View Full Version : Acquisto nuova fotocamera Nikon o Canon
ispanicolive
13-09-2010, 00:02
Allora sono al mio primo post e pertanto saluto tutti dicendo che ho 30anni sono di salerno e sono finalmente pronto all'acquisto della mia prima reflex. Io utilizzo photoshop in modo egregio, anche per questo motivo vorrei imparare a fotografare per poi divertirmi nell'editing. Detto questo aggiungo che il mio budget attuale è intorno ai 700/800 euro, ovvi se si può spendere di meno ed avere un risultato buono allora ben vengano i consigli. Ora aggiungo che mio padre è un vecchio fotoamatore ma la sua attrezzatura è andata persa negli anni, gli unici pezzi che son rimasti sono:
una reflex Canon AE-1
CANON LENS FD 50mm 1.1.8
Canon lens FD 135mm 1:3.5
più dei flash che per ora tralascio
Bene ora non so che tipo di utilizzo possa farne di questi 2 obiettivi, sicuramente da quello che ho capito non sono motorizzati ergo non possono essere utilizzati su corpo macchina nikon, mentre per la canon basta un adattatore che non costa neanke poco... (se questi cimeli sono da cestinare allora lo faccio subito.)
Alla luce di tutto questo posso dirvi che sono 2 settimane che leggo e leggo e leggo, Canon, nikon, canon, nikon... Alla fine sto prendendo in cosiderazione la possibilità di compra una di queste fotocamere.
Nikon d3100, nikon d90
Canon d500, canon d550, forse anche la canon 50d(devo trovare un buon prezzo)
Ora a parte i soldi vorrei compare una buona macchina che mi dia modo di imparare a fotografare e tutto questo senza fare lo sborone. Cioè facendo qualke sacrificio in + potrei acquistare anke la d300 ma alla fine la sfrutterei pochissimo e butterei solo soldi al vento.
In prevalenza mi cimenterò su foto di tipo ritratti glamour a persone ed inoltre essendo amante della natura vorrei ritrarre fiori ed animali o insetti .
avendo sbagliato sezione lo ripropongo quì!
Lukone88
13-09-2010, 02:19
Scusa se mi permetto ma ho letto un'assurdità che hai scritto nel post prima che venisse chiuso e quindi spostato...
Il fatto che stia per uscire la sostituta della d90,toglierebbe quest'ultima dalle "papabili" come le hai definite tu?! Il discorso dovrebbe essere l'opposto! Esce la sostituta, e a maggior ragione prendo la d90, dato che i prezzi si abbasseranno, se ne troveranno molte tra l'usato e SOPRATTUTTO non smetterà certo di fare OTTIME foto solo perché è uscito il modello nuovo.
Per esempio la d60 è più nuovo, ma non è superiore alla d50, se non per qualche funzione in più, ma non MIGLIORE.
Poi metti in conto il fatto che l'eventuale sostituta della d90 costerà ben più di quello che è il tuo budget dichiarato...Pensa che con quel prezzo ci prendi una d90 e ci rientri "pelo pelo".
Un'ultima cosa: La d90 con la d3100 non può essere nemmeno lontanamente messa a paragone, la d90 rimane 12 gradini sopra. (12 è un numero preso a caso!xD). Lo stesso discorso vale per la 500d e la 550d. Solo la d50 è paragonabile e potrebbe essere una valida alternativa alla d90; con questo non sto dicendo che le 2 canon (500 e 550) siano delle catapecchie, ma hanno parecchie cosette in meno. Il discorso pixel non lo tiro nemmeno fuori, perché non mi sembra necessario...
ispanicolive
13-09-2010, 09:07
Un'ultima cosa: La d90 con la d3100 non può essere nemmeno lontanamente messa a paragone, la d90 rimane 12 gradini sopra. (12 è un numero preso a caso!xD). Lo stesso discorso vale per la 500d e la 550d. Solo la d50 è paragonabile e potrebbe essere una valida alternativa alla d90; con questo non sto dicendo che le 2 canon (500 e 550) siano delle catapecchie, ma hanno parecchie cosette in meno. Il discorso pixel non lo tiro nemmeno fuori, perché non mi sembra necessario...
