View Full Version : Ubuntu e antivirus?
Salve ragazzi, come da titolo già si capisce che è una discussione di cui se ne parla molto in rete e ci sono pareri contrastanti.
Io personalmente non ho mai usato nessun antivirus su Ubuntu, ma leggendo nei vari forums in rete i pareri da utente ad utente cambiano, c'è chi come me non usa antivirus su Linux perchè non lo ritiene necessario e c'è chi consiglia che è meglio averne installato uno.
La mia configurazione di sicurezza attuale è costituita da una password complessa e dal firewall di default che si trova disattivato sul sistema, UFW che tengo attivo con interfaccia grafica (GUFW), anche se non lo ritengo necessario perchè il firewall del router è più che sufficente su Linux.
Ho il dubbio se installare o meno un antivirus su Ubuntu, avrei pensato a ClamAV, ma sinceramente mi sembra una cosa di troppo, fino ad adesso non ho ancora notato problemi di sicurezza su Linux.
Voi cosa mi consigliate? Ma è proprio necessario?
Qualcuno di voi fa uso di antivirus su Linux? Grazie
Chiancheri
12-09-2010, 20:36
se non gestisci una banca o segreti di stato, vai tranquillo.....
Non gestisco ne banche e nemmeno segreti di stato (sfortunatamente) :D.
Comunque sono anche io daccordo, un antivirus su Linux è solamente un programma in più che occupa spazio su disco.
Leggendo la guida di Ubuntu sul forum ufficiale, non ricordo più la pagina ma comunque nella sezione sicurezza ho letto qualcosa del genere:
"L'utilizzo di antivirus su Ubuntu è la stessa cosa come avere un guardiano su un quartiere deserto..."
Secondo me uno dei pochi "fastidi" (dico fastidi, non problemi gravi) per la sicurezza di Ubuntu potrebbe essere Wine, che come già saprete si tratta di un emulatore che serve per fare girare programmi Windows su Linux creando un ambiente virtuale simile a quello di Windows (unità C:/, regedit, System32, Temp..etc.) in cui potrebbero anche girare i suoi malwares o porcherie simili.
Ammetto però che faccio uso di Wine ma al suo interno faccio girare due programmi Windows che conosco e so che sono sicuri, l'importante è non installare su Wine programmi di dubbia provenienza.
Voglio anche precisare che faccio uso di Wine perchè non sono riuscito a trovare alternative open source dei programmi che girano al suo interno:rolleyes:, altrimenti ne farei anche a meno di utilizzare un software che emula programmi di altri sistemi operativi. Ciao
Wine non rappresenta una minaccia per Ubuntu (da un punto di vista virus)
L'antivirus ti serve se scambi dati con utenti che utilizzano win attraverso supporti fisici (pennette, cd o vari) per preservare gli altri utenti (tu non corri comunque problemi)
Ciao
P.S: quali programmi ti costringono ad usare wine?
Grazie per i consigli;)
I programmi che mi costringono ad usare Wine sono:
Nero Drive speed che uso sia con Windows che con Ubuntu perchè il mio lettore ottico gira molto velocemente e quindi è molto rumoroso, sembra una ventola di un'auto dal rumore, e quindi con questo programma riesco a ridurre la velocità e rendere l'unità ottica silenziosa, non sono ancora riuscito a trovare alternative open source.
L'altro programma è DVD Shrink, non è molto recente ma è sempre un bel programmino, anche qui non sono riuscito a trovare alternative open source.
Gimli[2BV!2B]
12-09-2010, 22:35
Per regolare la velocità del lettore ottico dovrebbe essere possibile usare eject. (http://hektor.umcs.lublin.pl/~mikosmul/computing/tips/cd-rom-speed.html)
Per i DVD non so darti consigli.
Grazie è proprio quello che mi serve, ma non sono riuscito ad installare Set CD-ROM Speed, si tratta di un pacchetto .tar.bz ma non ho trovato guide o comandi da dare per l'installazione di questa interfaccia grafica...
Edit
Ho risolto quel problema della rumorosità utilizzando il comando eject come hai suggerito, ho impostato da terminale una velocità di 4x:
eject -x 4 /dev/cdrom
dove 4 è il valore relativo alla velocità del lettore ottico, si puo anche abbassare ancora es. 2x.
