View Full Version : Intel Sandy Bridge: dall'IDF uno sguardo all'architettura
Redazione di Hardware Upg
14-09-2010, 14:33
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2544/intel-sandy-bridge-dall-idf-uno-sguardo-all-architettura_index.html
In concomitanza con il proprio Developer Forum Fall 2010 Intel anticipa alcune delle caratteristiche tecniche e architetturali delle soluzioni Sandy Bridge, nome con il quale vengono indicate le future CPU con GPU integrata dell'azienda americana per sistemi desktop, notebook e server
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Errore di scrittura: "architettura ancor pi๠efficiente". Ottima news, penso che sarà interessante vedere la prestazione della nuova GPU DX10.1 (anche se IMHO sarebbe stato meglio una GPU DX11, tuttavia probabilmente gli effetti DX11 su una GPU poco performante sono poco tangibili)
ArteTetra
14-09-2010, 15:08
Sembra che le prestazioni grafiche saranno molto migliorate rispetto ai Core i5 attuali. (fonte: Anandtech)
ma quindi saremo costretti ad avere sempre e comunque un controller grafico integrato ,anche se non ci serve?
macca4motion
14-09-2010, 15:32
Non sono informato, magari è una cosa già trattata, ma anche questa generazione avrà la tensione del memory controller uguale a quella della ram e non modificabile separatamente come i7?
Sputafuoco Bill
14-09-2010, 15:33
Ma TUTTI i processori sandy bridge saranno con GPU integrata anche nel secondo semestre 2011 ?
E' sicuramente utile per i notebook (passano da GPU integrata a quella discreta in base alle necessità) e per i desktop di fascia bassa e media che interessano al 70 % della gente, ma se uno vuole montare una scheda grafica discreta per giocare o progettare non serve la gpu integrata, allora meglio gli attuali core i7 soket 1366. Sempre che costino meno dei nuovi sandy bridge.
Questa nuova architettura non mi convince proprio, vga integrata (a quanto pare su tutte le CPU), overclock automatico oltre il tdp, il fatto di avere un overclock da parte dell'utente (se ne parlava in una anticipazione qualche mese fa) mancanza di usb3 native sul chipset e completa rimozione di tutte le vecchie pci.
se abbasseranno i prezzi della attuale generazione in prossimità del lancio di sandy bridge comprerò un i870 altrimenti pensero a un passagio a AMD sperando che non segua le mode lanciate da intel.
Intel Sandy Bridge usa la gpu integrata per il video transcoding:
http://www.anandtech.com/show/3916/intel-demos-sandy-bridge-shows-off-video-transcode-engine
"Intel confirmed that Sandy Bridge has dedicated video transcode hardware that it demoed during the keynote. The demo used Cyberlink’s Media Espresso to convert a ~1 minute long 30Mbps 1080p HD video clip to an iPhone compatible format. On Sandy Bridge the conversion finished in a matter of a few seconds (< 10 seconds by my watch)."
Mentre qui:
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100913150145_Intel_Demonstrates_Sandy_Bridge_Processor.html
"Intel's new processor graphics delivers enhanced visual features focused on the areas where most users are computing today: HD video, stereo-3D, mainstream gaming, multi-tasking and online socializing and multimedia. The graphics core fully supports DirectX 11 and other advanced graphics functionality."
parla di supporto Directx 11.
Secondo me, alla fascia di mercato a cui è indirizzato, Sandy Bridge è molto interessante.
Certo per le mie esigenze, lo vedo molto meglio in un notebook da 5-600 euro, piuttosto che in un desktop.
coschizza
14-09-2010, 16:44
Ma TUTTI i processori sandy bridge saranno con GPU integrata anche nel secondo semestre 2011 ?
ovviamente no
solo le prime serie avranno la gpu integrata le versioni piu performanti del secondo semestre saranno senza gpu e con il nuovo socket per avere ancora piu canali di memoria
masterpol
14-09-2010, 18:20
ma se uno deve prendere un processore per giocare a crisis 2 cosa gli conviene prendere?
masterpol
14-09-2010, 18:20
scusate volevo scrivere crysis :P
ragazzocattivo
14-09-2010, 18:29
ma quindi saremo costretti ad avere sempre e comunque un controller grafico integrato ,anche se non ci serve?
Forse in questa fase di transizione ancora no, ma in futuro certamente si.
Il fatto è che la grafica su scheda separata è destinata a morire comunqe
non sarà oggi o tra due anni, magari sarà tra 5 o 6 anni...... Ma scomparirà.....E' evidente.
le schede grafiche separate faranno la fine delle schede audio, che ormai non compra più nessuno.
Portafogli e bolette rigraziano sentitamente.:D
Forse resteranno solo le schede di altissimo livello quelle professionali da 3000 euro o quelle ultrapompate da 800......in pratica il 5% 6% del mercato, ed anche meno.
