PDA

View Full Version : Router wireless da collegare all'HAG di Fastweb


steveone
14-09-2010, 14:58
Per evitare il problema dei 3 indirizzi IP devo prendere un router/wifi giusto? come va configurato per poterci collegare in wifi piu' di 3 pc?

aleale97
15-09-2010, 20:59
Io ho comprato un d-link dir-615. Basta attaccare un cavo lan dall'hag di fastweb alla presa lan di questo modem è fa tutto lui... Che ci colleghi(al router) 10-20-30 pc lui utilizzerà solo un pc...

Bye

pieraptor
22-09-2010, 11:01
Ciao ragazzi anche io ho questa problematica, il punto è che i 2 router non sono vicini, per cui devo collegarli via wireless. Il secondo router è della TP-link.

Le ho provate tutte, ho impostanto anche un bridge con il wireless (nel router della TP-link), ma i 2 router non si vedono, anche perchè non so come fare a cambiare eventualmente le impostazioni del router fastweb.

Avete suggerimenti?

Grazie,
P.

pieraptor
24-09-2010, 16:09
Ciao ragazzi,
per rendere l'idea di quello che voglio realizzare vi allego lo schemino.

E' risaputo che fastweb permette solo a 3 indirizzi IP di navigare, per cui 1 il PC, 2 la PS3, 3 il router TP-link 542G, al quale collego TV e l'XBOX360.

Sulla carta sembra tutto facile, ma in realtà non lo è!

Il problema è che il router di fastweb ed il TP-link sono in 2 punti differenti della stanza, per cui non è possibile collegarli attraverso un cavo di rete, ma devono comunicare fra loro attraverso il wifi.

Premesso che sul wifi di fastweb si possono modificare solo SSID, canale e password, come ne esco?

attendo una vostra.

grazie
P.

maxime
24-09-2010, 16:23
Allora, andiamo con ordine...
prima di tutto un router broadband server appunto per fare il routing dei pacchetti da una classe di indirizzo ad un altra.
Il collegamento all'hag va quindi fatto in questo modo:
- cavo ethernet dall'hag alla porta WAN (su alcuni router viene indicata come Internet)
- sulle porte LAN (generalmente 4) dovete connettere i PC o comunque gli apparati che volete mettere in rete; anche i PC che si connettono in wireless si collegano alla LAN e saranno in rete con i pc collegati via cavo.
Collegato in questo modo superate il limite dei 3 PC connessi che impone fatsweb

Quello che invece vuole fare pieraptor è un altro paio di maniche: non po collegare in wireless un router in quanto l'interfaccia wi-fi si trova sul lato LAN, non su quello WAN.
A te non serve un router, ma un Accespoint che devi impostare in modalità client; all'accesspoint puoi poi collegare un PC o uno switch (per collegare più PC).
In questo modo non superi però il problema dei 3 PC in rete: in questo modo l'accesspoint si "ruba" uno dei 3 indirizzi IP a tua disposizione, quindi poi te ne rimangono solo 2.
Se volessi superare anche questo, dovresti attaccare l'accesspoint alla porta WAN di un router a cui poi collegare in cascata tutti gli altri PC.

Il Bruco
24-09-2010, 16:33
Se volessi superare anche questo, dovresti attaccare l'accesspoint alla porta WAN di un router a cui poi collegare in cascata tutti gli altri PC.

In questo caso bisogna specificare che l'AP deve essere configurato in Modalità Client, in questo modo riceve, nella stanza dove serve la connessione, via WiFi, il segnale dall'HAG di Fastweb, se questi è anche WiFi, e lo distribuisce in LAN alla porta WAN del Router che gestirà la sua sottorete con la possibilità di collegare fino a 253 risorse tra LAN e WiFi.

pieraptor
24-09-2010, 16:44
se invece inserissi un secondo router/AP come da schema allegato? risolverei il problema?

Alfonso78
24-09-2010, 16:55
se interfacci all'HAG di fastweb un broadband router non avrai più il vincolo dei 3 indirizzi ip e quindi potrai aggiungere tutti i dispositivi che vorrai...

maxime
24-09-2010, 17:04
Se volessi superare anche questo, dovresti attaccare l'accesspoint alla porta WAN di un router a cui poi collegare in cascata tutti gli altri PC.

