PDA

View Full Version : Mi aiutate a fare una rete WiFi multi AP ?


DooM1
09-09-2010, 14:20
Ciao, mi hanno chiesto di preventivare una rete wireless per un edificio a 2 piani non proprio piccolo (una scuola), ma avrei bisogno di un po' d'aiuto :)

L'edificio possiede una stanza al primo piano (il laboratorio) con un server e il rack con switch, router/gateway e i PC client/workstation.

*** Configurazione rete preesistente ***

Il router/gateway è un ZyXEL HW662-61 con wireless integrato, ma pensavo di disattivarlo perchè da problemi con alcuni client + WPA, e così avrei tutti gli AP uguali, il che forse è consigliato se non indispensabile.
Il server (un Pentium4 2800MHz/1GB RAM con windows server 2003 SBS è usato più che altro come server DHCP, condivisione cartelle su gruppo di lavoro e poco altro. Forse si può usare come server RADIUS per la wifi ?
Lo switch ha molte porte disponibili e non è un problema.


Io pensavo a 3 AP per piano (tot:6).
Li metterei nel corridoio che c'è in ogni piano.
Quindi risulterebbe, per i 2 piani, un AP al centro del corridoio, e gli altri 2 agli estremi.
Premetto che risulta alquanto difficile riuscire a cablare tutti questi AP; tuttavia se è necessario per garantire un buon funzionamento, si può pensare di farlo.

Detto questo:
io pensavo a un compromesso (cavo/wireless).
Pensavo di cablare solo un access point per piano, e usare gli altri 2 come ripetitore.
Gli AP cablati possono benissimo essere quelli centrali, anzi forse quelli al centro sono proprio i più facili da cablare.


Quello che vi chiedo è:

è possibile e consigliabile configurare gli AP nel modo che ho descritto (1 cablato e gli altri 2 ripetono)?
che modelli di AP mi consigliate? (diciamo intorno ai 150€, ma se necessario si sale)
(Non mi interessano funzioni di routing, DHCP
e mi interessano invece funzioni come DHCP relay, o poter configurare un server di autenticazione esterno).
Gli AP usati come ripetitori possono essere dello stesso modello di quelli usati come AP cablati? Se fa è meglio, perchè si mantiene una certa flessibilità in caso un giorno si debba cambiare un po' la configurazione (fare diventare un ripetitore un AP ecc.).
Ma poi come vanno configurati? Basta ad usare stesso canale, stessa WPA2 e stesso ESSID per tutti gli AP ? E poi i client spostandosi passano in automatico tra gli AP ?
Stavo vagliando l'idea di usare il server già disponibile come server di autenticazione (RADIUS ecc.). Lo consigliate? Serve per forza un controller di dominio?
Se volessi filtrare, eventualmente, i client tramite mac address, va fatta la configurazione manualmente su ogni singolo AP ?


Ho fatto mille domande, ma qualunque consiglio può essermi utile :D
Grazie in anticipo dell'attenzione.

DooM1
12-09-2010, 13:06
up :stordita:

Il Bruco
12-09-2010, 16:25
Prima di tutto devi avere una presa ethernet e di corrente in ogni punto dove vuoi installare l'AP.
Configurare il DHCP del Server in modo che lasci libero un gruppo di IP (es: da 192.168.0.240 a 192.168.0.254)
Colleghi, uno per volta gli AP ad un PC e li configuri come sotto specificato.
Configuri gli AP come semplici AP
Assegni ad ogni AP un IP diverso ma facente parte del gruppo soprascelto.
Disabiliti il DHCP degli AP
Dai a tutti lo stesso SSID
Dai a tutti la stessa Chiave di crittografia
Questo fa si che sia consentito il Roaming
Configurare il canale di trasmissione per i 3 AP di ogni piano canali distanti e diversi tra loro
Esempio. 1° Piano canali 1-4-7, 2° Piano 5-8-11, 3 Piano 2-6-9
Questo evita l'Overlap
Fatto questo colleghi gli AP alle prese Ethernet che vengono dal Server DHCP, li alimenti ed essi assegneranno alle risorse a loro colegate in WiFi IP, Gateway e DNS assegnati dal Server DHCP e il tutto dovrebbe funzionare.

