View Full Version : Cerco gioco con bella trama
Aironenero
09-09-2010, 09:32
Salve, sono in cerca di un videogioco che abbia una bella trama da premio oscar, che mi tenga incollato dall'inizio alla fine, di qualsiasi genere non importa.. avete qualche consiglio da darmi?
Jon Irenicus
09-09-2010, 09:36
Planescape: Torment!:O :D
Er Monnezza
09-09-2010, 09:38
Mass Effect 1 e 2, Halo 1 e 2
Salve, sono in cerca di un videogioco che abbia una bella trama da premio oscar, che mi tenga incollato dall'inizio alla fine, di qualsiasi genere non importa.. avete qualche consiglio da darmi?
leggiti un libro... o guardati un film...
S.T.A.L.K.E.R. Shadow of Chernobyl
cervus92
09-09-2010, 09:47
Senza dubbio mafia1, anche se ha 8 anni è ancora bellissimo. Con piccole mod è godibile ancora oggi (anche liscio va bene però) ed è uno dei migliori giochi di sempre.
Er Monnezza
09-09-2010, 09:49
quoto, ottimi Stalker e Mafia, aggiungerei anche il primo Max Payne
Bioshock e F.E.A.R., sicuramente frai migliori giochi degli ultimi 5 anni dotati di una trama degna di un film e oltre.
Occhio però che non sono per tutti.
cervus92
09-09-2010, 10:03
Bioshock e F.E.A.R., sicuramente frai migliori giochi degli ultimi 5 anni dotati di una trama degna di un film e oltre.
Occhio però che non sono per tutti.
Vero, infatti a me non sono piaciuti, comunque sono giochi particolari e hanno i loro pregi. Call of juarez bound in blood e batman arkam ashylum sono anche molto belli.
kaligola
09-09-2010, 10:07
syberia
post mortem
sono entrambi da vedere il primo sopratutto per la qualitae fantasia delle tavole del disegnatore
sono avventure punta e clikka semplici ma belle storie
max payne un must
mafia un must
halo idem con patate
parlo da utente non giocatore che ogni tanto si svaga
syberia
post mortem
sono entrambi da vedere il primo sopratutto per la qualitae fantasia delle tavole del disegnatore
sono avventure punta e clikka semplici ma belle storie
max payne un must
mafia un must
halo idem con patate
parlo da utente non giocatore che ogni tanto si svaga
Vero: ricordo che quando finii Syberia 2 quasi piansi :cry:
Jon Irenicus
09-09-2010, 10:19
Ottimi titoli elencati (sebbene ritenga Torment sopra tutti, a parte le avventure grafiche che non le ho giocate), in particolare vorrei quotare Stalker perchè magari dal punto di vista narrativo non è chissà cosa (particolare in cui in genere gli altri titoli elencati eccellono), come storia in sè m'è piaciuta molto.
pagostino
09-09-2010, 10:21
leggiti un libro... o guardati un film...
*
N.B.
Visto i film in giro ti conviene orientarti verso un buon libro
*
N.B.
Visto i film in giro ti conviene orientarti verso un buon libro
Oppure verso i film "classici" degli anni 40-50-60.
Zetino74
09-09-2010, 10:40
Fahrenheit
The_Crimson_King
09-09-2010, 11:26
bioshock e i due mass effect
The Longest Journey
the moment of silence
per esempio..
demiurgous
09-09-2010, 11:58
quoto assolutamente Farheneit
vincenzomary
09-09-2010, 14:36
Bioshock e F.E.A.R., sicuramente frai migliori giochi degli ultimi 5 anni dotati di una trama degna di un film e oltre.
Occhio però che non sono per tutti.
scusa FEAR o FEAR Project Origin?
grazie
The_Crimson_King
09-09-2010, 14:43
ah, comunque posso anche consigliarti Mulholland Drive.
Basta un normalissimo DVD player per goderselo e, figurati, non ha nemmeno bisogno di periferiche per essere giocato! :sofico:
maglia18
09-09-2010, 14:46
Fahrenheit
Quotone spettacolare...........
Anch Heavy Rain è riuscito bene...
sberla33
09-09-2010, 14:49
System Shock 2
fresh niubbo
09-09-2010, 14:50
gothic, il primo episodio
Aironenero
09-09-2010, 14:59
Ora sto giocando a mafia 2 e non è male, ma non mi dispiacerebbe provare anche il primo, visto che dite che è migliore nella storia...
scusa FEAR o FEAR Project Origin?
grazie
Il primo.
Bioshock e F.E.A.R., sicuramente frai migliori giochi degli ultimi 5 anni dotati di una trama degna di un film e oltre.
Occhio però che non sono per tutti.
Bioshock e FEAR non sono per tutti in che senso? Sono tra gli FPS più "semplici" in circolazione...
ah, comunque posso anche consigliarti Mulholland Drive.
Basta un normalissimo DVD player per goderselo e, figurati, non ha nemmeno bisogno di periferiche per essere giocato! :sofico:
Sì, ma bisogna essere pazzi per capirlo :asd:
Aironenero
09-09-2010, 15:09
Come trama a me sono piaciuti molto anche i giochi della LucasArts, tipo monchey island o the dig.. indimenticabili
Come trama a me sono piaciuti molto anche i giochi della LucasArts, tipo monchey island o the dig.. indimenticabili
Di trame indimenticabili non ce ne sono, a parte forse Torment... di trame interessanti qualcosina di più... oltre a quelli elencati direi anche Dead Space.
The_Crimson_King
09-09-2010, 15:11
Sì, ma bisogna essere pazzi per capirlo :asd:
mamma mia non ne parliamo... l'ho capito al quarto tentativo.
però che trama :sbavvv:
Jon Irenicus
09-09-2010, 15:19
Di trame indimenticabili non ce ne sono, a parte forse Torment... di trame interessanti qualcosina di più... oltre a quelli elencati direi anche Dead Space.
*
Imho in molti giochi è buono il modo in cui viene proposta più che la storia in sè (inquadrature e regia in generale, doppiaggio, carisma dei personaggi ecc.).
PS. Mulholland Drive è da un botto che devo vederlo e non lo faccio mai...:stordita:
Aironenero
09-09-2010, 15:29
Bellissima anche la trama di metal gear solid, però qui andiamo sul fronte console...
*
Imho in molti giochi è buono il modo in cui viene proposta più che la storia in sè (inquadrature e regia in generale, doppiaggio, carisma dei personaggi ecc.).
