View Full Version : Time Freeze 2.0 una macchina del tempo per il PC
Redazione di Hardware Upg
14-09-2010, 09:41
Link all'Articolo: http://www.hwfiles.it/articoli/2543/time-freeze-20-una-macchina-del-tempo-per-il-pc_index.html
Con Time Freeze 2.0 eventuali modifiche apportate al sistema o a singole cartelle possono essere eliminate con un click: al successivo riavvio tutto sarà ripristinato
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Assomiglia tanto a time machine di apple
Assomiglia tanto a time machine di apple
Io direi proprio di no :)
non l'ho provato e me ne guardo bene, mi sembra la classica pacottiglia da supermercato x l'utonto... a scopo backup e protezione non mi fiderei, troppe operazioni, forse e' utile x essere un pelo anonimi ma se bisogna fare sul serio basta mettere un profilo utente remoto e ZAC quando serve
mi sembra un software come tanti altri,personalmente nn mi faccio mai problemi del genere,quando il pc ha problemi seri lo formatto e via
rei.andrea
14-09-2010, 11:52
mi sembra un software come tanti altri,personalmente nn mi faccio mai problemi del genere,quando il pc ha problemi seri lo formatto e via
...lo formatto e via.. = perdo 2/3 giorni di lavoro a reinstallare e riconfigurare tutto
non tutti usano il pc allo stesso modo....
E per quanto riguarda le modifiche al registro come si comporta?
mi sembra un software come tanti altri,personalmente nn mi faccio mai problemi del genere,quando il pc ha problemi seri lo formatto e via
HwUpgrade dovrebbe essere una fonte di informazioni a cui approcciarsi con una "apertura" mentale diversa dalla "embeh! ... io formatto e via".
Sia chiaro parlo con rispetto di tutti e di tutte le opinioni ma chi si "sbatte" a scrivere di questi articoli sicuramente non lo fa pensando che tu "formatti e via".
Nello specifico di questo prodotto hai presente i computer che magari sono nella scuola che frequenti o che hai frequentato?
Computer sui quali si alternano tra mattina e pomeriggio 4 turni di vandali capaci di farne di tutti i colori?
Bene! con un software così ad ogni inizio sessione ti "rigeneri" tutti i pc allo stato iniziale ed integro.
Quando devi fare degli upgrade permanenti, disattivi il tool; esegui gli upgrade di quale che sia la natura
hardware e/o software; e poi lo riattivi.
Può anche essere utile a casa per i pc dei 2 figli monelli; che ogni settimana o 10gg si incastrano per virus ed amenità simili.
Io faccio docenza. Il mio plus è che organizzo presso i locali del cliente portando anche l'hardware.
Mi serve solo collegamento al proiettore o lavagna luminosa che sia.
Porto in genere un pc fisso sul quale c'è Application Server col tool di cui devo fare docenza.
E poi porto tanti notebook quanti servono per gli allievi; queste le cosiddette macchine "client" che in genere posso no essere delle banalissime "pezzent-series" del tipo celeron/pentium-m 512Mb 40Gb
Con software come questo posso avere sempre le macchine rigenerate ad ogni settimana ad ogni inizio corso.
Lo proverò quindi.
Darkrunner
14-09-2010, 12:27
Io faccio docenza. Il mio plus è che organizzo presso i locali del cliente portando anche l'hardware.
Mi serve solo collegamento al proiettore o lavagna luminosa che sia.
Porto in genere un pc fisso sul quale c'è Application Server col tool di cui devo fare docenza.
E poi porto tanti notebook quanti servono per gli allievi; queste le cosiddette macchine "client" che in genere posso no essere delle banalissime "pezzent-series" del tipo celeron/pentium-m 512Mb 40Gb
Con software come questo posso avere sempre le macchine rigenerate ad ogni settimana ad ogni inizio corso.
Lo proverò quindi.
