View Full Version : Quale videoreflex..........??
pantapei
10-09-2010, 11:50
Salve
premetto che in questo campo son del tutto ignorante...:cry:
Volevo prendere la mia prima videoreflex.....
Cosa mi consigliate che abbia l autofocus in video.............??
C è solo la nuova sony a55...........??
il budget a mia disposizione è max 900 euro(corpo+obiettivo).........
Grazie
La a55 non è una reflex.
Potresti vedere la Nikon D3100.
Ma ti serve una reflex per fare le foto o ti serve fare i video?
Perchè magari con quella cifra ti esce sia una macchina fotografica sia una videocamera e magari ti ci trovi pure meglio
Potresti prenderti 2 5dmk2 e fare filmati in HDR ma temo siano fuori budget :stordita:
http://vimeo.com/14821961
pantapei
10-09-2010, 12:14
Sia foto che video.....
Grazie
ficofico
10-09-2010, 12:20
La a55 non è una reflex.
Vero ma la differenza è molto sottile..... e le slt permettono di vedere nel mirino mentri usi una lente luminosa e stabilizzata nel sensore e con autofocus a contrasto di fase........ la d3100 assolutamente no
Potresti vedere la Nikon D3100.
Quale, questa?
http://www.vimeo.com/14263473
In autofocus si comporta così, cioè praticamente inutile dato che non riesce a tenere agganciata una persona che parla semplicemente, figuriamoci in movimento... se invece prevedi solo filmati in manual focus allora potrebbe interessarti
Ma ti serve una reflex per fare le foto o ti serve fare i video?
Perchè magari con quella cifra ti esce sia una macchina fotografica sia una videocamera e magari ti ci trovi pure meglio
Una videocamera ha la stessa pdc di una fotocamera compatta. quindi scordati filmati a bassa pdc e scordati le ottiche intercambiabili, e scordati che la puoi utilizzare ogni volta che hai la fotocamera (reflex o slt che sia) dietro.....
Vero ma la differenza è molto sottile..... e le slt permettono di vedere nel mirino mentri usi una lente luminosa e stabilizzata nel sensore e con autofocus a contrasto di fase........ la d3100 assolutamente no
Quale, questa?
http://www.vimeo.com/14263473
In autofocus si comporta così, cioè praticamente inutile dato che non riesce a tenere agganciata una persona che parla semplicemente, figuriamoci in movimento... se invece prevedi solo filmati in manual focus allora potrebbe interessarti
Una videocamera ha la stessa pdc di una fotocamera compatta. quindi scordati filmati a bassa pdc e scordati le ottiche intercambiabili, e scordati che la puoi utilizzare ogni volta che hai la fotocamera (reflex o slt che sia) dietro.....
Lungi da me ricominciare la stessa discussione che hai fatto con un altro utente in un altro thread, però:
- il mirino non è ottico, e questo va detto, soprattutto quando un utente cerca una reflex e pensa alla a55, che reflex non è (poi per te la differenza è minima, per me è enorme non volendo rinunciare ad un mirino ottico)
- per il filmato, va bene, fa schifo l'AF della D3100, ma al momento è l'unica reflex che fa quello che chiede l'utente
- per la pdc può essere un bene e un male, soprattutto se questo aspetto non è valutato attentamente prima (perchè poi ci si chiede come mai solo una persona del gruppo è a fuoco e le altre no....:rolleyes: )
Poi comunque, visto che l'utente non si è dilungato molto nel spiegare perchè voglia proprio una "videoreflex", magari la a55 è perfetta per lui, ma magari anche una compatta che fa video....
Lukone88
10-09-2010, 13:20
Io non capisco perché nasca sempre lo stesso dibattito.
ficofico difende strenuamente queste slt, gli altri le reflex.
L'autore di questo thread, non sa nemmeno che differenza passi tra le 2 (citando come reflex la a55 è ciò che esce fuori...).
A questo punto, l'unica REFLEX che lo fa (bene o male) è la d3100, ma lo farà anche la sostituta della d90, e l'eventuale sostituta della d5000.
Le slt lo fanno, e pare bene, anche se non sono reflex.
