View Full Version : Raccolta IP di utenti P2P, Logistep bloccata dal Tribunale Federale Svizzero
Redazione di Hardware Upg
13-09-2010, 08:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/raccolta-ip-di-utenti-p2p-logistep-bloccata-dal-tribunale-federale-svizzero_33701.html
Fine della controversa raccolta di IP da parte di Logistep, resa celebre in Italia dal caso Peppermint
Click sul link per visualizzare la notizia.
Logistep... spero che i profitti se li spendano tutti in medicine.
Faster_Fox
13-09-2010, 09:13
QUOTO
Logistep... spero che i profitti se li spendano tutti in medicine.
QUOTO
MA DAI ! finitela!
In effetti sì, consiglierei di finirla.
Una cosa è trovare dubbio il fare profitti muovendosi tra le maglie delle varie legislature (e, direi, questo discorso potrebbe valere su entrambi i fronti). Altra cosa è lasciarsi andare a commenti di dubbio gusto.
Non proseguite oltre su questa strada. Quelli che vogliamo vedere su questo forum sono ARGOMENTI.
Argomenti? Che dire, se una società privata può permettersi di raccoegliere i dati di un qualsiasi comune cittadino, e, facendosi forte di una PRESUNTA ragione, cerca di farsi giustizia da sola estorcendo con la minaccia soldi, allora tanto vale che torniamo ad armarci tutti quanti e ci facciamo giustizia da soli.
In uno stato di diritto come il nostro, devono essere le forze di pubblica sicurezza a svolgere indagini ed eventualmente a prendere provvedimenti contro coloro che trasgrediscono la legge. Al massimo se una azienda crede che via siano azioni criminose che la danneggiano può sempre sporgere denuncia, può anche fare nomi e cognomi, se proprio ne ha la certezza, ma rimane comunque il fatto che vanno svolte indagini, e vanno anche fatti i processi.
Così facendo la Logistep non solo passa dalla parte del torto ma è passabile tranquillamente di denuncia.
TheDarkAngel
13-09-2010, 10:26
I dirigenti di Logistep pensano di essere Dred... e alla fine hanno scoperto che esiste la legge, che la violano e ovviamente pensano sia sbagliata e ingiusta :asd:
Human_Sorrow
13-09-2010, 10:30
Questi sono fuori di testa.
Mandano lettere agli utenti, minacciando denunce e chiedendo soldi ?
Sembra di vedere la mafia che va a chiedere il pizzo ....
E' scandaloso dove siamo arrivati ...
Abbassassero i prezzi e smettessero di rubare dai nostri portafogli, visto che a loro non sta bene se noi rubiamo dai loro.
Il biglietto del cinema è aumentato di 50 cent!
Biglietto intero 8 euro (OTTO EURO !!!) (in 3D non ne bastano 10 euro)
Ma se uno vuole portare al cinema la famiglia, come deve fare ?!!
Stessa cosa per i CD, DVD o BR ...
Ma da noi la legislazione è chiara (a parte la questione della "personalità" del numero IP, che però ormai questa sentenza sancisce come personale). In Svizzera il download di materiale protetto da copyright non è reato, è solo reato la condivisione.
In sostanza se uno scarica non può rendersi colpevole, con il solo fatto di aver scaricato, della condivisione e dell'infrazione del "seeder". Ovviamente usando canali p2p la condivisione è imprescindibile, ma per il resto la situazione è abbastanza chiara.
fraussantin
13-09-2010, 12:46
Questi sono fuori di testa.
Mandano lettere agli utenti, minacciando denunce e chiedendo soldi ?
Sembra di vedere la mafia che va a chiedere il pizzo ....
E' scandaloso dove siamo arrivati ...
Abbassassero i prezzi e smettessero di rubare dai nostri portafogli, visto che a loro non sta bene se noi rubiamo dai loro.
Il biglietto del cinema è aumentato di 50 cent!
