View Full Version : Guida per scattare ad alti ISO
So in via teorica che per scattare ad alti ISO con poco rumore, anche quando si usano corpi macchina non proprio performanti in questo aspetto (come la mia EOS 400D), si può sovraesporre la foto di 1-2 stop e poi agire in PP per riportarla al giusto bilanciamento di luminosità.
Ho visto foto di interni realizzate con questa tecnica scattate sia a 100 che a 3200 ISO con una EOS 40D e si fa molta fatica a distinguere quale delle due sia quella da 3200 ISO. Persino con una EOS 350D ho visto scatti di interni a 1600 ISO di qualità accettabile, senza rumore e con pochi dettagli bruciati (finestre, monitor di PC... tutti elementi "critici", che però già una 40D riusciva a mantenere).
Non avendolo mai fatto, vorrei approfondire un pò l'argomento, nell'attesa di passare alla 7D. In particolare vorrei sapere quali accortezze bisogna prendere nello scatto per non bruciare troppi particolari e come agire in PP, se basta sviluppare in una certa maniera il RAW o se bisogna agire con PhotoShop dopo lo sviluppo (ed eventualmente come).
Ad esempio per avere dei buoni risultati è indispensabile avere un ambiente con una buona illuminazione diffusa, poca illuminazione diretta sparata e poco contrasto nelle ombre (sappiamo che più le ombre sono scure e maggiore è il rumore).
So che non si tratta di un argomento esauribile con due righe, ma magari qualcuno conosce guide (anche manuali cartacei) dove l'argomento è ben affrontato.
P.S. Le foto che ho visto sono su altri forum, non credo di poterle linkare qui. Però vi assicuro che la foto a 3200 ISO era veramente di qualità simile (se non uguale) a quella a 100 ISO. Ovviamente non parlo di crop 100%, ma di foto ridimensionate per la pubblicazione o per la stampa.
So in via teorica che per scattare ad alti ISO con poco rumore, anche quando si usano corpi macchina non proprio performanti in questo aspetto (come la mia EOS 400D), si può sovraesporre la foto di 1-2 stop e poi agire in PP per riportarla al giusto bilanciamento di luminosità.
Scusa, ma qua c'è una certa contraddizione, che senso ha scattare a 3200ISO e sovraesporre di 1-2 stop? Fai prima a scattare a 1600-800ISO direttamente.....
Evidentemente se si deve scattare a 3200ISO è perchè le condizioni luminose non consentono accoppiate tempi/diaframmi adeguata con iso più bassi, ma se si può sovraesporre, il discorso non fila......
curiosus
14-09-2010, 09:25
sulla canon c'è una superconsigliatissima funzione da abilitare
"Priorità tonalità chiare" che serve appunto a non bruciare i bianchi o a limitare moltissimo il problema :D
ha solo un piccolo svantaggio , quello di aumentare leggermente il rumore ad alti ISO :eek: ;) e rallentare di molto la raffica
quindi conviene disabilitare/abilitare questa funzione in base alla luce esterna ,in poche parole...
tanta luce=Priorità tonalità chiare ATTIVA :cool:
roccia1234
14-09-2010, 09:55
Scusa, ma qua c'è una certa contraddizione, che senso ha scattare a 3200ISO e sovraesporre di 1-2 stop? Fai prima a scattare a 1600-800ISO direttamente.....
Evidentemente se si deve scattare a 3200ISO è perchè le condizioni luminose non consentono accoppiate tempi/diaframmi adeguata con iso più bassi, ma se si può sovraesporre, il discorso non fila......
Infatti non ha senso quel pezzetto. Forse intendeva dire sottoesporre al posto di sovraesporre...
Se scatti con una 400D ad 800 ISO hai un sacco di rumore nelle parti più scure, mentre ho visto foto fatte con la 350D a 1600 ISO sovraesposte (non mi sono sbagliato) e poi ritoccate in PP senza rumore. Si erano persi solo i dettagli di un monitor, che era stato bruciato dalla sovraesposizione, ma il rumore era del tutto assente (senza quel monitor si sarebbe detto che era una foto scattata a 100-200 ISO).
Ho letto altrove che è una tecnica che si utilizza proprio per ridurre il rumore ad alti ISO, non credo di poter mettere link ad altri forum. In ogni caso un suo senso logico ce l'ha, perché il rumore si annida soprattutto nelle zone ombrose, che sovraesponendo spariscono quasi del tutto (a patto di non avere aree troppo contrastate), quindi a 1600 ISO sovraesposto hai probabilmente meno rumore di un ISO 800 giusto.
P.S. I link posso sempre fornirli tramite PM... :rolleyes:
Vendicatore
14-09-2010, 10:25
Dipende tutto da cosa stai fotografando.
Generalmente si alzano gli ISO per abbassare i tempi, se sovraesponi perdi tutto il vantaggio.
Ad ogni modo consiglio la lettura su un libro che parli di esposizione, in modo da capire le scelte che si fanno.
Io mi sono trovato bene con "Understandig digital exposure".
djdiegom
14-09-2010, 10:44
Secondo me intende sovraesposte dopo, in PP. :confused:
In effetti si è discusso su questa cosa, ma alla fine mi pare di ricordare che la conclusione fu che alzare gli ISO in-camera sia meglio che recuperare 1 Stop, esempio, 1600 nativi sono meglio che 800 "schiariti" di uno stop in post; in ogni caso non puoi esagerare perche il rumore, seppure in maniera minore, si annida anche a 200 ISO nelle zone in ombra.
P.S. Le foto che ho visto sono su altri forum, non credo di poterle linkare qui. Però vi assicuro che la foto a 3200 ISO era veramente di qualità simile (se non uguale) a quella a 100 ISO. Ovviamente non parlo di crop 100%, ma di foto ridimensionate per la pubblicazione o per la stampa.
Ecco il trucco... ridimensiona e guardati le foto. :D
Se sovraesponi di 2 stop a 1600 iso, a quel punto scatti direttamente a 400iso come ti hanno detto, e il rumore lo elimini alla fonte, assieme a meno intervento in PP...
Dipende tutto da cosa stai fotografando.
Generalmente si alzano gli ISO per abbassare i tempi, se sovraesponi perdi tutto il vantaggio.
*
Ecco il trucco... ridimensiona e guardati le foto. :D
Se sovraesponi di 2 stop a 1600 iso, a quel punto scatti direttamente a 400iso come ti hanno detto, e il rumore lo elimini alla fonte, assieme a meno intervento in PP...
Le foto che faccio a ISO 1600 con EOS 400D hanno rumore anche se ci stampo francobolli, quindi ti assicuro che non è una questione di ridimensionamento. Sicuramente ridimensionando il rumore diminuisce, ma se hai forte romure continuerai a vederlo.
Cerco di spiegarmi con un esempio pratico: mettiamo che ci siano condizioni tali da poter fotografare a ISO 800 con la coppia scelta. Posso fotografare ad ISO 800 ed avrò parecchio rumore (io ho sempre fatto così), ma ho visto che c'è chi in queste condizioni fotografa a ISO 1600 sovraesponendo di 1 stop e poi lavora pesantemente in PP, ottenendo una foto molto più pulita di quella che otterrei io scattando a ISO 800, a prescindere da quanta PP ci faccia su.
Probabilmente questi fotografi non si limitano a scurire la foto in fase di sviluppo del RAW, levandogli semplicemente lo stop in più che gli hanno dato in fase di scatto, ma ci saranno delle tecniche apposite di post produzione. E qui sta la mia domanda iniziale.
roccia1234
14-09-2010, 11:40
Dipende tutto da cosa stai fotografando.
Generalmente si alzano gli ISO per abbassare i tempi, se sovraesponi perdi tutto il vantaggio.
Ad ogni modo consiglio la lettura su un libro che parli di esposizione, in modo da capire le scelte che si fanno.
Io mi sono trovato bene con "Understandig digital exposure".
Esatto. Volendo un ambiente statico lo posso anche fotografare a 50 iso in piena notte, su cavalletto. Se alzo gli iso è perchè voglio dei tempi rapidi, se sovraespongo i tempi rapidi vanno a farsi benedire.
Ho visto e foto a cui fa riferimento zorck, una a 100 iso +2EV e l'altra a 3200 iso +2EV. Ok, sono identiche, però sarei cuiroso di vedere la stessa foto scattata a 800iso senza sovraesporre.
EDIT: aggiungo che bisogna vedere anche la PP che c'è dietro... per foto ridotte a 1200 pixel di lato si può anche applicare una riduzione del rumore piuttosto pesante, dato che con quelle dimensioni non si noterebbe.
Esatto. Volendo un ambiente statico lo posso anche fotografare a 50 iso in piena notte, su cavalletto. Se alzo gli iso è perchè voglio dei tempi rapidi, se sovraespongo i tempi rapidi vanno a farsi benedire.
Ho visto e foto a cui fa riferimento zorck, una a 100 iso +2EV e l'altra a 3200 iso +2EV. Ok, sono identiche, però sarei cuiroso di vedere la stessa foto scattata a 800iso senza sovraesporre.
EDIT: aggiungo che bisogna vedere anche la PP che c'è dietro... per foto ridotte a 1200 pixel di lato si può anche applicare una riduzione del rumore piuttosto pesante, dato che con quelle dimensioni non si noterebbe.
Sulla prima parte non sono d'accordo, se questa tecnica esiste e funziona la tua affermazione non è esatta. Una volta scelta ed impostata la coppia, se viene fuori che serve un ISO 800 io posso impostare 1600 o 3200 e poi lavorare di PP per avere una foto con meno rumore rispetto a quello che avrei scattando a ISO 800 con esposizione corretta.
La sovraesposizione dovrebbe servire ad avere una luce più morbida e diffusa, a diminuire il contrasto delle ombre. Così facendo può darsi che abbassi anche il rumore.
Se vai più avanti, il tipo posta molte altre foto (compreso un raffronto tra EOS 350D e 40D con le stesse impostazioni) in cui spiega i passaggi che ha fatto con Photoshop , sembrerebbero operazioni molto veloci e semplici, non una PP pesante. 2 pagine dopo c'è un'altra foto di un'altro utente che usa la stessa tecnica in una partita di hockey, dove in genere le condizioni di luce non sono il massimo della vita.
P.S. Sono abbastanza convinto che quella foto scattata ad ISO 800 con la mia EOS 400D e poi ridimensionata a 1200 pixel sul lato lungo non sarebbe così buona.
We non fraintendetemi, non è che sto dicendo che non sapete fotografare, quando ho letto quel topic sono caduto dalle nuvole tanto quanto voi. :mbe:
Quando ho visto che, parlando di foto ad alti ISO, fotografi di professione sostengono che si usi sempre sovraesporre almeno di +1EV sono venuto qui a chiedere lumi. Non ho la minima idea se questa tecnica sia valida o meno, ma visto che alcune persone la considerano del tutto scontata ed io non ne so nulla mi piacerebbe approfondire l'argomento. :fagiano:
ilguercio
14-09-2010, 12:57
E' normale che più luce porti meno rumore solo che non si capisce qual'è l'utilità di preferire 1600 iso +1 stop piuttoto che 800 iso a +0.
I tempi sono uguali a parità di apertura e non credo proprio i 1600 siano visibilmente più puliti degli 800.
E' normale che più luce porti meno rumore solo che non si capisce qual'è l'utilità di preferire 1600 iso +1 stop piuttoto che 800 iso a +0.
I tempi sono uguali a parità di apertura e non credo proprio i 1600 siano visibilmente più puliti degli 800.
