PDA

View Full Version : Lettore dischi in vinile


lahiri
13-09-2010, 18:15
Ciao a tutti
Dovrei acquistare un lettore per dischi in vinile
Qualcuno mi può consigliare una marca e/o un modello buono senza dover spendere un capitale??

Grazie

superkoala
13-09-2010, 21:20
Ciao a tutti
Dovrei acquistare un lettore per dischi in vinile
Qualcuno mi può consigliare una marca e/o un modello buono senza dover spendere un capitale??

Grazie
Mah, dipende da quanto vuoi spendere... prova a vedere i modelli più economici della Technics!!!
;)

sjk
15-09-2010, 18:12
Benedetta gioventù... ;)

Si è sempre chiamato giradischi! Accetto anche grammofono, arcaico, ma corretto.

Lettore no, però.... :(

sjk

P.S. quoto i Technics. Però c'è tutto un mondo intorno. :)

Gnubbolo
16-09-2010, 00:57
Technics a trazione diretta.
la lobby dei produttori occidentali alla sua presentazione lo ha denigrato perchè non erano stati capaci di eguagliarne le prestazioni proporzionalmente al prezzo umano di vendita.
oggi è ancora così, non farti influenzare dai giornaletti specialistici.
se invece oltre il suono cerchi un pezzo d'arredamento prenditi un thorens.. o quello che ti pare..

Prowler80
16-09-2010, 11:14
da quello che capisco è il tuo "primo lettore" :rolleyes: , io ti consiglio di stare su un technics

letsmakealist
16-09-2010, 13:15
Benedetta gioventù... ;)

Si è sempre chiamato giradischi! Accetto anche grammofono, arcaico, ma corretto.

Lettore no, però.... :(

ahahahah quoto!

per il resto è tutta una questione di budget. di norma il mercato dei giradischi hi-fi è abbastanza lineare, per cui alla fine paghi per ciò che ottieni (ovvero la qualità, trazione diretta o a cinghia, si paga).

StefAno Giammarco
16-09-2010, 15:02
Si è sempre chiamato giradischi! Accetto anche grammofono, arcaico, ma corretto.

Lettore no, però.... :(


:D Vero però nel mondo dell'HiFi lo si è sempre chiamato "piatto" :read:

DjConti
16-09-2010, 15:38
giradischi o piatto va bene... lettore no però!
Eh daiiii!
:D

superkoala
16-09-2010, 15:45
Io, da piccolo, avevo il "mangiadischi"!!!!
:O

http://modculture.typepad.com/photos/uncategorized/2007/11/02/penny_record.jpg
:read:

sjk
16-09-2010, 15:47
:D Vero però nel mondo dell'HiFi lo si è sempre chiamato "piatto" :read:

Esatto! :)

Ed è così che li ho sempre chiamati e sentiti chiamare. Ma se parlavo direttamente di piatti, giustamente qualcuno a sua volta mi avrebbe "corretto" con "giradischi". E poi non volevo "esagerare" e sembrare anche offensivo nei confronti di lahiri...

Io, per tornare in argomento, sono fedele da oltre una ventina d'anni ai miei Technics SL1200 MKII.

sjk

lahiri
16-09-2010, 18:59
che figuraccia con questo lettore di dischi :D
abbiate un po' di pietà :muro:

dite che se compero un piatto, attaccarlo ad una cosa del genere va bene?
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2716244&langId=-1&category_rn=60620132

Styb
16-09-2010, 21:30
E non ti scordare di mettere una testina della Ortofon, la Concorde non la batte nessuno per qualità/prezzo! Quanti ricordi... però mica di tanto tempo fa!
dite che se compero un piatto, attaccarlo ad una cosa del genere va bene?
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2716244&langId=-1&category_rn=60620132

Mi ricordo che nel mio giradischi oltre agli spinotti L e R c'era un terzo cavetto per la "massa" che si doveva connettere all'ampli per evitare un gran rumore di sottofondo; non so se ora nei nuovi giradischi non è più necessario, perché mi sembra che nel retro di ciò che vuoi comprare non ci sia l'attacco per la terra! Forse appunto non è più necessario: buon ascolto!

StefAno Giammarco
16-09-2010, 22:18
che figuraccia con questo lettore di dischi :D
abbiate un po' di pietà :muro:

dite che se compero un piatto, attaccarlo ad una cosa del genere va bene?
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2716244&langId=-1&category_rn=60620132

Dipende dal lettore per LD :D che compri. Quel compatto non ha la presa phono (quella apposta per il piatto che poi anche lì ci sarebbe da distinguere tra piatti con testine MC o MM con le dovute consenguenza a livello di entrata sull'amplificatore) ma solo AUX IN per cui o ci metti uno di quei piatti economici magari dotati di presa USB :D che si possono attaccare solo lì o devi trovare un altro compatto dotato di quel che serve (anche se passare al vinile per attaccarlo lì tanto vale che vai di CD). Comunque se posso darti un consiglio preliminare fatti un giro largo su www.tnt-audio.com , è un ottimo sito dove si parla di buone cose sia costose e sia economiche ma sopratutto cominci a capire con che criterio muoverti su queste cose.

