View Full Version : Condividere dati del pc dall'esterno
ciao
Vorrei fare il forwarding sul mio router per poter accedere da remoto ai dati che ho su uno dei 3 pc in rete lan, ho sentito parlare di server http, ma non so da dove cominciare.
Ho letto che vedere il mio ip lato adsl dall'esterno deve essere statico-fisso ed è proprio questo che non so fare.
Mentre lato router non so quale voce nel caso server http e quale è la porta da forwardare.
Come router posso utilizzare indistintamente sia atlantis WebShare 141 che usr 9108. grazie
interessa anche me l'argomento, come creare un server ftp o http e la porta lato router è sempre la 80?
skryabin
14-09-2010, 20:38
per condividere semplicemente dei file meglio un tranquillo server ftp
il server http ti serve se vuoi fare un sito web...ma non mi pare siano questi i tuoi progetti
esempio
http://filezilla-project.org/
(il server crea appunto il server, il client serve per accedervi, anche se molti browser permettono ugualmente di accedere alle directory sugli ftp un software apposito per collegarsi al server ftp è sempre una buona idea se ci si accede spesso e si muovono tanti file)
qualunque server può essere configurato in modo da ascoltare sulla porta che si vuole, di default cmq http ascolta sulla 80 e ftp sulla 21, ma ciascuno può sceglierne una, basta configurare il server opportunamente.
installato il server e scelta una porta, per esempio scelta la porta non standard 1234 (tanto per metterci nel caso più generico) come porta di ascolto del server che gira sul pc locale con indirizzo locale 192.168.xxx.yyy, si andrà a creare la regola sul router
NB: non necessariamente poi questa sarà la porta che specificherai quando andrai a connetterti da un pc remoto
infatti quando crei la regola col virtual server la crei in questo modo:
"forwarda le connessioni provenienti sulla porta 4321 (numero a caso anche questo a tuo piacimento) verso la porta 1234 del pc locale con indirizzo 192.168.xxx.yyy"
mettiamo che il tuo pc ha indirizzo pubblico 111.222.333.444
se vuoi accedere da lontano al tuo server ftp non dovrai far altro che collegarti con un client ftp (o col browser) all'indirizzo 111.222.333.444 sulla porta 4321 (non 1234, attenzione)
il router vedrà che entra una connessione sulla porta 4321 e la forwarda sul pc locale con indirizzo 192.168.xxx.yyy alla porta 1234, dove sta ascoltando il server ftp
Il problema che sorge è quello riguardo all'ip, non è facile saperlo se siamo "lontani" e il provider ci assegna sempre quelli dinamici.
In soccorso vengono i dns dinamici: un dns dinamico è un indirizzo testuale che puoi registrare gratuitamente (es, qui http://www.dyndns.com/ )
Mettiamo caso che registri gratuitamente un indirizzo mioserverftp.dyndns.org (trovane uno libero su uno di questi servizi gratuiti che esistono sul web supportati dal router)...inserisci i tuoi dati nel router e ad ogni connessione il router comunicherà l'ip pubblico a chi deve saperlo, cosi' ogni volta che digiterai mioserverftp.dyndns.org in qualunque posto tu sia verrai indirizzato verso il tuo attuale ip pubblico (anche senza conoscerlo direttamente)
NB2: se cerchi di accedere al server digitando l'indirizzo dinamico su un pc con indirizzo pubblico uguale a quello di destinazione mi sa che non funziona...quindi se vuoi testare che tutto funziono bene assicurati di digitare l'indirizzo dinamico da un pc con una differente connessione e differente ip pubblico da quella a cui è collegato il pc dove sta ascoltando il server. Non so se mi spiego...
in bocca al lupo, non è semplice volendolo fare per la prima volta, ci vorranno un pò di ore per provare, testare, sbagliare, ritestare e assimilare tutto.
Il Bruco
14-09-2010, 22:26
ciao
Vorrei fare il forwarding sul mio router per poter accedere da remoto ai dati che ho su uno dei 3 pc in rete lan, ho sentito parlare di server http, ma non so da dove cominciare.
Ho letto che vedere il mio ip lato adsl dall'esterno deve essere statico-fisso ed è proprio questo che non so fare.
Mentre lato router non so quale voce nel caso server http e quale è la porta da forwardare.
