PDA

View Full Version : riduzione dell'apporto di calore con tende


mommotti69
10-09-2010, 12:16
E' possibile un calcolo della riduzione dell'irraggiamento mediante tendi solari di quelle classiche in commercio? Ho avuto una discussione con mio padre, lui asserisce che "fanno caldo" in quando trattengono il calore dentro la veranda, io dico che invece impediscono il surriscaldamento perchè non fanno passare gli infrarossi, almeno in parte, per cui specialmente in caso di vetrate riducono enormemente l'effetto serra. Chi ha ragione? E' calcolabile la riduzione di apporto di calore attraverso i vetri in presenza di tenda?

xcdegasp
10-09-2010, 13:13
il metodo migliore per limittare la dispersione di calore (o l'apporto termico nel caso dell'estate) sarebbe l'uso di finestre che riflettano la componente IR dei raggi solari.


Il fenomeno radiativo più grandioso e spettacolare è senz’altro quello solare. L’insieme delle radiazioni ricevute dal sole si chiama "spettro solare". Tutte le singole radiazioni dello spettro solare, seppure in quantità diversa, sono portatrici di energia che, a livello del mare, riceviamo per il 53% sotto forma di luce e per il rimanente 47% (quasi tutto a carico dell’IR e solo in piccola parte a carico dell’UV) come sensazione di calore. Il rapporto tra il flusso energetico riflesso, trasmesso ed assorbito, ed il flusso incidente su una lastra di vetro, viene definito rispettivamente: Coeff. Di Riflessione, di Trasmissione, di Assorbimento.

Tutte le radiazioni energetiche che attraverso i vetri entrano negli ambienti, vengono definiti "Apporti termici solari". In buona parte essi compensano in inverno i disperdimenti termici, contribuendo in modo significativo a ridurre i consumi energetici.

Vastissima è la gamma dei vetri riflettenti a controllo solare, per la riduzione degli eccessi energetici: la loro differenziazione va rilevata nei dati spettrofotometrici ed in particolare, per gli scambi termici, nel "Fattore Solare".

Il Fattore Solare (Fs) è un termine adimensionale rappresentato dal rapporto tra: la parte di energia solare direttamente trasmessa più la parte reirraggiata di quella assorbita dal vetro e l’energia totale incidente sul vetro stesso.
http://www.capraebona.com/immagini/image006.gif

comunque a questo link c'è una buona spiegazione:
http://www.capraebona.com/termico.htm

mommotti69
12-09-2010, 12:57
Ma il vetro filtrante non ti consente di modulare l'apporto tra estate e inverno. D'estate la tenda "dovrebbe" ridurre significativamente l'irraggiamento, non so quanto, d'inverno rimane chiusa. Il vetro filtrante dovrebbe tener fuori gli infrarossi anche d'inverno....

marchigiano
14-09-2010, 14:28
il calcolo non so fartelo ma una tenda diminuisce di molto il calore, perchè evita al muro di surriscaldarsi e accumulare un sacco di calore che poi cede nelle ore notturne

la tenda fa un po di cappa di calore ok, ma è un minimo, in quanto l'aria si muove e comunque appena fa buio la cappa sparisce mentre il muro infuocato lo senti anche a mezzanotte...

con gli infissi poi è anche peggio, pensa che a casa mia col sole le finestre in legno rimangono abbastanza fresche ma il vetro (doppio) si scalda :eek: , idem per il portone che diventa tiepido dentro, anche la maniglia, ma il peggio è la cornice di ferro che è proprio calda dentro. in pratica funge da radiatore...

hibone
14-09-2010, 14:44
E' possibile un calcolo della riduzione dell'irraggiamento mediante tendi solari di quelle classiche in commercio? Ho avuto una discussione con mio padre, lui asserisce che "fanno caldo" in quando trattengono il calore dentro la veranda, io dico che invece impediscono il surriscaldamento perchè non fanno passare gli infrarossi, almeno in parte, per cui specialmente in caso di vetrate riducono enormemente l'effetto serra. Chi ha ragione? E' calcolabile la riduzione di apporto di calore attraverso i vetri in presenza di tenda?

di che tende parli? da esterno o da interno?
la veranda è aperta o chiusa?

+Benito+
15-09-2010, 09:44
Secondo la normativa vigente il contributo di un oscuramento interno è dell'ordine di 0,8-0,9 sul totale, quindi ti abbassa del 10-20% le rientrate termiche. COnsidera che se hai un bassoemissivo con dietro una tenda è ancora peggio.
In pratica servono, ma poco. Ci mancherebbe che fossero negative!

mommotti69
17-09-2010, 11:24
di che tende parli? da esterno o da interno?
la veranda è aperta o chiusa?