Biglietto intero 8 euro (OTTO EURO !!!) (in 3D non ne bastano 10 euro)
Ma se uno vuole portare al cinema la famiglia, come deve fare ?!!
Stessa cosa per i CD, DVD o BR ...
fai come me ....... lo prendi a nolo e con 3 euro lo vedi meglio e piu comodo che al cinema. e i popcorn te li fai in padella che sono pure piu buoni :asd:
imho i cinema possono chiudere .... specie questi miltisala dove per vedere un film ti parte uba domenica.
masty_<3
13-09-2010, 13:18
Ma quanto posso mai godere? Spero che questi criminali si facciano pure qualche annetto di carcere... pensano di essere i batman del 2010? Questi so malati per davvero però...
fai come me ....... lo prendi a nolo e con 3 euro lo vedi meglio e piu comodo che al cinema. e i popcorn te li fai in padella che sono pure piu buoni :asd:
imho i cinema possono chiudere .... specie questi miltisala dove per vedere un film ti parte uba domenica.
preferisco ancora uscire di casa... ! :) :D
Forse avranno infranto la privacy, ma dai commenti sembra che i ladri siano loro che hanno chiesto quello che gli spettava.
Io posso capire anche che la gente scarichi, ma quando ci si arrocca come se fosse un diritto mi sembra un pò troppo ...
mentalrey
13-09-2010, 15:34
Quoto Mde, ma nelle ultime 2 righe.
Che poi chiedano quanto veramente gli spetta e' una questione che discuterei a lungo.
tIil contenuto... Loro vendono a scatola chiusa e il costo del prodotto
rimane invariato sia che si tratti di un buon album , sia che si tratti di una cosa schifosa.
Alle radio vengono passati solo ed esclusivamente 2 pezzi scelti dalla major, con il divieto di passare
gli altri.
Come quella dei cinema che chiedono 8 euro a persona... + pubblicita'
e farei notare che nei Cinema Medusa si e' arrivati anche a vederne 24 minuti,
in una sala che tra schermo un po' sfuocato e audio passabile, considerare mediocre era tanto.
Se poi lo e' anche il film...
Gnubbolo
13-09-2010, 15:53
discorsi già fatti..
sinceramente chissenefrega
bollicina31
13-09-2010, 16:29
fai come me ....... lo prendi a nolo e con 3 euro lo vedi meglio e piu comodo che al cinema. e i popcorn te li fai in padella che sono pure piu buoni :asd:
imho i cinema possono chiudere .... specie questi miltisala dove per vedere un film ti parte uba domenica.
COme non darti ragione, però se volessimo fare i pignoli, mi sembra, ripeto mi sembra, che quando vado noleggio, poi invito un bel pò di amici, in questo caso, sto già violando i diritti di copriting.
Almeno con 3€ò ci risprmio + di 5€ alla volta
Forse avranno infranto la privacy, ma dai commenti sembra che i ladri siano loro che hanno chiesto quello che gli spettava.
Io posso capire anche che la gente scarichi, ma quando ci si arrocca come se fosse un diritto mi sembra un pò troppo ...
ma non penso che nessuno creda veramente che scaricare sia un diritto(e secondo me a parte qualche testa dura, pochi pensano sia rubare)... piuttosto per molti è una specie di pacchia, e quando prima o poi ci saranno segnali netti che non verrà più tollerato il download pirata, gran parte ovviamente smetterà di scaricare.
Ma se ciò non dovesse accadere allora si che la gente prima o poi penserà sia un diritto, come respirare...
però se volessimo fare i pignoli, mi sembra, ripeto mi sembra, che quando vado noleggio, poi invito un bel pò di amici, in questo caso, sto già violando i diritti di copriting.
