PDA

View Full Version : Uscita la nuova Pentax k-r, prime impressioni


skyrunner
10-09-2010, 07:30
Che ne dite?
http://www.pentax.co.uk/en/digital-slr/pentax-kr.html

Pentax k-r
- stesso sensore della k-x
- iso a 25.600
- 6 fps
- visione nel mmirino dei punti AF
- slot batterie che contiene sia le AA che la batteria propietaria
- colori nero / bianco / rosso

Sembra che la commercializzino assieme alla k-x ad un prezzo intermedio tra quest'ultima e la K7.

Distrugge qualsiasi entry in quanto a prestazioni......(almeno sulla carta).

roccia1234
10-09-2010, 07:53
Niente male, proprio niente male!!

Sono sempre più convinto che pentax faccia delle ottime macchine, in realzione al prezzo, soprattutto con features che canikon mettono solo sulle pro, o comunque macchien di alto livello e ben altri prezzi. L'af a 11 punti di cui 9 a croce è notevole sulla carta! Bisogna però vedere come si comporta sul campo. :)

P.S. Per fortuna hanno fatto anche uan batteria al litio proprietaria. Il fatto che la k-x usasse solo le AA è stato uno dei motivi per cui l'ho scartata (anche se non il principale).

skyrunner
10-09-2010, 08:04
...assieme hanno anche presentato un fisso 35mm/2.4 low cost.....
http://www.pentax.co.uk/en/group/110/product/21987/body/overview/Photo_Lenses.html

ad occhio sembra una buona lente, discutibile l'apertura massima ("solo" 2.4 per un fisso "normale"?) e la baionetta che pare in plastica.....inutile parlare della resa finchè non si avranno le prime prove sul campo....

roccia1234
10-09-2010, 08:21
...assieme hanno anche presentato un fisso 35mm/2.4 low cost.....
http://www.pentax.co.uk/en/group/110/product/21987/body/overview/Photo_Lenses.html

ad occhio sembra una buona lente, discutibile l'apertura massima ("solo" 2.4 per un fisso "normale"?) e la baionetta che pare in plastica.....inutile parlare della resa finchè non si avranno le prime prove sul campo....

In effetti l'apertura, per il genere di lente, è un po scarsetta*... dovrebbe essere 2/3 di stop /1 stop più buio dei vari f/1.8 e sfocherebbe di meno... però se la qualità ottica e il prezzo saranno come quelle dei 50ini canon e nikon... sarà un best buy!

Se queste sono le caratteristiche, si potrebbe anche sorvolare sulla baionetta in plastica e la qualità costruttiva (immagino) non eccelsa.
Personalmente penso che sia meglio avere un alta qualità delle lenti ma costruzione in plasticaccia rispetto a costruzione da carro armato e lenti da fondo di bottiglia :) .

* f/2.4, in generale, è un apertura di tutto rispetto eh, rimane sempre un ottica bella luminosa.

P.S. ma le pentax hanno il motore AF nel corpo macchina o hanno le ottiche motorizzate? Oppure hanno entrambi?

skyrunner
10-09-2010, 09:56
In effetti l'apertura, per il genere di lente, è un po scarsetta*... dovrebbe essere 2/3 di stop /1 stop più buio dei vari f/1.8 e sfocherebbe di meno... però se la qualità ottica e il prezzo saranno come quelle dei 50ini canon e nikon... sarà un best buy!
Se queste sono le caratteristiche, si potrebbe anche sorvolare sulla baionetta in plastica e la qualità costruttiva (immagino) non eccelsa.
Personalmente penso che sia meglio avere un alta qualità delle lenti ma costruzione in plasticaccia rispetto a costruzione da carro armato e lenti da fondo di bottiglia :) .
* f/2.4, in generale, è un apertura di tutto rispetto eh, rimane sempre un ottica bella luminosa.

Concordo con tutto

Pentax dimostra ancora una volta di puntare decisamente sul formato APS-C
- ha fatto l'equivalente del 70-200 con il suo 50-135 (unica oltre a sigma ... e alla sorella tokina)
- ha fatto il normale 16-50/2.8 ad alta qualità equivalente ai classici 24-70
- ha fatto il normale-lungo 17-70/4.0 di buona qualità (il 17-70 è circa un 26-105 da confrontare con il 24-105 e 24-120, è l'unica oltre a sigma)
- fa un normale economico equivalente al 50ino....

P.S. ma le pentax hanno il motore AF nel corpo macchina o hanno le ottiche motorizzate? Oppure hanno entrambi?

Le pentax hanno tutte il motore sulla macchina. Le uniche ottiche motorizzate sono quelle col motore ad ultrasuoni SDM

Lukone88
10-09-2010, 10:28
Ero stupito dalla K-x, più di qualche gradino sopra alle varie d3000 o 1000d (e anche sopra alla 450d probabilmente)...Ma adesso sono quasi senza parole...Hanno migliorato ciò che era già superiore, e messo quello che mancava!!!

I vecchi ISO 12.800 sono diventati 25600:eek: (marketing o utilità?!beh, la k-x a 3200 lavorava ancora più che bene...)

Hanno finalmente integrato la lucina che aiuta nella messa a fuoco (vuoi o no, è utile!!!)