Vero... ma sono già stati elencati più o meno tutti quelli che rientrano nella tua descrizione.
gothic, il primo episodio
non che il primo non merita ma come trama personalmente a me è piacuto di più il 2, però l'ho giocato assieme all'espansione la notte del corvo e quindi non so di preciso cosa faceva parte del game originale o dell'exp
sicuramente da evitare il 3 .....troppo noioso, trama scadente e schema di quest che si ripete in ogni villaggio l'ho abbandonato a metà
LaK-o-OnE
09-09-2010, 15:58
Kotor 1 e 2
Jon Irenicus
09-09-2010, 16:13
Kotor 1 e 2
Quoto il 2, mi è piaciuto molto anche come storia nonostante le magagne!
@wooow
Pure io abbandonai Gothic 3 a metà, anche se col quest pack m'era venuta voglia di rimetterlo su, ma vedere che con la 5850 scattava ancora a qualsiasi dettaglio (anche al min non era chissà che fluido in vari frangentu, sarà sfiga o colpa della cpu, a dire il vero non mi son mai interessato di vedere se è più cpu o vga limited...) e che non mi pareva andasse mglio che con la 7900gs m'ha fatto venir voglia di disinstallarlo!:asd:
Bioshock e FEAR non sono per tutti in che senso? Sono tra gli FPS più "semplici" in circolazione...
Non tutti sono in grado di apprezzarli giustamente in tutti i loro aspetti, su tutti trama, level design e atmosfera.
Non tutti sono in grado di apprezzarli giustamente in tutti i loro aspetti, su tutti trama, level design e atmosfera.
Atmosfera ok, level design mica tanto (FEAR è ottimo per il gameplay, ma troppo ripetitivo... per Bioshock il contrario), trama va a gusti, carina quella di Bioshock, quasi incomprensibile quella di FEAR.
Atmosfera ok, level design mica tanto (FEAR è ottimo per il gameplay, ma troppo ripetitivo... per Bioshock il contrario), trama va a gusti, carina quella di Bioshock, quasi incomprensibile quella di FEAR.
Ecco, vedi perchè ho scritto quello che ho scritto?
Non per tutti.
Ecco, vedi perchè ho scritto quello che ho scritto?
Non per tutti.
Il mio giudizio sul level design è oggettivo, sulla trama/atmosfera chiaramente no, ma quella di FEAR è posta in una maniera che rende troppo semplice perderla. Non per tutti significa che solo chi ha una pazienza fottuta e sta veramente attento riesce a non perdersi nulla di FEAR, ma nel caso ci riesca... non è che sia niente che una qualsiasi persona può o meno apprezzare in base ai propri gusti personali.
"non per tutti", nella maniera in cui lo intendi tu, sono 2001 Odissea nello Spazio o appunto Mulholland Drive... non di certo FEAR o Bioshock, che sono (più o meno) nella media dei videogiochi di livello.
di ultima uscita e con trama bella tosta c'è proprio quella perletta di Amnesia the dark descent...;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2244031
blade9722
09-09-2010, 17:17
Bioshock e FEAR non sono per tutti in che senso? Sono tra gli FPS più "semplici" in circolazione...
Nel senso che se piacciono a Xilema, ma non piacciono a tutti, allora sono "non per tutti".
Se invece non piacciono a Xilema, ma ad altri piacciono, allora sono "per le masse".
:asd:
Entrambi i giochi succitati utilizzano lo stesso accorgimento, ereditato da System shock, per sviluppare la trama, cioé quello di spezzarla in registrazioni di segreterie telefoniche. In F.E.A.R. peró risulta macchinoso seguirla perché non c'é un diario che memorizza tutti gli spezzoni, per cui o prendi appunti, o lo continui a rigiocare, oppure vai su wikipedia. E questo non ha nulla a che vedere con le capacitá mentali del giocatore, come sta cercando velatamente di suggerire il buon Xilema.
La trama di F.E.A.R. é un mix di temi tipici degli horror Jap, quella di Bioshock invece ha una impostazione piú originale, con un brillante colpo di scena.....per cortesia.....
Ma il punto di forza di questi due titoli IMHO, é un altro: in F.E.A.R. i combattimenti avvincenti, plausibili e discretamente tattici, in Bioshock l'ambientazione suggestiva.
Nel senso che se piacciono a Xilema, ma non piacciono a tutti, allora sono "non per tutti".
Se invece non piacciono a Xilema, ma ad altri piacciono, allora sono "per le masse".
:asd:
Entrambi i giochi succitati utilizzano lo stesso accorgimento, ereditato da System shock, per sviluppare la trama, cioé quello di spezzarla in registrazioni di segreterie telefoniche. In F.E.A.R. peró risulta macchinoso seguirla perché non c'é un diario che memorizza tutti gli spezzoni, per cui o prendi appunti, o lo continui a rigiocare, oppure vai su wikipedia.
La trama di F.E.A.R. é un mix di temi tipici degli horror Jap, quella di Bioshock invece ha una impostazione piú originale, con un brillante colpo di scena.....per cortesia.....
Ma il punto di forza di questi due titoli IMHO, é un altro: in F.E.A.R. i combattimenti avvincenti, plausibili e discretamente tattici, in Bioshock l'ambientazione suggestiva.
Sono d'accordo...
Il mio giudizio sul level design è oggettivo, sulla trama/atmosfera chiaramente no, ma quella di FEAR è posta in una maniera che rende troppo semplice perderla. Non per tutti significa che solo chi ha una pazienza fottuta e sta veramente attento riesce a non perdersi nulla di FEAR, ma nel caso ci riesca... non è che sia niente che una qualsiasi persona può o meno apprezzare in base ai propri gusti personali.
"non per tutti", nella maniera in cui lo intendi tu, sono 2001 Odissea nello Spazio o appunto Mulholland Drive... non di certo FEAR o Bioshock, che sono (più o meno) nella media dei videogiochi di livello.
Quasi tutti i film più belli non sono per tutti (almeno non lo sono nel loro livello più profondo), e bisogna avere una certa "cultura" e una certa sensibilità per apprezzarli fino in fondo.
E non parlo di tecnicismi.
F.E.A.R. e Bioshock non sono per tutti in modo diverso: il primo non è per tutti perchè la maggior parte delle persone non ha capito che la ripetitività delle ambientazioni era la vera carta vincente del prodotto (mentre la trama era comprensibile nella sua interezza sin dalla prima partita, se uno faceva attenzione ai dettagli e ragionava un po', mentre certi dettagli si capivano solo alla secondo partita o alla terza), mentre Bioshock in realtà è per tutti... solo al suo livello più superficiale, mentre non è per tutti la sua parte più "intima", ovvero il reale capolavoro, che tratta tematiche difficili e profonde come la politica, l'etica, la filosofia e la religione.