Se non cerca il mirino ottico, che prenda una slt. Sarebbe meglio informarsi sulle differenze e poi aprire una discussione, perché se si sbaglia alla radice, per arrivare alle foglie occorre discutere per giorni.
Toscanino
10-09-2010, 13:59
Salve
premetto che in questo campo son del tutto ignorante...:cry:
Volevo prendere la mia prima videoreflex.....
Cosa mi consigliate che abbia l autofocus in video.............??
C è solo la nuova sony a55...........??
il budget a mia disposizione è max 900 euro(corpo+obiettivo).........
Grazie
Ma perchè vuoi prendere una videoreflex (detta anche fotoreflex sigh...)?
Cioè perchè proprio videoreflex? Una compatta che fa video hd non ti basta? O una bridge?
Anche perchè le videoreflex non hanno una maessa a fuoco buona, come dimostra il video della d3100 su vimeo...
Visto che in materia sei del tutto ignorante forse ti conviene prendere una bridge oppure la sony a55 che NON è una reflex per quanto buona sia...
ficofico
10-09-2010, 14:41
- il mirino non è ottico, e questo va detto, soprattutto quando un utente cerca una reflex e pensa alla a55, che reflex non è (poi per te la differenza è minima, per me è enorme non volendo rinunciare ad un mirino ottico)
- per il filmato, va bene, fa schifo l'AF della D3100, ma al momento è l'unica reflex che fa quello che chiede l'utente
- per la pdc può essere un bene e un male, soprattutto se questo aspetto non è valutato attentamente prima (perchè poi ci si chiede come mai solo una persona del gruppo è a fuoco e le altre no.... )
Poi comunque, visto che l'utente non si è dilungato molto nel spiegare perchè voglia proprio una "videoreflex", magari la a55 è perfetta per lui, ma magari anche una compatta che fa video....
Io non capisco perché nasca sempre lo stesso dibattito.
ficofico difende strenuamente queste slt, gli altri le reflex.
L'autore di questo thread, non sa nemmeno che differenza passi tra le 2 (citando come reflex la a55 è ciò che esce fuori...).
A questo punto, l'unica REFLEX che lo fa (bene o male) è la d3100, ma lo farà anche la sostituta della d90, e l'eventuale sostituta della d5000.
Le slt lo fanno, e pare bene, anche se non sono reflex.
Bravo lukone88, il succo del discorso stà tutto qui.... si parte subito dicendo ( le slt non sono reflex) quindi fuori dai giochi senza appello... pure in questo caso dove la a55 veniva citata nel treadh d'apertura dell'autore.....
Al giorno d'oggi, se io dovessi consigliare una reflex che fà video, consiglierei propio la slt che reflex non è, perchè un conto è star a discutere delle sigle, un conto è la sostanza....
Le slt sono come le reflex, fanno praticamente le stesse cose delle reflex, ma permettono di fare filmati amatoriali senza l'obbligo del cavalletto per tutti i motivi elencati prima.....
roccia1234
10-09-2010, 15:03
Se il fattore video è discriminante, allora consiglio anche io la sony a55 (ma anche la a33 dovrebbe avere l'AF nei video, giusto?). Per quanto in ambito puramente fotografico lo specchio semitrasparente fisso possa portare degli svantaggi o dei vantaggi (dipende dai punti di vista e da cosa si cerca, nel thread della a55 si è detto di tutto e di più), nei video al momento è la macchina a lenti intercambiabili ( :p ) in questa fascia di prezzo che li fa meglio, soprattutto per quanto riguarda l'AF. Magari l'AF "in se" non è all'altezza di una D300s o di una 7d, ma queste ultime girano i video in manual focus.
Ah, e le sony hanno il sensore stabilizzato, quindi anche i video sono stabilizzati, fattore di non poco conto.
La D3100, dopo il video postato da ficofico, la escluderei. Certo che sono un po deluso da nikon, credevo avessero fatto un lavoro migliore con l'af dei video... questa perde la MAF anche con una persona ferma che parla...
Scusa ficofico ma se uno chiede una reflex e tu gli proponi una non-reflex ha poco senso.
