PDA

View Full Version : Risoluzione Desktop Remoto


toni.bacan
13-09-2010, 13:26
Buongiorno a tutti.
Sono un neo-approdato sul mondo linux giusto da un paio di giorni.
Avrei un problemino,che di per sè non è nemmeno sta gran cosa però un pò mi rode assai.
Premetto che l'unica cosa che so di questo mondo è che esiste e, non avendo ne molto tempo ne tanta pazienza per mettermi a studiare il tutto, chiedo numi. Ho usato il cerca nel forum ma senza risultati utili. :rolleyes:

Dunque, il mio problema è questo:
Ho un Mac,un portatile con XP ed un vecchio cassone dismesso che (più per diletto che per esigenza) vorrei recuperare ad uso file+printer server (magari anche web server) per mettere in condivisione su tutti i miei PC tutto quello che ho senza dover trasportare files con penne ed HD vari.
Ho installato Ubuntu 10.04 in un lampo, mi sono creato le mie cartelle di condivisione ed ho installato la stampante, giusto le 2 cose base per iniziare..

E qui viene la rogna.
Siccome non ho spazio e voglia di avere un monitor (che rimarrebbe spento il 99,9% del tempo) tra i piedi, voglio gestire Ubuntu tramite Desktop Remoto via VNC. Riesco a collegarmi e fare tutto sia da OSX che da Windows, però la finestra che mi si apre è scandalosamente piccola.
Ho notato che se al PC è collegato un monitor posso aprire la finestra ad una risoluzione massima pari a quella del monitor,mentre se non c'è collegato alcun monitor la finestra è di soli 960x600 pixel :eek:

C'è un modo per poter risolvere questa cosa?
non pretendo chissà quale risoluzione però arrivare almeno 1024x768 sarebbe cosa gradita :p
Grazie a tutti per le info :)

Chiancheri
13-09-2010, 18:08
ma questo credo sia un problema del client che stai usando per visualizzare il dektop remoto.

Ad ogni modo, a che ti serve? La maggior parte dei programmi di file sharing prevede anche un interfaccia web che se configurata bene ti permette di operare sul tuo serverino attraverso dei "siti web" che il serverino offre per interagire.

toni.bacan
13-09-2010, 18:46
Non è un problema del client VNC perchè se quando avvio la macchina con Ubuntu c'è collegato un monitor, quando acceso da remoto mi si apre la finestra con la stessa risoluzione del monitor, indipendentemente dal programma VNC che vado ad utilizzare.
Mentre invece, se quando avvio Ubuntu non c'è collegato alcun monitor, quando accedo in VNC mi si apre una finestra di 900x600 e se vado nelle impostazioni di Ubuntu non c'è verso di cambiare la risoluzione.

La stessa cosa succede se collego il monitor DOPO che è stato avviato Ubuntu.
Sembra che all'avvio Ubuntu veda che non c'è collegato alcun monitor all'uscita video e si setta automaticamente alla risoluzione di 900x600.
Che sia dovuto al fatto che come video utilizzo l'integrata della scheda madre?!? :stordita:

Chiancheri
14-09-2010, 20:23
Si può rimediare creando una risoluzione ad hoc ma non so se si può fare in maniera semplicissima. Si dovrebbe impostare su xorg una risoluzione di default per vnc.

Quello che però continuo a chiederti è:

COSA CI FAI!?

amule, torrent, jdownloader e molto altro si possono gestire da appositi servizi web configurabili in poco tempo e che se sai sfruttarli puoi anche staccare la scheda video e installare una distro senza alcuna grafica (server).

Credimi è moooooolto più comodo che usare vnc.

J.Salem
23-09-2010, 11:36
Condivido quanto detto da Chiancheri, ma se proprio vuoi vedere il tuo desktop prova TeamViewer, gira perfettamente sotto wine.

kernelex
23-09-2010, 12:52
Q8 chiancheri sulle applicazioni da remoto.
@J.Salem, non è il caso di scomodare wine per pilotare un desktop remoto, assolutamente!

ricordo che su vnc (server) un semplice comando imponeva la risoluzione desiderata.

EDIT
con x11vnc lancia il server con opzione -scale ***x***
con questo sistema, posso ottenere la risoluzione che voglio sul monitor lato del client.