Ormai tutti i giochi sono porting da console e se si considera che una console resta sul mercato per 5 o 7 anni, mentre la potenza delle gpu integrate nelle cpu dei computer raddoppierà ogni anno, è facile capire come andranno le cose.
psychok9
14-09-2010, 18:40
Le cattive notizie però mi pare non siano abbastanza evidenziate o del tutto omesse:
1) Eliminano il PCI, quindi si gettano le schede audio che funzionano benissimo? :confused:
2) Se non erro, quest'architettura bloccava l'overclock in modo quasi definitivo, mettendo tutta una serie di limitazioni. :muro:
E non vedo a breve la possibilità di abbandonare le gpu discrete (tanti, troppi secondo me danno per spacciato il gatto anche se non è ancora minimamente nel sacco), viste anche le potenze ancora irrisorie ...
keroro.90
14-09-2010, 18:40
Avranno tutti la grafica integrata, sara il chipset ad attivarla o meno..esempio con il p67 sarà disattivata e sara come se non ci fosse, mentre con altri chipset verra attivata...
coschizza
14-09-2010, 18:48
Avranno tutti la grafica integrata, sara il chipset ad attivarla o meno..esempio con il p67 sarà disattivata e sara come se non ci fosse, mentre con altri chipset verra attivata...
non tutti, solo quelli che usciranno il q1 del 2011 mentre quelli in uscita nel q2 saranno senza gpu integrata e anche in versione con piu core
psychok9
14-09-2010, 18:58
Avranno tutti la grafica integrata, sara il chipset ad attivarla o meno..esempio con il p67 sarà disattivata e sara come se non ci fosse, mentre con altri chipset verra attivata...
Uno spreco insomma.
Almeno avessimo la possibilità di utilizzarle come potenza in più... :)
coschizza
14-09-2010, 19:29
Intel Sandy Bridge usa la gpu integrata per il video transcoding:
http://www.anandtech.com/show/3916/intel-demos-sandy-bridge-shows-off-video-transcode-engine
attenzione Sandy Bridge NON usa la gpu integrata per il video transcoding lo dice proprio l'articolo che hai linkato
usa un modulo dedicato che non fa parte della gpu ma della cpu, il modulo è composto da elementi fissi e non programmabili che eseguono il lavoro in maniera estremamente veloce e occupano uno spazio si soli 3mm quadrati.
qualcuno potrebbe chiedersi del perche questo in un mondo che sta incominciando a usare le gpu per i calcoli paralleli, la risposta è molto semplice una gpu si puo usare facilmente per fare trascodificha ma per questo ho bisogno di un software particolare e la gpu stessa occupa uno spazio di un ordine di grandezza superiore sul die e consuma altrettanto. Quindi se le cose che devo fare sono ben chiare e fisse avere hardware dedicato è quasi sempre la scelta migliore.
ghiltanas
14-09-2010, 19:56
Ma TUTTI i processori sandy bridge saranno con GPU integrata anche nel secondo semestre 2011 ?
E' sicuramente utile per i notebook (passano da GPU integrata a quella discreta in base alle necessità) e per i desktop di fascia bassa e media che interessano al 70 % della gente, ma se uno vuole montare una scheda grafica discreta per giocare o progettare non serve la gpu integrata, allora meglio gli attuali core i7 soket 1366. Sempre che costino meno dei nuovi sandy bridge.
anche a me scassa decisamente vedere la gpu integrata nella cpu, per il desktop voglio la cpu che fa la cpu e la gpu discreta, queste soluzioni nn mi piacciono (+ indicate in altri ambiti)...
contemascetti
14-09-2010, 20:34
Salve a tutti.
Secondo voi è meglio acquistare un processore nella fase tick, cioè con un processo produttivo ridotto ed una microarchitettura consolidata, oppure un processore nella fase tock, cioè con una nuova microarchitettura ed un processo produttivo consolidato?
Ad un ridotto processo produttivo dovrebbero corrispondere minori consumi energetici?
Se questo è vero, dovrebbe essere meglio acquistare un processore nella fase tick?
Ciao!
Sputafuoco Bill
14-09-2010, 21:09
La grafica integrata sarebbe un'ottima cosa anche per i desktop di fascia alta se ci fosse la possibilità di passare da quella integrata a quella discreta quando si gioca, come succede in certi notebook.
Così si risparmia quando si naviga o si scrive, per poi far partire la bestia quando si gioca !
quoto in pieno con sputafuoco passare dalla integrata alla dedicata permette di risparmiare un bel po immaginate uno che ha una gtx 480 passare all'integrata per l''uso quotidiano sarebbe una manna dal cielo anche se chi ha la 480 non ha di questi problemi...comunque gia come hanno detto molti la grafica separata nel tempo andra a morire gia prevedo che le nuove console sia da parte della ps che microsoft di sicuro adopereranno chip con gpu e cpu integrati cosi contengono calore e qualcosina sui consumi... in ambito pc ci vorrà un bel popo... per arrivare a prodotti degni di sostituire gpu dedicate e con tutto l'affinamento dei processi produttivi hai voglia di transitor che ci vanno... comunque in un futuro molto vicino ci sono parecchie novità in questo ambito...