Io poi non ho escluso la a55, ho solo detto che non è reflex ed ho proposto una vera reflex che poteva andare bene all'utente. non vedo dove ho sbagliato.
piuttosto mi sembra che sei tu a prendere subito le difese di sony appena uno si azzarda a proporre qualcosa di diverso; e visto che a turno finisce sempre così, forse sbagli qualcosa nel modo di porti.
Toscanino
10-09-2010, 15:13
Scusa ficofico ma se uno chiede una reflex e tu gli proponi una non-reflex ha poco senso.
Io poi non ho escluso la a55, ho solo detto che non è reflex ed ho proposto una vera reflex che poteva andare bene all'utente. non vedo dove ho sbagliato.
piuttosto mi sembra che sei tu a prendere subito le difese di sony appena uno si azzarda a proporre qualcosa di diverso; e visto che a turno finisce sempre così, forse sbagli qualcosa nel modo di porti.
In questo caso però ficofico ha ragione.
l'utente che ha aperto la domanda non sa nemmeno cosa sia una reflex, vuole una reflex perchè forse qualcuno gli ha detto che cosi diventa piu fico, inotlre è interessato al video e in questo la qualità, ma soprattutto l'utilizzo della sony è molto superiore
ARARARARARARA
10-09-2010, 15:24
Potresti prenderti 2 5dmk2 e fare filmati in HDR ma temo siano fuori budget :stordita:
http://vimeo.com/14821961
o 4 per fare i filmati HDR stereo!
PS: ma perchè l'HDR anche sui video, non ha già nauseato abbastanza sulle foto?
Cmq quoto la alfa 55 non è una reflex.
Una reflex con autofocus continuo sui video è la D3100, se hai intenzione di farci delle foto compra una reflex se vuoi solo fare video e qualche fotina ogni tanto prendi la alfa 55.
In questo caso però ficofico ha ragione.
l'utente che ha aperto la domanda non sa nemmeno cosa sia una reflex, vuole una reflex perchè forse qualcuno gli ha detto che cosi diventa piu fico, inotlre è interessato al video e in questo la qualità, ma soprattutto l'utilizzo della sony è molto superiore
guarda, sicuramente la a55 sarà la macchina ideale per l'utente.
ma non ti pare che sia carino dirglielo che non è una reflex....?
almeno ha imparato una cosa (ammesso poi che davvero non ne sappia nulla)
Toscanino
10-09-2010, 15:39
Mi pare che sia gia stato sottolineato piu volte.
e poi una a55 somiglia a una reflex e credo che all'utente basti questo...
ThabrisTheLastShito
10-09-2010, 15:41
Secondo me per le richieste che fa l'utente, la a55 Sony è l'ideale. Anche se conviene che il nostro amico pantapei consideri comunque che anche con la sony a55 gli potrebbe venire voglia di cambiare ottiche e di andare oltre l'ottica in kit.
@ficofico: Sul discorso che la A55 non è una reflex, non dovresti prendertela. Anche perchè è così. La A55 è una SLT, così come la PEN o la NEX sono E.V.I.L.
E' questione di categorie, nessuno ha parlato male della a55 in questo thread.
ARARARARARARA
10-09-2010, 16:24
Mi pare che sia gia stato sottolineato piu volte.
e poi una a55 somiglia a una reflex e credo che all'utente basti questo...
Questa è pazzia, è blasfemia!
Toscanino
10-09-2010, 16:30
Questa è pazzia, è blasfemia!
Perchè?
ARARARARARARA
10-09-2010, 16:39
Perchè?
perchè è pua follia e basta, allora un pezzo di carta qualsiasi con scritto 100 € è una banconota, si ci sono alcune differenze, ma suvvia che vuoi che cambi? per la gente ignorante è la stessa cosa!
Vabbhè io consiglio la RED epic dovrebbe uscire a breve ha svariati vantaggi, è modulare e aggiornabile nel futuro, filma in full HD e può anche fare le foto da 5 mpx a 100 frame/secondo alla strafacciazza dei patetici 10 fps della sony, la qualità ancora non si è vista ma conoscendo red sarà straordinaria. bom vada per la red, tanto ci assomiglia un po' ad una reflex... un po'.