Okay lo so che la d90 e la 50d sono sul podio ma la mia domanda è diversa, altrimenti avrei acquistato la d300s senza pensarci, cioè vorrei capire se mi conviene acquistare una macchina di un certo livello o se forse è meglio acquistarne una un pokino meno performante tanto per iniziare. Io non so che tempi ci sono nella fotografia ma leggendo e leggendo sento di persone che hanno la 350d da anni e si trovano ancora bene, ed altri invece che hanno acquistato una 500d appena un anno fa ed ora già pensano di passare alla 50d. Come ho detto nella mia presentazione, sarò in grado di percepire le differenze tra una d3100 ed una d90 o è una questione di esperienza?
Okay lo so che la d90 e la 50d sono sul podio ma la mia domanda è diversa, altrimenti avrei acquistato la d300s senza pensarci, cioè vorrei capire se mi conviene acquistare una macchina di un certo livello o se forse è meglio acquistarne una un pokino meno performante tanto per iniziare. Io non so che tempi ci sono nella fotografia ma leggendo e leggendo sento di persone che hanno la 350d da anni e si trovano ancora bene, ed altri invece che hanno acquistato una 500d appena un anno fa ed ora già pensano di passare alla 50d. Come ho detto nella mia presentazione, sarò in grado di percepire le differenze tra una d3100 ed una d90 o è una questione di esperienza?
qello dipenderà da te... io ho preso la D3000 nemmeno un anno fa e ora sono passato alla d300. Perchè per qasi tutto qello che faccio non mi bastava più.
La D90, come la 50D (meglio la 40d forse) sono macchine semiprofessionali con tutto qello che ne consegue.
La D3100, la D5000, la 450D e la 550d sono macchine "semplici" di fascia media con tutto qello che ne consegue.
Poi ho visto degli album di flikr di persone che scattano con 350d e D3000 che fanno paura! lì è manico...
ma da li in avanti sta a te
PS: il corpo macchina conta, certo, ma poi ci devi montare i vetri... e qelli fanno la differenza insieme al manico^^
Okay lo so che la d90 e la 50d sono sul podio ma la mia domanda è diversa, altrimenti avrei acquistato la d300s senza pensarci, cioè vorrei capire se mi conviene acquistare una macchina di un certo livello o se forse è meglio acquistarne una un pokino meno performante tanto per iniziare. Io non so che tempi ci sono nella fotografia ma leggendo e leggendo sento di persone che hanno la 350d da anni e si trovano ancora bene, ed altri invece che hanno acquistato una 500d appena un anno fa ed ora già pensano di passare alla 50d. Come ho detto nella mia presentazione, sarò in grado di percepire le differenze tra una d3100 ed una d90 o è una questione di esperienza?
Le differenze di corpo macchina, a prescindere dalle relative considerazioni di qualità di immagine (già indicate da me nel post chiuso), si possono riassumere così:
1) Velocità e qualità autofocus: serve soprattutto in fotografia sportiva e naturalistica; su soggetti fermi spessissimo basta anche un solo punto di messa a fuoco.
2) Mirino reflex: le dimensioni e la copertura del fotogramma aiutano molto nella composizione dell'immagine; pentaprisma è inoltre meglio di un pentaspecchi (es. canon xxxD)
3) Qualità costruttiva, materiali, tropicalizzazione corpo macchina: serve in condizioni abbastanza estreme, e per quanto riguarda la tropicalizzazione, perde molta efficacia se non si usano ottiche con lo stesso grado di protezione. Un corpo in magnesio (D300s, 40/50D, 7D ecc.) risulta inoltre utile in caso viaggi molto o ustilizzi la macchina di frequente; è inoltre più stabile con ottiche molto pesanti o con teleobiettivi lunghi
4) presenza o meno della funzione video; se capaci e appassionati si ottengono risultati eccezionali.
5) Presenza o meno di funzioni addizionali: controlli flash wirless, funzioni personalizzate velocemente accessibili, accesso diretto tramite pulsante a comandi più o meno essenziali. Queste funzioni possono essere fondamentali, ma spesso solo in casi particolari.
Detto questo, ti consiglio di guardare all'usato, si trovano ottime occasioni e si risparmia per l'acquisto di ottiche.
Come già detto, se usi spesso il pennello clone e ti diverti a modificare le immagini con Photoshop, prendi quella con più Mpixel.
Ciao
SuperMariano81
13-09-2010, 10:18
Vai in negozio, prendi quella che ti sta meglio in mano.
