PDA

View Full Version : é logico MacBook Pro con Windows 7??


Vailfox
10-09-2010, 14:50
Ciao a tutti, forse ho sbagliato sezione in cui scrivere questo topic perchè gran parte dei giudizi che potrebbero arrivare saranno di parte.... .. ad ogni modo pongo il mi quesito.


Dovrei acquistare un nuovo notebook con necessariamente processore i7, scheda video dedicata, e schermo HD.
A costo di sembrare uno "sborone", posso dirvi che mi andrebbe benissimo di spendere 2300 euro per il nuovo macbook pro i7 da 15 pollici che possiede gran parte delle caratteristiche da me richieste. C'è solo un problema.. ... sono uno sviluppatore Web ed utilizzo Asp.Net e linguaggi di sviluppo proprietari Microsoft. il che si tradurrebbe nell'utilizzo (ad oggi) quasi sclusivo di una macchina Apple con installato Windows 7 (di cui al momento sono soddisfatto).
C'è da aggiungere che anche dal punto di vista estetico il MacBook Pro è fantastico.
Notebook alternativi???

Ad ogni modo OSX sarebbe utile per sviluppare per iPhone o iPad e conoscere un nuovo Sistema Operativo.. ... solo che mi sembra una forte contraddizione acquistare una macchina di punta apple e usarla quasi esclusivamente con Windows.


Che ne pensate?? Considerazioni?? Pareri?? Forse il mio problema è più etico che altro.. ... :)

makio
10-09-2010, 15:08
Se le caratteristiche ti aggradano e puoi spendere quella somma per un notebook prendilo tranquillamente,come estetica materiali affidabilità e assistenza credo che Apple sia sicuramente tra le migliori!

Giustamente è una questione puramente di etica ma se non hai problemi a mostrarti ad altre persone: vai tranquillo! ;)

GhiaccioNero
10-09-2010, 15:18
contento tu, contenti tutti.. ma non farti vedere troppo in giro però potrebbero prenderti per pazzo :asd:

TechnoPhil
10-09-2010, 16:00
potresti provare a virtualizzarlo su vmware o parallels (o anche virtual box che va benissimo)

E' una sofferenza vedere un Mac con win sopra... :rolleyes:

makio
10-09-2010, 16:11
potresti provare a virtualizzarlo su vmware o parallels (o anche virtual box che va benissimo)

E' una sofferenza vedere un Mac con win sopra... :rolleyes:

Le prestazioni in virtualizzazione sono penose capisco che prende un i7...

Seven 64bit in bootcamp gira alla grande ;)

.:Telsey:.
10-09-2010, 16:27
Le prestazioni in virtualizzazione sono penose capisco che prende un i7...

Seven 64bit in bootcamp gira alla grande ;)devi capire che da quel che leggo per loro windows non funzionera' mai e continua a crashare come se si fosse ancora nel 1998...quando uno si fissa si fissa e basta:sofico:

SalgerKlesk
10-09-2010, 17:10
Ma prenderti un Dell fatto con i controcazzi e con l'assistenza power? Ti costa meno e hai un computer ottimo a dir poco sia in materiali che in assistenza.

Para Noir
10-09-2010, 17:19
Anch'io voto per un Dell di fascia alta (Precision o Latitude) con 3 o 4 anni di garanzia on-site, spendi meno e copri meglio le tue esigenze.

Poi per provare macos puoi sempre cercare un Mac Mini usato, per dire.

GhiaccioNero
10-09-2010, 18:20
Anch'io voto per un Dell di fascia alta (Precision o Latitude) con 3 o 4 anni di garanzia on-site, spendi meno e copri meglio le tue esigenze.

Poi per provare macos puoi sempre cercare un Mac Mini usato, per dire.

la bocca della verità.

ma qui temo ci sia dietro un discorso di sboronaggine, perchè il mac fa figo. come dice lo stesso autore.

*sasha ITALIA*
10-09-2010, 18:35
la bocca della verità.

ma qui temo ci sia dietro un discorso di sboronaggine, perchè il mac fa figo. come dice lo stesso autore.

non credo, penso sia attratto dalla qualità costruttiva, dal design e dalla novità.

Se il costo non è un problema fallo, l'unico neo è che secondo me Bootcamp è e sarà sempre instabile e mal aggiornato.

Vailfox
10-09-2010, 19:51
Eccomi, non sono potuto intervenire perché sono fuori sede.
Si, il mac mi piace per la qualità costruttiva e per le caratteristiche tecniche. Mi intriga parecchio anche la possibilità di avere 2 SO originali installati su singola macchina.

Al momento vi scrivo dal mio iPhone :)

Vailfox
10-09-2010, 21:36
purtroppo i DELL esteticamente non sono il massimo...

Rimango ancora indeciso sul da farsi.. .. .. :confused: :confused: :rolleyes:

kaligola
10-09-2010, 21:46
comprati un notebook con windows ,un conto è usare sia osx che 7 a secondo delle esigenze, ma visto che di osx non senti esigenza preparati a fare la figura inversa di quello che pensi , non fa fico usare win ma comprare mac anzi....e poi le prestazioni non sono allineate con la spesa con windows installato, e' ottimizzato per osx e non puoi eludere questo principio fondamentale. visto che ci lavori compra una macchina buona per lavorarci , e poi non credere che siano esenti da problemi, che ci racconti all'assistenza se la macchina fa i capricci.....avrai un supporto inesistente, altro pregio di apple che ti viene meno. rimane solo il look......

Vailfox
10-09-2010, 22:17
Ricapitolando...

Terrei il MacBookPro i7 con WIndows 7 e OSX.
Quando si tratta di sviluppare in .net la scelta è obbligata, per tutto il resto potrei passare a mac e scoprire programmazione iPhone, iPad e nuovi linguaggi multipiattaforma...
In oltre proprio nel mio piano di studi universitario ho scelto programmazione iPhone e iPad, 15 giorni fa provai ad installare Hackintosh (esattamente iAtkos 7 o iDeneb) sul mio attuale Vaio senza particolari risultati...
Il momento di acquistare un eventuale Mac potrebbe essere azzeccato in questo periodo.

Opinioni da parte di sviluppatori?? Che ne pensate?

Para Noir
11-09-2010, 01:28
Beh, se vuoi sviluppare per Mac ti serve un Mac, che sia vero o hack.

Però boh, sbaglierò, ma per sviluppare ti serve proprio un i7? Io mi prenderei un Macbook Pro da 13", ci userei Windows virtualizzato o al limite con bootcamp, e tutto il resto os x. Per fare tutto, se puoi, usi uno schermo esterno, che è 100 mila volte più comodo di un 15", e spendi 1000 euro in meno minimo.

Quella di prendere un mbp 15" con i7 e usarci windows è fattibile sì, anche se l'assistenza Apple non è al livello di quella on-site Dell e che spendi qualche manciata di centinaia di euro in più.

Vailfox
11-09-2010, 01:38
Per quanto riguarda l'assistenza Apple non ho dubbi! Quando ho dovuto sostituire il mio iPhone sono stati celerissimi.

I dell mi sono macchine molto valide, però sono anche molto pesanti e rozze.
Nel senso che sono macchine squadrate, senza tastiera ad isola e molto spessi.
Preferirei di gran lunga il sony vaio serie E. Possiedo un Vaio da 4 anni e non ho mai avuto nessun problema.

Per quanto riguarda il discorso mac non guarda i 100€ in più o meno rispetto a qualche altro notebook, bensì i vantaggi che potrei avere nell'utilizzi di due SO con tanto di Driver e supporto correttamente installato.

Ma secondo voi sono parecchi gli utenti MAC che usano windows e OSX insieme??

Para Noir
11-09-2010, 02:10
Sì sono in molti che usano windows e osx insieme, ma perlopiù sono switcher che lo fanno all'inizio, di solito è molto difficile tornare a windows dopo aver usato per qualche settimana osx, e se lo si fa è perchè, come nel tuo caso, non c'è scelta per via di determinati applicativi. Però per quasi praticamente tutto c'è un equivalente su Mac.

L'assistenza Apple sugli iPhone è ottima, perchè di solito te ne mandano direttamente uno ricondizionato. Per i pc dipende dai centri assistenza, non c'è la possibilità di avere un tecnico "a casa" come con Dell, entro 24h, ma bisogna comunque portarlo nel centro assistenza più vicino, oppure se si ha l'Apple Care c'è il ritiro a casa con spedizione e restituzione entro 5gg. Però ci sono i centri assistenza più validi, e meno validi, e sono piuttosto pochi, per cui può essere che siano a decine e decine di km di distanza, oppure che stiano settimane a riparare un pc.

Sulla qualità costruttiva e l'immagine non si discute, gli Apple sono più curati e ben pochi altri produttori ci si avvicinano (giusto il Dell Adamo, o l'HP Envy che copia spudoratamente il design dei mbp).

Il VAIO è un bene che non ti abbia dato problemi, perchè come assistenza Sony non pare brillare :asd: sono però forse gli unici altri notebook che hanno un design particolare e ricercato, quello sì.

In sostanza io direi che potresti tranquillamente prendere un mbp, windows installato nativamente non da particolari problemi, sicuramente non per scrivere codice (in caso i problemi potrebbero essere per i driver video o altre cose, non per compilare :asd: ).

Poi certo, 2300 euro per provare il mondo Mac sono un bell'investimento :asd: magari è per quello che ci facciamo degli scrupoli. Però certo, metti che sviluppi una super applicazione per iPhone/iPad e fai soldi, te lo ripaghi in fretta :asd:

khelidan1980
11-09-2010, 11:58
non capisco perchè ti sei fissato sull'i7, comunque il problema principale dei driver bootcamp è che attualmente non supportano lo switch tra le due schede video.Per il resto fintanto che il resto dei produttori di notebook non mi faranno un portatile con lo stesso touchpad del mac, è la periferica principale di un note, proprio non capisco l'idiziozia conclamata di tutti gi altri produttori di fare trackpad piccoli e schifosi mah possibile che ci sia arrivata solo Apple? boh a e deve essere silenzioso come un macbook, finchè non ci saranno queste due cose proprio non prendo neanche in considerazione un portatile non Apple


EDIT: comunque win su virtualbox gira più che bene, a meno che tu non debba fare grafica 3D, io ci sviluppo con Oracle e toad su macchian virtuale

MorrisOBrian
11-09-2010, 12:22
Ormai sono due anni che uso felicemente il mio macbook 13'' alu 2.0ghz con windows virtualizzato con paralles per lo sviluppo web.. va benissimo con n-mila programmi aperti sia su win che su osx, è spettacolare. Bootcamp secondo me è da prendere in considerazione solo per videogames o roba specifica, per lo sviluppo anche dot.net va benissimo virtualizzato su un 13'' e con i soldi risparmiati ti prendi un bel monitor esterno se non ce l'hai e magari in futuro anche un ssd.. incremento prestazionale vero, altro che i7, nel tuo caso! :p

francesco289
11-09-2010, 12:34
EVITA ASSOLUTAMENTE UN MACBOOK PRO PER POI INSTALLARCI WINDOWS.

Piuttosto prendi un mac mini + un dell con i3 (per programmare non serve altro) e vivi felice

GhiaccioNero
11-09-2010, 14:48
Perchè l'i7 è pompato. I Dell che sono ottime macchine non vanno bene perchè non sono belli esteticamente.

Io rimango dell'idea che se si usa per l'80% del tempo windows sia il caso di prendere una macchina con windows dove poi installare osx (correndo i rischi del caso). altrimenti farsi un mac mini solo per sviluppare per iPhone.

Prendi un vaio e un macmini, secondo me la scelta migliore.

Che si dica che installare windows su mac provochi un drastico calo prestazionale è da vedere, ma di certo non filerà come osx. Io sono dell'idea che se una macchina nasce con quel sistema, muore con quel sistema.

ma poi oh, tu sei fissato che vuoi un mbp i7 per buttarsu su windows. fallo, non c'è nessun problema etico.. sempre che windows sia originale.

.:Telsey:.
11-09-2010, 16:37
EVITA ASSOLUTAMENTE UN MACBOOK PRO PER POI INSTALLARCI WINDOWS.


motivo tecnico dettagliato?


Perchè l'i7 è pompato. I Dell che sono ottime macchine non vanno bene perchè non sono belli esteticamente.

fatemi gentilmente capire, se un Notebook non e' soggettivamente superbello esteticamente ( che poi il bello e' questione appunto soggettiva dato a me ad esempio il MacBookPro 17 fa lettermante schifo ..scarno, vuoto, con quella tastiera nera a isola sul grigio ai lati vuoto ) non si puo' usare ?

questi notebook Dell XPS 16" con cpu mobile i7 Quad Core i820QM farebbero schifo? :confused:

http://www1.euro.dell.com/content/products/superview.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&pageoverride=gallery_view1&s=dhs&xdb=Z2xvYmFsOnByb2R1Y3RzOmxhcHRvcC1zdHVkaW8teHBzOmZsYXNoOmxhcHRvcC1zdHVkaW8teHBzLTE2I3JlZ2lvbg==

oppure questi HP Envy
video
http://h71016.www7.hp.com/html/interactive/envy14/model.html?buyNowLink=noshow&jumpid=re_r329_3d/DSK/envy14/ProdPage/flash/CSMR/NonIDP&usePopup=true

o solo per fare un altro esempio la linea G-62
video
http://h71016.www7.hp.com/html/interactive/hp_g62/model.html?buyNowLink=noshow&jumpid=re_r329_3d/NBT/hp_g62/ProdPage/flash/CSMR/NonIDP&usePopup=true





Che si dica che installare windows su mac provochi un drastico calo prestazionale è da vedere, ma di certo non filerà come osx. Io sono dell'idea che se una macchina nasce con quel sistema, muore con quel sistema.


:confused:

un pc Apple e' un pc con hardware pc solo con qualche fronzolo estetico diverso ..e su di un pc puoi farci girare quello che vuoi basta avere i driver compilati non con i piedi ..in questo caso i driver Windows per l'hardware pc che Apple monta nei suoi computer li fornisce Apple stessa con Bootcamp

tommy781
11-09-2010, 16:50
un macboom pro con vindows seven è magnifico, la stessa combinazione che ho messo in pratica alla mia ragazza che ama i mac e sa usare perfettamente windows. non ho avuto nessun problema per l'installazione, finito di caricare il sistema operativo ho usato slimdriver che ha scaricato da solo tutti i driver necessari e seven va che è una meraviglia. alla fine la mia ragazza ha speso un pò di più per avere il portatile che voleva a livello di estetica ma con l'os che desiderava e che le è costato un centinaio di euro (versione oem) sicuramente c'erano mille pc pronti all'uso dal prezzo minore e potenza superiore ma lei voleva quello e quello ha avuto. a mio parere ha fatto una cavolata ma solo a livello di spesa, i gusti non li discuto mai.

khelidan1980
11-09-2010, 17:34
motivo tecnico dettagliato?