Come router posso utilizzare indistintamente sia atlantis WebShare 141 che usr 9108. grazie
Se è solo per quello io ti consiglio TeamViewer 5 free di facile installazione sia sull'HOST che Portable sul Client (anche su PenDrive USB), non serve forwardare nessuna porta, ne avere un'IP pubblico.
Alfonso78
15-09-2010, 07:18
Esatto... ;)
Ottimo programma di accesso remoto...
Eccoti il link http://www.teamviewer.com/it
skryabin
15-09-2010, 10:39
si, ma più che per accedere ai file teamviewer serve per prendere il controllo del pc da remoto (e ci sono soluzioni credo anche migliori, tipo realvnc, pure se si paga)...non so, se deve trasferire file da un pc all'altro non mi sembra una soluzione ottimale, per quello mi sembrava più indicato un server ftp.
Dipende tutto da cosa intendeva dire con "accedere"
Il Bruco
15-09-2010, 11:12
si, ma più che per accedere ai file teamviewer serve per prendere il controllo del pc da remoto (e ci sono soluzioni credo anche migliori, tipo realvnc, pure se si paga)...non so, se deve trasferire file da un pc all'altro non mi sembra una soluzione ottimale, per quello mi sembrava più indicato un server ftp.
Dipende tutto da cosa intendeva dire con "accedere"
Accedere e scraicare file dati, che non sono mai di grosse dimensioni, va beneissino TeamViewe con cui può lavorare anche sul PC HOST da remoto e da qualsiasi postazione.
lupin 3rd
15-09-2010, 14:51
su uno dei tuoi pc potrest creare un server http o ftp oppure fare il port forwarding delle porta 137 138 e 139 tcp,registrarti su dyndns e andare da risorse di rete quando ti trovi in un altro paese e scrivere \\"ip dell' isp da sapere collegandoti su dyndns"...in più,se il router possiede una porta usb e supporta samba,puoi spegnere i 3 pc e lasciare acceso solo il router e l' hdd...
Per skryabin:
grazie per l'attenzione.
Allora ho letto un poco i consigli dati ma ahimè ho ancora confusione.
1) l'utilizzo è prevalentemente leggere e trasferire file dal mio pc dall'esterno.
2)Non ho capito se da un qualunque pc esterno (es.ufficio,bar, internet point) devo avere un client o basta semplicemente digitare l'indirizzo creatomi con dnydns.
3) Mettiamo che adopero usr 9108 come router, la regola che devo creare in virtual servers per quanto riguarda la porta deve essere +o- così? http://img69.imageshack.us/i/imgsl.png/.
NB2: se cerchi di accedere al server digitando l'indirizzo dinamico su un pc con indirizzo pubblico uguale a quello di destinazione mi sa che non funziona...quindi se vuoi testare che tutto funziono bene assicurati di digitare l'indirizzo dinamico da un pc con una differente connessione e differente ip pubblico da quella a cui è collegato il pc dove sta ascoltando il server. Non so se mi spiego...
non ho capito, come faccio a sapere una differente connessione e ip pubblico?
su uno dei tuoi pc potrest creare un server http o ftp oppure fare il port forwarding delle porta 137 138 e 139 tcp,registrarti su dyndns e andare da risorse di rete quando ti trovi in un altro paese e scrivere \\"ip dell' isp da sapere collegandoti su dyndns"...in più,se il router possiede una porta usb e supporta samba,puoi spegnere i 3 pc e lasciare acceso solo il router e l' hdd...
samba?
infatti io voglio lasciare acceso solo il router!...aspè ma io i dati li tengo su uno dei 3 pc:doh: quindi devo per forza lasciarlo acceso.
skryabin
15-09-2010, 15:33
Per skryabin:
grazie per l'attenzione.
Allora ho letto un poco i consigli dati ma ahimè ho ancora confusione.
1) l'utilizzo è prevalentemente leggere e trasferire file dal mio pc dall'esterno.
se son grossi ci vuole l'ftp
se vuoi fare "a rate", ovvero interrompendo il trasferimento per riprenderlo in seguito (resume), ci vuole l'ftp
se è per prendere qualche piccolo file ogni tanto va bene il teamviewer o simile
siamo sicuri non ti serva qualcosa tipo dropbox?