Ashgan83
10-09-2010, 07:32
Non mi pare che qualcuno abbia citato Deus ex. Strano.:)
Comunque un altro gioco che ha una bella trama (ed è pure un gioco con i controcaz*i): Sanitarium.
Ancora: Gabriel knight 3.
E poi va bé, c'è stalker, la cui trama va gustata per intero su tutti e tre gli episodi usciti e che non è per niente banale.
blade9722
10-09-2010, 08:59
Mah, in tempi recenti il gioco che ho trovato piú intrippante dal punto di vista narrativo, quello che mi ha fatto piú immedesimare con il mio alter ego virtuale, é stato the witcher.
Anche la trama di NW2 e Mask of the Betrayer mi ha preso.
Se invece torniamo indietro nel tempo citerei Wing Commander IV e V, e, in misura minore, i due Freespace (piú il primo).
Quasi tutti i film più belli non sono per tutti (almeno non lo sono nel loro livello più profondo), e bisogna avere una certa "cultura" e una certa sensibilità per apprezzarli fino in fondo.
E non parlo di tecnicismi.
F.E.A.R. e Bioshock non sono per tutti in modo diverso: il primo non è per tutti perchè la maggior parte delle persone non ha capito che la ripetitività delle ambientazioni era la vera carta vincente del prodotto (mentre la trama era comprensibile nella sua interezza sin dalla prima partita, se uno faceva attenzione ai dettagli e ragionava un po', mentre certi dettagli si capivano solo alla secondo partita o alla terza), mentre Bioshock in realtà è per tutti... solo al suo livello più superficiale, mentre non è per tutti la sua parte più "intima", ovvero il reale capolavoro, che tratta tematiche difficili e profonde come la politica, l'etica, la filosofia e la religione.
No, tutti i film e i videogiochi sono per tutti e tutti sono perfettamente in grado di capirli (a meno che non abbiano seri problemi in testa)... quello che cambia è l'interesse delle persone verso certi argomenti.
Nel caso dei videogiochi, la stragrande maggioranza delle persone è interessata a giocare, non a seguire una storia (per quello ci sono i film, le serie, i libri, che sono fatti apposta).
Nello specifico caso di FEAR, io non ho criticato la trama, che non è neppure male, ma il modo in cui viene raccontata... per Bioshock, le cose migliori sono il "per cortesia" e l'ambientazione. Il messaggio di fondo poi era sul libero arbitrio, non tanto i discorsi politici, etici, filosofici, ecc... che erano palesi e posti davanti al giocatore continuamente.
blade9722
10-09-2010, 09:36
No, tutti i film e i videogiochi sono per tutti e tutti sono perfettamente in grado di capirli (a meno che non abbiano seri problemi in testa)... quello che cambia è l'interesse delle persone verso certi argomenti.
Oddio, nel caso di Mulholland Drive, direi che é "per nessuno", visto che nemmeno la critica é riuscita ad accordarsi per una interpretazione univoca. Come cercare di dare un senso ai vaneggiamenti di Drusilla...:asd:
sertopica
10-09-2010, 09:44
ah, comunque posso anche consigliarti Mulholland Drive.
Basta un normalissimo DVD player per goderselo e, figurati, non ha nemmeno bisogno di periferiche per essere giocato! :sofico:
Nooooooo!! Lynch noooooooo!! :D
Sono riuscito a sopportarlo solo in Twin Peaks. In Fuoco Cammina con Me mi sono addormentato. :asd:
Eraserhead interrotto a metà. Mulholland Driver troppo onirico e dispersivo...
I suoi film sono deliranti e troppo pretestuosi...
The_Crimson_King
10-09-2010, 09:52
Oddio, nel caso di Mulholland Drive, direi che é "per nessuno", visto che nemmeno la critica é riuscita ad accordarsi per una interpretazione univoca. Come cercare di dare un senso ai vaneggiamenti di Drusilla...:asd:
susu, fateci fare un pò gli indie snob... :D
sertopica
10-09-2010, 09:53
susu, fateci fare un pò gli indie snob... :D
Ecco appunto. In due parole hai riassunto tutto. :asd:
Lynch è un grande, un genio spesso incompreso, ma si deve risucire ad apprezzare il suo modo di fare cinema, che nel complesso è sopra le righe, stravagante e a volte anche un po' gratuito.
blade9722
10-09-2010, 12:51
Lynch è un grande, un genio spesso incompreso, ma si deve risucire ad apprezzare il suo modo di fare cinema, che nel complesso è sopra le righe, stravagante e a volte anche un po' gratuito.
Alcune sue produzioni (Dune, Elephant Man) sono valide, altre, come il succitato Mulholland Drive, sono meramente intellettualoidi. Per la serie "butto fuori qualcosa di incomprensibile, cosicché quella parte di critica sensibile al cliché mi osanna".
C'é peró una sostanziale differenza fra Mulholland Drive e 21 grammi, Babel, Memento.
vincenzomary
10-09-2010, 13:10
mentre Bioshock in realtà è per tutti... solo al suo livello più superficiale, mentre non è per tutti la sua parte più "intima", ovvero il reale capolavoro, che tratta tematiche difficili e profonde come la politica, l'etica, la filosofia e la religione.
ho iniziato a giocarci, ma scusate, se devo stare attento, ricordate che ho 50 anni, a non farmi colpire a saltare eccc., come posso "curare l'anima".
grazie. discussione molto interessante...
vladislav
10-09-2010, 13:23
Se ti piace il fantasy....
Dragon Age: Origins
(ovvio che poi devi gradire anche il genre rpg, perché per svolgere una trama e scoprirne la bellezza al gioco bisogna giocarci)
Ale55andr0
10-09-2010, 14:25
Fahrenheit
quoto
aggiungo:
Mafia 1
Gothic 1 e 2
The Witcher
Ale55andr0
10-09-2010, 14:28
Ora sto giocando a mafia 2 e non è male, ma non mi dispiacerebbe provare anche il primo, visto che dite che è migliore nella storia...
immensamente migliore :O (e non solo nella trama, ma anche nella longevità e nel bilanciamento)
dimenticavo:
Mass Effect 1 e 2 (più il primo però)
Max Payne 1 e 2
Ale55andr0
10-09-2010, 14:33
E poi va bé, c'è stalker, la cui trama va gustata per intero su tutti e tre gli episodi usciti e che non è per niente banale.
quoto anche la bellissima serie stalker, ma questa davvero potrebbe non essere per tutti
Max Payne (il primo)
scusa FEAR o FEAR Project Origin?
grazie
A me il secondo è piaciuto più del primo :mc: però come storia il primo è migliore probabilmente.