Beh tende per esterni, visto che mio padre afferma che "conserva il calore" nella veranda (mentre io dico che riduce l'irraggiamento).
La veranda è aperta, quindi l'unico ostacolo alla circolazione dell'aria risulta essere la tenda stessa (la classica tenda in stoffa a bracci estensibili stile arquati per intenderci).

mommotti69
17-09-2010, 11:24
Secondo la normativa vigente il contributo di un oscuramento interno è dell'ordine di 0,8-0,9 sul totale, quindi ti abbassa del 10-20% le rientrate termiche. COnsidera che se hai un bassoemissivo con dietro una tenda è ancora peggio.
In pratica servono, ma poco. Ci mancherebbe che fossero negative!


Tenda esterna!!!

+Benito+
17-09-2010, 12:24
Ah la tenda esterna allora sicuro da un bel vantaggio, da un minimo del 10-15% fino all'80% nei riguardi delle rientrate termiche estive

Ivanooe
17-09-2010, 13:42
Ah la tenda esterna allora sicuro da un bel vantaggio, da un minimo del 10-15% fino all'80% nei riguardi delle rientrate termiche estive
80%? :eek: Ma ci sono delle tende particolari che hanno queste caratteristiche o dipende dalle condizioni di utilizzo?
Se sono tende particolari sarei interessato a capire chi le fa o come si chiamano, perchè ho un terrazzo a ovest e d'estate dall' una in poi mi cucino....

+Benito+
17-09-2010, 13:47
Una tenda scura pesante non fa passare un cacchio

Ivanooe
17-09-2010, 14:02
Ah ok...adesso ho una tenda bianca e rosa, perciò...Mi ero sempre chiesto se ne esistevano rivestite internamente di alluminio o roba del genere, perchè il colore esterno non lo posso modificare....

hibone
17-09-2010, 18:13
Beh tende per esterni, visto che mio padre afferma che "conserva il calore" nella veranda (mentre io dico che riduce l'irraggiamento).
La veranda è aperta, quindi l'unico ostacolo alla circolazione dell'aria risulta essere la tenda stessa (la classica tenda in stoffa a bracci estensibili stile arquati per intenderci).

Mah... magari può essere una sensazione che ha lui...
es:
se la tenda è scura si riscalda, e quindi un tantino di calore verso la veranda lo rilascia anche per irraggiamento, per cui magari fa lo stesso effetto delle lampade ad infrarossi, e se ci stai sotto senti caldo...

però di sicuro senza niente con il pavimento e il muro che si riscaldano è decisamente peggio...

se invece la tenta fosse bianca non dovrebbe nemmeno scaldarsi per cui non saprei... magari è suggestione.

al limite se trovi un termometro da esterno puoi fare qualche prova.

jumpjack
18-09-2010, 13:28
E' possibile un calcolo della riduzione dell'irraggiamento mediante tendi solari di quelle classiche in commercio? Ho avuto una discussione con mio padre, lui asserisce che "fanno caldo" in quando trattengono il calore dentro la veranda, io dico che invece impediscono il surriscaldamento perchè non fanno passare gli infrarossi, almeno in parte, per cui specialmente in caso di vetrate riducono enormemente l'effetto serra. Chi ha ragione? E' calcolabile la riduzione di apporto di calore attraverso i vetri in presenza di tenda?

certo, se la tenda è chiusa fa l'effetto serra, ma se è solo un "tetto" e l'aria ci scorre sotto, ovviamente la casa si scalda meno perche' non viene irradiata direttamente.
Infatti è quello che voglio fare anch'io...

mommotti69
20-09-2010, 12:00
certo, se la tenda è chiusa fa l'effetto serra, ma se è solo un "tetto" e l'aria ci scorre sotto, ovviamente la casa si scalda meno perche' non viene irradiata direttamente.
Infatti è quello che voglio fare anch'io...

Esatto, è aperta ai lati e l'aria scorre, si fa per dire, e scherma l'irraggiamento diretto. Il colore è il classico giallino a strische di tonalità diverse. Basta mettersi sotto con e senza tenda per sentire la differenza (secondo me non meno di 10° percepiti).

jumpjack
20-09-2010, 12:33
Esatto, è aperta ai lati e l'aria scorre, si fa per dire, e scherma l'irraggiamento diretto. Il colore è il classico giallino a strische di tonalità diverse. Basta mettersi sotto con e senza tenda per sentire la differenza (secondo me non meno di 10° percepiti).