Oppure propongo una Hasselblad 500 cm a pellicola, in inglese pellicola si dice film, quindi si, direi che fa i video... film video che differenza vuoi che ci sia? poi ha uno specchio reflex e volendo anche il pentaprisma, e poi bhè sicuramente fa le foto e sono di qualità.
Toscanino
10-09-2010, 16:44
con la frase "e poi assomiglia a una reflex" intendevo dire che l'utente che ha aperto il 3d vuole una reflex senza sapere nemmeno cos'è, forse suppongo per l'aspetto estetico piu professionale rispetto a una compatta...
La a55 assomiglia esteticamente a una reflex ma non lo è, forse a lui basta questo!
ficofico
10-09-2010, 17:40
@ficofico: Sul discorso che la A55 non è una reflex, non dovresti prendertela. Anche perchè è così. La A55 è una SLT, così come la PEN o la NEX sono E.V.I.L.
E' questione di categorie, nessuno ha parlato male della a55 in questo thread.
L'autore scriveva questo
Volevo prendere la mia prima videoreflex.....
Cosa mi consigliate che abbia l autofocus in video.............??
C è solo la nuova sony a55...........??
Io non me la sono mica presa... è che un utente entra nella sezione "mondo reflex" in hwupgrade e chiaramente chiede per una "videoreflex", citando da subito la slt a55 ( che implicitamente quindi paragona ad una comune reflex, io dò per scontato che abbia letto qualcosa e sappia che non è una vera reflex per definizione), che reflex non è...... ora un conto è dire,quella che hai citato non è una reflex anche se al momento se hai intenzione di fare foto e video insieme con autofocus è la scelta migliore, un conto è dire che non è una reflex e quindi ti consiglio la d3100 perchè è reflex e fà anche i video, quando è evidente a tutti che i video con autofocus sono proprio il punto debole di quella macchina.
Cmq un pò avete ragione... non essendo reflex appena si nomina reflex di fatto si escludono le slt, che sono nate proprio per fare foto e video insieme.... bisognerebbe creare una sezione a parte a questo punto.
ARARARARARARA
10-09-2010, 18:42
L'autore scriveva questo
Io non me la sono mica presa... è che un utente entra nella sezione "mondo reflex" in hwupgrade e chiaramente chiede per una "videoreflex", citando da subito la slt a55 ( che implicitamente quindi paragona ad una comune reflex, io dò per scontato che abbia letto qualcosa e sappia che non è una vera reflex per definizione), che reflex non è...... ora un conto è dire,quella che hai citato non è una reflex anche se al momento se hai intenzione di fare foto e video insieme con autofocus è la scelta migliore, un conto è dire che non è una reflex e quindi ti consiglio la d3100 perchè è reflex e fà anche i video, quando è evidente a tutti che i video con autofocus sono proprio il punto debole di quella macchina.
Cmq un pò avete ragione... non essendo reflex appena si nomina reflex di fatto si escludono le slt, che sono nate proprio per fare foto e video insieme.... bisognerebbe creare una sezione a parte a questo punto.
Non è evidente per niente perchè essendo l'unica reflex a poter vantare l'autofocus continuo in ripresa video è il suo punto forte e non debole.
Ora se vuole una reflex con tutti i vantaggi e gli svantaggi del caso o se invece vuole una macchina fotografica priva di mirino ottico sta a lui scegliere.
Ho evidenziato "vera reflex" perchè non mi piace leggere frasi di questo tipo, non esistono vere reflex, semi reflex, finte reflex o che so io, esistono solo reflex e non reflex, le reflex si dividono poi in svariate tipologie (reflex a pentaprisma, a pentaspecchio, a pozzetto, biottica...) e allo stesso modo le non reflex si divideranno in altre sotto categorie (compatte, slt, evil, etc...).
Ma soprattutto l'autore del 3d dov'è?
ficofico
10-09-2010, 20:01
Non è evidente per niente perchè essendo l'unica reflex a poter vantare l'autofocus continuo in ripresa video è il suo punto forte e non debole.