Painkiller 1, ma non è per tutti :O
vincenzomary
11-09-2010, 14:47
Ancora: Gabriel knight 3.
l'ho preso da gog.com, in inglese purtroppo... che faccio adesso, lo sapevo che non era in italiano, confidavo nella conversione di tbh, ma non funziona...
grazie
The_Crimson_King
11-09-2010, 15:41
ah comunque ci sarebbe anche the witcher:O
ho iniziato a giocarci, ma scusate, se devo stare attento, ricordate che ho 50 anni, a non farmi colpire a saltare eccc., come posso "curare l'anima".
grazie. discussione molto interessante...
L'età non conta, conta l'attenzione ai dettagli e la sensibilità.
In Bioshock, quasi tutte le parti più importanti della trama vengono narrate attraverso audiodiari da ascoltare nei momenti di tranquillità.
Poi ci sono dettagli che VANNO notati in giro per gli scenari (un esempio sono le casse piene di Bibbie in certi livelli).
Magari la prima volta che si gioco non s'intuiscono tutte le cose, ma se lo si rigioca, col senno di poi si capiscono tantissimi dettagli.
Painkiller 1, ma non è per tutti :O
Sarcastico vero?
vincenzomary
11-09-2010, 16:14
L'età non conta, conta l'attenzione ai dettagli e la sensibilità.
In Bioshock, quasi tutte le parti più importanti della trama vengono narrate attraverso audiodiari da ascoltare nei momenti di tranquillità.
Poi ci sono dettagli che VANNO notati in giro per gli scenari (un esempio sono le casse piene di Bibbie in certi livelli).
Magari la prima volta che si gioco non s'intuiscono tutte le cose, ma se lo si rigioca, col senno di poi si capiscono tantissimi dettagli.
scusa ancora, ma dicevo "bisogna pur sparare" e quello distrae.
grazie
scusa ancora, ma dicevo "bisogna pur sparare" e quello distrae.
grazie
Eh si, sparare bisogna, ma il filo si riesce a tenere con un po' d'impegno.
Sarcastico vero?
assolutamente no, anche se si comprende appieno solo nel poetico e struggente ultimo livello; è un gioco che ci racconta la bruttura di tutte le guerre, si respira la stessa atmosfera dell' episodio "il Tunnel" del film di Kurosawa "Sogni".
se dico still life mi picchiate? :p
il primo mi è piaciuto molto, il secondo insomma...
cmq ne approfitto, qualche avventura bella che ti prende? fate qualche nome, alcuni li avrò fatti sicuri, ma non si sa mai :p
grazie
Aironenero
12-09-2010, 04:08
Ed Half life 2 com'è come trama?
vincenzomary
12-09-2010, 07:24
Eh si, sparare bisogna, ma il filo si riesce a tenere con un po' d'impegno.
scusate ma le avventure grafiche? gabriel knight 3, che ho appena iniziato...
scusate ma le avventure grafiche? gabriel knight 3, che ho appena iniziato...
Alcune sono molto belle, più quelle vecchie che quelle nuove.
assolutamente no, anche se si comprende appieno solo nel poetico e struggente ultimo livello; è un gioco che ci racconta la bruttura di tutte le guerre, si respira la stessa atmosfera dell' episodio "il Tunnel" del film di Kurosawa "Sogni".
Dev'essermi sfuggito qualcosa.
Forse perchè ho abbandonato il gioco dopo 4 livelli di una ripetitività fastidiosa?
Ed Half life 2 com'è come trama?
Ti consiglio altamente di giocarlo, la trama è superba.
total9999
12-09-2010, 12:37
resident evil 3 e dino crisis 1 se riesci a reperirli.
anche beyond good & evil e abbastanza bello.
Mha si e anche silent hill 2, e se vuoi ritornare anche + indietro final fantasy 7.
Diz-Buster
12-09-2010, 13:03
mamma mia non ne parliamo... l'ho capito al quarto tentativo.
però che trama :sbavvv:
Un capolavoro insuperato, ai vertici assoluti della cinematografia.
Bravo Crimson.
Dev'essermi sfuggito qualcosa.
Forse perchè ho abbandonato il gioco dopo 4 livelli di una ripetitività fastidiosa?
si, sei stato precipitoso
The_Crimson_King
12-09-2010, 19:45
Un capolavoro insuperato, ai vertici assoluti della cinematografia.
Bravo Crimson.
grazie :D :O
comunque, visto l'argomento. Esiste un gioco la cui trama possa essere (anche lontanamente) accostabile a quella di MD?
Il primo che mi viene in mente è silent hill 2, in particolare l'idea del "doppio".
consigli?
The_Crimson_King
12-09-2010, 20:06
Mafia 2 :Q_______
:cry: (per il tuo nick e per ieri sera)
total9999
12-09-2010, 22:23
grazie :D :O
comunque, visto l'argomento. Esiste un gioco la cui trama possa essere (anche lontanamente) accostabile a quella di MD?
Il primo che mi viene in mente è silent hill 2, in particolare l'idea del "doppio".
consigli?
MD sarebbe??
Jon Irenicus
13-09-2010, 07:52
Penso si riferiscano a Mulholland Drive, che da tutti sti commenti lo faccio andare avanti in lista e sarà il prossimo che guarderò!:D
Se volete un film impegantivo rilancio con Stalker!:D (più per i dialoghi...)
Ad ogni modo per film "profondi" per chi vuole c'è sto thread...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2237728
Ah, ovviamente adesso che c'è Machete non ce n'è più per nessuno come film!:asd:
Detto questo tornando IT non ricordo se è stata menzionata la saga della Legacy of Kain!:O:D
blade9722
13-09-2010, 09:16
grazie :D :O
comunque, visto l'argomento. Esiste un gioco la cui trama possa essere (anche lontanamente) accostabile a quella di MD?
Il primo che mi viene in mente è silent hill 2, in particolare l'idea del "doppio".
consigli?