Nel mio progetto fantascientifico :stordita: , la tenda non è il solito telo di stoffa giallina semi-trasparente, ma un telo a tre strati: stoffa bianca sopra per riflettere la luce, stoffa nera sotto per "assorbire" i raggi infrarossi dalla zona sottostante, e magari nel mezzo un foglio di alluminio, che anche sottilissimo scherma completamente la luce. :read:

marchigiano
20-09-2010, 12:48
già che ci sei mettici un pannello solare a film sottile ;)

mommotti69
20-09-2010, 13:14
Nel mio progetto fantascientifico :stordita: , la tenda non è il solito telo di stoffa giallina semi-trasparente, ma un telo a tre strati: stoffa bianca sopra per riflettere la luce, stoffa nera sotto per "assorbire" i raggi infrarossi dalla zona sottostante, e magari nel mezzo un foglio di alluminio, che anche sottilissimo scherma completamente la luce. :read:

Beh oddio la mia è tutt'altro che semitrasparente, è bella consistente e infatti assorbe anche un pò di luminosità, si nota eccome la differenza di luce (e infatti infrarossi). Il tuo progetto fantascientifico magari esiste ma ti costa il doppio di quanto risparmieresti in condizionamento in 20 anni :(

jumpjack
20-09-2010, 14:51
Beh oddio la mia è tutt'altro che semitrasparente, è bella consistente e infatti assorbe anche un pò di luminosità, si nota eccome la differenza di luce (e infatti infrarossi). Il tuo progetto fantascientifico magari esiste ma ti costa il doppio di quanto risparmieresti in condizionamento in 20 anni :(

per 20 metri quadri di stoffa e 10 di catra stagnola?!? :confused:
Cosi' a occhio, usando una tela spessa a 4 E/m^2, il tutto potrà costare un centinaio di euro di materiale (e una mamma volenterosa che cuce tutto insieme :stordita: )
E cmq l'alluminio sarebbe un "di più", magari il doppio telo è già sufficiente, essendoci anche il nero. Quindi con 80 euro te la cavi; se poi invece che 3x3 metri ti accontenti di un 3x2 per il balcone, sei sui 50 euro. ;)

mommotti69
20-09-2010, 16:37
per 20 metri quadri di stoffa e 10 di catra stagnola?!? :confused:
Cosi' a occhio, usando una tela spessa a 4 E/m^2, il tutto potrà costare un centinaio di euro di materiale (e una mamma volenterosa che cuce tutto insieme :stordita: )
E cmq l'alluminio sarebbe un "di più", magari il doppio telo è già sufficiente, essendoci anche il nero. Quindi con 80 euro te la cavi; se poi invece che 3x3 metri ti accontenti di un 3x2 per il balcone, sei sui 50 euro. ;)

E i bracci meccanici? Te li compri a parte? :rolleyes:
Ovviamente mi riferivo a un buon preventivo di tenda come si deve con bracci estensibili.....il cui costo installata (se non è a caduta che costa meno) potrebbe essere, se del tipo che citi tu, di almeno 750/800 euro.

jumpjack
20-09-2010, 19:30
E i bracci meccanici? Te li compri a parte? :rolleyes:
Ovviamente mi riferivo a un buon preventivo di tenda come si deve con bracci estensibili.....il cui costo installata (se non è a caduta che costa meno) potrebbe essere, se del tipo che citi tu, di almeno 750/800 euro.

ah, volevi una cosa seria, io pensavo a una cosa artigianale... :stordita:
Ovviamente la struttura che regge la tenda costa 10 volte la tenda stessa. :muro:

+Benito+
21-09-2010, 21:27
Fissa è improponibile ed è anche difficile fare una cosa fissa che non sembri da campo rom, figuriamoci mobile.
Secondo me la cosa migliore è comprarla, qualche mese di risparmio drink nel weekend e ce l'hai.

marchigiano
22-09-2010, 19:54
per me un po di trasparenza torna utile... altrimenti fa troppo buio, tanto già così filtra il 99% del calore :)

mommotti69
23-09-2010, 08:38
per me un po di trasparenza torna utile... altrimenti fa troppo buio, tanto già così filtra il 99% del calore :)

Addiritura il 99% del calore? Puoi dirmi come fai a conoscere questo calcolo, sono interessato davvero....

+Benito+
23-09-2010, 11:25
Nessun calcolo e il 99% è impossibile.

Comunque ci sono norme UNI con i valori di riferimento per la varie tipologie di oscuarmento, ma sono a pagamento.

marchigiano
25-09-2010, 15:20
Addiritura il 99% del calore? Puoi dirmi come fai a conoscere questo calcolo, sono interessato davvero....

99% per modo di dire, comunque prendi un luxmetro, sotto il sole a picco ti fa 70000-100000 lux, sotto la tenda 1000? forse meno. ok che il luxmetro non vede tutto lo spettro di luce però hai un idea

fosse anche il 95% il concetto è quello

+Benito+
27-09-2010, 15:27
Luxmetro?? Si parla di rientrate termiche, non luminose!

mommotti69
27-09-2010, 16:46
Comunque sia quando mi metto in balcone e c'è la tenda sopravvivo...se la tenda non è abbassata si muore, la temperatura percepita è immensamente più alta (ovvio parlo d'estate)....