View Full Version : Ubuntu 10.4 Wine
ciao a tutti ragazzi ho nel mio computer due sistemi operativi.si tratta di windows 7 e ubuntu 10.4.Abituato al sistema operativo Microsoft.Ora uso Ubuntu per problemi vari che il computer mi presentava all'utilizzo di windows 7.Ubutnu mi è sembrato leggero e facile da usare,infatti non ho avuto anlcun problema,tranne la compatibilità.Il nuovo ubutnu store offre molti programmi e tutti gratuiti.Per la compatibilità esiste wine un programma che sinceramente npon riesco ad usare molto bene.ad esempio ieri ho scaricato un programma gratutito dal web ''burracoonline'' ma sul sistema operativo ubuntu non mi funziona,ho porvato ad aprire il setup.exe con wine ma mi dà un'errore sapete aiutarmi?grazie
ciao a tutti ragazzi ho nel mio computer due sistemi operativi.si tratta di windows 7 e ubuntu 10.4.Abituato al sistema operativo Microsoft.Ora uso Ubuntu per problemi vari che il computer mi presentava all'utilizzo di windows 7.Ubutnu mi è sembrato leggero e facile da usare,infatti non ho avuto anlcun problema,tranne la compatibilità.Il nuovo ubutnu store offre molti programmi e tutti gratuiti.Per la compatibilità esiste wine un programma che sinceramente npon riesco ad usare molto bene.ad esempio ieri ho scaricato un programma gratutito dal web ''burracoonline'' ma sul sistema operativo ubuntu non mi funziona,ho porvato ad aprire il setup.exe con wine ma mi dà un'errore sapete aiutarmi?grazie
Su ubuntu non funzionano gli .exe. Wine può essere d'aiuto, ma non fa miracoli, e nella maggior parte dei casi il programma non gira come su win o non parte proprio.
Se vuoi rimanere su Ubuntu, usa i programmi alternativi che la distro fornisce, e cerca di limitare al max l'uso di programmi per Windows, altrimenti hai fatto il passaggio per nulla.
Su ubuntu non funzionano gli .exe. Wine può essere d'aiuto, ma non fa miracoli, e nella maggior parte dei casi il programma non gira come su win o non parte proprio.
Se vuoi rimanere su Ubuntu, usa i programmi alternativi che la distro fornisce, e cerca di limitare al max l'uso di programmi per Windows, altrimenti hai fatto il passaggio per nulla.
Sinceramente io volevo cambiare sistema operativo per tornare a windows xp che sul mio computer (del 2004) girava bene,solo che avendo windows 7 questo passaggio non si puo fare,e non avevo altre possibilità visto che il mio lettore cd si è rotto (non so come).Quindi tu mi suggerisci praticamente di usare ubuntu ma limitatamente?
Sinceramente io volevo cambiare sistema operativo per tornare a windows xp che sul mio computer (del 2004) girava bene,solo che avendo windows 7 questo passaggio non si puo fare,e non avevo altre possibilità visto che il mio lettore cd si è rotto (non so come).Quindi tu mi suggerisci praticamente di usare ubuntu ma limitatamente?
No, io ti consiglio di usare Ubuntu con programmi creati appositamente per Linux, senza ricorrere ad applicativi windows. Se ci scrivi cosa usavi su win, possiamo fornirti delle alternative che girano in modo nativo su Ubuntu.
Ovviamente se devi giocarci è meglio windows, ma per tutto il resto va bene.
No, io ti consiglio di usare Ubuntu con programmi creati appositamente per Linux, senza ricorrere ad applicativi windows. Se ci scrivi cosa usavi su win, possiamo fornirti delle alternative che girano in modo nativo su Ubuntu.
Ovviamente se devi giocarci è meglio windows, ma per tutto il resto va bene.
Su windows usavo principalmente le seguenti applicazioni:Msn (windows7),Safari,Itunes,Ccleaner...Queste sono le applicazioni che utilizzavo piu frequentemente
Su windows usavo principalmente le seguenti applicazioni:Msn (windows7),Safari,Itunes,Ccleaner...Queste sono le applicazioni che utilizzavo piu frequentemente
MSN -> emesene
Safari -> Firefox
Itunes -> Rhythmbox, Exaile, Banshee eccetera
Ccleaner -> non necessario
Puoi reperire il tutto in applicazioni -> aggiungi/rimuovi.
Non tutti i programmi Windows girano con Wine.
Non è consigliato usare Wine quindi se possibile è sempre meglio come ti hanno suggerito di utilizzare alternative open source, ho anche sentito dire che in certi casi potrebbe anche essere fastidioso per quanto riguarda la sicurezza perchè trattandosi di un emulatore di programmi Windows crea un ambiente virtuale simile (unità C:/, regedit , system32, temp...etc.) a quello di windows in cui potrebbero anche girare i suoi malwares e immondizie informatiche varie...
Io devo però ammettere che ho dovuto per forza utilizzare Wine per far funzionare un programma Windows che mi serve per ridurre la rumorosità dell'unità ottica, il programma si chiama Nero drive speed che devo usare per forza perchè non sono ancora riuscito a trovare alternativa open source, poi se magari qualcuno me ne saprebbe consigliare qualcuna gliene sarei grato:).
