PDA

View Full Version : VIA EPIA-M850, scheda mini-ITX con processore Nano


Redazione di Hardware Upg
09-09-2010, 11:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/via-epia-m850-scheda-mini-itx-con-processore-nano_33671.html

VIA presenta una nuova soluzione Mini-ITX basata su processore Nano serie E cui è stato affiancato il chipset VIA VX900

Click sul link per visualizzare la notizia.

Xeus32
09-09-2010, 11:42
Mi sono sempre piaciute le soluzioni via peccato solo il costo.
Alla fine mi sono comprato un Atom di cui sono parzialmente soddisfatto!

masty_<3
09-09-2010, 11:48
Ma a che servono 8 gb (1066 ddr3 poi, ad esistere!) su sto coso? Inoltre, se fanno uno slot pciex perchè farlo "segato"? mah

Zerk
09-09-2010, 11:51
Per avere l'accelerazione hardware dei flussi video che sistema operativo serve?
quali software servono?

grazie

ToroXp
09-09-2010, 11:53
Un htpc basato su linux quindi, chissà se le prestazioni sono migliori di quelle basati su atom, ho un netbook wind basato su atom, e devo dire che il suo lavoro lo fa, internet e office, ma senza chiedere molto di più già con YT comincia ad avere qualche scivolone.

stavo pensando ad un asrock con ion+atom, come htpc , ma forse conviene aspettare amd, chissà che non tiri fuori finalmente qualcosa di degno per un mercato quello degli htpc a mio avviso ingiustamente bistrattato dai produttori.

Ma tanto adesso si incassa con l ipadella e per un paio d anni le coscenze sono a posto, cosi come il portafogli.Loro.

ice_v
09-09-2010, 12:04
si potrebbe installare android 2.2 su quest'affare?

trapanator
09-09-2010, 12:37
Statevene alla larga da VIA, perché in quanto a supporto driver per Linux fanno veramente pena, non li aggiornano quasi mai e se lo fanno... in grandissimo ritardo.

Per chi vuole usare Linux vi consiglio una scheda basata su ATI o NVIDIA.

Perseverance
09-09-2010, 12:59
La RAM su questo tipo di mulettame ne serve tanta per un preciso scopo: RAMDISK con tutti i benefici che ne seguono.

Qui http://www.via.com.tw/en/products/embedded/ProductSeries.jsp?serialNo=2 una panoramica migliore dei prodotti.

Per i driver Linux non ne sò niente, ma dal sito ufficiale viene linkato anche un sito che sembra specifico http://linux.via.com.tw/support/downloadFiles.action#downloadDiv
Il problema dei driver è omnipresente in linux, bisognerebbe stare alla larga da tutto ciò che non è windows.

Cmq se i driver per linux non permettono di godere di tutte quelle features che vanta, allora meglio stare alla larga come dice trapanator.

Il costo di queste piattaforme embebbed è troppo proibitivo, di sicuro non valgono quello che costano. Aspettiamo di vedere come si comporterà la piattaforma a basso consumo BOBCAT di AMD che verrà lanciata tra poco assieme a Bulldozer

trapanator
09-09-2010, 13:04
Per i driver Linux non ne sò niente, ma dal sito ufficiale viene linkato anche un sito che sembra specifico http://linux.via.com.tw/support/downloadFiles.action#downloadDiv

Per Ubuntu 10.04 che è uscito 5 mesi fa i driver sono ancora in BETA... quindi immaginatevi la situazione. Inoltre non hanno neanche l'accelerazione 3D, a quanto mi risulta. Manca inoltre il supporto per le schede vecchie, al contrario di NVIDIA e ATI.

Cmq se i driver per linux non permettono di godere di tutte quelle features che vanta, allora meglio stare alla larga come dice trapanator.

NVIDIA e ATI forniscono nei loro driver l'accelerazione per i video, permettendo di sfruttare al massimo queste schede video.

ringway
09-09-2010, 13:10
Forse mi sfugge qualcosa, ma proprio non capisco a cosa servono ste soluzioni.
Ma se uno vuole farsi un htpc, che poi nel 99,99% dei casi è appunto Home Theater Personal Computer e quindi per vedersi film in alta definizione, foto, musica, ecc ... a che serve una cosa del genere?

