PDA

View Full Version : Flash per Macro


Fenrir74
10-09-2010, 09:10
Un saluto a tutti, tempo fa vi ho chiesto aiuto sull'obiettivo per le foto macro e oggi la mia scelta l'ho fatta (Nikon 105mm) e sto mettendo da parte i soldi, mi sorge però il dubbio flash!
Io sono ancora sprovvisto di un flash quindi prima o poi è una spesa che dovrò affrontare, però su cosa mi conviene orientarmi considerando che amo le macro a distanza ridotta?


Ho cercato su internet e ho trovato queste soluzioni

- flash anulari tipo il sigma EM 140 che mi compro l'adattatore per il mio obiettivo e con 360 euro me la cavo ..... resta però che il flash per le altre occosioni mi resta cmq da comprare.

- questo ageggio "Ray Flash Ring x nikon sb900" quindi costo del flash + costo dell'ageggio circa 550 euri .

- mi hanno suggerito come soluzione la staffa nikon scorpion a cui aggiungere due SB 200 e un SU 800 anche qui sono 550 euri + la staffa che non ho trovato cosa costa ... e con questa soluzione ho cmq il problema che un flash "normale" me lo devo sempre comprare....

Grazie a tutti, Paolo

Toscanino
10-09-2010, 10:29
Io per adesso uso l'sb900 con diffusa e vengono bene. Pensavo anche io di comprare un ringflash ma tutto sommato se ne puo fare a meno.

Ecco un esempio con sb900 dietro alla formica, utilizzando anche il flash della d300s
http://www.flickr.com/photos/aaltopiiri/4632382557/

E questa è fatta con sb900 sulla reflex
http://www.flickr.com/photos/aaltopiiri/4959992024/

Le foto sono fatte con Sigma 70-300 Apo DG Macro e Raynox 250

zyrquel
10-09-2010, 17:09
prendi un [ buon ] flash "normale" e poi con cavo o trigger lo metti dove ti fa più comodo, con eventualmente una staffa e un diffusore arrivi a spendere non più di 300€

roccia1234
13-09-2010, 14:55
Mi intrometto in questo thread per chiedere:

ma i ring "flash" che si trovano su ebay con i led (mi pare 48 led bianchi) sono delle vaccate allucinanti oppure per quello che costano (mi pare 40-50$) sono interessanti?

giosimar
16-09-2010, 22:14
un mio collega veronese se ne è autocostruito uno usando una cineseria a led pagata una decina di euro, con risultati interessanti ed una spesa minima.
Però si deve avere la passione per il bricolage e tanta tanta pazienza.