Un'altro programma che uso con Wine è DVD Shrink 3.2 e anche qui non sono riuscito a trovare alternative open source di sofware simili.
Se non sei riuscito ad installare il programma con Wine prova così:
Applicazioni > Wine > Disinstalla software Wine > nella finestra che si apre clicchi su installa, si aprirà un'altra finestra in cui gli dovrai dare il percorso dell'eseguibile .exe ma prima sulla riga in basso seleziona "file del tipo .exe"> appena trovato l'eseguibile lo installi > se l'installazione è andata a buon fine ti ritroverai l'icona sul desktop, il programma installato lo troverai su applicazioni > Wine > Programmi
Se non funziona nemmeno così allora non è compatibile.
Un programma simile a Ccleaner è Ubuntu Tweak che puoi scaricare dai repository, ti pemette di fare pulizie (anche se non necessarie) e manutenzioni varie, all'infuori della deframmentazione che non è necessaria su Ubuntu.
Linux al contrario di Windows puo farne anche a meno di manutenzioni varie tipo quelle di Ccleaner, fino ad ora non ho ancora visto Ubuntu diventare instabile come succede a Windows dopo tanto tempo che non si formatta...
ph.meddy
15-09-2010, 09:04
Ciao ragazzi,
mi attacco qui con una domanda elementare:
mi avanza un hd, avendo fatto un nuovo acquisto, e volevo installare ubuntu 10.04 per provare linux da disco fisso anzichè da cd con koppix, ma riesco a farlo solo da windows con wubi, masterizzando i file di installazione non c'è boot d'avvio.
Dov'è l'inghippo, a parte la mia possibile coglioneria?
Grazie.
sambapati
15-09-2010, 10:02
Ciao ragazzi,
mi attacco qui con una domanda elementare:
mi avanza un hd, avendo fatto un nuovo acquisto, e volevo installare ubuntu 10.04 per provare linux da disco fisso anzichè da cd con koppix, ma riesco a farlo solo da windows con wubi, masterizzando i file di installazione non c'è boot d'avvio.
Dov'è l'inghippo, a parte la mia possibile coglioneria?
Grazie.
domanda di rito 1: hai selezionato dal bios della scheda madre o dalla schermata di boot del pc il lettore cd/dvd come prima periferica di avvio?
domanda di rito 2: hai masterizzato l'immagine iso del cd (con le opzioni corrette)?
peraltro knoppix è una (ottima) distro concepita principalmente per funzionare da cd e un po' meno per essere installata su un hd.
tuttavia l'installazione è possibile. Infatti, qui c'è la guida
http://www.knoppix.net/wiki/Hd_Install_HowTo
ma bisogna passare per il terminale.
Invece, se vuoi una procedura guidata e soprattutto basata fin dal primo momento su interfaccaia grafica, ti consiglierei altre distro già predisposte in tal senso, come ubuntu, ecc
ph.meddy
15-09-2010, 11:42
domanda di rito 1: hai selezionato dal bios della scheda madre o dalla schermata di boot del pc il lettore cd/dvd come prima periferica di avvio?
domanda di rito 2: hai masterizzato l'immagine iso del cd (con le opzioni corrette)?
peraltro knoppix è una (ottima) distro concepita principalmente per funzionare da cd e un po' meno per essere installata su un hd.
tuttavia l'installazione è possibile. Infatti, qui c'è la guida
http://www.knoppix.net/wiki/Hd_Install_HowTo
ma bisogna passare per il terminale.
Invece, se vuoi una procedura guidata e soprattutto basata fin dal primo momento su interfaccaia grafica, ti consiglierei altre distro già predisposte in tal senso, come ubuntu, ecc
Sì, certo, sono operazioni che faccio normalmente.
Ma credo tu abbia letto male, è ubuntu che voglio installare non knoppix :D
sambapati
15-09-2010, 14:50
Sì, certo, sono operazioni che faccio normalmente.
Ma credo tu abbia letto male, è ubuntu che voglio installare non knoppix :D
ops, ho letto male, scusa :fagiano: :D
mah, strano...hai provato in alternativa ad installare da pendrive usb (dopo averla resa bootabile ed avervi trasferito l'installazione di ubuntu)?
se non hai una scheda madre molto datata, il boot da usb è possibile
ph.meddy
15-09-2010, 17:18
ops, ho letto male, scusa :fagiano: :D
mah, strano...hai provato in alternativa ad installare da pendrive usb (dopo averla resa bootabile ed avervi trasferito l'installazione di ubuntu)?
se non hai una scheda madre molto datata, il boot da usb è possibile
Risolto il bussillis,
incredibile ma vero avevo masterizzato con InfraDVD free che non mi rendeva il cd bootabile.
Rimasterizato tutto con ImgBurn, tutto ok.
Ora ho soltanto il problema di installare qualche driver datato in ubuntu. :muro:
Grazie e ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.