Hanno tirato fuori la batteria al litio proprietaria!(Con la possibilità di usare anche le stilo, una possibilità incredibile!)Adesso chi teneva aperto il dibattito su cosa fosse meglio, con sostenitori da ambo le parti, potrà cessarlo finalmente.

Forse sono riusciti a mettere il puntino della selezione del punto AF, che è selezionabile tra 11 di cui 9 a croceee! :sofico:

Risoluzione delle schermo di 921.000 pixel! Mica male!

Scusate se mi sono messo a scrivere tutte queste cose che sono visibili nel link, ma magari la gente non ha voglia di leggere e poi se la lascia scappare!xD

Certo, il prezzo secondo me non sarà bassissimo, vicino a quello della d3100 credo...Ma se non avessi preso la D90, un pensierino ce l'avrei fatto!xD

ficofico
10-09-2010, 10:48
Certo, il prezzo secondo me non sarà bassissimo, vicino a quello della d3100 credo...Ma se non avessi preso la D90, un pensierino ce l'avrei fatto!xD


k-r
• 11-point wide autofocus system, 9 cross-type
• 30 to 1/6000 sec
• 3.0 inch
• Approx. 920,000 dots
• Hi speed: 6fps - 25 JPEG, 12 RAW


d3100
• 11 area TTL phase detection
• 30 to 1/4000 sec (1/3 EV steps)
• 3.0" TFT LCD
• 230,000 pixel
• Continuous shooting (C) mode: approx. 3.0 frames per second

A parte la risoluzione più alta nel video, la pentax è di categoria superiore secondo me....

Lukone88
10-09-2010, 12:18
k-r
• 11-point wide autofocus system, 9 cross-type
• 30 to 1/6000 sec
• 3.0 inch
• Approx. 920,000 dots
• Hi speed: 6fps - 25 JPEG, 12 RAW


d3100
• 11 area TTL phase detection
• 30 to 1/4000 sec (1/3 EV steps)
• 3.0" TFT LCD
• 230,000 pixel
• Continuous shooting (C) mode: approx. 3.0 frames per second

A parte la risoluzione più alta nel video, la pentax è di categoria superiore secondo me....

Era quello che sottolineavo, senza contare che anche gli iso arrivano a 4 volte quelli della d3100 (se non sbaglio 6400 contro 25600), e non è poco. L'unica storia come al solito è quella del parco ottiche, ma lo sappiamo che tranne in rari casi ci sono ottime lenti di terzi!

roccia1234
10-09-2010, 12:40
cut
A parte la risoluzione più alta nel video, la pentax è di categoria superiore secondo me....

Anche secondo me. Dalle caratteristiche mi sembra quasi una D90 nel corpo macchina di una D5000 (faccio il paragone in casa nikon perchè è quella che conosco "meglio"). Bisogna vedere come andrà l'AF, mi pare di aver letto che è un po il punto debole di pentax.

Era quello che sottolineavo, senza contare che anche gli iso arrivano a 4 volte quelli della d3100 (se non sbaglio 6400 contro 25600), e non è poco. L'unica storia come al solito è quella del parco ottiche, ma lo sappiamo che tranne in rari casi ci sono ottime lenti di terzi!

Bisogna vedere come ci arriva, anche se i risultati della k-x (dovrebbero avere lo stesso sensore)
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkx/page15.asp
fanno ben sperare. Produce poco più rumore delle concorrenti, ma mantiene moolto più dettaglio, basta vedere i capelli della regina elisabetta (credo) a 3200 o 6400 iso. Le concorrenti impastano tutto, la pentax mantiene i dettagli interni oserei dire nitidi. A 12800, però ha un calo piuttosto netto in nitidezza. Vedremo come saranno i 25600. :)

Lukone88
10-09-2010, 12:58
Anche secondo me. Dalle caratteristiche mi sembra quasi una D90 nel corpo macchina di una D5000 (faccio il paragone in casa nikon perchè è quella che conosco "meglio"). Bisogna vedere come andrà l'AF, mi pare di aver letto che è un po il punto debole di pentax.



Bisogna vedere come ci arriva, anche se i risultati della k-x (dovrebbero avere lo stesso sensore)
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkx/page15.asp
fanno ben sperare. Produce poco più rumore delle concorrenti, ma mantiene moolto più dettaglio, basta vedere i capelli della regina elisabetta (credo) a 3200 o 6400 iso. Le concorrenti impastano tutto, la pentax mantiene i dettagli interni oserei dire nitidi. A 12800, però ha un calo piuttosto netto in nitidezza. Vedremo come saranno i 25600. :)

Se riescono ad ottenere a 12800 i risultati dei 6400 della k-x siamo a cavallo!ehehe! Vorrebbe dire usarla a 3200 senza problemi praticamente, e non è male. Ma tanto come sempre bisogna aspettare i test e le recensioni!

