.:Snow:.
10-09-2010, 03:23
Ciao a tutti :)
Sono in possesso attualmente di un Router Wan D-Link Dir-615 (switch 10/100, wireless N) che usavo nella "vecchia casa" collegato all'hug fastweb, per gestire la rete casalinga.
Ora, cambiando casa, passerò a Alice, e sono un po' in confusione su cosa fare per l'hardware di rete
Premessa e situazione:
In casa mia saranno collegati a internet:
1 desktop
1 serverino casalingo - scaricatore mulesco e torrentoso - file server casalingo
3 portatili
1 iphone
+ 1 nas (economico :/ )
con il passaggio ad alice avevo anche una mezza idea di adibire il server casalingo anche a un piccolo server ftp e finalità simili, per test e lavori vari (studio informatica) visto che ora FINALMENTE avrò un accidenti di ip pubblico (variabile con alice, vero?) e potrò entrare nella mia rete dall'esterno, con tutti i pro e contro che ne conseguono.
dal momento che la casa è su "2 piani e mezzo" (la mini mansardina è il mezzo) probabilmente stenderò un cavo gb/cat-6 dal piano terra (dove sarà il modem e il server) alla mansarda (dove sarà il mio desktop)
per come l'ho capita le mie scelte sono:
1) mi compro un modem, solo modem, e lo collego al mio dir-615, e a meno di non comprare uno switch gb da attaccare al dir-615, niente gigalan in casa
2) mi compro un modem/router senza wifi, con switch gigabit, e ci collego il dir-615 per gestire il solo wifi, mentre il modem/router acquistato gestisce la parte "giga" della lan casalinga
3) mi compro un modem/router wifi (N), con switch gigabit, magari con 20 euro compro uno switch gb da tenere in mansarda, e metto nel cassetto il dir-615, inutilizzato, se non magari per metterlo in futuro a gestire una "seconda rete casalinga" per un server web per qualche prova di studio/universitaria
Il mio dubbio principale è:
vedendo l'utilizzo informatico in casa mia, la soluzione modem (solo modem) + dir615 POTREBBE AVERE DEI PROBLEMI?
che svantaggi si hanno ad avere il modem (da 20/30€ mi pare) separato? ci sono cose che non posso fare?
questo è il problema principale, xkè ovviamente sarebbe la soluzione assolutamente più economica e meno "sprecona"... ma se poi devo avere dei problemi...
Per quanto riguarda gli eventuali acquisti avevo addocchiato il netgear DGN3500, ma leggendo sempre su questo forum ha problemi di wifi (100€ di router e non hanno neanche messo le antenne esterne smontabili!?!?!?!?) oppure il Billion BIPAC 7800n introvabile in italia, o ancora il linksys WAG320N... (il fratellino pare essere stato lapidato su questo forum, ma il fratello maggiore com'è?)
Sono abbastanza perso nel limbo dell'indecisione... qualcuno ha voglia di darmi una mano? :)
Grazie in anticipo ^_^
PS mentre rileggevo mi è venuto un dubbio atroce... nell'ipotesi di questa configurazione:
modem <-> dir615 <-> switch gigabit a cui sono collegati server e desktop con cavo cat6
a) essendo il dir615 con porte 10/100, vado a limitare l'intera rete a 100mbit? oppure lo switch riesce a comunicare a 100 con il dir615 e a 1000 con i 2 pc? (fra loro, ovviamente)
b) se allo switch collego uno sfigato pc con cat-5 e 100mbit, si abbassa la velocità di tutta la rete a 100mbit?!?!?!
temo dovrei saperlo già da solo, ma ammetto ignoranza sullo specifico dubbio >_>'
Sono in possesso attualmente di un Router Wan D-Link Dir-615 (switch 10/100, wireless N) che usavo nella "vecchia casa" collegato all'hug fastweb, per gestire la rete casalinga.
Ora, cambiando casa, passerò a Alice, e sono un po' in confusione su cosa fare per l'hardware di rete
Premessa e situazione:
In casa mia saranno collegati a internet:
1 desktop
1 serverino casalingo - scaricatore mulesco e torrentoso - file server casalingo
3 portatili
1 iphone
+ 1 nas (economico :/ )
con il passaggio ad alice avevo anche una mezza idea di adibire il server casalingo anche a un piccolo server ftp e finalità simili, per test e lavori vari (studio informatica) visto che ora FINALMENTE avrò un accidenti di ip pubblico (variabile con alice, vero?) e potrò entrare nella mia rete dall'esterno, con tutti i pro e contro che ne conseguono.
dal momento che la casa è su "2 piani e mezzo" (la mini mansardina è il mezzo) probabilmente stenderò un cavo gb/cat-6 dal piano terra (dove sarà il modem e il server) alla mansarda (dove sarà il mio desktop)
per come l'ho capita le mie scelte sono:
1) mi compro un modem, solo modem, e lo collego al mio dir-615, e a meno di non comprare uno switch gb da attaccare al dir-615, niente gigalan in casa
2) mi compro un modem/router senza wifi, con switch gigabit, e ci collego il dir-615 per gestire il solo wifi, mentre il modem/router acquistato gestisce la parte "giga" della lan casalinga
3) mi compro un modem/router wifi (N), con switch gigabit, magari con 20 euro compro uno switch gb da tenere in mansarda, e metto nel cassetto il dir-615, inutilizzato, se non magari per metterlo in futuro a gestire una "seconda rete casalinga" per un server web per qualche prova di studio/universitaria
Il mio dubbio principale è:
vedendo l'utilizzo informatico in casa mia, la soluzione modem (solo modem) + dir615 POTREBBE AVERE DEI PROBLEMI?
che svantaggi si hanno ad avere il modem (da 20/30€ mi pare) separato? ci sono cose che non posso fare?
questo è il problema principale, xkè ovviamente sarebbe la soluzione assolutamente più economica e meno "sprecona"... ma se poi devo avere dei problemi...
Per quanto riguarda gli eventuali acquisti avevo addocchiato il netgear DGN3500, ma leggendo sempre su questo forum ha problemi di wifi (100€ di router e non hanno neanche messo le antenne esterne smontabili!?!?!?!?) oppure il Billion BIPAC 7800n introvabile in italia, o ancora il linksys WAG320N... (il fratellino pare essere stato lapidato su questo forum, ma il fratello maggiore com'è?)
Sono abbastanza perso nel limbo dell'indecisione... qualcuno ha voglia di darmi una mano? :)
Grazie in anticipo ^_^
PS mentre rileggevo mi è venuto un dubbio atroce... nell'ipotesi di questa configurazione:
modem <-> dir615 <-> switch gigabit a cui sono collegati server e desktop con cavo cat6
a) essendo il dir615 con porte 10/100, vado a limitare l'intera rete a 100mbit? oppure lo switch riesce a comunicare a 100 con il dir615 e a 1000 con i 2 pc? (fra loro, ovviamente)
b) se allo switch collego uno sfigato pc con cat-5 e 100mbit, si abbassa la velocità di tutta la rete a 100mbit?!?!?!
temo dovrei saperlo già da solo, ma ammetto ignoranza sullo specifico dubbio >_>'