Poi per la questione consumi c'è da dire che anche chi non ha problemi di soldi con le bollette è inutile pensare solo al singolo perchè comunque risparmiare energia elettrica permette di alzare un pollice verde per l'ambiente che di questi tempi non fa male...
ghiltanas
14-09-2010, 22:27
La grafica integrata sarebbe un'ottima cosa anche per i desktop di fascia alta se ci fosse la possibilità di passare da quella integrata a quella discreta quando si gioca, come succede in certi notebook.
Così si risparmia quando si naviga o si scrive, per poi far partire la bestia quando si gioca !
le gpu discrete moderne hanno diversi profili e in idle consumano decisamente poco, quindi il risparmio sarebbe quasi intangibile
non inventiamo stupidaggini. le schede video discrete resteranno sempre, ci mancherebbe! mai e poi mai si riuscirà ad avere all'interno della cpu una vga che possa competere con schede in modo serio con schede decenti. con sandy si arriverà al livello di schede video da 60/70€. ma come si fa a mettere una vga come una ati 5870 in una cpu?
comunque tutte le cpu su socket 1155 avranno la vga. le cpu su socket 2011 forse si, forse no, ancora non si sa
Futura12
14-09-2010, 22:37
Salve a tutti.
Secondo voi è meglio acquistare un processore nella fase tick, cioè con un processo produttivo ridotto ed una microarchitettura consolidata, oppure un processore nella fase tock, cioè con una nuova microarchitettura ed un processo produttivo consolidato?
Ad un ridotto processo produttivo dovrebbero corrispondere minori consumi energetici?
Se questo è vero, dovrebbe essere meglio acquistare un processore nella fase tick?
Ciao!
Solitamente è meglio acquistare nella fase di ''Tock'' poi dipende dalle esigenze.
Solitamente al ''Tick'', le cpu consumano di più,hanno un po meno cache e processo produttivo più elevato oltre a costare un po di più.
Poi dipende dalle esigenze,io ho comprato in tutti e 2 i modi....
ragazzocattivo
15-09-2010, 00:30
non inventiamo stupidaggini. le schede video discrete resteranno sempre, ci mancherebbe! mai e poi mai si riuscirà ad avere all'interno della cpu una vga che possa competere con schede in modo serio con schede decenti. con sandy si arriverà al livello di schede video da 60/70€. ma come si fa a mettere una vga come una ati 5870 in una cpu?
comunque tutte le cpu su socket 1155 avranno la vga. le cpu su socket 2011 forse si, forse no, ancora non si sa
"mai" e "sempre ", sono parole ENORMI che non dovrebbero essere usate neppure in altri ambiti e in altri discorsi, figuriamoci in quello informatico o elettronico.:D
1- Non faranno MAI hard disk più grandi di 100 Megabyte a parte che è quasi impossibile, è anche inutile...:D
2- Un cd room con i suoi 650 mega è un'enormità....... Chi diavolo puo' aver bisogno di più spazio ancora...?Non servirà mai.:D
3- Arrivati attorno al giga di frequenza semmai ci arriveranno, l'evoluzione dei processori si arresterà....... Non c'è più ragione alcuna di proseguire oltre.:D
4 A chi diavolo possono servire più di 2 canali stereo.....? L'essere umano ha solo 2 orecchie!:D
La memoria del PC? 16 mega vanno bene, 24 vanno meglio, con 32 significa strafare ma windows vola!...:D
Queste sono tutte citazioni di personaggi molto famosi che io ricordo molto bene essendo vecchiotto....
E tieni presente che io con una gpu integrata di classe 790gx ci gioco...saltuariamente e solo 1024x768 ma ci gioco...
E le prossime architetture GPU+CPU tutto in uno, dovrebbero avere prestazioni due\tre volte superiori, ad essere prudenti.....figuriamoci le evoluzioni future.
Quindi mai dire mai.
specie in queste faccende.:read:
marchigiano
15-09-2010, 01:09
non inventiamo stupidaggini. le schede video discrete resteranno sempre, ci mancherebbe! mai e poi mai si riuscirà ad avere all'interno della cpu una vga che possa competere con schede in modo serio con schede decenti. con sandy si arriverà al livello di schede video da 60/70€
facciamo 30-40€... cioè il prezzo di una 5450. con 60-70€ ci prendi una 5670 che va molto di più dell gpu di sandy
Solitamente è meglio acquistare nella fase di ''Tock'' poi dipende dalle esigenze.
Solitamente al ''Tick'', le cpu consumano di più,hanno un po meno cache e processo produttivo più elevato oltre a costare un po di più.
Poi dipende dalle esigenze,io ho comprato in tutti e 2 i modi....
si ma se compri una tock dopo poco esce la nuova architettura che migliora l'ipc
vedi da penryn a nehalem... stesso processo produttivo ma prestazioni nettamente migliorate (e anche i consumi abbassati)
La tecnologi Turbo Boost mi fa morire.
Mi ce li vedo gli ingegneri Intel: "allora, prendiamo un processore a 2 Ghz, lo vendiamo clockato ad 1.8, e poi spacciamo agli utenti che in caso di bisogno il processore si overclocka da solo a 2." :-D
contemascetti
15-09-2010, 08:28
Solitamente è meglio acquistare nella fase di ''Tock'' poi dipende dalle esigenze.