Chelidon
10-09-2010, 14:14
Non è che introduca tantissime cose rispetto alla k-x :boh: e come prezzo di lancio non mi piace che sia molto più allineata ai lanci canon e nikon (550D e D5000) che ai soliti pentax (ma se tengono tre macchine il senso torna), però quello che potrebbe promettere davvero bene è che hanno investito in un nuovo sistema AF (probabilmente ereditato dagli sviluppi sull'ammiraglia medioformato digitale) che promette maggiore sensibilità in bassa luce e 9 sensori a croce su 11 che per una entry son tanti così come la raffica che adesso supera di poco pure la k-7. (però devo dire che è da quando c'è Hoya che sembra che si stiano impegnando molto sul fronte AF e spingono sulla raffica quando invece prima erano più indietro con la concorrenza)


Principali migliorie o aggiunte rispetto alla K-x
· AF Safox IX invece di VIII: 11 sensori più distanziati di cui 9 a croce
· Illuminatore AF.
· Punti AF visualizzati nel mirino.
· Correzione AF (unica per i vari obiettivi).
· ISO 25600 invece di 12800.
· Raffica 6 fps invece di 4,7 fps.
· Batteria Li-Ion oppure 4xAA (con adattatore opzionale).
· Monitor 3" 920.000 punti invece di 2,7 " 230.000 punti.
· Ripresa intervallata (fino a 999 immagini).
· comunicazione wireless via Ir Simple/IRSS (cellulari/stampanti/ecc.).
· Modo Scena HDR in notturna.
· Maggiori personalizzazioni NR.
· Maggiori personalizzazioni AF.
· Editing filmati.
· Dueling Images (via IR).
Sul fatto della batteria forse per assecondare chi ha dubbi hanno fatto questa nuova scelta ibrida che mi sembra una bella idea (anche se secondo me si avranno sorprese e apriranno gli occhi dei dubbiosi, visto che con le AA sono sempre state riportate buone durate nei modelli precedenti). La regolazione del front/back-focus bisognerà vedere quanto è utile visto che bisogna farla per ogni obiettivo, idem sarà da appurare l'utilità della comunicazione wireless.. Quindi per il momento c'è poco da dire, secondo me :p ( come in tutti i lanci d'altronde)

Invece potrebbe essere molto interessante il fatto che venga proposta col nuovo kit 35/2.4 (anche se sinceramente nutro qualche dubbio sulla sensatezza di un 35/2.4 perché non si differenzia molto da ciò che già c'era sulla carta, ma vedremo poi come si assesterà.. :boh:) perché magari è la volta buona che si torni ad avere un fisso normale economico in kit e che qualche nuovo utente si senta più stimolato.. ;)

PS: Comunque come al solito non si sa mai niente fino all'ultimo, probabilmente molti sapevano ed erano sotto nda visto che ci sono già alcune anteprime:
-oltre alla preview scarsa di dpreview (http://www.dpreview.com/previews/pentaxkr/)
-imaging-resource (http://www.imaging-resource.com/PRODS/KR/KRA.HTM)
-e questi spagnoli (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=es&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.quesabesde.com%2Fnoticias%2Fpentax-k-r-analisis-muestras%2C1_6740)

Chelidon
10-09-2010, 21:13
Per fortuna hanno fatto anche uan batteria al litio proprietaria. Il fatto che la k-x usasse solo le AA è stato uno dei motivi per cui l'ho scartata (anche se non il principale). Allora hai fatto male! :Prrr: (anche se non principalmente :asd: )
Perché questa da standard CIPA afferma mi pare sui 470 con la proprietaria agli ioni di litio e 1000 con AA litio e siccome pure la k-x aveva le stesse specifiche per le AA e in media chi la usa riporta con le Ni-MH sui 500-600 scatti se non ricordo male, si dimostra che in parte è un po' un pregiudizio dovuto alle compatte sta cosa.. (perché nessuno mai s'informa quanto durano di solito le Li-ion sulle entry e tutte quelle più note hanno le proprietarie, altrimenti ci sarebbe il pregiudizio opposto.. :asd: secondo me ;) ) Ho quasi il sospetto che ci saranno delle sorprese se qualcuno farà dei confronti con l'adattatore.. :p Certo quelle agli ioni di litio hanno anche dei vantaggi, ma su una entry non sono mai batterie pazzesche e le Ni-MH sulle pentax si sono sempre rivelate più che sufficienti, a patto fossero di marca decente..

L'unica storia come al solito è quella del parco ottiche, ma lo sappiamo che tranne in rari casi ci sono ottime lenti di terzi! Quella spesso è una leggenda metropolitana alla Juza :asd: dal punto di vista amatoriale non ci sono grandi mancanze sul pentax (anche il 35 che hanno tirato fuori e che si differenzierà per essere economico, c'era già come f/2 e c'è perfino un f/2.8 macro anche se essendo limited costa di più, per quello dicevo non era molto sensato anche un f/2.4 (probabilmente è stato così perché hanno ancora in ballo il limited 31/1.8 e temevano forse di ammazzarne il prezzo :boh:) certo se costerà come una lente kit ben venga.. :stordita: però forse potevano farlo con una focale più corta.. :p ), certo se si cerca qualcosa di molto costoso e più da pro come tele lunghi e ottiche particolari allora si trova molta più roba in chi ovviamente produce per un mercato più ampio.. Ma per dire pentax produce i limited che in nikon e canon non sanno nemmeno cosa siano (prova a cercare un grandangolare delle dimensioni di un 21/3.2 o del 15/4 o un43/1.9 o un 40/2.8 e un 70/2.4 di quelle dimensioni e qualità e che siano pure tutto un pezzo di metallo! ;) ) Quindi dipende molto dalle esigenze fotografiche quanto si sentano certi limiti..