Con 100 euro ti prendi un Lacie Lacinema Mini con uscita HDMI. Ci vedi film fino a 1080p, hai il supporto per il DTS, lan e wifi e non ti servono ram, sistema operativo, case, alimentatore ecc... ecc...

Credo che sta storia del HTPC sia solo una sciocchezza pubblicitaria per vendere ste piattaforme alternative a un Personal Computer Intel o AMD.

A parte avere il browser per navigare cos'altro te ne fai di sta roba attaccata a un televisore?

AceGranger
09-09-2010, 13:10
Ma a che servono 8 gb (1066 ddr3 poi, ad esistere!) su sto coso?

esserci ci sono, il senso pero non lo so nemmeno io

Inoltre, se fanno uno slot pciex perchè farlo "segato"? mah

credo per risparmiare spazio, alla fine quella importatne è la parte con le connessioni elettriche, se on vedo male è aperto sulla destra

floc
09-09-2010, 13:39
ragazzi ma e' un pci-express 4x ce la fate? nemmeno gli slot si riconoscono piu'?

whack
09-09-2010, 13:57
@ToroXp: dai un occhiata al Zotac Zbox HD-AD01 è un barebone (devi aggiungere HD e ram) con AMD NEO che sta sui 200€

xquadx
09-09-2010, 14:31
Comunque queste schede e più in generale queste architetture servono anche per fare appunto quei box tuttofare che trovi a 200€..:rolleyes:
Sarebbe bello poterla confrontare con atom e atom+ion... anche se credo che quest'ultima sia la più performante:O

ragazzocattivo
09-09-2010, 14:35
Un htpc basato su linux quindi, chissà se le prestazioni sono migliori di quelle basati su atom, ho un netbook wind basato su atom, e devo dire che il suo lavoro lo fa, internet e office, ma senza chiedere molto di più già con YT comincia ad avere qualche scivolone.

stavo pensando ad un asrock con ion+atom, come htpc , ma forse conviene aspettare amd, chissà che non tiri fuori finalmente qualcosa di degno per un mercato quello degli htpc a mio avviso ingiustamente bistrattato dai produttori.

Ma tanto adesso si incassa con l ipadella e per un paio d anni le coscenze sono a posto, cosi come il portafogli.Loro.

Secondo me sia le piattaforme atom attuali sia queste soluzioni di via non hanno quasi ragione di essere....... E' vero che consumano poco o nulla ma è anche vero che sono troppo castrate come prestazioni.....
Ti basta visitare un sito troppo ricco di animazioni flash con magari emule o l'antivirus che va in sottofondo, e il PC schiatta.
Con un centinaio di euro o poco più, ti fai una piattaforma micro atx con athlon x2 240e........ Con audi0 e video integrati.
E con prestazioni che sia gli atom che le piattaforme via si sognano.. e compatibilità al 100% con tutto il mondo linux.
Downvoltato a dovere, consumerà una ventina di watt scarsi. ci metti un buon dissipatore in rame e lo tieni passivo senza problemi....

Io ho fatto così, e ho sostituito il PC principale, il quad core che ormai è sempre spento........ Lo uso solo per farci degli esperimenti.

Volevo fare un "muletto" silenzioso ed a basso consumo ma è andata a finire che le prestazioni sono sufficienti per tutto quello che ci voglio fare, cosi il quad core ultra pompato ed overcloccato che avevo prima lo tengo sempre spento.

ringway
09-09-2010, 15:03
Secondo me sia le piattaforme atom attuali sia queste soluzioni di via non hanno quasi ragione di essere....... E' vero che consumano poco o nulla ma è anche vero che sono troppo castrate come prestazioni.....
Ti basta visitare un sito troppo ricco di animazioni flash con magari emule o l'antivirus che va in sottofondo, e il PC schiatta.
Con un centinaio di euro o poco più, ti fai una piattaforma micro atx con athlon x2 240e........ Con audi0 e video integrati.
E con prestazioni che sia gli atom che le piattaforme via si sognano.. e compatibilità al 100% con tutto il mondo linux.
Downvoltato a dovere, consumerà una ventina di watt scarsi. ci metti un buon dissipatore in rame e lo tieni passivo senza problemi....