Almeno con 3€ò ci risprmio + di 5€ alla volta
perchè? a casa tua è una comunque visione privata... anche se inviti 100 persone, o no?
ma non penso che nessuno creda veramente che scaricare sia un diritto(e secondo me a parte qualche testa dura, pochi pensano sia rubare)... piuttosto per molti è una specie di pacchia, e quando prima o poi ci saranno segnali netti che non verrà più tollerato il download pirata, gran parte ovviamente smetterà di scaricare.
Ma se ciò non dovesse accadere allora si che la gente prima o poi penserà sia un diritto, come respirare...
Forse no, ma sento troppe volte discorsi che le cose costano troppo quindi scarico ecc..
Che poi è un discorso che posso capire, anche se non è giusto, se uno dice mi posso permettere un tot il resto me lo scarico, ma il 99% dice siccome costa troppo mi scarico tutto e in questo caso c'è un pò troppa ipocrisia.
Non sto facendo riferimento ai post del thread ma a persone che conosco realmente e purtroppo sono tante
perchè? a casa tua è una comunque visione privata... anche se inviti 100 persone, o no?
Sì infatti invitare persone a casa non mi risulta sia un problema altrimenti ti farebbero pagare in base al numero di componenti della famiglia :-D
ArteTetra
13-09-2010, 17:47
A proposito di file sharing in Svizzera, a inizio anno una 18enne ticinese è stata condannata ad una multa di 900 franchi per aver infranto la legge federale sul diritto d'autore.
link (http://la2.rsi.ch/home/channels/techscienze/web/2010/02/04/condanna-filesharing.html):read:
Bello&Monello
13-09-2010, 19:47
ma ragazzi, in svizzera mica hanno la siae che ti fa già pagare la tassa per la violazione sui diritti d'autore quando compri cd/dvd/memorie di massa... per questo "molestano" i fruitori del peer2peer...
e poi criticano sempre noi italiani... bah!!! :)
fraussantin
13-09-2010, 23:13
preferisco ancora uscire di casa... ! :) :D
pure io ,ma non per rinchiudermi in un cinema.
COme non darti ragione, però se volessimo fare i pignoli, mi sembra, ripeto mi sembra, che quando vado noleggio, poi invito un bel pò di amici, in questo caso, sto già violando i diritti di copriting.
Almeno con 3€ò ci risprmio + di 5€ alla volta
si non si possono invitare amici.
come non si puo ascoltare musica a volume alto perche anche i vicini potrebbero sentirla gratis o giocare con un fratello allo stesso videogame senza comprarne 2copie.
la legge sul copiright è coi stupida che è impossibile rispettarla.
diciamo che per fortuna non guardano tutto.
perchè? a casa tua è una comunque visione privata... anche se inviti 100 persone, o no?
in casa tua se fai una festa di compleanno a tuo figlio e metti le canzoni di cristina d'avena devi pagare la siae!!!
Argomenti? Che dire, se una società privata può permettersi di raccoegliere i dati di un qualsiasi comune cittadino, e, facendosi forte di una PRESUNTA ragione, cerca di farsi giustizia da sola estorcendo con la minaccia soldi, allora tanto vale che torniamo ad armarci tutti quanti e ci facciamo giustizia da soli.
In uno stato di diritto come il nostro, devono essere le forze di pubblica sicurezza a svolgere indagini ed eventualmente a prendere provvedimenti contro coloro che trasgrediscono la legge. Al massimo se una azienda crede che via siano azioni criminose che la danneggiano può sempre sporgere denuncia, può anche fare nomi e cognomi, se proprio ne ha la certezza, ma rimane comunque il fatto che vanno svolte indagini, e vanno anche fatti i processi.
Così facendo la Logistep non solo passa dalla parte del torto ma è passabile tranquillamente di denuncia.
concordo.
C;'.s;'..dduhrehr
sbudellaman
13-09-2010, 23:50
Sinceramente non ho capito una cosa.