:D ... hai ragione... proprio il suo punto di forza.... a me pare che se in questo video, soggetto fermo e chi riprendeva fermo, si fosse usato il manual focus, sarebbe venuto meglio.... cioè... non ce la fà neanche a mantenere a fuoco una persona che parla, tutti e due fermi.. ma che razza di punto di forza sarebbe questo? in quali occasioni puoi utilizzare un autofocus continuo così? realisticamente.... ma ti rendi conto di che razza di autofocus è?
http://www.vimeo.com/14263473
http://www.youtube.com/watch?v=ZQicvYiuDaE&translated=1
Se poi, per te, questo!!!! è il punto di forza della macchina......
Raghnar-The coWolf-
10-09-2010, 20:05
1- Non Videoreflex ma Cinereflex (spero che il thread starter sappia (o cerchi) la differenza, per non rimanere deluso).
2- SLT sono comunque reflex: reflex sta per riflesso, sia dello specchio che va su e giù, ma soprattutto della luce che viene deviata da uno specchio obliquo (difatti le biottiche erano reflex, e anche le Pellix sempre reflex erano). ARARARA ha detto tutto.
3- Al momento Alpha33 e 55 sono filmatograficamente inutili. Diaframma fisso, ma stiamo scherzando? Che pretesa hai di filmare qualcosa senza poter variare l'iride? Ha un minimo senso farlo? Con un eventuale firmware futuro forse acquisiranno un senso e una qualità molto buona, al momento scaffale totale.
4- Fra le economiche credo che la migliore sia la 550D sulla D3100, data la possibilità di modificare i profili colore on cam (molto importante, dato che non riprendi in RAW) e una consolidata tradizione nell'ambito cinevideo da parte di Canon.
ficofico
10-09-2010, 20:10
3- Al momento Alpha33 e 55 sono filmatograficamente inutili. Diaframma fisso, ma stiamo scherzando? Che pretesa hai di filmare qualcosa senza poter variare l'iride? Ha un minimo senso farlo? Con un eventuale firmware futuro forse acquisiranno un senso e una qualità molto buona, al momento scaffale totale.
In che senso? intendi in manual focus o autofocus?.... perchè in manual focus scegli l'apertura che vuoi.
ARARARARARARA
10-09-2010, 20:14
:D ... hai ragione... proprio il suo punto di forza.... a me pare che se in questo video, soggetto fermo e chi riprendeva fermo, si fosse usato il manual focus, sarebbe venuto meglio.... cioè... non ce la fà neanche a mantenere a fuoco una persona che parla, tutti e due fermi.. ma che razza di punto di forza sarebbe questo? in quali occasioni puoi utilizzare un autofocus continuo così? realisticamente.... ma ti rendi conto di che razza di autofocus è?
http://www.vimeo.com/14263473
http://www.youtube.com/watch?v=ZQicvYiuDaE&translated=1
Se poi, per te, questo!!!! è il punto di forza della macchina......
Bhè le altre REFLEX non ce l'hanno neppure! cmq spero si possa sceliere il punto af da usare e spero che segua quello, certo che se si mette area completa e ci si muove la macchina cerca sempre nuovi punti da focheggiare, non sa assolutamente cosa è il soggetto e cosa non lo è e succede lo stesso con la sony ne sono certo se metti autofocus su tutte le aree af, per i video bisogna usara 1 area af o 1 area con inseguimento, poi non so se questa funzione c'è o no su D3100, se nonc'è sto af è un po' inutile, se c'è chi ha fatto questi video non sa girare i video, e chi ha commentato i video non dico che cos'è perchè sarei sgarbato!
Su guardate il video della sony su quella ringhiera la messa a fuoco è continua ma solo sul punto centrale, se avessero inpostato area piena (se possibile) sarebbe impazzita alla grande anche la sony!
ficofico
10-09-2010, 20:15
Che pretesa hai di filmare qualcosa senza poter variare l'iride? Ha un minimo senso farlo?
Cioè tu stai dicendo che filmare una scena senza poter , mentre registri, variare la pdc , non ha alcun senso di essere registrata?