E' tutto li il succo della questione. Gente che fotografa per lavoro sostiene di si, che i 1600 +1 sono meglio degli 800 +0, parlando di questa cosa come se fosse del tutto scontata. Magari invece di bollarla subito come fesseria converrebbe informarsi, no? Poi se a voi non interessa chiederò altrove.
ilguercio
14-09-2010, 13:07
E' tutto li il succo della questione. Gente che fotografa per lavoro sostiene di si, che i 1600 +1 sono meglio degli 800 +0, parlando di questa cosa come se fosse del tutto scontata. Magari invece di bollarla subito come fesseria converrebbe informarsi, no? Poi se a voi non interessa chiederò altrove.
A me non sembra, tu hai provato, hai esempi fatti nelle stesse condizioni?
Vendicatore
14-09-2010, 13:24
E' tutto li il succo della questione. Gente che fotografa per lavoro sostiene di si, che i 1600 +1 sono meglio degli 800 +0, parlando di questa cosa come se fosse del tutto scontata. Magari invece di bollarla subito come fesseria converrebbe informarsi, no? Poi se a voi non interessa chiederò altrove.
Allora, su scene statiche, scattare sovraesposti per poi abbassare in post comporta indubbiamente un miglioramento sulle ombre.
Esiste una tecnica che si chiama "esposizione a destra" che consente di arrivare al limite delle alte luci, riempiendo la parte destra dell'istogramma (che è quella più carica di informazioni, ad ogni stop di luminosità in più si raddoppiano le informazioni raccolte).
Riducendo poi l'esposizione in post produzione, si minimizzano gli effetti del rumore nelle zone d'ombra.
Però non c'è alcuna giustificazione logica nell'alzare anche gli iso, visto che portano rumore termico dato dal sensore più "carico".
Inoltre perdi l'equivalente del guadagno che hai sulle ombre sulle alte luci (per recuperare dettaglio, per intenderci).
Come già ripetuto in precedenza, alzare gli ISO si rende necessario proprio per ridurre i tempi ed evitare il mosso (o congelare l'azione), farlo a prescindere non ha alcun senso (anche, e soprattutto, per via del rumore termico generato dal sensore :mbe: ).
roccia1234
14-09-2010, 13:24
CUT altrimenti viene troppo lungo
Non avendo provato la tecnica io, come gli altri, sono scettico, però stasera/stanotte ho intenzione di fare qualche scatto di prova con la D90. Uno a 200iso liscio, uno a 200iso +2, uno a 3200iso liscio, uno a 3200 iso +2 e uno a 800 iso liscio (per vedere la differenza tra 800 e 3200 sovraesposto), per vedere cosa esce fuori (si sono peggio di san tommaso :fagiano: ).
Il tutto se non mi addormento prima :stordita:
Il problema, secondo me, sarà che alcune parti di fotogramma verranno fuori bruciate con +2EV. Boh, vedremo...
E' tutto li il succo della questione. Gente che fotografa per lavoro sostiene di si, che i 1600 +1 sono meglio degli 800 +0, parlando di questa cosa come se fosse del tutto scontata. Magari invece di bollarla subito come fesseria converrebbe informarsi, no? Poi se a voi non interessa chiederò altrove.
Scusa, eh.
Una reflex ce l'hai, perchè non provi tu visto che ti interessa tanto?
Hai chiesto un parere ed hai avuto risposte, non è che se non sono quelle che ti apsettavi allora "chiedi altrove".
Per carità fallo, ma se credi che ti si apra un mondo fare due foto di prova non mi sembra un investimento incredibile.
A me non torna, quindi non provo neanche; se per te sta in piedi prova.
Danni non ne fai di certo.
djdiegom
14-09-2010, 13:25
Prova fatta or ora, ne servirebbe una più attendibile dato che da uno scatto all'altro si sono spostate le nuvole. Una a 800 e una a 3200, quella a più alti ISO, esposta a +2 l'ho quindi abbassata in PP di -2. Al momento non riesco a fare i crop, se volete li posto più tardi...così a 800px non si capisce bene.
Bisogna però specificare che non ho volutamente inquadrato sorgenti di luce, lì penso proprio che non ci sarebbe stato nulla da fare.
EDIT: Imageshack ha dato una bella passata di verde sulla n.2, chiedo scusa ma ora non posso modificarla.
http://img409.imageshack.us/img409/5809/dsc0135j.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/7855/dsc0136gh.jpg
Allora, su scene statiche, scattare sovraesposti per poi abbassare in post comporta indubbiamente un miglioramento sulle ombre.
Esiste una tecnica che si chiama "esposizione a destra" che consente di arrivare al limite delle alte luci, riempiendo la parte destra dell'istogramma (che è quella più carica di informazioni, ad ogni stop di luminosità in più si raddoppiano le informazioni raccolte).
Riducendo poi l'esposizione in post produzione, si minimizzano gli effetti del rumore nelle zone d'ombra.
Però non c'è alcuna giustificazione logica nell'alzare anche gli iso, visto che portano rumore termico dato dal sensore più "carico".
Inoltre perdi l'equivalente del guadagno che hai sulle ombre sulle alte luci (per recuperare dettaglio, per intenderci).
Come già ripetuto in precedenza, alzare gli ISO si rende necessario proprio per ridurre i tempi ed evitare il mosso (o congelare l'azione), farlo a prescindere non ha alcun senso (anche, e soprattutto, per via del rumore termico generato dal sensore :mbe: ).
Verisimmo, ma ci sono casi (ad es. la mia D70) dove la tolleranza alle alte luci è talmente scarsa che ottengo risultati migliori sottoesponendo di mezzo stop per evitare di bruciare le alte luci (quindi in realtà espongo + a sx che a dx).
roccia1234
14-09-2010, 13:37
Prova fatta or ora, ne servirebbe una più attendibile dato che da uno scatto all'altro si sono spostate le nuvole. Una a 800 e una a 3200, quella a più alti ISO, esposta a +2 e l'ho quindi abbassata in PP di -2. Al momento non riesco a fare i crop, se volete li posto più tardi...così a 800 non si capisce bene.
Bisogna però specificare che non ho volutamente inquadrato sorgenti di luce, lì penso proprio che non ci sarebbe stato nulla da fare.
cut
EDIT
Comunque sarebbe utile avere dei crop al 100%, anche se la D90 non credo sia un buon test, dato che a 800iso sforna immagini pulitissime già di suo. C'è un pelo di rumore in più rispetto a 400iso, ma è difficile notarlo.
Vendicatore
14-09-2010, 13:41
Verisimmo, ma ci sono casi (ad es. la mia D70) dove la tolleranza alle alte luci è talmente scarsa che ottengo risultati migliori sottoesponendo di mezzo stop per evitare di bruciare le alte luci (quindi in realtà espongo + a sx che a dx).
Ma quello non conta, li è l'esposimetro che è starato (sia la D700 che la D80 in matrix tendono a sovraesporre di 1/3 di stop circa).
Per esposizione a destra, devi prendere come riferimento l'isogramma (stanno attento a non bruciare): ancora meglio sarebbe lavorare in spot e sapere quanto compensare per ottenere un esposizione corretta (il che ti permette di avere il controllo reale sull'esposizione).
L'autore del thread probabilmente senza saperlo si sta riferendo alla tecnica dell'esposizione a destra che è una tecnica ben nota, che funziona bene e che può essere usata sempre.
Quando dite che converebbe scattare a 800 ISO invece che 1600 con sovraesposizione state però considerando uno scatto still-life in cui i tempi di scatto non contano.
Se però servono tempi veloci e c'è poca luce, l'unica soluzione è alzare gli ISO e in alcuni casi conviene alzarli più del necessario per poter sovraesporre utilizzando tempi più lenti.
Esempio:
Ho poca luce, devo scattare ad almeno 1/60 di secondo e mi servono 1600 ISO per ottenere l'esposizione corretta.
In questo caso potrebbe convenire andare a 3200 ISO e invece di scattare a 1/125, continuare a scattare a +1EV con 1/60 e recuperare lo stop in PP.
BYEZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :)
Vendicatore
14-09-2010, 13:58
Il punto focale è prorpio relativo agli ISO.
Se alzi gli ISO perdi dettaglio, è inevitabile.
ficofico
14-09-2010, 14:53
Quello che dice Zorck è corretto, ci sono molti fotografi che espongono a destra anche di 2 stop e anche alzando gli iso perchè ottengono meno rumore.... si può fare però come dice vendicatore dove non c'è molta gamma dinamica da riprendere... in questo caso si ha un livello del rumore più basso che utilizzando iso più bassi.
Io invece sono già allo step successivo.... come consigliato da altra gente oramai provo a non alzare proprio più gli iso , scattando solamente in raw e scelgo il tempo giusto che mi serve a congelare lo scatto.....avrò delle anteprime jpeg magari molto buie però poi a casa dal raw riequilibro l'esposizione e in questo modo, sopratutto dove ci sono alte luci, ottengo delle luci molto equilibrate e non tendenti al bruciato.
Cmq alla fine uno scatta come vuole... non è certo un pò di rumore in una foto a farla diventare stupenda oppure scadente... chiaramente non mi riferisco a fotografia macro o ricerca del dettaglio estremo...
L'autore del thread probabilmente senza saperlo si sta riferendo alla tecnica dell'esposizione a destra che è una tecnica ben nota, che funziona bene e che può essere usata sempre.
Quando dite che converebbe scattare a 800 ISO invece che 1600 con sovraesposizione state però considerando uno scatto still-life in cui i tempi di scatto non contano.
Se però servono tempi veloci e c'è poca luce, l'unica soluzione è alzare gli ISO e in alcuni casi conviene alzarli più del necessario per poter sovraesporre utilizzando tempi più lenti.
Esempio:
Ho poca luce, devo scattare ad almeno 1/60 di secondo e mi servono 1600 ISO per ottenere l'esposizione corretta.
In questo caso potrebbe convenire andare a 3200 ISO e invece di scattare a 1/125, continuare a scattare a +1EV con 1/60 e recuperare lo stop in PP.
BYEZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :)
Quello che dice Zorck è corretto, ci sono molti fotografi che espongono a destra anche di 2 stop e anche alzando gli iso perchè ottengono meno rumore.... si può fare però come dice vendicatore dove non c'è molta gamma dinamica da riprendere... in questo caso si ha un livello del rumore più basso che utilizzando iso più bassi.
Io invece sono già allo step successivo.... come consigliato da altra gente oramai provo a non alzare proprio più gli iso , scattando solamente in raw e scelgo il tempo giusto che mi serve a congelare lo scatto.....avrò delle anteprime jpeg magari molto buie però poi a casa dal raw riequilibro l'esposizione e in questo modo, sopratutto dove ci sono alte luci, ottengo delle luci molto equilibrate e non tendenti al bruciato.
Cmq alla fine uno scatta come vuole... non è certo un pò di rumore in una foto a farla diventare stupenda oppure scadente... chiaramente non mi riferisco a fotografia macro o ricerca del dettaglio estremo...
Forse mi sono perso, ma non sono una l'opposta dell'altra...?
Vendicatore
14-09-2010, 15:04
L'esposizione a destra è un metodo corretto per diminuire il rumore.
Ma farlo alzando gli ISO è abbastanza controproducente, visto che di il rumore fatto lo stai introducendo.
I sensori funzionano come degli amplificatori che sono tarati per dare il massimo della qualità al minimo del volume (ISO), se alzi il volume inevitabilmente hai distorsione (rumore in questo caso).
Quindi tra 800 + 2EV e 1600 +2EV vince 800 +3EV (lol? :mc: )
ficofico
14-09-2010, 15:19
Forse mi sono perso, ma non sono una l'opposta dell'altra...?
