PDA

View Full Version : Cambio scheda madre e Win7 non si avvia più


EraKlon
12-09-2010, 15:02
Ho tolto la mia asus p5kc per mettere una asus "p5g41t-m le" (mi serviva una vga integrata) e adesso appena escono le finestrelle che si muovono di win7 (appena dopo il bios) si muovono per 2 secondi e il pc si riavvia.
la diagnostica automatica di win7 dice che c'è un problema sconosciuto...
ho controllato attraverso il dos e sono stati cambiati i nomi delle periferiche, cioè io ho un hd con 2 partizioni su c: ho installato windows e su d: metto musica e dati vari. ora il pc vede i dati che dovrebbero essere su c: in d:, d: in e:, ed il lettore cd che era e: è diventato f:

può essere che non si carica più nulla perchè cerca la cartella windows in d: invece che in c:?

come risolvo questo problema?? ora sto usando un livecd di ubuntu :(

Eress
12-09-2010, 15:37
Sicuramente il problema è dovuto al cambio della scheda madre, chiaro che il sistema non viene riconosciuto con tutto l'hd, prova a dare un'occhiata nelle impostazioni del bios

EraKlon
12-09-2010, 16:03
Sicuramente il problema è dovuto al cambio della scheda madre, chiaro che il sistema non viene riconosciuto con tutto l'hd, prova a dare un'occhiata nelle impostazioni del bios

ho passato ore a smanettare nel bios......cosa devo fare??

greensheep
12-09-2010, 16:23
cambiato un componente principale come la scheda madre bisogna formattare!! Non basta infilare un hard disk con win7 su qualsiasi pc per farlo funzionare, schede madri diverse driver diversi = formattazione

EraKlon
12-09-2010, 16:43
cambiato un componente principale come la scheda madre bisogna formattare!! Non basta infilare un hard disk con win7 su qualsiasi pc per farlo funzionare, schede madri diverse driver diversi = formattazione

è l'unica via??

dalla mia esperienza posso dire che spesso attaccando un hd ad un pc si avvia lo stesso windows.....
insomma mi tocca rimontare la vecchia scheda madre per fare un backup e poi formattare?

greensheep
12-09-2010, 17:03
è l'unica via??

dalla mia esperienza posso dire che spesso attaccando un hd ad un pc si avvia lo stesso windows.....
insomma mi tocca rimontare la vecchia scheda madre per fare un backup e poi formattare?

a volte si avvia lo stesso ma è una cosa che non andrebbe mai fatta perchè porta solo problemi

non riesci nemmeno ad entrare in modalità provvisoria? se si, si avrebbe qualche speranza

Eress
12-09-2010, 18:20
è l'unica via??

dalla mia esperienza posso dire che spesso attaccando un hd ad un pc si avvia lo stesso windows.....
insomma mi tocca rimontare la vecchia scheda madre per fare un backup e poi formattare?
Mi sa che è la soluzione migliore, forse l'unica

Il Bruco
12-09-2010, 20:17
Usa il Live CD per fare il Backup dei dati dell'HD del Sistema Operativo su di un HD interno senza rimontare la vecchia MB.
Poi scolleghi fisicamente l'HD di salvataggio dalla MB e reinstalli il SO, alla fine ricolleghi l'HD scollegato, ricontrolli nel BIOS che l'HD dell'SO sia settato come Primary Boot e fai ripartire il tutto.

EraKlon
15-09-2010, 02:22
Usa il Live CD per fare il Backup dei dati dell'HD del Sistema Operativo su di un HD interno senza rimontare la vecchia MB.
Poi scolleghi fisicamente l'HD di salvataggio dalla MB e reinstalli il SO, alla fine ricolleghi l'HD scollegato, ricontrolli nel BIOS che l'HD dell'SO sia settato come Primary Boot e fai ripartire il tutto.

io ho un solo hd, con 2 partizioni...
perchè mi consigli di staccare fisicamente l'hd dove metterei i dati?

e prima di formattare...se volessi salvare i dati come le email (uso thunderbird) e impostazioni firefox, come faccio senza poter entrare nel sistema operativo??
i dati li posso salvare (documenti e file del desktop) con il livecd ma il resto??

Il Bruco
15-09-2010, 09:25
QUI (http://www.megalab.it/3785/recuperare-tutta-la-posta-di-thunderbird-dopo-un-rovinoso-e-silenzioso-crash) hai la procedura per recuperare il conternuto di Thunderbird.
E qui
http://www.atuttonet.it/forum/windows-e-software/6355-preferiti-firefox-recuperare-i-segnalibri-persi.html
le impostazioni di FireFox

E meglio scollegare il 2° l'HD poichè W7 potrebbe installare il BootLoader su quello se è impostato come Primary Boot e crearti in seguito problemi di avvio, se hai un solo HD partizionato non serve quello che ti ho scritto, salvi sulla 2ª partizioni e installi W7 sulla 1ª dopo previa formattazione della stessa.

EraKlon
15-09-2010, 21:20
QUI (http://www.megalab.it/3785/recuperare-tutta-la-posta-di-thunderbird-dopo-un-rovinoso-e-silenzioso-crash) hai la procedura per recuperare il conternuto di Thunderbird.
E qui
http://www.atuttonet.it/forum/windows-e-software/6355-preferiti-firefox-recuperare-i-segnalibri-persi.html
le impostazioni di FireFox

E meglio scollegare il 2° l'HD poichè W7 potrebbe installare il BootLoader su quello se è impostato come Primary Boot e crearti in seguito problemi di avvio, se hai un solo HD partizionato non serve quello che ti ho scritto, salvi sulla 2ª partizioni e installi W7 sulla 1ª dopo previa formattazione della stessa.

quindi sto tranquillo se copio tutto sulla seconda partizione?
non devo preoccuparmi di salvare tutto su un hd esterno per paura di perdere i dati? metti che win formatta tutto il disco.....

grazie mille cmq!!
prima di formattare.....non vorrei dimenticarmi di salvare qualcosa, allora:
desktop
documenti
impostazioni e preferiti firefox
email

poi? basta così no?

Il Bruco
15-09-2010, 21:44
Si basta così, W7 formatta solo quello che gli dici.