View Full Version : Nuove Nikon Coolpix S80 e P7000
Redazione di Hardware Upg
10-09-2010, 10:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuove-nikon-coolpix-s80-e-p7000_33687.html
Display OLED per la Coolpix S80 e caratteristiche pro per la Coolpix P7000: ecco le compatte con cui Nikon i presenterà al Photokina
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nooo... avevo letto D7000 :(
La P6000 non reggeva il confronto con la Canon G11 ora con questa P7000 si sono messi al passo ma mi sarei aspettato una risposta che andasse verso una evoluzione ed invece in questa fascia di mercato Nikon insegue e non riesce a proporre qualcosa di veramente innovativo... peccato
CLAUDIO78
10-09-2010, 11:28
ed è pure brutta
La S80 e' uno schifo pazzesco, marketing e nulla più.
La P7000 gioca a fare la reflex ma purtroppo per lei prestazioni da reflex mai le avrà con quel sensore.
(Anche se non nego che comunque è un sensore sopral la media in ambito compatte)
I prezzi sono emerite ladrate. :fagiano:
Come già dissi in altri luoghi: Nikon le macchine belle le fa.. ma non sono queste!!
Tutto questo detto da strafelice possessore di Nikon D5000! :D
Guarda che è già quasi certo al 99% che la P7000 sarà superiore alla futura ed imminente G12.
Perche' dici questo?
Quali sono le caratteristiche che pensi siano superiori?
Quanto pensate che costera'? Si assestera' sui 500 neuri?
Stefano Villa
10-09-2010, 11:46
E' un prodotto pensato per i professionisti e per chi ama fare foto di altissima qualità senza rinunciare alla portabilità... se ti serve una fotocamera per andare in discoteca a farti vedere dalle ragazzine ci sono un sacco di altri modelli che potrebbero fare al tuo caso.
Aspetta, i professionisti fino a prova contraria per fare foto di qualità tirano fuori 2000€ di reflex, non di certo queste compatte...
Non oso poi immaginare il prezzo di questa P7000
marco_iol
10-09-2010, 11:54
...Come dico sempre le notizie sulle fotocamere digitali (sia compatte che reflex) vanno commentate sui Forum specializzati da persone che seguono un minimo il settore.
Senza polemica, ma questo commento lascia il tempo che trova. O dai il tuo contributo, aiutando chi ne potrebbe sapere di meno, oppure non ti rimane che andare nei forum specializzati...
E' un prodotto pensato per i professionisti e per chi ama fare foto di altissima qualità senza rinunciare alla portabilità... se ti serve una fotocamera per andare in discoteca a farti vedere dalle ragazzine ci sono un sacco di altri modelli che potrebbero fare al tuo caso.
Certo, chi compra una macchina del genere guarda alla sostanza, ma una cosa è bella/brutta a prescindere dall'utilizzo.
FoxMolte
10-09-2010, 12:03
Non oso poi immaginare il prezzo di questa P7000
Attesa per 499 dollari.(fonte Tom's)
rimango cmq un pò perplesso x quel che riguarda portabilità/prestazioni... nel senso che non accontenta in nessumo dei 2 casi... ovviamente mi riferisco alle bridge.
La P7000 e la G1X come le chiami... compatte?
METATHRON
10-09-2010, 12:47
tanti anni fa ho comprato una coolpix 5400 con lcd ruotabile. è stata una macchina fantastica. la libertà di ripresa è impagabile.
sono anni che aspetto che nikon ritoni all'lcd ruotabile. ma neppure adesso che copiano la g11 ce lo mettono.
cambierò la macchina a breve, e sarà una canon g12. speravo in nikon, perchè sì ho sempre preso nikon e la preferisco come toni e colori etc, ma se non tornano all'lcd ruotabile basta, ho aspettato anche troppo.
p7000=delusione.