Ora non ho più bisogno di Nero drive speed insallato tramite Wine, quindi un programma Windows in meno.
Ottimo suggerimento ;). Grazie
Gimli[2BV!2B]
13-09-2010, 00:00
Sì, beh, quel Set cdrom speed lo vedo un po' defunto, io puntavo tutto sul comando eject -x ...
Ho risolto con quel comando da terminale :p. Grazie
Gimli[2BV!2B]
13-09-2010, 00:34
Bene, prego!
Ah, riguardo ai DVD mi è venuto in mente K9Copy (http://k9copy.sourceforge.net/) (dovresti trovarlo nei repository, forse nei Medibuntu (http://medibuntu.org/)).
È per Kde, niente ti vieta di usarlo con Gnome, anche se tirerà varie dipendenze e lib. Magari aspetta per vedere se qualcuno ha suggerimenti in ambito Gnome.
sampei.nihira
13-09-2010, 10:13
Secondo me buona regola sarebbe anche cambiare i DNS ad esempio dei vs providers con altri più protettivi.
Spesso nelle distro linux sono già a default gli open dns.
Che mancano specie per i free dei "malwares site protection" cosa a volte importante come è stato già detto, nel caso di eventuali scambi di files con OS Windows.
Anche se ho verificato io stesso che la protezione phishing degli open è mediamente inferiore ad altri DNS che in aggiunta incorporano anche la protezione mancante negli open free e sono anche solitamente più rapidi.....anche se non sono open.
Pensateci.;)
p.s. Il rischio phishing è lo stesso per OSX,Linux e Windows.
Ed una multiprevenzione (dopo l'uso del cervello) è data anche dal browser e perchè no dai DNS.
...Il rischio phishing è lo stesso per OSX,Linux e Windows.
Ed una multiprevenzione (dopo l'uso del cervello) è data anche dal browser e perchè no dai DNS.
Questo è vero che il rischio phishing è uguale per tutti i SO...e impostare dei DNS più sicuri è sempre una cosa buona...
sandman972
13-09-2010, 14:36
L'altro programma è DVD Shrink, non è molto recente ma è sempre un bel programmino, anche qui non sono riuscito a trovare alternative open source.
Non so se faccia al caso tuo (mai usato dvd Shrink), ma hai provato a dare un occhiata anche a dvdrip? Lo trovi nelle repository.:)
Damage92
13-09-2010, 15:03
Per i DVD puoi vedere qui:
http://www.linuxalt.com/
Nella lista c'è proprio "DVDShrink" con a destra le alternative. Anche io ne sto cercando una :D per ora proverò k9copy (la prima dell'elenco).
Grazie a tutti per i consigli! Molto utile quella pagina :p, vedo che le laternative open source non mancano, la aggiungo subito ai preferiti.
Allora è vero che volendo si puo anche fare a meno di Wine dato che le alternative open source non mancano. Grazie
Slayer86
13-09-2010, 19:45
Grazie a tutti per i consigli! Molto utile quella pagina :p, vedo che le laternative open source non mancano, la aggiungo subito ai preferiti.
Allora è vero che volendo si puo anche fare a meno di Wine dato che le alternative open source non mancano. Grazie
non so a cosa serva dvdshrink a dire il vero però se devi rippare dei dvd video allora dvd::rip è a mioavviso favoloso! ;)
Vi ringrazio ho scelto K9copy che è quello che assomiglia di più a DVD Shrink, un bel programma direi.
Avevo provato anche DVD::rip, anch'esso un bel programma, si tratta di un "tutto in uno" ossia un software che ti fa backup e codifica diretta dei DVD ma ho dovuto scartarlo perchè il consumo di CPU durante le codifiche è molto alto.
Lo stesso lavoro lo faccio utilizzando due software : K9copy e Avidemux, in questo caso va fatto qualche settaggio manuale per ottenere buoni risultati ma in compenso la durata della codifica e il consumo di CPU è accettabile (60/70%) contro i 100% di carico CPU di DVD::rip.
Fine OT.
Il motivo di questo OT è nato dal fatto che cercavo alternative open sporce per evitare di utilizzare programmi Windows tramite l'emulatore Wine:p.