Ti consiglio anche di dare un'occhiata, se già non lo conosci, anche a Steady State della stessa Microsoft ;)
Tra l'altro, questo Time freeze, sembra rifarsi in maniera evidente al programma Microsoft da cui però non ha preso tutta la parte di restrizioni utente/computer e di gestione degli account. :doh:
Romagnolo1973
14-09-2010, 12:36
Ti consiglio anche di dare un'occhiata, se già non lo conosci, anche a Steady State della stessa Microsoft ;)
Tra l'altro, questo Time freeze, sembra rifarsi in maniera evidente al programma Microsoft da cui però non ha preso tutta la parte di restrizioni utente/computer e di gestione degli account. :doh:
Steady State è purtroppo solo per XP e Vista, non per Seven, inoltre Microsoft ha deciso di fare morire il progetto, il download sarà possibile solo fino al 31 dicembre e poi addio :muro: I soliti che quando ne fanno una buona poi non la sviluppano più
Questo prodotto Time Freeze è un clone di Returnil Virtual System (http://www.returnilvirtualsystem.com/products) che ha il grande vantaggio di avere il 99% delle stesse features già nella versione Free
Steady State è purtroppo solo per XP e Vista, non per Seven, inoltre Microsoft ha deciso di fare morire il progetto, il download sarà possibile solo fino al 31 dicembre e poi addio :muro: I soliti che quando ne fanno una buona poi non la sviluppano più
Questo prodotto Time Freeze è un clone di Returnil Virtual System (http://www.returnilvirtualsystem.com/products) che ha il grande vantaggio di avere il 99% delle stesse features già nella versione Free
Quoto :mano:
Per quanto mi riguarda è probabile che io possa tirare avanti con XP ancora per almeno 3 anni.
Tuttavia, come ben hai evidenziato "....grande vantaggio di avere il 99% delle stesse features già nella versione Free....." che per chi come gira per clienti non posso certo andare con macchine "piratate" dal lato SO :fagiano:
Tom Joad
14-09-2010, 13:20
non l'ho provato e me ne guardo bene, mi sembra la classica pacottiglia da supermercato x l'utonto... a scopo backup e protezione non mi fiderei, troppe operazioni, forse e' utile x essere un pelo anonimi ma se bisogna fare sul serio basta mettere un profilo utente remoto e ZAC quando serve
già, anche se più che paccottiglia da supermercato mi ha fatto pensare alla paccottiglia di givewayoftheday :( con una decina di euro in più ti porti a casa acronis true image home
HwUpgrade dovrebbe essere una fonte di informazioni a cui approcciarsi con una "apertura" mentale diversa dalla "embeh! ... io formatto e via".
Sia chiaro parlo con rispetto di tutti e di tutte le opinioni ma chi si "sbatte" a scrivere di questi articoli sicuramente non lo fa pensando che tu "formatti e via".
Nello specifico di questo prodotto hai presente i computer che magari sono nella scuola che frequenti o che hai frequentato?
Computer sui quali si alternano tra mattina e pomeriggio 4 turni di vandali capaci di farne di tutti i colori?
Bene! con un software così ad ogni inizio sessione ti "rigeneri" tutti i pc allo stato iniziale ed integro.
Quando devi fare degli upgrade permanenti, disattivi il tool; esegui gli upgrade di quale che sia la natura
hardware e/o software; e poi lo riattivi.
Può anche essere utile a casa per i pc dei 2 figli monelli; che ogni settimana o 10gg si incastrano per virus ed amenità simili.
Io faccio docenza. Il mio plus è che organizzo presso i locali del cliente portando anche l'hardware.
Mi serve solo collegamento al proiettore o lavagna luminosa che sia.
Porto in genere un pc fisso sul quale c'è Application Server col tool di cui devo fare docenza.
E poi porto tanti notebook quanti servono per gli allievi; queste le cosiddette macchine "client" che in genere posso no essere delle banalissime "pezzent-series" del tipo celeron/pentium-m 512Mb 40Gb
Con software come questo posso avere sempre le macchine rigenerate ad ogni settimana ad ogni inizio corso.
Lo proverò quindi.
scusa se mi permetto, ma se ho ben compreso le tue esigenze forse una soluzione di imaging farebbe maggiormente al caso tuo, senza dimenticare che vista e 7 (non ricordo quali versioni) hanno già una soluzione di imaging del disco integrata, oltre al ripristino configurazione di sistema che è stato introdotto con xp.
ciao
marchigiano
14-09-2010, 13:52
...lo formatto e via.. = perdo 2/3 giorni di lavoro a reinstallare e riconfigurare tutto
non tutti usano il pc allo stesso modo....
allora fai così:
formatti
installi tutto alla perfezione
fai un dvd-recovery
così al prossimo formattone in 30 minuti hai il sistema bello e pronto
scusa se mi permetto, ma se ho ben compreso le tue esigenze forse una soluzione di imaging farebbe maggiormente al caso tuo, senza dimenticare che vista e 7 (non ricordo quali versioni) hanno già una soluzione di imaging del disco integrata, oltre al ripristino configurazione di sistema che è stato introdotto con xp.
ciao
Figurati!