No, non mi viene in mente nessun gioco che non ha trama, ma finge di averne una complessa :asd:
allora: reputo che la trama più sorprendente e profonda sia indiscutibilmente quella di planescape torment (anche per merito dell'ambientazione)
ai posti successivi della graduatoria metterei due giochi (sottovalutati ma che certamente non brillano per tecnica e gameplay), che sono:
- vampire the masquerade redemption
- hard to be a god (da un libro degli strugatsky brothers, autori anche di stalker)
giochi che hanno sofferto di una realizzazione a tratti discutibile ma che hanno impianti narrativi sensazionali
poi, naturalmente, se si va a pescare nelle vecchie AG classiche, le meraviglie non mancano (i 3 GK, discworld noir, dig, grim fandango ecc. ecc.)
cronos1990
13-09-2010, 11:30
No, non mi viene in mente nessun gioco che non ha trama, ma finge di averne una complessa :asd:
--> Ed Half life 2 com'è come trama?
I miei .02$
- Mass Effect
- Half Life 2
- Fear 1
poi vabbè non faccio testo ma...... tutti i Thief (gioco preferito), anche se il terzo sono arrivato a metà poi non ho più avuto sistemi sul quale funzionasse :muro: (si lo so, ci sono tutorial in giro...vedrò...)
mmmm me ne era venuto un altro ma...l'ho perso :D
Jon Irenicus
13-09-2010, 11:36
allora: reputo che la trama più sorprendente e profonda sia indiscutibilmente quella di planescape torment (anche per merito dell'ambientazione)Beh dai... Dopo 5 pag su sto thread siamo stati in 3 a nominarlo.:asd:
Redemption ce l'ho in lista...
Beh dai... Dopo 5 pag su sto thread siamo stati in 3 a nominarlo.:asd:
:read: è sempre buona cosa ribadire per i pargoli :asd: che credono che FEAR e HL2 abbiano una qualsiasi trama :asd:
Redemption ce l'ho in lista...:stordita: forse mi ha colpito così profondamente perché, quando lo affrontai e vidi il gameplay zoppicante, mi aspettavo che anche l'impianto generale fosse mediocre
sorpresona :p
(idem per HTBAG)
Beh dai... Dopo 5 pag su sto thread siamo stati in 3 a nominarlo.:asd:
Redemption ce l'ho in lista...
Perché è troppo banale nominarlo... così come Deus Ex.
Redemption di buono c'ha giusto solo la trama (dicono), il resto è pessimo... quindi ti consiglio un buon film, fai prima.
:read: è sempre buona cosa ribadire per i pargoli :asd: che credono che FEAR e HL2 abbiano una qualsiasi trama :asd:
:stordita: forse mi ha colpito così profondamente perché, quando lo affrontai e vidi il gameplay zoppicante, mi aspettavo che anche l'impianto generale fosse mediocre
sorpresona :p
(idem per HTBAG)
Infatti a me Mulholland Drive è piaciuto soprattutto per il gameplay :asd:
Di giochi con una trama discreta ce ne sono una marea, di giochi con una trama che ti spinge ad andare avanti nonostante il resto... non ne conosco.
Comunque, tra quelli che ho finito nel 2010, consiglio:
Assassin's Creed 2, Mass Effect 2, Alan Wake (quando arriverà su PC) e Batman: Arkham Asylum... gli altri su PC non ci stanno (RDR, Uncharted 1 e 2, Heavy Rain, Dead Rising e Dead Rising 2 Case 0).
Infatti a me Mulholland Drive è piaciuto soprattutto per il gameplay :asd:io preferisco il gameply con giovannona coscialunga :D
(non perdi occasione per ribadire le tue rigidità di pensiero, eh? :asd: )Di giochi con una trama discreta ce ne sono una marea, di giochi con una trama che ti spinge ad andare avanti nonostante il resto... non ne conosco.
Comunque, tra quelli che ho finito nel 2010, consiglio:
Assassin's Creed 2, Mass Effect 2, Alan Wake (quando arriverà su PC) e Batman: Arkham Asylum... gli altri su PC non ci stanno (RDR, Uncharted 1 e 2, Heavy Rain, Dead Rising e Dead Rising 2 Case 0).in effetti, tra quelli che nomini e che conosco, nessuno aveva una rama da lasciarmi a bocca aperta
The_Crimson_King
13-09-2010, 13:11
Basta. Ora Aronofski caccerà Black Swan. :eek:
io preferisco il gameply con giovannona coscialunga :D
(non perdi occasione per ribadire le tue rigidità di pensiero, eh? :asd: )
Certamente... soprattutto quando un gioco è talmente pessimo che non andrebbe giocato nemmeno se avesse la miglior trama del mondo, che poi fanno dei danni. Un gioco deve essere divertente da giocare, non da leggere o ascoltare... prendi Mafia, gioco normalissimo, anzi pure peggio di un GTA qualsias, ma con una grandissima trama... ora tutti ad aspettare il seguito solo per quello, ma gli sviluppatori non sono riusciti a replicarne la qualità, mantenendo però le pecche di gameplay... ergo epic fail.
POi, come gioco in se è sui livelli del primo, quindi giocabile, ma niente di più...
in effetti, tra quelli che nomini e che conosco, nessuno aveva una rama da lasciarmi a bocca aperta
Non ricordo trame che mi abbiano lasciato a bocca aperta nemmeno al cinema o sui libri, figurarsi nei videogiochi... quelli che ho elencato hanno una trama coerente (che è basilare al giorno d'oggi dove si salta di palo in frasca come niente) e ben raccontata (che invece è la cosa fondamentale). Dei colpi di scena fotte sega perché tanto, son anch'essi copiati da qualcosa che c'è stato prima, ma che la mia scarsa cultura mi impedisce di conoscerlo.
