PDA

View Full Version : Quale compatta per superare la mia ixus 50 ?


Camaleontico
14-09-2010, 13:24
Ciao a tutti, scusate ma sto impazzendo... :D

Mi starebbe venendo voglia di prendermi una compatta che appunto superi nella
resa generale la mia canon ixus 50, rimanendo sulla sua fascia, senza considerare G11 o simili. Tuttavia girando sul web, guardando foto...Non mi sembra di trovare qualcosa che la batta davvero nelle sue caratteristiche migliori secondo me:

- Naturalezza dei colori
- Obiettivo luminoso
- Qualità costruttiva ( ce l'ho da 5 anni, si è solo ossidata un pò la corona ruvida
intorno all'obiettivo ma mi piace, effetto vissuto da fotografo mooolto impegnato )

...Da un lato sto soffrendo il fatto che non va oltre i 400 iso ed ovviamente non stabilizzata, dall'altro però mi sono guardato foto online della ixus 120is a cui avevo pensato (tra l'altro perchè stessa batteria così me ne ritroverei 3 ), però ditemi un vostro parere per cortesia:

Qui varie foto con la ixus 50:

http://it.qsbd.com/fotocamere-digita...-foto,992.html

Qui un confronto con la 120is:

http://www.digitalversus.it/duels.ph...9&p2=6592&ph=2

(Ma...Hanno cambiato libro secondo voi o davvero la 120is e vari altri modelli come resa della stessa immagine presentano questo orribile effetto porpora-rosato? Perchè confrontando ad esempio la ixus 50 che effettivamente è fedelissima come resa cromatica con la mia reflex 400D, si nota una tendenza della mia reflex a sottoesporre in certi casi, come evidenziato in varie recensioni).

In sintesi cercherei una compatta che:

- Faccia buone foto in 800iso in interni per cene e feste varie evitando il flash (con la ixus 50 devo spesso smorzarlo in 400iso con un biglietto da visita nei ritratti di gruppo a mezzobusto, forse sin troppo potente)
- Che faccia ottime foto macro come la mia ixus; mi devo avvicinare molto sino a 3 cm con f.2.8, però con f.2.8 mi sembra di andare molto meglio della mia 400D con 18-200is che parte da f.3.5, con questa vedo che riesco a mettere a fuoco manualmente a 320mm (su scala 35mm) da 15cm circa a fronte dei 45 cm minimo dichiarati.