Al momento io direi perchè i driver bootcamp non supportano lo switching della scheda video, quindi problemi di surriscaldamento sotto win e verrebbe meno una delle qualità di questi note, ovvero la silenziosità
motivo tecnico dettagliato?
fatemi gentilmente capire, se un Notebook non e' soggettivamente superbello esteticamente ( che poi il bello e' questione appunto soggettiva dato a me ad esempio il MacBookPro 17 fa lettermante schifo ..scarno, vuoto, con quella tastiera nera a isola sul grigio ai lati vuoto ) non si puo' usare ?

questi notebook Dell XPS 16" con cpu mobile i7 Quad Core i820QM farebbero schifo? :confused:

http://www1.euro.dell.com/content/products/superview.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&pageoverride=gallery_view1&s=dhs&xdb=Z2xvYmFsOnByb2R1Y3RzOmxhcHRvcC1zdHVkaW8teHBzOmZsYXNoOmxhcHRvcC1zdHVkaW8teHBzLTE2I3JlZ2lvbg==

oppure questi HP Envy
video
http://h71016.www7.hp.com/html/interactive/envy14/model.html?buyNowLink=noshow&jumpid=re_r329_3d/DSK/envy14/ProdPage/flash/CSMR/NonIDP&usePopup=true

o solo per fare un altro esempio la linea G-62
video
http://h71016.www7.hp.com/html/interactive/hp_g62/model.html?buyNowLink=noshow&jumpid=re_r329_3d/NBT/hp_g62/ProdPage/flash/CSMR/NonIDP&usePopup=true




:confused:



Non è solo questione di bellezza estetica, il design è anche molto altro, tra cui maneggievolezza, qualità dei materiali, peso contenuto sopratutto per il 15", non a caso i due modelli che hai citato dell'HP sono copie spudorate del MacBook Pro

Vailfox
11-09-2010, 17:59
RIECCOMII!!! DUNQUE! ADESSO POSSO PARLARE "DATI ALLA MANO"!! :D

Mio cugino ha acquistato da un mese circa il nuovo MacBook Pro i5 da 15pollici.
Lui è fanatico Apple e lo usa per fare grafica (e su questo fa molto bene ;) )
Gentilmente gli ho chiesto di provare ad installare Windows 7 Professional con BootCamp per vedere come si comporta il Sistema Operativo Microsoft su macchine Apple.
Nel momento in cui abbiamo iniziato ad usare BootCamp si sono verificati i primi problemi... ovvero il sistema diceva che non era possibile partizionare il disco per via di alcuni file che non era possible spostare.. .. mi sono documentato 5 minuti e ho avviato il disco di installazione di Leopard fornito con il MAC. Sono andato su Utility Disco e ho fatto "correggi errori disco" (o una roba simile)... tempo 2 minuti ed era fatto.

Abbiamo riavviato e aperto Boot Camp che ha funzionato a dovere senza nessuna sbavatura. Ho inserito il disco di Seven e sembrava che il MacBook fosse un comunissimo PC. Terminata l'installazione di Seven e riavviato il sistema inserisco il dvd di Leopard e avvio il tool di installazione di boot camp per i driver di Seven.

ALLUCINANTEEE!! :eek: :eek:


HA caricato tutti MA PROPRIO TUTTI i driver (Compreso il Magic Mouse bluetooth di apple) e dopo il riavvio windows ERA ADDIRITTURA MEGLIO DI TUTTI I NOTEBOOK ACQUISTATI CON WINDOWS PREINSTALLATO.

RAGAZZI FUNZIONAVA TUTTO, tasti di scelta rapida, luminosità, WiFI Risparmi Energetico, Scheda Grafica Perfetta, TUTTO TUTTO TUTTO!.

Per Sicurezza ho installato una versione (***di prova***) di Visual Studio 2010 che è un software moolto pesante. Mentre installava, guardavamo i video in alta risoluzione sul tubo e altro... .. UNA MERAVIGLIA.

Non appena terminato con Visual Studio il software andava a meraviglia!

qui casca l'asino :read: :read: :read:
PAROLE DI MIO CUGINO...: "MA LO SAI CHE WINDOWS GIRA MEGLIO DI OSX?!!! E' DAVVERO VELOCE, ANCHE NELL'AVVIO!!" :read: :read:

Resoconto: WINDOWS 7 va PERFETTO!! ADDIRITTURA MEGLIO DI TUTTI I NOTEBOOK CHE LO INSTALLANO NATIVAMENTE E CHE MAGARI PER VIA DEI DRIVER E DEI SOFTWARE PREINSTALLATI CREANO CASINI.... .

Chi pensa che Windows sia fermo al 98 o che abbia tutti i problemi di cui hai realmente sofferto negli anni precedenti ... NON CAPISCE UN TUBO e non vuole essere OGGETTIVO.

Poi che OSX sia un sistema validissimo sono io stesso ad affermarlo, perchè è UNIX ecc.. ecc.. ecc...

Alla luce di ciò penso proprio di acquistare il PRO i7, e di avere un unico notebook con i 2 sistemi operativi installati e che entrambi sfruttano le potenzialita dell'i7..!! Ad ogni modo non è vero che userei solo sclusivamente Windows, ma penso di trasportare gran parte delle attività quotidiane su OSX (sono un informatico, e conoscere e studiare nuovi SO è un po il mio mestiere ;) .. .. oltre che cimentermi su programmazione iPhone o iPad per il quale oggi sento la necessità e per via dell'apposita materia universitaria che a breve inizierò a seguire!!

Detto ciò.. .. a voi altri pareri e considerazioni ;)


ps: dimenticavo, tra i driver di BootCampo c'è anche la possibilità di leggere tramite Windows 7 i dati presenti nella partizione di OSX... :D

Betha23
11-09-2010, 18:37
RIECCOMII!!! DUNQUE! ADESSO POSSO PARLARE "DATI ALLA MANO"!! :D

Mio cugino ha acquistato da un mese circa il nuovo MacBook Pro i5 da 15pollici.
Lui è fanatico Apple e lo usa per fare grafica (e su questo fa molto bene ;) )
Gentilmente gli ho chiesto di provare ad installare Windows 7 Professional con BootCamp per vedere come si comporta il Sistema Operativo Microsoft su macchine Apple.
Nel momento in cui abbiamo iniziato ad usare BootCamp si sono verificati i primi problemi... ovvero il sistema diceva che non era possibile partizionare il disco per via di alcuni file che non era possible spostare.. .. mi sono documentato 5 minuti e ho avviato il disco di installazione di Leopard fornito con il MAC. Sono andato su Utility Disco e ho fatto "correggi errori disco" (o una roba simile)... tempo 2 minuti ed era fatto.

Abbiamo riavviato e aperto Boot Camp che ha funzionato a dovere senza nessuna sbavatura. Ho inserito il disco di Seven e sembrava che il MacBook fosse un comunissimo PC. Terminata l'installazione di Seven e riavviato il sistema inserisco il dvd di Leopard e avvio il tool di installazione di boot camp per i driver di Seven.

ALLUCINANTEEE!! :eek: :eek:


HA caricato tutti MA PROPRIO TUTTI i driver (Compreso il Magic Mouse bluetooth di apple) e dopo il riavvio windows ERA ADDIRITTURA MEGLIO DI TUTTI I NOTEBOOK ACQUISTATI CON WINDOWS PREINSTALLATO.

RAGAZZI FUNZIONAVA TUTTO, tasti di scelta rapida, luminosità, WiFI Risparmi Energetico, Scheda Grafica Perfetta, TUTTO TUTTO TUTTO!.

Per Sicurezza ho installato una versione (***di prova***) di Visual Studio 2010 che è un software moolto pesante. Mentre installava, guardavamo i video in alta risoluzione sul tubo e altro... .. UNA MERAVIGLIA.

Non appena terminato con Visual Studio il software andava a meraviglia!

qui casca l'asino :read: :read: :read:
PAROLE DI MIO CUGINO...: "MA LO SAI CHE WINDOWS GIRA MEGLIO DI OSX?!!! E' DAVVERO VELOCE, ANCHE NELL'AVVIO!!" :read: :read:

Resoconto: WINDOWS 7 va PERFETTO!! ADDIRITTURA MEGLIO DI TUTTI I NOTEBOOK CHE LO INSTALLANO NATIVAMENTE E CHE MAGARI PER VIA DEI DRIVER E DEI SOFTWARE PREINSTALLATI CREANO CASINI.... .

Chi pensa che Windows sia fermo al 98 o che abbia tutti i problemi di cui hai realmente sofferto negli anni precedenti ... NON CAPISCE UN TUBO e non vuole essere OGGETTIVO.

Poi che OSX sia un sistema validissimo sono io stesso ad affermarlo, perchè è UNIX ecc.. ecc.. ecc...

Alla luce di ciò penso proprio di acquistare il PRO i7, e di avere un unico notebook con i 2 sistemi operativi installati e che entrambi sfruttano le potenzialita dell'i7..!! Ad ogni modo non è vero che userei solo sclusivamente Windows, ma penso di trasportare gran parte delle attività quotidiane su OSX (sono un informatico, e conoscere e studiare nuovi SO è un po il mio mestiere ;) .. .. oltre che cimentermi su programmazione iPhone o iPad per il quale oggi sento la necessità e per via dell'apposita materia universitaria che a breve inizierò a seguire!!

Detto ciò.. .. a voi altri pareri e considerazioni ;)


ps: dimenticavo, tra i driver di BootCampo c'è anche la possibilità di leggere tramite Windows 7 i dati presenti nella partizione di OSX... :D


Benvenuto nel mio mondo :D :D Imac 21,5" comprato 5 giorni fa dopo 1 mese e mezzo a smadonnare con l'assistenza Sony (avevo preso un vaio 24" mandato indietro dopo 3 giorni per un "pelo" dentro lo skermo.... mai piu visto il pc, il negoziante mi ha ridato i soldi).

Macchina validissima, silenziosissimo (al contrario el sony), velocissimo e con un mouse e tastiera finalmente decenti!

Ho messo Win7 il giorno dopo averlo comprato..... è ESATTAMENTE come avere un pc win nativo, non cambia nulla, bootcamp istalla tutti i driver e il gioco è fatto.
Personalmente l'ho trovato molto più veloce e reattivo del sony (ma il sony aveva molte cagate istallate di fabbrica).

Adesso sto usando solo MacOs per impratichirmi, ma credo che prima o poi tornerò a Win7 che trovo senza ombra di dubbio il sistema piu stabile e completo in circolazione. (sono riuscito a far impallare macos già 2 volte :D :D ) anche se devo ammettere che macos è molto più intuitivo (e itunes da una pista al penoso WMP12),

Soddisfattissimo della scelta e dell'acquisto ;)

GhiaccioNero
11-09-2010, 19:21
motivo tecnico dettagliato?




fatemi gentilmente capire, se un Notebook non e' soggettivamente superbello esteticamente ( che poi il bello e' questione appunto soggettiva dato a me ad esempio il MacBookPro 17 fa lettermante schifo ..scarno, vuoto, con quella tastiera nera a isola sul grigio ai lati vuoto ) non si puo' usare ?

questi notebook Dell XPS 16" con cpu mobile i7 Quad Core i820QM farebbero schifo? :confused:

http://www1.euro.dell.com/content/products/superview.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&pageoverride=gallery_view1&s=dhs&xdb=Z2xvYmFsOnByb2R1Y3RzOmxhcHRvcC1zdHVkaW8teHBzOmZsYXNoOmxhcHRvcC1zdHVkaW8teHBzLTE2I3JlZ2lvbg==

oppure questi HP Envy
video
http://h71016.www7.hp.com/html/interactive/envy14/model.html?buyNowLink=noshow&jumpid=re_r329_3d/DSK/envy14/ProdPage/flash/CSMR/NonIDP&usePopup=true

o solo per fare un altro esempio la linea G-62
video
http://h71016.www7.hp.com/html/interactive/hp_g62/model.html?buyNowLink=noshow&jumpid=re_r329_3d/NBT/hp_g62/ProdPage/flash/CSMR/NonIDP&usePopup=true




:confused:

un pc Apple e' un pc con hardware pc solo con qualche fronzolo estetico diverso ..e su di un pc puoi farci girare quello che vuoi basta avere i driver compilati non con i piedi ..in questo caso i driver Windows per l'hardware pc che Apple monta nei suoi computer li fornisce Apple stessa con Bootcamp



Perdonami, ma tu intervieni senza leggere gli interventi precedenti?

Non sono io che sto dicendo che i dell non vanno bene perchè sono brutti ma è l'autore che vuole un pc bello da vedere.

Dei modelli che hai fatto vedere sì, sono bruttarelli secondo il mio punto di vista. A parte l'hp Envy che invece sembra una spanna sopra, sembra. Poi è da vedere dal vivo.

Ancora. Non sono io che dico che installando windows su mac c'è un calo prestazionale, ma altri prima di me; quotati da te per altro. Io parlo di ciò che so e non ho mai installato windows su un pc Apple, per questo ho detto che "è da vedere". La seconda affermazione, ovvero "non filerà come osx" è dettata dal fatto che, dopo un pò, windows tende ad arenarsi. puoi fare quello che vuoi ma rallenta nel tempo, fisiologicamente.

.:Telsey:.
11-09-2010, 19:34
Al momento io direi perchè i driver bootcamp non supportano lo switching della scheda video, quindi problemi di surriscaldamento sotto win e verrebbe meno una delle qualità di questi note, ovvero la silenziosità
Guarda che lo switchare sulla cheda video Embedded Intel nella Cpu I5 o i7 di queste nuove CPU Intel Mobile Arrandale Dual Core serve solo per risparmiare batteria qualora la macchina non avesse bisogno di potenza GPU in base all'attivita svolta in quel determinato momento , non per non far andare le ventoline a 3000rpm

Non è solo questione di bellezza estetica, il design è anche molto altro, tra cui maneggievolezza, qualità dei materiali, peso contenuto sopratutto per il 15", non a caso i due modelli che hai citato dell'HP sono copie spudorate del MacBook Pro Ok specificando pero' che i computers non si usano solo per il design.. tornando anche a ribadire che non e' stabilito che un MBPro sia il bello ed un'altra marca X con modello di una linea Y sia il brutto.Sono questioni personali soggettive e di spesa
Solo per chiarezza un XPS 16" ( non 15.4") pesa 3.5etti in piu' del MBPro 15.4 non 3 kili ..volevo solo specificare

Poi che quei modelli siano copie come dici forse lo sono nei lineamenti e/o profili non dicerto in tutto il resto cosi' come le senigrafature sullo chassis etc



HA caricato tutti MA PROPRIO TUTTI i driver (Compreso il Magic Mouse bluetooth di apple) e dopo il riavvio windows ERA ADDIRITTURA MEGLIO DI TUTTI I NOTEBOOK ACQUISTATI CON WINDOWS PREINSTALLATO.

RAGAZZI FUNZIONAVA TUTTO, tasti di scelta rapida, luminosità, WiFI Risparmi Energetico, Scheda Grafica Perfetta, TUTTO TUTTO TUTTO!.