In questo caso bisogna specificare che l'AP deve essere configurato in Modalità Client, in questo modo riceve, nella stanza dove serve la connessione, via WiFi, il segnale dall'HAG di Fastweb, se questi è anche WiFi, e lo distribuisce in LAN alla porta WAN del Router che gestirà la sua sottorete con la possibilità di collegare fino a 253 risorse tra LAN e WiFi.

si si, infatti l'ho scritto poco sopra che l'accesspoint deve essere settato in client mode.

se invece inserissi un secondo router/AP come da schema allegato? risolverei il problema?

router o AP? Sono 2 cose ben diverse. Nel tuo schema quale è un router? quale un AP? i collegamenti via cavo sono quelli disegnati con linea continua e quelli wireless con linea spezzettata?

EDIT: Credo di aver capito: quello con scritto wan è un router e quello senza niente è un accesspoint. Se è così, si, la cosa funzionerebbe (sempre impostando l'AP in client mode)

pieraptor
24-09-2010, 17:17
purtroppo sono entrambi router (con funzionalità di AP bridge, non client) per cui ecco svelato l'arcano!

Affinchè questa configurazione funzioni devo impostare il router come wifi client.

Quindi il tutto funzionerebbe se nello schema 1 avessi un router che funzioni come un AP in modalità client!

giusto?

maxime
24-09-2010, 17:27
purtroppo sono entrambi router (con funzionalità di AP bridge, non client) per cui ecco svelato l'arcano!

Affinchè questa configurazione funzioni devo impostare il router come wifi client.

Quindi il tutto funzionerebbe se nello schema 1 avessi un router che funzioni come un AP in modalità client!

giusto?

Aspetta, allora puoi mettere il primo router in modalità "normale" collegato ia cavo all'hag ed il secondo router in modalità bridge.
E' importante che ripeti lo stesso nome del ssid e che il router impostato in bridge lo imposti sulla stessa subnet della sezione LAN del primo router.. all'inizio ti conviene provare senza impostare alcuna protezione, poi se funziona metti la password o il filtro sui mac adress, o tutti e due.
Prova e facci sapere.

pieraptor
24-09-2010, 19:34
stasera provo strada alternativa.

Ho sostituito i router con un AP con funzionalità client + switch.

provo e vi dico.

cià
P.

pieraptor
24-09-2010, 20:48
Collegato AP, mi vede il router fastweb (risponde al ping), ma attaccandomi alla sua porta non navigo.

perchè?

aiuto!!!

Dumah Brazorf
24-09-2010, 21:35
Se volessi superare anche questo, dovresti attaccare l'accesspoint alla porta WAN di un router a cui poi collegare in cascata tutti gli altri PC.

In questo caso bisogna specificare che l'AP deve essere configurato in Modalità Client, in questo modo riceve, nella stanza dove serve la connessione, via WiFi, il segnale dall'HAG di Fastweb, se questi è anche WiFi, e lo distribuisce in LAN alla porta WAN del Router che gestirà la sua sottorete con la possibilità di collegare fino a 253 risorse tra LAN e WiFi.

ci vuole il router

Il Bruco
24-09-2010, 22:26
Collegato AP, mi vede il router fastweb (risponde al ping), ma attaccandomi alla sua porta non navigo.

perchè?

aiuto!!!

l'AP in Client mode si prende un indirizzo di FastWEB se le due risorse collegate all'HAG sono accese non navighi per non consenso dell'HAG, puoi collegare al MAX 2 risorse contemporaneamente contando quelle collegate all'HAG e quelle collegate all'AP.

P.S. Se invece hai acceso solo una risorsa insieme a quella con cui vuoi navigare, non funge per la non corretta configurazione dell'AP in Modalità Client.
Devi settare la Modalità Client usando lo stesso SSID di Fastweb e la stessa chiave di crittografia e registrando con il survey o il MAC address la WiFi di FastWEB.