2)Non ho capito se da un qualunque pc esterno (es.ufficio,bar, internet point) devo avere un client o basta semplicemente digitare l'indirizzo creatomi con dnydns.
anche coi browser puoi accedere agli spazi ftp, l'avevo detto prima
un client è meglio usarlo se devi fare tante e/o grosse operazioni, e cmq ce ne stanno che puoi mettere su chiavetta usb
3) Mettiamo che adopero usr 9108 come router, la regola che devo creare in virtual servers per quanto riguarda la porta deve essere +o- così? http://img69.imageshack.us/i/imgsl.png/.
più o meno
Non so comunque se sceglierei le porte standard http e ftp, visto che per far passare il traffico su quelle porte il virtual server da solo mi sa che non basta (http://192.168.1.1/scsrvcntr.cmd?action=view)
non ho capito, come faccio a sapere una differente connessione e ip pubblico?
se vai dal vicino avrà una differente connessione...di sicuro avrà un ip pubblico differente
Anche un notebook con chiavetta avrà una differente connessione dall'adsl di casa, con ip differente...
voglio dire, se imposti tutto quanto alla perfezione, e poi da un pc di casa tua tenti di accedere all'indirizzo dinamico con lo scopo di testare, non ti funziona...devi andare su un pc connesso con altra connessione e digitare li' l'indirizzo.
Se è solo per quello io ti consiglio TeamViewer 5 free di facile installazione sia sull'HOST che Portable sul Client (anche su PenDrive USB), non serve forwardare nessuna porta, ne avere un'IP pubblico.
nel senso che una volta installato su un qualunque pc esterno posso accedere ai miei dati?..mi sembra troppo facile:) mi daresti una guida da seguire?
più o meno, però i numeri dipendono tutti da quale porta ascolta il server e da quale porta vuoi accedere dall'esterno.
hai due variabili a tua completa discrezione
scusa ma non ti seguo, va bene o non va bene come citato nell'esempio, come hai spiegato non ha importanza quale porta metto per l'ascolto giusto?
Mi sà che è meglio se me lo riporti tu meglio come impostare il virtual.
Non so comunque se sceglierei le porte standard http e ftp, visto che per far passare il traffico su quelle porte il virtual server da solo mi sa che non basta (http://192.168.1.1/scsrvcntr.cmd?action=view)
che significa access control servece, che oltre al virtual servers devo spuntare tutte le caselline della parte Internet WAN?
skryabin
15-09-2010, 15:43
samba?
infatti io voglio lasciare acceso solo il router!...aspè ma io i dati li tengo su uno dei 3 pc:doh: quindi devo per forza lasciarlo acceso.
a parte che il router usr nostro non supporta queste cose...
skryabin
15-09-2010, 15:48
scusa ma non ti seguo, va bene o non va bene come citato nell'esempio, come hai spiegato non ha importanza quale porta metto per l'ascolto giusto?
Mi sà che è meglio se me lo riporti tu meglio come impostare il virtual.
grazie
apri l'immagine
http://i.imgur.com/SyvXOs.jpg (http://i.imgur.com/SyvXO.jpg)
semplifichiamo le cose
configuri il server ftp, installato sul pc con indirizzo locale 192.168.1.10, ad ascoltare sulla porta 1234
cosi' quando dall'esterno accederai al tuo ip pubblico (o da dyndns) tramite porta 1234 (aggiungendo 1234 in coda all'indirizzo dopo i due punti, sai come si fa no?) il router passerà tutto alla 1234 del pc 192.168.1.10
facendo in questo modo non credo serva aprire altre cose sul router, mentre se lasci 21 come porta di ascolto standard credo bisogna abilitare un'altra cosa, nella pagina di configurazione che ti ho indicato prima
Daccordo mi metto al lavoro fra un paio d'ore, ora vado a lavoro. però non scappare perchè sicuramente avrò ancora bisogno di te.
grazie ancora.:)
skryabin
15-09-2010, 16:09
nel senso che una volta installato su un qualunque pc esterno posso accedere ai miei dati?..mi sembra troppo facile:) mi daresti una guida da seguire?
si può anche non installare, te lo porti su chiavetta e lanci l'eseguibile da qualunque pc tu voglia
(devi ovviamente lasciare teamviewer acceso sul pc di cui vuoi prendere il controllo)
praticamente prendi il controllo completo del pc da remoto
però va bene per trasferire piccoli file
non ci hai ancora detto che tipi di file e operazioni devi fare dall'esterno...perchè se son grossi un ftp è meglio.
