View Full Version : D-Link DSL-321B
Ho comprato questo modem per il secondo PC ma non funziona: sembra che non veda la connessione ADSL (la spia DSL è spenta).
Ho provato con filtro e senza, vari settaggi nel modem e anche col CD ma senza risultato.
Ho usato il mio router (Netgear DG834 v3) nel secondo PC e funziona, poi ho provato il D-Link sul mio PC e non funziona (riprovando tutto quello scritto sopra), quindi credo sia un problema del modem.
Anche il mio modem precedente (Alice Gate 2 Plus Wi-Fi) aveva lo stesso problema (è successo da un giorno all'altro) e mi era stato detto di cambiarlo perchè rotto. Ora spero che non si siano sbagliati, anche se in ogni caso mi serviva un nuovo modem. :D
Le impostazioni che ho provato sono (Alice ADSL 7 mega):
PPoA VC/MUX e PPoA LLC con MTU 1500
PPoE VC/MUX e PPoE LLC con MTU 1492
VPI 8
VCI 35
Inoltre ho provato a cercare un aggiornamento firmware ma non lo trovo fra i prodotti nel sito D-Link! :doh:
Ho notato che quando si accende o quando si riavvia (in seguito ad aver cambiato le impostazioni) la spia DSL si accende per pochi secondi. :help:
Il Bruco
12-09-2010, 00:07
Oltre che PPPoE/LLC
In Advance ADSL Setting setta la "Modulation Type" non in Autosense ma in G-DMT
Oltre che PPPoE/LLC
In Advance ADSL Setting setta la "Modulation Type" non in Autosense ma in G-DMT
Non funziona nemmeno così. Ho provato sia g.dmt che g.dmt/g.lite con tutte le combinazioni possibili. :muro:
Il Bruco
12-09-2010, 13:03
Allora portalo indietro per la sostituzione entro la settimana dell'acquisto.
Allora portalo indietro per la sostituzione entro la settimana dell'acquisto.
Che sfortuna. :cry:
Speriamo che il negozio online me lo cambi.
Grazie per l'aiuto.
Il negozio me lo cambia, ma ovviamente prima fa una verifica per vedere se è realmente rotto. Se non lo è dovrei pagare, quindi vorrei fare qualche altra verifica.
La cosa che non mi convince è che il led DSL si accende, anche se per pochi secondi.
Ho anche provato a creare una connessione a banda larga con immissione nome utente e password (Windows XP) ma non cambie niente. :muro:
Ho visto che il mio modello è praticamente uguale al 320B, posso caricare un aggiornamento firmware per quel modello?
Il Bruco
13-09-2010, 18:26
Il negozio me lo cambia, ma ovviamente prima fa una verifica per vedere se è realmente rotto. Se non lo è dovrei pagare, quindi vorrei fare qualche altra verifica.
La cosa che non mi convince è che il led DSL si accende, anche se per pochi secondi.
Ho anche provato a creare una connessione a banda larga con immissione nome utente e password (Windows XP) ma non cambie niente. :muro:
Ho visto che il mio modello è praticamente uguale al 320B, posso caricare un aggiornamento firmware per quel modello?
Prova tuttal'più non si accende più e te lo fai sostituire.
Prova tuttal'più non si accende più e te lo fai sostituire.
Neanche lo trovo nel sito D-link, comunque ora provo a chiedere sul thread di Alice.
Grazie. :)
Il Bruco
13-09-2010, 18:55
Neanche lo trovo nel sito D-link, comunque ora provo a chiedere sul thread di Alice.
Grazie. :)
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechProduct&cid=1197319449164&p=1197318958623&packedargs=category%3DTechSupportSearch%26locale%3D1195806717957%26term%3DDSL-320B&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
strassada
13-09-2010, 20:24
credo sia stato scritto da qualche parte del forum: il 320/1B si connette solo configurandolo in un certo modo.
devi smanettare nelle opzioni dhcp del modem e di windows e dei dns.
Il Bruco
13-09-2010, 20:56
credo sia stato scritto da qualche parte del forum: il 320/1B si connette solo configurandolo in un certo modo.
devi smanettare nelle opzioni dhcp del modem e di windows e dei dns.
Se nel Diagnostic/System Check/Test ADSL Synchronizations il Router da FAIL qualcosa non va nell'Hardware non c'entra nulla il DHCP che serve per la Connessione ad Internet dei PC.
credo sia stato scritto da qualche parte del forum: il 320/1B si connette solo configurandolo in un certo modo.
devi smanettare nelle opzioni dhcp del modem e di windows e dei dns.
Non ricordi proprio niente a riguardo?