Se vuoi usare utte le risorse dello schema postato dopo l'AP devi inserire un Router.

pieraptor
25-09-2010, 00:21
finalmente!

il problema era sul server DNS, per poterlo far vedere al AP dovevo settarlo attraverso la maschera DHCP, che deve essere abilitata, altrimenti mi vede il router fastweb, ma non permetteva di navigare ai PC.

spero di essermi spiegato.

grazie a tutti voi per la collaborazione.

cià
P.

pieraptor
25-09-2010, 11:16
vi allego la soluzione!

l'accortezza è attivare il DHCP sull'AP, altrimenti non riesce a raggiungere il server DNS!


cià
P.

Il Bruco
25-09-2010, 13:24
il problema era sul server DNS, per poterlo far vedere al AP dovevo settarlo attraverso la maschera DHCP, che deve essere abilitata, altrimenti mi vede il router fastweb, ma non permetteva di navigare ai PC.

l'accortezza è attivare il DHCP sull'AP, altrimenti non riesce a raggiungere il server DNS!

E' una coda che non riesco a capire, che Range di IP hai attivato con il DHCP sull'AP?

Non è che tu abbia installato un Router con AP funzionante in Client Mode?

Dumah Brazorf
25-09-2010, 14:40
Non ho ancora capito quanti e quali (marca/modello) apparati ha usato escluso l'hag.

Il Bruco
25-09-2010, 18:30
Non ho ancora capito quanti e quali (marca/modello) apparati ha usato escluso l'hag.

Da quello che ha scritto un AP+Switch , ma se così fosse le informazioni date non corrispondono alle logiche della connessione a FastWEB.

maxime
25-09-2010, 19:15
Da quello che ha scritto un AP+Switch , ma se così fosse le informazioni date non corrispondono alle logiche della connessione a FastWEB.

Si, infatti secondo l'ultimo schema postato praticamente l'AP si prende l'ultimo indirizzo IP disponibile (l'altro ce l'hanno il notebook e la PS3)..

pieraptor
27-09-2010, 19:10
Si, infatti secondo l'ultimo schema postato praticamente l'AP si prende l'ultimo indirizzo IP disponibile (l'altro ce l'hanno il notebook e la PS3)..

Ciao,
in effetti l'utimo problema da risolvere è il limite di IP per la navigazione.
Dato che in uscita all'AP ho messo uno switch al posto di un router, adesso ho che non posso navigare con + di 2 dispositivi x volta.
Poco male direi, visto che cmq in casa siamo in 2. Il punto è che a volte avendo accesa la TV (senza andare sulla internet TV), non mi fa connettere con la PS3 (fermo restando il notebook collegato)!

Sono indeciso se rimettere il router o meno!

P.S.: sia AP che switch sono della TP-link.

cià
P.

pieraptor
15-10-2010, 14:26
Ciao ragazzi,
ho provveduto a sostituire lo switch con un router, per risolvere il problema legato al numero masismo di 3 apparati che possono navigare con fastweb.

Adesso però non riesco a far vedere il router all'HAG di fastweb, mentre tutti gli apparati si vedono tra loro (ovviamente la classe IP è differente da quella di Fastweb, mentre la WAN è sulla stessa classe dell'HAG).

Vi allego lo schema. Secondo voi dovè il problema? Ci vuole un cavo cross tra AP e la porta WAN del router?

P.S.: ho usato cavi ethernet tritti!

attendo vostre.

cià
P.

Dumah Brazorf
15-10-2010, 14:43
Te proprio fai fatica a dire marca e modello di quello che usi eh...
Il router com'è settato nella parte internet/wan? Deve prendere l'ip in modo dinamico, non statico.

pieraptor
15-10-2010, 16:04
Access point:
http://www.tp-link.com/products/productDetails.asp?class=wlan&content=spe&pmodel=TL-WA901ND

Router:
http://www.tp-link.com/products/productDetails.asp?class=wlan&pmodel=TL-WR740N

Il router l'ho settato in modo statico sulla WAN!

Perchè non va bene?

cià
P.

Dumah Brazorf
15-10-2010, 16:22
Perchè deve essere visto dall'hag come un pc quindi prendere l'indirizzo che l'hag vuole.
Setta la WAN connection type in Dynamic IP.

Il Bruco
15-10-2010, 16:53
Il router l'ho settato in modo statico sulla WAN!