Ricorda che contano di più le ottiche della macchina, e se vuoi fare glamour più che il corredo, conta il set.
Tornando alle tue richieste, e sperando che passi Kim, ti dico che la d90 attualmente ha un rapporto q/p fantastico, solo a breve uscirà la sua sostituta ed i prezzi della d90 potrebbero alzarsi di parecchio.
Io ti consiglio di muoverti per gradi, di prendere una canon 500d ed un paio di buone lenti, se vuoi fare primi piani dico 85mm 1.8, costa poco ed è un ottica per sempre.
A buonissimo prezzo trovi il 50 1.8 che per quello che costa è ottimo davvero.
Se vuoi fare macro (cosa intendi per macro) ti posso consigliare il canon 100mm macro (non IS che costa un fracco) così da fare sia macro che ritratti.
Insomma, prepara ad aprire il portafoglio, gli 800€ sono solo l'inizio
Lukone88
13-09-2010, 10:18
Okay lo so che la d90 e la 50d sono sul podio ma la mia domanda è diversa, altrimenti avrei acquistato la d300s senza pensarci, cioè vorrei capire se mi conviene acquistare una macchina di un certo livello o se forse è meglio acquistarne una un pokino meno performante tanto per iniziare. Io non so che tempi ci sono nella fotografia ma leggendo e leggendo sento di persone che hanno la 350d da anni e si trovano ancora bene, ed altri invece che hanno acquistato una 500d appena un anno fa ed ora già pensano di passare alla 50d. Come ho detto nella mia presentazione, sarò in grado di percepire le differenze tra una d3100 ed una d90 o è una questione di esperienza?
"tanto per iniziare" "hanno la 350d da anni e si trovano ancora bene".
Secondo me sono 2 espressioni che lasciano il tempo che trovano...Se andiamo a vedere c'è chi scatta ancora con macchine molto più vecchie della 350d e si trova ancora bene, ma non cambia perché magari non vuole spendere soldi che può spendere in altro, o magari la passione non è così forte e si accontenta. Per quanto riguarda invece il "tanto per iniziare", credo sarebbe meglio a questo punto partire da una d90 o da una 50d, per il semplice motivo che essendo di fascia superiore non è che ti metterà più in difficoltà, anzi, per alcune cose ti agevolerà(vedi ad esempio la doppia ghiera per gestione tempi e diaframmi)!. Poi metti in conto anche il fatto delle ottiche vecchie che su d 90 puoi usare senza problemi...ed ecco che la scelta è fatta.
Un'ultima cosa: La 550d si trova praticamente al prezzo della d90 (sulla baia, una 550d sta a 720€, lo stesso prezzo a cui si può trovare la d90), quindi che senso avrebbe propendere per la 550 quando puoi prendere qualcosa di più?!
@SuperMariano Perché consigliare una 500d? Sì d'accordo per avere 2 ottiche, però con un po' di attenzione, a 800euro può prendere una d90 con 18-55 + 50mm 1.8. Io non sceglierei canon a questo punto! ; )
@Zorroh Il discorso dei megapixel non lo capisco. Quì non parliamo di uno stacco vertiginoso, e 12.3 mp bastano e avanzano per photoshoppare tranquillamente...
Ovviamente tutto questo IMHO!
@Zorroh Il discorso dei megapixel non lo capisco. Quì non parliamo di uno stacco vertiginoso, e 12.3 mp bastano e avanzano per photoshoppare tranquillamente...
Certo, ma 18 sono ancora meglio!
SuperMariano81
13-09-2010, 11:44
@SuperMariano Perché consigliare una 500d? Sì d'accordo per avere 2 ottiche, però con un po' di attenzione, a 800euro può prendere una d90 con 18-55 + 50mm 1.8. Io non sceglierei canon a questo punto! ; )
Semplicemente per "risparmiare" sul corpo ed "investire" lato lenti ;)
Altrimenti attualmente la d90 è la reflex pro che suggerisco di più, costa poco e rende moltissimo.
Occhio che i prezzi potrebbero aumentare, se farà come la canon 40d.
"tanto per iniziare" "hanno la 350d da anni e si trovano ancora bene".
