View Full Version : 18-55 vr + 50 1.8 VS tamron 17-50 2.8
Lukone88
10-09-2010, 20:32
Siccome alla fine sto prendendo la d90 solo corpo, sono indeciso se prendere il 18-55 + 50 1.8 (con una spesa di 210€ circa) o se prendere il 17-50 tamron a 301 con spedizione gratuita...
Forse a naso direi che la combinazione migliore sarebbe la prima, e poi eventualmente potrei rivendere il 18-55 e prendere più avanti il 17-50 ma in ogni caso ho preferito sentire cosa avete da dire anche voi...
Siccome alla fine sto prendendo la d90 solo corpo, sono indeciso se prendere il 18-55 + 50 1.8 (con una spesa di 210€ circa) o se prendere il 17-50 tamron a 301 con spedizione gratuita...
Forse a naso direi che la combinazione migliore sarebbe la prima, e poi eventualmente potrei rivendere il 18-55 e prendere più avanti il 17-50 ma in ogni caso ho preferito sentire cosa avete da dire anche voi...
Prendere il 18-55 ed avere già il tarlo del 17-50 è un errore secondo me..io la penso così, meglio poco alla volta, che rimanga e sia di buona qualità..magari all' inizio sentirai la mancanza del 50ino, ma almeno non dovrai preoccuparti di disfarti di altri vetri..ed hai tutto il tempo per aggiungerlo.
Se prendi il 18-55 e poi vorrai passare al 17-50 dovrai disfarti del 18-55 (una vendita facile, ma sempre una vendita con tutte le noie del caso) ed investire altri 200 euro minimo..
Oltretutto quanto tempo passerai con il 18-55 prima di smaniare per il 2,8?
Lukone88
10-09-2010, 23:16
Prendere il 18-55 ed avere già il tarlo del 17-50 è un errore secondo me..io la penso così, meglio poco alla volta, che rimanga e sia di buona qualità..magari all' inizio sentirai la mancanza del 50ino, ma almeno non dovrai preoccuparti di disfarti di altri vetri..ed hai tutto il tempo per aggiungerlo.
Se prendi il 18-55 e poi vorrai passare al 17-50 dovrai disfarti del 18-55 (una vendita facile, ma sempre una vendita con tutte le noie del caso) ed investire altri 200 euro minimo..
Oltretutto quanto tempo passerai con il 18-55 prima di smaniare per il 2,8?
In realtà pensavo ad un'altra possibilità...cioè prendere i 2 obiettivi (18-55 e 50), e risparmiare 100€ da investire nel 10-20...
skyrunner
10-09-2010, 23:19
Ti direi anch'io Tamron.
All'inizio i fissi non li cerchi, giochi con lo zoom standard e ti diverti un sacco (e col 2.8 puoi già sfocare più che bene).
Poi quando vorrai un fisso per avere più qualità e luminosità penserai.....ho già il 2.8, con il 50/1.8 guadagno poco più di uno stop che è poco.......allora cercherai il 50/1.4..........(e sapendo che esiste cercherai anche l'f/1.0 ma dopo aver visto i prezzi rinsavirai...)
Altro motivo per il Tamron: chi ti dice che cercherai il 50? Magari prediligerai avere un obiettivo più corto luminoso (30-35mm) o più lungo (85).
Quindi prima qualche migliaio di foto con l'ottimo zoom!!!!!
Lukone88
10-09-2010, 23:31
Ti direi anch'io Tamron.
All'inizio i fissi non li cerchi, giochi con lo zoom standard e ti diverti un sacco (e col 2.8 puoi già sfocare più che bene).
Poi quando vorrai un fisso per avere più qualità e luminosità penserai.....ho già il 2.8, con il 50/1.8 guadagno poco più di uno stop che è poco.......allora cercherai il 50/1.4..........(e sapendo che esiste cercherai anche l'f/1.0 ma dopo aver visto i prezzi rinsavirai...)
Altro motivo per il Tamron: chi ti dice che cercherai il 50? Magari prediligerai avere un obiettivo più corto luminoso (30-35mm) o più lungo (85).
Quindi prima qualche migliaio di foto con l'ottimo zoom!!!!!
Il fatto che non abbia mai avuto una reflex non vuol dire che non ne abbia provate!xD. L'altro giorno giochicchiavo con un 50 1.8 a fuoco manuale... E l'estate scorsa ho "lavorato" con la d60 del fotografo (con 18-55 e 55-200) mentre facevo animazione quando dovevo fotografare il fotografo!xD
Per questo dicevo che magari è meglio prendere la doppia lente spendendo meno. piacendomi molto il grandangolare (quindi il 10-20 sarebbe l'acquisto successivo), e avendo il 50 fisso, potrei poi aggiungere, male che, al corredo, il 35 fisso in caso di "necessità" e vendere lo stesso il 18-55 : )
hornet75
11-09-2010, 08:55
Ti rispondo qui anche per l'ultimo quesito in pvt. Il Nikkor 18-70 F3,5-4,5 è stata la mia ottica principale per parecchio tempo fino all'acquisto del 16-85VR. In sintesi AF fulmineo e preciso, buona nitidezza con risultati omogenei fra centro e bordi, distorsione eccessiva solo ai 18mm e vignettatura evidente a agli estremi di focale con diaframma a TA (18mm e 70mm). Non era eccelso nel controluce. Mi piacevano molto i colori e ogni tanto rimpiango la sua luminosità lato tele (F4,5). Nel complesso un'ottica che consiglio come alternativa al 18-55 VR per la maggior escursione focale e per la velocità in AF. Rispetto a quest'ultimo forse mostrava un pochino di purple friging ma con la D90 viene eliminato in automatico quindi nelle foto in Jpeg non lo vedrai e lo stesso con i Raw se usi Capture NX e credo anche View NX scaricabile gratuitamente. A 100 euro è sicuramente da non farselo scappare. Con il 16-85 apprezzo molto la presenza dello stabilizzatore ma cmq a quelle focali non è determinante poi se passerai ad altro nel rivenderlo non ci rimetterai praticamente nulla.