Solitamente al ''Tick'', le cpu consumano di più,hanno un po meno cache e processo produttivo più elevato oltre a costare un po di più. [...]
Futura innanzitutto grazie per la risposta.
Non mi è chiara una cosa: hai scritto che nella fase tick le cpu hanno un processo produttivo più elevato.
Non è proprio la fase tick quella che introduce il nuovo processo produttivo (ridotto rispetto al precedente)?
Così è scritto su WikiPedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_%28approccio_ciclo_evolutivo_cpu%29#Considerazioni_sull.27abbinamento_.22Processo_produttivo.2FArchitettura.22_di_Intel).
[...] si ma se compri una tock dopo poco esce la nuova architettura [...]
Scusa marchigiano, ma se compri una tock, hai comprato una cpu con una nuova architettura (es Sandy Bridge) e quindi l'anno successivo uscirà una cpu con stessa architettura ma processo produttivo minore (es Ivy Bridge), giusto?
Non vorrei sembrare insistente, è solo che mi interessa approfondire l'argomento con voi utenti di HwUpgrade, molto + esperti di me.
A presto.
marchigiano
15-09-2010, 08:41
hai ragione ci siamo confusi, però il concetto rimane :sofico:
io preferisco la nuova architettura anche se di processo produttivo superiore (ma almeno ben collaudato) rispetto al die shrink, poi vabbè... dipende caso per caso ogni persona ha le sue esigenze e ogni volta intel mette fuori cpu a caso.... nel senso che non sempre mette subito disponibili tutte le fasce di prezzo
in generale prendi di volta in volta quello che ti serve e stop
"mai" e "sempre ", sono parole ENORMI che non dovrebbero essere usate neppure in altri ambiti e in altri discorsi, figuriamoci in quello informatico o elettronico.:D
1- Non faranno MAI hard disk più grandi di 100 Megabyte a parte che è quasi impossibile, è anche inutile...:D
2- Un cd room con i suoi 650 mega è un'enormità....... Chi diavolo puo' aver bisogno di più spazio ancora...?Non servirà mai.:D
3- Arrivati attorno al giga di frequenza semmai ci arriveranno, l'evoluzione dei processori si arresterà....... Non c'è più ragione alcuna di proseguire oltre.:D
4 A chi diavolo possono servire più di 2 canali stereo.....? L'essere umano ha solo 2 orecchie!:D
La memoria del PC? 16 mega vanno bene, 24 vanno meglio, con 32 significa strafare ma windows vola!...:D
Queste sono tutte citazioni di personaggi molto famosi che io ricordo molto bene essendo vecchiotto....
E tieni presente che io con una gpu integrata di classe 790gx ci gioco...saltuariamente e solo 1024x768 ma ci gioco...
E le prossime architetture GPU+CPU tutto in uno, dovrebbero avere prestazioni due\tre volte superiori, ad essere prudenti.....figuriamoci le evoluzioni future.
Quindi mai dire mai.
specie in queste faccende.:read:
le motivazioni non sono tecniche ma anche commerciali... per questo dicevo mai... le schede audio non sono mica morte....
contemascetti
15-09-2010, 09:51
hai ragione ci siamo confusi, però il concetto rimane :sofico:
io preferisco la nuova architettura anche se di processo produttivo superiore (ma almeno ben collaudato) rispetto al die shrink, poi vabbè... dipende caso per caso ogni persona ha le sue esigenze e ogni volta intel mette fuori cpu a caso.... nel senso che non sempre mette subito disponibili tutte le fasce di prezzo
in generale prendi di volta in volta quello che ti serve e stop
Ti ringrazio. Alla fine credo che sia un circolo vizioso.
in seconda battuta la rinnovata tecnologia Turbo Boost ha la possibilità , in taluni frangenti, di spingere il processore ad operare per un breve lasso di tempo (10-20 secondi) oltre il limite di TDP
Mmmmh... Che nervoso. Cosi' tolgono tutto il "divertimento" di fare overclock manuale. Ormai a che serve se fanno gia' da soli? :mad: :(
Intel inoltre avvierà le consegne di specifiche versioni boxed di questi processori provviste di dissipatori di calore a basso profilo.
Ottimo, dissipatori cazzutissimi per delle CPU che si overcloccano da sole e possono, per 10-20 secondi, superare il TDP massimo.
Ottimo lavoro! (cit. Hancock)... :doh:
La tecnologi Turbo Boost mi fa morire.
Mi ce li vedo gli ingegneri Intel: "allora, prendiamo un processore a 2 Ghz, lo vendiamo clockato ad 1.8, e poi spacciamo agli utenti che in caso di bisogno il processore si overclocka da solo a 2." :-D
Esatto, tra l'altro pensavo anche a questa cosa... Facciamo l'esempio del mio i7-720QM del notebook. Frequenza 1,6GHz, sotto Turbo Boost massimo arriva a 2.8 GHz??? 1,2GHz in piu' di frequenza? Quasi il doppio?