Secondo me sono 2 espressioni che lasciano il tempo che trovano...Se andiamo a vedere c'è chi scatta ancora con macchine molto più vecchie della 350d e si trova ancora bene, ma non cambia perché magari non vuole spendere soldi che può spendere in altro, o magari la passione non è così forte e si accontenta. Per quanto riguarda invece il "tanto per iniziare", credo sarebbe meglio a questo punto partire da una d90 o da una 50d, per il semplice motivo che essendo di fascia superiore non è che ti metterà più in difficoltà, anzi, per alcune cose ti agevolerà(vedi ad esempio la doppia ghiera per gestione tempi e diaframmi)!. Poi metti in conto anche il fatto delle ottiche vecchie che su d 90 puoi usare senza problemi...ed ecco che la scelta è fatta.
Un'ultima cosa: La 550d si trova praticamente al prezzo della d90 (sulla baia, una 550d sta a 720€, lo stesso prezzo a cui si può trovare la d90), quindi che senso avrebbe propendere per la 550 quando puoi prendere qualcosa di più?!
@SuperMariano Perché consigliare una 500d? Sì d'accordo per avere 2 ottiche, però con un po' di attenzione, a 800euro può prendere una d90 con 18-55 + 50mm 1.8. Io non sceglierei canon a questo punto! ; )
@Zorroh Il discorso dei megapixel non lo capisco. Quì non parliamo di uno stacco vertiginoso, e 12.3 mp bastano e avanzano per photoshoppare tranquillamente...
Ovviamente tutto questo IMHO!
qello dipenderà da te... io ho preso la D3000 nemmeno un anno fa e ora sono passato alla d300. Perchè per qasi tutto qello che faccio non mi bastava più.
La D90, come la 50D (meglio la 40d forse) sono macchine semiprofessionali con tutto qello che ne consegue.
La D3100, la D5000, la 450D e la 550d sono macchine "semplici" di fascia media con tutto qello che ne consegue.
Poi ho visto degli album di flikr di persone che scattano con 350d e D3000 che fanno paura! lì è manico...
ma da li in avanti sta a te
PS: il corpo macchina conta, certo, ma poi ci devi montare i vetri... e qelli fanno la differenza insieme al manico^^
ma io non ho parlato di megapixel^^
ispanicolive
13-09-2010, 23:32
Poi metti in conto anche il fatto delle ottiche vecchie che su d 90 puoi usare senza problemi...ed ecco che la scelta è fatta.
Aspetta mi stai dicendo che le ottiche che ho anche se Canon Lens montano su nikon?
Cmq oggi per la cronaca ho guardato da vicino la nikon d90 con il 18-105 vr piazzato su, il kit l'ho trovato in un negozio vicino casa mia a 940€, che non sono i 700/800 euro che mi ero prefissato di spendere. Che dire la macchina è bella ma senza batteria pesava già un botto, ma si vede che non è un giocattolo...
:mc: +depresso ed indeciso di prima :mc:
Lukone88
13-09-2010, 23:57
Aspetta mi stai dicendo che le ottiche che ho anche se Canon Lens montano su nikon?
Cmq oggi per la cronaca ho guardato da vicino la nikon d90 con il 18-105 vr piazzato su, il kit l'ho trovato in un negozio vicino casa mia a 940€, che non sono i 700/800 euro che mi ero prefissato di spendere. Che dire la macchina è bella ma senza batteria pesava già un botto, ma si vede che non è un giocattolo...
:mc: +depresso ed indeciso di prima :mc:
OVVIAMENTE si parla solo di lenti nikon. Comunque ti comunico che da oggi sono un felice possessore di D90. E del peso, quando hai la qualità e ti piace averla, un po' diciamo che te ne puoi fregare!ehehe...certo non ci andrò a fare jogging con la macchina a tracolla, ma per il resto può venire con me. : )
OVVIAMENTE si parla solo di lenti nikon. Comunque ti comunico che da oggi sono un felice possessore di D90. E del peso, quando hai la qualità e ti piace averla, un po' diciamo che te ne puoi fregare!ehehe...certo non ci andrò a fare jogging con la macchina a tracolla, ma per il resto può venire con me. : )
e allora COMPLIMENTI!!!!!
bellissima la D90!
SuperMariano81
14-09-2010, 08:56
Aspetta mi stai dicendo che le ottiche che ho anche se Canon Lens montano su nikon?