hornet75
11-09-2010, 09:00
Avevo messo a confronto il 18-55 VR e il 18-70 qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24550345&postcount=3116
semplicemente...se ti interessa l'apertura 2.8 conviene prendere il tamron.
in situazioni di poca luce con il 18.55 inizierai a smadonnare quasi da subito...
il 50 è una bella ottica, ma secondo me il gioco non vale la candela
Lukone88
12-09-2010, 12:47
Alla fine ho ordinato il 50 1.8, e prenderò il 18-55.
In totale avrò speso 200euro per questi obiettivi, più di 100euro in meno rispetto a quanto avrei speso per il tamron. probabilmente con il 18-55 scatterò solo a 18 arrivando massimo a 35. Poi da lì userò il 50. per il resto, quando potrò integrerò. Al corredo dovrò aggiungere il 10-20 3.5, un 85 micro e eventualmente il 70-300. Se poi il 18-55 dovesse andarmi particolarmente stretto, lo sostituirò con un paio di fissi, tipo 35mm e 24mm (entrambi 1.8). Certo sarà una spesa, ma conto di comprare non più di un'ottica all'anno, sperando sia possibile!ehehe!
zulutown
12-09-2010, 13:31
Siccome alla fine sto prendendo la d90 solo corpo, sono indeciso se prendere il 18-55 + 50 1.8 (con una spesa di 210€ circa) o se prendere il 17-50 tamron a 301 con spedizione gratuita...
Forse a naso direi che la combinazione migliore sarebbe la prima, e poi eventualmente potrei rivendere il 18-55 e prendere più avanti il 17-50 ma in ogni caso ho preferito sentire cosa avete da dire anche voi...
preferisco la soluzione 18-55 e 50.. e poi usare i prossimi soldi per comprare o un grandangolo o un tele. (tenendo per un po di tempo il 18-55)
Lukone88
12-09-2010, 14:03
preferisco la soluzione 18-55 e 50.. e poi usare i prossimi soldi per comprare o un grandangolo o un tele. (tenendo per un po di tempo il 18-55)
Infatti è proprio quello che ho intenzione di fare, come ho scritto nel post subito precedente al tuo. Ci sono ottime possibilità che l'ottica attaccata alla macchina sarà per l'80% del tempo il 50ino, e quando ne avrò bisogno userò il 18-55, sempre a 18 praticamente!xD
Siccome alla fine sto prendendo la d90 solo corpo, sono indeciso se prendere il 18-55 + 50 1.8 (con una spesa di 210€ circa) o se prendere il 17-50 tamron a 301 con spedizione gratuita...
Forse a naso direi che la combinazione migliore sarebbe la prima, e poi eventualmente potrei rivendere il 18-55 e prendere più avanti il 17-50 ma in ogni caso ho preferito sentire cosa avete da dire anche voi...
Secondo me prendere un 18-55 per poi pensare di rivenderlo è un po’ folle^^
comunqe, ognuno compie le proprie scelte
Purtroppo anche il 50mmf1.8 lo trovo una scelta poco oculata, con i 300 euro che avevi in campo per il 17-50, ci prendi il 50mm f1.4 e qello è un obiettivo che ti rimane per tutta la vita.
Il 17-50 non è malvagio, ce l’ho e lo uso ancora con piacere (nonostante sia in vendita perché sto dando via gli zoom per i fissi) certo, lo sfuocato non è all’altezza di un fisso … però non se la cava male in molte situazioni.
Diciamo che lo consiglierei senza remore.
Ti direi anch'io Tamron.
All'inizio i fissi non li cerchi, giochi con lo zoom standard e ti diverti un sacco (e col 2.8 puoi già sfocare più che bene).
Poi quando vorrai un fisso per avere più qualità e luminosità penserai.....ho già il 2.8, con il 50/1.8 guadagno poco più di uno stop che è poco.......allora cercherai il 50/1.4..........(e sapendo che esiste cercherai anche l'f/1.0 ma dopo aver visto i prezzi rinsavirai...)
Altro motivo per il Tamron: chi ti dice che cercherai il 50? Magari prediligerai avere un obiettivo più corto luminoso (30-35mm) o più lungo (85).
Quindi prima qualche migliaio di foto con l'ottimo zoom!!!!!
Avessi dovuto scegliere io avrei preso il 18-105 ... si inizia a capire bene cosa e a che focali, piace scattare, costa poco e si rivende facilissimamente
:) :) :) ma ora tocca a te divertirti^^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.