Sono riusciti a risalire agli IP, e questo è chiaro... poi però si parla di LETTERE inviate... a quale indirizzo ? Si può risalire all'indirizzo dall'IP ? :mbe:
Eppoi se mi dite lettere io penso a lettere cartacee... oppure intendevate dire e-mail ?
fraussantin
14-09-2010, 07:06
Sinceramente non ho capito una cosa.
Sono riusciti a risalire agli IP, e questo è chiaro... poi però si parla di LETTERE inviate... a quale indirizzo ? Si può risalire all'indirizzo dall'IP ? :mbe:
Eppoi se mi dite lettere io penso a lettere cartacee... oppure intendevate dire e-mail ?
non puoi avere nessun indirizzo o mail senza la destinazione di un ip.
si vede che anno unto la telecom.
ah! a me pare che inviassero raccomandate.
ps: ma nessuno invia soldi in risposta a una mail.
senno mi ci metto io a mandare mail a caso :asd:
Wolfgang Grimmer
14-09-2010, 07:23
Forse avranno infranto la privacy, ma dai commenti sembra che i ladri siano loro che hanno chiesto quello che gli spettava.
Io posso capire anche che la gente scarichi, ma quando ci si arrocca come se fosse un diritto mi sembra un pò troppo ...
Quello che gli spettava? Cioè un paio di mp3 dovrebbero costare qualche centinaia di euro? :asd:
Certo certo, e se uno mi ruba una caramella gli chiedo 3000 euro di risarcimento danni.
pure io ,ma non per rinchiudermi in un cinema.
Andare al cinema è un'occasione come molte altre per uscire con amici e farsi un giro prima/dopo il film :)
Difficilmente mi smuovo dal divano se resto a casa... la pigrizia...! Sarà l'età! :D
non puoi avere nessun indirizzo o mail senza la destinazione di un ip.
si vede che anno unto la telecom.
ah! a me pare che inviassero raccomandate.
ps: ma nessuno invia soldi in risposta a una mail.
senno mi ci metto io a mandare mail a caso :asd:
Confermo che inviavano raccomandate a nome di uno studio legale.
Gli indirizzi erano forniti da autorità secondo interpretazioni di leggi un po' forzate.
Era sufficiente ignorare la richiesta (e le richieste successive).
In questi articoli escono sempre fuori i commenti dei ragazzini del non pago, tutto gratis, guai a toccare chi ruba ecc.
Ma Chi fa qualcosa deve essere retribuito per quel che fa. la gente deve lavorare, anche nel mondo del divertimento.
Costa troppo un film, un gioco, una canzone? Non si vede, gioca o ascolta, non succede nulla.
Se si e' interessati si paga per il lavoro svolto.
Costa troppo pagare 3 o 5 euro di affitto di un film o i 10/15 euro di un dvd?
Ma la stessa persona spesso e' quella che spende
50 euro dal pusher local per pasticche o altro (clistere e' gratis)
4 euro di sigarette (odorare lo scarico gratis delle auto)
40 euro per pizza con la ragazza (surgelata al discount 1.99 x 2 pizze)
25 euro la benzina per girare in tondo per la citta (bicicletta o a piedi)
100 euro per la camicia o il pantalone figo (bastano 10 euro al supermercato o mercatino)
Se interssa qualcosa si paga, altrimenti si fa altro a meno prezzo senza rubare
piererentolo
14-09-2010, 08:25
Costa troppo pagare 3 o 5 euro di affitto di un film o i 10/15 euro di un dvd?
Ma la stessa persona spesso e' quella che spende
50 euro dal pusher local per pasticche o altro (clistere e' gratis)
4 euro di sigarette (odorare lo scarico gratis delle auto)
40 euro per pizza con la ragazza (surgelata al discount 1.99 x 2 pizze)
25 euro la benzina per girare in tondo per la citta (bicicletta o a piedi)
100 euro per la camicia o il pantalone figo (bastano 10 euro al supermercato o mercatino)
Se interssa qualcosa si paga, altrimenti si fa altro a meno prezzo senza rubare
Detto come l'hai detto fà un po' ridere... ma secondo me hai perfettamente ragione!
sbudellaman
14-09-2010, 13:36
non puoi avere nessun indirizzo o mail senza la destinazione di un ip.
si vede che anno unto la telecom.
ah! a me pare che inviassero raccomandate.
ps: ma nessuno invia soldi in risposta a una mail.
senno mi ci metto io a mandare mail a caso :asd:
Confermo che inviavano raccomandate a nome di uno studio legale.
