c.m.g
10-09-2010, 08:47
giovedì 9 settembre 2010
Una comunicazione sul blog Adobe mette in guardia gli utenti: c'è una nuova falla in Acrobat. E si sta lavorando a una patch
Roma - Non c'è pace per il software specializzato nella gestione dei documenti PDF. Adobe ha segnalato (http://blogs.adobe.com/psirt/2010/09/security-advisory-for-adobe-reader-and-acrobat.html) alcune nuove e insidiose vulnerabilità che potrebbero causare un crash improvviso o addirittura essere sfruttate dai malintenzionati per assicurarsi il controllo del sistema su cui Acrobat è installato.
Il nuovo bug, già utilizzato in alcuni attacchi sul campo, riguarda il semplice visualizzatore di PDF Adobe Reader 9.3.4 per Windows, Mac e Unix, ma anche l'applicazione Adobe Acrobat 9.3.4 Windows e Mac. Non sono escluse dal pericolo neppure le versioni meno aggiornate del programma.
Tramite il blog ufficiale, Adobe specifica anche che una patch di emergenza verrà pubblicata a breve, anticipando gli aggiornamenti di sicurezza già in calendario. Nel corso del 2010 la società ha aumentato in maniera impressionante la frequenza di update mirati proprio a contrastare malware e malintenzionati.
Roberto Pulito
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2986706/PI/News/un-pdf-bucato.aspx)
Una comunicazione sul blog Adobe mette in guardia gli utenti: c'è una nuova falla in Acrobat. E si sta lavorando a una patch
Roma - Non c'è pace per il software specializzato nella gestione dei documenti PDF. Adobe ha segnalato (http://blogs.adobe.com/psirt/2010/09/security-advisory-for-adobe-reader-and-acrobat.html) alcune nuove e insidiose vulnerabilità che potrebbero causare un crash improvviso o addirittura essere sfruttate dai malintenzionati per assicurarsi il controllo del sistema su cui Acrobat è installato.
Il nuovo bug, già utilizzato in alcuni attacchi sul campo, riguarda il semplice visualizzatore di PDF Adobe Reader 9.3.4 per Windows, Mac e Unix, ma anche l'applicazione Adobe Acrobat 9.3.4 Windows e Mac. Non sono escluse dal pericolo neppure le versioni meno aggiornate del programma.
Tramite il blog ufficiale, Adobe specifica anche che una patch di emergenza verrà pubblicata a breve, anticipando gli aggiornamenti di sicurezza già in calendario. Nel corso del 2010 la società ha aumentato in maniera impressionante la frequenza di update mirati proprio a contrastare malware e malintenzionati.
Roberto Pulito
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2986706/PI/News/un-pdf-bucato.aspx)