Se fai la stessa cosa su di un Notebook Sony o Hp o Dell etc ovvero installi Windows ex-novo pulito coi suoi driver e le sue utilityes ( x i tasti FN, power management etc) ottieni lo stesso effetto .E' logico che installando Windows pulito e coi suoi driver sia piu' reattivo poiche' non ci sono fronzoli vari in autostart al boot di sistema come quelli sovente preinstallati dai produttori ( tranne Dell ed altre marche , non tutte, che non infarciscono il sistema di queste cose ) .L'importante e' avere meno daemon di software possibili in autostart al boot (non software installati sull'Hard Disk che sono 2 cose diverse)

francesco289
11-09-2010, 19:38
ripeto all'infito.
mac = osx, tutto il resto non va come dovrebbe. Punto. I driver poi non li aggiornano mai, vanno male, problemi di surriscaldamento, ecc...da lasciar perdere

.:Telsey:.
11-09-2010, 19:41
ripeto all'infito.
mac = osx, tutto il resto non va come dovrebbe. Punto. I driver poi non li aggiornano mai, vanno male, problemi di surriscaldamento, ecc...da lasciar perdereQuesti sono gli interventi tecnici piu' interessanti:D

.:Telsey:.
11-09-2010, 19:48
Ancora. Non sono io che dico che installando windows su mac c'è un calo prestazionale, ma altri prima di me; quotati da te per altro. Io parlo di ciò che so e non ho mai installato windows su un pc Apple, per questo ho detto che "è da vedere". La seconda affermazione, ovvero "non filerà come osx" è dettata dal fatto che, dopo un pò, windows tende ad arenarsi. puoi fare quello che vuoi ma rallenta nel tempo, fisiologicamente.
Prima di scivere bisognerebbe conoscere i sistemi operativi, poi scrivere
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33035791&postcount=40

quello che che hai appena scritto si verificava su XP a lungo andare e solo per chi usava il sistema con utilizzo casalingo installando e disinistallano continuativamente schifezze prese dal p2p..
Si prenda un sistema Windows,anche il vecchio XP, gli si installino quei 25-30 software che servono per lavorare o anche per hobby e poi si lavora/usano quei software non rallenta niente di niente nel tempo

Vailfox
11-09-2010, 20:07
Io sono un felice possessore di Sony Vaio FE11S (4 anni di notebook) e l'anno scorso ho installato windows 7 con 2gb di ram è HHD da 7200rpm.
Il Sistema gira bene, non si è rallentato e fa tutto il lavoro necessario. Solo il problema di uno schermo 15 pollici non Full HD mi ritrovo al momento per via di Visual Studio che con tutti i suo Panels mi satura il display.
Ovviamente Visual Studio non è proprio così scattante con l'attuale processore 1,8ghz dual core (prima edizione). In oltre, con la nvidia 7400 e l'uscita VGA anche collegando uno scherno esterno non otterrei prestazioni adeguate.

Per questo volevo cambiare PC e risolvere anche il problema MAC per via dell'università e scoperta bla bla bla.. ... del resto rimanere fossilizzati a 22 anni solo e soltanto nello sviluppo .Net non è il massimo. :)

un mio amico mi ha consigliato di usare OSX con WIndows 7 virtualizzato... .. utilizzando anche il sistema di visualizzazione delle finestre Unity.

Ma secondo voi è una soluzione adeguata per sviluppare interi software (tipo piccoli gestionali o siti web dinamici / portali) con Windows virtualizzato?? Per quanto riguarda le prestazioni ad ogni modo opterei per il MacBook Pro i7, ma in questo modo eviterei il boot di un SO per lavoro e l'altro per svago....

Che mi dite?? Virtualizzare Visual studio 2010 è fattibile?? :)

.:Telsey:.
11-09-2010, 20:14
Io sono un felice possessore di Sony Vaio FE11S (4 anni di notebook) e l'anno scorso ho installato windows 7 con 2gb di ram è HHD da 7200rpm.
Il Sistema gira bene, non si è rallentato e fa tutto il lavoro necessario. Solo il problema di uno schermo 15 pollici non Full HD mi ritrovo al momento per via di Visual Studio che con tutti i suo Panels mi satura il display.
Ovviamente Visual Studio non è proprio così scattante con l'attuale processore 1,8ghz dual core (prima edizione). In oltre, con la nvidia 7400 e l'uscita VGA anche collegando uno scherno esterno non otterrei prestazioni adeguate.

Per questo volevo cambiare PC e risolvere anche il problema MAC per via dell'università e scoperta bla bla bla.. ... del resto rimanere fossilizzati a 22 anni solo e soltanto nello sviluppo .Net non è il massimo. :)

un mio amico mi ha consigliato di usare OSX con WIndows 7 virtualizzato... .. utilizzando anche il sistema di visualizzazione delle finestre Unity.

Ma secondo voi è una soluzione adeguata per sviluppare interi software (tipo piccoli gestionali o siti web dinamici / portali) con Windows virtualizzato?? Per quanto riguarda le prestazioni ad ogni modo opterei per il MacBook Pro i7, ma in questo modo eviterei il boot di un SO per lavoro e l'altro per svago....

Che mi dite?? Virtualizzare Visual studio 2010 è fattibile?? :)

Se devi usare/lavorare con software per windows e windows lo virtualizzerai in una Virtual Machine in Osx devi avere un pc Apple bello potente sulla CPU specialmente se il software ( qualsiasi esso sia) che utilizzerai sotto windows virtualizzato avra' bisogno di potenza computazionale .
In questo caso l'ideale e' bootare con windows nativamente con Bootcamp e non virtualizzarlo in una VM su Osx

Vailfox
11-09-2010, 20:24
Del nuovo MacBook Pro i7 con HDD da 7200rpm che ne dite per quanto riguarda la potenza...??
A me servirebbe Seven Virtualizzato con installato .net 4.0 , Visual Studio 2010, MySql o magari in futuro Sql Server 2008.
Ho letto in giro che è possibile virtualizzare un'intera partizione... .. è vero?? funziona?? si guadagnano prestazioni??
Insomma che faccioo ragazzi?? Avete capito le mie esigenze.... sarà MacBook PRO i7 o no??? :) :)

dojolab
11-09-2010, 22:32
Ciao a tutti, forse ho sbagliato sezione in cui scrivere questo topic perchè gran parte dei giudizi che potrebbero arrivare saranno di parte.... .. ad ogni modo pongo il mi quesito.


Dovrei acquistare un nuovo notebook con necessariamente processore i7, scheda video dedicata, e schermo HD.
A costo di sembrare uno "sborone", posso dirvi che mi andrebbe benissimo di spendere 2300 euro per il nuovo macbook pro i7 da 15 pollici che possiede gran parte delle caratteristiche da me richieste. C'è solo un problema.. ... sono uno sviluppatore Web ed utilizzo Asp.Net e linguaggi di sviluppo proprietari Microsoft. il che si tradurrebbe nell'utilizzo (ad oggi) quasi sclusivo di una macchina Apple con installato Windows 7 (di cui al momento sono soddisfatto).
C'è da aggiungere che anche dal punto di vista estetico il MacBook Pro è fantastico.
Notebook alternativi???

Ad ogni modo OSX sarebbe utile per sviluppare per iPhone o iPad e conoscere un nuovo Sistema Operativo.. ... solo che mi sembra una forte contraddizione acquistare una macchina di punta apple e usarla quasi esclusivamente con Windows.


Che ne pensate?? Considerazioni?? Pareri?? Forse il mio problema è più etico che altro.. ... :)

Perché no, prodotto eccezionale, provato personalmente.
Al massimo virtualizzi Windows 7 come faccio io (per sviluppare in C#), nonostante la maggior parte del mio lavoro si concentra su Web (PHP e Python) e Objective C.

Su Windows quest'ultimo te lo sogni :)

Vailfox
12-09-2010, 01:15
Da te Windows 7 virtualizzato come gira?? Hai provato ad installare visual studio?? Virtual box o VMware??

Come sviluppo web con Pyton che framework utilizzi??

jedipro88
12-09-2010, 08:51
io sul mio macbook pro i5 con 8 gb di ram accendo windows 7 virtualizzato e...oltre a non avere praticamente ricadute sulla velocità del sistema...è terribilmente veloce.

Ci fai praticamente tutto, anche io lo uso legato al web, sviluppo siti e spesso ho bisogno di mr explorer per capire come si vedono...

GhiaccioNero
12-09-2010, 10:31
Prima di scivere bisognerebbe conoscere i sistemi operativi, poi scrivere
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33035791&postcount=40

quello che che hai appena scritto si verificava su XP a lungo andare e solo per chi usava il sistema con utilizzo casalingo installando e disinistallano continuativamente schifezze prese dal p2p..
Si prenda un sistema Windows,anche il vecchio XP, gli si installino quei 25-30 software che servono per lavorare o anche per hobby e poi si lavora/usano quei software non rallenta niente di niente nel tempo

Va bene, hai ragione tu.

A me non frega niente di quello che dici tu in un altro topic. Io parlo di dati oggettivi e arcinoti nella vita quotidiana di chiunque. Tu puoi postarmi tutte le prove fatte da nerd e arcinerd o i dati forniti da MS. Io so che:

Vado da un amico qualsiasi che ha Windows xp, vista o 7 avrà problemi che vanno dalla lentezza generalizzata del sistema, freeze, boot epico e magari qualche virus, per non parlare di qualche errore random all'accensione. Indipendentemente che sia un utilizzatore tipo mia madre, che gioca a solitario e basta ed ha il pc che è una lumaca, il bimbominkia che installa porcherie o la persona normale che ci studia/lavora e basta.

In ufficio da me l'appuntamento col tecnico è regolare, ciclico r tendente a infinito. Che ci sia su 98, xp, vista e windows 7.

Sui pochi mac presenti non ci mette mai le mani nessuno da anni. Il tuo discorso sarebbe paragonabile a questo:

"eh ma è normale che la portiera della macchina ti cada se la usi per uscire, andare a lavoro, vacanza e se poi dai passaggi a qualcuno.. ciao" il computer è fatto per installarci su le cose, fino a prova contraria.

Io non ho mai detto che windows 7 faccia schifo, attenzione. È un ottimo sistema, mi piace anche e lo uso con piacere, ma da qui a dire che non rallenta ce ne passa.


Mi ricordi Dovella.

Energia.S
12-09-2010, 11:04
anche da qui a dire che rallenta e che os x non rallenta mai ce ne passa...

Amico caro, cerca di essere oggettivo...

leggi la mia firma se vuoi...

Vailfox
12-09-2010, 12:07
Non sono un utente MAC (ancora per poco oserei dire.. ... ) ma usare MAC non vuol dire "convertirsi a MAC"... .. purtroppo molti mac users sono dei fanatici anche se di computer non ne capiscono un'H. Moltri altri invece lo usano perchè è un validissimo sistema operativo.

Per quanto riguarda windows 7 non posso che essere daccordo con Energia.S.
C'è da mettere in considerazione che molti utenti utilizzano Windows "non originale" e dunque senza aggiornamenti... senza antivirus aggiornato (si lo so.. ... questo ci vuole.. .. ma con il graduale diffondersi di MAC prima o poi ci vorrà anche lì). Windows 7 non presenta più i problemi "noti" di Windows, questo ve lo garantisco. ... forse in minima parte .. .. ma vi posso assicurare che cosco molti mac users che regolarmente (ogni anno o più) formattano perchè il computer perde in prestazioni.

Sono pienamente daccordo in oltre con la FIRMA di Energia.S !! Non si deve essere fanatici ma oggettivi, poi ognuno si trova meglio con un SO e usa ciò che piace o serve.
A me attira molto il mondo MAC, ma la vedo dal punto di vista "professionale". Ciò non toglie che per usare MAC debba rinunciare ad usare WIndows 7 che è un ottimo SO e possiede un parco applicativi enorme.

Ad oggi un'ottima scelta per persone che vogliono utilizzare entrambi è senza dubbio il MAC o MacBook PRo o normale che sia. Poi che si virtualizzi o meno è un'altro discorso....

In oltre aggiungo che non sono riuscito a trovare un portatile con schermo 15 pollici (non i 16 o i 15 molto larghi per intenderci) che abbia i7 e vga nVidia 330.

Domanda per jedipro88, ma hai provato ad installare Visual Studio su WIndows 7 virtualizzato?? Utilizzi VMware Fusion ?? Secondo te 8 gb di ram sono obbligati per avere un computer che virtualizzi???

Betha23
12-09-2010, 12:15
Non sono un utente MAC (ancora per poco oserei dire.. ... ) ma usare MAC non vuol dire "convertirsi a MAC"... .. purtroppo molti mac users sono dei fanatici anche se di computer non ne capiscono un'H. Moltri altri invece lo usano perchè è un validissimo sistema operativo.

Per quanto riguarda windows 7 non posso che essere daccordo con Energia.S.
C'è da mettere in considerazione che molti utenti utilizzano Windows "non originale" e dunque senza aggiornamenti... senza antivirus aggiornato (si lo so.. ... questo ci vuole.. .. ma con il graduale diffondersi di MAC prima o poi ci vorrà anche lì). Windows 7 non presenta più i problemi "noti" di Windows, questo ve lo garantisco. ... forse in minima parte .. .. ma vi posso assicurare che cosco molti mac users che regolarmente (ogni anno o più) formattano perchè il computer perde in prestazioni.

Sono pienamente daccordo in oltre con la FIRMA di Energia.S !! Non si deve essere fanatici ma oggettivi, poi ognuno si trova meglio con un SO e usa ciò che piace o serve.
A me attira molto il mondo MAC, ma la vedo dal punto di vista "professionale". Ciò non toglie che per usare MAC debba rinunciare ad usare WIndows 7 che è un ottimo SO e possiede un parco applicativi enorme.

Ad oggi un'ottima scelta per persone che vogliono utilizzare entrambi è senza dubbio il MAC o MacBook PRo o normale che sia. Poi che si virtualizzi o meno è un'altro discorso....

In oltre aggiungo che non sono riuscito a trovare un portatile con schermo 15 pollici (non i 16 o i 15 molto larghi per intenderci) che abbia i7 e vga nVidia 330.

Domanda per jedipro88, ma hai provato ad installare Visual Studio su WIndows 7 virtualizzato?? Utilizzi VMware Fusion ?? Secondo te 8 gb di ram sono obbligati per avere un computer che virtualizzi???


Personalmente anche con vista (e adesso con seven) non utilizzo un antivirus da almeno 4 anni...... lo trovo assolutamente inutile se un fa un minimo di attenzione e lascia fare il suo lavoro a windows update è praticamente impossibile prendere virus!

makio
12-09-2010, 12:19
anche da qui a dire che rallenta e che os x non rallenta mai ce ne passa...

Amico caro, cerca di essere oggettivo...

leggi la mia firma se vuoi...


Quoto anche osx rallenta a lungo andare ma veramente poco... :)


Sono utente da 2anni Mac e devo dire che per il mio utilizzo non rimpiango assolutamente windows (dopo 15anni è stata dura nei primi tempi...)