Cmq oggi per la cronaca ho guardato da vicino la nikon d90 con il 18-105 vr piazzato su, il kit l'ho trovato in un negozio vicino casa mia a 940€, che non sono i 700/800 euro che mi ero prefissato di spendere. Che dire la macchina è bella ma senza batteria pesava già un botto, ma si vede che non è un giocattolo...
:mc: +depresso ed indeciso di prima :mc:
Un botto col 18-105?
E quel giorno che vorrai ficcarci davanti una lente seria :stordita: :fagiano:
Se il peso e le dimensioni ti preoccupano così tanto forse hai sbagliato target....
ispanicolive
14-09-2010, 14:24
Un botto col 18-105?
E quel giorno che vorrai ficcarci davanti una lente seria :stordita: :fagiano:
Se il peso e le dimensioni ti preoccupano così tanto forse hai sbagliato target....
purtroppo non sono abituato a questo peso, ma credo che il callo lo farò con il tempo.
Cmq io non ho capito bene il perchè una d3100 non mi può bastare mentre una d90 si, cioè ho capito che ha + funzioni e che è + resistente, ma in sostanza cosa cambia? Adesso tutti diranno "Tanto" e lo so ma non voglio sapere quello, cioè da quello che ho inteso sulla d90 c'è una doppia ghiera per tempi ed apertura mentre sulla d3100 no, e come si fa?
Sono due mondi differenti… La d3100 comunqe è appena uscita per cui è difficile dare opinioni su un corpo macchina che nessuno o qasi ha ancora preso in mano e visto con attenzione.
Le differenze sono: Corpo semiprofessionale con moltissime impostazioni veloci per cui praticamente tutti i parametri principali sono impostabili senza entrare nel menù, motorino interno per l’utilizzo dell’autofocus su ottiche Afd (tra cui ci sono dei veri e propri capolavori) sono solo alcune delle qualità della D90 su D3100.
ispanicolive
03-10-2010, 23:18
Cmq finalmente sono arrivato alla mia decisione, il corpo macchina che ho deciso di acquistare è la D3100 che ho avuto anche modo di tenere in mano. A primo impatto sembra piccola ma molto comoda a differenza della 550d che è molto scomoda da tenere in mano.
Ora il dubbio è uno solo... prendere il kit D3100 + 18-55vr + 55-300vr o risparmiare 125/170euro prendendo il kit D3100 + 18-105vr ed eventualmente pensare + avanti all'acquisto di una lente specifica per street o macro? tipo Tamron SP AF 90mm f/2.8 Di Macro 1:1 Lens o anche il 105mm. Da quello che vedo non costano tantissimo ma rendo bene. O comprare una lente per street di cui ancora non ho idea...
Grazie a tutti per i consigli che arriveranno. :help:
Predator_ISR
03-10-2010, 23:20
il secondo che hai detto.
ispanicolive
03-10-2010, 23:26
il secondo che hai detto.
scusa predator, ma il 18-55 sembra vada stretto a tutti, mentre il 55-300 è una lente che non ho capito bene a cosa sia dedicata, pensavo fosse buona per le macro ed i ritratti ed invece mi hanno detto che per le macro ci vogliono i tubi ed eventualmente per gli insetti anche le lenti di ingrandimento. Ora con questo zoom 5.5x AF-S DX NIKKOR 55-300 mm F/4.5-5.6G VR cosa ci potrei fare? ritratti? Sicuramente non posso farci sport, con gli animali credo sia difficile, ergo potrei farci street? (quante domande... vi voglio bene, grazie! :fagiano: )
Predator_ISR
03-10-2010, 23:36
credo che il 55-300, alla pari del "vecchio" 70-300 VR, vada bene per foto tipo spotting aeronautico, forse nautico (e ripeto forse) foto in gare sportive tipo sbk o altro.
per ritratto io mi "accontento" dell'85 f/1.8 che ho preso da poco.
ispanicolive
03-10-2010, 23:49
credo che il 55-300, alla pari del "vecchio" 70-300 VR, vada bene per foto tipo spotting aeronautico, forse nautico (e ripeto forse) foto in gare sportive tipo sbk o altro.
per ritratto io mi "accontento" dell'85 f/1.8 che ho preso da poco.
cioè??? scusa la mia ignoranza!
io pensavo di poterci fare tipo
http://www.flickr.com/photos/melanistic141/4723589015/
http://www.flickr.com/photos/fs999/3766580246/
http://www.flickr.com/photos/isaaceastgate/2890281526/
ma non credo che un 55-300vr da kit renda bene... :(
Predator_ISR
04-10-2010, 00:00
se intendi fare della macro, prendi le lenti adatte. tubi, pali, o tutto il resto vanno bene come soluzione d'emergenza o temporanea.