si può anche non installare, te lo porti su chiavetta e lanci l'eseguibile da qualunque pc tu voglia
(devi ovviamente lasciare teamviewer acceso sul pc di cui vuoi prendere il controllo)
praticamente prendi il controllo completo del pc da remoto
però va bene per trasferire piccoli file
non ci hai ancora detto che tipi di file e operazioni devi fare dall'esterno...perchè se son grossi un ftp è meglio.
il più delle volte copiare file word, programmi, preseentazioni power point corposi(circa 20 mb) e poter leggere la posta elettronica.
Originariamente inviato da Il Bruco
Se è solo per quello io ti consiglio TeamViewer 5 free di facile installazione sia sull'HOST che Portable sul Client (anche su PenDrive USB), non serve forwardare nessuna porta, ne avere un'IP pubblico
interessa anche me, ho letto un poco la recensione del sw ma capisco che tra interlocutore e server ad ogni connessione poi bisogna sempre cambiare l'ID e la Password, senza contare che il pc server deve essere sempre acceso con una persona davanti il pc.
Se le cose stanno così, a me servirebbe poter accedere al server senza che ci sia il controllo di nessuno:muro:
Il Bruco
15-09-2010, 20:52
il più delle volte copiare file word, programmi, preseentazioni power point corposi(circa 20 mb) e poter leggere la posta elettronica.
(leggere la posta elettronica) non lo puoi fare con il server FTP, ma ti serve un programma di Controllo remoto, come ti ho scritto sopra TeamViewer 5 è ottimo.
Lasciando solo il PC acceso collegato ad Internet, puoi da remoto prenderne totalmente il comando come se ci fossi seduto davanti e in più puoi da lui prelevare file (non di grosse dimensioni (non perchè non lo faccia ma perchè ci vorrebbe tempo) e lavorarci in locale e ritrasferili modificati sull'HOST.
Da QUI (http://www.teamviewer.com/it/index.aspx) lo scarichi
E queste sono le istruzioni per l'installazione:
Scaricato lo mandi in esecuzione
Fai se richiesta la registrazione gratuita
Scegli "personale / non commerciale"
Prosegui l'instllazione chiudendo la finestra di registrazione
Scegli installa
Avanti
Spunta "per scopi privati......"
Spunta tutte e 2 le opzioni
Avanti
Lascia di default
Avanti
Lascia di default
Avanti
Attendi
Fine
Se il programma non si avvia Click sull'icona "TeamViewer 5" sul desktop
Vai su:
Extra
Opzioni
Protezione
Inserisci e confermi la tua password personale di accesso
Prendi nota dell' ID in campo azzurro (es: 456 234 45 65)., che è quello che dovrai inserire nel box ID in campo bianco nel PC da cui vuorrai accedere.
Quando ti vorrai collegare da Remoto al tuo PC:
Se usi PC diversi copi il programma su di una PenDrive e lo mandi in esecuzione e Scegli "avvia"
Se invece usi sempre lo stesso PC esegui l'installazione come sopra.
Per collegarti al PC remoto inserisci nel box ID in campo bianco ID di cui sopra (es: 456 234 45 65) ti chiederà la Password da te inserita e potrai lavorare sul PC HOST
Spero di essere stato comprensibile.
skryabin
15-09-2010, 20:54
il più delle volte copiare file word, programmi, preseentazioni power point corposi(circa 20 mb) e poter leggere la posta elettronica.
non sono corposissimi...
secondo me con teamviewer ce la fai...
E se devi leggere la posta elettronica che te ne fai di un server http/ftp? come la leggi? O_o
A te serve un software per "loggarti" in parole povere, per vedere in realtime quello che vedresti sulla postazione remota
Insomma ti serve a sto punto un software di connessione remota...anche windows ne ha incorporata una volendo :)
Tornando a teamviewer, c' un problema ID che teamviewer genera e che ti serve di volta in volta per accedere al pc da remoto, cioe' non ti servirà nè ip nè dominio dinamico, però la cosa non è molto "automatica", devi "preparare" ogni volta il pc a cui vuoi connetterti annotandoti l'id e la pass...non so poi se serva che ci stia una persona davanti per accettare la tua "entrata da remoto", magari si può configurare per accettare automaticamente le richieste di connessione da fuori.