Certamente... soprattutto quando un gioco è talmente pessimo che non andrebbe giocato nemmeno se avesse la miglior trama del mondo, che poi fanno dei danni. :confused: che danni?
non ti viene proprio in mente che i frutti della creatività umana possono essere fruiti e interpretati in modo molto diverso da fruitori diversi?
esempio banale:
una volta godevo come un riccio con gli fps
adesso mi fanno venire l'orticaria e mi comincia una lunga sequenza di sbadigli
il combat, nei gdr e negli action, lo accetto come male necessario per vivacizzare lo svolgimento
oggi privilegio giochi che mi diano trame e sceneggiature coi controfiocchi e, se c'è anche un gameplay decente, tanto meglio...
e quel tanto di interattività e di (eventuale) sfida che presentano me li fa decisamente preferire a un film e/o a un libro che devo "subire" del tutto passivamente
infatti il mio gioco "ideale" è planescape torment
ma, probabilmente, tu non puoi/vuoi capire :(
Un gioco deve essere divertente da giocare, non da leggere o ascoltare...
chi lo dice?
il corano? la bibbia? il kamasutra? :confused:
la "giocabilità" è certamente preponderante in certi generi (platforms, sparatutto, picchiaduro, simulatori ecc.) ma in altri generi è un elemento tra tanti (AG, GDR, films interattivi ecc.)
ma anche qui ci sono numerose eccezioni...
proviamo, per un momento a non chiamarli "videogiochi" ma "prodotti multimediali"...
se, per te, l'elemento unico è il gameplay, la tua posizione è rispettabilissima, ma tua personale
prendi Mafia, gioco normalissimo, anzi pure peggio di un GTA qualsias, ma con una grandissima trama... ora tutti ad aspettare il seguito solo per quello, ma gli sviluppatori non sono riusciti a replicarne la qualità, mantenendo però le pecche di gameplay... ergo epic fail.
CVD: mezzo mondo privilegia la trama anche nei vg :D
se mafia 2 avesse avuto una trama e una sceneggiatura paragonabile al precedente, mezzo mondo non si sarebbe così accanito sul gameplay :fagiano: (è un'ipotesi, lo comprerò se e quando ne uscirà un'edizione "completa")
POi, come gioco in se è sui livelli del primo, quindi giocabile, ma niente di più...
Non ricordo trame che mi abbiano lasciato a bocca aperta nemmeno al cinema o sui libri, figurarsi nei videogiochi...:( mi dispiace
ti perdi qualcosa...
quelli che ho elencato hanno una trama coerente (che è basilare al giorno d'oggi dove si salta di palo in frasca come niente) e ben raccontata (che invece è la cosa fondamentale). Dei colpi di scena fotte sega perché tanto, son anch'essi copiati da qualcosa che c'è stato prima, ma che la mia scarsa cultura mi impedisce di conoscerlo.:read: l'importante è "divertirsi" (col gameplay, con la trama, con gli enigmi, col cervello, con la pancia col pad, con chettipare :p )
:confused: che danni?
non ti viene proprio in mente che i frutti della creatività umana possono essere fruiti e interpretati in modo molto diverso da fruitori diversi?
esempio banale:
una volta godevo come un riccio con gli fps
adesso mi fanno venire l'orticaria e mi comincia una lunga sequenza di sbadigli
il combat, nei gdr e negli action, lo accetto come male necessario per vivacizzare lo svolgimento
oggi privilegio giochi che mi diano trame e sceneggiature coi controfiocchi e, se c'è anche un gameplay decente, tanto meglio...
e quel tanto di interattività e di (eventuale) sfida che presentano me li fa decisamente preferire a un film e/o a un libro che devo "subire" del tutto passivamente
infatti il mio gioco "ideale" è planescape torment
ma, probabilmente, tu non puoi/vuoi capire :(
Infatti tu non dovresti giocare... ci sono altri media molto più adatti a quello che cerchi.
chi lo dice?
il corano? la bibbia? il kamasutra? :confused:
la "giocabilità" è certamente preponderante in certi generi (platforms, sparatutto, picchiaduro, simulatori ecc.) ma in altri generi è un elemento tra tanti (AG, GDR, films interattivi ecc.)
ma anche qui ci sono numerose eccezioni...
proviamo, per un momento a non chiamarli "videogiochi" ma "prodotti multimediali"...
se, per te, l'elemento unico è il gameplay, la tua posizione è rispettabilissima, ma tua personale
Non è l'elemento unico... è l'elemento che decreta se quello che hai davanti è un videogioco o altro. Siccome parliamo di videogiochi, io considero il gameplay più importante di tutto il resto.
CVD: mezzo mondo privilegia la trama anche nei vg :D
se mafia 2 avesse avuto una trama e una sceneggiatura paragonabile al precedente, mezzo mondo non si sarebbe così accanito sul gameplay :fagiano: (è un'ipotesi, lo comprerò se e quando ne uscirà un'edizione "completa")
Assolutamente no, su console il primo è stato un flop e infatti il seguito continua ad esserlo, su PC è diventato un gioco di culto, ma non è che abbia venduto milioni di copie. Mezzo mondo gioca ad altro...
:( mi dispiace
ti perdi qualcosa...
E che mi perdo? Le trame le seguo tutte anche io, solo che a me piace che siano trame coerenti e ben raccontate... mica devono essere per forza originali o piene di colpi di scena, a me basta che divertano il giusto... in ogni caso... un libro deve essere scritto bene, un film deve essere girato e recitato bene, un videogioco deve essere divertente da giocare... quanod ci sono questi presupposti, la trama è accessoria. Per fare un esempio: Dead Rising ha un gameplay divertentissimo, che non stanca a rigiocarlo n volte... e la storia è ben studiata, niente di originale (sugli zombies ormai si è visto di tutto), ma è coerente... dall'inizio alla fine, con personaggi "fattibili"... e pone le basi per quella che potrebbe diventare una saga (o meglio, Capcom la vorrebbe ai livelli di Resident Evil...)
:read: l'importante è "divertirsi" (col gameplay, con la trama, con gli enigmi, col cervello, con la pancia col pad, con chettipare :p )
Chiaro, ma se in un videogioco ti diverti a leggere e ti rompi a giocare, allora c'è qualcosa che non va... in te o nel videogioco.
...cut..:asd: OK, mi arrendo (con un po' di invidia) alle tue certezze in bianco/nero senza sfumature
(esce dalla comune :O )
:asd: OK, mi arrendo (con un po' di invidia) alle tue certezze in bianco/nero senza sfumature
(esce dalla comune :O )
Fidati, tu cerchi delle Visual Novels, non dei videogiochi... proprio perché gli sviluppatori di videogiochi si concentrano sul gameplay e non sulla trama (ed è lampante dal fatto che tu citi sempre gli stessi 3-4 giochi da 10 anni).
Un videogioco è pesantemente interattivo e la trama è solo accessoria... e il futuro spingerà ancora di più in questa direzione, visto che tutti i giochi che puntano (quasi) esclusivamente sulla trama son sempre stati dei flop.
blade9722
13-09-2010, 16:33
raga, non vi sembra di stare filosofeggiando un po' troppo?
Possiamo invitare anche Socrate e Confucio.
raga, non vi sembra di stare filosofeggiando un po' troppo?