In effetti nei film e nelle pubblicità non si vede altro... di solito i filmati iniziano con pdc da f1,4 e finiscono verso f8, altre volte passano da f5,6 a f2.. ma mai una scena con una certa pdc e la scena dopo con un altra........ quale regista farebbe mai questo????? forse solo qualche folle....:doh:
ficofico
10-09-2010, 20:21
se c'è chi ha fatto questi video non sa girare i video, e chi ha commentato i video non dico che cos'è perchè sarei sgarbato!
Immagino ci voglia una certa preparazione anche per quello che filma il soggetto che commenta.. assolutamente immobile!!!!
Vorrei far solo notare la descrizione del video su youtube, che dice:
The focus was set on Spot and as you can see, it jumps sometimes. This can be easily fixed if Matrix Focusing is used instead.
Quindi ha usato 1 punto af, altro che matrix...
Questo è un video della sony a55... lasciano perdere la schifezza generale ( che di certo non aiuta l'af) guarda come lo perde il fuoco la SLT:D
http://www.youtube.com/watch?v=G3g5McbuhKE&feature=player_embedded
pantapei
10-09-2010, 21:24
Oddio che casino.........
:ahahah:
Comunque data la spesa cerco di informarmi un po di piu' in attesa delle nuove Nikon.......
Grazie a tutti...........:D
ARARARARARARA
10-09-2010, 21:33
Immagino ci voglia una certa preparazione anche per quello che filma il soggetto che commenta.. assolutamente immobile!!!!
Vorrei far solo notare la descrizione del video su youtube, che dice:
The focus was set on Spot and as you can see, it jumps sometimes. This can be easily fixed if Matrix Focusing is used instead.
Quindi ha usato 1 punto af, altro che matrix...
Questo è un video della sony a55... lasciano perdere la schifezza generale ( che di certo non aiuta l'af) guarda come lo perde il fuoco la SLT:D
http://www.youtube.com/watch?v=G3g5McbuhKE&feature=player_embedded
Bhè io vorrei far notare che spot e matrix sono sistemi di misurazione esposimetrica e non sistemi di autofocus. Devo ammettere che sopravvalutavo enormemente le tue conoscenze prima di questo post! Come del reso sopravvalutavo le capacità di chi ha girato il video. Come poteva scegliere la modalità af se la confonde con l'esposizione... è follia o forse solo ignoranza...
EPIC FAIL per entrambi!
ficofico
10-09-2010, 21:41
Devo ammettere che sopravvalutavo enormemente le tue conoscenze prima di questo post!
The focus was set on Spot and as you can see, it jumps sometimes. This can be easily fixed if Matrix Focusing is used instead
Certo, si riferisce chiaramente all'esposizione.... non certo al fatto che ha usato un solo punto di af.. aahaha..
Cmq potrei dire lo stesso di te, anzi....ma non cadrò nella provocazione e non ti risponderò a tono come meriteresti...
roccia1234
10-09-2010, 21:45
Bhè io vorrei far notare che spot e matrix sono sistemi di misurazione esposimetrica e non sistemi di autofocus. Devo ammettere che sopravvalutavo enormemente le tue conoscenze prima di questo post! Come del reso sopravvalutavo le capacità di chi ha girato il video. Come poteva scegliere la modalità af se la confonde con l'esposizione... è follia o forse solo ignoranza...
EPIC FAIL per entrambi!
Magari per AF matrix intendono un af che valuta più punti contemporaneamente :boh: . Magari si basa sui 4 centrali (che sono piuttosto vicini) per avere una maggiore precisione a che se l'inquadratura è un po ballerina o il soggetto è piccolo o "irregolare".
Dai non credo intendano l'esposimetro. :fagiano:
ARARARARARARA
10-09-2010, 21:57
Magari per AF matrix intendono un af che valuta più punti contemporaneamente :boh: . Magari si basa sui 4 centrali (che sono piuttosto vicini) per avere una maggiore precisione a che se l'inquadratura è un po ballerina o il soggetto è piccolo o "irregolare".
