PDA

View Full Version : Prime prove di stampa.. Considerazioni..


jaypeg
10-09-2010, 23:44
Oggi ho provato a farmi stampare alcune foto ottenute dalla macchina.. Il laboratorio fotografico non è dei migliori, difatti voleva essere una prova in vista di altre stampe mirate.. Non è la prima volta che mando in stampa le foto ottenute col digitale, ma da quando ho acquistato la reflex sono diventato più attento e pignolo.. Prima stampavo foto ricordo delle vacanze ma senza troppe pretese.. ora vorrei fare stampe con qualità buona..

Ecco alcune considerazioni che riporto:

-Il rumore.. vabbè che ho stampato in formato piccolo (10x15.. erano solo delle prove..:D ).. però anche le stampe a 1600 iso senza alcuna riduzione non mostravano il minimo disturbo (e la mia D60 non è certo campionessa come resa ad alti iso). Insomma.. tanto "rumore" per nulla.. Questo mi ha piacevolmente stupito..e non poco..

-Resa e definizione.. Anche quì ho l'impressione che il monitor penalizzi gli scatti. La resa e la definizione mi sembranno maggiori su stampa che a video.

-Colore.. Qui le note meno buone.. Purtroppo il monitor del mio portatile pur riportando discretamente bene i colori su alcune foto mi ha ingannato.. parti più scure che in stampa son venute più chiare e colori con sfumature leggermente diversi. Inoltre alcuni riflessi e piccole dominanti disturbano più in stampa che a video.

R4iDei
11-09-2010, 00:07
1-Il rumore per la maggiorparte non viene riprodotto in stampa! Volendo c'é*la spiegazione ma mo ho sonno e tanto sparerei cazzate:D

2-I monitor hanno una densità di 72dpi, la stampa se l'hai fatta così piccola sarà stata molto piu densa!

3- Beh... questo é il punto dolente di tutti! Evidentemente il tuo monitor non é così buono, oppure non é tarato bene! Risolvi in buona parte con una calibrazione! Non ti aspettare una perfetta fedeltà cromatica ma dovresti eliminare dominanti e avere un buon riferimento per il contrasto (tenendo sempre conto che le foto sul pc essendo retroilluminate saranno sempre un po' più chiare).
O sborsi un centinaio di euro per un colorimetro oppure te lo fai prestare:)

jaypeg
11-09-2010, 00:23
1- Okay mi accontento di ricevere una spiegazione.. dopo una buona dormita:D

2- Beh.. allora i 10-12-15-18 mpx delle ultime reflex (parlo delle aps-c) ci credo che possono arrivare a stampe di misura considerevole con ottimi risultati.

3- Punto dolente.. Il monitor del portatile (un hp) non credo che si possa tarare.. o per lo meno ho letto che anche tarandolo non si ottiene un gran risultato.. Collegando il notebook al tv lcd otterrei un risultato migliore?

FreeMan
11-09-2010, 01:59
spostato in PIAZZETTA FOTOGRAFICA

MOVED!!

>bYeZ<

SuperMariano81
13-09-2010, 11:01
Più che una riduzione rumore io faccio un piccolo sharpening prima di andare in stampa / prima di preparare i file per il "laboratorio" di fiducia.
Poi "riduco" le dimensioni, imposto 300dpi e salvo in JPG.

Ho stampato foto, 20x30 e 30x45, che a monitor erano belle rumorose mentre in stampa non avevano traccie di rumore.

Ho una discreta stampate fotografica per le foto "take away" mentre per le cose più grandi / serie ho un "laboratorio" dove porto le mie foto a stampare.

street
14-09-2010, 12:17
1- Okay mi accontento di ricevere una spiegazione.. dopo una buona dormita:D

2- Beh.. allora i 10-12-15-18 mpx delle ultime reflex (parlo delle aps-c) ci credo che possono arrivare a stampe di misura considerevole con ottimi risultati.

3- Punto dolente.. Il monitor del portatile (un hp) non credo che si possa tarare.. o per lo meno ho letto che anche tarandolo non si ottiene un gran risultato.. Collegando il notebook al tv lcd otterrei un risultato migliore?

1) non mi sono mai preoccupato del rumore, sia che fossi a 100 iso sia a 3200, sia che fossi con la 350 che con la 30 che con la 7, sia che fossero foto mie o foto di un matrimonio o di un evento sportivo

2) anche di quelle piccole: l' unica domanda che mi sono mai fatto è "quanto la voglio grande", assieme al "lucida o satinata", il mezzo con cui è stata fatta è sempre stato ininfluente (sia fosse un crop di una 8mpx sia un intero di una 18)

3) praticamente tutti si possono tarare, eventualmente alcuni portatili (in genere gli apple) non hanno le 3 lut distinte (per rosso, blu e verde) ma una sola.
collegandolo al tv peggio che andar di notte, imho. e comunque dovresti calibrarlo lo stesso.

spendere 100/150/200 euro per un buon calibratore è uno dei migliori investimenti che può fare chi ha una macchina fotografica e porta le foto a stampare.
risparmi tempo e denaro e sei più soddisfatto.

Ti dirò di più, calibrare un profilo della tua macchina per lo sviluppo dei raw (con il passport di xrite, ad esempio, credo sia l' unico del genere) ti fa risparmiare ancor più tempo - ma è una cosa ancor più particolare, lo ammetto