Si si, spesse volte faccio il contrario....
mah, la questione è come dice vendicatore, senza troppi sofismi:
1) se si ha un tempo sufficiente, a parità di iso conviene esporre a destra e diminuire. E se si ha tempo sufficiente, vuol dire che potremmo usare iso più bassi. E se possiamo usare iso più bassi e il tempo è sempre sufficiente, possiamo scattare a iso 100, dove c'è più gamma dinamica (e quindi esporre a destra ha un senso)
2) se il tempo non è sufficiente, esporre a destra vuol dire aumentarlo, quindi lontano alla nostra esigenza. Quindi, si fa meglio a esporre correttamente e alzare gli iso
3) è controproducente sottoesporre di molto, coi sensori odierni, e recuperare in post: il risultato è peggio che alzare gli iso, molto peggio. Non capisco, a parte questioni tecnofile, un consiglio simile.
La cosa fondamentale è che se sei a iso 100 puoi esporre a destra, ma se devi alzare gli iso, coi sensori di oggi, hai pochi problemi (se un tempo 1600 iso per una 30d erano il limite, oggi anche 6400 di una 7d sono usabilissimi) A PATTO DI ESPORRE CORRETTAMENTE! Se si sovra o sottoespone alte luci o ombre clippano prima (ad alti iso), col risultato che anche se in raw non ci sono informazioni da recuperare.
L'autore del thread probabilmente senza saperlo si sta riferendo alla tecnica dell'esposizione a destra che è una tecnica ben nota, che funziona bene e che può essere usata sempre.
Quando dite che converebbe scattare a 800 ISO invece che 1600 con sovraesposizione state però considerando uno scatto still-life in cui i tempi di scatto non contano.
Se però servono tempi veloci e c'è poca luce, l'unica soluzione è alzare gli ISO e in alcuni casi conviene alzarli più del necessario per poter sovraesporre utilizzando tempi più lenti.
Esempio:
Ho poca luce, devo scattare ad almeno 1/60 di secondo e mi servono 1600 ISO per ottenere l'esposizione corretta.
In questo caso potrebbe convenire andare a 3200 ISO e invece di scattare a 1/125, continuare a scattare a +1EV con 1/60 e recuperare lo stop in PP.
BYEZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :)
Quello che dice Zorck è corretto, ci sono molti fotografi che espongono a destra anche di 2 stop e anche alzando gli iso perchè ottengono meno rumore.... si può fare però come dice vendicatore dove non c'è molta gamma dinamica da riprendere... in questo caso si ha un livello del rumore più basso che utilizzando iso più bassi.
Io invece sono già allo step successivo.... come consigliato da altra gente oramai provo a non alzare proprio più gli iso , scattando solamente in raw e scelgo il tempo giusto che mi serve a congelare lo scatto.....avrò delle anteprime jpeg magari molto buie però poi a casa dal raw riequilibro l'esposizione e in questo modo, sopratutto dove ci sono alte luci, ottengo delle luci molto equilibrate e non tendenti al bruciato.
Cmq alla fine uno scatta come vuole... non è certo un pò di rumore in una foto a farla diventare stupenda oppure scadente... chiaramente non mi riferisco a fotografia macro o ricerca del dettaglio estremo...
Hai colto in pieno quello che tentavo di descrivere, solo che non conoscendo questa tecnica andavo per ipotesi. :p
Se fosse vero che non conviene usare la tecnica dell'esposizione a destra ad ISO alti... allora mi sfugge un pò il suo senso. Magari avrò un occhio poco allenato alle imperfezioni, ma non mi è mai capitato di voler diminuire il rumore a ISO 100. Il rumore con la mia 400D lo voglio diminuire da ISO 400 in su, quindi se scendere uno stop di ISO fose più vantaggioso dell'esposizione a destra allora quest'ultima non la userei mai.
Ad esempio, scelgo per prima cosa una coppia: c'è poca luce e non mi serve troppa profondità di campo, quindi imposto apertura massima della lente e tempo minimo di sicurezza; l'esposimetro dice che mi serve ISO 800, ma so che avrò rumore. Allora decido di usare l'esposizione a destra per ridurlo, ma per sovraesporre devo per forza salire e quindi imposto ISO 1600 lasciando invariata la coppia.
Questo è quello che ho letto fare a molta gente, che non scatta praticamente mai con esposizione corretta o sottoesposta da un certo valore ISO in poi (dipende dalla macchina), ma sovraespone sempre. Come ho anche detto nei primi messaggi, tale tecnica funziona bene dove ci sono ombre morbide e luce diffusa, niente forti contrasti o sorgenti sparate... quindi condizioni in cui non serve un'elevata gamma dinamica.
P.S. Da quel che ne so, detta in parole povere la gamma dinamica è il rapporto tra le parti più luminose e quelle più scure che il sensore riesce a catturare. Correggetemi se sbaglio.
P.S. Per ora non faccio prove da solo perché non saprei come farle, infatti all'inizio del topic la primissima domanda è stata proprio COSA fare in PP. Se limitarsi ad abbassare la luminosità in fase di sviluppo o eseguire qualche operazione dopo. In ogni caso sono in ufficio, quindi anche sapendo cosa fare non potrei.
Una lettura a questo articolo è illuminante:
http://www.andreaolivotto.com/photo_exposure_it.php#expright
;)
ilguercio
14-09-2010, 16:57
Peccato che quell'articolo parli di foto a pari iso e non di 800 iso a +0 contro 1600 a +1.
C'è differenza...
Peccato che quell'articolo parli di foto a pari iso e non di 800 iso a +0 contro 1600 a +1.
C'è differenza...
Ma infatti intendevo illuminante anche in quel senso :D .. nel senso che il discorso andrebbe fatto a parità di ISO ...
e che parli di una minolta 7d... diciamo che oggi certe questioni sono un pò superate, se si fa è perchè sai cosa stai facendo (non certo per il rumore, OGGI).
es? sulla 7 se sei preciso con l' esposimetro ti puoi permettere iso assurdi. Se sei fuori, il risultato ad alti iso non è il massimo, sicuramente non conviene troppo calcare la mano in post.
ilguercio
14-09-2010, 18:31
Ma infatti intendevo illuminante anche in quel senso :D .. nel senso che il discorso andrebbe fatto a parità di ISO ...
Eh, ma l'opener non ne vuole sapere di metterselo in testa.
Aho, che ve devo dì... per me fare il confronto a parità di ISO non ha senso. Ma voi l'esposizione a destra la usate? Se si, quando?
Stando a quello che dite, tra ISO 1600 +0 e ISO 1600 +1 è meglio la seconda, ma se posso fare ISO 1600 +1 tanto vale fare ISO 800 +0 che è meglio ancora; se posso fare ISO 800 +1 allora meglio ISO 400 +0, ecc. E allora quando la uso sta tecnica? Secondo il vostro ragionamento solo ad ISO 100, ma in quel caso di rumore non ce n'è... quindi in sostanza per voi esporre a destra è inutile, essendo il suo scopo quello di ridurre il rumore.
Visto che molti fotografi professionisti la usano abitualmente ad alti ISO, io CREDO che non sia del tutto inutile. Quando avrò tempo farò le mie prove da solo e deciderò se è meglio scattare a ISO 800 +0 o ad ISO 1600 +1.
ilguercio
14-09-2010, 22:08
Ma leggi o fai finta?
La tecnica si usa quando non hai il problema dei tempi, se già sto al limite della focale o al limite per non avere mosso è inutile esporre a destra.
Meglio avere una foto ferma che rumorosa.
Se sto a 100 iso a f/11 con un 14mm e come tempo ho 1/200 posso tranquillamente sovraesporre di uno stop per saturare il sensore.
Se ad 800 iso sto a 1/20 con un 100mm è quanto meno da scemi andare a 1600 e poi sovraesporre.
Ma leggi o fai finta?
La tecnica si usa quando non hai il problema dei tempi, se già sto al limite della focale o al limite per non avere mosso è inutile esporre a destra.
Meglio avere una foto ferma che rumorosa.
Se sto a 100 iso a f/11 con un 14mm e come tempo ho 1/200 posso tranquillamente sovraesporre di uno stop per saturare il sensore.
Se ad 800 iso sto a 1/20 con un 100mm è quanto meno da scemi andare a 1600 e poi sovraesporre.
Per me sei tu che non leggi quello che scrivo io... forse sarebbe meglio se non ti fermassi alla prima riga. :rolleyes:
Stando a quello che dite, tra ISO 1600 +0 e ISO 1600 +1 è meglio la seconda, ma se posso fare ISO 1600 +1 tanto vale fare ISO 800 +0 che è meglio ancora; se posso fare ISO 800 +1 allora meglio ISO 400 +0, ecc. E allora quando la uso sta tecnica? Secondo il vostro ragionamento solo ad ISO 100.
Direi che l'ho capito benissimo quello che dite. Il mio questito è un'altro: a cosa serve una tecnica di riduzione del rumore (leggasi "esposizione a destra") che si può usare solo a ISO 100, dove il rumore NON C'E'?????
A questo punto i casi sono 2: o chi fotografa da una vita per lavoro ed usa sta tecnica ad ISO 3200 non c'ha capito una fava.... o forse non è proprio come dite voi, ma in ALCUNE CIRCOSTANZE (quando serve poca gamma dinamica) si può usare con buoni risultati.... ed infatti in questo topic sono intervenute 2 persone che conoscono questa pratica.
Però nessuno ha saputo rispondere alla mia domanda iniziale: cosa fare in PP alla foto sovraesposta. Non si tratta di sviluppare semplicemente il RAW sottoesponendolo per riportarlo all'esposizione corretta, CREDO ci sia molto altro da fare.... ed in questi casi andando per tentativi spesso non si arriva da nessuna parte, ecco perché ancora non ho fatto prove (oltre alla materiale mancanza di tempo).
P.S. Il rumore magari c'è pure ad ISO 100, ma io non ho mai visto foto "rovinate" dal rumore con quella sensibilità... mentre da ISO 400 in su con la EOS 400D alcune sono proprio inguardabili.
Vendicatore
15-09-2010, 08:22
Il mio questito è un'altro: a cosa serve una tecnica di riduzione del rumore (leggasi "esposizione a destra") che si può usare solo a ISO 100, quando tanto rumore NON C'E'?????
Di rumore ce n'è sempre, anche se molto poco.
Il punto riguarda la gestione delle ombre, dove le informazioni sono poche e quando si recuperano (luce di schiarita) si rischia di trovarvici brutte sorprese (o poco dettaglio).
A quel punto esponendo a destra si ha molto più margine di manovra.
A questo punto i casi sono 2: o chi fotografa da una vita per lavoro ed usa sta tecnica ad ISO 3200 non c'ha capito una fava....
Se va a ISO 3200 solo per esporre a destra direi di si: non c'ha capito una fava.
Ma secondo me quando lo fa le ragioni sono altre.
Di rumore ce n'è sempre, anche se molto poco.
Il punto riguarda la gestione delle ombre, dove le informazioni sono poche e quando si recuperano (luce di schiarita) si rischia di trovarvici brutte sorprese (o poco dettaglio).
A quel punto esponendo a destra si ha molto più margine di manovra.
Se va a ISO 3200 solo per esporre a destra direi di si: non c'ha capito una fava.
Ma secondo me quando lo fa le ragioni sono altre.
Sinceramente, provando a ragionare un po'....
Esponendo a 3200Iso e sovraesponendo di 2 stop si ha una coppia tempo/diaframma equivalente ad una giusta esposizione da 800Iso quindi il sensore riceve la stessa quantità di luce che riceverebbe a 800Iso però la amplifica molto di più andando a produrre un file raw molto "chiaro" che dovrà essere recuperato sottoesponendolo in post produzione.
