di nominarli, tanto chi compra una D3100 non se li può certo permettere, si parla di migliaia e migliai di €.

ecco per i più curiosi i 4 af-i spero di non averne dimenticati, sono lenti con motore interno ma che non è il silent wawe motor, il più piccolo è un 300 f/2.8!
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afi30028.jpg
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afi40028.jpg
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afi5004.jpg
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afi6004.jpg

Se come me non ve li potete permettere potete comunque comprare la placchetta per soli 35€, magari da piazzare sul 55-200!
http://shop.team-foto.de/TeamFoto/CustomUpload/374O357O340O370O356O369O350O339O356O352O364O325O366O371O366O/718659_gross.jpg

zyrquel
16-11-2010, 22:00
Non era mia intenzione quella di insultare qualcuno, mi spiace che tu ti sia offeso.
ti conosco da troppo tempo per sentirmi in qualsiasi modo offeso dalle tue affermazioni, non preoccuparti ;)

del resto anche io compro solo usato [ e ho appena rifiutato una D90 spernado a breve di vincere al superenalotto e prendermi a D7000 ]...ciò non toglie che non ci veda nulla di strano o sacrilego nel volere oggi una D90 nuova :boh:

Gregor
16-11-2010, 22:00
Il più economico fisso motorizzato è certamente l'ottimo 35 1.8 af-s DX che è veramente molto buono su tutti i fronti...
Bene, mi metto subito alla ricerca di qualche foto scattata con questo obiettivo ;)
Il primo prezzo che ho trovato è sotto i 200 euro, spedito, da pixm***a...

ARARARARARARA
16-11-2010, 22:15
Bene, mi metto subito alla ricerca di qualche foto scattata con questo obiettivo ;)
Il primo prezzo che ho trovato è sotto i 200 euro, spedito, da pixm***a...

col 35 vai sul sicuro, costa pure poco!

blade9722
16-11-2010, 22:32
di colpo la D90 non fa più foto, fino ad un paio di settimane fa era una delle reflex di riferimento per i non pro e ora di colpo fa schifo??

certo che la D7000 è migliore, ma sono anche 500€ in più da sborsare

Per cortesia, Zyrquel, potresti indicarmi il post in cui due settimane fa osannavo D90?

Ti do una mano: non esiste, sono sempre stato critico nei confronti del bias positivo del forum su questo modello di macchina.

Non ti hanno mai insegnato che non è corretto mettere in bocca alle persone parole che non hanno mai detto, per poterle attaccare?

zyrquel
16-11-2010, 23:01
Per cortesia, Zyrquel, potresti indicarmi il post in cui due settimane fa osannavo D90?
ma infatti io non ho detto "tu considervai la D90 come punto di riferimento ..."

...era inteso come "il 99% del monto la considera un'ottima macchina e ora di colpo ... ..."

ARARARARARARA
16-11-2010, 23:35
Per cortesia, Zyrquel, potresti indicarmi il post in cui due settimane fa osannavo D90?

Ti do una mano: non esiste, sono sempre stato critico nei confronti del bias positivo del forum su questo modello di macchina.

Non ti hanno mai insegnato che non è corretto mettere in bocca alle persone parole che non hanno mai detto, per poterle attaccare?

ma infatti io non ho detto "tu considervai la D90 come punto di riferimento ..."

...era inteso come "il 99% del monto la considera un'ottima macchina e ora di colpo ... ..."

su su, non litighiamo altrimenti chiamo freeman! guardate che lo faccio veramente... :)

blade9722
17-11-2010, 10:52
ma infatti io non ho detto "tu considervai la D90 come punto di riferimento ..."

...era inteso come "il 99% del monto la considera un'ottima macchina e ora di colpo ... ..."

Se tu scrivi una affermazione che intendi a carattere generale, quotando me, é ovvio che io fraintenda..... Peraltro, mi sembra che la D90 vada ancora per la maggiore.

Io non ho mai condiviso l'apprezzamento del forum per questo modello, per i seguenti motivi:

- Il sensore e il meccanismo di AF della D90 é lo stesso della D5000. In soldoni: le due fotocamere scattano allo stesso modo nelle stesse condizioni

- La D90 é apprezzata per la migliore ergonomia, personalmente ritengo queste caratteristiche importanti solo se si utilizza la fotocamera in maniera intensiva tutti i giorni. Non sono necessarie, e non ampliano le casistiche di utilizzo della fotocamera.

- Piú significativa é la presenza del motore AF. Inizialmente avevo dato un peso maggiore alla cosa, ma poi l'ho ridimensionata. Per gli acquisti di ottiche nuove, ormai la Nikon non progetta piú obiettivi non motorizzati da qualche anno. Sbaglia chi afferma che siano solo le ottiche DX ad essere motorizzate, bastra controllare il catalogo. Ce ne sono alcuni ancora in produzione senza motore, ma perché il progetto é datato, e presumibilmente saranno motorizzati al prossimo aggiornamento. L'unica ottica che mi sembra scoperta (il 35mm f/2 é coperto dal DX f/1.8) é il 50mm f/1.8. Peró, l'accoppiata D90+50mm f/1.8 costa come quella D3100+50mm f/1.4.