Gli indirizzi erano forniti da autorità secondo interpretazioni di leggi un po' forzate.
Era sufficiente ignorare la richiesta (e le richieste successive).
Grazie ora è più chiaro ;)
ArteTetra
14-09-2010, 13:45
ma ragazzi, in svizzera mica hanno la siae che ti fa già pagare la tassa per la violazione sui diritti d'autore quando compri cd/dvd/memorie di massa... per questo "molestano" i fruitori del peer2peer...
e poi criticano sempre noi italiani... bah!!! :)
E invece sì, ce l'abbiamo anche noi la tassa sui diritti d'autore. La nostra SIAE è la SUISA.
Prego informarsi prima di parlare. :fagiano:
fraussantin
14-09-2010, 14:07
E invece sì, ce l'abbiamo anche noi la tassa sui diritti d'autore. La nostra SIAE è la SUISA.
Prego informarsi prima di parlare. :fagiano:
credo lui si riferisse alla tassa sui dvd vergini hd e altre cavolate che è raddoppiata di recente.
la siae e un'altra cosa.
cmq il fatto che io compre un dvd vuoto e 70 centesimi vanno alla siae mi pare un'ottimo spunto per incentivare la pirateria.
come i vigili ti chiedessero 1000 euro quando compri l'auto perche tanto sanno che infrangerai la legge di sicuro qualche volta senza essere beccato.
ma qui si va ot/
ArteTetra
14-09-2010, 14:20
credo lui si riferisse alla tassa sui dvd vergini hd e altre cavolate che è raddoppiata di recente.
Appunto, lui ha erroneamente detto che in Svizzera non c'è e io l'ho corretto.
Esempio: registratore con disco fisso da 250 GB, tassa di 25.- CHF.
fraussantin
14-09-2010, 14:27
Appunto, lui ha erroneamente detto che in Svizzera non c'è e io l'ho corretto.
Esempio: registratore con disco fisso da 250 GB, tassa di 25.- CHF.
azz. non lo sapevo ........ eccicredo che allora li buttano fuori a calci voi avete il diritto di scaricare :asd:
ovviamente scherzo.
ArteTetra
14-09-2010, 14:30
azz. non lo sapevo ........ eccicredo che allora li buttano fuori a calci voi avete il diritto di scaricare :asd:
ovviamente scherzo.
Tu scherzi, ma il diritto di scaricare ce l'abbiamo davvero, e possiamo perfino condividere, ma solo entro una stretta cerchia di amici.
Quello che è proibito è condividere indiscriminatamente file con copyright.
fraussantin
14-09-2010, 14:47
Tu scherzi, ma il diritto di scaricare ce l'abbiamo davvero, e possiamo perfino condividere, ma solo entro una stretta cerchia di amici.
Quello che è proibito è condividere indiscriminatamente file con copyright.
:eek::eek::eek:
w la svizzara !!! :asd:
Wolfgang Grimmer
14-09-2010, 15:29
In questi articoli escono sempre fuori i commenti dei ragazzini del non pago, tutto gratis, guai a toccare chi ruba ecc.
Ma Chi fa qualcosa deve essere retribuito per quel che fa. la gente deve lavorare, anche nel mondo del divertimento.
Costa troppo un film, un gioco, una canzone? Non si vede, gioca o ascolta, non succede nulla.
Se si e' interessati si paga per il lavoro svolto.
Costa troppo pagare 3 o 5 euro di affitto di un film o i 10/15 euro di un dvd?