Ho installato Seven in bootcamp sul macbook e devo dire che mi ha sorpreso molto veloce stabile ed equilibrato ovviamente con pochi software lo sarebbe anche un qualunque notebook;attualmente preferisco tenerlo virtualizzato visto il mio utilizzo sporadico tipo aggiornamento cellulari o ripping Dvd etc...

P.s. Rimasi impallidito quando smontai un hd da 320gb da un macmini e rimomtandolo in un altra macchina con cpu differente,sk grafica e altro che non ricordo,il macbook partí tranquillamente e lo utilizzato per un paio di settimane
poiché non avevo tempo da dedicare ad un'installazione ex-novo :muro:

khelidan1980
12-09-2010, 12:24
Guarda che lo switchare sulla cheda video Embedded Intel nella Cpu I5 o i7 di queste nuove CPU Intel Mobile Arrandale Dual Core serve solo per risparmiare batteria qualora la macchina non avesse bisogno di potenza GPU in base all'attivita svolta in quel determinato momento , non per non far andare le ventoline a 3000rpm


hai mai usato i MBP nuovi sotto win?Che lo switch sia fatto per risparmiare batteria lo so anchio ma dato che cio non funziona e sotto win le schede rimangono accese tutte e due specifico non solo la nvidia la conseguenza è che le ventole vanno sempre alla grande e il portatile surriscalda, così è più chiaro?

g!an
12-09-2010, 12:44
ma sei sicuro che rimangono accese tutte e due?
non si può usare la tecnologia Optimus su Mac?

per quando riguarda i rallentamenti su mac c'è il problema che quando disinstalli qualcosa spesso rimangono dei file lasciati dalle applicazioni...

makio
12-09-2010, 12:56
hai mai usato i MBP nuovi sotto win?Che lo switch sia fatto per risparmiare batteria lo so anchio ma dato che cio non funziona e sotto win le schede rimangono accese tutte e due specifico non solo la nvidia la conseguenza è che le ventole vanno sempre alla grande e il portatile surriscalda, così è più chiaro?

Anche la batteria dura in meno magari settando meglio le opzioni di risparmi si recupera qualcosina, il modello che avevo io aveva una sola sk grafica
Indubbiamente l'i7 è fatto per lavorare su osx,credo che cmq in seven si possa installare qualche utility per settare l'utilizzo della sk grafica o no?
(magari qualche notebook WIn di altre Marche ha un software nativo adatto allo scopo...) ;)

Vailfox
12-09-2010, 14:13
L'i7 è fatto per lavorare su mac osx?? Ma che cavolo dite???

makio
12-09-2010, 14:23
L'i7 è fatto per lavorare su mac osx?? Ma che cavolo dite???

Mi sono espresso male,mi riferivo al macbook
i7 che a differenza del macbook che avevo ha doppia sk video quindi ci potrebbero essere problemi di gestione e consumo maggiore

khelidan1980
12-09-2010, 15:03
Anche la batteria dura in meno magari settando meglio le opzioni di risparmi si recupera qualcosina, il modello che avevo io aveva una sola sk grafica
Indubbiamente l'i7 è fatto per lavorare su osx,credo che cmq in seven si possa installare qualche utility per settare l'utilizzo della sk grafica o no?
(magari qualche notebook WIn di altre Marche ha un software nativo adatto allo scopo...) ;)

No non ci sono altre utility, i portatili con doppia scheda con la nvidia su W7 usano Optimus, a me sembra rimangano accese tutte e due, ma non ho modo di verificarlo comunque scalda troppo e la ventola va sempre, non è una situazione di operatività normale, imho fino a quando non aggioneranno bootcamp con la gestione dello switch non ne vale la pena

GhiaccioNero
12-09-2010, 15:59
Non sono un utente MAC (ancora per poco oserei dire.. ... ) ma usare MAC non vuol dire "convertirsi a MAC"... .. purtroppo molti mac users sono dei fanatici anche se di computer non ne capiscono un'H. Moltri altri invece lo usano perchè è un validissimo sistema operativo.

Per quanto riguarda windows 7 non posso che essere daccordo con Energia.S.
C'è da mettere in considerazione che molti utenti utilizzano Windows "non originale" e dunque senza aggiornamenti... senza antivirus aggiornato (si lo so.. ... questo ci vuole.. .. ma con il graduale diffondersi di MAC prima o poi ci vorrà anche lì). Windows 7 non presenta più i problemi "noti" di Windows, questo ve lo garantisco. ... forse in minima parte .. .. ma vi posso assicurare che cosco molti mac users che regolarmente (ogni anno o più) formattano perchè il computer perde in prestazioni.

Sono pienamente daccordo in oltre con la FIRMA di Energia.S !! Non si deve essere fanatici ma oggettivi, poi ognuno si trova meglio con un SO e usa ciò che piace o serve.
A me attira molto il mondo MAC, ma la vedo dal punto di vista "professionale". Ciò non toglie che per usare MAC debba rinunciare ad usare WIndows 7 che è un ottimo SO e possiede un parco applicativi enorme.

Ad oggi un'ottima scelta per persone che vogliono utilizzare entrambi è senza dubbio il MAC o MacBook PRo o normale che sia. Poi che si virtualizzi o meno è un'altro discorso....

In oltre aggiungo che non sono riuscito a trovare un portatile con schermo 15 pollici (non i 16 o i 15 molto larghi per intenderci) che abbia i7 e vga nVidia 330.

Domanda per jedipro88, ma hai provato ad installare Visual Studio su WIndows 7 virtualizzato?? Utilizzi VMware Fusion ?? Secondo te 8 gb di ram sono obbligati per avere un computer che virtualizzi???


Qui nessuno, o quasi, è fanatico che io sappia. Qui nessuno dice che windows 7 è una schifezza mentre osx è la mecca.

Io uso sia windows che osx, ma la mia preferenza va a osx senza ombra di dubbio. perchè? perchè mi piace di più, è più appagante lavorarci su.

I sistemi windows, ahimè, avranno sempre problemi perchè sono installati su macchine con configurazioni tutte diverse. è normale che ci siano problemi, ed è altrettanto normale che osx quei problemi non li abbia.

riguardo windows non originale io non metto bocca, non li considero semplicemente.

Io sono il primo a dire che windows 7 è un ottimo sistema operativo e consiglio anche il passaggio a chi non l'ha ancora effettuato.

Vailfox
12-09-2010, 16:14
Dunque, per quanto riguarda la scheda grafica, ho notato che sul MacBook Pro i5 di mio cugino Windows 7 più o meno come OSX. Avevamo installato su OSX un tool che permette di capire quale vga stava operando e di switchare manualmente la scheda.... abbiamo notato che in realtà la nvidia 330 è sempre operativa, anche in presenza di poco carico di lavoro. Cercando su google, queste notizie vengono ampiamente confermate dalle prove tecniche.

Com'è di fatti vero che la batteria dei MacBook PRO dura parecchio meno di quanto affermato da Apple.

Ma voi questo "scaldamento" lo notato con i nuovi MacBook PRO i5 i7 o sulla vecchia famiglia di MacBook PRO ???

makio
12-09-2010, 16:24
Io avevo il vecchio macbook pro dichiarato 7ore e con osx facevo quasi 5ore wifi attivo e illuminazione metá,con seven ho testato poco ma sicuramente di meno arrivavo al max a 4ore

Vailfox
12-09-2010, 16:31
Si, penso anche io che su Windows 7 la batteria duri meno.. colpa dei driver di bootcamp non proprio ottimizzati, oppure di qualche impostazione errata su windows 7 stesso. Ad ogni modo il consumo su windows non mi preoccupa.

Desidererei sapere se questi problemi di "surriscaldamento" con Windows sono presenti anche nell'ultima famiglia di MacBook PRO i7 e i5.

Chi virtualizza WIndows 7 con MacBook Pro i5 o i7 ha provato ad installare applicativi pesanti tipo Visual Studio 2008 o 2010, oppure Film Full HD o altro??

Quanto sarebbe la differenza prestazionale con BootCamp e partizione dedicata??

.:Telsey:.
12-09-2010, 18:06
"eh ma è normale che la portiera della macchina ti cada se la usi per uscire, andare a lavoro, vacanza e se poi dai passaggi a qualcuno.. ciao" il computer è fatto per installarci su le cose, fino a prova contraria.

Io non ho mai detto che windows 7 faccia schifo, attenzione. È un ottimo sistema, mi piace anche e lo uso con piacere, ma da qui a dire che non rallenta ce ne passa.


Mi ricordi Dovella.

non so chi sia questo Dovella...ti ho gia' risposto che certamente il computer e' fatto per installarci le cose ma non i warez presi dal p2p sovente impestati di malware nell'installer crack dove poi spesso i programmi crakkati essendo crakkati male crashano..in questo caso non era Windows che crashava ma il programma crakkato male :sofico:
Su Vista e Windows 7 anche installando e disinstallando continuativamente non avviene nessun rallentamento nel tempo come ti ho scritto ieri nel link perche' c'e' un approccio all'utilizzo del registro diverso rispetto ad XP, Xp dove facendo un uso assiduo del computer in questo modo ( l'utenza casalinga che usa il computer per pasticciare invece che usare i software installati e lavorare o fare Hobby con quelli ) per non farlo rallentare bisognava usare Free uninstaller di terze parti come Revo..

Windows non rallenta da solo, bisogna vedere a chi e' dato in mano e cosa diavolo ci combina per capire perche' rallentava nel tempo ( XP) e non piu' come Vista ed ovviamente il successore Windows7 che anche in un utilizzo casalingo di questo tipo installing & uninstalling continuo fuori anche dalla legalita' coi crack, non rallentano

.:Telsey:.
12-09-2010, 18:35
hai mai usato i MBP nuovi sotto win?Che lo switch sia fatto per risparmiare batteria lo so anchio ma dato che cio non funziona e sotto win le schede rimangono accese tutte e due specifico non solo la nvidia la conseguenza è che le ventole vanno sempre alla grande e il portatile surriscalda, così è più chiaro?

se usando Windows su un pc Apple non si ha lo switch automatico tra le 2 schede video ( quella Intel incorporata nelle Cpu Intel Dual Core i5 o i7 con la GPU Nvidia discreta ) devi rivolgerti ad Apple ed i suoi driver con Bootcamp perche' si abiliti la funzione..

il tutto viene fatto dai driver.. come su Windows e Pc Notebook Dell,Hp,Sony ecc con Cpu Intel i5 & i7 Dual Core Arrandale con GPU Intel integrata nella Cpu + scheda discreta Nvidia esterna c'e' la tecnologia Optimus di Nvidia che SPEGNE LA SCHEDA NVIDIA ESTERNA COMPLETAMENTE per passare in automatico su quella embedded nella cpu Intel a piu' basso consumo anche stando in idle senza lavorare ovvero quando non si stanno usando applicativi 3D etc che utilizzano la GPU

Poi altra cosa come ti ho scritto ieri : anche se usando Windows con Bootcamp su un Notebook Pc Apple come MBPro 15.4 lo switch sulla scheda video incorporata nella Cpu Intel a piu' basso consumo non avviene, mi sembra impossibile che anche rimanendo attiva la GPU Nvidia discreta esterna le ventoline partano a tutto spiano come hai scritto .Le ventoline partono ed aumentano i loro rpm (giri al minuto) solo quando il calore del chip GPU ( ma anche la Cpu ovvio) aumenta perche' sta lavorando/processando ..in questo caso la GPU Nvidia anche se rimane attiva ma non la si sta sfruttando perche' nn si stanno facendo girare applicazioni 3D etc ( non sta processando niente a livello grafica ) non scalda perche' non lavora ( come quando la Cpu sta a 1% da monitoraggio attivita' per fare un esempio)
Quindi perche' mai devono partire le ventoline a tutto spiano e per raffreddare che cosa che le stesse partono solo quando la temperatura sale perche' il Chip e' sotto carico e lavora non solo perche' e' attivo ma non sta facendo/processando niente ?

mi sembrano cose molto ma molto strane

ma sei sicuro che rimangono accese tutte e due?
non si può usare la tecnologia Optimus su Mac?

per quando riguarda i rallentamenti su mac c'è il problema che quando disinstalli qualcosa spesso rimangono dei file lasciati dalle applicazioni...

basta che Apple fornisca i driver di switch per Windows sul suo hardware ( quello che ha montato sul MBPro) e si puo' fare tutto

essendo che la scheda video discreta montata su MacBookPro e' una Nvidia scaricatevi gli ultimi driver aggiornati e per Windows 7 dal sito Nvidia ..la tecnologia Optimus la fornisce il driver Nvidia.. ma essendo quello dei MacBookPro un Bios-Efi custom di Apple bisogna vedere se la tecnologia Optimus Nvidia funziona ..o deve essere Apple a "modificare" i driver Nvidia per Windows perche' Optimus funzioni sui computer Apple in abbinata a suo Efi-Bios custom

No non ci sono altre utility, i portatili con doppia scheda con la nvidia su W7 usano Optimus, a me sembra rimangano accese tutte e due, ma non ho modo di verificarlo comunque scalda troppo e la ventola va sempre, non è una situazione di operatività normale, imho fino a quando non aggioneranno bootcamp con la gestione dello switch non ne vale la pena

con la tecnologia Optimus di Nvidia e Notebook Pc con queste Cpu Dual Core i5 & i7 Arrandale con GPU integrata su CPU , la GPU Nvidia esterna viene spenta al 100% quando non serve potenza GPU per la grafica per passare sulla GPU Intel embedded nella Cpu i5 o i7 Arrandale a piu' basso consumo tdp

Qui nessuno, o quasi, è fanatico che io sappia. Qui nessuno dice che windows 7 è una schifezza mentre osx è la mecca.

Io uso sia windows che osx, ma la mia preferenza va a osx senza ombra di dubbio. perchè? perchè mi piace di più, è più appagante lavorarci su.

I sistemi windows, ahimè, avranno sempre problemi perchè sono installati su macchine con configurazioni tutte diverse. è normale che ci siano problemi, ed è altrettanto normale che osx quei problemi non li abbia.

riguardo windows non originale io non metto bocca, non li considero semplicemente.

Io sono il primo a dire che windows 7 è un ottimo sistema operativo e consiglio anche il passaggio a chi non l'ha ancora effettuato.

i sistemi Windows installati su computer finiti di produttori come Dell, Hp, Sony, Lenovo, eccetera non hanno problemi perche' i driver sono sviluppati da questi produttori seri ed espressamente per l'hardware da loro scelto ed inserito nelle loro macchine e sono certificati Microsoft WHQL ..piu' la componentistica hardware ed il suo connubbio/insieme e' selezionata su ogni modello di computer venduto da questi produttori leader nel mondo che fornendo le macchine ANCHE al mondo aziendale per lavorare non devono avere problemi proprio per questo ( non sono i Pc assemblati casalinghi per intenderci )

ci fossero problemi di instabilita' sulle macchine finite di questi produttori usate con software originali ( e non crakkati quindi sovente instabili per utilizzo software mal crakkati ) ci si rivale della garanzia con Dell ,Hp etc che devono fornire e vendere computers funzionanti non che si bloccano o vanno a singhiozzo.

come Apple assembla i suoi Pc/Notebook selezionando l'hardware che vuole e poi sviluppa i driver per il suo Osx, Dell , Hp etc fanno uguale sui loro computer sia nella selezione di qualita' dell'hardware nelle macchine che vendono finite, che nello sviluppo dei driver di qualita' certificati Microsoft ...solo che i driver invece che essere per Osx sono per Windows, logico



Quanto sarebbe la differenza prestazionale con BootCamp e partizione dedicata??

