PDA

View Full Version : Vetri tripli con camera d'argon


caurusapulus
14-09-2010, 15:29
Qualcuno ne ha mai sentito parlare?
Mi hanno detto che sono molto buoni come isolanti in quanto c'è questa camera d'argon che tiene bene, di più rispetto all'aria.
Idee dei costi rispetto a un doppio vetro classico?
Manutenzione credo siano zero come i classici doppi vetri visto che tanto son sempre a tenuta stagna.
Su forza, qualsiasi news/parere in merito è ben accetta. :D

:dissident:
14-09-2010, 16:04
Sono molto buoni e praticamente una scelta obbligata se devi installare dei vetri a bassa trasmittanza, che del resto e' una cosa fondamentale visto che i serramente sono sempre il punto piu' debole dell'involucro edilizio; per quanto riguarda il costo, e' maggiore di un infisso classico ma se il budget lo consente e' una scelta assolutamente consigliata.

CRL
14-09-2010, 16:55
Si trovano ormai in commercio quasi ovunque, costano piu' dei doppi vetri ma isolano meglio.

Direi che sono indicati solo se il resto della casa e' ottimamente isolato, e le finestre fanno pena, che pero' e' un caso raro. Se il resto della casa e' mal isolato e' inutile blindare termicamente le finestre, che sono il 10% della superficie in genere, o almeno non e' economicamente vantaggioso rispetto ai doppi vetri.

Se invece si punta a minimizzare al massimo le dispersioni, ed il resto delle pareti e' gia' ottimamente isolato, allora puo' valerne la pena.

- CRL -

:dissident:
14-09-2010, 17:04
Si trovano ormai in commercio quasi ovunque, costano piu' dei doppi vetri ma isolano meglio.

Direi che sono indicati solo se il resto della casa e' ottimamente isolato, e le finestre fanno pena, che pero' e' un caso raro. Se il resto della casa e' mal isolato e' inutile blindare termicamente le finestre, che sono il 10% della superficie in genere, o almeno non e' economicamente vantaggioso rispetto ai doppi vetri.

Se invece si punta a minimizzare al massimo le dispersioni, ed il resto delle pareti e' gia' ottimamente isolato, allora puo' valerne la pena.

- CRL -

Non e' del tutto vero, visto che le sole finestre sono la causa del 20-25% delle dispersioni termiche di un edificio, pur coprendo mediamente una superficie di esposizione di circa il 5-8%, quindi e' evidente che e' un intervento che ha un enorme peso.

hibone
14-09-2010, 17:28
boh... a me la storia della camera d'aria all'argon pare tanto la stessa storia dell'azoto per le gomme...

caurusapulus
14-09-2010, 17:33
@dissident:
beh il costo è relativo, un po' come gli elettrodomestici con classe di efficienza energetica elevata: costano di più all'inizio, ma poi il risparmio a lungo termine è garantito. E direi che per gli infissi in particolar modo, la spesa la si fa una volta e amen (a meno che ovviamente sti infissi non costino na fortuna :D ).

@CRL:
come giustamente fa notare dissident è vero sì che sono delle superfici "piccole" rispetto al resto della casa ma sono delle aree critiche di scambio di calore. Ottimizzando pertanto quei luoghi si garantirebbe un migliore isolamento.

@hibone: mmh... boh :stordita: come dicevo, se costano troppo di più è ovvio che non ci penso manco na volta :D

Insomma sto valutando, devo però capire quanto in più costerebbero rispetto a dei normali vetrocamera.
Devo sentire qualcuno, poi vedo il da farsi.

:dissident:
14-09-2010, 17:36
boh... a me la storia della camera d'aria all'argon pare tanto la stessa storia dell'azoto per le gomme...

No non e' la stessa cosa: basta che ti prendi le schede tecniche e confronti le U

susetto
14-09-2010, 17:39
valuta anche quanto costa un buon 4-20-4

caurusapulus
14-09-2010, 17:51
valuta anche quanto costa un buon 4-20-4

Eh ne avevo sentito parlare, ho cercato giusto ora qualche paragone di trasmittanza e vedi che tabella (http://www.vetromeccanicheitaliane.it/download/Tabella%20trasmittanza%20termica%20dei%20Vetrocamera.pdf) ho trovato:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100914185019_trasmittanza.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100914185019_trasmittanza.jpg)

Già tra un 4/20/4 e un 4/6 Argon/4 c'è una differenza di trasmittanza di 0,8. Se paragoniamo 4/20/4 con 4/20 Argon/4 siamo al doppio... che insomma non è pochissimo.