PS:
Forse sono riusciti a mettere il puntino della selezione del punto AF, che è selezionabile tra 11 di cui 9 a croceee! :sofico: Non per fare troppo il critico :p (lo dico solo per chiarire se magari avevi capito male :boh:) ma i punti erano già selezionabili sulla k-x solo non avevi la conferma nel mirino ottico ;) (lo vedevi in uno schema sull'LCD)

roccia1234
10-09-2010, 21:42
Allora hai fatto male! :Prrr: (anche se non principalmente :asd: )
Perché questa da standard CIPA afferma mi pare sui 470 con la proprietaria agli ioni di litio e 1000 con AA litio e siccome pure la k-x aveva le stesse specifiche per le AA e in media chi la usa riporta con le Ni-MH sui 500-600 scatti se non ricordo male, si dimostra che in parte è un po' un pregiudizio dovuto alle compatte sta cosa.. (perché nessuno mai s'informa quanto durano di solito le Li-ion sulle entry e tutte quelle più note hanno le proprietarie, altrimenti ci sarebbe il pregiudizio opposto.. :asd: secondo me ;) ) Ho quasi il sospetto che ci saranno delle sorprese se qualcuno farà dei confronti con l'adattatore.. :p Certo quelle agli ioni di litio hanno anche dei vantaggi, ma su una entry non sono mai batterie pazzesche e le Ni-MH sulle pentax si sono sempre rivelate più che sufficienti, a patto fossero di marca decente..


Si, sicuramente sarà stato un mio pregiudizio nei confronti delle AA, non lo metto in dubbio. Forse perchè sono secoli che non uso pile AA e le ultime che ho usato duravano un nulla.
Se faranno un test e le AA si dimostreranno vincitrici sulla batteria al litio, sono pronto a ricredermi, a patto che mettano una batteria al litio decente ;) .
Ovviamente con le batterie al litio non sei mai a terra... nel senso che se le finisci le trovi da qualunque parte nel mondo (vabbè, quasi qualunque parte :asd: ), mentre un caricabatterie per la batteria al litio proprietaria (o una presa elettrica per il caricatore) è un po più difficile da trovare.

Comunque quello è stato solo un piccolo dippiù che ha fatto pendere l'ago verso la soluzione che vedi in firma. Se la D90 avesse avuto le AA e la k-x la batteria al litio... avresi scelto in ogni caso la D90, per tutto ciò che offre in più rispetto alla pentax :) .

Lukone88
10-09-2010, 21:49
Allora hai fatto male! :Prrr: (anche se non principalmente :asd: )
Perché questa da standard CIPA afferma mi pare sui 470 con la proprietaria agli ioni di litio e 1000 con AA litio e siccome pure la k-x aveva le stesse specifiche per le AA e in media chi la usa riporta con le Ni-MH sui 500-600 scatti se non ricordo male, si dimostra che in parte è un po' un pregiudizio dovuto alle compatte sta cosa.. (perché nessuno mai s'informa quanto durano di solito le Li-ion sulle entry e tutte quelle più note hanno le proprietarie, altrimenti ci sarebbe il pregiudizio opposto.. :asd: secondo me ;) ) Ho quasi il sospetto che ci saranno delle sorprese se qualcuno farà dei confronti con l'adattatore.. :p Certo quelle agli ioni di litio hanno anche dei vantaggi, ma su una entry non sono mai batterie pazzesche e le Ni-MH sulle pentax si sono sempre rivelate più che sufficienti, a patto fossero di marca decente..

Quella spesso è una leggenda metropolitana alla Juza :asd: dal punto di vista amatoriale non ci sono grandi mancanze sul pentax (anche il 35 che hanno tirato fuori e che si differenzierà per essere economico, c'era già come f/2 e c'è perfino un f/2.8 macro anche se essendo limited costa di più, per quello dicevo non era molto sensato anche un f/2.4 (probabilmente è stato così perché hanno ancora in ballo il limited 31/1.8 e temevano forse di ammazzarne il prezzo :boh:) certo se costerà come una lente kit ben venga.. :stordita: però forse potevano farlo con una focale più corta.. :p ), certo se si cerca qualcosa di molto costoso e più da pro come tele lunghi e ottiche particolari allora si trova molta più roba in chi ovviamente produce per un mercato più ampio.. Ma per dire pentax produce i limited che in nikon e canon non sanno nemmeno cosa siano (prova a cercare un grandangolare delle dimensioni di un 21/3.2 o del 15/4 o un43/1.9 o un 40/2.8 e un 70/2.4 di quelle dimensioni e qualità e che siano pure tutto un pezzo di metallo! ;) ) Quindi dipende molto dalle esigenze fotografiche quanto si sentano certi limiti..

PS: Non per fare troppo il critico :p (lo dico solo per chiarire se magari avevi capito male :boh:) ma i punti erano già selezionabili sulla k-x solo non avevi la conferma nel mirino ottico ;) (lo vedevi in uno schema sull'LCD)

sìsì lo sapevo!la mancanza era il puntino nel mirino!ogni volta mica puoi staccare gli occhi per la regolazione, era una mancanza stupida che hanno colmato, per fortuna!

hornet75
10-09-2010, 22:56
che sia molto più allineata ai lanci canon e nikon (550D e D5000) che ai soliti pentax (ma se tengono tre macchine il senso torna)

E' quello che hanno dichiarato i vertici Pentax, la K-X rimane in commercio e questa si pone a metà fra K-X e K-7 quindi di fatto è una entry level avanzata come la Canon 550D e la Nikon D5000.

l'obbiettivo pare sarà offerto in kit e mi pare una bellissima novità magari gli altri seguissero questa politica Pentax. Sul fatto che sia solo F2,4 io penso che:

- permetta di mantenere molto bassi i costi
- riduca le criticità di una lente troppo luminosa vedi distorsioni e nitidezza a TA.