Ritornando al discorso per cui ho aperto questa discussione ossia se è necessario ho no l'utilizzo di antivirus con Ubuntu, alla fine ho scelto di non utilizzare nessun antivirus perchè effettivamente mi sembra una cosa di troppo, quindi seguendo i vari consigli ho scelto una mia configurazione di sicurezza che ritengo più che sufficente:
- Password di sistema: 8 caratteri complessa
- Firewall : GUFW, che non è nient'altro che l'interfaccia grafica di UFW, scaricabile direttamente dai repository. Di cui ho anche creato delle regole avanzate per aMule. (non necessario se si possiede un router con firewall integrato, ma averlo attivo non mi dispiace, tanto è molto leggero ma è anche un firewall molto efficente)
- Prevenzioni: evito di scaricare pacchetti in internet da fonti sconosciute
Nient'altro, credo che questa configurazione sia più che sufficente per Ubuntu.
L'antivirus, come mi è già stato suggerito potrebbe essere utile nel caso dovessimo scambiare dati con utenti Windows per evitare di infettarli, ma anche in questo caso non lo metterei in real-time ma impostato per fare scansioni solo al momento del bisogno. Ciao
darkbasic
14-09-2010, 15:54
Per usare un antivirus è necessario che ne esista almeno uno, e non risulta che ci siano antivirus a protezione ATTIVA per linux.
La domanda è lecita su mac, infatti su mac ce ne sono.
modem-router con sopra i DNS di open DNS, azzardando come dns secondario quelli di google, se non fosse che la privacy ne risente... :rolleyes: :rolleyes:
firewall del modem-router.
imho per utenza casalinga è più che sufficiente, alla fin fine ho smesso pure di smanettare con i settaggi firewall di linux.
imho un antivirus serve, eccome, ma più che altro per non essere portatori sani di rogna, per salvare le macchine win proprie e altrui.
imho fondamentale filtrare gli activeX da firewall del router,
usare firefox con noscript e flashblock, su OGNI macchina del sistema, win linux o osx.
per non parlare delle varie estensioni pulisci kokkies per firefox, trackmenot sempre pe rfirefox.
già così imho senza troppi bizantinismi si è apposto,
poi ovviamente non scaricare un programma qualsiasi magari piratato ed installarlo chè 3 su 4 c'è la sorpresa dentro, questo sotto linux specie per gli utenti ubuntu che son i più creduloni, visto che spesso son neofiti del pinguino, ma ovviamente è una attenzione fondamentale per gli utenti linux.
per linux il più delle volte si sputtana il sistema perchè si installano pacchetti mal fatti, da repos caserecci più
che per problemi di virus (non conosco nessuno che abbia preso un virus su linux, NESSUNO)
tornando all'antivirus io personalmente clamAV lo detesto, sbaglia parecchio con tantio falsi positivi ed è estremamente lento nello scansionare specialmente partizioni ntfs.
ottimo sarebbe la versione per linux di avira... ma dire che sta ai primordi del paleozoico rispetto alla versione win è fargli un complimento.
Per usare un antivirus è necessario che ne esista almeno uno, e non risulta che ci siano antivirus a protezione ATTIVA per linux.
La domanda è lecita su mac, infatti su mac ce ne sono.
infatti, son tutti da lanciare per pulire il sistema, ma non si attivano al rilevamento di una attività virale, del resto non serve neppure, per ora.
Concordo...d'altronde Linux è un sistema estremamente sicuro e stabile.
Dopo anni di Windows non mi pare vero dover usare un sistema operativo senza preoccuparmi più di malwares.
Per navigare in internet oramai accedo sempre con Ubuntu. Con Windows invece navigo solamente su siti attendibili e conosciuti;)
Dopotutto un antivirus potrebbe essere utile per scansionare la partizione di Windows in caso di necessità, oppure come è stato già detto per non essere portatori sani di rogna...