Io ho fatto così, e ho sostituito il PC principale, il quad core che ormai è sempre spento........ Lo uso solo per farci degli esperimenti.

Volevo fare un "muletto" silenzioso ed a basso consumo ma è andata a finire che le prestazioni sono sufficienti per tutto quello che ci voglio fare, cosi il quad core ultra pompato ed overcloccato che avevo prima lo tengo sempre spento.

Anche io sto facendo piu' o meno lo stesso percorso. Al posto di sti cosi che chiamano htpc mi sono comprato um HD Mediaplayer MKV con attaccato un bel disco da 1 tera che attacco al teevisore con l'hdmi e al dolby.

Il Pc con i5, GTX260, ALI da 600w ecc ecc comincero' a smantellarlo in favore di un sistema mini itx possibilmente su socket 1166 cosi' riutilizzo il procio anche se per cio' che mi serve alla fine è pure troppo e ha un TDP di 90Watt. Alla fine mi sono reso conto che di giocare mi stufo molto presto e tenere acceso a scaricare un sistema che in idle sta sui 270watt mi pare un'assurdità. Poi per navigare, farci un po' di fotoritocco e sporadicamente qualche sessione di PES un sistema a basso consumo e magari fanless è molto meglio.

Sapo84
09-09-2010, 15:49
Alla fine mi sono reso conto che di giocare mi stufo molto presto e tenere acceso a scaricare un sistema che in idle sta sui 270watt mi pare un'assurdità.
270W?
Non scherziamo, sarai sui 100-150W in idle.
Non consumano mica così tanto i pc :D

Comunque dopo aver letto questa recensione (http://www.bit-tech.net/hardware/pcs/2010/09/08/via-artigo-a1100-pico-itx-kit-review/1) sono ancora più scettico sui processori VIA, le prestazioni della versione a 1.2 fanno veramente pena, e pare scaldi pure abbastanza.

Sono curioso invece di vedere un po' più recensioni degli Zotac ZBOX (http://www.silentpcreview.com/zotac-zbox), che permettono anche di avere dual core decenti, oltre alla solita sfilza di Atom.
Se avessero studiato meglio il sistema di raddreddamento sarebbe stato un bellissimo sistema.

ringway
09-09-2010, 15:56
270W?
Non scherziamo, sarai sui 100-150W in idle.
Non consumano mica così tanto i pc :D

Comunque dopo aver letto questa recensione (http://www.bit-tech.net/hardware/pcs/2010/09/08/via-artigo-a1100-pico-itx-kit-review/1) sono ancora più scettico sui processori VIA, le prestazioni della versione a 1.2 fanno veramente pena, e pare scaldi pure abbastanza.

Sono curioso invece di vedere un po' più recensioni degli Zotac ZBOX (http://www.silentpcreview.com/zotac-zbox), che permettono anche di avere dual core decenti, oltre alla solita sfilza di Atom.
Se avessero studiato meglio il sistema di raddreddamento sarebbe stato un bellissimo sistema.

100 watt in idle quasi quasi li succhia da sola la gtx 260. Poi ci metti la CPU che anche se stai solo scaricando con jdownloader solo per gestire il sistema operativo altri 50-60w costanti li assorbe (core i5 750). In piu' ci metti 2 dischi sata, gli host usb, la circuiteria della mobo e lo spreco fisso dell'alimentatore.