Resta ora da capire quali vantaggi possono esserci ad agire così, e da un paio di foto fatte in condizioni di luce ottimali in cui non si richiederebbe certo di esporre a 3200Iso e perdipiù ridimensionate a 1MP sinceramente non credo si possa vedere granchè.
Resta ora da capire quali vantaggi possono esserci ad agire così, e da un paio di foto fatte in condizioni di luce ottimali in cui non si richiederebbe certo di esporre a 3200Iso e perdipiù ridimensionate a 1MP sinceramente non credo si possa vedere granchè.
2 stop mi srmbano troppi, poi bisogna lavorare veramente bene in PP e non ne sono capace.
Io farei la prova tra ISO 800 normale ed ISO 1600 +1EV, analizzando poi i crop 100% delle ombre, l'immagine intera in formato da pubblicazione (diciamo 1024 pixel di lato lungo) e la stampa (però non mi va di sprecarci carta fotografica, userò quella normale).
Per fare questa prova mi serve di sapere come agire in PP, cosa che in genere non faccio, perché altrimenti rischia di venire una porcata ma solo per via della mia incapacità.
Per tagliare la testa al toro ho chiesto direttamente al fotografo da cui ho letto per la prima volta di questa tecnica su cosa agisce in PP, vedremo.
Vendicatore
15-09-2010, 09:31
Sinceramente, provando a ragionare un po'....
Esponendo a 3200Iso e sovraesponendo di 2 stop si ha una coppia tempo/diaframma equivalente ad una giusta esposizione da 800Iso
Tecnicamente si, ma se lavori a 3200 ISO il rumore di fondo generato dal sensore sarà molto più alto che ha 800.
Quindi a 800 ISO ottieni files più puliti e con più dettaglio.
Mischiare l'esposizione a destra con l'innalzamento degli ISO non mi sembra una grande idea di base.
Tecnicamente si, ma se lavori a 3200 ISO il rumore di fondo generato dal sensore sarà molto più alto che ha 800.
Quindi a 800 ISO ottieni files più puliti e con più dettaglio.
Mischiare l'esposizione a destra con l'innalzamento degli ISO non mi sembra una grande idea di base.
Ma hai provato a farlo? Perché non è così scontato che a 3200 ISO +2 EV hai più rumore che ad 800 ISO +0 EV. Il grosso del rumore si annida nelle ombre, che con +2EV sono però molto chiare. Secondo me rischi di ammorbidire molto la scena, ma non avrai tanto rumore in più (se non addirittura di meno).
C'è poco da fare, potremmo anche continuare così un mese, finché qualcuno non prova e non posta sia immagini da pubblicazione che crop 100% non se ne esce.
Tecnicamente si, ma se lavori a 3200 ISO il rumore di fondo generato dal sensore sarà molto più alto che ha 800.
Quindi a 800 ISO ottieni files più puliti e con più dettaglio.
Mischiare l'esposizione a destra con l'innalzamento degli ISO non mi sembra una grande idea di base.
ma non solo: se a 100 iso hai una gamma dinamica, sul raw, da 9-10 ev, a 1600 ne avrai da 7-8.
E' per questo la risposta alla domanda "perchè esporre a destra": non tanto per il rumore, quanto per il dettaglio delle ombre senza clippare le luci: porti le luci al massimo del sensore (esponi senza clipparle) e avrai tutte le ombre disponibili.
Comunque, scimmiottare le tecniche altrui senza avere conoscenza della base è solo un tecnicismo, non porta molto vantaggio alla propria foto. certe cose andrebbero studiate e fatte solo quando si ha una buona padronanza del mezzo fotografico (cioè, non del corpo macchina), perchè altrimenti ci si riduce a farle "perchè lo fanno fotografi famosi" - che poi... mah. i fotografi famosi e professionisti in genere o scattano in luce controllata a 100 iso, o usano gli strumenti necessari
Tecnicamente si, ma se lavori a 3200 ISO il rumore di fondo generato dal sensore sarà molto più alto che ha 800.
Quindi a 800 ISO ottieni files più puliti e con più dettaglio.
Mischiare l'esposizione a destra con l'innalzamento degli ISO non mi sembra una grande idea di base.
Infatti, come si vede dai grafici della gamma dinamica, questa crolla drasticamente specie nelle ombre quando si alza la sensibilità del sensore, in teoria ha quindi poco, ma veramente poco senso andare ad alzare la sensibilità per recuperare informazioni proprio dove il sensore ne perde di più facendo questa operazione e in più sovraesponendo di corre pure il rischio di bruciare le alte luci per cui si perdono 2 picconi senza fave...... :O
Poi se c'è qualcuno che usa questa tecnica e ne è soddisfatto, buon per lui, ma vorrei sinceramente vedere i risultati sul campo.
Comunque, scimmiottare le tecniche altrui senza avere conoscenza della base è solo un tecnicismo, non porta molto vantaggio alla propria foto. certe cose andrebbero studiate e fatte solo quando si ha una buona padronanza del mezzo fotografico (cioè, non del corpo macchina), perchè altrimenti ci si riduce a farle "perchè lo fanno fotografi famosi" - che poi... mah. i fotografi famosi e professionisti in genere o scattano in luce controllata a 100 iso, o usano gli strumenti necessari
E secondo te perché ho aperto questa disccusione? :mbe:
Se volevo scimmiottare le tecniche altrui, mi bastava quello che ho letto altrove per provare a rifarlo, senza però sapere realmente cosa facevo. Se ho scritto qui è proprio perché cercavo qualcuno che usasse questa tecnica per approfondirla. Però m'ha detto male, visto che la conoscono solo 2 persone e non partecipano molto alla discussione.
Voi continuare a bocciare la questione "a priori" fornendo spiegazioni teoriche, senza considerarla degna di una prova. Io ho visto i risultati di gente che la usa e penso che vale la pena approfondire. I link ve li ho dati, ci sono 2 foto una ad ISO 100 ed una a ISO 3200 che hanno LO STESSO IDENTICO RUMORE. E' vero che serve un crop 100% per giudicare come si deve, ma io con la EOS 400D se scatto a 1600 ISO ho rumore anche se ridimensione a 300x200 pixel.
Esistono anche fotografi professionisti nel campo del reportage, che non sempre possono usare ISO 100 e non lavorano MAI con condizioni controllate. Basta pensare ai fotografi sportivi che lavorano dentro ai palazzetti. L'hai vista la foto della partita di Hockey a 3200 ISO? Ha una qualità notevole, se io scatto a 800 ISO con la mia COL CAVOLO che ottengo una foto così.
Ve lo chiedo PER PIACERE, visto che sono interessato a questo discorso, di non intervenire più per dire che non si deve fare. Avete chiarito che per voi è impossibile che questo metodo funzioni e che chi scatta così è un incapace, sicuramente avete raggione. Vi ringrazio per il "contributo", il vostro punto di vista è chiaro e cristallino. Siccome però io sono un ingegnere e se non vedo non credo, ora vorrei continuare solo con chi è interessato a fare una prova o chi usa o ha usato tale tecnica.
Vendicatore
15-09-2010, 11:07
C'è poco da fare, potremmo anche continuare così un mese, finché qualcuno non prova e non posta sia immagini da pubblicazione che crop 100% non se ne esce.
Sta sera faccio un set still life e faccio le prove sia con la D700 che con la D80 (che notoriamente è pessima in alti iso).
Voi continuare a bocciare la questione "a priori" fornendo spiegazioni teoriche, senza considerarla degna di una prova. Io ho visto i risultati di gente che la usa e penso che vale la pena approfondire. I link ve li ho dati, ci sono 2 foto una ad ISO 100 ed una a ISO 3200 che hanno LO STESSO IDENTICO RUMORE. E' vero che serve un crop 100% per giudicare come si deve, ma io con la EOS 400D se scatto a 1600 ISO ho rumore anche se ridimensione a 300x200 pixel.
NON sono spiegazioni teoriche, sono frutto di esperienza, se permetti.
i link non li ho trovati.
Esistono anche fotografi professionisti nel campo del reportage, che non sempre possono usare ISO 100 e non lavorano MAI con condizioni controllate. Basta pensare ai fotografi sportivi che lavorano dentro ai palazzetti. L'hai vista la foto della partita di Hockey a 3200 ISO? Ha una qualità notevole, se io scatto a 800 ISO con la mia COL CAVOLO che ottengo una foto così.
No, non l' ho vista, se puoi darmi il link la guardo volentieri, visto che di fotografia sportiva ne faccio abbastanza (qualche migliaio di foto all' anno, bastano?) e la faccio non solo nei palazzetti ma di notte all' aperto. E proprio nello sport è assurdo: se posso prendere 1 stop nei tempi lo faccio negli iso, a meno di usare un flash. Se devo allungare i tempi per sovraesporre... bah.
Soprattutto con le macchine di oggi.
Poi, oh, fai come vuoi. se però non capisci i discorsi che ti si fanno è inutile che ti incavoli con gli altri.
Se non sei capace di fare da te il meccanismo (che è semplice: sovraesponi di 1 stop e abbassi l' esposizione di uno in pp) e di valutare da te, forse ti mancano le basi, e senza le basi è deleterio andare a cercare tecniche particolari.
Serve a poco il "guardate questa è fatta a iso minori questa a iso maggiori se non eri lì: son sicuro che potrei dimostrarti - grazie all' esperienza - tutto e il contrario di tutto, anche che una lente da 50 euro si comporta meglio di una da 3000.
Premesso che bisogna fare delle prove, l'esempio che hai fatto non è corretto.
Se alzi gli iso, per sovraesporre non devi allungare i tempi.
Quello che devi fare è trovare il tempo che ti permette di congelare l'azione, e ottenere l'esposizione corretta con iso e diaframma in base a quel tempo.
Dopo di che alzi gli iso per sovraesporre di uno stop tenendo però costante il tempo di scatto che hai trovato prima.
Non sto dicendo che la cosa porti in ogni situazione ad ottimi risultati, ovviamente bisogna fare delle prove.
Premesso che bisogna fare delle prove, l'esempio che hai fatto non è corretto.
Se alzi gli iso, per sovraesporre non devi allungare i tempi.
Quello che devi fare è trovare il tempo che ti permette di congelare l'azione, e ottenere l'esposizione corretta con iso e diaframma in base a quel tempo.
Dopo di che alzi gli iso per sovraesporre di uno stop tenendo però costante il tempo di scatto che hai trovato prima.
Non sto dicendo che la cosa porti in ogni situazione ad ottimi risultati, ovviamente bisogna fare delle prove.
E questo è la base.
ma si parla di fotografia sportiva in palazzetto? Allora le impostazioni - mediamente - sono iso 1600 o 3200 f 2.8. Per avere tempi tra 1/125esimo e 1/400esimo (con 1/125esimo significa 1/125esimo f 2.8 iso 3200 perchè sono con l' acqua alla gola, magari sono anche leggermente sottoesposto).
Questo nell' uso reale. e 1/125esimo nella fotografia sportiva è un tempo a rischio.
Ora, dove lo recupero così uno stop di sovraesposizione? passo a 1/60esimo? dubito. Alzo gli iso a 6400, allora.
il ragionamento che faccio è un' altro - scusami se l' ho saltato, ma appunto è qualcosa che se fai continuativamente fotografia viene normale a pensarci:
invece di 1/125esimo f 2.8 3200 iso posso avere 1 stop perchè la luce è un pò più abbondante. Dove lo metto, secondo te? sovraespongo, abbasso gli iso, chiudo il diaframma, velocizzo i tempi?
io dico che o velocizzo i tempi o chiudo il diaframma.