Possiamo invitare anche Socrate e Confucio.:asd: non è il caso: neanche loro potrebbero far breccia nelle convinzioni granitiche di gaxel :asd:
:asd: non è il caso: neanche loro potrebbero far breccia nelle convinzioni granitiche di gaxel :asd:
Veramente qui non sono io filosofo/romantico... io continuo a considerare un videogioco qualcosa a cui si gioca. Se manca quello, non ho mai detto che faccia cagare (anzi), ma che a quel punto non si può più parlare di videogioco.
bilancia1988
13-09-2010, 21:32
A livello di trama e come impatto emotivo,trovo molto bello bia hell's highway.
Secondo me è a dir poco emozionante come viene raccontata la storia
Uhm... ma non avevo aperto apposta una discussione dibattito sulla questione "trama e gameplay".
Onestamente, tutti validi i vostri argomenti (un po' meno gli sfottò diretti... ma tant'è... da anni vi conoscete e da anni vi dite le stesse cose), ma attenersi alla richiesta dell'utente pare brutto?
LOL... secondo me alla fine chi ha aperto il thread si è preso un gioco senza trama :D
Aironenero
14-09-2010, 10:33
LOL... secondo me alla fine chi ha aperto il thread si è preso un gioco senza trama :D
Ho aperto il il thread e lo sto seguendo.. :Prrr: vi ringrazio per tutti i giochi che mi avete elencato.. stò giocando a mafia 1 poi prenderò half life 2, fear e poi qualche avventura grafica :ciapet:
Mr. Bolla
14-09-2010, 10:55
Ho aperto il il thread e lo sto seguendo.. :Prrr: vi ringrazio per tutti i giochi che mi avete elencato.. stò giocando a mafia 1 poi prenderò half life 2, fear e poi qualche avventura grafica :ciapet:
Non tralasciare ASSOLUTAMENTE Bioshock, sia l'1 che il 2, ma è superiore il primo.
Non te ne pentirai.
Al di là della profondità dei temi trattati (etica, società, massoneria, superomismo alla Nietsche, politica e il caro buon vecchio mito di Atlantide), la storia è confezionata così bene che resterai a bocca aperta dall'inizio alla fine.
Fai benissimo a giocare Half Life, però forse ti converrebbe iniziare dagli albori: ti fai HL: source (che sarebbe il primo con un motore grafico potenziato e adattato a macchine più prestanti, altrimenti il primo originale è del 1999 e oggi è ingiocabile anche su pc con schede integrate....), poi a seguire HL 2, ep. 1, ep. 2. Così alla fine ti ritroverai insieme a noialtri rosiconi imbestialiti con Valve che non si dà una mossa a fare uscire ep. 3 :muro: :muro: :muro: :muro:
The_Crimson_King
14-09-2010, 11:29
Non tralasciare ASSOLUTAMENTE Bioshock, sia l'1 che il 2, ma è superiore il primo.
Non te ne pentirai.
Al di là della profondità dei temi trattati (etica, società, massoneria, superomismo alla Nietsche, politica e il caro buon vecchio mito di Atlantide), la storia è confezionata così bene che resterai a bocca aperta dall'inizio alla fine.
Fai benissimo a giocare Half Life, però forse ti converrebbe iniziare dagli albori: ti fai HL: source (che sarebbe il primo con un motore grafico potenziato e adattato a macchine più prestanti, altrimenti il primo originale è del 1999 e oggi è ingiocabile anche su pc con schede integrate....), poi a seguire HL 2, ep. 1, ep. 2. Così alla fine ti ritroverai insieme a noialtri rosiconi imbestialiti con Valve che non si dà una mossa a fare uscire ep. 3 :muro: :muro: :muro: :muro:
http://digilander.libero.it/hyw3l/coolness/Approvazione/quotoIT.jpg
Fai benissimo a giocare Half Life, però forse ti converrebbe iniziare dagli albori: ti fai HL: source (che sarebbe il primo con un motore grafico potenziato e adattato a macchine più prestanti, altrimenti il primo originale è del 1999 e oggi è ingiocabile anche su pc con schede integrate....), poi a seguire HL 2, ep. 1, ep. 2. Così alla fine ti ritroverai insieme a noialtri rosiconi imbestialiti con Valve che non si dà una mossa a fare uscire ep. 3 :muro: :muro: :muro: :muro:
HL1 è del 1998 e gira tranquillamente su tutte le macchine e tutti i sistemi operativi, la versione Source ha solo qualche effetto grafico in più, ma i modelli e le texture restano quelli del 1998.
Ti conviene, se non li hai, prendere il pack Half Life via Steam (a meno che tu non voglia la scatola), costa 28€ e contiene HL1, Opposing Force, Blue Shift, HL2, Ep1, Ep2, HL2: Deathmatch e Team Fortress Classic (non che questi ultimi servano a qualcosa).
Le espansioni di HL1, Opposing Force e Blue Shift, non sono state sviluppate da Valve e non vengono tenute in considerazione per la trama della saga, quindi puoi anche non giocarle
LumberJack
14-09-2010, 12:00
Opposing force consigliatissimo a mio parere. Sperò che sfruttino l'opportunità di un seguito.
Opposing force consigliatissimo a mio parere. Sperò che sfruttino l'opportunità di un seguito.
Come gioco sì, come Half Life no, visto che quasi tutto quello che succede non è canonico
Veramente qui non sono io filosofo/romantico... io continuo a considerare un videogioco qualcosa a cui si gioca. Se manca quello, non ho mai detto che faccia cagare (anzi), ma che a quel punto non si può più parlare di videogioco.
Ed in quanti titoli non si gioca?:D
LumberJack
14-09-2010, 12:06
Come gioco sì, come Half Life no, visto che quasi tutto quello che succede non è canonico
La storia è parzialemente intrecciata, però sti marine potrebbero anche mettermeli su Ep3. Erano uno dei tanti elementi che rendevano half-life un gioco maturo...
Ed in quanti titoli non si gioca?:D
In nessuno, ma ce ne sono alcuni in cui il gameplay è talmente striminzito che chiamarli videogiochi mi pare eccessivo... Heavy Rain, Fahrenheit, Shenmue 2, Blade Runner.
Poi alla fine... è videogioco qualunque cosa che richieda un minimo di interazione, ma meno ce n'è, minore sarà il mio giudizio sul "gioco" (poi il "video" magari è eccezionale).
La storia è parzialemente intrecciata, però sti marine potrebbero anche mettermeli su Ep3. Erano uno dei tanti elementi che rendevano half-life un gioco maturo...