Poi dimmi quanto consuma. Magari non sono proprio 270w in idle, ma nell'utilizzo medio senza giocare siamo li.

tmx
09-09-2010, 18:03
chissà perchè VIA non riesce a tenere più bassi i prezzi?

i vari atom e atom+ION oramai se la staranno mangiando viva su un tipo di prodotto che all'inizio aveva solo lei - e non le ho visto fare una piega nel cercare di offrire prezzi migliori, nuove idee, miglior supporto driver su linux ecc... BAH!!

se poi ci mettiamo che "dovrebbe" arrivare pure AMD, che ci sono i box multimediali, che in miniitx ci sono anche i 1156 e che è pure un settore di nicchia CAMPACAVALLO!!! Ma che ci combini VIA?!?!?!?

thias89
09-09-2010, 18:25
@Perseverance

Il tuo è il classico commento di chi il pc lo vuole pronto al supermercato...."bisogna stare lontani da tutto ciò che nn è windows".....si vede che di linux ne sai davvero poco...
I driver si trovano, basta cercarli ed eventualmente compilarli....oltre al fatto che le periferiche più vecchie soffrivano di problemi di driver...quelle nuove, con la velocità con cui vengono rilasciati i nuovi kernel, vengono riconosciute da tutti i nuovi sistemi operativi linux con un'immediatezza che nemmeno windows si immagina....!!! Prova a installare windows 7 e magari ubuntu su un pc di un paio di anni fa e vediamo quale dei due sistemi riconosce più velocemente le periferiche e installa i driver per far funzionare CORRETTAMENTE le periferiche.....

Non voglio accendere un flame, però è ovvio che per un prodotto più di nicchia come i processori via magari c'è da smanettare un pò per i driver, ma comunque ripeto che sia meglio provare prima di lamentarsi, ma in ogni caso non sopporto chi dice che windows sia meglio in senso assoluto.....i driver poi sono uno di quei campi su cui windows dà il peggio di se molte volte....

Baboo85
10-09-2010, 08:55
La RAM su questo tipo di mulettame ne serve tanta per un preciso scopo: RAMDISK con tutti i benefici che ne seguono.

Approved :O

@Perseverance

Il tuo è il classico commento di chi il pc lo vuole pronto al supermercato...."bisogna stare lontani da tutto ciò che nn è windows".....si vede che di linux ne sai davvero poco...
I driver si trovano, basta cercarli ed eventualmente compilarli....oltre al fatto che le periferiche più vecchie soffrivano di problemi di driver...quelle nuove, con la velocità con cui vengono rilasciati i nuovi kernel, vengono riconosciute da tutti i nuovi sistemi operativi linux con un'immediatezza che nemmeno windows si immagina....!!! Prova a installare windows 7 e magari ubuntu su un pc di un paio di anni fa e vediamo quale dei due sistemi riconosce più velocemente le periferiche e installa i driver per far funzionare CORRETTAMENTE le periferiche.....

Non voglio accendere un flame, però è ovvio che per un prodotto più di nicchia come i processori via magari c'è da smanettare un pò per i driver, ma comunque ripeto che sia meglio provare prima di lamentarsi, ma in ogni caso non sopporto chi dice che windows sia meglio in senso assoluto.....i driver poi sono uno di quei campi su cui windows dà il peggio di se molte volte....

Vero quello che dici (a parte che Windows 7 ti riconosce un bordello di roba quindi non spariamo a zero per nulla), pero' sinceramente a parte gli esperti di linux, un utente normale CHE VOGLIA HA DI IMPARARE A COMPILARSI I DRIVER DA SOLO???

Io linux lo uso, poco ma lo uso perche' leggero (che poi anche questo, dipende dalle distro), imparare a compilarmi driver per un muletto, prendo Windows e ce lo schiaffo sopra e chi s'e' visto s'e' visto...

Il problema qui e' il costo, speriamo che non esagerino col prezzo perche' una scheda Atom Dual Core 330 + ION (classico esempio) costa 130 euro, della Zotac. Ok avra' DDR2 ma sai che cambia... 170 se vuoi una soluzione passiva e con WiFi...

Conoscendo VIA la faranno costare piu' di 250 euro, anche se spero di no...

benderchetioffender
10-09-2010, 10:05
Forse mi sfugge qualcosa, ma proprio non capisco a cosa servono ste soluzioni.
Ma se uno vuole farsi un htpc, che poi nel 99,99% dei casi è appunto Home Theater Personal Computer e quindi per vedersi film in alta definizione, foto, musica, ecc ... a che serve una cosa del genere?

