PDA

View Full Version : Intel sfrutterà chip di terze parti per integrare USB 3.0 nei nuovi chipset serie 6


Redazione di Hardware Upg
08-09-2010, 15:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-sfruttera-chip-di-terze-parti-per-integrare-usb-30-nei-nuovi-chipset-serie-6_33654.html

In base a voci che giungono da Oriente, Intel utilizzerà chip di terze parti per integrare l'interfaccia USB 3.0 nel design delle schede madri che utilizzeranno i propri chipset serie 6


Click sul link per visualizzare la notizia.

CarmackDocet
08-09-2010, 16:00
ma cavolo mica sono la "pizza e fichi srl"... cosa ci vorrà mai... a parte la volontà, certo

Gringo [ITF]
08-09-2010, 16:26
....Vergogna !

il mio P4 attenderà ancora tanto per aiutare il mercato PC, poi si lamentano che le console gli mangiano il terreno, uno non può investire 2000€ su un PC nato morto perchè gli mancano di serie le tecnologie che diciamoci in 18 mesi diventano obsolete.

Chissa che in cina facciano un Bus con la Faccina di Hello Kitti che viaggi al Triplo ed Oltre, così si rimangeranno gli zebedei, son di posticipare tecnologie "Vecchie".

Si Sta Aspettando ancora....

SATA3, PCI-E 3.0, e all'orrizzonte i nuovi Socket !
Unica la solita soluzione NON COMPERARE !

djbill
08-09-2010, 16:47
;33034118']SATA3, PCI-E 3.0, e all'orrizzonte i nuovi Socket !
Unica la solita soluzione NON COMPERARE !

Generalmente uno compra quando una cosa serve e non per il gusto di cambiare... Anche se fossero immediatamente disponibili quali periferiche collegheresti all'usb 3.0? O al PCI-3.0? O al sata3?

Mr_Paulus
08-09-2010, 16:57
;33034118']....Vergogna !

il mio P4 attenderà ancora tanto per aiutare il mercato PC, poi si lamentano che le console gli mangiano il terreno, uno non può investire 2000€ su un PC nato morto perchè gli mancano di serie le tecnologie che diciamoci in 18 mesi diventano obsolete.

Chissa che in cina facciano un Bus con la Faccina di Hello Kitti che viaggi al Triplo ed Oltre, così si rimangeranno gli zebedei, son di posticipare tecnologie "Vecchie".

chi è che posticipa? :mbe:
io in primavera ho comprato una scheda madre con chipset intel, usb3 e sata3 :asd:

Gringo [ITF]
08-09-2010, 17:01
Sono 2 anni che necessito di cambiare il PC, e naturalmente voglio comperare solo con tutto di serie, non mi va di cambiare MOBO solo perchè qualcosa esce solo per quel tipo di bus.
I Blue-Ray esterni 12x necessitano di USB3 tanto per intenderci, visto che le periferiche mancano, le periferiche di solito mancano in Italia, per vendere l'invenduto, tutti i produttori ormai hanno la loro linea USB3 ed un supporto "Ufficiale" si chiede da almeno 6Mesi.

Gringo [ITF]
08-09-2010, 17:05
chi è che posticipa?
io in primavera ho comprato una scheda madre con chipset intel, usb3 e sata3

Chipset intel e USB3 con SATA3 su schedine a parte, saldate su piastra madre, era la soluzione che intendevo prendermi, ma poi con l'annuncio del Nuovo Socket ho detto aspetto quello, ma ora se ne escono con nuovo socket e "Patch" con nastro adesivo !!