Se nel Diagnostic/System Check/Test ADSL Synchronizations il Router da FAIL qualcosa non va nell'Hardware non c'entra nulla il DHCP che serve per la Connessione ad Internet dei PC.
Ormai son disperato, preferisco provare. Mi rode parecchio che devo pagare le spese di spedizione ed aspettare pure! :mad:
Comunque ho scoperto che il 321B è praticamente il 320B con qualche cambiamento all'alimentazione e con il FW aggiornato.
Il Bruco
13-09-2010, 22:31
Sul Sito D-Link Italia non se ne trova traccia del DSL-321B, non vorrei che fosse un modello costruito per l'ADSL Americana con Tono di chiamata.
Prova a flasharlo con il Firmaware scarcato dal Link che ti ho postato.
Sul Sito D-Link Italia non se ne trova traccia del DSL-321B, non vorrei che fosse un modello costruito per l'ADSL Americana con Tono di chiamata.
Prova a flasharlo con il Firmaware scarcato dal Link che ti ho postato.
Sembra non accettare il FW. Fa il normale reboot ma quando rientro nella configurazione risulta ancora il vecchio FW.
Comunque non credo sia una versione americana, nella versione del FW c'è scritto EU.
Ho trovato questo (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=136.0) thread sul modem 320B (la versione D1, mentre io ho la D2), ma non mi è chiara questa parte:
Per poter navigare, con una connessione PPPoE/A, la scheda di rete deve necessariamente essere impostata in DHCP! I DNS possono essere impostati manualmente, invece!
Con IP impostato manualmente, con una connessione PPPoE/A, il modem non naviga, in quanto, al gateway, viene dato lo stesso IP assegnato dal provider ad ogni connessione, invece dell'indirizzo IP del modem. Solo con una connessione di tipo BRIDGE è possibile impostare un IP fisso manualmente, previa creazione di una connessione a Internet in Windows.
La scheda di rete è impostata su DHCP, e anche i DNS sono automatici. Ho anche provato a mettere quelli di Telecom e di Google ma non cambia niente.
Sempre in quel thread noto che l'ultima versione è la 1.21, mentre io ho la 1.01, anche se la data risulta più recente. Lì c'è scritto che dovrebbero avere lo stesso FW. :boh:
Il Bruco
14-09-2010, 17:19
Questo è scritto sul manuale del D-Link 320B
LED DSL
A steady green light indicates a valid
ADSL connection. This will light after the
ADSL negotiation process has been
settled. A blinking green light indicates
activity on the WAN (ADSL) interface.
Traduzione:
Una luce verde fissa indica una valida Connessione ADSL.
In questa maniera significa che la negoziazione con la linea è stata risolta.
Una luce verde lampeggiante indica attività sull'interfacca WAN (ADSL).
L'avevo letto anch'io, ma non ho capito cosa vorresti dirmi. :confused:
Edit:
Scoperto il problema, è un modem di tipo Annex B. E' anche scritto sul sito da dove l'ho comprato, ma non essendo un esperto non sapevo di questa cosa
Certo che anche loro vendono un modem non compatibile con le linee italiane! :mad:
Domani li chiamo per farmelo sostituire.
Il Bruco
14-09-2010, 22:55
L'avevo letto anch'io, ma non ho capito cosa vorresti dirmi. :confused:
Edit:
Scoperto il problema, è un modem di tipo Annex B. E' anche scritto sul sito da dove l'ho comprato, ma non essendo un esperto non sapevo di questa cosa
Certo che anche loro vendono un modem non compatibile con le linee italiane! :mad:
Domani li chiamo per farmelo sostituire.
non vorrei che fosse un modello costruito per l'ADSL Americana con Tono di chiamata.
Era giusto quello che avevo supposto.
Mi hanno detto che posso avere i soldi indietro oppure prendre un altro modem.
Putroppo hanno solo un router modem, il modello è WL-Router LevelOne WBR-3600A ADSL2+Modem Anex-A (per le specifiche andate su E-Key).
Lo prendo? Oppure prendo i soldi indietro e compro un semplice modem da qualche altra parte? Mi serve per navigare in internet tramite Ethernet, solo su un PC. Non devo collegarci nessun'altro dispositivo.
Per curiosità, è migliore del Netgear DG834 v3?
Il Bruco
21-09-2010, 18:48
Dalle specifiche sembrano sullo stesso piano, il LevelOne dovrebbe avere anche le istruzioni d'installazione in Italiano.
Dalle specifiche sembrano sullo stesso piano, il LevelOne dovrebbe avere anche le istruzioni d'installazione in Italiano.
Ok allora mi tengo il Netgear e il LevelOne lo do ai miei genitori, non sarà come un semplice modem ma c'è solo questo.
Grazie per l'aiuto Bruco. :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.