Acronis e Ghost sono prodotti che utilizzo normalmente.
In sintesi x esempio con ghost:
- mi creo una immagine ( spesso splittata perchè supero i limiti dei 2Gb )
- quindi mi creo un dvd che parte da bios con una procedurina di comandi batch che mi lancia il ghost/restore
- 20 minuti e sono a posto ........ ma
I notebook non sono perfettamente uguali, anzi 2 o 3 sono hp e nenahce uguali tra loro; 2 Fujitsu ...... insomma queste "immagini" devono essere specifiche per ogni macchina.
Mi sono evoluto negli utlimi tempi dato che ho cercato macchine che facciano boot da usb; così le immagini dei dvd me le sono replicate in modo da metterle su usb; di più: uso dei pendrive che sono dei lettori di memory card e quindi uso delle microsd da 4Gb; come puoi immaginare ho quindi un corredino di microsd ed uno storage da 2,5"; dallo storage mi porto sui pendrive l'immagine di quello che voglio e lavoro su 2 o 3 macchine in parallelo.
Quindi si può fare; e non è neanche una alternativa; voglio dire quando devo passare dal corso1 di XXXX al corso2 di YYYY, quindi tutt'altra materia, allora le macchine vanno ricondizionate da zero perchè hanno proprio basi diverse;
Se invece porto per 1 o 2 settimane porto sempre lo stesso corso, un restore è superfluo o comunque mi piacerebbe un "restore" locale magari in tempi più rapidi e senza che debba sbattermi tra pendrive, microsd, etc etc
Gualmiro
14-09-2010, 14:50
l'abito fa il monaco... eccome se lo fa...
programmaccio da hard discount informatico :mbe: (provato da un paio di mesi, come pure "comodo time machine")
per chi ha necessità di software del genere non conosco molte alternative sufficientemente serie e pratiche per l'uso domestico (al di là dell'interfaccia, intendo roba tipo time machine di apple)
un tale mi fece vedere una volta un interfaccia sostitutiva di tutto il sistema shadow copy di windows, opportunamente configurato per backup incremenetali temporizzati su un disco esterno, indicizzazione di tutti i file contenuti nel backup, ricerche varie, lettura, recupero di singole porzioni di backup e via discorrendo.
quello era veramente ben fatto e pratico... qualcuno sa il nome di questo frontend?
Tale e quale al "TRY AND DECIDE" di Acronis ;)
Io consiglio di dare un'occhiata a Deep Freeze della ditta Pharonics. Opera una specie di imaging in tempo reale. Quando il pc è in stato 'frozen' potete fare quello che volete sui dischi protetti, in particolare quello di sistema: installare, cancellare cartelle, beccarvi dei virus. Alla ripartenza torna tutto come era prima di congelarlo. Sperimentato su un centinaio di PC con XP, e Vista (compatibile con Seven). Rallenta in modo (almeno per me) accettabile sia durante l'uso che al boot e non con pc stellari. E' un sw a pagamento (esistono versioni trial) ma non ho mai rimpianto un cent di quanto speso.
sembra molto piu' comodo dell'ottimo steadystate per alcune cose
cmq fa un po sorridere il video demo su youtube, dove il "presentatore" clicca al volo :D
http://www.youtube.com/watch?v=fz2ind8745E&feature=related
2:05 e d'intorni
gscaparrotti
14-09-2010, 21:46
quoto anch'io per deep freeze, utilissimo anche in ambito scolastico, riavvii il pc e tutto torna come prima.
sembra molto piu' comodo dell'ottimo steadystate per alcune cose
...
Davvero, non c'è paragone; molto più sofisticato nella gestione (soprattutto nella versione Enterprise con strumenti centralizzati). E' pensato per gestire MOLTI pc.