Se ne approfittano. Se ci fosse stato sul mio desktop, avevo un Q9550 che andava a 2GHz con TB a 2,83GHz... :doh:
picconiv
15-09-2010, 11:31
Notizie riguardo un ipotetico controller integrato per USB3.0 o magari anche LightPeak?
WaywardPine
15-09-2010, 12:52
Esatto, tra l'altro pensavo anche a questa cosa... Facciamo l'esempio del mio i7-720QM del notebook. Frequenza 1,6GHz, sotto Turbo Boost massimo arriva a 2.8 GHz??? 1,2GHz in piu' di frequenza? Quasi il doppio?
Se ne approfittano. Se ci fosse stato sul mio desktop, avevo un Q9550 che andava a 2GHz con TB a 2,83GHz... :doh:
Il fatto che il Turbo Boost possa portare una CPU ad operare a 2.8 GHz non significa che la stessa CPU possa operare in maniera continuativa e indipendente dalle condizioni operative e ambientali a 2.8 GHz. Inoltre la frequenza massima di 2.8 GHz a cui ti riferisci è raggiungibile solo quando tre dei quattro core sono in idle. Quando tutti i core sono attivi, il massimo raggiungibile è 1.73 GHz.
Futura12
15-09-2010, 13:02
facciamo 30-40€... cioè il prezzo di una 5450. con 60-70€ ci prendi una 5670 che va molto di più dell gpu di sandy
si ma se compri una tock dopo poco esce la nuova architettura che migliora l'ipc
vedi da penryn a nehalem... stesso processo produttivo ma prestazioni nettamente migliorate (e anche i consumi abbassati)
si ma non è che esce subito,ci passa sotto i ponti un altro anno intero..;)
L'ho detto dipende dalle esigenze alla fine.
Futura12
15-09-2010, 13:05
Futura innanzitutto grazie per la risposta.
Non mi è chiara una cosa: hai scritto che nella fase tick le cpu hanno un processo produttivo più elevato.
Non è proprio la fase tick quella che introduce il nuovo processo produttivo (ridotto rispetto al precedente)?
Così è scritto su WikiPedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_%28approccio_ciclo_evolutivo_cpu%29#Considerazioni_sull.27abbinamento_.22Processo_produttivo.2FArchitettura.22_di_Intel).
Scusa marchigiano, ma se compri una tock, hai comprato una cpu con una nuova architettura (es Sandy Bridge) e quindi l'anno successivo uscirà una cpu con stessa architettura ma processo produttivo minore (es Ivy Bridge), giusto?
Non vorrei sembrare insistente, è solo che mi interessa approfondire l'argomento con voi utenti di HwUpgrade, molto + esperti di me.
A presto.
Si ma poi viene migliorata con il tempo..vedi i Core2 Conroe (TICK) a 65nm...poi sono usciti i Wolfdale a 45nm (TOCK).
Ora lo stesso accade con gli i7....i ''vecchi'' sono a 45nm,il 6 core è gia a 32nm.
pupobiondo
15-09-2010, 14:38
1- Non faranno MAI hard disk più grandi di 100 Megabyte a parte che è quasi impossibile, è anche inutile...:D
2- Un cd room con i suoi 650 mega è un'enormità....... Chi diavolo puo' aver bisogno di più spazio ancora...?Non servirà mai.:D
3- Arrivati attorno al giga di frequenza semmai ci arriveranno, l'evoluzione dei processori si arresterà....... Non c'è più ragione alcuna di proseguire oltre.:D
4 A chi diavolo possono servire più di 2 canali stereo.....? L'essere umano ha solo 2 orecchie!:D
La memoria del PC? 16 mega vanno bene, 24 vanno meglio, con 32 significa strafare ma windows vola!...:D
Hai dimenticato la più esilarante di tutte (e da che pulpito, poi...:D ):
"640Kb di memoria convenzionale sono più che sufficienti per qualsiasi esigenza presente e futura" (Bill Gates)
La GPU integrata potrebbe avere un senso se si potesse spegnere del tutto la discreta durante l'utilizzo di windows, invece ad oggi il 2D è ancora gestito in quasi idle da una moderna scheda.
Ad ogni modo ancora qualche tempo di vita lo concederò al mio buon vecchio E8400.
longhorn7680
15-09-2010, 16:27
Si ma poi viene migliorata con il tempo..vedi i Core2 Conroe (TICK) a 65nm...poi sono usciti i Wolfdale a 45nm (TOCK).
Ora lo stesso accade con gli i7....i ''vecchi'' sono a 45nm,il 6 core è gia a 32nm.
Beh diciamo che con i Core2Duo la fase Tock ha dato notevoli margini sia come prestazioni che come consumi e OC, mentre per i Core iX a parte i 6core (CPU di nicchia destinati a restare tali) nessun miglioramento per le CPU di fascia medio alta che sono tutte a 45nm da 3 anni oramai. La fase tock ha portato solo la nascita delle CPU truffa i5 6XX e delle soluzioni mobile.