Ma la stessa persona spesso e' quella che spende
50 euro dal pusher local per pasticche o altro (clistere e' gratis)
4 euro di sigarette (odorare lo scarico gratis delle auto)
40 euro per pizza con la ragazza (surgelata al discount 1.99 x 2 pizze)
25 euro la benzina per girare in tondo per la citta (bicicletta o a piedi)
100 euro per la camicia o il pantalone figo (bastano 10 euro al supermercato o mercatino)
Se interssa qualcosa si paga, altrimenti si fa altro a meno prezzo senza rubare
Ma imparare l'italiano? Rubare significa sottrarre un bene, scaricando non si sottrae nulla a nessuno. Ci sono mille modi per poter ascoltare gratuitamente un cd: youtube (illegale spesso ma nessuno parla di rubare), biblioteca, andare a casa di amici, prestito da amici, scambio, ecc. Secondo te tutti quelli che si fanno prestare dvd/cd/libri da amici sono ladri? La differenza è col file sharing si può raggiungere un più ampio numero di persone stando comodamente a casa: una sorta di biblioteca costruita dagli utenti che COMPRANO e rendono il bene disponibile a tutti.
Prima di dare a tutti dei ragazzini informati meglio perché
1) chi scarica compra mediamente più del normale
2) studi autorevoli dimostrano che il p2p non causa perdite economiche, anzi può favorire i guadagni
http://www.ic.gc.ca/eic/site/ippd-dppi.nsf/eng/h_ip01456.html
However, our analysis of the Canadian P2P file-sharing subpopulation suggests that there is a strong positive relationship between P2P file-sharing and CD purchasing.
buona lettura
morphylive
15-09-2010, 10:20
Faccio una premessa, io ritengo che scaricare sia un reato, e do ragione ad alcuni qui, che dicono che hanno molti amici che si nascondono dietro (costa troppo allora scarico). Beh questo ragionamento equivale a dire, mi piace la porsche ma costa troppoe quindi la rubo. una cosa o te la puoi permettere o no. Il reato è un altro discorso. Chiusa questa parentesi .
Volevo dire anche che io sono uno dei 9000 italiani che ha ricevuto la famosa raccomandata dal signro Ottomanequalcosa.
Beh ve la descrivo brevemente .
Nella lettera veniva descritto dettagliatamente (grazie ai risultati della logistep) il file incriminato e l'ora esatta del mio presunto upload verso un utente.(loro scaricano un pezzetto di file da te come prova su emule).
A quel punto chiedono un risarcimento (ora non ricordo nemmeno la cifra) per le lettere e le spese affrontate dando 15 giorni di tempo (pena la denuncia alle autorita). Naturalmente dare un tempo cosi corto ha fatto si che molti presi dal panico e non sapendo a chi rivolgersi hanno pagato, altri si sono rivolti all'associazione consumatori, altri come me (conosco abbastanza le leggi informatiche) hanno ssemplicemente ignorato.
Ignorare la lettera secondo loro portava al raddoppio della cifra.che molti hanno ricevuto dopo circa 30 giorni.
Ragazzi, vi assicuro che lalettera aveva toni minatori stile mafia, e che mio padre(titolare della linea e quindi l'accusato) era andato veramente in paranoia.
Spieghiamo intanto la situazione legislativa dell'ip.
Hanno fatto ordinanza al tribunale di Roma, per richiedere tot indirizzi da tot ip, secondo loro colpevoli.
Il tribunale puo dare queste informazioni solo se a richiederle sono le autorita competenti, non un privato.
ma non si sa come mai un grande giudice italiano gli ha dato i permessi, cosi la telecom wind e compagnia bella hanno dato tutti i dati a questa societa svizzera.
Telecom a sua volta per legge puo dare questi dati solo agli organi di giustizia, ma in quetso caso aveva una ordinanza del tribunale.
