View Full Version : Wake on lan tramite internet
steveone
09-09-2010, 21:07
Sto usando magic packet e riesco ad accendere un pc in locale.
Da remoto non va.
Uso dyndns e ho aperto la porta 9 UDP.
Pero' il pc non si accende. Devo configurare altro?
Il Bruco
09-09-2010, 23:29
Sto usando magic packet e riesco ad accendere un pc in locale.
Da remoto non va.
Uso dyndns e ho aperto la porta 9 UDP.
Pero' il pc non si accende. Devo configurare altro?
IL PC ha una scheda di rete "Wake on Lan"?
Hai attivato nel BIOS del PC la funzione?
Il forwarding della porta 9 l'hai fatto sull'IP statico della scheda di rete del PC?
steveone
10-09-2010, 07:39
IL PC ha una scheda di rete "Wake on Lan"?
Hai attivato nel BIOS del PC la funzione?
Il forwarding della porta 9 l'hai fatto sull'IP statico della scheda di rete del PC?
se ho scritto che in locale funziona vuol dire che e' tutto attivo no?
si in virtual server ho aperto la porta 9 UDP sull'indirizzo ip del pc in questione...ma non va...
Il Bruco
10-09-2010, 08:27
se ho scritto che in locale funziona vuol dire che e' tutto attivo no?
si in virtual server ho aperto la porta 9 UDP sull'indirizzo ip del pc in questione...ma non va...
Magic Packet di AMD usa la porta UDP 2304
steveone
10-09-2010, 08:31
Magic Packet di AMD usa la porta UDP 2304
io ho un programma che si chiama magic packet e posso scegliere io la porta.
Di default c'e' la 9 UDP
il problema sta sul router. il magic packet altro non è che un messaggio broadcast di livello 2, pur facedno il forwarding della porta da ip pubblico a privato, il router non inoltra il messaggio broadcast sulla lan a meno che non sia configurato ad hoc per farlo. Pertanto il forwarding non basta e non è detto che il tuo router sia in grado di gestire una situazione di questo tipo.
Il Bruco
10-09-2010, 21:13
Puoi vedere tutt'al più se puoi, nel Router, collegare l'IP configurato nel forward al Mac Address della scheda di Rete del PC.
P.S. Ignorantemente e logicamente parlando se il PC è spento non ha preso nessun IP, ed il Router non lo può sentire, può sentire solo il Mac Address che è una cosa hardware.
Non so se stando nella NAT il Router ricorda l'IP che ha assgnato al PC e il tutto funziona, prova a spengere sia il PC e il Router mriaccendi il Router e riprova a fare la prova di accensione.
DarKilleR
10-09-2010, 21:22
che router hai?
io lo faccio ma in maniera diversa, ho un netgear dg834gt che ha la possibilità di controllo remoto...da internet vi accedo tramite host di dyndns..e poi dalla schermata del router che permette il wake-up on lan avvio il pc (quindi è come se lo facessi il locale).
Faccio in questo modo perchè ho + di 1 pc/periferica dove uso il WOL e altrimenti dovrei indirizzare 5/6 porte diverse.
E generalmente il portfoward funziona tramite indirizzo ip, invece il WOL agisce teamite MAC addres...e non credo che un router supporti il portfoward su macaddress
Puoi vedere tutt'al più se puoi, nel Router, collegare l'IP configurato nel forward al Mac Address della scheda di Rete del PC.
P.S. Ignorantemente e logicamente parlando se il PC è spento non ha preso nessun IP, ed il Router non lo può sentire, può sentire solo il Mac Address che è una cosa hardware.
Non so se stando nella NAT il Router ricorda l'IP che ha assgnato al PC e il tutto funziona, prova a spengere sia il PC e il Router mriaccendi il Router e riprova a fare la prova di accensione.
il wake on lan lavora a livello 2, i messaggi inviati sono broadcast di livello 2 per l'appunto; scordati IP. in lan funziona perchè i messaggi broadcast arrivano a tutti, ma messaggi broadcast fra due reti differenti funzionano solo se il router consente il passaggio di tali messaggi
Il Bruco
10-09-2010, 21:47
il wake on lan lavora a livello 2, i messaggi inviati sono broadcast di livello 2 per l'appunto; scordati IP. in lan funziona perchè i messaggi broadcast arrivano a tutti, ma messaggi broadcast fra due reti differenti funzionano solo se il router consente il passaggio di tali messaggi
La maggior parte dei router permette di specificare un indirizzo MAC e di associarlo ad un indirizzo IP.
