SoXos
13-09-2010, 22:16
Possibile che sulla recente EOS 7D il braketing sia limitato solo ad una raffica da tre esposizioni mentre sulla Nikon 300 queste ultime sono ben sette?
Da profano penso che per le foto HDR il vantaggio sia evidente; avere più esposizioni (sette) non è meglio che averne tre?
Ovviamente le sette esposizioni sono ottenibili anche con la 7D modificando il valore EV da 0 a 3, però è necessario smanettarci mentre la Nikon risolve con un'unica raffica.
Per quale motivo la Canon ha lasciato un sistema di braketing uguale a quello della mia vecchia EOS 350D?
Forse questa caratteristica non ha molta importanza?
Vorrei un parere da coloro che sono addentro a questo campo dato che vorrei provare a fare un pò di HDR.
Da profano penso che per le foto HDR il vantaggio sia evidente; avere più esposizioni (sette) non è meglio che averne tre?
Ovviamente le sette esposizioni sono ottenibili anche con la 7D modificando il valore EV da 0 a 3, però è necessario smanettarci mentre la Nikon risolve con un'unica raffica.
Per quale motivo la Canon ha lasciato un sistema di braketing uguale a quello della mia vecchia EOS 350D?
Forse questa caratteristica non ha molta importanza?
Vorrei un parere da coloro che sono addentro a questo campo dato che vorrei provare a fare un pò di HDR.