DooM1
12-09-2010, 16:34
Grazie mi hai dato alcune nozioni utili.
Il mio dilemma però nasce più che altro dal fatto che non tutti gli AP sono raggiungibili (facilmente) dal cavo ethernet.
Diciamo che potendo, usere degli AP configurati come AP, altri AP (non cablati) configurati come cosa?
Non ho capito se mi servono repeater o AP+Bridge o cos'altro.
So che si dimezza la banda ecc., ma volevo comunque vagliare questa opzione.

Considera un piano solo per ora.
Avrei 3 AP.
Quello di centro cablato. E gli altri 2 ai lati non cablati.
È possibile così? E se si, è forse sconsigliabile?
La banda dovrebbe solo dimezzarsi perchè non sono in cascata, o sbaglio?

Il Bruco
12-09-2010, 16:48
Allora puoi configuraere l'AP come scritto sopra e montare 2 Range Extender della LinkSys WRE54G che possono essere inseriti direttamente in una presa di corrente e di configurazione automatica per l'aggancio alla rete WiFi

DooM1
12-09-2010, 16:51
Allora puoi configuraere l'AP come scritto sopra e montare 2 Range Extender della LinkSys WRE54G che possono essere inseriti direttamente in una presa di corrente e di configurazione automatica per l'aggancio alla rete WiFi
Mh. Ma gli AP devono essere per forza linksys... insomma della stessa marca qualunque essa sia?
Lo chiedo perchè nel caso dei repeater i modelli devono essere compatibili ecc..

PS: grazie ancora :D

DooM1
12-09-2010, 17:11
Ok ho visto che quel LinkSys WRE54G promette di essere compatibile con più o meno tutti gli AP.
Grazie, ora vedo un po' le alternative.

Qualcuno sa niente percaso della modalità AP+bridge?

Il Bruco
12-09-2010, 18:53
2 AP configurati in Bridge mode consentono di mettere in comunicazione tramite Wireless 2 segmenti di rete LAN appartenenti però alla stessa NAT

Rete LAN 192.168.1.50/100 <--- AP Bridge (((((-))))) AP Bridge ---> Rete LAN 192.168.101/150

Non credo che sooddisfi le tue necessità

DooM1
12-09-2010, 23:04
Mh... boh c'è qualcosa che non capisco.
Perchè infondo il bridge è un sistema di fare comunicare 2 apparecchi wireless tra di loro, in modo da unire due reti.
E alla fine concettualmente è quello che mi serve.

Solo che il bridge normale comunica e converte in cavo la connessione.
L'AP + Bridge fa questo, ma contemporaneamente fa anche da access point. Quindi in pratica ripete il segnale, permettendoti di accere alla rete in bridge, no?

Stavo guardando un po' il manuale dell'access point zyxel NWA-3160, e a un certo punto c'è questo schema:
http://img405.imageshack.us/img405/4762/apbridge.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/apbridge.jpg/)

Nel mio caso X sarebbe l'access point cablato che sta al centro.
E Y l'access point che sta a destra (come in figura). Poi ci potrebbe essere un altro Y a sinistra sempre non cablato.

Sbaglio qualcosa? :stordita:

Il Bruco
12-09-2010, 23:53
Lo schema postato
X è configurato come AP della rete LAN e Y come Repeater di X
Non c'entra nulla il Bridge Mode.

E' quello che ti avevo già scritto dove al posto dell'AP Repeater ti ho consigliato il Range Extender per una più facile installazione senza cavi e alimentatori.

Allora puoi configuraere l'AP come scritto sopra e montare 2 Range Extender della LinkSys WRE54G che possono essere inseriti direttamente in una presa di corrente e di configurazione automatica per l'aggancio alla rete WiFi