Lo puoi anche fare, come l'ho fatto io, ma gli devi dare i valori che assegna FastWEB
IP 10.xxx.xxx.xxx <----- uno dei tuoi 3 IP
Subnet mask 255.255.252.0
Gateway 10.xxx.xxx.xxx <----- quello di fastWEB
DNS primario 62.101.93.1001
DNS secondario 83.123.25.250

pieraptor
15-10-2010, 17:01
è quello che ho fatto, in affetti, ma non funge!

Il mio dubbio è se debba usare un cavo cross tra router e AP.

tu cosa hai utilizzato?

cià
P.

Il Bruco
15-10-2010, 19:02
Ho usato un cavo Patch (dritto)
Ma a cosa ti serve l'AP se già il Router è Wireless?

Dumah Brazorf
15-10-2010, 23:40
Ha l'HAG in un posto rognoso, usa l'AP per portare il router vicino alle console.

::billo
26-11-2010, 00:24
Ciao a tutti, mi aggancio a questo thread :D
Pure io sono un abbonato fastweb adsl
eri ho comprato un nuovo router wifi: cisco WRT120N
Ho settato la rete in questo modo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101126002307_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101126002307_Immagine.jpg)

All'HAG fastweb (pirelli ovale AGE RAB 320_V02) è collegato via cavo il pc fisso. Sempre all'HAG, in un'altra porta è collegato il router che poi via wirless è collegato al portatile.

Entrambi i PC accedono ad internet. Volevo chiedere se c'è un modo per rendere visibili i 2 computer tra di loro senza cambiare le connessioni (so che attaccando entrambi i pc al router la condvisione di file sarebbe molto più semplice). In questo modo il pc fisso continua a funzionare anche a router spento.

Grazie, spero in un vostro aiuto ;)

PS
Entrambi montano win7

::billo
27-11-2010, 16:01
up :)

ho provato a fare il ping tra i due pc, funziona solo da portatile a fisso...

Dumah Brazorf
27-11-2010, 16:26
Collega l'hag ad una porta lan del router, non alla wan. Disattiva il dhcp ed il nat del router

::billo
27-11-2010, 17:20
Collega l'hag ad una porta lan del router, non alla wan. Disattiva il dhcp ed il nat del router

Ciao, ho fatto una prima prova senza disattivare il DHCP e funziona!
mi spiegheresti perkè così funziona tutto, sia la visibilità tra i pc che l'accesso ad internet?
L'unico problema è che non riesco ad accedere all'home page del router (192.168.1.1).

Questa soluzione quali rischi/vantaggi comporta?

Grazie mille

Harry_Callahan
27-11-2010, 17:28
Ciao, ho fatto una prima prova senza disattivare il DHCP e funziona!

probabilmente ha funzionato perchè non è cambiato l'IP FW sul TCP/IP
il DHCP va disattivato, altrimenti al prossimo riavvio PC\router ti trovi un IP del router e non di FW


mi spiegheresti perkè così funziona tutto, sia la visibilità tra i pc che l'accesso ad internet?

Questa soluzione quali rischi/vantaggi comporta?



funziona perchè stai sfruttando il router come semplice Switch-Access Point
così facendo non sei protetto dal NAT Firewall del router

prima non funzionava perchè non può esserci comunicazione tra PC all'HAG e il PC dietro il router(quando si utilizza la porta WAN), in breve è filtrato il traffico in entrata alla porta WAN, nell'altro verso non è filtrato

::billo
27-11-2010, 17:38
probabilmente ha funzionato perchè non è cambiato l'IP FW sul TCP/IP
il DHCP va disattivato, altrimenti al prossimo riavvio PC\router ti trovi un IP del router e non di FW



funziona perchè stai sfruttando il router come semplice Switch-Access Point
così facendo non sei protetto dal NAT Firewall del router

prima non funzionava perchè non può esserci comunicazione tra PC all'HAG e il PC dietro il router(quando si utilizza la porta WAN), in breve è filtrato il traffico in entrata alla porta WAN, nell'altro verso non è filtrato

ok, capito.
infatti mi funzionava solo il ping verso il pc dietro l'hag.
mi avevano suggerito di provare con un port forwarding per lo scambio dei file impostando il tutto sul router (ftp porta 21 su indirizzo 192.168.101). però non sono riuscito a condividere nulla... boh

cmq grazie per le delucidazioni

Harry_Callahan
27-11-2010, 17:43
infatti mi funzionava solo il ping verso il pc dietro l'hag.