Steady invece sì che di casini me ne ha combinati! Ed è MOLTO più facilmente aggirabile. Per Deep Freeze non mi pare si trovino in giro guide per bypassarlo che esulino dall'avere sotto mano almeno una password da power user. Ed anche in quel caso se non ricordo male non è per nulla facile.
Naturalmente mi sto riferendo ad ambienti con orde vandaliche (scuola!). Steady per uso personale probabilmente va benissimo (e non dimentichiamo che è gratuito, per cui ottimo rapporto qualità/prezzo!).
Piu' o meno le stesse cose che fanno i software sui pc degli Internet Point. Io mi sono preso una schedina PCI per desktop con software annesso per fare la stessa identica cosa... :)
Figurati!
Acronis e Ghost sono prodotti che utilizzo normalmente.
In sintesi x esempio con ghost:
- mi creo una immagine ( spesso splittata perchè supero i limiti dei 2Gb )
- quindi mi creo un dvd che parte da bios con una procedurina di comandi batch che mi lancia il ghost/restore
- 20 minuti e sono a posto ........ ma
I notebook non sono perfettamente uguali, anzi 2 o 3 sono hp e nenahce uguali tra loro; 2 Fujitsu ...... insomma queste "immagini" devono essere specifiche per ogni macchina.
Mi sono evoluto negli utlimi tempi dato che ho cercato macchine che facciano boot da usb; così le immagini dei dvd me le sono replicate in modo da metterle su usb; di più: uso dei pendrive che sono dei lettori di memory card e quindi uso delle microsd da 4Gb; come puoi immaginare ho quindi un corredino di microsd ed uno storage da 2,5"; dallo storage mi porto sui pendrive l'immagine di quello che voglio e lavoro su 2 o 3 macchine in parallelo.
Quindi si può fare; e non è neanche una alternativa; voglio dire quando devo passare dal corso1 di XXXX al corso2 di YYYY, quindi tutt'altra materia, allora le macchine vanno ricondizionate da zero perchè hanno proprio basi diverse;
Se invece porto per 1 o 2 settimane porto sempre lo stesso corso, un restore è superfluo o comunque mi piacerebbe un "restore" locale magari in tempi più rapidi e senza che debba sbattermi tra pendrive, microsd, etc etc
scusa se mi intrometto nel discorso ma siccome faccio lo stesso tuo lavoro io ho risolto con le macchine virtuali...una macchina virtuale per ogni materia che in più supporta già di suo il salvataggio o meno delle modifiche di fine sessione...in questa maniera non devi fare cambi continui sugli OS e in più la puoi trasferire su altri pc senza fare modifiche.;)
scusa se mi intrometto nel discorso ma siccome faccio lo stesso tuo lavoro io ho risolto con le macchine virtuali...una macchina virtuale per ogni materia che in più supporta già di suo il salvataggio o meno delle modifiche di fine sessione...in questa maniera non devi fare cambi continui sugli OS e in più la puoi trasferire su altri pc senza fare modifiche.;)
Figurati! apprezzo e mi è sempre di stimolo qualunque altro punto vista.
Il problema non è certo l'application server; ma i client che nel mio caso sono notebook.
I notebook che utilizzo come macchine client non hanno specifiche sufficienti per gestirmi anche la più "pezzent" delle VM. Per le mie esigenze ne avanza abbondantemente che abbiano specifiche basic e quindi 512mb e cpu con 1Mb di cache L2 ( vanno bene anche i Celeron ).
Io sostanza io con un investimento di 2.000 €uro circa posso proporre ai miei clienti che posso fare docenza presso loro sede garantendo 10 postazioni; poi ad ogni postazione possono anche stare 2 studenti.
E' strategico per me contenere i costi pur certo non presentandomi presso i clienti con delle "ciofeke".
Figurati! apprezzo e mi è sempre di stimolo qualunque altro punto vista.
Il problema non è certo l'application server; ma i client che nel mio caso sono notebook.
I notebook che utilizzo come macchine client non hanno specifiche sufficienti per gestirmi anche la più "pezzent" delle VM. Per le mie esigenze ne avanza abbondantemente che abbiano specifiche basic e quindi 512mb e cpu con 1Mb di cache L2 ( vanno bene anche i Celeron ).