L'unica cosa che non mi va giù di Pentax è questa sua politica dei colori ora estesa anche agli obiettivi :Puke:


http://img.photobucket.com/albums/v507/fengwei/Misc/DA35.jpg

hornet75
10-09-2010, 23:06
Era quello che sottolineavo, senza contare che anche gli iso arrivano a 4 volte quelli della d3100 (se non sbaglio 6400 contro 25600), e non è poco. L'unica storia come al solito è quella del parco ottiche, ma lo sappiamo che tranne in rari casi ci sono ottime lenti di terzi!

Occhio a non farsi abbagliare da caratteristiche presenti ma tutte da verificare, la gamma della K-R va da 200 a 12800 ISO fino a 25600 in modalità boost ma lo scatto in posizione bulb può essere usata fino a 1600 ISO. La D3100 va da 100 a 3200 ISO con boost a 6400 e 12800 ISO quindi siamo ad 1 stop di differenza ma su valori che ritengo svantaggiosi utilizzare. Cmq come detto non è la D3100 l'avversaria con cui confrontarsi la K-X rimarrà tra le entry level e rispetto a quella l'entry level Nikon ha guadagnato parecchio terreno.

P.S. non c'entra una mazza ma questo è il mio messaggio nr.10.000 su hwupgrade :winner: :yeah:

skyrunner
10-09-2010, 23:09
Lo voglio ROSAAAAAAAAAA.......:cool:

Credo che non abbiano "tirato" sulla luminosità anche pensando di abbinarlo a macchine tipo la k-r con altissimi iso usabili.
Poi ti perdi lo sfocato ma va bene così......

Lukone88
10-09-2010, 23:36
Occhio a non farsi abbagliare da caratteristiche presenti ma tutte da verificare, la gamma della K-R va da 200 a 12800 ISO fino a 25600 in modalità boost ma lo scatto in posizione bulb può essere usata fino a 1600 ISO. La D3100 va da 100 a 3200 ISO con boost a 6400 e 12800 ISO quindi siamo ad 1 stop di differenza ma su valori che ritengo svantaggiosi utilizzare. Cmq come detto non è la D3100 l'avversaria con cui confrontarsi la K-X rimarrà tra le entry level e rispetto a quella l'entry level Nikon ha guadagnato parecchio terreno.

P.S. non c'entra una mazza ma questo è il mio messaggio nr.10.000 su hwupgrade :winner: :yeah:

AUGURIIII!

stetteo
11-09-2010, 12:58
E' una k-x riveduta e corretta, peccato per la batteria, le stilo sono molto comode.

EDIt: non avevo capito che si potessero usare entrambi i tipi di batteria, ottima allora :D

Chelidon
11-09-2010, 20:28
E' quello che hanno dichiarato i vertici Pentax, la K-X rimane in commercio e questa si pone a metà fra K-X e K-7
Lo so ;) (anche s'è talmente insolito che ancora non ci credo, ma in effetti la k-x non si è praticamente smossa dal prezzo del lancio segno che il successo l'ha fatto e continua..) appena l'ho saputo l'ho fatto presente anche si aspettava un forte calo con l'uscita di scena
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33042887&postcount=624)
quindi di fatto è una entry level avanzata come la Canon 550D e la Nikon D5000. Be' se per questo anche la k-x lo era quando uscì all'epoca della 500D e D5000 visto che per una volta non inseguiva proprio (a differenza della k-m che era molto più entry), ma anzi.. Questa k-r probabilmente dovrà vedersela con la 550D e la D5100 ed effettivamente se l'AF manterrà le sue promesse si differenzierà forse di più dalla k-x riposizionata.. :boh:
Sul fatto che sia solo F2,4 io penso che:

- permetta di mantenere molto bassi i costi
- riduca le criticità di una lente troppo luminosa vedi distorsioni e nitidezza a TA.

L'unica cosa che non mi va giù di Pentax è questa sua politica dei colori ora estesa anche agli obiettivi :Puke: La invidi, eh? :asd: Sarà quel che sarà :boh: ma sembra che almeno in giappone (perché in UE sono più limitati e in USA ancora più) sia considerata parte del successo della k-x! :sofico: soprattutto per le nuove fascie di acquirenti che adesso sembra davvero vogliano allettare con la mossa del kit..
Io le mie perplessità sul 2.4 le ho già esternate e si limitano alla sovrapposizione almeno di focale (perché nel prezzo penso si distinguerà) con le altre due lenti che ho citato che rientrano in mezzo stop di differenza in più o in meno (e mi sono limitato a quelli commercializzati AF perché se parlavo di vecchi manuali era ovvio ne uscivano..). Posso condividere la tua analisi ma finché qualcuno non lo prova chissà.. e poi bisogna vedere come lo recepirà chi è abituato a guardare solo i numeri e pentax manco sa che sia.. :p non so quanto sia azzeccata la scelta, :boh: certo se il prezzo darà una mano farà molto la differenza.
PS: Più che altro penso non l'abbiano fatto 1.8 per non perdere la faccia col 31/1.8 che hanno ancora sul groppone (nonostante si siano votati palesemente all'APS) e da limited Full-frame qual'è gira su prezzi consoni tanto che affiancato ad un nuovo digitale economico (magari il silver alluminio del primo contro la plastica dipinta di silver del secondo :asd:) anche se magari non con la stessa eccellenza avrebbe potuto far nascere qualche dubbio in più.. :stordita:

AleLinuxBSD
11-09-2010, 22:33
Quasi perfetta.:O
Le uniche due cosine un po' fastidiose a questo punto sarebbero:
regolazione front/back focus su più ottiche anziché un unica regolazione fissa;
tropicalizzazione.
Vediamo poi se il prezzo risulterà adeguato (quindi inferiore alla k7 dato che si colloca sotto questo modello, almeno teoricamente).

roccia1234
12-09-2010, 09:12
Quasi perfetta.:O
Le uniche due cosine un po' fastidiose a questo punto sarebbero:
regolazione front/back focus su più ottiche anziché un unica regolazione fissa;
tropicalizzazione.
Vediamo poi se il prezzo risulterà adeguato (quindi inferiore alla k7 dato che si colloca sotto questo modello, almeno teoricamente).

Già che c'è è da apprezzare moltissimo. Farei carte false per avere questa possibilità sulla D90, anche con una sola ottica.

Chelidon
12-09-2010, 10:35
Pensa che invece io ero convinto che la D90 come la 50D le avesse! :wtf: (va be' che adesso mi sa che le han tolte perfino dalla 60D :rolleyes: ) comunque anche se non ufficialmente noto le pentax una cosa del genere la permettevano già di fare accedendo al menù di servizio, adesso almeno la cosa è meno macchinosa e ufficiale solo che bisognerà tenere a mente (se si ha un'ottica che ne è afflitta) la correzione ogni volta..

Vediamo poi se il prezzo risulterà adeguato (quindi inferiore alla k7 dato che si colloca sotto questo modello, almeno teoricamente).
La k-7 ufficialmente non è più da contare perché ne è già stata cessata la produzione visto che verrà sostituita dalla presunta k-5 fra qualche giorno. Comunque anche sul nuovo pure la k-7 non è cambiata molto di prezzo (se non ricordo male sta sui 900-1000€) e non mi aspetto che anche sull'usato finisca ai prezzi delle precedenti (k10d/k20d che poi in realtà si sono perfino riprezzate sull'usato negli ultimi tempi) visto che avevano inaugurato un'altra categoria più in alto (già solo per la scocca in magnesio non poteva scendere più di tanto, visto il costo dei materiali..)

PS: Comunque è ovvio che all'inizio sarà molto più appetibile una k-7 anche usata che una k-r nuova, è tutt'altra categoria e si è sempre consigliato di fare così se si vuole sfruttare il rapporto prezzo/prestazioni ;)

Lanfi
12-09-2010, 15:52
...La k-7 ufficialmente non è più da contare perché ne è già stata cessata la produzione visto che verrà sostituita dalla presunta k-5 fra qualche giorno. Comunque anche sul nuovo pure la k-7 non è cambiata molto di prezzo (se non ricordo male sta sui 900-1000€)...

In realtà su trovaprezzi si trova a poco più di 800 € solo corpo...che, a mio modesto avviso, è un gran prezzo per una macchina del genere.

Chelidon
12-09-2010, 16:16
Allora ricordavo male :p ma anche in versione fowa o sono import non in pronta consegna? Perché ho visto recentemente degli usati a 750 e già mi sembravano dei prezzoni.. (potrebbe anche succedere come con la k20d che nelle imminenze del nuovo annuncio i prezzi scendevano perché nel dubbio chi prevedeva di venderla preferiva evitare il momento in cui tutti l'avrebbero fatto e adesso dopo più di un anno invece sono quasi risaliti a quelli delle ultime scorte nuove)

Lukone88
12-09-2010, 17:11
Allora ricordavo male :p ma anche in versione fowa o sono import non in pronta consegna? Perché ho visto recentemente degli usati a 750 e già mi sembravano dei prezzoni.. (potrebbe anche succedere come con la k20d che nelle imminenze del nuovo annuncio i prezzi scendevano perché nel dubbio chi prevedeva di venderla preferiva evitare il momento in cui tutti l'avrebbero fatto e adesso dopo più di un anno invece sono quasi risaliti a quelli delle ultime scorte nuove)

con 850euro ti prendi la k7+18-55 nuova. Lo so perché ho rischiato di portarmela a casa!xD

cama81
12-09-2010, 18:53
é uscita anche una altra nata in casa pentax la k-5

http://www.fotopratica.it/?p=1717

Chelidon
13-09-2010, 13:31
No, quella deve ancora essere presentata (si dice il 22) non fidarti troppo delle voci sulle specifiche perché in genere ci tengono a non far trapelare nulla se non proprio all'utlimo.. (non fanno nemmeno più roadmap da quando c'è Hoya alle spalle ;) )

con 850euro ti prendi la k7+18-55 nuova. Lo so perché ho rischiato di portarmela a casa!xD
:p e non avresti rischiato il sale e la bottiglietta (ti è andata bene alla fine ho visto..) visto che nessuno le conosce le pentax :asd: :Prrr:

Chelidon
14-10-2010, 13:35
Se interessa, c'è già in giro qualche esempio dei immagini ottenute e come è oramai mania :asd: il comportamento ad alti ISO è la prima cosa di cui si parla: http://forum.mflenses.com/the-new-pentax-k-r-t32120,start,15.html#1075218 ai posteri il confronto con la k-x (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049132&page=5) che vuole sostituire.. ;)

658h
20-12-2010, 20:35
Ero stupito dalla K-x, più di qualche gradino sopra alle varie d3000 o 1000d (e anche sopra alla 450d probabilmente)...Ma adesso sono quasi senza parole...Hanno migliorato ciò che era già superiore, e messo quello che mancava!!!

I vecchi ISO 12.800 sono diventati 25600:eek: (marketing o utilità?!beh, la k-x a 3200 lavorava ancora più che bene...)

Hanno finalmente integrato la lucina che aiuta nella messa a fuoco (vuoi o no, è utile!!!)

Hanno tirato fuori la batteria al litio proprietaria!(Con la possibilità di usare anche le stilo, una possibilità incredibile!)Adesso chi teneva aperto il dibattito su cosa fosse meglio, con sostenitori da ambo le parti, potrà cessarlo finalmente.

Forse sono riusciti a mettere il puntino della selezione del punto AF, che è selezionabile tra 11 di cui 9 a croceee! :sofico:

Risoluzione delle schermo di 921.000 pixel! Mica male!

Scusate se mi sono messo a scrivere tutte queste cose che sono visibili nel link, ma magari la gente non ha voglia di leggere e poi se la lascia scappare!xD

Certo, il prezzo secondo me non sarà bassissimo, vicino a quello della d3100 credo...Ma se non avessi preso la D90, un pensierino ce l'avrei fatto!xD

salve gente sono nuovo del forum e sono in confusione totale lo so che questo e il forum della pentax pero ho bisogno di un consiglio sono indeciso tra l'acquisto della canon 550d e la pentax k-r considerate che della canon ho degli obbiettivi non stabilizzati di una reflex analogica con attaccxo ef un aiuto la pentax mi piace ma non so dove provarla grazie:) :) :)

stetteo
20-12-2010, 21:35
Che io sappia i tuoi vecchi obiettivi non li potresti usare sulla 550D, ma potrei sbagliarmi. Circa la macchina be' direi che la più versatile, nonché più recente è la K-r, ho provato la 550D a marzo e non mi è parsa affatto eccezionale.

658h
20-12-2010, 21:37
Che io sappia i tuoi vecchi obiettivi non li potresti usare sulla 550D, ma potrei sbagliarmi. Circa la macchina be' direi che la più versatile, nonché più recente è la K-r, ho provato la 550D a marzo e non mi è parsa affatto eccezionale.

il problema e che non so dove andarla a vedere da vicino e dove acquistarla e poi mi pare di aver capito che l'unico centro assistenza sta a torino

stetteo
20-12-2010, 21:43
Sì, il centro di assistenza è la Fowa di Torino in Via Tabacchi 29. Per vederla Be' dovresti dirmi in che zona stai.

658h
20-12-2010, 21:48
Sì, il centro di assistenza è la Fowa di Torino in Via Tabacchi 29. Per vederla Be' dovresti dirmi in che zona stai.

napoli ma ho girato parecchio sono stato pure da sbrescia che dovrebbe essere un rivenditore autorizzato ma niente

658h
20-12-2010, 21:51
volendo la dovrei prendere online da pixmania ma a scatola chiusa tu che mi consigli secondo te ne vale la pena io la canon la pago 721 euro:) :) :)

stetteo
20-12-2010, 21:55
721€ per la canon più il 18-55 penoso non ce li spenderei, almeno la lente in kit con la pentax è decente e nitida, peraltro la k-r mi sembra che costi decisamente di meno, e con i soldi di differenza potresti prenderti un buon 55-200.

658h
20-12-2010, 22:00
http://www.pixmania.com/it/it/7178153/art/pentax/k-r-nero-obiettivo-dal-18.html
mi viene a fare 649 che mi consigli?????

street
21-12-2010, 11:56
721€ per la canon più il 18-55 penoso non ce li spenderei, almeno la lente in kit con la pentax è decente e nitida, peraltro la k-r mi sembra che costi decisamente di meno, e con i soldi di differenza potresti prenderti un buon 55-200.

a parte che se le lenti sono ef le può usare quasi sicuramente (a meno che siano lenti sigma o tamron o tokina di poco pregio)
Se sta parlando del 18-55 IS avrei qualche remora a dirlo penoso.

Un tempo dei pentaxiani ammiravo che parlavano di fotografia e di quel che conoscevano sul serio...

in ogni caso, pentax ha sempre fatto signore macchine, al giorno d' oggi poi si casca sempre bene

axel.t
21-12-2010, 12:35
Io ho la KX e mi trovo benissimo... pure il "tappo" 18-55 è un buon vetro...

Ho avuto la fortuna di poterla maneggiare un po' alla FNAC (a Milano), non saprei dirti dalle tue parti dove la trovi... però in mano mia è comoda e, soprattutto, trasmette una sensazione di solidità che non ho minimamente percepito con Nikon 3100 o Canon 550d... ma son punti di vista!