cvd


mi avevano suggerito di provare con un port forwarding per lo scambio dei file impostando il tutto sul router (ftp porta 21 su indirizzo 192.168.101). però non sono riuscito a condividere nulla... boh



no, è inutile. i router broadband filtrano il traffico come già spiegato.

ricordati di togliere il DHCP Server. Sarebbe meglio stare dietro il router con entrambi i PC

::billo
27-11-2010, 17:49
ok, grazie, ora valuto.
era che volevo avere la possibilità di spegnere il router quando non utilizzato dal portetile...

Harry_Callahan
27-11-2010, 17:52
era che volevo avere la possibilità di spegnere il router quando non utilizzato dal portetile...

tutt'al più spegni il wireless se ha il tastino di spegnimento oppure controlla se il firmware permette di spegnere il wireless in base ad una fascia oraria(scheduling)

Dumah Brazorf
27-11-2010, 17:58
Forse disattivando il nat viene bypassato il dhcp ma non ne sono sicuro.

Harry_Callahan
27-11-2010, 18:02
Forse disattivando il nat viene bypassato il dhcp ma non ne sono sicuro.

no, il NAT entra in gioco solo quando si utilizza la porta WAN(router broadband) oppure la porta ADSL(RJ11) se il router è anche ADSL. NAT disattivato non spegne il DHCP Server

il DHCP se attivo assegnerà sempre un IP privato ad un dispositivo collegato ad una porta LAN

Dumah Brazorf
27-11-2010, 18:13
Non mi spiego come sia stato tagliato fuori allora.
Con la configurazione precedente il pc ha preso dal dhcp del router un indirizzo ip della sottorete 192.168.1.0 mentre dopo deve averci pensato l'hag con uno dei sui 10.xxx... infatti non vede più la pagina di configurazione del router e naviga/pinga l'altro pc.

Harry_Callahan
27-11-2010, 18:30
Non mi spiego come sia stato tagliato fuori allora.
Con la configurazione precedente il pc ha preso dal dhcp del router un indirizzo ip della sottorete 192.168.1.0 mentre dopo deve averci pensato l'hag con uno dei sui 10.xxx... infatti non vede più la pagina di configurazione del router e naviga/pinga l'altro pc.

non vede più la pagina del router perchè nelle varie prove ha collegato il PC direttamente all'HAG e quindi sul TCP/IP è rimasto un IP FW e non un IP del router, per questo naviga ma non entra nel router

Dumah Brazorf
27-11-2010, 18:41
Sì, così è plausibile. http://www.hwupgrade.org/forum/chat/img/emoticons/sisi.gif

Ma non si collegava via wireless?

::billo
27-11-2010, 19:25
Sì, così è plausibile.

Ma non si collegava via wireless?

l'ultima prova fatta in cui i due pc si vedevamo (ma con la quale non riuscivo a vedere il router):

PC <---> HAG <----> router < ~ ~ wifi ~ ~ > portatile

con HAG e router collegati tramite porta ethernet (non wan)

penso che in questo modo al portatile veniva assegnato uno dei 3 IP che mette a disposizione fastweb. porò dovrei controllare...

Kenshin77
01-12-2010, 14:58
Mi unisco anch'io alla discussione. Ho lo stesso problema, HAG Fastweb cui devo collegare un router per bypassare il problema degli indirizzi ip limitati.

L'HAG è un ELSAG SAS500, il router un D-Link DIR-635. Se collego un pc a una porta lan dell'hag navigo regolarmente, impostando sul pc i seguenti parametri:

ip: 192.168.0.xx (numero a caso, per esempio 3)
sm: 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.254 (dato fornitomi da fastweb)

DNS1: 85.18.200.200
DNS2: 89.87.140.140

Se lascio i parametri in assegnazione automatica (DHCP disabilitato sul pc) non navigo, da che ne deduco che sull'hag il DHCP è disabilitato.
Ora, collego la porta WAN (indicata come INTERNET) del router a una porta lan dell'hag, lancio la configurazione automatica del d-link ma niente da fare, non ottengo nulla.
Ho resettato il router, lasciando i paramentri di default (ip 192.168.1.1) e configurato manualmente, sempre senza successo.
Le ho provate davvero TUTTE, cambiato ip del router (192.168.0.1, 192.168.0.2) attivato il dhcp, disattivato il dhcp, ho provato anche a impostare l'IP statico ma, in questo caso, il d-link non accetta alcun tipo di indirizzo ip ("Indirizzo IP di WAN invalido, QUALSIASI ip io metta, che sia della lan 192.168.x.x che della wan xx.xx.xx.xx).