Far partite Windows con Bootcamp vuol dire come ti ho gia' scritto ieri farlo bootare nativamente come fosse un PC non Apple ..senza virtualizzazione e quindi emulazione..

Le prestazioni dei software su Windows bootato nativo sono il triplo superiori tanto per farti un esempio .Se devi usare software per Windows che richiedono potenza computazionale di calcolo ,qualsiasi essi siano , ti sconsiglio di usare Windows virtualizzato in emulazione in una VM da Osx ma di bootare il Pc Apple con Bootcamp su Windows in modo nativo e non virtualizzato

.:Telsey:.
12-09-2010, 19:26
se può interessare porto la mia esperienza sulle prestazioni di win 7 64 pro virtualizzato con vmware fusion su un macbookpro i5 base.

Il test:
Cinebench 11 cpu test su macchina virtuale con 1,5 gb ram e 2 core (dei 4 disponibili): Punteggio cpu 1,50

Cinebench 11 cpu test su dell precision m6300 con x7900 da 2,8 ghz 4 gb ram , e sempre con win 7 pro 64 nativo: Punteggio cpu 1,55

Diverso è il discorso per quanto riguarda le schede video, dove la virtualizzazione non ha raggiunto gli stessi risultati e le differenze rispetto ad un sistema nativo sono abissali

...ah e considero l'i7 e la 330 con 512 di ram una bella mossa commerciale che non vale i 400 euro in più richiesti rispetto al modello base...se non mi credete andate a vedervi un pò di prove e recensioni, ad esempio quelle di barefeats.com :D

il Dell Precision ha la stessa Cpu potente e frequenza di ram DDR3 che ha il tuo nuovo MBPro 15.4 o ha cpu di generazione precedenti con FSB e non QPI e ram DDR a piu' bassa frequenza ?

e' la seconda , quindi e' ovvio che sia per questo che Windows sul tuo Dell Precision vecchio ( in termini informatici) ha solo 0,5 punti in piu' pur se bootato nativo

Quindi o prendi un Notebook Pc ed un Notebook Apple con la stessa identica Cpu Arrandale Dual Core con QPi come bus che connette la Cpu col Memory Controller e stessa frequenza di ram DDR3 e si fa questo test , altrimenti cosi' rimane un test empirico a caso .
A questo punto per capire come l'emulazione non sia ottimale rispetto ad un boot nativo di windows fa questi stessi test paragonando Windows in VM su Osx ed il tuo MbPro e poi Windows bootato nativo sempre sul tuo MbPro con I5 Arrandale e DDR3 con Bootcamp

Porko
12-09-2010, 19:45
in breve ti posso riportare solo la mia esperienza.
macbook pro 15" base.

funziona tutto perfettamente sia in osx che in windows.
se trovi driver più aggiornati puoi installarli senza problemi (mi riferisco specialmente alla scheda video).

se lo devi usare per programamre vai di virtualizzazione.
con gli i5/i7 il sistema virtualizzato funziona come sul sistema nativo, perfetto e scattante, sicuramente nativo andrebbe + veloce, ma se usato per la programmazione non lo sentiresti neache.
adesso i puristi diranno che è + lento che c'è li millesimo di ritardo, ma io ti posso assicurare che non senti nulla di tutto ciò.
il mac funziona alla perfezione e ti consiglierei di usare Win nativo solo per giocare o per fare grafica. per tutto il resto il sistema funziona ottimamente.

a chi diceva che la batteria dura meno di quello dichiarato, ricordo che non ci sono altri computer di pari prestazioni con batterie dalla stesa durata.
se si utilizza il mac per programmare (ad esempio) con luminosità a metà il computer fa le sue 7-8 ore continue con una sola carica...e non ditemi che è poco!;)

se poi volete giocare con il mac per 8 ore sotto win con l'ultimo titolo 3d e tutti gli effetti, mi dispiace, ma vete ragione, non dura così tanto la batteria!:)

P.S. comunque sotto win a causa della scheda video dedicata la batteria dura meno che sotto OSx.

CIAO!

Energia.S
12-09-2010, 20:01
per la durata della batteria con windows dovete considerare anche che Aero tiene impegnata maggiormente la batteria rispetto alla GUI di OS X...
Se volete usare windows a batteria consiglio l'uso di tools che in automatico riconoscano lo stacco della presa di corrente dal portatile e disattivino tutto quello che consuma di Seven come orpelli grafici...

Un esempio di tali tools potrebbe essere:

Aerofoil

http://tekw.org/wp-content/uploads/AeroFoil.jpghttp://tekw.org/wp-content/uploads/AeroFoil_settings.png

Non l'ho mai usato sul macbook, bisogna vedere se riesca a riconoscere l'uso a batteria anche sui mac come fa sui portatili non di casa apple...

scaricabile da qui: http://mirror.viperfang.net/silentdevelopments/downloads/aerofoil/

khelidan1980
12-09-2010, 20:06
se usando Windows su un pc Apple non si ha lo switch automatico tra le 2 schede video ( quella Intel incorporata nelle Cpu Intel Dual Core i5 o i7 con la GPU Nvidia discreta ) devi rivolgerti ad Apple ed i suoi driver con Bootcamp perche' si abiliti la funzione..

il tutto viene fatto dai driver.. come su Windows e Pc Notebook Dell,Hp,Sony ecc con Cpu Intel i5 & i7 Dual Core Arrandale con GPU Intel integrata nella Cpu + scheda discreta Nvidia esterna c'e' la tecnologia Optimus di Nvidia che SPEGNE LA SCHEDA NVIDIA ESTERNA COMPLETAMENTE per passare in automatico su quella embedded nella cpu Intel a piu' basso consumo anche stando in idle senza lavorare ovvero quando non si stanno usando applicativi 3D etc che utilizzano la GPU

[/U]

ti ho solo detto che io il MBP lo tengo ho provato win 7 e le ventole partono sempre perchè rimangono attive tutte e due le ventole!!Cosa ti sfugge del fatto che due ventole accese assieme producano molto calore e quindi il note fa rumore e si riscalda?

Tutto sto circo comunque solo perchè ho detto che secondo me non vale la pena ora un MBP con win appunto per questa mancanza dei driver, poi tu che il MBP non lo hai sicuramente saprai meglio di me come funziona vero?

.:Telsey:.
12-09-2010, 20:25
ti ho solo detto che io il MBP lo tengo ho provato win 7 e le ventole partono sempre perchè rimangono attive tutte e due le ventole!!Cosa ti sfugge del fatto che due ventole accese assieme producano molto calore e quindi il note fa rumore e si riscalda?

Tutto sto circo comunque solo perchè ho detto che secondo me non vale la pena ora un MBP con win appunto per questa mancanza dei driver, poi tu che il MBP non lo hai sicuramente saprai meglio di me come funziona vero?

Mi "sfugge" che ti ho gia' risposto nel post che hai quotato qua' sopra ma nella parte che hai tagliato/omesso se non lo avessi notato ..
Se bootando nativamente con Windows in Bootcamp e lasciando in idle a far niente sia la Cpu che la GPU Nvidia ( perche' nn switcha sulla Gpu embedded nella Cpu Intel Arrandale) hai le ventole a manetta mi pare che ci sia qualcosa di strano ..

PS: poi mi farai sapere se puoi chi ti ha detto che io non mai usato un MBPro in generale .. anche perche' il fatto che non valga la pena lo stai dicendo solo tu rispetto agli altri post che ho letto

dojolab
12-09-2010, 20:35
Da te Windows 7 virtualizzato come gira?? Hai provato ad installare visual studio?? Virtual box o VMware??

Come sviluppo web con Pyton che framework utilizzi??

Uso Fusion 3 (VMWare) e ci ho installato ovviamente Visual Studio 2010.
Perfettamente ;) a parte le ventole a canna del PRO ma penso sia normale :)

Vailfox
12-09-2010, 21:24
Uso Fusion 3 (VMWare) e ci ho installato ovviamente Visual Studio 2010.
Perfettamente ;) a parte le ventole a canna del PRO ma penso sia normale :)

Perfetto, era ciò che volevo sapere! :)
Ma tra Fusion 3 e Parallels qual'è il più performante?? Hai virtualizzato Windows 7 ??

In questo momento possiedo un MacBook (prestato da un amico) con processore intel 2ghz, 2gb di ram, hdd (forse 5400rpm) e scheda grafica integrata (mi pare intel) ... insomma il vecchio MacBook bianco.

Ho scaricato la trial di Parallels, ho virtualizzato Seven e ho installato Visual Studio 2010. Ho assegnato a Seven 1gb di Ram e tutta la memoria Video (mi pare)...

Dunque il sistema è luntuccio... e lo utilizzo in modalità Coherence (fichissima, non sapevo che esistesse :D )... però funziona... immagio come voi stessi dite che su i7 le cose cambino drasticamente...:confused:


In oltre volevo chiedere a PORKO (che nome...!! :oink: :oink: :D ) se le sue considerazioni sono fatte tenendo presente WIndows 7 virtualizzato e con quale Macchina Virtuale??

.:Telsey:.
12-09-2010, 22:08
perdonami ma non hai capito il senso del mio test.
quello che ho evidenziato è che un windows virtualizzato su in i5 ha (in cinebench) le stesse prestazioni pure di un x7900 dual core di generazione precedente, punto. Sono numeri non pareri soggettivi. E comunque questo test sta a significare il progresso che è stato compiuto dai software di virtualizzazione (che uso da diversi anni) ed è tutt'altro che empirico come vuoi far credere tu.
Quello che mi dispiace è invece il fatto che tu l'abbia interpretato come se fosse una prova di forza fra un mac e un pc...mi permetto di darti un consiglio...libera la mente e non vedere tutte le cose come se fosse uno scontro fra ideologie, a me non frega nulla di far apparire un sistema migliore dell'altro, ho solo riportato un test, pensando che fosse utile a chi chiedeva questo tipo di informazioni

Guarda che stai fraintendendo..
Un test empirico vuol dire che e' un test che si basa certamente su dati alla mano di pratica ma i dati alla mano di pratica devono avere un senso. Esempio:anch'io potrei fare dei test d'assaggio ma non paragonando in assaggio le mele con le pere ..ma 2 mele

Il test da te fatto perdonami ma non ha senso pur non avendo nulla da obiettare sulle Vitual Machine ricordando che oltreche' al software le VM si sono migliorate grazie alle istruzioni VT-X nelle cpu Intel ( Virtualization technology xstructions ).Diffati per far avere un senso a quel test la prova sarebbe da fare bootando poi Windows 7 64bit sempre su MBPro in modo nativo con Bootcamp dato non hai 2 notebook con stessa CPU e ram DDR

Vailfox
12-09-2010, 22:17
Certamente, il test non è empirico. Ad ogni modo già con parallels un minimo di "operatività" già c'è. immagino con i7 e 4g di ram.

Sto provando ad aprire una web application da osx con safari che è in esecuzione su windows 7 (Parallels 5). Come faccio a "collegare" entrambi i SO ? Aggiungo che già sono riuscito a connettere ad Internet windows 7, dunque immagino che già i sue SO siano in rete, ma non riesco a raggiungere il web server di Seven da Safari presente in OSX.

Ho notato che parallels 5 non riconosce direttamente la scheda grafica, ma la emula.
Con la nVidia 330M dei nuovi macbook pro succede la stessa cosa con parallels?? ovviamente le prestazioni video saranno migliori nella gestione delle finestre e tutte le operazione grafiche annesse su windows 7 virtualizzato.
Per via dello sviluppo web, mi ritrovo ad utilizzare Fireworks, Flash o al massimo Photoshop... quelli virtualizzati come andrebbero??
Capisco che ad ogni modo sarebbe opportuno installare i suddetti software nativamente su osx e poi salvare i file sulla macchina virtuale con le risorse condivise.

GhiaccioNero
13-09-2010, 08:41
non so chi sia questo Dovella...ti ho gia' risposto che certamente il computer e' fatto per installarci le cose ma non i warez presi dal p2p sovente impestati di malware nell'installer crack dove poi spesso i programmi crakkati essendo crakkati male crashano..in questo caso non era Windows che crashava ma il programma crakkato male :sofico:
Su Vista e Windows 7 anche installando e disinstallando continuativamente non avviene nessun rallentamento nel tempo come ti ho scritto ieri nel link perche' c'e' un approccio all'utilizzo del registro diverso rispetto ad XP, Xp dove facendo un uso assiduo del computer in questo modo ( l'utenza casalinga che usa il computer per pasticciare invece che usare i software installati e lavorare o fare Hobby con quelli ) per non farlo rallentare bisognava usare Free uninstaller di terze parti come Revo..

Windows non rallenta da solo, bisogna vedere a chi e' dato in mano e cosa diavolo ci combina per capire perche' rallentava nel tempo ( XP) e non piu' come Vista ed ovviamente il successore Windows7 che anche in un utilizzo casalingo di questo tipo installing & uninstalling continuo fuori anche dalla legalita' coi crack, non rallentano


Dovella è una figura mitologica dei forum italiani, lui vive per windows e scredita qualsiasi altro sistema operativo anche messo innanzi all'evidenza. sono arcinoti i suoi episodi di trolling smodato, li trovi su google semplicemente scrivendo il nome. :D



ma non è vero :D ascolta, cerchiamo di essere obiettivi ok? tanto io continuerò ad usare per l' 80% del mio tempo osx e tu windows.

windows rallenta. partiamo da questo presupposto fondamentale, tutti i sistemi rallentano. anche osx.

che windows 7 rallenti meno dei suoi predecessori e che sia un ottimo sistema è sulla bocca di tutti mi pare, ma dire che non rallenta mi sembra una follia.


in ogni caso io rimango dell'idea di consigliare un bel dell.

.:Telsey:.
13-09-2010, 17:13
Dovella è una figura mitologica dei forum italiani, lui vive per windows e scredita qualsiasi altro sistema operativo anche messo innanzi all'evidenza. sono arcinoti i suoi episodi di trolling smodato, li trovi su google semplicemente scrivendo il nome. :D



ma non è vero :D ascolta, cerchiamo di essere obiettivi ok? tanto io continuerò ad usare per l' 80% del mio tempo osx e tu windows.

windows rallenta. partiamo da questo presupposto fondamentale, tutti i sistemi rallentano. anche osx.

che windows 7 rallenti meno dei suoi predecessori e che sia un ottimo sistema è sulla bocca di tutti mi pare, ma dire che non rallenta mi sembra una follia.


in ogni caso io rimango dell'idea di consigliare un bel dell.