Non so se il Router di steveone ha questa possibilità
La maggior parte dei router permette di specificare un indirizzo MAC e di associarlo ad un indirizzo IP.
Non so se il Router di steveone ha questa possibilità
se il pc è spento, la scheda di rete non ha indirizzo IP. come fa?
cmq ribadisco che wake on lan opera a livello 2
Il Bruco
10-09-2010, 22:20
Il WOL lavora su Mac Address, per cui se il Router (la maggior parte hanno questa possibilità) assegna un suo IP ad uno specifico Mac Address, significa che la richiesta sulla porta aperta sull'IP viene inviata al Mac Address a lui associato, per cui il Mac Address (scheda di rete del PC) risponde alla richiesta.
Non sono un tecnico teorico, ma logicamente e praticamente dovrebbe funzionare.
Il WOL lavora su Mac Address, per cui se il Router (la maggior parte hanno questa possibilità) assegna un suo IP ad uno specifico Mac Address, significa che la richiesta sulla porta aperta sull'IP viene inviata al Mac Address a lui associato, per cui il Mac Address (scheda di rete del PC) risponde alla richiesta.
Non sono un tecnico teorico, ma logicamente e praticamente dovrebbe funzionare.
si, ma lui vuole fare wake on wan, il che significa che il suo messaggio di broadcast deve passare dalla network lato wan a quella lato lan: funziona se il router permette di farlo (di default i router droppano i broadcast). poi continui a parlare di ip quando un pc spento (parliamo di un pc domestico di uso comune) non può averne. se anche il router avesse mappato IP-mac address, i messaggi che una scheda di rete di un pc spento può veicolare si fermano al layer 2:
layer1: collegamento fisico
layer2: datalink, in questo caso ethernet che consente l'uso di messaggi di broadcast
Il Bruco
10-09-2010, 22:50
si, ma lui vuole fare wake on wan, il che significa che il suo messaggio di broadcast deve passare dalla network lato wan a quella lato lan: funziona se il router permette di farlo (di default i router droppano i broadcast). poi continui a parlare di ip quando un pc spento (parliamo di un pc domestico di uso comune) non può averne. se anche il router avesse mappato IP-mac address, i messaggi che una scheda di rete di un pc spento può veicolare si fermano al layer 2:
layer1: collegamento fisico
layer2: datalink, in questo caso ethernet che consente l'uso di messaggi di broadcast
Questo per un praticone, come ho detto che sono, dovrebbe funzionare
Alcuni router non consentono di utilizzare gli IP di broadcast come IP destinazione. In questi casi entra in gioco l'utilizzo del DHCP Statico: se correttamente configurato e se il vostro router conosce l'indirizzo MAC del PC remoto, potete istruire il router stesso ad inoltrare il paccketto WOL direttamente verso il PC destinazione.
Questo per un particone, come ho detto che sono, dovrebbe funzionare
Alcuni router non consentono di utilizzare gli IP di broadcast come IP destinazione. In questi casi entra in gioco l'utilizzo del DHCP Statico: se correttamente configurato e se il vostro router conosce l'indirizzo MAC del PC remoto, potete istruire il router stesso ad inoltrare il paccketto WOL direttamente verso il PC destinazione.
un dhcp server assegna un ip ad un client qualora questo ne faccia richiesta, salvo limitazioni.
ripeto: se il pc è spento, l'ip dove lo prendo? L'associazione su cosa la faccio? :D
Il Bruco
11-09-2010, 10:10
per cui se il Router (la maggior parte hanno questa possibilità) assegna un suo IP ad uno specifico Mac Address
Forse non riesco a farmi capire, non si parla di IP ma di Mac Address
Nei post precedenti ho evidenziato che l'IP a PC spento non può essere utilizzato per l'interrogazione in quanto non assegnato, è il Router che sentendo la chiamata WOL dalla WAN sulla porta X lo indirizza verso l'IP Y che nel Router è assegnato al MAC address (univoco nella rete locale) della scheda di Rete del PC che deve essere configurato per l'accesnsione con WOL.
...non si parla di IP ma di Mac Address
....è il Router che sentendo la chiamata WOL dalla WAN sulla porta X lo indirizza verso l'IP Y che nel Router è assegnato al MAC address ...
mi arrendo...
Il Bruco
11-09-2010, 20:00
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.