Qualcuno sarebbe cosi gentile da indicarmi i parametri corretti da inserire nel d-link? Allego un paio di immagini del router in questione.
http://kweb77.altervista.org/dlink1.jpg
http://kweb77.altervista.org/dlink2.jpg
Grazie in anticipo!!!!!!!

Dumah Brazorf
01-12-2010, 15:30
Quando setti un ip statico sulla wan assicurati che il router abbia l'ip su una diversa sottorete. Se l'hag è su 192.168.0.x prima di impostare la sezione wan controlla che il router abbia ip 192.168.1.x. La subnetmask è 255.255.255.0

Kenshin77
01-12-2010, 16:13
Quando setti un ip statico sulla wan assicurati che il router abbia l'ip su una diversa sottorete. Se l'hag è su 192.168.0.x prima di impostare la sezione wan controlla che il router abbia ip 192.168.1.x. La subnetmask è 255.255.255.0

Ho provato anche cosi, hag su 192.168.0.x e router su 192.168.1.x, ma nada.
Ragionando un po' credo che il problema sia che l'hag ha il DHCP disattivato. In effetti leggo che tutti dicono che basta fare la configurazione automatica sul router per far funzionare tutto, ma se il dhcp è disattivato come fa a "passare" i parametri al router? In effetti, collegando un pc all'hag navigo solo impostando manualmente i parametri (ip, subnet, gateway e dns)....
Se cosi fosse c'è una soluzione???

Dumah Brazorf
01-12-2010, 16:50
Non ho ben capito.
Sul router il dhcp ci vuole attivo, è lui che deve dare l'ip ai pc ad esso collegati. Leva il dns relay. Ancora non si setta la sezione wan in ip statico?

Kenshin77
01-12-2010, 17:03
Non ho ben capito.
Sul router il dhcp ci vuole attivo, è lui che deve dare l'ip ai pc ad esso collegati. Leva il dns relay. Ancora non si setta la sezione wan in ip statico?

Se uso l'ip dinamico sul router, attivando anche il dhcp (sempre su router) non ottengo nulla, perchè, penso, il dhcp disattivato lato hag (confermatomi da Fastweb) impedisce il "travaso" automatico di dati.

Se imposto un ip fisso accetta come subnet SOLO 255.255.255.254, metto come gateway l'indirizzo ip dell'hag (192.168.0.254, parametro che, se settato come gateway su un pc collegato direttamente, permette la navigazione regolarmente), ma poi non mi accetta NESSUN indirizzo ip, che sia della lan (192.168.x.x) che della wan (xxx.xxx.xxx.xxx), quindi non posso salvare e resto bloccato... :muro:

Harry_Callahan
01-12-2010, 19:02
l'HAG non può assegnare un IP di classe C

secondo me c'è un router con NAT collegato all'HAG

Il Bruco
01-12-2010, 19:03
ip: 192.168.0.xx (numero a caso, per esempio 3)
sm: 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.254 (dato fornitomi da fastweb)

DNS1: 85.18.200.200
DNS2: 89.87.140.140

Questi sono i parametri da dare alla sezione WAN con IP statico al Router D-Link e configurarlo con IP 192.168.1.1 lato LAN con DHCP abilitato.

dsq89
02-12-2010, 15:59
salve io dovrei comprare un router per collegare più di 3 pc all'hug fastweb, il d link dir 615 va bene?qulcuno me ne può consigliare qualche altro?devo collegare periferiche solo wifi nessun pc fisso.grazie a chi mi risponderà.

Kenshin77
02-12-2010, 16:43
Qualche update: sono riuscito a settare in questo modo.