~William~
15-09-2010, 19:30
Ad ogni modo ancora qualche tempo di vita lo concederò al mio buon vecchio E8400.
Cioè io che campo ancora con un Presler Pentium D920 che dovrei dire sul fatto che è vecchio? Eppure mi permette fare le STESSE cose che fa un utOnto medio, dal giocare ai giochi moderni con almeno 50 FPS (hd4830) a FB a codifica video a velocità DECENTI... E mi pare che nessun processore successivo abbia avuto un incremento di prestazioni rispetto al mio (intendo mio come generazione di processori) Stravolgente, e con la S maiuscola, perchè per l'utilizzo che in media si fa del computer, la maggior parte dei processori degli ultimi 2 anni è assolutamente INUTILE.. CAmbio socket, controller ram che gira e firria o sono sul NB o sul procio direttamente (ddr2/ddr3, ecc), ma le linee fisiche QUELLE SONO, e finchè le linee fisiche (BUS) sono costruite su silicio e con fili di rame, non pensiate mai di assivare a chissà quali velocità di trasmissione.. Ce la vedo io un processore che ha 100 MILIARDI di trasistor che campa su un bus anche solo strutturalmente simile a quello attuale... Credo che gli verrebbe la depressione per il fatto di non riuscirea usare neanche il 5% della sua reale potenza.. Idem i processori moderni che, come sempre, devono sacrificare qualcosa per liberare linee dal bus che fisicamente oltre quante ne ha non può andare..
Quando si parlerà di sistemi misti Ottici anche per l'End consumer, ne riparleremo, ma credo che una buona parte degli utenti si faccia prendere un pò troppo in giro dal parola "Miracolo" di Intel, e da un pò troppo tempo..
Byez
Futura12
15-09-2010, 22:53
Beh diciamo che con i Core2Duo la fase Tock ha dato notevoli margini sia come prestazioni che come consumi e OC, mentre per i Core iX a parte i 6core (CPU di nicchia destinati a restare tali) nessun miglioramento per le CPU di fascia medio alta che sono tutte a 45nm da 3 anni oramai. La fase tock ha portato solo la nascita delle CPU truffa i5 6XX e delle soluzioni mobile.
Questa è una scelta della Intel però..mica mia. Potevano far benissimo uscire dei Core i7 quad-core a 32nm attualmente.
Se non lo fanno è perchè ci vogliono svoltare di più in futuro.
Beh diciamo che con i Core2Duo la fase Tock ha dato notevoli margini sia come prestazioni che come consumi e OC, mentre per i Core iX a parte i 6core (CPU di nicchia destinati a restare tali) nessun miglioramento per le CPU di fascia medio alta che sono tutte a 45nm da 3 anni oramai. La fase tock ha portato solo la nascita delle CPU truffa i5 6XX e delle soluzioni mobile.
mi sa che confondi tick e tock...la fase tick di nehalem ha portato westmere, e quindi i core i3, i core i5 600 e i mobile. cpu non presenti nella fase tock. le cpu presentate con la tock, non hanno avuto la fase tick... diciamo che a sto giro intel visti i casini combinati ha un po' toppato le fasi e sconfusionato le cose. evidentemente la morte prematura di havendale (i dual core a 45nm con grafica integrata) con il conseguente obbligo di accelerare clarkdale, ha dato molti grattacapi a intel...
longhorn7680
16-09-2010, 08:21
mi sa che confondi tick e tock...la fase tick di nehalem ha portato westmere, e quindi i core i3, i core i5 600 e i mobile. cpu non presenti nella fase tock. le cpu presentate con la tock, non hanno avuto la fase tick... diciamo che a sto giro intel visti i casini combinati ha un po' toppato le fasi e sconfusionato le cose. evidentemente la morte prematura di havendale (i dual core a 45nm con grafica integrata) con il conseguente obbligo di accelerare clarkdale, ha dato molti grattacapi a intel...
No non sto confondendo niente :) Per i core2 la fase tock ha portato ad un notevole aumento prestazionale e soprattutto come risparmio energetico, mentre con nehalem intel anche per i problemi che hai elencato ha deciso di campare sugli allori (scelta dettata forse dal fatto di voler amortizzare al max i costi avuto per le linee a 45nm) e introdurre soltanto i clarkdale e i 6core. Penso che se AMD fosse stata ingrado di far uscire gli X6 6 mesi prima avremmo visto anche gli i7 quad a 32nm cosi con l'aumento di freq intel avrebbe piazzato l'entry level i7 al livello del 1090T. Di fatto al momento i 32nm intel in ambito desktop sono praticamente inutili tranne per chi ha bisogno dei 6core. Mentre a livello mobile i risultati sono stati notevoli e AMD dovre inseguire ancora per molto tempo. Credo inoltre che visti i tempi con i quali fanno uscire sandy bridge intel poteva benissimo fare a meno di introdurre gli i3 e i5 6XX visto che sono sconvenienti rispetto agli AthlonII e PhenomII e magari accellerare per sandy bridge cosi da averlo disponibile gia da quest'anno. Forse non hanno voluto rischiare archittettura nuova su PP nuovo, e vista la posizione dominante si possono permettere anche un semi flop come clarkdale!