Il motore é importante se si punta al mercato dell'usato, ma l'assenza della taratura fine dell' AF, presente sulla D7000, é una mancanza grave. Altra grave mancanza, sempre in ottica riciclo dell'usato, é la possibilitá di inserire manualmente i dati della lente per utilizzare l'esposimetro con ottiche senza CPU, feature anch'essa presente sulla D7000.

Questo per le ottiche Nikon. Quelle Sigma e Tamron generalmente sono motorizzate per la compatibilitá con Canon (l'unica eccezione che finora ho trovato é il 55-200mm Tamron, motorizzato solo con attacco Canon).

LeFreak
17-11-2010, 11:36
La D90 è una signora macchina e l'ho consigliata ad un mio amico che l'ha comprata rigorosamente usata venerdì, comprarla nuova oggi è pura follia, è intelligente come spararsi nei testicoli, ormai si trovano usate in abbondanza perchè comprarla nuova?

Il problema è che, come sempre accade per gli oggetti tecnologici, uno vuole vendere il proprio usato tenendo a mente quanto l'ha pagato nuovo e non riferendosi all'attuale valore :p
Adesso la d90 si trova nuova anche a 585-600€ (riporto i prezzi più bassi di trovaprezzi, tanto per avere un riferimento), chi è disposto a vendere la d90 a un prezzo "compatibile" a questo prezzo del nuovo? :rolleyes:
Il senso: se la tua usata me la vendi a 500, io per soli 100€ di risparmio me la vado a comprare nuova (e mi par ovvio :Prrr: ), e usate a meno di 500€ non credo di averne mai viste in giro...

- Piú significativa é la presenza del motore AF. Inizialmente avevo dato un peso maggiore alla cosa, ma poi l'ho ridimensionata. Per gli acquisti di ottiche nuove, ormai la Nikon non progetta piú obiettivi non motorizzati da qualche anno. Sbaglia chi afferma che siano solo le ottiche DX ad essere motorizzate, bastra controllare il catalogo. Ce ne sono alcuni ancora in produzione senza motore, ma perché il progetto é datato, e presumibilmente saranno motorizzati al prossimo aggiornamento. L'unica ottica che mi sembra scoperta (il 35mm f/2 é coperto dal DX f/1.8) é il 50mm f/1.8. Peró, l'accoppiata D90+50mm f/1.8 costa come quella D3100+50mm f/1.4.

Secondo me privarsi del 50mm e soprattutto dell'abbastanza economico ma ottimo 85mm f1,8 (non motorizzato anch'esso) è una "grave" mancanza :mad: , che mi farebbe preferire sicuramente una d90 a una d5000 (più del resto delle differenze tra le due), così come ancora oggi preferirei una d50/70 (usate) piuttosto che una d40/d40x/d60/d3000 nuove.

Gregor
17-11-2010, 11:59
Adesso la d90 si trova nuova anche a 585-600€ (riporto i prezzi più bassi di trovaprezzi, tanto per avere un riferimento)
Io starei attento ai primi risultati del "Trovaprezzi"...anche perchè poi fai una ricerca su quello shop e ne scopri di cotte e di crude, oppure non trovi alcun feedbak o magari ti "nascondono" informazioni importanti tipo la garanzia...(spesso non italiana ecco il perchè di certi prezzi).
Io ad es. cerco il primo shop conosciuto in elenco, poi confronto con le catene e una idea me la faccio...
In genere il risparmio c'è...ma per come la vedo io non mi affiderei ciecamente al primo trovaprezzi per stimare il prezzo di un usato...

blade9722
17-11-2010, 12:15
Il problema è che, come sempre accade per gli oggetti tecnologici, uno vuole vendere il proprio usato tenendo a mente quanto l'ha pagato nuovo e non riferendosi all'attuale valore :p
Adesso la d90 si trova nuova anche a 585-600€ (riporto i prezzi più bassi di trovaprezzi, tanto per avere un riferimento), chi è disposto a vendere la d90 a un prezzo "compatibile" a questo prezzo del nuovo? :rolleyes:
Il senso: se la tua usata me la vendi a 500, io per soli 100€ di risparmio me la vado a comprare nuova (e mi par ovvio :Prrr: ), e usate a meno di 500€ non credo di averne mai viste in giro...


Perfettamente d'accordo, infatti raramente compro usato. Peró, quando vendo me la sbrigo in fretta perché un prezzo "onesto" viene considerato concorrenziale.


Secondo me privarsi del 50mm e soprattutto dell'abbastanza economico ma ottimo 85mm f1,8 (non motorizzato anch'esso) è una "grave" mancanza :mad: , che mi farebbe preferire sicuramente una d90 a una d5000 (più del resto delle differenze tra le due), così come ancora oggi preferirei una d50/70 (usate) piuttosto che una d40/d40x/d60/d3000 nuove.

OK, tu hai questa esigenza specifica. Peró, onestamente, quanti credi che abbiano bisogno di acquistare di botto 50mm + 85mm da affiancare all'ottica in kit?

Oltretutto, é un progetto del 1988, ci sono buone probabilitá che venga aggiornato.