Dai non credo intendano l'esposimetro. :fagiano:
Matrix è il nome del sistema di misurazione esposimetrica multizona che usa nikon (e non solo) e precisamente l'attuale con cui sono equipagiate le nikon si chiama color matrix 3d.
L'autofocus invece ha diverse modalità e sono ad area singola, multiarea con o senza tracking 3d che però dubito sia disponibile nei video il tracking.
Se per af matrix intendono il multi area come mi spieghi il fatto che hanno chiamato l'area singola spot? spot è un'altro metodo di misurazione esposimetrica!
Raghnar-The coWolf-
11-09-2010, 09:50
In che senso? intendi in manual focus o autofocus?.... perchè in manual focus scegli l'apertura che vuoi.
Ok, avevo interpretato male le tue parole nell'altro thread, se col fuoco manuale puoi variare l'apertura e non girare unicamente con F/3.5 alla fine è come tutte le altre (che vanno usate in manuale cmq).
Allora ritiro il punto 3 il mio discorso.
Cioè tu stai dicendo che filmare una scena senza poter , mentre registri, variare la pdc , non ha alcun senso di essere registrata?
E' una tecnica molto comune chiamata field following.
Ma con le machine fotografiche non ha molto senso dato che il diaframma non è un iride a variazione continua.
Comunque non intendevo quello, intendevo che filmare sempre, solo ed unicamente a F/3.5 non ha il minimo senso.
ficofico
11-09-2010, 09:55
E' una tecnica molto comune chiamata field following.
Ma con le machine fotografiche non ha molto senso dato che il diaframma non è un iride a variazione continua.
Tutto è possibile, basta avere i soldi :cry:
http://www.dpreview.com/news/1009/10090810zeisscine.asp
ficofico
11-09-2010, 10:21
Cmq adesso Raghnar-The coWolf-, spero concorderai con me che queste slt per chi vuole fare video con una reflex ( come tu l'hai chiamata ), sono un nettissimo passo avanti, e rende la funzione video non più solamente accessoria ( ma ben fruibile da chi possiede capacità e attrezzatura, sia chiaro) ma anche funzionale, sopratutto per i casual user che vedono qualcosa da filmare e la filmano, giusto perchè avevano la macchina fotografica dietro.
Mirino elettronico che permette di stabilizzare la macchina perchè appoggiata saldamente alla faccia, piuttosto che la visione (obbligatoria) dal live view e quindi maggiori vibrazioni.
In manual focus puoi scegliere l'apertura che vuoi, e se da un lato viene meno il vantaggio dell'autofocus a contrasto di fase, rimane il fatto del mirino e dello stabilizzatore che quindi renderà più piacevoli le riprese effettuate con i vari 50ini, con l'85 f2,8, con il 24 f2, con il 24-70 f2,8, con il 16-35 f2,8 etc etc etc a mano libera. ( inoltre nel mirino l'immagine sarà stabilizzata, come se si stesse utilizzando uno stabilizzatore sulla lente)
In autofocus l'apertura è bloccata a f3,5 ( e cmq anche nelle macchine a contrasto in autofocus l'apertura dovrebbe essere completamente controllata dalla macchina, mi sembra di aver capito), ma oltre al fatto del mirino, oltre al fatto dello stabilizzatore, finalmente abbiamo un autofocus funzionante che non ha incertezze ogni 2 secondi, con il quale possiamo scegliere il punto di mesa a fuoco o affidarci al 3d tracking...
E' abbastanza obiettiva come descrizione?
ARARARARARARA
11-09-2010, 16:06
Ok, avevo interpretato male le tue parole nell'altro thread, se col fuoco manuale puoi variare l'apertura e non girare unicamente con F/3.5 alla fine è come tutte le altre (che vanno usate in manuale cmq).
Allora ritiro il punto 3 il mio discorso.
E' una tecnica molto comune chiamata field following.
Ma con le machine fotografiche non ha molto senso dato che il diaframma non è un iride a variazione continua.
Comunque non intendevo quello, intendevo che filmare sempre, solo ed unicamente a F/3.5 non ha il minimo senso.
variando i diaframmi manualmente la variazione è continua
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.