WokiWoki
14-09-2010, 17:53
PREMESSA: Ho già aperto la porta necessaria al funzionamento del programma HFS di cui vi parlerò di seguito.
Ciao a tutti, come da titolo sto uscendo pazzo.
Vi spiego brevemente il perché.
Chi di noi non conosce HFS? Quel bel programmino molto leggero che ci permette in modo semplicissimo, di condividere un file direttamente dal nostro pc?
Ebbene, si tratta di un programma che ci permette di mettere un condivisione uno o più file sul web direttamente dal nostro pc, autocreando una piccola pagina web raggiungibile dal nostro ip. (es. http://x.x.x.x:80) dove vengono elencati i file condivisi.
Tutto molto bello e facile se non fosse che per gli utenti come me, provvisti di router, tutta la gaiezza si trasforma in un vero inferno.
Vi spiego.
Se io apro il browser e vado su http://192.168.1.1 vengo riportato sul setup del mio router, ciò mi sembra alquanto giusto.
Ma se io navigo sul mio ip esterno, quindi: http//87.6.156.18 vengo riportato di nuovo al setup del router, e gli utenti che invece ci navigano per raggiungere il file da me condiviso, vengono spiazzati con un bel "404 accesso negato", o errori simili.
Ora io mi chiedo, non ho mai fato nulladi male a questa scatolina di plastica nera che riporta la graziosissima firma D-Link, perché invece lei deve farmi scattare l'ira funesta?
Qualcuno di voi sa come dovrei fare per far capire al router, che non deve "routerggiare" il mio ip esterno su di lui, ma solo 192.168.1.1, di conseguenza lasciarmi l'ip esterno per i miei cavoli? Vi prego aiutatemi perché tra poco lo sbatto fuori.
Grazie mille :)
Ciao a tutti, come da titolo sto uscendo pazzo.
Vi spiego brevemente il perché.
Chi di noi non conosce HFS? Quel bel programmino molto leggero che ci permette in modo semplicissimo, di condividere un file direttamente dal nostro pc?
Ebbene, si tratta di un programma che ci permette di mettere un condivisione uno o più file sul web direttamente dal nostro pc, autocreando una piccola pagina web raggiungibile dal nostro ip. (es. http://x.x.x.x:80) dove vengono elencati i file condivisi.
Tutto molto bello e facile se non fosse che per gli utenti come me, provvisti di router, tutta la gaiezza si trasforma in un vero inferno.
Vi spiego.
Se io apro il browser e vado su http://192.168.1.1 vengo riportato sul setup del mio router, ciò mi sembra alquanto giusto.
Ma se io navigo sul mio ip esterno, quindi: http//87.6.156.18 vengo riportato di nuovo al setup del router, e gli utenti che invece ci navigano per raggiungere il file da me condiviso, vengono spiazzati con un bel "404 accesso negato", o errori simili.
Ora io mi chiedo, non ho mai fato nulladi male a questa scatolina di plastica nera che riporta la graziosissima firma D-Link, perché invece lei deve farmi scattare l'ira funesta?
Qualcuno di voi sa come dovrei fare per far capire al router, che non deve "routerggiare" il mio ip esterno su di lui, ma solo 192.168.1.1, di conseguenza lasciarmi l'ip esterno per i miei cavoli? Vi prego aiutatemi perché tra poco lo sbatto fuori.
Grazie mille :)