Cmq un software che sicuramente fa tutto questo (senza l'inghippo dell'ID e che non necessita di utente sul pc) dovrebbe essere realVNC
una volta era gratuito, ma mi pare ora si paghi...non moltissimo ma secondo me è abbastanza valido, lo usavo tempo fa e funzionava proprio cosi'
Quando ti vorrai collegare da Remoto al tuo PC:
Se usi PC diversi copi il programma su di una PenDrive e lo mandi in esecuzione e Scegli "avvia"
Se invece usi sempre lo stesso PC esegui l'installazione come sopra.
Per collegarti al PC remoto inserisci nel box ID in campo bianco ID di cui sopra (es: 456 234 45 65) ti chiederà la Password da te inserita e potrai lavorare sul PC HOST
intanto grazie per le esaurienti spiegazioni.
Mi chiarisci meglio, da un pc qualunque es.ufficio o pc di amici a casa devo necessariamente installare il sw o posso solo mandare in esecuzione all'occorrenza.
L'ID cambia sempre dall'oogi al domani o è sempre lo stesso come lapassword?
scusa tanto ma non mi è ancora chiaro. grazie
skryabin
15-09-2010, 21:07
intanto grazie per le esaurienti spiegazioni.
Mi chiarisci meglio, da un pc qualunque es.ufficio o pc di amici a casa devo necessariamente installare il sw o posso solo mandare in esecuzione all'occorrenza.
L'ID cambia sempre dall'oogi al domani o è sempre lo stesso come lapassword?
scusa tanto ma non mi è ancora chiaro. grazie
si, quando devi accedere da lontano puoi lanciare solo l'eseguibile da chiavetta, non c'è bisogno di installare nulla
rimane il discorso ID, io non me lo ricordo se cambia ogni volta...
E se devi leggere la posta elettronica che te ne fai di un server http/ftp? come la leggi? O_
certo, hai ragione mi sono incartato a forza di capire come trasferire i miei file all'esterno.:confused:
skryabin
15-09-2010, 21:10
certo, hai ragione mi sono incartato a forza di capire come trasferire i miei file all'esterno.:confused:
Se usi windows XP potresti anche provare realvnc, che è gratuito
oppure se non hai XP scaricati cmq la demo della versione personal e provala
E' una soluzione un pò più "pro", però non so se esiste il modo di portarsi dietro il client su chiavetta.
Il Bruco
15-09-2010, 21:10
Mi chiarisci meglio, da un pc qualunque es.ufficio o pc di amici a casa devo necessariamente installare il sw o posso solo mandare in esecuzione all'occorrenza.
Lo mandi solo in escuzione, se invece vuoi lavorare in tutte e 2 le direzioni lo devi installare su tutte e 2 i PC
L'ID cambia sempre dall'oogi al domani o è sempre lo stesso come la password?
L'ID rimane sempre lo stesso così come la Password se non la cambi tu per motivi personali.
skryabin
15-09-2010, 21:16
L'ID cambia sempre dall'oogi al domani o è sempre lo stesso come la password?
L'ID rimane sempre lo stesso così come la Password se non la cambi tu per motivi personali.
allora ha risolto, io non ricordavo se l'ID cambiasse oppure no
e non deve ammattire dietro a porte e server di altro tipo
certo se avesse detto che gli serviva anche per "controllare" il pc (es: vedere la posta) fin dal principio avremmo già chiuso ieri :)
Mi chiarisci meglio, da un pc qualunque es.ufficio o pc di amici a casa devo necessariamente installare il sw o posso solo mandare in esecuzione all'occorrenza.
Lo mandi solo in escuzione, se invece vuoi lavorare in tutte e 2 le direzioni lo devi installare su tutte e 2 i PC
L'ID cambia sempre dall'oogi al domani o è sempre lo stesso come la password?
L'ID rimane sempre lo stesso così come la Password se non la cambi tu per motivi personali.
:ave:
grazie se ho bisogno ancora chiederò.:)
certo se avesse detto che gli serviva anche per "controllare" il pc (es: vedere la posta) fin dal principio avremmo già chiuso ieri
dai cmq per me è stato istruttivo.:) grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.