LeFreak
17-11-2010, 13:36
Io starei attento ai primi risultati del "Trovaprezzi"...anche perchè poi fai una ricerca su quello shop e ne scopri di cotte e di crude, oppure non trovi alcun feedbak o magari ti "nascondono" informazioni importanti tipo la garanzia...(spesso non italiana ecco il perchè di certi prezzi).
Io ad es. cerco il primo shop conosciuto in elenco, poi confronto con le catene e una idea me la faccio...
In genere il risparmio c'è...ma per come la vedo io non mi affiderei ciecamente al primo trovaprezzi per stimare il prezzo di un usato...

Lo so, infatti ho riportato i 2 prezzi 585 e 600 perché chi fa il prezzo 585 non ho idea chi sia, mentre chi fa il prezzo 600 è pixmania (che è conosciutissimo).
Inoltre, circa il discorso garanzia italiana o estera (altro discorso ciclico e ritrito), io preferisco sempre il nuovo (anche se con gar. estera) a usato (sia pur con gar. italiana).
Per me non si pone proprio il problema se nuova la posso prendere a 600€ da pixmania piuttosto che (esempio) da te usata (usata quanto? come? dove?) magari allo stesso prezzo o poco di meno solo perche è nital o perche tu nuova l'hai pagata 900€ 1 anno fa (e chissene di quanto l'hai pagata :Prrr: )
Inoltre proprio di principio se dovessi acquistare nikon sul nuovo bypasserei sempre nital, perche mi sa troppo di pagare una "tangente" a qualcuno :mad:
Ovvio che ognuno è liberissimo di pensarla come vuole eh ;) ; anche su un altro 3d (quello della pentax k200, poco sotto) ho una discussione sui prezzi nell'usato.
Secondo me man mano che escono nuovi prodotti i prezzi nell'usato sono sempre più sballati e senza senso perche le differenze (di valore) fra i modelli si assottigliano, ma non si assottigliano le caratteristiche, che invece restano sempre le stesse e spesso sono molto marcate.

OK, tu hai questa esigenza specifica. Peró, onestamente, quanti credi che abbiano bisogno di acquistare di botto 50mm + 85mm da affiancare all'ottica in kit?

Oltretutto, é un progetto del 1988, ci sono buone probabilitá che venga aggiornato.

Mi riferisco al'85 perchè è uno degli obiettivi fissi migliori a più buon mercato e non motorizzato; se uno è attratto dai fissi probabilmente prima o poi sarà interessato a questo obiettivo, al top nel rapporto qualità prezzo come fisso da ritratto (non è legge ofc, è un mio parere, del resto anche nel post precedente ho scritto "secondo me" ;) ).
Certo che oggi su una nikon entry level di fisso ci metti solo il 35mm o i 50ini costosi, mentre "investendo" un poco di più sul corpo (d90 invece di d5000 o d3100) hai tutta la scelta di questo mondo (e ovviamente non è solo il motore che hai in più).
Cmq come per tutte le cose, convengo con te che si tratta di esigenze personali; io non comprerei mai un qualcosa (a qualche centinaio di euro eh, mica regalato) che in qualche modo mi possa limitare, quando altrove (altra marca) o con qualche euro in più avrei tutte le porte aperte.
Circa l'aggiornamento, non credo che lo faranno mai, sia perchè è ancora troppo buono quello che hanno, sia perche se dovessero farlo (solo per metterci un motore e quindi solo per aprire il mercato entry level) dubito fortemente che mantenga la stessa convenienza che ha oggi.

Gregor
17-11-2010, 13:40
Per me non si pone proprio il problema se nuova la posso prendere a 600€ da pixmania piuttosto che (esempio) da te usata (usata quanto? come? dove?) magari allo stesso prezzo o poco di meno solo perche è nital o perche tu nuova l'hai pagata 900€ 1 anno fa (e chissene di quanto l'hai pagata :Prrr: )

Su questo hai ragione e non ho contestato infatti ;)
Il prezzo dell'usato va fatto sull'attuale prezzo nuovo, non sul prezzo pagato da chi vende!

ARARARARARARA
17-11-2010, 14:22
Il problema è che, come sempre accade per gli oggetti tecnologici, uno vuole vendere il proprio usato tenendo a mente quanto l'ha pagato nuovo e non riferendosi all'attuale valore :p
Adesso la d90 si trova nuova anche a 585-600€ (riporto i prezzi più bassi di trovaprezzi, tanto per avere un riferimento), chi è disposto a vendere la d90 a un prezzo "compatibile" a questo prezzo del nuovo? :rolleyes:
Il senso: se la tua usata me la vendi a 500, io per soli 100€ di risparmio me la vado a comprare nuova (e mi par ovvio :Prrr: ), e usate a meno di 500€ non credo di averne mai viste in giro...

La mia D80 kit 18-135 pagata 1280€ MILLEDUECENTOOTTANTA l'ho venduta a 400€ corpo con 12 gb di SD + 200€ della lente con ancora 1 anno di garanzia residua (4 anni).
400+200=600 => 1280-600=680 persi ossia oltre il 50%!