Stefano Villa
10-09-2010, 13:16
Questa è la futura G12
http://static.blogo.it/clickblog/canon_g12.jpg
Questa è la P7000
http://i55.tinypic.com/6ftc10.jpg
http://i54.tinypic.com/1zvzy1j.jpg
Ora veniamo al confronto (che è già stato fatto diverse volte altrove):
P7000
Zoom 7.1x che copre le focali da 28mm a 200mm
Sensore CCD 1/1.7” EXPEED C2 (di derivazione reflex)
Schermo 3" da 920.000 Pixels che offre il 100% dello spazio colore sRGB
F/2.8-5.6
Controlli manuali completi tramite leve analogiche e tasto "fn"
G12
Zoom 5x che copre le focali da 28mm a 140mm
Schermo 2.8" da 480×320 (lo stesso utilizzato sulla G11)
F/2.8-4.5
In comune di nuovo hanno l'uscita HDMI e la possibilità di girare filmati in 720p. Riguardo all'HDR non ho ancora notizie certe e quindi aspetto conferme. Supportano inoltre le SDXC e nel caso di Nikon abbiamo anche la possibilità di attaccare un microfono esterno stereo.
500€ di listino e un probabile 449€ di street price nei soliti store. Prezzi altini cmq.. io non mi sarei spinto oltre i 400€.
Di derivazione reflex... Cioè ? Deriva da un DX che è 10 volte più grande fammi capire ?
Guarda che è già quasi certo al 99% che la P7000 sarà superiore alla futura ed imminente G12.
Non vedo questa superiorità schiacciante sulla concorrenza Canon, vedo solo un obbiettivo con estensione maggiore (ma bisogna vedere la qualità) mentre mancano il comodo display orientabile e la ghiera ISO (almeno a giudicare dalle foto)
marco_iol
10-09-2010, 13:26
Di derivazione reflex... Cioè ? Deriva da un DX che è 10 volte più grande fammi capire ?
Ipotizzo che l'affermazione si riferisca al processore, lo EXPEED C2, piuttosto che al sensore...
Aspettiamo di vedere la qualità delle foto allora!
Anche io posseggo la G11, e il display orientabile per l'uso che ne faccio è una comodità, sul treppiede per esempio, ma ripeto, è soggettivo, dipende dall'uso che si fa.
Sicuramente arrivare a 200mm di zoom è un bel vantaggio, ma ho qualche dubbio riguardo la qualità... aspettiamo di vedere le foto!
CLAUDIO78
10-09-2010, 13:52
E' un prodotto pensato per i professionisti e per chi ama fare foto di altissima qualità senza rinunciare alla portabilità.
spero tu stia scherzando.
CLAUDIO78
10-09-2010, 13:56
se ti serve una fotocamera per andare in discoteca a farti vedere dalle ragazzine ci sono un sacco di altri modelli che potrebbero fare al tuo caso.
Primo - mantieni un tono più consono ad un forum.
Secondo - non è un paramentro fondamental, ma a parità di prestazioni un potenziale acquirente guarderà "anche" l'aspetto estetico, quindi una freccia in meno al suo arco.
Terzo - da come difendi il prodotto sembri in pieno "conflitto di interessi".
Quarto - Felici scatti con la tua Super-Nikon con super sensore da 1/1.7, Helmut Newton.
Sensore CCD 1/1.7” EXPEED C2 (di derivazione reflex)
Ma che commenti... come si fà a scrivere una boiata del genere?
Sarebbe da tagliargli le dita, dopo gli apprendisti nerd leggono e sparano ca**ate a nastro convinti di avere ragione.
Non è che perchè non ha il display ruotabile è da scaffale! Si ok, potevano mettercelo, c'ho avuto anche io la 5400 e onestamente era una comodità ma se quello integrato ha un buon angolo di visione và bene lo stesso, in compenso fà 3'
Io che non sono neanche un professionista ma uso Capture per lo sviluppo dei raw della reflex sinceramente me la comprerei, me ne frego della mancanza del display ruotabile e dell'NRW al posto del NEF che tanto con Capture non ci sono problemi. Piuttosto potevano ingrandire ancora un pò il sensore, ma va bè vedremo i dettagli con la rece completa di dpreview che non tarderà ad arrivare.