Con 100 euro ti prendi un Lacie Lacinema Mini con uscita HDMI. Ci vedi film fino a 1080p, hai il supporto per il DTS, lan e wifi e non ti servono ram, sistema operativo, case, alimentatore ecc... ecc...

Credo che sta storia del HTPC sia solo una sciocchezza pubblicitaria per vendere ste piattaforme alternative a un Personal Computer Intel o AMD.

A parte avere il browser per navigare cos'altro te ne fai di sta roba attaccata a un televisore?

perchè con questi hai moooolta piu flessibilità....chiaro che se uno cerca solo un player da salotto si butta su quelli, ma se mi serve anche un printserver? se volgio montare una scheda dvb-t per fare da videoregistratore? se voglio anche solo un nas?
certamente il lacinema non puo fare queste cose e se le fà, le farà male....
vedi geekbox, wyplayer, popcornhour, azbox & compagnia bella, tutti fichissimi che fanno tutto come un pc sulla carta ma poi costano un botto (da 300€ in su) e lavorano male.
con soluzioni del genere se hai un po di materiale di avanzo e voglia di bricolage spendi sempre 300 ma hai qualcosa di infinitamente piu potente e flessibile, anche in ottica futura, quando non servirà piu perchè tra 6 anni si vedrà tutto in 3D a 2160i :sofico:

senza andare OT, direi che questa soluzione è molto bella, ma essendo appunto piattaforme per fare poche cose e bene, quindi con ottica durevole, avrei preferito uno sguardo al futuro con almeno delle usb3...
inoltre da vedere la compatibilità linux....aggeggio interessante

devilred
10-09-2010, 10:25
espandibilita'=0 se la possono tenere

Perseverance
10-09-2010, 14:24
Di piattaforme a basso consumo per mulettame ce n'erano tante anche prima degli atom. Basta ricordare gli AMD Geode pico-itx da 1W che non hanno niente da invidia agli atom, anzi. Il problema è che le piattaforme per questi geodi sono vetuste (no sata, forse pata, 1xddr 133Mhz e poco altro).

Atom è un fallimento da tutti i punti di vista, non me ne vogliano chi li adora ma è l'ora che si rendano conto che sono orrendi. Purtroppo parlo da possessore di una mobo D510MO. Con 1 router netgear DG834G v5 e questa mobo alimentata tramite l'antec skeleton mini tutto collegato ad un UPS mi succhia 50W in idle (e non c'è schermo ehh, è un muletto). Invece il mio portatile DELL XPS M1530 con T7250 e Geffo 8600M GT + lo stesso router tutto collegato all'UPS consuma 15W in idle e 55W in full quando la batteria non è in ricarica. Col portatile consumo meno e ho prestazioni notevoli rispetto a quel cesso di Atom D510.

VIA ha delle piattaforme con prestazioni simili agli ATOM che xò costano da 4 a 10 volte tanto, più sono piccole e più costano. E' incresciosa questa cosa, devono fallire!

Fra poco tempo AMD lancerà la piattaforma BOBCAT e compariranno le prime soluzioni mini-itx e pico-itx basate su questo tipo di architettura. Se bobcat replicherà il successo dei GEODE allora sarà finalmente la volta buona per fare piazza pulita di atom e compagnia bella. Sinceramente non vedo l'ora!

masty_<3
10-09-2010, 14:45
ragazzi ma e' un pci-express 4x ce la fate? nemmeno gli slot si riconoscono piu'?

Ce la faccio, e ti invito a rivolgerti in un altro modo, perchè se avevo qualche dubbio lo avrei espresso (come ho fatto per quanto riguarda la quantità e il tipo di memoria, che mi è stato spiegato da un altro utente). Invece per quanto riguarda lo slot pci-ex, si ci sono arrivato, so perfettamente che è uno slot pci ex 4x, e se non l'avessi notato è aperto sulla destra (x farci entrare schede 8x e 16x) e quindi mi son chiesto il perchè di questa soluzione, visto che mi sembra una soluzione stupida fare sti slot segati, a sto punto o lo fai solo per quello oppure fai uno slot 16x con le connessioni del 4x, mettiamo che la compra un noob, si attacca?

