View Full Version : Cambio Ram
Ayrton71
09-09-2010, 09:35
Ciao a tutti,volevo aumentare la Ram del mio Pc a 4Gb,ho trovato queste Ram http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_gold_low_voltage_dual_channel
in offerta ma sono Low Voltage...come MB ho la Asrock 4core 1600P35WiFi.Supporta sia ddr2 che ddr3 ma credo che queste ultime solo standard e non L.V. :( Mi date la conferma?
Dovrebbe supportarle traquillamente. Solo che sulla tua monti o le DDR2 o le DDR3, non moduli misti.
ciao!
Ayrton71
09-09-2010, 11:17
Dovrebbe supportarle traquillamente. Solo che sulla tua monti o le DDR2 o le DDR3, non moduli misti.
ciao!
Ciao,be certo,o uno o l'altro solo devo esserne sicuro.Se sono L.V. come fà la MB a erogare meno voltaggio? :confused:
Ciao,be certo,o uno o l'altro solo devo esserne sicuro.Se sono L.V. come fà la MB a erogare meno voltaggio? :confused:
Tutte le main da bios possono essere regolate sui voltaggi. Ogni mainboard può avere range diversi.
1.65v comunque non sono prodotti a bassisimo voltaggio, ma semplicemente adatti al controller dei processori intel.
Ayrton71
09-09-2010, 17:45
Tutte le main da bios possono essere regolate sui voltaggi. Ogni mainboard può avere range diversi.
1.65v comunque non sono prodotti a bassisimo voltaggio, ma semplicemente adatti al controller dei processori intel.
Ok ma la MB in questione come settaggi non ha i valori numerici ma solo 3 livelli,alto,medio e basso! penso che basso sia 1,79V come da programmino fornito (Asrock OC Tuner).Quei valori così bassi sono solo per i nuovi i3,i5 e i7 come specificato sulla scheda delle ram :( Misà che dovrò orientarmi su qualcos'altro....
Tratto dal manuale della tua mainboard:
http://a.imageshack.us/img832/3456/dram.jpg
Le DDR3 sono regolabile da 1.47v a 2.66v
Il valore di 1.64 può andare bene. Non vedo quale possa essere il problema. ciao!!
Ayrton71
10-09-2010, 10:40
Tratto dal manuale della tua mainboard:
http://a.imageshack.us/img832/3456/dram.jpg
Le DDR3 sono regolabile da 1.47v a 2.66v
Il valore di 1.64 può andare bene. Non vedo quale possa essere il problema. ciao!!
Accipicchiolina....:confused: Grazie vado a trovarlo subito! Siccome è molto che non vado a smanettare nel bios non me lo ricordavo piu!
Ayrton71
10-09-2010, 13:38
Ho letto il manuale ma quella tabella non c'è.Scaricato dal sito ma...da una tabella risulta che se ho una cpu FSB 800Mhz le DDR3 andranno in sincrono quindi a 800Mhz! :(
http://img9.imageshack.us/img9/8493/tabellak.jpg
Ho letto il manuale ma quella tabella non c'è.Scaricato dal sito ma...da una tabella risulta che se ho una cpu FSB 800Mhz le DDR3 andranno in sincrono quindi a 800Mhz! :(
http://img9.imageshack.us/img9/8493/tabellak.jpg
Adesso non so sulla Asrock, ma sulla Asus che ho posso anche disaccoppiare la frequenza ram da quella fsb senza problemi.
La tabella che hai estratto te è a pag. 9, quella mia a pagina 60. Non posso assicurarti al 100% che le ram ddr3 1333 vadano a piena frequenza, ma oserei dire che si possono impostare.
Ayrton71
11-09-2010, 11:15
Adesso non so sulla Asrock, ma sulla Asus che ho posso anche disaccoppiare la frequenza ram da quella fsb senza problemi.
La tabella che hai estratto te è a pag. 9, quella mia a pagina 60. Non posso assicurarti al 100% che le ram ddr3 1333 vadano a piena frequenza, ma oserei dire che si possono impostare.
Cmq sei gentile,ti ringrazio per l'interessamento ;) Peccato perchè le avevo trovate a buon prezzo.La tabella è chiara,le possibili frequenze in base al processore sono quelle ma il dubbio mi rimane :confused: .Ma se le prendessi e andassero a 800Mhz rispetto alle DDR2 perderei qualcosa in prestazioni? Anche se andassero uguale poi quando cambierò la piattaforma non dovrò prendere anche la ram :)
Ayrton71
13-09-2010, 09:52
Adesso non so sulla Asrock, ma sulla Asus che ho posso anche disaccoppiare la frequenza ram da quella fsb senza problemi.