Sicuramente un prodotto interessante ma il prezzo di listino di 549€ è veramente troppo alto, siamo a livelli di molte reflex entry level
Dopo aver letto i commenti voglio essere volutamente polemico, pensate davvero che queste compatte highend siano molto diverse le une delle altre? sensori grandi per una compatta, ma pur sempre minuscoli, ottiche discrete ma nulla più, possibilità di scattare in raw, controlli manuali che saranno soggettivamente comodi o meno, qualità delle foto molto simile (difficile distinguere, dopo una rapida sistemazione del raw, se una foto e stata scattata da una lx3 o una s90 ad esempio, anzi credo quasi impossibile )
Ho una 5d mark2 e ho avuto una g11... un bel giocattolo non c'è che dire ma me ne sono sbarazzato in fretta, buone foto ma l'abisso che separa queste compatte da una reflex + lente decente, rimane incolmato. Meglio una compatta piccolissima, fregandosene della qualità, da portare sempre in tasca per le foto di "emergenza"... per il resto stampare da raw di una fullframe non ha prezzo!!!
Su questo punto non credo ci siano dubbi e mi meraviglio che tu faccia un confronto del genere. La G11, per le sue dimensioni, è ad oggi la migliore compatta highend sul mercato (qualitativamente parlando) ma la sua funzione non è quella di sostituire una reflex bensì di coadiuvarla nelle situazioni in cui non è possibile o è sconsigliabile portarsi dietro tutto l'armamentario.
Ovvio che queste compatte non siano paragonabili a nessuna reflex, ribadisco che le differenze qualitative tra le compatte highend sono davvero piccolissime, e a mio parere, insignificanti. Detto ciò meglio scegliere la più piccola, almeno se lascio a casa reflex risparmio il maggior spazio e peso possibile. comunque la g11 non è nata per coadiuvare la una reflex (o almeno non solo per questo) ma proprio per accontentare chi non era pronto al "grande salto" e desidera controlli manuali e qualità discreta.
non dico che siano macchine inutili, anzi, dico che per mia esperienza una 450d con il 18 55 is è forse la scelta migliore tra tutte, quando poi si stampano le foto (perchè, è giusto farlo notare, ogni tanto stampare qualche foto fà solo bene) si notano le differenze. Inorridisco, ma sò che è un problema mio:stordita: ,alla totale mancanza di controllo della profondità di campo, sfocare con queste compatte da 500 € è quasi impossibile!!!
destriero
10-09-2010, 18:29
Tutta tecnologia gettata alle ortiche,se il buco è piccolo è piccolo e basta son i soliti prodotti amatoriali accalappiamassa :D
Tutta tecnologia gettata alle ortiche,se il buco è piccolo è piccolo e basta son i soliti prodotti amatoriali accalappiamassa :D
A quanto pare la cosa si può applicare anche all'apertura mentale...
Una compatta "evoluta", con controlli manuali è utile a chi non può/vuole portarsi dietro l'ingombro della reflex e qualche volta la lascia a casa, o per chi (come me) non ha una reflex ma sceglie di avere una strana via di mezzo che pur non avendo la qualità di una reflex permette comunque delle ottime foto, con un controllo avanzato dello scatto e una decente risposta con poca luce, mantenendo la possibilità di ficcare la macchinetta nello zainetto da montagna.
Inutile ora venire qui e dire che queste macchinette sono inutili, saranno inutili per te, ma non per tutti.
destriero
10-09-2010, 19:00
A quanto pare la cosa si può applicare anche all'apertura mentale...
Ma va la' :p di compatte ne ho possedute 6 , l'apertura mentale l'ho avuta dopo quando ho capito di aver gettato al vento parecchi denari per nulla
Una compatta "evoluta", con controlli manuali è utile a chi non può/vuole portarsi dietro l'ingombro della reflex e qualche volta la lascia a casa, o per chi (come me) non ha una reflex ma sceglie di avere una strana via di mezzo che pur non avendo la qualità di una reflex permette comunque delle ottime foto, con un controllo avanzato dello scatto e una decente risposta con poca luce, mantenendo la possibilità di ficcare la macchinetta nello zainetto da montagna.
.
Le parole compatte e ottime foto nella stessa frase :eek: . Sono d'accordo invece che siano portatili,ottime per le foto da piazzare su feisbuc . Non che le reflex siano molto piu' grosse e intrasportabili pero' eh..
Inutile ora venire qui e dire che queste macchinette sono inutili, saranno inutili per te, ma non per tutti.