No non sto confondendo niente :) Per i core2 la fase tock ha portato ad un notevole aumento prestazionale e soprattutto come risparmio energetico, mentre con nehalem intel anche per i problemi che hai elencato ha deciso di campare sugli allori (scelta dettata forse dal fatto di voler amortizzare al max i costi avuto per le linee a 45nm) e introdurre soltanto i clarkdale e i 6core. Penso che se AMD fosse stata ingrado di far uscire gli X6 6 mesi prima avremmo visto anche gli i7 quad a 32nm cosi con l'aumento di freq intel avrebbe piazzato l'entry level i7 al livello del 1090T. Di fatto al momento i 32nm intel in ambito desktop sono praticamente inutili tranne per chi ha bisogno dei 6core. Mentre a livello mobile i risultati sono stati notevoli e AMD dovre inseguire ancora per molto tempo. Credo inoltre che visti i tempi con i quali fanno uscire sandy bridge intel poteva benissimo fare a meno di introdurre gli i3 e i5 6XX visto che sono sconvenienti rispetto agli AthlonII e PhenomII e magari accellerare per sandy bridge cosi da averlo disponibile gia da quest'anno. Forse non hanno voluto rischiare archittettura nuova su PP nuovo, e vista la posizione dominante si possono permettere anche un semi flop come clarkdale!
scusa non capisco... dici che con nehalem intel ha cannato la fase tock... a me sembra che i processori core i7 900/800 e i core i5 750 siano stati un bel passo avanti rispetto ai core2duo/core2quad... è stata la fase tick che ha deluso, introducendo solo i 6 core e i core i3/i5 600. in pratica, al contrario di quanto accadeva solitamente, intel con la fase tick non ha refreshato la serie precedente, ma ha introdotto un'altra fascia di mercato, lasciando viva la serie a 45nm...
longhorn7680
17-09-2010, 15:07
scusa non capisco... dici che con nehalem intel ha cannato la fase tock... a me sembra che i processori core i7 900/800 e i core i5 750 siano stati un bel passo avanti rispetto ai core2duo/core2quad... è stata la fase tick che ha deluso, introducendo solo i 6 core e i core i3/i5 600. in pratica, al contrario di quanto accadeva solitamente, intel con la fase tick non ha refreshato la serie precedente, ma ha introdotto un'altra fascia di mercato, lasciando viva la serie a 45nm...
Si ho confuso tick e tock ma dal discorso si capiva bene cosa volevo dire....
Una domandina alla redazione... perche all' IDF si e dato tanto spazio mentre all'evento parallelo di AMD neanche una riga? Leggete qui (http://www.anandtech.com/show/3933/amds-zacate-apu-performance-update) mi sembra una notizia molto interessante e nessuno l'ha menzionata!
coschizza
17-09-2010, 15:18
Una domandina alla redazione... perche all' IDF si e dato tanto spazio mentre all'evento parallelo di AMD neanche una riga? Leggete qui (http://www.anandtech.com/show/3933/amds-zacate-apu-performance-update) mi sembra una notizia molto interessante e nessuno l'ha menzionata!
l'amd non ha fetto nessun evento ma solo un presentazione che perdipiu è stata fatta male allo scopo di disturbare la presentazione dell' intel
longhorn7680
17-09-2010, 15:35
l'amd non ha fetto nessun evento ma solo un presentazione che perdipiu è stata fatta male allo scopo di disturbare la presentazione dell' intel
Sempre di una presentazione si tratta percio resto dell'opinione che almeno una news poteva, anzi doveva, essere pubblicata. Si da spazio a schede nVidia anche se mettono una ventola montata su uno sportello mentre per la presentazione con bench di un'architettura molto interessante nulla???
Sputafuoco Bill
19-09-2010, 22:09
Ma il QPI è già morto con gli ultimi core i7 ???
coschizza
21-09-2010, 11:26
Ma il QPI è già morto con gli ultimi core i7 ???
cosa intendi per morto ? il QPI viene sempre implementato nella cpu quando serve, altrimenti si usa il dmi
Un po'in ritardo sulla news, spero che qualcuno mi risponda! :stordita:
Sono qui che sto tenendo d'occhio la situazione da mesi ormai (ogni volta che sto per avere i soldi, mi vanno via in qualche modo, vabbè...), inizialmente volevo farmi o un i3 530 o un i5 750.
Sono un utente "normale", nel senso che non devo usare il pc per roba professionale (cad e robe simili), ma ove posso vado molto di multitasking, transcodifico audio, uso il pc per la multimedialità e in internet vado di tabs a manetta, non videogioco e cerco di stare attento ai consumi, inoltre uso Linux quindi nel ricompilare e installare kernel e pacchetti mi fa molto comodo avere una cpu che lavori in parallelo e che sia efficiente.