Perchè?
- perchè gli iso delle macchine di oggi reggono bene anche ad alto livello
- perchè basta una casacca bianca e con i riflessi e ad alti iso sei già al clipping, quindi avresti solo bruciatura a sovraesporre
- perchè se il problema è il rumore passo il noiseninja o qualcosa di simile (che io non faccio) perchè è più la perdita di dettaglio di un iso più alto a preoccuparmi
- perchè la parte in ombra è formata da tribune o non dall' azione, quindi non mi serve recuperare lì dettaglio, anzi, è facile che le ombre vengan chiuse.
questo nella pratica reale, sul campo. non per fare prove tecniche.
Sta sera faccio un set still life e faccio le prove sia con la D700 che con la D80 (che notoriamente è pessima in alti iso).
Mi raccomando le condizioni della scena: niente fonti di luce dirette, niente zone fortemente contrastate, ecc. La scena ideale per fare una prova semplice è una camera in penombra con la finestra alle spalle (magari con delle tende non troppo pesanti chiuse). E' ovvio che se serve un'alta gamma dinamica gli alti ISO potrebbero non bastare e comunque sarebbe più complicato il lavoro in PP. Di sera con l'illuminazione artificiale potrebbe essere più complesso.
Io se ottengo risposta sui passaggi in fase di PP ve li posto. Il fotografo in questione mi ha anche accennato ad un articolo molto ben fatto che spiega proprio questa tecnica di scatto alti ISO, ma hanno tolto il link; ha contattato l'autrice e se trova un nuovo link me lo passa.
Poi, oh, fai come vuoi. se però non capisci i discorsi che ti si fanno è inutile che ti incavoli con gli altri.
Se non sei capace di fare da te il meccanismo (che è semplice: sovraesponi di 1 stop e abbassi l' esposizione di uno in pp) e di valutare da te, forse ti mancano le basi, e senza le basi è deleterio andare a cercare tecniche particolari.
Boh, io proprio non riesco a capirti, sarò un ebete. Penso di aver dimostrato che il tuo discorso l'ho capito, l'avrò riscritto a parole mie 2 o 3 volte, mi pare di essere alle elementari. Semplicemente le chiacchiere m'arimbarzano, come se dice a Roma, ok? Fatti non pugnette. Voglio vedere e PROVARE CON MANO che la tecnica non funziona prima di accettarlo.
Tu dall'alto della tua esperienza dici che non ha senso, altri dall'alto della loro esperienza dicono che salendo con gli ISO si deve fare sempre, io dal basso della mia niubbaggine ho bisogno di PROVE per credere a uno o all'altro.
Di PP ne so poco, è vero. Non mi piace lavorare in PP, preferisco risolvere i problemi prima dello scatto e non dopo, anche a costo di riscattare 10 volte una foto che avrei potuto sistemare in fase di sviluppo del RAW. Per questo ho chiesto aiuto, non credo basti regolare il valore "ESPOSIZIONE" che mi compare in Photoshop quando apro il RAW. Chi usa questa tecnica dice che bisogna avere un gran manico nella PP per ottenere risultati, quindi penso che il discorso sia un filo più complesso.
Ora ti mando il link in PM e poi la giudichi tu la foto. Mi pare sia fatta a ISO 1600 o 3200 e dice che probabilmente è molto più pulita di quello che avrebbe ottenuto con un ISO 400 scattando alla come viene (regolo la coppia secondo esposimetro, miro e scatto senza pensare a nient'altro).... poi se questo sia vero a chiacchiere non possiamo saperlo, l'unica è provare.
P.S. Se ci scrivono tanto di articoli su riviste e siti specializzati magari almeno un fondo di verità ci sarà, o siamo tutti dei niubbi mostruosi?
Premesso che bisogna fare delle prove, l'esempio che hai fatto non è corretto.
Se alzi gli iso, per sovraesporre non devi allungare i tempi.
Quello che devi fare è trovare il tempo che ti permette di congelare l'azione, e ottenere l'esposizione corretta con iso e diaframma in base a quel tempo.
Dopo di che alzi gli iso per sovraesporre di uno stop tenendo però costante il tempo di scatto che hai trovato prima.
Non sto dicendo che la cosa porti in ogni situazione ad ottimi risultati, ovviamente bisogna fare delle prove.
Grazie di esistere... :help:
Grazie di esistere... :help:
Allora, scattata con 1d e 70-200 2.8.
sottoesposta in post (cioè, il risultato è sottoesposto), rumore visibile... insomma, non mi sembra poi tutto sto che.
1/400 1600iso 2.8 i dati di scatto (quindi, potrà dire quel che gli pare, ma se veramente ha scattato sovraesponendo non mi può scrivere "con una illuminazione decisamente penalizzante": lì la luce c' era a sfare.
E con una macchina che non fa degli iso il suo punto di vantaggio, rispetto a macchine di oggi.
E, con un sensore aps-h, una lente come il 70-200 2.8, quello è il risultato? Senza offesa, ma un conto è se vuol crederci, un conto è quel che ha ricevuto: foto dove i dettagli son mangiati, ok, il rumore potrebbe esser decente, ma anche la cromia se n'è andata.
E, ripeto, dove luce c' era.
questa è una esposta correttamente a 1600 iso, f2.8, 1/320esimo.
http://b1lly.netsons.org/baseball7d2/images/_MG_1558.jpg
o questa (stessi dati, ovviamente):
http://b1lly.netsons.org/baseball7d1/images/_MG_1429.jpg
se l' avessi sovraesposta, avrei avuto 1/200esimo di tempo, la metà quindi della luce che aveva lui.
e i bianchi sono già al limite (quindi li avrei bruciati sovraesponendo per recuperare in post).
E dove li avrei ripresi? nelle ombre che non servono?
si ritorna al discorso, quindi: si parla di macchine del tempo che fu, tipo la 1d o la minolta 7d, la d30, la 70d etc? ok, puoi, sapendo cosa stai facendo, avere quel qualcosa in più.
si parla di macchine di oggi? No, non conviene.
1/400 1600iso 2.8 i dati di scatto (quindi, potrà dire quel che gli pare, ma se veramente ha scattato sovraesponendo non mi può scrivere "con una illuminazione decisamente penalizzante": lì la luce c' era a sfare.
E con una macchina che non fa degli iso il suo punto di vantaggio, rispetto a macchine di oggi.
[...]
se l' avessi sovraesposta, avrei avuto 1/200esimo di tempo, la metà quindi della luce che aveva lui.
e i bianchi sono già al limite (quindi li avrei bruciati sovraesponendo per recuperare in post).
E dove li avrei ripresi? nelle ombre che non servono?
Della prima frase che ho quotato, per luce penalizzante vuol dire campo illuminato e spalti in ombra, forti contrasti luminosi. L'esatto opporto di quella che ho descritto io come luce ideale. Ed il fatto che quella macchina abbia difficoltà grosse alzando gli ISO ti dice quanto rumore ha elminato la sovraesposizione.
Sicuramente l'esposizione a destra non è una bacchetta magica che ti rende una foto perfetta, ho già fatto l'esempio della coperta troppo corta: se tiri da una parte si scopre l'altra. In questo caso è sparito totalmente il rumore, ma ha perso in dettaglio e cromia.... però lui afferma che scattando con la corretta esposizione ad ISO 400 sarebbe venuta peggio non me la sento di dare per scontato che sia una fesseria, perché ci sono foto fatte con la mia EOS 400D con quella sensibilità che ho riccamente buttato. Quella non è eccezionale, ma manco da buttare.
Per quanto riguarda la seconda parte, si è già detto che si può sovraesporre a patto di non bruciare le aree fortemente illuminate. Se bruci qualcosa non la recuperi più e puoi dire addio alla foto, quindi in questi casi devi per forza esporre bene. Nel tuo caso, se hai valutato che quella è la velocità minima che ti serve per congelare l'azione e se hai possibiltà di fare uno stop in più di ISO allora potrebbe valere la pena provare, lasciando tempo ed apertura invariate. Se tu hai valutato che ti serve 1/320esimo e sei già al massimo dell'ISO, non puoi sovraesporre, semplice. Tu continui a ragionare sul tempo, invece la coppia si imposta PRIMA, poi si imposta l'ISO ed in fine, se hai ancora ISO a disposizione, li alzi di 1-2 stop; il tempo lo scegli all'inizio e poi resta quello.
Il problema è che tu hai solo la foto con l'esposizione corretta, il tizio ha solo la foto sovraesposta. Ognuno può postare 1000 foto fatte secondo la sua idea e dire che meglio non si poteva ottenere. Io voglio provare la stessa foto con entrambi i settaggi, solo così si può valutare. Sicuramente ci saranno casi in cui è meglio sovraesporre, casi in cui è meglio non farlo, casi in cui non si deve assolutamente farlo.
ilguercio
15-09-2010, 13:18
Ve le faccio io due foto ora, su cavalletto.
In ogni caso metto in evidenza i tempi, cosa importante, visto che uno stop di sovraesposizione ha senso darlo se ho margine con i tempi e non alzando gli iso altrimenti è una cagata.
Vendicatore
15-09-2010, 13:20
Il problema è che tu hai solo la foto con l'esposizione corretta, il tizio ha solo la foto sovraesposta. Ognuno può postare 1000 foto fatte secondo la sua idea e dire che meglio non si poteva ottenere. Io voglio provare la stessa foto con entrambi i settaggi, solo così si può valutare. Sicuramente ci saranno casi in cui è meglio sovraesporre, casi in cui è meglio non farlo, casi in cui non si deve assolutamente farlo.
Mi sembra chiaro che comunque sia ti manchino delle informazioni basilari riguardante al concetto di esposizione corretta e di come funzionino le moderne dslr (soprattutto cosa accade veramente alzando gli ISO).
Stando ai tuoi ragionamenti, guardando gli exif (http://www.flickr.com/photos/efrem-pozzati/4924996674/meta/) di questa (http://farm5.static.flickr.com/4097/4924996674_767b58f501_b_d.jpg) dovrei essere stato un pazzo a scattarla così. :rolleyes:
Comunque sia sta sera faccio le prove in condizioni ottimali e ad hoc.
Ma il risultato (per esperienza diretta) lo consco già.
Mi sembra chiaro che comunque sia ti manchino delle informazioni basilari riguardante al concetto di esposizione corretta e di come funzionino le moderne dslr (soprattutto cosa accade veramente alzando gli ISO).
Stando ai tuoi ragionamenti, guardando gli exif (http://www.flickr.com/photos/efrem-pozzati/4924996674/meta/) di questa (http://farm5.static.flickr.com/4097/4924996674_767b58f501_b_d.jpg) dovrei essere stato un pazzo a scattarla così. :rolleyes:
Comunque sia sta sera faccio le prove in condizioni ottimali e ad hoc.
Ma il risultato (per esperienza diretta) lo consco già.
"Subject Distance 4 294 967 295 m"
E ma tu la foto l'hai fatta dalla Luna, non vale....:D
Vendicatore
15-09-2010, 13:38
"Subject Distance 4 294 967 295 m"
E ma tu la foto l'hai fatta dalla Luna, non vale....:D
Credo che settando manual focus la D700 riempia quel campo a caso :p
Mi sembra chiaro che comunque sia ti manchino delle informazioni basilari riguardante al concetto di esposizione corretta e di come funzionino le moderne dslr (soprattutto cosa accade veramente alzando gli ISO).