Ho visto che esiste una versione di Avast per Linux CLICK (http://www.avast.com/it-it/linux-home-edition#tab1), Che ve ne pare? Grazie
onestamente, per essere un prodotto M$ win7 è imho un buon prodotto,
anzi, saranno i drivers migliori, non so
ma per avere la stessa reattività di sistema devo usare distro un poco ottimizzate e non certo suse o ubuntu ...
tutto sempre a 64 bit intendo.
poi in win evito di installare porcherie tipo MS office, nero, norton e simili che ammazzano il sistema, ai miei amici windowsiani piallo sempre tutto, installo il minimo e possibilmente tutto open (fra l'altro se si abituano ad usare vlc, thunderbird, firefox, songbird e openoffice poi è facile farli switchare su linux, per quelli che lo desiderano e che non hanno necessità particolari)
imho se su win non si installa spazzatura presa chissà dove e chissà come e si applica quanto ho scritto sopra ci son comunque ottime possibilità di restare sani.
premetto che quando qulcuno mi passa di dati me li faccio copiare su una chiavetta USB da 8 gb, li importo in linux, scansiono con clamAV e FORMATTO la chiavetta USB,
l'utente medio windows ha più virus nei suoi HD di un letamaio da quanto vedo mediamente... e questo dovuto imho a downloads e frequentazioni di siti a dir poco "dark side of the net".
A me Linux piace molto per la sua sicurezza, stabilità, semplicità d'uso e perchè è molto intuitivo e sopratutto perchè a differenza di Windows, Linux non ha di quelle applicazioni che sotto sotto si collegano ad internet all'insaputa dell'utente e inviano informazioni personali chissà dove, oppure processi in background che fanno chissà che cosa...
Tutto questo con Linux non esiste, altrimenti andrebbe contro la sua stessa filosofia open source, un sistema nato per essere esplorato liberamente quindi nulla da nascondere, tutto con la massima trasparenza...
Come dici tu Windows Seven è si un bel sistema operativo ma per quel che riguarda la stabilità non lo comparerei con Linux...es. ricordo che tempo addietro ci fu un periodo in cui su Windows installavo/disinstallavo continuamente softwares ed a un certo punto era diventato instabile, mi dava continuamente errori e avevo dovuto riformattare per forza perchè non rispondeva più, invece lo stesso lavoro su Linux sembra che non gli abbia fatto una piega, in un giorno ho anche provato e disinstallato 10 softwares, l'ho strapazzato nel peggiore dei modi eppure è sempre li bello scattante e performante come se non avessi fatto nulla, si presenta ancora come se fosse appena installato:p.
Non parliamo poi di differenze come consumo di risorse, temperatura CPU, carico ram...etc.
Quindi con l'uso di Linux non abbiamo il solo vantaggio della sicurezza ma ci sono anche da tenere in considerazione tutti gli altri vantaggi. Ciao
Ritornando al discorso dell'antivirus ho voluto provare ClamAV che uso solo per scansionare la partizione Windows o eventuali file su chiavetta USB o file Windows scaricati da internet ma ci sono due cose che non mi tornano su questo antivirus:
la prima è che nonostante io abbia i repository backports abilitati non mi vengono mai aggiornati il motore antivirus e nemmeno la versione grafica
http://img842.imageshack.us/img842/6919/schermataclamtkscannerd.png (http://img842.imageshack.us/i/schermataclamtkscannerd.png/)
La seconda è che quando scansiono la partizione windows selezionando tra le prferenze di ClamAv "analizza tutti i file e le sottodirectory" "abilita impostazioni aggiuntive per l'analisi" e "analizza i file maggiori di 20 MB" in questo caso il programma mi va in crash appena inizia a prepararsi per la scansione e quindi mi tocca chiuderlo, invece quando deseleziono queste opzioni e faccio una scansione normale sulla partizione Windows il programma non va in crash ma a scansione terminata viene riportato
"file analizzati 8 - virus trovati 0", sinceramente mi sembrano pochi 8 file analizzati in un'intera partizione Windows.
pabloski
21-09-2010, 11:18
di antivirus ce ne sono parecchi pure per linux e anche con protezione attiva, ma il punto è perchè usarlo?
se guardi nei loro database delle signature trovi il 99.9% di virus per windows....alla fine un antivirus sotto linux serve per pulire gli allegati email che portano malware ai sistemi client windows :D
a parte questo non c'è nessun valido motivo per usare un antivirus sotto linux
forse tra qualche anno cominceranno a comparire virus seri per android, meego o chromeos, ma per ora è uno sperpero di cicli di cpu
Si questo non è da mettere in dubbio che un antivirus non serve su Linux infatti l'ho voluto utilizzare solo per scansionare la partizione Windows, più che altro una curiosità, e peraltro non è nemmeno in real time ma solo per fare scansioni di file o cartelle.