Concordo che tutti i sistemi dopo anni dalla prima installazione non sono ovviamente piu' come appena installati ma permettimi,tu scrivi come a voler dare ad intendere che anche usando i programmi installati su Windows ovvero usando il computer per produrre o Hobby con quei 30-35 sofware a disposizione sull'Hard Disk e non continuando invece ad installare e disinstallare schifezze come scritto ieri e come fa nel 90% la gente che fal del computer un "utilizzo" domestico ( io di solito personalmente lo definisco un pasticciamento domestico) rallenta in modo spropositato..
Allora gentilmente ti chiedo se hai una spiegazione tecnica da dare in merito a questa tua affermazione cossicche' io possa replicarti argomentando sempre rimanendo nel tecnico e non per passaparola o miti passaparola

Se poi mi dici che e' una tua opinione,che ho capito male io il tuo voler evincere un'esagerazione sul rallentamento e che quindi la tua non era un'esagerazione in tal senso allora si puo' anche bypassare certamente il discorso poiche' su queste cose non si vive di opinioni o i "per me" ...ma quando le cose accadono in questi settori c'e' sempre un perche' con delle spiegazioni tecniche e logiche essendo informatica e che ho cercato di scrivere nei post precedenti ...tutto li'

ciao

Para Noir
13-09-2010, 17:43
Bah, chiaro che senza installare niente nel sistema Windows non da particolari problemi. Però via via che si installa roba (anche solo vari driver per webcam, driver per questo e per quello, programmi vari ecc.) è più facile che si incappi in casini. Mac non avendo un registro di sistema equivalente a windows è più difficile da incasinare, ed è generalmente più facile da mantenere "reattivo". E' anche più semplice togliere eventuali programmi in esecuzione automatica. Ciò non toglie che sia anche facile da incasinare, se si mette mano ai file di sistema. Però nella mia esperienza, a distanza di mesi dall'installazione, windows tende a rallentare o ad avere piccoli problemi in maniera maggiore di mac os.

Poi per un power user cambia poco, ma per l'utente occasionale che installa roba a caso per me è difficile sostenere che si troverà meglio con windows che non con mac.

.:Telsey:.
13-09-2010, 17:58
Bah, chiaro che senza installare niente nel sistema Windows non da particolari problemi. Però via via che si installa roba (anche solo vari driver per webcam, driver per questo e per quello, programmi vari ecc.) è più facile che si incappi in casini. Mac non avendo un registro di sistema equivalente a windows è più difficile da incasinare, ed è generalmente più facile da mantenere "reattivo". E' anche più semplice togliere eventuali programmi in esecuzione automatica. Ciò non toglie che sia anche facile da incasinare, se si mette mano ai file di sistema. Però nella mia esperienza, a distanza di mesi dall'installazione, windows tende a rallentare o ad avere piccoli problemi in maniera maggiore di mac os.

Poi per un power user cambia poco, ma per l'utente occasionale che installa roba a caso per me è difficile sostenere che si troverà meglio con windows che non con mac.

Per rallentare Windows si devono installare un sacco di programmi-schifezza che hanno i daemon che vanno in autostart al boot, ovvero che si autoavviano con la macchina ..parlo di schifezze raccattate dalla rete perche' poi sovente danno solo problemi/conflitti

Se invece si installano i programmi che servono sull'Hard Disk ( anche 50 software ..cosi' come 70 ..i driver non li prendo nemmeno in considerazione essendo componenti base di sistema ed il sistema non rallenta minimamente installando i driver soprattutto poi quelli certificati WHQL Microsoft ) il sistema non rallenta solo installando programmi sul disco ....specialmente Windows 7 che deriva da una nuova gestione del registro come Vista come scritto ieri, ovvero non vengono mai caricati gli Hives di registro dal disco in ram in toto nel 100% ma solo le sezioni che servono in quel momento .

su questa cosa se ne era gia' comunque parlato 2 giorni fa in questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33062986&postcount=31

ciao

GhiaccioNero
13-09-2010, 18:16
Concordo che tutti i sistemi dopo anni dalla prima installazione non sono ovviamente piu' come appena installati ma permettimi,tu scrivi come a voler dare ad intendere che anche usando i programmi installati su Windows ovvero usando il computer per produrre o Hobby con quei 30-35 sofware a disposizione sull'Hard Disk e non continuando invece ad installare e disinstallare schifezze come scritto ieri e come fa nel 90% la gente che fal del computer un "utilizzo" domestico ( io di solito personalmente lo definisco un pasticciamento domestico) rallenta in modo spropositato..
Allora gentilmente ti chiedo se hai una spiegazione tecnica da dare in merito a questa tua affermazione cossicche' io possa replicarti argomentando sempre rimanendo nel tecnico e non per passaparola o miti passaparola

Se poi mi dici che e' una tua opinione,che ho capito male io il tuo voler evincere un'esagerazione sul rallentamento e che quindi la tua non era un'esagerazione in tal senso allora si puo' anche bypassare certamente il discorso poiche' su queste cose non si vive di opinioni o i "per me" ...ma quando le cose accadono in questi settori c'e' sempre un perche' con delle spiegazioni tecniche e logiche essendo informatica e che ho cercato di scrivere nei post precedenti ...tutto li'

ciao


tu continui a dire sempre la stessa cosa.. ovvero "se utilizzi 50/70 programmi che ti servono e non usi il pc come "pasticciamento domestico" allora il pc non si rallenta ma subisce il normale rallentamento nel tempo."

e io ti dico che la massa ha pc che vanno lenti, perchè? perchè li vedo. c'è gente che non sa nemmeno accendere un pc. che pensa che il pc sia il monitor e che il case sia la BATTERIA. gente che mette la bibita del dvd. gente che infila un floppy dietro l'altro nel lettore senza tirare fuori quello inserito prima. gente che se gli viene scritto "errore irreversibile, formattiamo?" cliccano ok e poi dicono "non funziona più, come mai?"

questi sono i risultati dell'informatizzazione di massa. io ti dico che a te, e ad altri che del pc fanno un uso oculato e corretto, windows 7 non darà mai problemi così come non ne da a me. agli altri, invece, ne darà uno per capello a partire dal rallentamento.

col mac è semplicemente un pelo diverso, questo sto dicendo. vuoi dei dati tecnici o ti basta quello che ho detto? devi renderti conto che io non ti sto contraddendo, ti sto spiegando che l'utilizzo che fai tu del pc, che faccio io o che fa un altro che sa cosa sta facendo, non è il normale uso che ne viene fatto.

.:Telsey:.
13-09-2010, 18:24
tu continui a dire sempre la stessa cosa.. ovvero "se utilizzi 50/70 programmi che ti servono e non usi il pc come come "pasticciamento domestico" allora il pc non si rallenta ma subisce il normale rallentamento nel tempo."

e io ti dico che la massa ha pc che vanno lenti, perchè? perchè li vedo. c'è gente che non sa nemmeno accendere un pc. che pensa che il pc sia il monitor e che il case sia la BATTERIA. gente che mette la bibita del dvd. gente che infila un floppy dietro l'altro nel lettore senza tirare fuori quello inserito prima. gente che se gli viene scritto "errore irreversibile, formattiamo?" cliccano ok e poi dicono "non funziona più, come mai?"

questi sono i risultati dell'informatizzazione di massa. io ti dico che a te, e ad altri che del pc fanno un uso oculato e corretto, windows 7 non darà mai problemi così come non ne da a me. agli altri, invece, ne darà uno per capello a partire dal rallentamento.

col mac è semplicemente un pelo diverso, questo sto dicendo. vuoi dei dati tecnici o ti basta quello che ho detto? devi renderti conto che io non ti sto contraddicendo, ti sto spiegando che l'utilizzo che fai tu del pc, che faccio io o che fa un altro che sa cosa sta facendo, non è il normale uso che ne viene fatto.
Non faccio altro che dire come stanno le cose veramente a chi invece afferma cose senza spiegazioni tecniche .. null'altro:)

ok allora, se mi dici cosi' ovvero il computer dato in mano a persone inesperte totali ad utilizzo casalingo dove su WIndows possono combinare piu' macelli specialmente scaricando ed installando porcherie delle piu' svariate dal p2p e dai siti piu' disparati sparsi per la rete allora ti posso dire che hai ragione

Ricorda comunque che se non ci fosse questo tipo di gente che usa il pc a casa i centri assistenza ed i venditori non lavorerebbero piu'.
Ps: conosco gente talmente a zero in queste cose che riesce ad incasinare anche Osx ( sto' nel settore informatico da 22 anni sia Osx partendo da Mac Os 7, 8 & 9 sui Quadra & LC 630 & Power Mac 7600 9500..che Pc dal Dos . previ vari Amiga, Atari STe etc .) .. questo solo per farti capire cosa c'e' in giro come utenza domestica :)

i forum come questo penso comunque servano per imparare ed informarsi ..per fortuna

ciao

Porko
13-09-2010, 18:28
rispondo alla mia INVOCAZIONE! :)

cmq io uso VMware 3 con windows 7 virtualizzato direttamente dalla partizione secondaria del macbook.
in questa maniera puoi usare windows virtualizzato oppure far partire il mac scegliendo il sistema Windows all'avvio.

ti consiglio VMware perchè credo sia il miglior software commerciale di virtualizzazione e permette di virtualizzare cpu dual core e schede video DX9.

Vailfox
13-09-2010, 22:51
Grazie "PORKO". :D
Ma avviando Windows una volta da Vmware e una volta da partizione normale con BootCamp, il sistema operativo (Windows 7) non riconosce dei driver diversi e li installa ogni volta che si avvia?? Cioè, la macchina virtuale fornisce una serie di componenti hardware a windows, mentre bootcamp fornisce esattamente i componenti hardware reali del MAC.
Come si comporta??

La scheda grafica tramite VMware viene riconosciuta in modo nativo oppure viene virtualizzata anche lei???

Porko
13-09-2010, 23:19
l'installazione la fai solo al primo avvio della macchina virtuale.
invece i driver di windows da avvio iniziale li installi direttamente.

le altre volte che avvii riconosce direttamente l'hardware e fa tutto da solo, non reinstalla + nulla.

la scheda video è virtualizzata ma dx compatibile, ci puoi far girare pure qualche gioco non troppo esigente, quindi è abbastanza decente per essere virtualizzata.

vmWare è davvero ottimo, credimi!;)

Vailfox
13-09-2010, 23:27
ok, ora dovrei solo decidere....
Il DELL studio 15 potrebbe anche andare secondo le specifiche necessarie, ma mi attira poco per rifiniture, plastica, colori e spessore... ...
Il MacBook PRO mi attira tremendamente di più...

Quindi se sviluppo in Visual Studio 2010 da macchina virtuale, e ad un certo punto riavvio e accedo da BootCamp viene tutto normalmente riconosciuto e funzionante... ..? Non compaiono i classici messaggi di windows ("installazione nuovo hardware ecc... ec...")

PORKO :D :D , tu che mi consigli?? Macbook PRO o altro???

Di windows dovrei usare solo sclusivamente Visual Studio 2010, Explorer o Mozilla per testing delle applicazioni web (posso testarle anche in safari visto che la macchina virtuale è in rete) e un'installazione di MySql Server 5.0. Non so se in futuro userò anche Microsoft SQL Server.
Per tutto il resto potrei andare tranquillamente di OSX.

CHE FACCIOOOOOOO???!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

MorrisOBrian
14-09-2010, 02:37
Di windows dovrei usare solo sclusivamente Visual Studio 2010, Explorer o Mozilla per testing delle applicazioni web (posso testarle anche in safari visto che la macchina virtuale è in rete) e un'installazione di MySql Server 5.0. Non so se in futuro userò anche Microsoft SQL Server.
Per tutto il resto potrei andare tranquillamente di OSX.

CHE FACCIOOOOOOO???!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Per tutte queste cose basta e avanza una macchina virtuale sul mbp 13'' base. E ci fai mille altre cose contemporaneamente sotto osx, cosa che con win nativo non puoi fare, e nemmeno con un dell.

dojolab
14-09-2010, 08:11
Perfetto, era ciò che volevo sapere! :)
Ma tra Fusion 3 e Parallels qual'è il più performante?? Hai virtualizzato Windows 7 ??
?

Ora come ora VMWare. Aspettiamo la nuova release di Parallels però.
Certo, 7 Professional.

Vailfox
14-09-2010, 11:08
Ora come ora VMWare. Aspettiamo la nuova release di Parallels però.
Certo, 7 Professional.

Ma la nuova versione di Palallels non è la 5 ??? :confused:
Con parallels 5 è possibile avviare un partizione di bootcampo con windows 7 ??

dojolab
14-09-2010, 11:18
Ma la nuova versione di Palallels non è la 5 ??? :confused:
Con parallels 5 è possibile avviare un partizione di bootcampo con windows 7 ??

Parallels 6 sarà la nuova major release di Paralles, dovrebbe uscire a breve.
Si parlava di fine Settembre (probabilmente quando verranno presentati i nuovi Mac? Boh.).

Con la 5 puoi virtualizzare una partizione su bootcamp, ma che senso avrebbe?
Non ho mai notato incremento di prestazioni :), meglio una bella partizione con spazio del disco allocato e via...

Porko
14-09-2010, 11:35
io ti consiglio mac.
magari se non vuoi spendere troppo per l'i7 puoi andare sull'i5 con schermo Hd come ho fatto io.
io ho scelto mac principalmente per la durata della batteria e per il peso che lo rende il + leggero dei 15", inoltre con la batteria che dura molto se devi stare fuori casa per 4-5 ore non ti porti dietro nenache il caricabatterie.
inoltre l'assistenza è fantastica ed infine c'è osx che è spettacolare.
l'estetica mi piace molto e molto + di tanti altri, anche se anche tra le + comuni marche a volte viene fuori qualcosa di plasticoso e carino.
comunque magari non sceglierei in base a questo.

virtualizzare una partizione significa che quando avvii da windows nativamente trovi tutto quello che avevi nella partizione vitrualizzata e vice versa, cose che per me è molto comoda.
Esempio tipico, se devo installare qualcosa di molto lungo lo faccio da macchina virtuale e continuo a fare ciò che voglio in libertà da osx, e poi quando ho finito di installare se ho bisogno della scheda video dedicata riavvio.

LucaTortuga
14-09-2010, 11:46
Personalmente anche con vista (e adesso con seven) non utilizzo un antivirus da almeno 4 anni...... lo trovo assolutamente inutile se un fa un minimo di attenzione e lascia fare il suo lavoro a windows update è praticamente impossibile prendere virus!
Più che altro è impossibile rendersi conto di averne preso uno.

savethebest
14-09-2010, 12:01
secondo me comprare un mac per utilizzarlo solo con windows 7 su bootcamp equivale a buttare via i soldi, ti spiego perchè:

1. non hai lo stesso supporto che ha un pc classico, in particolar modo per il discorso del regime di rotazione delle ventole sotto windows che se non ci metti le mani rimangono a 1000rpm e raggiungi temp assurde.

2. se ti servono le prestazioni con 1000 euro compri l'equivalente (solo a livello prestazionale) di un mbp da 1800.