Mi sa che da FAN Intel mi converto al lato "Verde" della forza !!

devil_mcry
08-09-2010, 17:06
la cosa di per se non è che sia un problema, xke le mobo comunque avranno l'usb 3.0

il problema è invece di fondo mi sa che è lo standard, sta prendendo piede troppo lentamente, qualche giorno fa c'è stato l'articolo sulle licenze e compatibilità ecc ecc

boh

ci sarà qualche casino dietro, l'usb non è tanto limitato se messo su chip esterno anzi, l'importante è il sata 3.0 e sopratutto un controller raid in grado di macinare dati

Gringo [ITF]
08-09-2010, 17:14
La piastra che ho P4C800 DX monta buona parte dell'hardware su "Schede Ospiti" e la cosa si vede in uso CPU durante l'accesso a queste ultime, tanto che per usare il masterizzatore iHAS524 per poter supportare il tutto ho dovuto posizionarlo su uno dei 2 canali gestiti dal chipset, altrimenti ad ogni masterizzazione il PC diventava Instabile.
La cosa diciamo che mi è andata bene se non fosse che a pochi mesi era uscito Nuovo Socket e periferiche supportate da chipset intel, e le prove fatte mi davano ragione sul fatto che le pezze danno solo l'impressione di "Nuovo".

devil_mcry
08-09-2010, 17:22
;33034575']La piastra che ho P4C800 DX monta buona parte dell'hardware su "Schede Ospiti" e la cosa si vede in uso CPU durante l'accesso a queste ultime, tanto che per usare il masterizzatore iHAS524 per poter supportare il tutto ho dovuto posizionarlo su uno dei 2 canali gestiti dal chipset, altrimenti ad ogni masterizzazione il PC diventava Instabile.
La cosa diciamo che mi è andata bene se non fosse che a pochi mesi era uscito Nuovo Socket e periferiche supportate da chipset intel, e le prove fatte mi davano ragione sul fatto che le pezze danno solo l'impressione di "Nuovo".

se mi parli di controller sata o comunque di periferiche si, li la gestione del controller è importante

sull'usb3.0 forse meno, in effetti i controller nuovi vanno benissimo anche se esterni, sulle schede attuali, mentre i controller sata sono ovunque limitati

però boh

ice_v
08-09-2010, 17:31
scusate il leggero OT, ma dato che tra non molto uciranno le schede col nuovo socket AM3+, volevo sapere, queste avranno USB 3.0 integrato o no?

Mr_Paulus
08-09-2010, 17:37
se mi parli di controller sata o comunque di periferiche si, li la gestione del controller è importante

sull'usb3.0 forse meno, in effetti i controller nuovi vanno benissimo anche se esterni, sulle schede attuali, mentre i controller sata sono ovunque limitati

però boh

c'è anche da dire che i controller sata economici integrati nei chipset sgravano la cpu solo di una minima parte del lavoro, infatti le schede aggiuntive con controller seri arrivano a costare migliaia di euro, quindi mi sembra strano tutto questo peggioramento prestazionale.
io ho usato hard disk sia su controller integrati nel chipset che su quelli su chip separato e non ho notato grandi differenze.

devil_mcry
08-09-2010, 17:38
scusate il leggero OT, ma dato che tra non molto uciranno le schede col nuovo socket AM3+, volevo sapere, queste avranno USB 3.0 integrato o no?

non lo so ma forse si, in realtà i chipset di sandy bridge erano in un primo momento attesi per i nehalem poi rimandati per sandy

il casino, credo, è che nel rimando non ci sono state le licenze in tempo per l'usb 3.0 (vedi i chipset 890 880 non li hanno nemmeno loro) questi penso non siano tanto + nuovi come progetto, uscendo ora a inizio anno

devil_mcry
08-09-2010, 17:43
c'è anche da dire che i controller sata economici integrati nei chipset sgravano la cpu solo di una minima parte del lavoro, infatti le schede aggiuntive con controller seri arrivano a costare migliaia di euro, quindi mi sembra strano tutto questo peggioramento prestazionale.
io ho usato hard disk sia su controller integrati nel chipset che su quelli su chip separato e non ho notato grandi differenze.

dipende dal controller, non tutti i controller esterni pci-e costano migliaia di dollari, ovviamente ci sono ma vai anche a infilarti in controller professionali

cmq io intendo quei controller non nel SB ma li attorno, meno potenti del SB e spesso in grado di gestire (con scarsi risultati) degli array raid

ci sono i controller integrati (tipo gli ich r) che sono formidabili, seppur integrati, ma vedi quelli marvell o anche di altri produttori (o sempre SB un po più vecchi di concezione oppure nati male) li è triste abbastanza

la diff la vedi sull'array ovviamente non sull'unità singola, stessa diff che emerge con dei controller cazzuti di terza parte nei confronti degli integrati migliori

