PDA

View Full Version : Per favore aiutatemi, tra un pò esco pazzo!!


WokiWoki
14-09-2010, 17:53
PREMESSA: Ho già aperto la porta necessaria al funzionamento del programma HFS di cui vi parlerò di seguito.

Ciao a tutti, come da titolo sto uscendo pazzo.
Vi spiego brevemente il perché.
Chi di noi non conosce HFS? Quel bel programmino molto leggero che ci permette in modo semplicissimo, di condividere un file direttamente dal nostro pc?
Ebbene, si tratta di un programma che ci permette di mettere un condivisione uno o più file sul web direttamente dal nostro pc, autocreando una piccola pagina web raggiungibile dal nostro ip. (es. http://x.x.x.x:80) dove vengono elencati i file condivisi.
Tutto molto bello e facile se non fosse che per gli utenti come me, provvisti di router, tutta la gaiezza si trasforma in un vero inferno.
Vi spiego.
Se io apro il browser e vado su http://192.168.1.1 vengo riportato sul setup del mio router, ciò mi sembra alquanto giusto.
Ma se io navigo sul mio ip esterno, quindi: http//87.6.156.18 vengo riportato di nuovo al setup del router, e gli utenti che invece ci navigano per raggiungere il file da me condiviso, vengono spiazzati con un bel "404 accesso negato", o errori simili.

Ora io mi chiedo, non ho mai fato nulladi male a questa scatolina di plastica nera che riporta la graziosissima firma D-Link, perché invece lei deve farmi scattare l'ira funesta?
Qualcuno di voi sa come dovrei fare per far capire al router, che non deve "routerggiare" il mio ip esterno su di lui, ma solo 192.168.1.1, di conseguenza lasciarmi l'ip esterno per i miei cavoli? Vi prego aiutatemi perché tra poco lo sbatto fuori.

Grazie mille :)

Dumah Brazorf
14-09-2010, 18:09
Quale ip avresti "aperto"?

nuovoUtente86
14-09-2010, 18:11
quello che avviene è piuttosto normale. Un isr se non diversamente istruito (regola di loopback e remapping) gira le connessioni provenienti dall' interno sul proprio ip pubblico e dall' esterno sull' 80 verso la propria gestione remota.

WokiWoki
14-09-2010, 18:46
@Dumah Brazorf: Cosa significa quale ip avresti aperto? Io ho due ip: Quello interno del router (192.16.8.1.1) e quello esterno che abbiamo tutti. Il problema è che con entrambi mi rimanda alla configurazione del mode, e ciò mi crea problemi quando qualcuno deve connettersi al mio pc quindi mio ip.

NuovUtente86: A me non pare tanto normale visto che ciò mi impedisce di usare HFS, comunque devo risolvere questo problema.

nuovoUtente86
14-09-2010, 18:54
se ti dico che è normale lo è fidati. Le soluzioni te le ho intrinsecamente già proposte nella precedente risposta, bastava coglierle.
In ogni caso o il dispositivo consente l 'introduzione di regole di loopback, oppure si cambia porta di binding, questo dall' interno. Per quanto riguarda l' esterno, va disabilitata la gestione remota ed eventualmente oltre al forward abilitare la porta in in eventuale firewall (sia hardware del router, che del server).

Dumah Brazorf
14-09-2010, 19:12
@Dumah Brazorf: Cosa significa quale ip avresti aperto? Io ho due ip: Quello interno del router (192.16.8.1.1) e quello esterno che abbiamo tutti. Il problema è che con entrambi mi rimanda alla configurazione del mode, e ciò mi crea problemi quando qualcuno deve connettersi al mio pc quindi mio ip.

Se ho ben capito nella regola del virtual server (o port forwarding comunque lo si chiami) hai inserito ip 192.168.1.1 e porte in/out 80.

WokiWoki
14-09-2010, 19:13
se ti dico che è normale lo è fidati. Le soluzioni te le ho intrinsecamente già proposte nella precedente risposta, bastava coglierle.
In ogni caso o il dispositivo consente l 'introduzione di regole di loopback, oppure si cambia porta di binding, questo dall' interno. Per quanto riguarda l' esterno, va disabilitata la gestione remota ed eventualmente oltre al forward abilitare la porta in in eventuale firewall (sia hardware del router, che del server).

Non potresti spiegarmelo in modo non intrinseco per favore?
Nel senso, oltre a mette in listen una porta ad esempio 5683 ed aprirla nel router, che altro dovrei fare? Perché facendo solo così non risolvo nulla..

nuovoUtente86
14-09-2010, 19:26
Setterle anche in eventuali firewall. Fatto ciò dall' esterno si deve accedere. Dall' interno o si utilizza l' ip privato del server oppure si crea una regola di loopback sull' ip pubblico. Quest ultima funzionalità non è disponibile in molti dispositivi e spesso è necessario settarla attraverso telnet.

WokiWoki
14-09-2010, 19:29
Che casino. Comunque ora pare che funziona, unica cosa è che se provo ad accedere io da eserno mi dice pagina inesistente, mentre agli altri funziona. Comunque vabemeglio di niente.
Grazie mille :)

Il Bruco
14-09-2010, 22:46
E' questione di logica come puoi uscire in Internet dalla tua rete con un IP (es: 86.123.34.32) e rientrare da Internet con lo stesso IP.

Dovresti fare le prove collegandoti ad internet con un'altra connessione diversa da quella effettuata dal Router

Per vedere il funzionamento, potresti provare con o senza gateway (non so come funziona il programma) della scheda di rete del PC con cui vuoi fare le prova di accesso, aprire il Broswer e digitando l'IP della Rete locale del PC contenente i File condivisi, vedi se funziona.

Alfonso78
15-09-2010, 07:12
ma alla fine cos'era che dava problemi...