Per qesto genere di foto dovresti pensare ad un obiettivo macro.
in casa Nikkor, direi il 105 vr (che poi puoi usare praticamente per tutto perchè è una specie di fisso tuttofare^^) oppure il 180 sigma che è ottimo
ispanicolive
04-10-2010, 13:52
Per qesto genere di foto dovresti pensare ad un obiettivo macro.
in casa Nikkor, direi il 105 vr (che poi puoi usare praticamente per tutto perchè è una specie di fisso tuttofare^^) oppure il 180 sigma che è ottimo
quindi convieni con me che per ora è meglio comprare la d3100+18-105vr ed iniziare a risparmiare qualkosina per un obiettivo macro?!:mbe:
Predator_ISR
04-10-2010, 16:40
quindi convieni con me che per ora è meglio comprare la d3100+18-105vr ed iniziare a risparmiare qualkosina per un obiettivo macro?!:mbe:
il 18-105 e' un tuttofare di quelli onesti. te lo dice uno che l'ha prima preso e poi, lasciatomi incantare dalle "sirene tecnologiche", l'ho cambiato per il 16-85; potendo tornare indietro non lo rifarei.
mentre risparmi, cerca di capire se il 105VR micro (Nikkor) fa al caso tuo, altrimenti e' un periodo che leggo buoni giudizi del Sigma 180, come prima suggerito.
djdiegom
04-10-2010, 19:14
il 18-105 e' un tuttofare di quelli onesti. te lo dice uno che l'ha prima preso e poi, lasciatomi incantare dalle "sirene tecnologiche", l'ho cambiato per il 16-85; potendo tornare indietro non lo rifarei.
Un rapido faccia a faccia sarebbe gradito...anche se altri utenti hanno già postato il loro feedback non è mai troppo. :)
ispanicolive
04-10-2010, 19:58
Un rapido faccia a faccia sarebbe gradito...anche se altri utenti hanno già postato il loro feedback non è mai troppo. :)
cioè!? dobbiamo duellare? :D
Predator_ISR
04-10-2010, 21:25
Un rapido faccia a faccia sarebbe gradito...anche se altri utenti hanno già postato il loro feedback non è mai troppo. :)
ti riferisci al confronto 18-105 vs 16-85?
djdiegom
04-10-2010, 22:21
ti riferisci al confronto 18-105 vs 16-85?
Yes. :p
In particolare il "non vale la pena" penso sia da attribuire più che altro al rapporto qualità/costo tra i due, no?
Lukone88
04-10-2010, 23:16
Yes. :p
In particolare il "non vale la pena" penso sia da attribuire più che altro al rapporto qualità/costo tra i due, no?
Io credo che si riferisse al fatto che passare da 18-105 a 16-85 magari non ha molto senso...perché la spesa non è giustificata dall'eccessivo miglioramento. Io terrei il 18-105 e investirei in altre ottiche...invece se dovessi fare la scelta iniziale...potendo economicamente partirei con il 16-85. : )
Predator_ISR
04-10-2010, 23:31
Io credo che si riferisse al fatto che passare da 18-105 a 16-85 magari non ha molto senso...perché la spesa non è giustificata dall'eccessivo miglioramento. Io terrei il 18-105 e investirei in altre ottiche...invece se dovessi fare la scelta iniziale...potendo economicamente partirei con il 16-85. : )
si, questa e' esattamente la mia opinione.
Predator_ISR
04-10-2010, 23:37
Yes. :p
In particolare il "non vale la pena" penso sia da attribuire più che altro al rapporto qualità/costo tra i due, no?
l'idea che mi sono fatto, avendo avuto prima il 18-105 ed ora ho (ancora) il 16-85 e' che quest'ultimo giustifica il suo costo maggiore solo per ragioni costruttive.
dove, tral'altro c'e' da dire che l'attacco a baionetta in metallo anzicche' in plastica non credo migliori la qualita' della foto.
sotto l'aspetto operativo, se si escludono i 2mm in basso, dal punto di vista della qualita' non vedo miglioramenti significativi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.