Baboo85
10-09-2010, 15:15
Di piattaforme a basso consumo per mulettame ce n'erano tante anche prima degli atom. Basta ricordare gli AMD Geode pico-itx da 1W che non hanno niente da invidia agli atom, anzi. Il problema è che le piattaforme per questi geodi sono vetuste (no sata, forse pata, 1xddr 133Mhz e poco altro).

Atom è un fallimento da tutti i punti di vista, non me ne vogliano chi li adora ma è l'ora che si rendano conto che sono orrendi. Purtroppo parlo da possessore di una mobo D510MO. Con 1 router netgear DG834G v5 e questa mobo alimentata tramite l'antec skeleton mini tutto collegato ad un UPS mi succhia 50W in idle (e non c'è schermo ehh, è un muletto). Invece il mio portatile DELL XPS M1530 con T7250 e Geffo 8600M GT + lo stesso router tutto collegato all'UPS consuma 15W in idle e 55W in full quando la batteria non è in ricarica. Col portatile consumo meno e ho prestazioni notevoli rispetto a quel cesso di Atom D510.

VIA ha delle piattaforme con prestazioni simili agli ATOM che xò costano da 4 a 10 volte tanto, più sono piccole e più costano. E' incresciosa questa cosa, devono fallire!

Fra poco tempo AMD lancerà la piattaforma BOBCAT e compariranno le prime soluzioni mini-itx e pico-itx basate su questo tipo di architettura. Se bobcat replicherà il successo dei GEODE allora sarà finalmente la volta buona per fare piazza pulita di atom e compagnia bella. Sinceramente non vedo l'ora!

C'e' qualcosa che non va... Come fai a fare 50 watt col muletto se io con una mobo m-ATX con un Celeron D420 e un disco IDE facevo 50watt solo di pc (misuratore watt montato tra l'ups e il pc)? Come chip grafico integrato avevo una GMA945.

Devi contare molti fattori nel tuo caso: prima di tutto QUANTI dischi hai e QUALI:
- un disco da 3,5" consuma 5watt circa in idle e circa 10watt mentre e' in pieno ritmo. Un hard disk per notebook da 2,5" consuma la meta' in funzione (io ho un hitachi IDE 2,5" da 160GB che consuma poco piu' di 3watt in funzione, i sata 2,5" 5400rpm siamo li'... Un 7200rpm 2,5" consuma anche quello 6watt credo).
- la ram per notebook consuma di meno di una per desktop. Sara' anche poco, ma il consumo e' differente.
- l'Atom anche in full consuma MENO di un T7250 (13watt contro 35watt).
- la scheda video del notebook ha un sistema di risparmio energetico abbastanza pesante. Ora non so quanto possa consumare una 8600M GT ma nemmeno so quanto "risparmio energetico" possa avere una intel integrata.

Cioe' non puoi confrontare un sistema desktop anche se la mobo ha componenti per notebook, e un notebook vero e proprio che e' incentrato sull'autonomia.

E poi un'altra cosa: che tu con un T7250 + 8600M GT + router WIFI fai 15watt non ci crede nessuno... SOLO il router in idle penso faccia intorno ai 5watt. Come fa un notebook cosi' a fare da solo (con monitor acceso anche se al minimo, dentro a windows anche fosse XP, senza batteria) 10-12watt in idle?

E per il desktop... Sai quanto consuma una ventola normale Intel? 5watt circa. Tu hai una ventola da 150mm con LED luminoso. Hai idea di quanto possa consumare? :D

Ultima domanda: alimentatore? Che alimentatore hai messo? Spero non uno da 20 euro perche' ha il PFC Passivo e ti assorbe una marea di corrente rispetto a quella consumata effettivamente dal sistema...