La storia non viene presa in considerazione, quindi... anche se è intrecciata, tutto quello che ci mette di "nuovo" è irrilevante.
Non ho capito perché i marine dovrebbero rendere un gioco più maturo, non ne ho visti in Torment o in Bioshock 2, ma li ho visti in Dead Rising. Senza contare che, dopo la guerra delle 7 ore, di marine in giro per la Terra ce ne sono pochi nell'universo di HL2+Episodi.
LumberJack
14-09-2010, 12:34
La storia non viene presa in considerazione, quindi... anche se è intrecciata, tutto quello che ci mette di "nuovo" è irrilevante.
Non ho capito perché i marine dovrebbero rendere un gioco più maturo, non ne ho visti in Torment o in Bioshock 2, ma li ho visti in Dead Rising. Senza contare che, dopo la guerra delle 7 ore, di marine in giro per la Terra ce ne sono pochi nell'universo di HL2+Episodi.
Appunto perchè hanno stravolto interamente la storia. Nel primo half-life non c'era l'ombra di combine o robe sibili, erano un punto fondamentale perchè oltre al fatto che c'erano gli alieni avevamo anche questi alle calcagna pronti a farci festa. Erano cattivi pronti ad uccidere ogni scienziato pur di non far uscire un civile vivo da black mesa e scusa se è poco. I contenuti ci sono, non dico che Torment se non ha i marine è per bambini, e poi cosa centra è un fatasy, dico solo che i temi adulti ci sono. Anche li la storia delle guerra delle 7 ore se non vai a leggertela per conto tuo non capirai nulla del 2. Ti schiaffano li sti due combine da uccidere bah.
Ps: rispondi pure tanto so che con te non ce' verso di discutere.
Mr. Bolla
14-09-2010, 13:27
HL1 è del 1998 e gira tranquillamente su tutte le macchine e tutti i sistemi operativi, la versione Source ha solo qualche effetto grafico in più, ma i modelli e le texture restano quelli del 1998.
Ti conviene, se non li hai, prendere il pack Half Life via Steam (a meno che tu non voglia la scatola), costa 28€ e contiene HL1, Opposing Force, Blue Shift, HL2, Ep1, Ep2, HL2: Deathmatch e Team Fortress Classic (non che questi ultimi servano a qualcosa).
Le espansioni di HL1, Opposing Force e Blue Shift, non sono state sviluppate da Valve e non vengono tenute in considerazione per la trama della saga, quindi puoi anche non giocarle
Si si, '98 anzichè '99 è vero, ma ti assicuro che non fa molta differenza. Io ho la scatolata ed. natale 2006, che quindi contiene tutto fino ad ep.1, compreso HL:source, ma già con la config precedente (amd 3500 e ati hd2600) avevo difficoltà con la sensibilità del mouse, decisamente eccessiva e poco comoda per la troppa velocità del movimento. L'originale del '98, tanto per fare la prova, l'ho installato su un vaio con scheda grafica integrata. Risultato: ingiocabile anche con la sensibilità del mouse al minimo. Probabilmente non c'è molta differenza con il source, ma nel dubbio è meglio installare quest'ultimo. Almeno fino a Black Mesa Source......
Appunto perchè hanno stravolto interamente la storia. Nel primo half-life non c'era l'ombra di combine o robe sibili, erano un punto fondamentale perchè oltre al fatto che c'erano gli alieni avevamo anche questi alle calcagna pronti a farci festa. Erano cattivi pronti ad uccidere ogni scienziato pur di non far uscire un civile vivo da black mesa e scusa se è poco. I contenuti ci sono, non dico che Torment se non ha i marine è per bambini, e poi cosa centra è un fatasy, dico solo che i temi adulti ci sono. Anche li la storia delle guerra delle 7 ore se non vai a leggertela per conto tuo non capirai nulla del 2. Ti schiaffano li sti due combine da uccidere bah.
Ps: rispondi pure tanto so che con te non ce' verso di discutere.
E che c'entra? Half Life l'hanno pensato in una maniera, Half Life 2 in un'altra... e se devo essere sincero, preferisco di gran lunga quella di HL2, che si rifa (come già scritto) alla Guerra dei Mondi o 1984, con diversi personaggi ben sviluppati, un "vero" nemico e un'ambientazione più affascinante... piuttosto che il solito esperimento andato a male e i marines che vengono a mettere a tacere tutto (vedi anche Dead Rising, sebbene poi... pure questo finisca con un cliffhanger che cambia tutto... e si vedrà il DR2).
Ma va a gusti...
La storia delle 7 ore viene letta dal giocatore a Black Mesa Est nei ritagli di giornale e se parla continuamente con Eli (o si mette a osservare i ritagli), questi gli racconta più o meno quello che è accaduto... poi è chiaro che bisogna essere bravi a raccattare i pezzi sparsi nei vari discorsi degli npc (ad esempio, nel finale Breen attraverso i vari monitor dice un bordello di cose), ma non è che la storia non ci sia o non sia matura.
E l'incipt di HL2 è basilare per come vogliono raccontare la storia... il giocatore deve immedesimarsi in Freeman che non sa dove sia e perché sia lì e non sa nulla di quello che è successo mentre era in stasi... per quello ti sbattono i due combine da uccidere, sta poi al giocatore/Freeman capire la situazione (se vuole, altrimenti gioca... il bello è quello).
Si si, '98 anzichè '99 è vero, ma ti assicuro che non fa molta differenza. Io ho la scatolata ed. natale 2006, che quindi contiene tutto fino ad ep.1, compreso HL:source, ma già con la config precedente (amd 3500 e ati hd2600) avevo difficoltà con la sensibilità del mouse, decisamente eccessiva e poco comoda per la troppa velocità del movimento. L'originale del '98, tanto per fare la prova, l'ho installato su un vaio con scheda grafica integrata. Risultato: ingiocabile anche con la sensibilità del mouse al minimo. Probabilmente non c'è molta differenza con il source, ma nel dubbio è meglio installare quest'ultimo. Almeno fino a Black Mesa Source......
Ah sì... allora può essere... io ho la versione Steam che è stata diciamo "aggiustata" (parlo del'originale, non del Source).
Uhm... ma non avevo aperto apposta una discussione dibattito sulla questione "trama e gameplay".
Onestamente, tutti validi i vostri argomenti (un po' meno gli sfottò diretti... ma tant'è... da anni vi conoscete e da anni vi dite le stesse cose), ma attenersi alla richiesta dell'utente pare brutto?
giusto, Mass Effect 1
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.