3. comprare un mbp ha senso solo se sfrutti i punti di forza di queste macchine.


parlo da felicissimo utilizzatore di mbp 17" core i7

GhiaccioNero
14-09-2010, 12:19
Non faccio altro che dire come stanno le cose veramente a chi invece afferma cose senza spiegazioni tecniche .. null'altro:)

ok allora, se mi dici cosi' ovvero il computer dato in mano a persone inesperte totali ad utilizzo casalingo dove su WIndows possono combinare piu' macelli specialmente scaricando ed installando porcherie delle piu' svariate dal p2p e dai siti piu' disparati sparsi per la rete allora ti posso dire che hai ragione

Ricorda comunque che se non ci fosse questo tipo di gente che usa il pc a casa i centri assistenza ed i venditori non lavorerebbero piu'.
Ps: conosco gente talmente a zero in queste cose che riesce ad incasinare anche Osx ( sto' nel settore informatico da 22 anni sia Osx partendo da Mac Os 7, 8 & 9 sui Quadra & LC 630 & Power Mac 7600 9500..che Pc dal Dos . previ vari Amiga, Atari STe etc .) .. questo solo per farti capire cosa c'e' in giro come utenza domestica :)

i forum come questo penso comunque servano per imparare ed informarsi ..per fortuna

ciao


Non serve scaricare roba dal p2p per incasinare un pc, credimi. io parlo del grosso dell'utenza. quelli che danno da mangiare ai truffatori aprendo imporbabili email della banca.. e danno da mangiare anche a gente che i pc li rimette a posto.

bisogna rendersi conto che l'utilizzo del pc non è più "ci installo su 30 programmi e basta." ma è diventato "ci butto su tutto quello che trovo, se poi non mi piace butto via." questo perchè il pc da strumento di lavoro sta diventando qualcosa di più.

Vailfox
14-09-2010, 14:11
Dunque, forse la discussione ha preso un andamento strano.
Io non sto dicendo di usare solo esclusivamente Windows 7 sul macbook pro, ma di usare solo Visual Studio 2010, con MySql, SqlServer (un ambiente per sviluppare applicazioni asp.net per intenderci). Tutto il resto come le attività personali o grafica o mail o iTunes o programmazione iPhone andrebbero fatti su OSX.

Fra tutti quelli di voi che utilizzano Visual Studio su macbook (o mac) quante ore al giorno lo utilizzate mediamente?? Lo utilizzate per lavoro e sviluppo vero e proprio o solo per smanettare??

Immagino che se qualcuno usa Visual Studio, lo faccia per svilupparci applicazioni, e che mediamente impiega gran parte del proprio tempo a svilupparci sopra.

In sostanza con il macbook pro i7 pensavo di avere una singola macchina per farci tutto con entrambi i sistemi operativi.
Il problema costo al momento non si pone, perchè sarebbe comunque una macchina potente e duratura nel tempo.

savethebest
14-09-2010, 14:42
Immagino che se qualcuno usa Visual Studio, lo faccia per svilupparci applicazioni, e che mediamente impiega gran parte del proprio tempo a svilupparci sopra.

In sostanza con il macbook pro i7 pensavo di avere una singola macchina per farci tutto con entrambi i sistemi operativi.
Il problema costo al momento non si pone, perchè sarebbe comunque una macchina potente e duratura nel tempo.

ok ora ho capito meglio :)

per l'uso che vuoi farne il mbp va benissimo, non avrai nessun problema ad eccezione della velocità delle ventole sotto windows (tramite bootcamp, non virtualizzato) per risolvere ci sono vari metodi, se lo acquisti ricordati di me che ti passo quello che ho trovato.

Vailfox
14-09-2010, 14:50
Mhh.. a costo di essere ripetitivo ripongo la domanda.

Tra tutti coloro che possiedono un mac e sviluppano professionalmente con Visual Studio e Sql Server quante ora passate di fronte a Windows 7 (con BootCamp)

Insomma, vorrei capire come si stravolgerebbe il mio modo di lavorare (solo lavorare) acquistando un mac e utilizzando Visual Studio ecc ecc...

Voi utilizzate BootCamp quelle 5-6 ore al giorno per lavorare con Visual Studio e dopo riavviate con OSX per foto, grafica, ecc.. ecc..??

E' vero, gli applicativi esclusivi che uso per windows sono pochi, però per motivi lavorativi li usarò parecchie ore al giorno. chi di voi li possiede e li usa, come lavorate abitualmente?? quanto tempo trascorrete su BootCampo e su OSX ???

.:Telsey:.
14-09-2010, 19:22
Non serve scaricare roba dal p2p per incasinare un pc, credimi. io parlo del grosso dell'utenza. quelli che danno da mangiare ai truffatori aprendo imporbabili email della banca.. e danno da mangiare anche a gente che i pc li rimette a posto.

bisogna rendersi conto che l'utilizzo del pc non è più "ci installo su 30 programmi e basta." ma è diventato "ci butto su tutto quello che trovo, se poi non mi piace butto via." questo perchè il pc da strumento di lavoro sta diventando qualcosa di più.

come ti ho risposto se uno vuole usare il computer a casa solo per capzeggiare installando e disinstallando dal p2p hacks & cracks, Windows 7 e prima VistaSp2 di problemi rallentamento nel tempo anche senza usare Uninstaller di terze parti non ne hanno piu' rispetto ad XP ( anceh se per rallentare XP bisognava proprio esagerare a rotativa sotto questo punto scaricando ed installando l'impossibile dalla rete e file sharing ) ...

chiaro che poi chi come un pollo cade nel phishing o arricchisce i cybercriminali grazie alla false email della banca sono sistema operativo indipendenti..a questi puoi dare in mano tutti gli os del mondo che polli sono e polli rimangono


Mhh.. a costo di essere ripetitivo ripongo la domanda.

Tra tutti coloro che possiedono un mac e sviluppano professionalmente con Visual Studio e Sql Server quante ora passate di fronte a Windows 7 (con BootCamp)

Insomma, vorrei capire come si stravolgerebbe il mio modo di lavorare (solo lavorare) acquistando un mac e utilizzando Visual Studio ecc ecc...

Voi utilizzate BootCamp quelle 5-6 ore al giorno per lavorare con Visual Studio e dopo riavviate con OSX per foto, grafica, ecc.. ecc..??

E' vero, gli applicativi esclusivi che uso per windows sono pochi, però per motivi lavorativi li usarò parecchie ore al giorno. chi di voi li possiede e li usa, come lavorate abitualmente?? quanto tempo trascorrete su BootCampo e su OSX ???

se nessuno ti risponde vuol dire che nessuno usa il computer per lavorare coi software che usi tu.. evidentemente questo forum non e' un forum di professionisti ma di hobbysti o appassionati ..o utilizzo computer Apple con Photohop in linea di massima e poi attivita' web mp3,dvx, email, Facebook & Pdf

se volevi consigli in audio-video-grafica professionale potevo esserti d'aiuto ma Visual Studio non e' il mio campo

Vailfox
14-09-2010, 19:27
UPP per i due messaggi precedenti! :D

Vailfox
14-09-2010, 20:44
Luca sei gentilissimo, no il mio problema non è compilare cose assurde, ma capire se nello sviluppo web, dato che devo sempre switchare finestre e cose varie per provare il codice che man mano sviluppo ci possono essere dei rallentamenti o dei problemi. In oltre, c'è da dire che se devo creare qualche icona o immagini varie su FireWorks MAC ad esempio, poi tramite la condivisione delle risorse con la macchina virtuale devo andare ad aprire e salvare i file nella posizione adeguata... .. in pratica mi chiedo quale sarebbe il vantaggio di utilizzare visual studio in macchina virtuale e prendere mac, rispetto ad esempio un DELL XPS 16 con windows nativo.

Sono combattuto perchè è vero che con il MAC posso fare programmazione iPHone, ecc, ecc, ecc... e utilizzare Visual Studio virtualizzato. C'è anche da dire che con un DELL XPS o un sony vaio non avrei assolutamente pensieri, ma non entrerei nel mondo mac e avrei dei problemi per quanto riguarda la programmazione iPHone necessaria per una materia all'università.

Cioè, voi al mio posto non avendo problemi di budget che fareste??!! (ormai mi rendo conto di stare diventando logorroico... :doh: :doh: )

Vailfox
14-09-2010, 21:21
molto molto interessante. Ma il modo e linguaggio di sviluppo è lo stesso che su iPhone sdk su mac. All'università utilizzeremo Cocoa e altri IDE originali MAC.

ad ogni modo UPPP due messaggi sopra! :)

MorrisOBrian
14-09-2010, 22:34
se nessuno ti risponde vuol dire che nessuno usa il computer per lavorare coi software che usi tu.. evidentemente questo forum non e' un forum di professionisti ma di hobbysti o appassionati ..o utilizzo computer Apple con Photohop in linea di massima e poi attivita' web mp3,dvx, email, Facebook & Pdf

se volevi consigli in audio-video-grafica professionale potevo esserti d'aiuto ma Visual Studio non e' il mio campo

No scusami eh ma la risposta gliela abbiamo data più di una volta dicendo che per quelle attività si usa una macchina virtuale senza problemi ma se per l'ennesima volta lui continua a rifare la stessa domanda sull'uso di bootcamp a un certo punto la gente smette di rispondere.. e il bello è che fa pure gli "upp" :p

Vailfox
14-09-2010, 23:42
Rieccomi, è appena venuto mio cugino con il MacBook PRO i5 con 4gb di ram.
Abbiamo messo su una trial di parallels 5 e avviato la partizione di BootCamp con windows 7 installato.

Sono rimasto un po deluso.... Visual Studio 2010 non era proprio scattante e ad ogni nuova apertura di file contenente 700 righe di codice circa ci stava quel secondo in più che infastidisce.

In oltre lo scrolling verticale e lo spostamento delle finestre non è proprio fluido ma un po macchinoso.. .. sono piccole cose che comunque possono dare fastidio nell'uso professionale e quotidiano.

Ho notato che è uscita la versione 6 di Parallels, pensate sia migliorata parecchio rispetto alla 5 ???

Sempre per rimanere in tema e creare meno confusione :D :D , ho notato sul sito sony i Sony VAIO Z. con processore i7 2,66ghz nVidia 330, SSD, Schermo 13,1 pollici FULL HD ecc.. ecc... un mostro insomma.

Alla stessa cifra del MacBook PRO e con gli stessi componenti potrei avere un 13,1 molto potente. Ad ogni modo per il lavoro quotidiano andrebbe collegato ad uno schermo esterno + tastiera, per quanto riguarda la portabilità e la durata della batteria mentre si è in mobilità dovrebbe essere più che adeguato.

Facendo una scelta del genere, potrei avere una workstation per lavorare, e acquistare successivamente un MacBook normale per lo sviluppo per iPhone e OSX. Che ne pensate??

ps: mi scuso per gli up e per le "doppie" domande :)

Para Noir
14-09-2010, 23:56
Parallels? Quindi hai usato Windows virtualizzato? O avete avviato nativamente windows?

Vailfox
15-09-2010, 00:23
Parallels? Quindi hai usato Windows virtualizzato? O avete avviato nativamente windows?


Ho avviato Windows 7 virtualizzato con Parallels 5. Era l'installazione che avevo creato con BootCamp, solo che invece di avviarla normalmente con BootCamp l'ho avviata con Parallels 5.

makio
15-09-2010, 00:32
Parallels? Quindi hai usato Windows virtualizzato? O avete avviato nativamente windows?


Secondo me ha fatto un po di confusione...

Se ha messo parallels vuol dire che lo ha virtualizzato!

vailfox il termine Bootcamp si riferisce esclusivamente a un sistema operativo installato su una partizione fisica dell'hd,non servono software di terze parti bootcamp è compreso in osx una volta fatta la partizione inserisci il DVD del sistema operativo che vuoi installare (nel tuo caso Seven) e riavvii procedendo a installare il s.o.

Riguardo le prestazioni di parallels durante l'installazione hai assegnato le risorse necessarie (memoria RAM, memoria video etc...) che se non sbaglio appaiono soltanto quando esegui la configurazione personalizzata,quindi quella lentezza che lamenti potrebbe essere causata dalla configurazione troppo esigua.

Vailfox
15-09-2010, 01:15
Dunque ho provato ad assegnargli 4core della cpu, 2gb di ram e a impostare la preferenza per le prestazioni alla macchina virtuale, non ho trovato le impostazioni della scheda video. Domani mi rivedo con mio cugino e faccio altre prove.

Si, so perfettamente come funziona BootCamp, infatti la prima volta abbiamo installato Seven proprio con BootCamp e lo abbiamo eseguito nativamente selezionandolo da bootloader.

Oggi non ho fatto altro che installare parallels 5 e virtualizzare la partizione di bootcamp dove era stato installato precedentemente Seven. :)

ps: sto guardando sempre di più questo vaio da 13,1 pollici, rispettivamente serie S e serie Z. Hanno l'i7 da 2,66ghz e rispettivamente nvidia 310M e nvidia 330M. Collegandolo ad uno schermo esterno potrei avere la potenza di un Desktop, e portandolo in giro la leggerezza e compattezza di un 13,.
Gli schermi sono per l'appunto 13,1 pollici in FULL HD... :)
mhaa... sempre più confuso....

Para Noir
15-09-2010, 01:17
Ho avviato Windows 7 virtualizzato con Parallels 5. Era l'installazione che avevo creato con BootCamp, solo che invece di avviarla normalmente con BootCamp l'ho avviata con Parallels 5.

Ok, allora è normale che ci fosse quella lentezza, è il prezzo da pagare per usare windows virtualizzato e contemporaneamente mac os. Io trovo che virtualizzare sia utile soprattutto quando non si vuole usare Bootcamp, o se serve qualcosa alla svelta senza dover riavviare.

Però nel tuo scenario di lavoro tipico avresti riavviato nativamente windows con Bootcamp, in quel caso di sicuro non avresti notato alcun rallentamento.

edit: ok visto la tua risposta :asd:

full hd su 13" ?? Dev'essere davvero una combinazione distruggi occhi :asd:

edit: ho anche notato che sto vaio costa 1900$ :asd:

Vailfox
15-09-2010, 01:52
Ok, se avessi riavviato con BootCamp non avrei notato rallentamenti, ed è proprio così che ho fatto la prima volta che abbiamo installato Windows 7. Riavviando con BootCamp il PRO va che è una meraviglia! Windows 7 è velocissimo ed è tutto fantastico. Solo che lavorando 6-8 ore al giorno con Visual Studio 2010 dovrei rimanere sempre su BootCamp, e ogni volta che dovrei leggere mail o altro dovrei riavviare su OSX. Insomma, o si usa solo WIndows o solo OSX. Mentre come molti di voi mi suggeriscono, sarebbe inutile avere un MacBook PRO perennemente avviato con Windows 7.