lahiri
16-09-2010, 22:25
Dipende dal lettore per LD :D che compri. Quel compatto non ha la presa phono (quella apposta per il piatto che poi anche lì ci sarebbe da distinguere tra piatti con testine MC o MM con le dovute consenguenza a livello di entrata sull'amplificatore) ma solo AUX IN per cui o ci metti uno di quei piatti economici magari dotati di presa USB :D che si possono attaccare solo lì o devi trovare un altro compatto dotato di quel che serve (anche se passare al vinile per attaccarlo lì tanto vale che vai di CD). Comunque se posso darti un consiglio preliminare fatti un giro largo su www.tnt-audio.com , è un ottimo sito dove si parla di buone cose sia costose e sia economiche ma sopratutto cominci a capire con che criterio muoverti su queste cose.
grazie mille

Predator_ISR
16-09-2010, 22:39
E non ti scordare di mettere una testina della Ortofon, la Concorde non la batte nessuno per qualità/prezzo! Quanti ricordi... però mica di tanto tempo fa!


Be anche le Shure (mi riferisco alla M75 ed, ovvio non alla V15 IV^) non erano male come rapporto qualita/prezzo.

Scannabue²
17-09-2010, 10:21
che figuraccia con questo lettore di dischi :D
abbiate un po' di pietà :muro:

dite che se compero un piatto, attaccarlo ad una cosa del genere va bene?
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2716244&langId=-1&category_rn=60620132

Fai attenzione.

Un giradischi legge i solchi mediante una puntina, che produce un segnale di uscita bassissimo, molto al di sotto di quello di un lettore CD.
Per cui collegando i cavetti del giradischi ad un ingresso qualunque ad es. AUX dell'amplificatore, non sentiresti assolutamente nulla.

Quindi ci sono 3 possibilità:

1. l'amplificatore ha un ingresso "phono" dedicato al giradischi, e quindi tratta questo segnale in modo idoneo.

2. oltre al giradischi, si deve comprare un pre-phono o phonostage, che è un preamplificatore che eleva il livello del segnale per consentire l'ingresso all'amplificatore

3. si deve comprare un giradischi con il pre-phono incorporato


Per quanto riguarda la soluzione 1. in genere gli ampli con lo stadio phono incorporato sono quelli di parecchi anni fa, oppure anche recenti ma di prezzo elevato.
Inoltre bisogna distinguere tra le testine di tipo MM che hanno un determinto livello di segnale e quelle MC che hanno un segnale di uscita ancora più basso, e quindi accertarsi bene se l'amplificatore è compatibile o meno con entrambe.

La soluzione 2. è quella più diffusa e anche più flessibile, mentre la soluzione 3. cioè dello stadio phono incorporato nel giradischi è presente in genere su prodotti piuttosto economici.


Adesso il mio consiglio.

Technics fa un eccellente giradischi, il mitico SL 1200 con le sue varie versioni.
Il problema è che nuovo costa almeno 600€ in versione base, senza testina e senza stadio phono.
Si potrebbe andare sull'usato, ma il grosso guaio è che è il giradischi dei DJ, per cui è probabile che ci abbiano fatto le battaglie campali.

Se proprio vuoi iniziare, io consiglierei uno dei vari Pro-ject entry level, la serie Debut ad esempio, che vengono forniti con braccio e testina di discreto livello, facili da installare e regolare, abbinato ad un pre-phono sempre della stessa casa.
Secondo me te la cavi con 350-400€ sul nuovo e vivi tranquillo, al limite in un secondo momento cambi la testina con un'eccellente Audio Technica AT95E che è una bomba per quello che costa.

zanardi84
18-09-2010, 08:57
Ci sarebbe anche il Kenwood P-110 a 100€ circa che dovrebbe essere predisposto ad un collegamento all'AUX senza passare da un preamplificatore.
Penso che se non vuoi spendere molto sia una scelta tutto sommato adeguata, ma tutto dipende dai tuoi usi.

netsky3
18-09-2010, 10:16
Un ottimo giradischi per poco più di 200euri è il pro-ject Debut, si trova a poco più di 200€, testina compresa ;)
Secondo me li vale tutti

lahiri
20-09-2010, 21:59
ma tutto dipende dai tuoi usi.
l'uso sarà un normale ascolto....

lahiri
20-09-2010, 22:04
Un ottimo giradischi per poco più di 200euri è il pro-ject Debut, si trova a poco più di 200€, testina compresa ;)
Secondo me li vale tutti
la serie RPM invece com'è?

netsky3
21-09-2010, 11:47
la serie RPM invece com'è?

Dovrebbe essere meglio ancora, ma vado a memoria..