Detto questo, ormai me la sono messa via coi tempi quindi penso che andrò con Sandy Bridge. Ho letto però nei commenti che non si avrà pci e usb3...in che senso scusate?!?! :eek:
Cioè, ok usb3 che alla prova dei fatti è ancora in sordina, ma cosa vuol dire che non supporterà pci?
Grazie per le spiegazioni!
Un po'in ritardo sulla news, spero che qualcuno mi risponda! :stordita:
Sono qui che sto tenendo d'occhio la situazione da mesi ormai (ogni volta che sto per avere i soldi, mi vanno via in qualche modo, vabbè...), inizialmente volevo farmi o un i3 530 o un i5 750.
Sono un utente "normale", nel senso che non devo usare il pc per roba professionale (cad e robe simili), ma ove posso vado molto di multitasking, transcodifico audio, uso il pc per la multimedialità e in internet vado di tabs a manetta, non videogioco e cerco di stare attento ai consumi, inoltre uso Linux quindi nel ricompilare e installare kernel e pacchetti mi fa molto comodo avere una cpu che lavori in parallelo e che sia efficiente.
Detto questo, ormai me la sono messa via coi tempi quindi penso che andrò con Sandy Bridge. Ho letto però nei commenti che non si avrà pci e usb3...in che senso scusate?!?! :eek:
Cioè, ok usb3 che alla prova dei fatti è ancora in sordina, ma cosa vuol dire che non supporterà pci?
Grazie per le spiegazioni!
vuol dire che non supporterà più il bus PCI... non ci saranno più connettori per schede PCI... eventuali schede di espansione pci le puoi buttare nel cesso come a suo tempo si fece per lo slot isa
l'usb 3 lo avranno quasi tutte le schede madri credo, però sarà tramite chip esterno al chipset intel, non sarà integrato
vuol dire che non supporterà più il bus PCI... non ci saranno più connettori per schede PCI... eventuali schede di espansione pci le puoi buttare nel cesso come a suo tempo si fece per lo slot isa
l'usb 3 lo avranno quasi tutte le schede madri credo, però sarà tramite chip esterno al chipset intel, non sarà integrato
Ciao Rollo, grazie per la risposta intanto!
Tornando a noi, come si farà per l'espansione? Tipo, se voglio mettermi un'altra scheda di rete, una porta firewire o che mazzo ne so io, dovrò/potrò usare pci-express? E' giusto per conferma, anche perchè non vedo nè soluzioni alternative nè mi sembra questo dramma, anche in funzione dei costi delle periferiche pci-e, però non capisco il senso della manovra...Secondo te è una porcata?
Per il discorso di usb3 vabbè, non mi sembra questo gran problema, ma forse sono miope io a riguardo...
dipenderà dal costo delle schede di espansione. attualmente costano molto di più, probabilmente nel momento in cui si alzerà la domanda il prezzo si allineerà. però è necessario: il pci è troppo lento. infatti già controller sata2 (e ovviamente sata3), i controller usb 3 e altri sono su bus pic-e!
Guarda, ci avevo pensato anche io al prezzo, però ho dato un occhio velocissimo in internet e schede lan o firewire non mi pare abbiano prezzi proibitivi, siamo sempre sui soliti 10 euro circa...Ti chiedevo appunto perchè la pci-e mi pareva "sprecata" per periferiche di espandibilità che comunque funzionavano egregiamente anche in pci normale, comunque questo è un altro discorso, grazie intanto per avermi chiarito i dubbi! :)
Valuterò al momento dell'uscita, anche in funzione dei prezzi, e sennò mi faccio un i3 530 e morta lì. :)
Guarda, ci avevo pensato anche io al prezzo, però ho dato un occhio velocissimo in internet e schede lan o firewire non mi pare abbiano prezzi proibitivi, siamo sempre sui soliti 10 euro circa...Ti chiedevo appunto perchè la pci-e mi pareva "sprecata" per periferiche di espandibilità che comunque funzionavano egregiamente anche in pci normale, comunque questo è un altro discorso, grazie intanto per avermi chiarito i dubbi! :)
Valuterò al momento dell'uscita, anche in funzione dei prezzi, e sennò mi faccio un i3 530 e morta lì. :)
veramente ormai il pci è troppo lento... però si vedono in rete foto di mainboard con ancora il pci... BOH!!!!
ArteTetra
30-09-2010, 18:04
veramente ormai il pci è troppo lento... però si vedono in rete foto di mainboard con ancora il pci... BOH!!!!
Praticamente tutte... :stordita:
Praticamente tutte... :stordita:
già... ma è strano perchè se non sbaglio è ufficiale che i chipset serie 6 non supportano pci!
Salve, vi volevo chiedere se le nuove Mobo P67 supporteranno USB3.0 e SLI/Cross insieme perchè per oesempio il chipset P55 DICEVA di supportarle, ma in realtà due linee 8x 8x e usb3.0 andavano 8x 4x e usb3.0 oppure in alcune mobo per favolrire lo SLI/Cross andavano 8x 8x usb2.0, una fregatura in pratica!
Quindi volevo sapere se queste nuove mobo consentiranno l'uso di due PCI Express e USB3.0 o SATA III, grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.