Sono d'accordo che, comunque, con Canikon o Pentax caschi bene...

658h
21-12-2010, 14:28
grazie per le risposte devo dire la verita ero orientato su pentax pero non me la sento di prenderla senza impugnarla:mc: :mc: e guardarmela da vicino quindi penso che optero per canon
vi faccio sapere grazie

658h
21-12-2010, 14:31
a dimenticavo ,complimenti a street per le bellisime foto
ciao

stetteo
21-12-2010, 18:20
Un tempo dei pentaxiani ammiravo che parlavano di fotografia e di quel che conoscevano sul serio...

in ogni caso, pentax ha sempre fatto signore macchine, al giorno d' oggi poi si casca sempre bene

Non mi aspettavo di sollevare polemiche e preferirei non farlo, comunque parlo di quello che ho visto, di una lente kit nitida come un fondo di bottiglia.
Niente da aggiungere.

Anzi sì, belle foto su flickr.

LeFreak
21-12-2010, 19:37
Non mi aspettavo di sollevare polemiche e preferirei non farlo, comunque parlo di quello che ho visto, di una lente kit nitida come un fondo di bottiglia.
Niente da aggiungere.

Anzi sì, belle foto su flickr.

Quello che ti sta dicendo dice Street è che questa tua convinzione può essere ritenuta valida se ti riferisci al vecchio obiettivo kit non stabilizzato (ormai universalmente noto come "ciofegon"), ma l'obiettivo kit "nuovo" (insomma nuovo... è in dotazione dalla 450d in poi) è invece particolarmente nitido, sia se confrontato con altri obiettivi kit ma anche con alcuni obiettivi di fascia superiore. Purtroppo è solo buio per essere considerato eccellente, ma non più dei kit delle altre case.
Prova a verificare in giro ;)

stetteo
22-12-2010, 13:44
Allora ammetto la mia disinformazione, l'avevo provato su una 550d, sì, ma era stato acquistato usato, evidentemente era il vecchio modello.

Chelidon
22-12-2010, 16:53
Un tempo dei pentaxiani ammiravo che parlavano di fotografia e di quel che conoscevano sul serio... Be' visto che questi discorsi un po' snobbistici a priori si sentono in genere quasi sempre dagli utenti di maggioranza, magari fra quelli di visioni un po' meno ampie perché entrati da poco.. (a dire il vero non mancano nemmeno ai piani alti atteggiamenti di liquidazione di ciò che non si conosce su due piedi: sinceramente trovo molto più assurdo un Juza che sconsiglia apertamente a priori a chiunque inizi di rivolgersi a qualsiasi altro marchio all'infuori di C/N :p (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/la_fotocamera_reflex.htm) che il lapsus fatto mi sembra in buona fede qui su un obiettivo omonimo).

Non vedo cosa ci sia di (si fa per dire :p) "scandaloso" se cominciasse a saltar fuori qualche utente un po' casuale/commerciale e meno della cerchia degli intenditori di lunga esperienza (che magari vi approdano dopo qualche cambio) anche fra chi ha pentax. :boh: Vorrebbe solo dire che nonostante tutto e il fatto che non sia tanto facile trovarla nei supermercati al pari dei big, comincerebbe ad essere un nome un po' più noto al pubblico comune e non solo ad una cerchia di estimatori.

mike1964
04-01-2011, 11:49
Se interessa, c'è già in giro qualche esempio dei immagini ottenute e come è oramai mania :asd: il comportamento ad alti ISO è la prima cosa di cui si parla: http://forum.mflenses.com/the-new-pentax-k-r-t32120,start,15.html#1075218 ai posteri il confronto con la k-x (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049132&page=5) che vuole sostituire.. ;)

Un confronto ho cercato di farlo pure io (lo trovate qua: Test Pentax: K-r o K-x? (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=478586)).

La mia conclusione è che la nuova K-r è un autentico gioiello; ha migliorato la K-x in tutto quel che c'era da migliorare ed ha mantenuto l'eccellente qualità ad alti iso.

Magari ci si sarebbe aspettato un ulteriore miglioramento da questo punto di vista (come è successo, ad esempio, con la K5); va però notato che il miglioramento sostanziale dell'autofocus, con la presenza anche dell'AF assist, rende la macchina ancora più sfruttabile e precisa in condizioni di bassa luminosità.

Insomma un miglioramento notevole, su tutti i fronti, in una macchina cui -a mio avviso - la catalogazione come "entry level" sta un po' (anzi, un bel po') stretta.

:)

Chelidon
04-01-2011, 18:14
Bella paginetta di presentazione come le altre volte, :) ce ne vorrebbero di così in prima qui.. :p
Ho visto però che avevi pensato alla solita sostituzione di modello, ma a quanto si è sentito, il successo della k-x è stato tale da far tenere per la prima volta :sofico: 3 fotocamere contemporaneamente sul mercato riposizionando la k-x come entry..

Tra l'altro ultimamente si sono messi a fare delle recensioni MOLTO ma molto approfondite anche su pentaxforums, questa della k-r :read: (http://www.pentaxforums.com/reviews/pentax_k-r_review.php) penso soddisfi più dubbi di quanto potrebbe un manuale.