Ovviamente l'ip si è un dato sensibile, ma l'ip non è risalibile a persona fisica. o meglio mi spiego meglio. dall'ip arrivo al titolare della linea.Diciamo che uno potrebbe aver violato il wireless.(ma diciamo anche che il titolare della linea è anceh responsabile e quindi e colpa sua pure se gli bucano la rete) ma non si puo fare un processo contro un ip,di conseguenza ci devono essere delle indagini volte a capire chi condivise il file, da quale dei 30pc che oggi potrebbero esserci in una casa ecc ecc ecc.
Loro sapevano benissimo di aver aggirato una legge, ma tentavano semplicemente di guadagnarci sopra. erano una tresca: 3 societa discografiche e di videogames, uno studio di avvocati e la logistep, che aveva promesso grazie alla tecnologia la riuscita.
Cmq sono felice che la logistep sia stata fermata, quell'azienda con la scusa della sicurezza informatica e della violazione dei diritti , macinava molti soldi ai danni di molte aziende e persone.ma soprattutto spia gli utenti.
morphylive
15-09-2010, 10:27
@Wolfgang Grimmer
Non si parla di rubare, forse lui intendeva nuocere ad una persona che lavora. come del resto parla la legge italiana.
Non è rubare il problema del p2p. ma grazie al tuo "scaricare" che equivale a rubare un diritto di autore.quindi rubare va benissimo, sei tu che hai capito poco di quel che si parla.
Leggi la legge italiana e dopo ne riparliamo. Condividere scaricare file a scopo di profitto è reato.
Per profitto si intende che tu ne trai profitto, perchè non paghi il diritto di avere quel prodotto e ci guadagni. non so se son stato chiaro. mentre tu guadagni la 150 euro per la cena con la tipa, (perche oggi si scaricano discografie ntere manco più un signolo mp3) l'artista di cui ti sei fatto tutta la colonna sonora ne ha perse 150. quindi gli hai rubato. Poi nascondiamoci pure dietro che chi scarica compra anche. Anche io ho una punto pagata di fuori e 3 porsche in un garage lontano ;-)
Ma capisco che è difficile fare questo discorso in italia. Dove il rubare è ordine del giorno. infatti siamo tra i paesi con più pirateria.
fraussantin
15-09-2010, 13:12
@Wolfgang Grimmer
Non si parla di rubare, forse lui intendeva nuocere ad una persona che lavora. come del resto parla la legge italiana.
Non è rubare il problema del p2p. ma grazie al tuo "scaricare" che equivale a rubare un diritto di autore.quindi rubare va benissimo, sei tu che hai capito poco di quel che si parla.
Leggi la legge italiana e dopo ne riparliamo. Condividere scaricare file a scopo di profitto è reato.
Per profitto si intende che tu ne trai profitto, perchè non paghi il diritto di avere quel prodotto e ci guadagni. non so se son stato chiaro. mentre tu guadagni la 150 euro per la cena con la tipa, (perche oggi si scaricano discografie ntere manco più un signolo mp3) l'artista di cui ti sei fatto tutta la colonna sonora ne ha perse 150. quindi gli hai rubato. Poi nascondiamoci pure dietro che chi scarica compra anche. Anche io ho una punto pagata di fuori e 3 porsche in un garage lontano ;-)
Ma capisco che è difficile fare questo discorso in italia. Dove il rubare è ordine del giorno. infatti siamo tra i paesi con più pirateria.
credo sia diversa la legge italiana , perche se fosse cosi sarebbe legale scaricare roba, in quanto è impossibile verificare un profitto , perche basterebbe dire che io l'ho scaricato solo per vedere se mi piaceva e poi eventualmente lo avrei comprato. NIENTE profitto.
o meglio uno gli dice , io l'ho scaricata , per poi upparla e fare "beneficenza" alla comunita XYZ alla quale sono iscritto (nei casi di siti privati)
non credo che la legge sia diversa, non so come , ma diversa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.