Stando ai tuoi ragionamenti, guardando gli exif (http://www.flickr.com/photos/efrem-pozzati/4924996674/meta/) di questa (http://farm5.static.flickr.com/4097/4924996674_767b58f501_b_d.jpg) dovrei essere stato un pazzo a scattarla così. :rolleyes:
Il tempo sarebbe "Esposizione"? 6 secondi?
Io in una situazione simile, se dotato di 3piedi, avrei impostato ISO 100 e l'apertura con la massima pdc mettendo la priorità al diaframma, il tempo lo lascio alla camera e scatto. Se l'effetto cromatico mi soddisfa ok, altrimenti metto in manuale e sovraespongo o sottoespongo per far risaltare maggiormente i colori caldi del tramonto o per avere una resa cromatica più realistica, a seconda di quello che voglio ottenere. Se non sono di fretta ne scatto una con colori realistici, una con le siluette ed i colori del tramonto forti ed una intermedia, poi scelgo a casa con comodo.
L'unica cosa diversa che forse avrei fatto rispetto a te è l'apertura, sul manuale a cui mi ispiro per la scelta della coppia ("Nuovo corso avanzato di fotografia" di Bryan Peterson) dice che generalmente che la massima pdc ed il massimo dettaglio nelle lenti si ha generalmente a f/8 o f/9, quindi ne avrei approfittato per diminuire un pelo il tempo (meno rischi di mosso per un colpo d'aria). Parliamo però di 2/3 di stop, un'inezia.
In una foto del genere difficilmente avrei sovraesposto per diminuire il rumore, perché ad ISO 100 è raro che trovi molto rumore nelle foto.
Ve le faccio io due foto ora, su cavalletto.
In ogni caso metto in evidenza i tempi, cosa importante, visto che uno stop di sovraesposizione ha senso darlo se ho margine con i tempi e non alzando gli iso altrimenti è una cagata.
Comunque sia sta sera faccio le prove in condizioni ottimali e ad hoc.
Ma il risultato (per esperienza diretta) lo consco già.
Guarda, se devi fare una prova sapendo che fallirà è inutile farla. Se uno bravo nel PP (cosa che io non sono) crede che si possa fare, ci prova in tutti i modi e non riesce allora è attendibile, se uno fa un tentativo tanto per farlo e va male per me non significa nulla.
Se non siete interessati, se pensate che sia una cretinata, perché ci perdete tempo a rispondermi ed a fare le prove? E perché volete convincermi che non si può fare ad ogni costo? Io al posto vostro proverei un discreto gusto al far fare al poveretto di turno tutti i tentativi del mondo finché alla fine non si accorge da solo che è un pirla. Invece io sono 3 pagine che chiedo come correggere l'esposizione in PP per fare le mie prove da solo e nessuno mi si fila.
Vendicatore
15-09-2010, 14:10
Mi spieghi cosa centra adesso l'esposizione con la resa cromatica e la temperatura colore?
Per scaldare o raffreddare una foto, e dargli un impronta più o meno realistica, si agisce sul bilanciamento del bianco, non certo sull'esposizione.
Per intenderci l'esposizione di quella foto è stata calcolata manualmente dopo una lettura spot e applicate le dovute correzioni (sempre a mano) in base al sistema zonale.
Il tutto per avere un esposizione corretta della scena.
La scelta di ISO 100 rispetto al 200 nativo della macchina è stata dettata dalla necessità creativa di rendere più setosa possibile l'acqua (a parità di esposizione raddoppiavano i tempi).
Vendicatore
15-09-2010, 14:11
Se non siete interessati, se pensate che sia una cretinata, perché ci perdete tempo a rispondermi ed a fare le prove? E perché volete convincermi che non si può fare ad ogni costo?
Guarda che il test lo farò nelle migliori condizioni possibili, e non lo farò per screditare una persona, bensì una teoria :D
Invece io sono 3 pagine che chiedo come correggere l'esposizione in PP per fare le mie prove da solo e nessuno mi si fila.
Credo che qualsiasi software per elaborare i RAW abbia un campo chiamato "Esposizione" e lì puoi inserire valori negativi o positivi (espressi in stop) per aumentarla o diminuirla.
Infine: File-->Esporta-->Jpeg
Credo sia sufficiente per la prova che vuoi fare, no?
Poi se indichi quale software usi magari qualcuno che lo conosce bene ti può dare qualche dritta in più.
ilguercio
15-09-2010, 14:20
Guarda, se devi fare una prova sapendo che fallirà è inutile farla. Se uno bravo nel PP (cosa che io non sono) crede che si possa fare, ci prova in tutti i modi e non riesce allora è attendibile, se uno fa un tentativo tanto per farlo e va male per me non significa nulla.
Se non siete interessati, se pensate che sia una cretinata, perché ci perdete tempo a rispondermi ed a fare le prove? E perché volete convincermi che non si può fare ad ogni costo? Io al posto vostro proverei un discreto gusto al far fare al poveretto di turno tutti i tentativi del mondo finché alla fine non si accorge da solo che è un pirla. Invece io sono 3 pagine che chiedo come correggere l'esposizione in PP per fare le mie prove da solo e nessuno mi si fila.
Come la vuoi correggere l'esposizione in post?
Dai -1 all'esposizione ed hai fatto.
Il test lo farò come meglio possibile...
Mi spieghi cosa centra adesso l'esposizione con la resa cromatica e la temperatura colore?
Per scaldare o raffreddare una foto, e dargli un impronta più o meno realistica, si agisce sul bilanciamento del bianco, non certo sull'esposizione.
Miiiii, me so espresso male ma penso che se capisce cosa intendevo. Se stiamo qui per scambiarci idee è un conto, se volete divertirvi a fare i professori ditelo, che chiamo un mod per chiudere il topic e la famo finita qui. :muro:
Se calcoli l'esposizione a spot vicino al sole o sui riflessi sull'acqua (nel tuo caso non ci sono riflessi, quindi nel cielo rosa tutto a sinistra) sottoesponi globalmente la foto (l'esposimetro a lettura media ti direbbe che è sottoesposta), ottieni le siluette di terra e persone ed un cielo più vivo, con colori accesi (se inquadrassi il sole sarebbe una palla rossa). Se con l'esposizione a spot punti sulla terra perché vuoi esporla bene (nel tuo caso suppongo tu abbia esposto i monti in fondo) il cielo ti verrà più esposto e meno colorato (se è presente il sole sarà bianco o appena giallo), il rosso del tramonto sarà solo un accenno, ma avrai dettagli in tutta la foto.
ilguercio
15-09-2010, 14:27
Miiiii, me so espresso male ma penso che se capisce cosa intendevo. Se stiamo qui per scambiarci idee è un conto, se volete divertirvi a fare i professori ditelo, che chiamo un mod per chiudere il topic e la famo finita qui. :muro:
Se calcoli l'esposizione a spot vicino al sole o sui riflessi sull'acqua (nel tuo caso non ci sono riflessi, quindi nel cielo rosa tutto a sinistra) sottoesponi globalmente la foto (l'esposimetro a lettura media ti direbbe che è sottoesposta), ottieni le siluette di terra e persone ed un cielo più vivo, con colori accesi (se inquadrassi il sole sarebbe una palla rossa). Se con l'esposizione a spot punti sulla terra perché vuoi esporla bene (nel tuo caso suppongo tu abbia esposto i monti in fondo) il cielo ti verrà più esposto e meno colorato (se è presente il sole sarà bianco o appena giallo), il rosso del tramonto sarà solo un accenno, ma avrai dettagli in tutta la foto.
Se ti esprimi male significa che non sai propriamente di cosa parli, e quello non è certo una mia mancanza.
Non capisco cosa cambi in un test fatto da scazzati ed uno fatto con volontà di avere certi risultati:non è che il risultato cambia a seconda del grado di scazzo.
:asd:
Se ti esprimi male significa che non sai propriamente di cosa parli, e quello non è certo una mia mancanza.
Non capisco cosa cambi in un test fatto da scazzati ed uno fatto con volontà di avere certi risultati:non è che il risultato cambia a seconda del grado di scazzo.
:asd:
Magari significa che sto lavorando e cerco di scrivere di fretta perché ho mille cose da fare lievemente più importanti che discutere di esposizione a destra, sinistra, sopra, sotto.... :doh:
Per la seconda parte... beh penso che qualsiasi persona che si occupa di materie scientifiche avrebbe "qualcosina" da ridire a riguardo, ma se ti fa felice fai pure sto "esperimento". :rolleyes:
Come la vuoi correggere l'esposizione in post?
Dai -1 all'esposizione ed hai fatto.
Il test lo farò come meglio possibile...
Credo che la cosa sia più complessa di così. Ci sono molti valori che riguardano la luce e che possono essere presi in considerazione: di base ci sono esposizione, recupero, luce di schiarita, neri, luminosità, contrasto; nella curva di viraggio ci sono luci, colori scuri, colori chiari, ombre.... senza contare ovviamente i vari parametri di nitidezza e colore.
Non servirebbe tanto manico nella PP se ci fosse da fare -1 all'esposizione (citando quel topic di cui vi ho dato il link).
Guarda che il test lo farò nelle migliori condizioni possibili, e non lo farò per screditare una persona, bensì una teoria :D
E' lo stesso, se fai una cosa per dimostrare che non può essere fatta è scontato che non ti riuscirà.
Poi se indichi quale software usi magari qualcuno che lo conosce bene ti può dare qualche dritta in più.
Già detto, Photoshop.
Vendicatore
15-09-2010, 15:04
E' lo stesso, se fai una cosa per dimostrare che non può essere fatta è scontato che non ti riuscirà.
Guarda che sei tu che hai proposto di fare un test, visto che altrimenti saremmo rimasti a discutere all'infinito.
Io mi sono semplicemente proposto, avendo a disposizione 2 generazioni di macchine completamente diverse.
Ora mi dici che il test è inutile e che il risultato di un test non ti farà cambiare idea.
Io ti posso assicurare che non farò niente per inficiare il risultato dei test e sarò il primo a darti ragione nel caso che la tua teoria venisse confermata (cosa che avendo un minimo di esperienza in campo fotografico, mi sembra assai improbabile, ma questo è un altro discorso :Prrr:) .
ilguercio
15-09-2010, 15:07
Se alzi l'esposizione di uno stop sul campo cosa vuoi fare in PP di così trascendentale?
Abbassi di 1 l'esposizione ed hai la stessa foto che avresti ottenuto scattando a +0.
Qua ti si sta dicendo una cosa e te la si sta spiegando e tu, non sapendo di cosa parli, stai ancora cercando di avere ragione a prescindere.
Fai come vuoi, per carità, vedo che il tempo per mostrare la capatosta ce l'hai (anche se dici di essere a lavoro mentre canni alcune basi della fotografia) .
abandonments hunter
15-09-2010, 15:22
non riesco a capire questa cosa di alzare gli iso e sovraesporre di 1 o 2 stop... ma che senso ha? tanto se comunque la devi lavorare in PP, usa un prg di riduzione del rumore come NoiseNinja oppure Topaz DeNoise o ancora Noiseware Professional.... guadagni sicuramente da 1 a 2 stop di rumore
Bah, negli utilimi anni in questo forum sta diventano inutile fare domande, sono tutti troppo bravi per perdere tempo con i niubbi e se qualcuno se ne esce con qualcosa che non si conosce allora è sicuramente una fesseria. Io avrò tempo di mostrare la mia capatosta, ma voi pure non scherzate, visto che vi ho chiesto per piacere di lasciare perdere se la cosa non vi interessa ed invece continuate imperterriti.