Io sostanza io con un investimento di 2.000 €uro circa posso proporre ai miei clienti che posso fare docenza presso loro sede garantendo 10 postazioni; poi ad ogni postazione possono anche stare 2 studenti.
E' strategico per me contenere i costi pur certo non presentandomi presso i clienti con delle "ciofeke".
tecnicamente comunque potresti a questo punto gestirti il boot multiplo su ogni macchina (avvii il notebook col sistema operativo per la lezione che devi fare)
a suo tempo (quando anche io avevo macchine lente) partizionavo il disco in 3-4 anche 5 partizioni differenti + 1 di boot ( classico c: ) dove ci mettevo i vari os preparati per le lezioni; immagine delle singole partizioni e quindi se serve il ripristino della sola partizione corrotta.
Esempio:
C: disco di multiboot (100MB con XP)
D: xpHome - corso base
E: xpPro - corso avanzato
F: xpPro - corso servizi WebServer con Apache
G: eventuale disco per i soli dati degli utenti (tipo esercizi e altro)
....ecc
in questa maniera ti sbatti parecchio meno che con memorie e pennette usb
in caso x chiarimenti scriviamoci in privato x non riempire il Topic.
Ho letto con attenzione tutto compresi i commenti e volevo dirvi di stare molto attenti, perché anche se sembra che si può provare tutto senza problemi, in realtà per es. virus che attaccano l'mbr degli hd danno notevoli problemi e sicuramente ripristinando un immagine del disco o partizione non si risolve se non facendo un backup di tutto e poi formattando a basso livello o facendo uno zero filling e successivamente ripristinando il backup.
Ho letto con attenzione tutto compresi i commenti e volevo dirvi di stare molto attenti, perché anche se sembra che si può provare tutto senza problemi, in realtà per es. virus che attaccano l'mbr degli hd danno notevoli problemi e sicuramente ripristinando un immagine del disco o partizione non si risolve se non facendo un backup di tutto e poi formattando a basso livello o facendo uno zero filling e successivamente ripristinando il backup.
beh il problema non sussiste con immagini di Acronis visto che si può ripristinare anche solo l'MBR. windows vista o 7 tra l'altro hanno già la correzione dell'mbr integrata.
cmq questi tipi di virus sono da ritenersi rari ed io attacchi del genere (e giro molto per la rete) non ne ho mai ricevuti e miei clienti (10 anni di assistenza privata e aziendale) non ne hanno mai avuti.
cmq il buon vecchio format (completo, no il rapido) o un format a basso livello in questi casi è più rapido e più efficacie; non serve fare un zero filling che gli ci voglion ore per finire 3 passate.
djfix13 in realtà purtroppo ti sbagli, infatti anche se programmi come quelli dell'acronis che permettono sul restore dell’immagine della partizione o del disco di ripristinare anche l'mbr purtroppo non tolgono il problema dei virus che hanno accesso a delle zone dell'hd che non sono raggiungibili, ecco anche perché con un semplice format anche non rapido non si arriva a cancellare anche queste zone, quindi serve o una formattazione a basso livello o uno zero filling, anche se come giustamente hai detto tuo la seconda operazione e' davvero lunghissima oppure si potrebbe editare la zona dell’mbr ma e’ un operazione un po’ rischiosa
Per il resto, beh si e' vero che i virus che attaccano l'mbr per fortuna non sono diffusissimi, ma c'e' da dire che e' un virus che può nascondersi relativamente facilmente e che si diffonde rapidamente, se ad es collego un hd su una macchina già infettata in ambiente windows anche questo si infetterà subito.
Per rilevarlo c'e' per es. l'utility di mbr di gmer, che il più delle volte dovrebbe anche riuscire a toglierlo.
Comunque anche a me per fortuna non e' mai successo di imbattermi in questo tipo di virus mi baso su l'esperienza di altre persone e su guide consultabili online dove parlano dettagliatamente del problema virus mbr.
Mmm... direi che un programma di Imaging (tipo Acronis) non abbia poi molto a che fare con questo time freeze.
Il primo (Acronis) infatti si "limita" a prendere un'immagine del filesystem del disco e quindi, quando vuoi tornare indietro, devi ripristinare l'interno filesystem / sistema.
Questo programma invece mi pare appoggiarsi ai servizi di VSS integrati da WinXP in poi: praticamente da accesso alla funzionalità di snapshot del filesystem, per cui i dati vengono mantenuti in un'area temporanea per poi essere salvati oppure scartati.