La tabella che hai estratto te è a pag. 9, quella mia a pagina 60. Non posso assicurarti al 100% che le ram ddr3 1333 vadano a piena frequenza, ma oserei dire che si possono impostare.
Comunque le ho ordinate,le prendo mercoledi e vediamo come vanno.In caso di cambio piattaforma ho già le ram.
Comunque le ho ordinate,le prendo mercoledi e vediamo come vanno.In caso di cambio piattaforma ho già le ram.
Ottimo, fammi sapere se riesci a far funzionare tutto correttamente! :D
Ayrton71
17-09-2010, 09:31
Ottimo, fammi sapere se riesci a far funzionare tutto correttamente! :D
Ciao Neo....ho preso le ram ma...il pc no và :confused:
Si accendono le lucine del case,le ventole,fà il check delle periferiche perchè la lucina del dvd si accende ma poi si ferma lì,schermo sempre nero,nessun bip di errore della mobo...uff
Ho ricontrollato se dovevo spostare i ponticelli ma solo in cado di configurazione FSB 1333/ram 1066...
Il mio pensiero và a quella scritta sulle ram che dice "ottimizzate per i3,5,7...
Controlla se i ponticelli son messi giusti, si sa mai che per qualche ragione non sono messi correttamente.
Vedi che revisione di bios hai, magari aggiornandolo c'è maggiore compatibilità.
Sul manuale della main ho letto che c'è un'opzione flexibility mode per le ram, che dovrebbe metterti le ram al minimo, ma garantirti la massima compatibilità. Puoi provare e vedere se funziona.
Altrimenti prova anche a fare un clear mos o a levare la batteria tampone per un minuto in modo da riportare tutti i valori di bios a default.
Fammi sapere, ciao!!!
Ayrton71
17-09-2010, 21:33
Controlla se i ponticelli son messi giusti, si sa mai che per qualche ragione non sono messi correttamente.
Vedi che revisione di bios hai, magari aggiornandolo c'è maggiore compatibilità.
Sul manuale della main ho letto che c'è un'opzione flexibility mode per le ram, che dovrebbe metterti le ram al minimo, ma garantirti la massima compatibilità. Puoi provare e vedere se funziona.
Altrimenti prova anche a fare un clear mos o a levare la batteria tampone per un minuto in modo da riportare tutti i valori di bios a default.
Fammi sapere, ciao!!!
Rieccomi ad approfittare di te :) Dunque prima ho acceso il pc e non partiva,anche se stamane avevo rimesso le ddr2 senza toccare nulla nel bios,infatti ti avevo pure risposto...:confused:
Allora faccio un clear cmos,metto le ddr3 e finalmente parte senza problemi :)
Putroppo le ram vanno a 800 uff,speravo di no ma il manuale era chiaro questa volta :(
Poi una stranezza,il sistema mi vede solo 3,19 Gb anche sotto Win7 64bit!!! :mbe: Ma non era una limitazione dei sistemi 32bit?
http://img697.imageshack.us/img697/9633/sistemap.jpg
Ayrton71
17-09-2010, 22:06
Ora vede i 4 Gb...avevo dimentica il Memory remap :doh:
Ho visto i timings con cpuz e sono 6-6-6-12 a questa frequenza però da bios potrei impostarli anche a 5...dici di provare?
Poi la tensione è su Auto,sarà meglio impostarla fissa da bios?
Ora vede i 4 Gb...avevo dimentica il Memory remap :doh:
Ho visto i timings con cpuz e sono 6-6-6-12 a questa frequenza però da bios potrei impostarli anche a 5...dici di provare?
Poi la tensione è su Auto,sarà meglio impostarla fissa da bios?
Rieccomi, son contento ti funzioni il tutto... per le latenze puoi provare... io imposterei il voltaggio ram come da fabbrica.
Ayrton71
21-09-2010, 21:33
Rieccomi, son contento ti funzioni il tutto... per le latenze puoi provare... io imposterei il voltaggio ram come da fabbrica.
Ci risiamo con i problemi ...Ho preso un Q8400,metto la memoria a 1333 e ...il mio primo schermo blu in Win7 :( Non ce la fà ad arrivare al desktop! Le metto a 1066,provo un 3Dmark Vantage e quando ha quasi finito un altra schermata blu :mad: Ora le ho a 800 :cry: e sembra che vada...Propio una delusione,pure una marca nota,non le solite Adata Value!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.