Non mi pare di aver mai detto che ho ragione, ho detto che vorrei avere alcune info da chi questa tecnica la usa abitualmente, ammettendo di non conoscerla ed ammettendo di essere una chiavica in PP. Invece, voi che di esposizione a destra ad alti ISO ne sapete tanto quanto me (il primo che sapeva di che parlavo è a pagina 2), mi pare che pretediante eccome di aver ragione.
P.S. Non ho mai chiesto un test da voi che pensate sia una fesseria. Ho detto di voler fare un test io o di voler vedere test di chi l'esposizione a destra ad alti ISO la conosce perché la usa abitualmente. Un test fatto da una persona che non hai mai usato l'esposizione a destra se riesce dimostra che è fattibile, se non riesce potrebbe essere che la tecnica sia fallata come che lui non sia capace. Non ha dimostrato un granché, specialmente se si vuole che il test fallisca... ed è inevitabile che questo incida sullo svolgimento, senza nulla togliere alla buona fede.
ilguercio
15-09-2010, 15:36
Non hai ancora capito la differenza fra la tua tecnica "riduci rumore" e l'esposizione a destra...
E vabbè...fallo tu il test se non ti fidi degli altri.
Più che altro a me sembra che la gente non abbia più voglia di imparare.
Visto che ci tieni a sottolineare che se ingegnere e che applichi il metodo scientifico: studia, impara la PP e giungi tu stesso alle conclusioni.
Ti abbiamo detto che devi alzare o abbassare l'esposizione in PP ma non ti va bene nemmeno quello.
Sinceramente fatico a capire cosa ti aspetti....
ilguercio
15-09-2010, 15:42
Poi è abbastanza chiaro di come ci siano errori di valutazione del caso a livello pratico.
Se sto scattando ad 800 iso significa che di certo non sto largo con i tempi perchè se lo fossi scenderei anche a 400 iso.
L'esposizione a destra è fattibile quando stai largo con i tempi o non devi preoccuparti di essi (cavalletto o panorama statico).
Bah, negli utilimi anni in questo forum sta diventano inutile fare domande, sono tutti troppo bravi per perdere tempo con i niubbi e se qualcuno se ne esce con qualcosa che non si conosce allora è sicuramente una fesseria. Io avrò tempo di mostrare la mia capatosta, ma voi pure non scherzate, visto che vi ho chiesto per piacere di lasciare perdere se la cosa non vi interessa ed invece continuate imperterriti.
Non mi pare di aver mai detto che ho ragione, ho detto che vorrei avere alcune info da chi questa tecnica la usa abitualmente, ammettendo di non conoscerla ed ammettendo di essere una chiavica in PP. Invece, voi che di esposizione a destra ad alti ISO ne sapete tanto quanto me (il primo che sapeva di che parlavo è a pagina 2), mi pare che pretediante eccome di aver ragione.
P.S. Non ho mai chiesto un test da voi che pensate sia una fesseria. Ho detto di voler fare un test io o di voler vedere test di chi l'esposizione a destra ad alti ISO la conosce perché la usa abitualmente. Un test fatto da una persona che non hai mai usato l'esposizione a destra se riesce dimostra che è fattibile, se non riesce potrebbe essere che la tecnica sia fallata come che lui non sia capace. Non ha dimostrato un granché, specialmente se si vuole che il test fallisca... ed è inevitabile che questo incida sullo svolgimento, senza nulla togliere alla buona fede.
guarda, il problema di oggi in questo forum non è in chi sa di cosa parla, ma nei niubbi che non hanno l' umiltà di apprendere e di leggere e capire cosa gli si sta dicendo.
l' esporre a destra non è una novità di oggi, anzi, è una cosa che - e qua vedi che forse l' essere il nuovo arrivato ti fa cannare giudizi sugli altri - si faceva tempo fa, oggi l' utilità è poca sulel macchine moderne e coi programmi di oggi.
Ci son cose che si sanno ma non si usano perchè sono controproducenti... e perchè magari si son provate taaaanto tempo fa e accantonate da dirti "boh, magari rifunziona, ma non ci credo molto"
Più che altro a me sembra che la gente non abbia più voglia di imparare.
Visto che ci tieni a sottolineare che se ingegnere e che applichi il metodo scientifico: studia, impara la PP e giungi tu stesso alle conclusioni.
Ti abbiamo detto che devi alzare o abbassare l'esposizione in PP ma non ti va bene nemmeno quello.
Sinceramente fatico a capire cosa ti aspetti....
Senti... io non me lo ricordo a chi ha dato il link dell'altro forum via PM ed a chi no. Li si parla di "manico nel fare PP" per usare l'esposizione a destra ad alti ISO. Mi viene difficile pensare che "manico nel fare PP = scrivere -1 alla voce esposizione", specialmente se è a fare quest'affermazione è uno che non scatta abitualmente esponendo a destra ad alti ISO.
Al commento di ilguercio manco rispondo. So 4 pagine che ripetete che l'esposizione a destra di fa a ISO 100 ed io (insieme ad altri 2, in questo almeno non sono solo) vi rispondiamo che c'è chi lo usa anche ad alti ISO per ridurre il rumore. Ancora nessuno m'ha detto a cosa serve usare l'esposizione a destra per ridurre il rumore se la si può usare solo ad ISO 100...
Più che ringraziare per il vostro intervento e dire che però vorrei sentire il parere di chi ste cose le fa abitualmente non so che fare o dire. Per me a sto punto si può anche chiudere il topic, tanto ho capito che su sto forum l'esposizione a destra ad alti ISO non la usate, ad eccezione di 2 utenti. Semmai chiederò info via PM a loro.
ilguercio
15-09-2010, 15:57
Non rispondi perchè non sai che rispondere, evidentemente.
Spegami tu se sto in palazzetto a 1600 iso a f/2.8 a 1/125s se è normale alzare gli iso a 3200 e sovraesporre per avere sempre lo stesso tempo.
Spiegamelo...
:doh:
guarda, il problema di oggi in questo forum non è in chi sa di cosa parla, ma nei niubbi che non hanno l' umiltà di apprendere e di leggere e capire cosa gli si sta dicendo.
l' esporre a destra non è una novità di oggi, anzi, è una cosa che - e qua vedi che forse l' essere il nuovo arrivato ti fa cannare giudizi sugli altri - si faceva tempo fa, oggi l' utilità è poca sulel macchine moderne e coi programmi di oggi.
Ci son cose che si sanno ma non si usano perchè sono controproducenti... e perchè magari si son provate taaaanto tempo fa e accantonate da dirti "boh, magari rifunziona, ma non ci credo molto"
A parte che leggo il forum da 6 anni, quindi non sono proprio un nuovo arrivato (molti degli intervenuti sono arrivati parecchio dopo di me).
Tu non ci credi, l'hai usata ma non la usi più, ecc. Ok, niente da ridire. Ci tenervi a dirmelo, così come tanti altri, e l'hai fatto. Per te l'esposizione a destra si usa con ISO molto bassi, in genere ad ISO 100, se posso sovraesporre ad ISO 800 tanto vale usare ISO 400. Ti ringrazio.
Siccome però c'è gente che la usa tuttora ad alti ISO e la pensa in manirea differente sulla sua utilità, ho aperto il topic per avere un LORO parere. Io chiedo delle informazioni a chi usa un determinato stile, ma risponde solo chi questo stile non lo usa e pensa sia controproducente. Mi spieghi in cosa sbaglio? Se a voi l'argomento non interessa perché insistete a volermi spiegare cose che ho capito 3 pagine indietro?
Non rispondi perchè non sai che rispondere, evidentemente.
Spegami tu se sto in palazzetto a 1600 iso a f/2.8 a 1/125s se è normale alzare gli iso a 3200 e sovraesporre per avere sempre lo stesso tempo.
Spiegamelo...
:doh:
Guarda, l'ho già detto credo una 40ina di volte e l'hanno detto anche Zak84 e ficofico. Se rileggi indietro vedrai che lo trovi. Anzi, visto che io sparo fesserie, sono cocciuto, non so di cosa parlo, sono ignorante, ecc.... ti quoto Zak, che mi pare intervenga in modo pacato senza sparare sentenze:
Premesso che bisogna fare delle prove, l'esempio che hai fatto non è corretto.
Se alzi gli iso, per sovraesporre non devi allungare i tempi.
Quello che devi fare è trovare il tempo che ti permette di congelare l'azione, e ottenere l'esposizione corretta con iso e diaframma in base a quel tempo.
Dopo di che alzi gli iso per sovraesporre di uno stop tenendo però costante il tempo di scatto che hai trovato prima.
Non sto dicendo che la cosa porti in ogni situazione ad ottimi risultati, ovviamente bisogna fare delle prove.
Io non lo faccio, quindi non so di cosa si tratta... ma vorrei capirlo. Tu non lo fai, non sai di cosa si tratta... per cui vuoi spiegarmelo. Se per te è normale.
abandonments hunter
15-09-2010, 16:23
A parte che leggo il forum da 6 anni, quindi non sono proprio un nuovo arrivato (molti degli intervenuti sono arrivati parecchio dopo di me).
Sarò arrivato qui da poco... ma scatto fotografie da quando avevo 16 anni in pellicola e diapositive... ora ne ho 34...
Questo argomento mi fa venire in mente una volta quando si tiravano le pellicole... esempio, si comprava una pellicola iso 100 e poi si scattava a iso 200 o 400 e poi quando si portava a sviluppare gli si diceva che era stata esposta come una iso200 o 400... anzi prima si sdiceva ASA 100 ecc.....
Vendicatore
15-09-2010, 16:34
Siccome però c'è gente che la usa tuttora ad alti ISO e la pensa in manirea differente sulla sua utilità, ho aperto il topic per avere un LORO parere.
Quindi non ti importa nulla sapere se la cosa può essere campata in aria, perchè tanto vuoi sentire la risposta che vuoi.
E' corretto come ragionamento secondo te?
Ti è stato risposto sempre cortesemente, cercando di argomentare tecnicamente le risposte.
Ti è stato proposto (da me) di eseguire un test per avere dei dati concreti (immagini croppate al 100%), usando macchine differenti creando un set ad hoc, ma non ti fidi perchè se il risultato non confermasse quanto hai detto nel primo post non sarebbe valido, adducendo tra l'altro che essendo fatto il test per smentire la teoria l'avrebbe smentita (contraddizione in termini).
Io non so più cosa fare :mc:
ilguercio
15-09-2010, 16:40
Guarda, l'ho già detto credo una 40ina di volte e l'hanno detto anche Zak84 e ficofico. Se rileggi indietro vedrai che lo trovi. Anzi, visto che io sparo fesserie, sono cocciuto, non so di cosa parlo, sono ignorante, ecc.... ti quoto Zak, che mi pare intervenga in modo pacato senza sparare sentenze:
Io non lo faccio, quindi non so di cosa si tratta... ma vorrei capirlo. Tu non lo fai, non sai di cosa si tratta... per cui vuoi spiegarmelo. Se per te è normale.
Ma che cazzo state a dire?:asd:
Se passo da 1600 iso a 3200 sovraesponendo è ovvio che io non trovi un tempo diverso ma è anche ovvio che sto introducendo uno stop di rumore grazie all'amplificazione del segnale.
Se secondo te il recupero dello stop riesce a prevaricare l'aumento che hai introdotto con gli iso devi dimostrarmelo.
Se era a parità di iso il confronto, come detto da tanti, non c'era manco da porsi il problema ma è normale che in quel caso devi avere margine sul tempo.
Guarda, l'ho già detto credo una 40ina di volte e l'hanno detto anche Zak84 e ficofico. Se rileggi indietro vedrai che lo trovi. Anzi, visto che io sparo fesserie, sono cocciuto, non so di cosa parlo, sono ignorante, ecc.... ti quoto Zak, che mi pare intervenga in modo pacato senza sparare sentenze:
allora, facciamo così: funziona.