Io dico la mia opinione che va presa anche come un consiglio per gli acquisti,se il buco è piccolo le foto sono poco nitide e piatte e lo saranno sempre,non possono fisicamente esistere "compatte evolute"
A qualcuno potranno anche tornare utili ma personalmente le sconsiglio meglio spendere per una reflex con un'ottica di buona fattura :) . Per le compatte forse è sempre meglio prendere la piu' piccola o quella che costa meno IMHO
Le parole compatte e ottime foto nella stessa frase :eek: . Sono d'accordo invece che siano portatili,ottime per le foto da piazzare su feisbuc .
Guarda, ho molti amici fotografi armati di reflex di prim'ordine anche full-frame tipo: nikon D700 canon 450D, in famiglia (di nikonisti!) abbiamo dalla F2, alla F3 alla D200, tutti, anche chi all'inizio criticò la mia scelta di prendere la G11 sono rimasti positivamente colpiti dalla qualità delle foto, e francamente mi fido più di loro, che di uno che se ne esce con sparate come quella del tuo primo post o questa parte citata!
Ciao e buona serata! :)
Scusa ma perchè hai quotato me? Da quello che scrivi sei d'accordo con me sul display orientabile ... o sbaglio? (Edita)
Ho quotato solo quella riga...
barman76
10-09-2010, 20:07
Guarda, ho molti amici fotografi armati di reflex di prim'ordine anche full-frame tipo: nikon D700 canon 450D, in famiglia (di nikonisti!) abbiamo dalla F2, alla F3 alla D200, tutti, anche chi all'inizio criticò la mia scelta di prendere la G11 sono rimasti positivamente colpiti dalla qualità delle foto, e francamente mi fido più di loro, che di uno che se ne esce con sparate come quella del tuo primo post o questa parte citata!
Ciao e buona serata! :)
La Canon 450D non è full-frame!
@destriero: concordo con edgar per quanto riguarda l'utilità di una compatta. Ormai le foto delle compatte sono sicuramente ottime foto. anche compate da 150€ senza tutti i cotrolli manuali che posseggono la P7000 e le G1x se in mano a persone che ne capiscono di fotografia possono far uscire ottimi risultati. poi ovvio che maggior controllo del mezzo può fare la differenza in alcune circostanze.
In più sono d'accordissimo con chi dice che spesso una buona compatta può essere sufficiente da portarsi sempre dientro, invece di tutta l'attrezzatura.
Però a questo punto sono abbastanza "scontento" del prezzo, che certo dipende dalla quantità delle caratteristiche della macchina, ma che, come per la G11, credo sia decisamente troppo per una macchina che ha comunque dei forti limiti sotto parecchi punti di vista(tecnologici).
Certo che un analisi completa si potrà fare solo nel momento in cui usciranno le prime foto scattate con questa nuova macchina, soprattutto per provare la bontà della lente, perchè purtroppo quella è e quella rimarrà.
barman76
10-09-2010, 20:37
@destriero: concordo con edgar per quanto riguarda l'utilità di una compatta. Ormai le foto delle compatte sono sicuramente ottime foto. anche compate da 150€ senza tutti i cotrolli manuali che posseggono la P7000 e le G1x se in mano a persone che ne capiscono di fotografia possono far uscire ottimi risultati. poi ovvio che maggior controllo del mezzo può fare la differenza in alcune circostanze.
In più sono d'accordissimo con chi dice che spesso una buona compatta può essere sufficiente da portarsi sempre dientro, invece di tutta l'attrezzatura.
Però a questo punto sono abbastanza "scontento" del prezzo, che certo dipende dalla quantità delle caratteristiche della macchina, ma che, come per la G11, credo sia decisamente troppo per una macchina che ha comunque dei forti limiti sotto parecchi punti di vista(tecnologici).
Certo che un analisi completa si potrà fare solo nel momento in cui usciranno le prime foto scattate con questa nuova macchina, soprattutto per provare la bontà della lente, perchè purtroppo quella è e quella rimarrà.
Sono pienamente d'accordo con te: il prezzo è veramente alto, come la G1x d'altronde. Con quella cifra si possono acquistare già delle buone reflex entry-level che in fatto di qualità non hanno paragoni. Se poi si considera che le p7000 e g1x sono anche discretamente ingombranti...