Da quel che ho visto effettivamente è solo un programma in più che occupa spazio su disco e credo che lo disinstallerò al più presto.
A proposito, hai anche detto che credi che tra qualche anno cominceranno a comparire virus seri anche per Meego, questa direi che non è una bella notizia perchè effetivamente Meego è un sistema operativo basato su Linux:confused:
Se è vero che in un futuro compariranno virus anche per Linux la vedo dura, forse più di Windows che ormai ha le ossa fatte per quanto riguarda virus e minaccie varie...
darkbasic
21-09-2010, 11:56
anche con protezione attiva
Del tipo?
del tipo che si accorge da solo di attività virali in corso, non di quelli passivi come clamAV che se non lanci tu una scansione lui non la fa e che comunqeu non protegge il sistema, al masimo "dopo l'infezione" tenta di ripulirlo
pabloski
21-09-2010, 13:19
Del tipo?
avg, avast, mcafee, norton, nod, norman
praticamente tutti i vendor di av hanno una versione per linux
Credo che anche ClamAV abbia una funzione tipo protezione attiva ma solo per scansionare gli allegati mail quando si avvia il client di posta, si tratta del pacchetto clamav-daemon che si trova sul gestore pacchetti synaptic, mi potrei anche sbagliare ma credo si tratti di un demone da aggiungere a CalmAv e che abbia questa caratteristica di scansionare gli allegati mail in tempo reale...
PS: se non sbaglio vengono definiti demoni su Linux quei processi che non si vedono a vista d'occhio.
Su Windows vengono chiamati Servizi oppure Processi in background
darkbasic
21-09-2010, 15:26
avg, avast, mcafee, norton, nod, norman
praticamente tutti i vendor di av hanno una versione per linux
Non mi risulta che abbiano alcun tipo di protezione attiva. E badate bene che per protezione attiva non intendo l'implementazione di un antivirus in un server di posta :rolleyes:
Edit: idem per quanto riguarda la scansione delle e-mail in arrivo: è il client di posta in quel caso a richiedere la scansione da parte dell'antivirus.
pabloski
21-09-2010, 15:33
Non mi risulta che abbiano alcun tipo di protezione attiva. E badate bene che per protezione attiva non intendo l'implementazione di un antivirus in un server di posta :rolleyes:
Edit: idem per quanto riguarda la scansione delle e-mail in arrivo: è il client di posta in quel caso a richiedere la scansione da parte dell'antivirus.
a questo punto dovresti spiegare di che tipo di protezione attiva stai parlando
mcafee, nod e norton sostengono di avere una protezione attiva, cioè hooking dell'api e rilevamento in realtime di comportamenti "malwaristici"
probabilmente parliamo di due cose differenti
non vedo perchè lasciare sempre attivo un processo per avvisarti dell'eventuale presenza di un virus che non può fare danni sul sistema operativo (GNU/Linux);
quando, e se, devi trasferire il file su SO win fai la scansione e vivi felice :)
darkbasic
21-09-2010, 18:36
non vedo perchè lasciare sempre attivo un processo per avvisarti dell'eventuale presenza di un virus che non può fare danni sul sistema operativo (GNU/Linux);
Ovviamente dovrebbe proteggere nella malaugurata eventualità di imbattersi in virus ideati per linux.
mcafee, nod e norton sostengono di avere una protezione attiva, cioè hooking dell'api e rilevamento in realtime di comportamenti "malwaristici"
Sostengono ciò per quanto riguarda la versione _per linux_? Hai qualche fonte?
pabloski
21-09-2010, 18:46
Sostengono ciò per quanto riguarda la versione _per linux_? Hai qualche fonte?
ovvio, mica parlo a vanvera http://www.mcafee.com/us/enterprise/products/system_security/servers/linuxshield.html
il pdf scaricabile contiene tutte le informazioni
ma non capisco perchè non credi che sia possibile....l'hooking è una tecnica usata dai sistemi unix da 30 anni, quando il dos manco esisteva e l'hooking è tutto ciò che serve per la protezione in tempo reale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.