Ciao.
Mmm... direi che un programma di Imaging (tipo Acronis) non abbia poi molto a che fare con questo time freeze.
Il primo (Acronis) infatti si "limita" a prendere un'immagine del filesystem del disco e quindi, quando vuoi tornare indietro, devi ripristinare l'interno filesystem / sistema.
Questo programma invece mi pare appoggiarsi ai servizi di VSS integrati da WinXP in poi: praticamente da accesso alla funzionalità di snapshot del filesystem, per cui i dati vengono mantenuti in un'area temporanea per poi essere salvati oppure scartati.
Ciao.
beh Acronis ha tante funzioni e il backup differenziale ed il ripristino a zone da più o meno lo stesso risultato.
io un software così non lo userei perchè la gestione interna di windows Seven mi soddisfa. difficilmente si usa continuamente un software così; se serve un "punto di ripristino" vista e seven funzionano alla grande ormai.
Tom Joad
17-09-2010, 09:54
beh Acronis ha tante funzioni e il backup differenziale ed il ripristino a zone da più o meno lo stesso risultato.
io un software così non lo userei perchè la gestione interna di windows Seven mi soddisfa. difficilmente si usa continuamente un software così; se serve un "punto di ripristino" vista e seven funzionano alla grande ormai.
quoto e aggiungo che acronis true image home 2010 ha una funzione chiamata "try & decide" che svolge le stesse funzioni del programma recensito
beh Acronis ha tante funzioni e il backup differenziale ed il ripristino a zone da più o meno lo stesso risultato.
io un software così non lo userei perchè la gestione interna di windows Seven mi soddisfa. difficilmente si usa continuamente un software così; se serve un "punto di ripristino" vista e seven funzionano alla grande ormai.
Ciao,
un software che usa il servizio VSS può proteggere il sistema da qualunque modifica, mentre se non ricordo male i punti di ripristino di XP/Vista/Seven proteggono solo determinate cartelle.
Riguardo ad Acronis, non sapevo che avesse la funzionalità Try & Decide... grazie a Tom Joad per la segnalazione! ;)
Ciao. :)
Ciao,
un software che usa il servizio VSS può proteggere il sistema da qualunque modifica, mentre se non ricordo male i punti di ripristino di XP/Vista/Seven proteggono solo determinate cartelle.
Riguardo ad Acronis, non sapevo che avesse la funzionalità Try & Decide... grazie a Tom Joad per la segnalazione! ;)
Ciao. :)
windows seven usa questa funzione "versioni precedenti" molto utile:
Che cosa sono le versioni precedenti?
Le versioni precedenti sono copie di cartelle e file create da Windows Backup oppure copie di cartelle e file salvate automaticamente da Windows come parte di un punto di ripristino. Le versioni precedenti possono essere utilizzate per ripristinare le cartelle e i file danneggiati, modificati o eliminati accidentalmente. A seconda del tipo di file o cartella, è possibile aprire, salvare in un percorso diverso o ripristinare una versione precedente.
windows seven usa questa funzione "versioni precedenti" molto utile:
Che cosa sono le versioni precedenti?
Le versioni precedenti sono copie di cartelle e file create da Windows Backup oppure copie di cartelle e file salvate automaticamente da Windows come parte di un punto di ripristino. Le versioni precedenti possono essere utilizzate per ripristinare le cartelle e i file danneggiati, modificati o eliminati accidentalmente. A seconda del tipo di file o cartella, è possibile aprire, salvare in un percorso diverso o ripristinare una versione precedente.
Si, capisco quello che vuoi dire.
Il punto è che se per esempio becco un virus che mi modifica dei file sparsi per cartelle personali che non sono all'interno di "Documenti" o del profilo utente, questa funzionalità di Windows mi ripristina anche tali file?
In XP no. Non so i Vista o Seven, ma programmi come quello recensito (che immagino usino il servizio VSS) in teoria possono annullare qualunque modifica al filesystem.
In realtà, immagino che anche XP/Vista/Seven utilizzino il VSS per la funzionalità "versioni precedenti". Il punto è che difficilmente tengono sotto controllo l'intero filesystem, limitandosi alle cartelle più importanti.
Ciao. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.