LATO WAN
ip: 85.18.52.200 (l'ip statico abbinato al mio contratto)
subnet: 255.255.255.0
gateway: 85.18.52.200
dns1: 85.18.200.200
dns2: 89.87.140.140

LATO LAN
ip: 192.168.1.1 (ip da impostare sul browser per configurare il router)
subnet: 255.255.255.0
DNCP Server Attivo

Nella finestra di status leggo connesso, Network Status: estabilished e QoS Engine: active ma, ovviamente, non navigo col pc collegato al router.
Il problema, credo, è il gateway lato WAN, impostato uguale all'ip wan. Ma se provo a mettere come gateway il 192.168.0.254, ovvero l'indirizzo corretto dell'hag mi dice: "Wan Gateway IP Adress 192.168.0.254 must be within the WAN Subnet"

Idee? :muro:

Dumah Brazorf
02-12-2010, 18:44
Il lato wan del router deve avere le stesse impostazioni che avrebbe un pc collegato all'hag.
Non è normale che non si riesca a impostare un ip 192.168.0.x con subnet 255.255.255.0. Setta lo stesso ip che l'hag da al tuo pc.
Hai l'ultimo aggiornamento firmware disponibile?

Harry_Callahan
02-12-2010, 18:52
inoltre:

LATO WAN
ip: 85.18.52.200 (l'ip statico abbinato al mio contratto) <<<<<
subnet: 255.255.255.0
gateway: 85.18.52.200 <<<<<<<
dns1: 85.18.200.200
dns2: 89.87.140.140


IP uguale al gateway? :mbe:

credo sia necessario l'intervento on-site di un esperto

dsq89
02-12-2010, 19:27
ho comprato un router d-link710,qualcuno di buona volontà mi spiega cm configurarlo con hug fastweb pirelli,per far collgare più di 3 pc?

Dumah Brazorf
02-12-2010, 19:33
Abbi almeno la decenza di leggere questo thread, non dico la guida che sta in un'altra sezione ma QUESTO thread...

pitapix
26-01-2011, 12:35
Ciao a tutti, sono nuova "dell' ambiente", ho bisogno di una mano vista la mia inesperienza ed incapacità con queste cose. Allora cercherò di essere il più chiara possibile: in casa ho il vecchio abbonamento di fastweb adsl, con l hag e i tra cavi lan, di cui 1 va ad un pc fisso e gli altri due a dei portatili. il problema è che sti due cavi si sono rotti ed è inutile che io li ricompri perchè passano attraverso il muro. Quelli di fastweb mi hanno detto di comprare un router wifi che si agganci al mio hag (credo sia questo il succo di quello che mi ha intortato l'operatore al telefono)....
Che devo comprare?nel senso che modello, che marca (ovviamente l'ultima cosa che voglio è buttare i soldi, nel senso che mi serve una cosa che funzioni bene)... ho letto qualche vostra discussione e mi è sembrato che siete ferrati in materia... Ma poi per la configurazione???
Spero che qualcuno mi risponda.
Grazie
Pa

OUTATIME
26-01-2011, 13:04
Ciao a tutti, sono nuova "dell' ambiente", ho bisogno di una mano vista la mia inesperienza ed incapacità con queste cose. Allora cercherò di essere il più chiara possibile: in casa ho il vecchio abbonamento di fastweb adsl, con l hag e i tra cavi lan, di cui 1 va ad un pc fisso e gli altri due a dei portatili. il problema è che sti due cavi si sono rotti ed è inutile che io li ricompri perchè passano attraverso il muro. Quelli di fastweb mi hanno detto di comprare un router wifi che si agganci al mio hag (credo sia questo il succo di quello che mi ha intortato l'operatore al telefono)....
Che devo comprare?nel senso che modello, che marca (ovviamente l'ultima cosa che voglio è buttare i soldi, nel senso che mi serve una cosa che funzioni bene)... ho letto qualche vostra discussione e mi è sembrato che siete ferrati in materia... Ma poi per la configurazione???
Spero che qualcuno mi risponda.
Grazie
Pa
Non ha senso per un cavo rotto, comprare un router wireless....

Dumah Brazorf
26-01-2011, 13:05
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446