Per alcuni forumendoli qui: io non ho mai visto fotografi professionisti con alcune di queste trovate commerciali (con prezzi vertiginosi): quelli che conosco utilizzano come "mulo" le SLR-D con sensori APS-C.
rimango cmq un pò perplesso x quel che riguarda portabilità/prestazioni... nel senso che non accontenta in nessumo dei 2 casi... ovviamente mi riferisco alle compatte highend.
Dopo aver letto i commenti voglio essere volutamente polemico, pensate davvero che queste compatte highend siano molto diverse le une delle altre? sensori grandi per una compatta, ma pur sempre minuscoli, ottiche discrete ma nulla più, possibilità di scattare in raw, controlli manuali che saranno soggettivamente comodi o meno, qualità delle foto molto simile (difficile distinguere, dopo una rapida sistemazione del raw, se una foto e stata scattata da una lx3 o una s90 ad esempio, anzi credo quasi impossibile )
Ho una 5d mark2 e ho avuto una g11... un bel giocattolo non c'è che dire ma me ne sono sbarazzato in fretta, buone foto ma l'abisso che separa queste compatte da una reflex + lente decente, rimane incolmato. Meglio una compatta piccolissima, fregandosene della qualità, da portare sempre in tasca per le foto di "emergenza"... per il resto stampare da raw di una fullframe non ha prezzo!!!
È proprio quello che volevo dire io...
La Canon 450D non è full-frame!
sisi lo so benone :D infatti ho scritto anche full frame :D
destriero
11-09-2010, 08:45
@destriero: concordo con edgar per quanto riguarda l'utilità di una compatta. Ormai le foto delle compatte sono sicuramente ottime foto. anche compate da 150€ senza tutti i cotrolli manuali che posseggono la P7000 e le G1x se in mano a persone che ne capiscono di fotografia possono far uscire ottimi risultati. poi ovvio che maggior controllo del mezzo può fare la differenza in alcune circostanze.
In più sono d'accordissimo con chi dice che spesso una buona compatta può essere sufficiente da portarsi sempre dientro, invece di tutta l'attrezzatura.
Però a questo punto sono abbastanza "scontento" del prezzo, che certo dipende dalla quantità delle caratteristiche della macchina, ma che, come per la G11, credo sia decisamente troppo per una macchina che ha comunque dei forti limiti sotto parecchi punti di vista(tecnologici).
Certo che un analisi completa si potrà fare solo nel momento in cui usciranno le prime foto scattate con questa nuova macchina, soprattutto per provare la bontà della lente, perchè purtroppo quella è e quella rimarrà.
Queste macchine non hanno grandi limiti tecnologici il problema è sempre il sensore piccolo,arriva poca luce.Anche se la lente è buona arriva sempre poca luce,puo' avere tutte le funzioni che vuoi ma ancora arriva poca luce e il risultato non cambia poi molto,son limiti fisici non tecnologici.
Adattare un ottica ad un sensore piu' grande avrebbe costi molto maggiori e per questo esistono le reflex
Anche a me il prezzo sembra altuccio :)
enzocarbone
11-09-2010, 08:48
Adesso sono in pausa pranzo... te le posto dopo.
Azz, in pausa pranzo no, quando si riprende il lavoro si.
Complimenti.:D
E poi se la prendono con noi meridionali.
Scherzo ovviamente.
enzocarbone
11-09-2010, 09:54
Sono il titolare :)
E che cambia?:D
Come avevo annunciato qualche giorno fa ecco la presentazione della Canon G12: http://www.dpreview.com/news/1009/10091412canong12.asp
Purtroppo, come temevo e come già si sapeva da un paio di mesi, questa volta Canon ha viaggiato con il freno a mano tirato e, schermo snodabile a parte, non credo che questa G12 riesca a reggere il confronto con la nuova Nikon P7000. Speriamo cmq in una sana concorrenza e in un drastico calo dei prezzi di listino annunciati... che sono fuori dal mondo per entrambi i brand.
Beh in effetti non è di certo rivoluzionaria rispetto alla G11, le feature aggiuntive sono davvero marginali...
C'è da dire che sicuramente la G11 è stato un modello vincente e per certi versi rivoluzionario (diminuzione megapixel)
ciao!
Ragazzi mi hanno regalato una Coolpix s80? Fa proprio schifo? Qui sul forum non ho trovato molti commenti. Con cosa la potrei cambiare,spendendo anche qualcosina di più?
Sostituita con una Canon s90
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.