Non sono riuscito ancora a trovare un Notebook 15 pollici cha abbia i7 2,66ghz e con scheda grafica 330 o superiore (intendo anche ati 56xx o altro).

ps: il vaio Z si potrebbe avere anche con schermo 1600x900 (diciamo meno sfonda occhi del FULL HD)!

dojolab
15-09-2010, 08:14
Rieccomi, è appena venuto mio cugino con il MacBook PRO i5 con 4gb di ram.
Abbiamo messo su una trial di parallels 5 e avviato la partizione di BootCamp con windows 7 installato.

Sono rimasto un po deluso.... Visual Studio 2010 non era proprio scattante e ad ogni nuova apertura di file contenente 700 righe di codice circa ci stava quel secondo in più che infastidisce.

In oltre lo scrolling verticale e lo spostamento delle finestre non è proprio fluido ma un po macchinoso.. .. sono piccole cose che comunque possono dare fastidio nell'uso professionale e quotidiano.

Ho notato che è uscita la versione 6 di Parallels, pensate sia migliorata parecchio rispetto alla 5 ???

Sempre per rimanere in tema e creare meno confusione :D :D , ho notato sul sito sony i Sony VAIO Z. con processore i7 2,66ghz nVidia 330, SSD, Schermo 13,1 pollici FULL HD ecc.. ecc... un mostro insomma.

Alla stessa cifra del MacBook PRO e con gli stessi componenti potrei avere un 13,1 molto potente. Ad ogni modo per il lavoro quotidiano andrebbe collegato ad uno schermo esterno + tastiera, per quanto riguarda la portabilità e la durata della batteria mentre si è in mobilità dovrebbe essere più che adeguato.

Facendo una scelta del genere, potrei avere una workstation per lavorare, e acquistare successivamente un MacBook normale per lo sviluppo per iPhone e OSX. Che ne pensate??

ps: mi scuso per gli up e per le "doppie" domande :)


Io te l ho detto di usare VMWare... :/
Io uso VS a livello professionale virtualizzato, chiaro non è la stessa cosa di una installazione nativa, ma va più che bene :|

Vailfox
15-09-2010, 12:21
OK, nel pomeriggio cerco di provare la versione di Prova di Fusion 3. Vediamo come si comporta!

theJanitor
15-09-2010, 12:43
io non credo che troverai differenze tangibili tra i due programmi di virtualizzazione

Para Noir
15-09-2010, 12:57
Io dove lavoravo (facevo demo di ERP) usavamo VMWare. Però per conto mio usavo VirtualBox (gratis) e non notavo differenze di velocità. Avrà qualche funzioncina in meno ma va alla grande.

dojolab
15-09-2010, 14:08
io non credo che troverai differenze tangibili tra i due programmi di virtualizzazione

A me VMWare Fusion virtualizza meglio di Parallels... e funziona anche meglio.

makio
15-09-2010, 14:52
A me VMWare Fusion virtualizza meglio di Parallels... e funziona anche meglio.

Quoto lo utilizzate entrambe e vmware sembra più rapido e fluido nell'utilizzo,
Sono sempre software di emulazione quindi ognuno differisce dall'altro per qualcosa, in Parallels trovo molto comoda la modalità Coherence ad esempio

Provarli entrambi è la soluzione migliore ;)

dojolab
15-09-2010, 15:52
Quoto lo utilizzate entrambe e vmware sembra più rapido e fluido nell'utilizzo,
Sono sempre software di emulazione quindi ognuno differisce dall'altro per qualcosa, in Parallels trovo molto comoda la modalità Coherence ad esempio

Provarli entrambi è la soluzione migliore ;)

:P virtualizzazione non emulazione :P :P

h.war
17-09-2010, 20:30
vai di pc, secondo me almeno

io lavoro con vs, sql server e una webapp vb.net un giorno a settimana in media
uso vmware fusion e la compilazione, il refresh e la fluidità nel lavorare non è come una vera installazione; è assolutamente utilizzabile, tanto che ci lavoro, ma se devi starci praticamente tutto il giorno per tutta la sett, lascia stare, credo sia abbastanza controproducente.

Ho provato anche utilizzando bootcamp, e sinceramente non mi piaceva tenere le ventole forzate a 4000 giri, per impedire il notevole surriscaldamento del mac (mbp 15 2,4 Ghz 4Gb ram) quando virtualizzando la temperatura sale molto piu difficilmente.

megamitch
17-09-2010, 20:55
mi intrometto per dare un consiglio sulla base della mia esperienza aziendale. Premetto che io non sviluppo, ma una divisione della mia azienda si. Si tratta di software di livello Enterprise in JAVA/Oracle. Tutti gli sviluppatori lavorano su portatili.

1) nessuno svilupperebbe su un 13", tanto meno Full HD.
2) non servono core i7 e mille giga di RAM. Alcuni PC sono ancora dei Centrino con XP e 2 GB di RAM
3) monitor grande è sicuramente comodo

Secondo me l'utente che ha aperto il Topic potrebbe risparmiare parecchio.

Ciao !
M.

francesco289
17-09-2010, 20:58
mi intrometto per dare un consiglio sulla base della mia esperienza aziendale. Premetto che io non sviluppo, ma una divisione della mia azienda si. Si tratta di software di livello Enterprise in JAVA/Oracle. Tutti gli sviluppatori lavorano su portatili.

1) nessuno svilupperebbe su un 13", tanto meno Full HD.
2) non servono core i7 e mille giga di RAM. Alcuni PC sono ancora dei Centrino con XP e 2 GB di RAM
3) monitor grande è sicuramente comodo

Secondo me l'utente che ha aperto il Topic potrebbe risparmiare parecchio.

Ciao !
M.

parole sante

dojolab
17-09-2010, 21:29
mi intrometto per dare un consiglio sulla base della mia esperienza aziendale. Premetto che io non sviluppo, ma una divisione della mia azienda si. Si tratta di software di livello Enterprise in JAVA/Oracle. Tutti gli sviluppatori lavorano su portatili.

1) nessuno svilupperebbe su un 13", tanto meno Full HD.
2) non servono core i7 e mille giga di RAM. Alcuni PC sono ancora dei Centrino con XP e 2 GB di RAM
3) monitor grande è sicuramente comodo

Secondo me l'utente che ha aperto il Topic potrebbe risparmiare parecchio.

Ciao !
M.

Sul 13 sei veramente sacrificato, sono un programmatore e lo dico per primo. Io ho un 15,4'' Santa Rosa del 2007 e ci sto pensando seriamente se cambiarlo o meno e prendere il 13 + monitor esterno, non voglio perdere la vista a 23 anni.

Infatti mi sa che terrò ancora a lungo questo mezzo, magari investendo 200/300 euro tra scocca sotto (da risistemare un attimo) e magari SSD ;)

MorrisOBrian
17-09-2010, 22:22
È anche abbastanza chiaro che quando si è in postazione il 13'' lo si attacca ad un bel monitor esterno e si utilizzano tranquillamente i vari eclipse, dreamweaver etc. con tutto lo spazio che si vuole. D'altra parte anche se il mbp 15'' non è certo un cassettone, il 13'' è una spanna avanti in portabilità.

dojolab
18-09-2010, 08:36
È anche abbastanza chiaro che quando si è in postazione il 13'' lo si attacca ad un bel monitor esterno e si utilizzano tranquillamente i vari eclipse, dreamweaver etc. con tutto lo spazio che si vuole. D'altra parte anche se il mbp 15'' non è certo un cassettone, il 13'' è una spanna avanti in portabilità.

Concordo ;)

kobane
19-09-2010, 11:23
io uso per lavoro un macbook, ci ho montato un hd da 640 diviso in 2, la sera metto osx e mi faccio i fatti miei, di giorno metto win 7 pro inglese e ci lavoro.

Nessun grosso problema riscontrato, a parte che la grafica di osx è più bella...

unica cosa, ho preferito disabilitare areo che secondo me non serve a nulla. In più, la batteria sotto win dura molto meno che sotto osx, cmq sulle 3-4 ore.

Ho montato una versione oem originale a 32 bit che avevamo in ditta e va bene, anche come aggiornamenti ecc...

Il prezzo è un po' più alto di un pc con caratteristiche equivalenti, diciamo comrpeso win originale ecc sui 300 euro in più. però hai 2 os...

Lawilet
20-09-2010, 10:10
Sul 13 sei veramente sacrificato, sono un programmatore e lo dico per primo. Io ho un 15,4'' Santa Rosa del 2007 e ci sto pensando seriamente se cambiarlo o meno e prendere il 13 + monitor esterno, non voglio perdere la vista a 23 anni.

Infatti mi sa che terrò ancora a lungo questo mezzo, magari investendo 200/300 euro tra scocca sotto (da risistemare un attimo) e magari SSD ;)

secondo me non sei sacrificato. sei sacrificato dal momento in cui hai il pc lontano e devi leggere delle scritte oggettivamente fuori misura, ovvero troppo piccole.

il 13'' è il portatile per antonomasia, come lo erano i 14''. il resto può essere tranquillamente utilizzato in postazione fissa senza far rimpiangere, appunto, il fisso.

non ci perdi la vista a meno che, come dicevo sopra, non ci lavori decisamente lontano con scritte minuscole. allora sì. dove, invece, perdi la vista è sul mbp 17'', per dirne uno, con schermo highres.

il 13'' non poi così francobollo, secondo me.

Vailfox
20-09-2010, 16:44
Dunque, al momento sono molto più propenso verso i sony vaio, solo che al momento non fanno nessun 15 o 14 pollici con processore i7 e scheda grafica decente. L'unico che aveva le caratteristiche da me richiesta è il nuovo Vaio Z con i7, nvidia 330 ecc... ecc... solo che è 13 pollici.

In oltre, ho provato di presenza il vaio Sere E con processore i5 e scheda grafica ati (non so quale), lo schermo mi è sembrato avere una sorta di patina bianca, anche smanettando un po sulle impostazioni colore non sono riuscito a risolvere il "problema". Sul mio attuale vaio fe11s con nvidia 7400 ho un contrasto da paura....
Sarà una caratteristica delle schede ATI ???

Sapreste dirmi quando è lecito aspettarsi degli aggiornamenti delle configurazioni hardware nella gamma Vaio??? e in Dell???

Lawilet
20-09-2010, 17:37
Dunque, al momento sono molto più propenso verso i sony vaio, solo che al momento non fanno nessun 15 o 14 pollici con processore i7 e scheda grafica decente. L'unico che aveva le caratteristiche da me richiesta è il nuovo Vaio Z con i7, nvidia 330 ecc... ecc... solo che è 13 pollici.

In oltre, ho provato di presenza il vaio Sere E con processore i5 e scheda grafica ati (non so quale), lo schermo mi è sembrato avere una sorta di patina bianca, anche smanettando un po sulle impostazioni colore non sono riuscito a risolvere il "problema". Sul mio attuale vaio fe11s con nvidia 7400 ho un contrasto da paura....
Sarà una caratteristica delle schede ATI ???

Sapreste dirmi quando è lecito aspettarsi degli aggiornamenti delle configurazioni hardware nella gamma Vaio??? e in Dell???

so che il più delle volte è difficile da capire ma questa è la sezione Apple. dovresti chiedere dove parlano di portatili dell/vaio.

ultrek
01-11-2010, 18:56
salve raga. diciamo che ho lo stesso "problema" di Vailfox, solo che il mio portatile lo dovrò usare per programmi di progettazione meccanica e simulazione fluidodinamica che a quanto ci sono solo per windows. E siccome si trattano di esami una volta fatti non credo di dover riutilizzare windows almeno per un anno o più. poi vabbè uso anche programmi di grafica e rendering 3d( ma qui sono disponibili per il mac). visto che amo la tecnologia apple e tutto quello che c'è intorno sono tentato dal prendere un macbook pro 15'' 2.4ghz 8gb di ram.secondo voi se faccio girare questi programmi sul windows con bootcamp possono darmi dei problemi di prestazione???? io sinceramente in giro all'uni vedo ragazzi con pc piuttosto vecchiotti però per sicurezza vorrei un vostro parere....grazieeeeeeeeee:D :D

p.s. in alternativa al mbp15 ho visto il nuovo dell studio xps 15 il quale con poco piu di 1000 euro da una configurazione pazzesca ma vorrei togliermi da dosso quel cacchio di windows finchè posso...lo spero tantoo =O

ArtX
03-11-2010, 12:53
e ogni volta che dovrei leggere mail o altro dovrei riavviare su OSX. Insomma, o si usa solo WIndows o solo OSX.


Impostare l'IMAP no?:rolleyes:

Liam Gallagher
04-11-2010, 23:39
Personalmente sono anni che utilizzo il mio macbook pro al 70/80% con windows (xp e poi seven) dato che per lavoro uso visual studio e per il 20/30% con mac os x per tutte le cose piu da "svago" e alcuni lavoretti su Xcode e suite Adobe CS4.

Ritengo che tutte le persone che trovano questa pratica sbagliata dovrebbero rendersi conto che il Mac è comunque una macchina, ognuno ha diritto di utilizzarla come meglio crede, non è una religione.

Io apprezzo l'estetica e la qualità dei prodotti apple ma allo stesso tempo ho bisogno di utilizzare visual studio per portare a casa la pagnotta e NO, non mi compro un portatile "solo windows" dato che posso avere entrambe le cose con un Mac, lo pago di più, lo so bene, a volte ho anche rogne coi drivers ma lo faccio consciamente.

Per quanto riguarda l'utilizzo tramite VMWare fusion o Parallels ahime si puo far quel che si vuole ma il Seven gira troppo a stenti, non son riuscito ad avere prestazioni sufficenti per lavorarci con visual studio 2010, indi reboot e via di bootcamp.

dojolab
05-11-2010, 08:29
Per quanto riguarda l'utilizzo tramite VMWare fusion o Parallels ahime si puo far quel che si vuole ma il Seven gira troppo a stenti, non son riuscito ad avere prestazioni sufficenti per lavorarci con visual studio 2010, indi reboot e via di bootcamp.

Sul mio vecchio pro (non unibody, late 2007) ti do ragione; sul nuovo pro mid 2010 ci lavoro senza problemi su Fusion 3 :)

ArtX
05-11-2010, 12:48
Personalmente sono anni che utilizzo il mio macbook pro al 70/80% con windows (xp e poi seven) dato che per lavoro uso visual studio e per il 20/30% con mac os x per tutte le cose piu da "svago" e alcuni lavoretti su Xcode e suite Adobe CS4.

Ritengo che tutte le persone che trovano questa pratica sbagliata dovrebbero rendersi conto che il Mac è comunque una macchina, ognuno ha diritto di utilizzarla come meglio crede, non è una religione.

Io apprezzo l'estetica e la qualità dei prodotti apple ma allo stesso tempo ho bisogno di utilizzare visual studio per portare a casa la pagnotta e NO, non mi compro un portatile "solo windows" dato che posso avere entrambe le cose con un Mac, lo pago di più, lo so bene, a volte ho anche rogne coi drivers ma lo faccio consciamente.

Per quanto riguarda l'utilizzo tramite VMWare fusion o Parallels ahime si puo far quel che si vuole ma il Seven gira troppo a stenti, non son riuscito ad avere prestazioni sufficenti per lavorarci con visual studio 2010, indi reboot e via di bootcamp.

Quoto.