Su una foto del 2001 (quella del giocatore di hockey) fatta con la 1d (macchina con sensore ccd che a 200 iso iniziava a far vedere rumore) e - ho l' impressione, perchè vidi una foto moooolto simile, ma assieme anche alle altre, in un topic di un forum inglese di qualche tempo fa - non è stata fatta da chi l' ha postata.
Tanto che mi dice che la situazione era critica e l' esposizione però tra pubblico e giocatore è abbastanza simile (non vado a guardare con il contagocce, vado ad occhio) e le coppie usate sono sintomo di luce in abbondanza (per quanto lo può essere in un palazzetto al coperto).
Ora, non so chi fosse la squadra, ma penso sia un palazzetto (stadio, piuttosto) americano, non nostrano. Da noi, non erano certo quelle, ma neanche lontanamente.
Funziona, nel ridurre il rumore. Mangiandosi il dettaglio. Sicuro una passata di noise ninja o qualsiasi altro programma, anche lanciato a muzzo, avrebbe avuto una riduzione del rumore, e forse avrebbe anche preservato più dettagli e cromia. Ma anzi, basterebbe la riduzione rumore di acr per fare qualcosa di più decente.
L' essere da 6 anni in un forum non vuol dire nulla: qua si sta parlando di fotografia, e in questo si può essere niubbi o meno a prescindere da quando ci si è iscritti, figuriamoci quanto vale la data di iscrizione ad un forum generalista.
OGGI comunque non ha senso farlo.
Perchè i sensori non sono quelli
perchè i programmi di riduzione rumore non sono quelli
Vuoi postare qualcosa a sostegno? ok, prendi qualcuno dei fotografi professionisti di cui parli e prendi una sua foto dove l' ha usata per riprendere qualcosa di sport. Qualcosa di recente, magari.
Vuoi la verità? Ma quella vera, non quella da forum? I fotografi sportivi PROFESSIONISTI scattano jpeg. Ergo, non la usano. Perchè? Perchè la qualità degli scatti è sufficiente per il loro pane e serve piuttosto risparmiare sui tempi e mandare immediatamente lo scatto all' agenzia.
Raramente scattano raw. non gli serve, occupa spazio, occupa tempo etc.
E funziona così: dopo un evento, i giornalisti stanno in sala stampa, tu porti loro le foto e le vogliono subito. come sono sono, gli serve qualcosa da mandare SUBITO online.
Io, che lo faccio anche per passione, scatto raw invece. Risultato? ci devo andare col mio portatile per dargli il jpeg.
Perchè? Perchè, ripeto, se stai coprendo un evento mondiale (ma anche meno) nel momento in cui si spengono i riflettori sei già in ritardo. PESANTE ritardo.
Io non lo faccio, quindi non so di cosa si tratta... ma vorrei capirlo. Tu non lo fai, non sai di cosa si tratta... per cui vuoi spiegarmelo. Se per te è normale.
o forse, tu non sai di cosa si tratta. Lui lo sa e te lo spiega, sia come si fa sia perchè ora è inutile. Ma tu non vuoi accettare la sua opinione perchè è diversa da quanto vorresti sentirti dire.
Dimmi tu se è normale.
o forse, tu non sai di cosa si tratta. Lui lo sa e te lo spiega, sia come si fa sia perchè ora è inutile. Ma tu non vuoi accettare la sua opinione perchè è diversa da quanto vorresti sentirti dire.
Dimmi tu se è normale.
Io non accetto la sua opinione (come molte delle altre) perché ho chiesto il parere di chi usa questa tecnica abitualmente e lui non è tra questi. E mi pare del tutto normale, ma si vede che sò pazzo io, che quando non so non rispondo.
E' come se chiedessi ad un laziale quali giocatori forti ci sono nella Lazio, ma mi rispondessero solo romanisti dicendo che sono tutte pippe. Io quelle risposte non le considero, voi fare come vi pare.
Se secondo te il recupero dello stop riesce a prevaricare l'aumento che hai introdotto con gli iso devi dimostrarmelo.
Io non devo dimostrartelo, perché non lo so, altrimenti che lo aprivo a fare sto topic? C'è gente che sostiene questo ed io volevo delucidazioni da loro perché ho il tuo stesso dubbio. Volevo sapere da chi scatta a destra ad alti ISO che accortezze usa nello scatto e come recupera la foto in PP, per poi provare io.
Evidente è troppo complicato però come raggionamento, visto che mi ha risposto solo chi non usa l'esposizione a destra ad alti ISO... e la gente si incazza pure se mi permetto di dire che vorrei il parere di chi lo fa. Vabbè.
Chiudiamola qui, ho fatto l'immensa minchiata di leggere una cosa su un altro forum e poi venire a chiedere informazioni qui... perché l'ho fatto? Perché li sono nuovo e non ci posto quasi mai, qui lo faccio abitualmente ed in genere trovo buoni consigli. Evidentemente ho fatto na cavolata, chiedo scusa per aver disturbato la quiete del forum.
Chiedo ad un mod di chiudere o cancellare il topic.... o male che vada smetto di postarci, così andrà giù da solo.
ilguercio
15-09-2010, 17:13
Ma porca miseria, ti costa tanto provare da solo?
Ce l'hai una reflex?
Bene, metti sta reflex sotto una luce costante e scatta con le stesse coppie tempo/diaframma a distanza di uno stop.
Poi prendi i raw e li metti in lightroom o chi per lui e mi fai vedere i risultati.
Sei te che hai una tesi e te che devi dimostrarla, non mi basta che tu mi dica che la usano fior di fotografi.
Ora, per la cronaca: ho fatto due scatti in stanza a 1600 e 3200 iso.
1/80 di secondo entrambi a f/4.
Metto i file in lightroom e abbasso di 1 l'esposizione del 3200.
Risultato? C'è un filo (pochissima roba, la vedi col lentino 1:1) di rumore in più nel 1600 però solo nelle zone scure.
Ora, domanda:sei sicuro che il 1600 non sia pulito come il 3200 dopo una leggerissima passata di antinoise solo sul chroma? E se io avessi mal esposto il 1600 non pensi che il discorso sia già fallace in partenza visto che basta 1/3 di stop in meno per avere un pò di rumore di svantaggio?
Tutto sta nel trovare l'esposizione corretta.
Faccio qualche altra prova e poi posto.
Invito anche gli altri a farlo, onestamente è una roba interessante, basta definire in che modo si agisce sui files.
..........raggionamento............
A parte che le risposte da chi fa foto in condizioni di luce difficili ti sono state date, poi puoi fare come ti pare, è la seconda volta che lo scrivi così ed è sbagliato
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione
E nessuno ti impedisce di postare sull'alto forum se qua non ti vengono date le risposte che chiedi.
Resta da vedere se ti risponde un untente di 6 anni fa che usa in PP la pietra filosofale e le ali di pipistrello per sviluppare i Raw tirati a 3200Iso e sovraesposti di 2 stop.......
Qua potresti chiedere a il Patriota che fa foto di eventi sportivi per lavoro, che però mi pare non usi questa tecnica.....
Voi continuare a bocciare la questione "a priori" fornendo spiegazioni teoriche, senza considerarla degna di una prova.
Ve lo chiedo PER PIACERE, visto che sono interessato a questo discorso, di non intervenire più per dire che non si deve fare. Avete chiarito che per voi è impossibile che questo metodo funzioni e che chi scatta così è un incapace, sicuramente avete raggione. Vi ringrazio per il "contributo", il vostro punto di vista è chiaro e cristallino. Siccome però io sono un ingegnere e se non vedo non credo, ora vorrei continuare solo con chi è interessato a fare una prova o chi usa o ha usato tale tecnica.
Se non siete interessati, se pensate che sia una cretinata, perché ci perdete tempo a rispondermi ed a fare le prove? E perché volete convincermi che non si può fare ad ogni costo? Io al posto vostro proverei un discreto gusto al far fare al poveretto di turno tutti i tentativi del mondo finché alla fine non si accorge da solo che è un pirla. Invece io sono 3 pagine che chiedo come correggere l'esposizione in PP per fare le mie prove da solo e nessuno mi si fila.
Miiiii, me so espresso male ma penso che se capisce cosa intendevo. Se stiamo qui per scambiarci idee è un conto, se volete divertirvi a fare i professori ditelo, che chiamo un mod per chiudere il topic e la famo finita qui. :muro:
Bah, negli utilimi anni in questo forum sta diventano inutile fare domande, sono tutti troppo bravi per perdere tempo con i niubbi e se qualcuno se ne esce con qualcosa che non si conosce allora è sicuramente una fesseria. Io avrò tempo di mostrare la mia capatosta, ma voi pure non scherzate, visto che vi ho chiesto per piacere di lasciare perdere se la cosa non vi interessa ed invece continuate imperterriti.
Non mi pare di aver mai detto che ho ragione, ho detto che vorrei avere alcune info da chi questa tecnica la usa abitualmente, ammettendo di non conoscerla ed ammettendo di essere una chiavica in PP. Invece, voi che di esposizione a destra ad alti ISO ne sapete tanto quanto me (il primo che sapeva di che parlavo è a pagina 2), mi pare che pretediante eccome di aver ragione.
Al commento di ilguercio manco rispondo. So 4 pagine che ripetete che l'esposizione a destra di fa a ISO 100 ed io (insieme ad altri 2, in questo almeno non sono solo) vi rispondiamo che c'è chi lo usa anche ad alti ISO per ridurre il rumore. Ancora nessuno m'ha detto a cosa serve usare l'esposizione a destra per ridurre il rumore se la si può usare solo ad ISO 100...
Più che ringraziare per il vostro intervento e dire che però vorrei sentire il parere di chi ste cose le fa abitualmente non so che fare o dire. Per me a sto punto si può anche chiudere il topic, tanto ho capito che su sto forum l'esposizione a destra ad alti ISO non la usate, ad eccezione di 2 utenti. Semmai chiederò info via PM a loro.
A parte che leggo il forum da 6 anni, quindi non sono proprio un nuovo arrivato (molti degli intervenuti sono arrivati parecchio dopo di me).
Chiudiamola qui, ho fatto l'immensa minchiata di leggere una cosa su un altro forum e poi venire a chiedere informazioni qui... perché l'ho fatto? Perché li sono nuovo e non ci posto quasi mai, qui lo faccio abitualmente ed in genere trovo buoni consigli. Evidentemente ho fatto na cavolata, chiedo scusa per aver disturbato la quiete del forum.
Chiedo ad un mod di chiudere o cancellare il topic.... o male che vada smetto di postarci, così andrà giù da solo.
Per essere un utente che si vanta della sua vecchia iscrizione non ti risulta chiaro che rispondere così piccato ai commenti altrui non possa che nuocere a se stessi e alla "propria" discussione (e poi tu ti lamenti che la discussione è tutta un flame). E' evidente che tu cercassi solo le risposte che volevi sentire e che di provare da te la tecnica di cui chiedi non ce ne sia la minima voglia, il che porta alla deduzione che non ci sia molta voglia di imparare ma si cerchi la risposta con il minimo sforzo. Allora perchè chiedere? con questo atteggiamento poco conta DOVE si faccia la domanda.
il 3d si chiude non perchè lo chiedi te ma perchè preferisco evitare di farlo proseguire per poi chiuderlo per via della tua sospensione e del flame generato.
Da un utente di vecchia data io mi aspetto e pretendo un altro modo di postare sul forum. Sei cmq in tempo per imparare, sempre che tu ne abbia voglia, un minimo di impegno ce lo devi mettere.
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.