GByTe87
10-09-2010, 15:20
Fra poco tempo AMD lancerà la piattaforma BOBCAT e compariranno le prime soluzioni mini-itx e pico-itx basate su questo tipo di architettura. Se bobcat replicherà il successo dei GEODE...

...ne vedremo in giro pochissimi e su piattaforme inutilizzabili per gli usi comuni.

Perseverance
11-09-2010, 09:46
....
Ti rispondo in modo più preciso visto che sei scettico, cmq provo a rifare le misurazioni oggi e faccio anche delle foto.

Ho misurato con queste configurazioni:

Muletto:

Case+Ali in dotazione da 90W Antec Skeleton Mini, tengo le ventole sempre spente
HDD Western Digital WD5000BEVT
1 x DDR2 2GB 800Mhz Kingston Valueram
Mobo Intel BOXD510MO


Porty:

XPS M1530
CPU T7250
4GB DDR2
Geffo 8600M GT
Schermo chiuso e WiFi spenta


Router NETGEAR DG834G v5 con WiFi accesa
UPS Elsist Lily 5 (vecchio di 10 anni orsono)

Solo il muletto è attaccato all'UPS, il porty direttamente alla corrente. Il collegamento al router è tramite cavo lan sia per il porty che per il muletto. Il Wattmetro l'ho messo alla presa di corrente, in testa a tutto.

Oggi rifaccio le misurazioni in tutte le configurazioni così posso essere estremamente preciso, poi lo scrivo qui o ti mando un PM! ;)

benderchetioffender
11-09-2010, 16:30
mi sembra una soluzione stupida fare sti slot segati, a sto punto o lo fai solo per quello oppure fai uno slot 16x con le connessioni del 4x, mettiamo che la compra un noob, si attacca?

ma che problema si puo incontrare scusa? a me sembra una soluzione ottimale, visto che una scheda video fascia alta non ce la metti sicuro su sti muletti...al max ci metti schede di espansione usb/esata, schede acquisizione video o wifi....tutta roba che a 4x è tanto se ci arriva, ma magari sono montate su schede 16x ....visto che l'attacco và a 4x non ha neanche senso sprecare spazio prezioso sulla mobo con un attacco piu ingombrante...

Perseverance
12-09-2010, 10:10
Consumo rilevato alla presa di corrente, portatile in idle schermo chiuso e wifi accesa, muletto in idle:

CONSUMO SINGOLI COMPONENTI COLLEGATI DIRETTAMENTE ALLA PRESA DI CORRENTE (idle)
Porty 1s 30W \ 1s 0,5W, in media 15W
Muletto 22w
Router 5,5w
UPS 7,5W

CONSUMO SINGOLI COMPONENTI COLLEGATI ALL'UPS (idle)
Muletto 28W
Router 13,5w

CONSUMO COMPLESSIVO
ups con router e muletto 33,5w
porty diretto, router con ups 30w circa


Ovviamente mi sembra giusto ricordare che il caricabatterie del porty, mantiene la carica della batteria a impulsi di circa 1 secondo perciò ecco come mai in media fà 15W.

Cmq, UPS a parte, se si attacca direttamente alla presa di corrente la soluzione porty+router consuma meno di muletto+router, con prestazioni (all'occorrenza) adeguate al "mondo di oggi", 20,5W contro 27,5W.

Io non è che sappia spiegarmi il xkè, ma queste sono le misurazioni. Ormai il muletto ce l'ho e me lo tengo, consapevole del fatto che ci sono soluzioni uguali o più performanti che consumano meno. A ragione di chi acquista sempron e xp per downvoltarli e downclokkarli.

Effettivamente dal chipset 945 non è che col D510 si siano fatti grandi passi in avanti come prestazioni, forse un pochino consumi, xò mi sarei aspettato un divario di Watt più elevato. 22Watt per una simile piattaforma dove se navigo tra le pagine di HWupgrade mi rallenta sono un po' troppi.

Lo dissi tempo fà, il procio D510MO ha la potenza di 4 AMD Athlon Thunderbird a 800Mhz.