Ora bisogna capire se questa differenza si traduce 1:1 in termini di prezzo :sofico:

susetto
14-09-2010, 18:07
con buon 4-20-4, intendevo lastre tipo i SANCO Plus N in aria (1,4 W/m²K)

+Benito+
15-09-2010, 09:41
Sul sito pilkington c'è spectrum, un'applicazione per la simulazione delle vetrocamere.
L'argon evitalo, spendi soldi e in qualche anno la sua concentrazione cala (non sono a tenuta stagna) e la trasmittanza del tuo vetro va a puttane.

Metti un vetrocamera con fattore solare sull'esterno e bassoemissivo sull'interno e sei a posto per sempre.

CRL
15-09-2010, 10:32
Non e' del tutto vero, visto che le sole finestre sono la causa del 20-25% delle dispersioni termiche di un edificio, pur coprendo mediamente una superficie di esposizione di circa il 5-8%, quindi e' evidente che e' un intervento che ha un enorme peso.

Si', ma intendo che la differenza tra un triplo vetro con argon e un buon doppio o triplo vetro non e' abbissale, mentre il costo e' piu' alto, quindi se il resto della casa e' un colabrodo energetico e' inutile stare a spendere di piu' sulle finestre.

- CRL -

+Benito+
15-09-2010, 11:12
Già raggiungere i minimi di legge richiesti in caso di sostituzione è critico in termini di raggiungimento del punto di pareggio in situazioni di case standard. Il risparmio non è enorme e ci vogliono un bel po' d'anni per ripagarsi l'intervento.

:dissident:
15-09-2010, 12:14
Si', ma intendo che la differenza tra un triplo vetro con argon e un buon doppio o triplo vetro non e' abbissale, mentre il costo e' piu' alto, quindi se il resto della casa e' un colabrodo energetico e' inutile stare a spendere di piu' sulle finestre.

- CRL -

Ah ok, avevo frainteso, allora sono d'accordo al 100%

caurusapulus
15-09-2010, 18:50
Sul sito pilkington c'è spectrum, un'applicazione per la simulazione delle vetrocamere.
L'argon evitalo, spendi soldi e in qualche anno la sua concentrazione cala (non sono a tenuta stagna) e la trasmittanza del tuo vetro va a puttane.

Metti un vetrocamera con fattore solare sull'esterno e bassoemissivo sull'interno e sei a posto per sempre.

Azz non sono a tenuta stagna? :rolleyes:
Comunque vedo sul sito da te segnalato, grazie :)

+Benito+
16-09-2010, 08:19
Non è questione che non sono a tenuta, è che essendo un gas, diffonde e non lo tieni per sempre confinato data la concentrazione assurdamente superiore a ciò che lo circonda.

mommotti69
16-09-2010, 08:56
Perdonate l'ignoranza, ma se si prende un bassoemissivo (con aria, non con argon) la trasmittanza rimane stabile nel tempo, a differenza di quella garantita dal gas?

+Benito+
16-09-2010, 16:54
Bassoemissivo=vetro interno con film che riflette gli IR

:dissident:
18-09-2010, 15:16
1100 euro? :mbe:

+Benito+
19-09-2010, 21:28
Io ho appena sostituito dei vecchi vetrocamera (20 anni di vita circa) con dei basso emissivi 4/12/4 ad argon. Trasmittanza certificata 1.3W/m2K. Costo di circa 12.5 mq (tutti i serramenti) euro 1100 iva inclusa.. Ho fatto la cazzata? :?

secondo me "sì" nel senso che come dicevo spendevi molto meno con dei vetrocamera standard da 2,1 e buonanotte al secchio. Con quel prezzo probabilmente ci stavano anche degli stratificati 3+3/12/4 o altre combinazioni bassoemissivi/filmati con fattore solare intorno allo 0,6 che ti servono di più d'estate, si comportano magari meglio anche nei confronti dell'isolamento acustico e ti durano di più.