Mr_Paulus
08-09-2010, 18:23
dipende dal controller, non tutti i controller esterni pci-e costano migliaia di dollari, ovviamente ci sono ma vai anche a infilarti in controller professionali

cmq io intendo quei controller non nel SB ma li attorno, meno potenti del SB e spesso in grado di gestire (con scarsi risultati) degli array raid

ci sono i controller integrati (tipo gli ich r) che sono formidabili, seppur integrati, ma vedi quelli marvell o anche di altri produttori (o sempre SB un po più vecchi di concezione oppure nati male) li è triste abbastanza

la diff la vedi sull'array ovviamente non sull'unità singola, stessa diff che emerge con dei controller cazzuti di terza parte nei confronti degli integrati migliori

concordo, infatti solo uno sciocco farebbe un raid su un chip esterno.
ma per tutti gli altri utilizzi domestici, compresi hard disk esterni, i chip esterni direi che vanno bene lo stesso.

nardustyle
08-09-2010, 18:39
ma io finchè non vedo una vera evoluzione non cambio pc, ho un dual core preso 4 anni fà e ancora gioco,lavoro con la cs5 con prestazioni ancora di alto livello e dopo questi 4 anni si IPOTIZZA l'arrivo di soluzioni di prestazione superiore e nemmeno supportate ufficialmente.. pazzesco

gervi
08-09-2010, 18:50
http://www.neowin.net/forum/topic/936354-pic-cooking-using-usb-adapters/page__pid__593125322__st__0&#entry593125322

cosi sarà il PC su piattaforma Sandy Brydge x chi vorrà l'USB 3.0

marchigiano
08-09-2010, 20:42
;33034461']Sono 2 anni che necessito di cambiare il PC, e naturalmente voglio comperare solo con tutto di serie, non mi va di cambiare MOBO solo perchè qualcosa esce solo per quel tipo di bus.
I Blue-Ray esterni 12x necessitano di USB3 tanto per intenderci, visto che le periferiche mancano, le periferiche di solito mancano in Italia, per vendere l'invenduto, tutti i produttori ormai hanno la loro linea USB3 ed un supporto "Ufficiale" si chiede da almeno 6Mesi.

ti compri un bluray interno e l'attacchi all'esata del pc... risparmi e non hai problemi ;)

non fissatevi co sto usb3... che avrà problemi per diversi anni e necessiterà diverse revision con correzioni e aggiornamenti, come è stato per usb2 d'altronde, infatti ho un pc del 2003 che usb2 non lo supporta al 100%... velocità non elevatissima e alcune incompatibilità e blocchi

scusate il leggero OT, ma dato che tra non molto uciranno le schede col nuovo socket AM3+, volevo sapere, queste avranno USB 3.0 integrato o no?

dipende dal south bridge. mi pare che il 850 lo supporta di sicuro. comunque già adesso stanno uscendo schede am3 addirittura con gli headers usb3 per mettere le porte frontali... lo faranno anche con am3+ ovviamente

marchigiano
08-09-2010, 20:44
http://www.neowin.net/forum/topic/936354-pic-cooking-using-usb-adapters/page__pid__593125322__st__0&#entry593125322

cosi sarà il PC su piattaforma Sandy Brydge x chi vorrà l'USB 3.0

:asd:

lo scalda-la-cotoletta-usb delonghi :sofico:

che poi bastava prendere una linea 12V...

devil_mcry
08-09-2010, 22:06
ti compri un bluray interno e l'attacchi all'esata del pc... risparmi e non hai problemi ;)

non fissatevi co sto usb3... che avrà problemi per diversi anni e necessiterà diverse revision con correzioni e aggiornamenti, come è stato per usb2 d'altronde, infatti ho un pc del 2003 che usb2 non lo supporta al 100%... velocità non elevatissima e alcune incompatibilità e blocchi



dipende dal south bridge. mi pare che il 850 lo supporta di sicuro. comunque già adesso stanno uscendo schede am3 addirittura con gli headers usb3 per mettere le porte frontali... lo faranno anche con am3+ ovviamente

l'sb850 non supporta l'usb3.0...

gianni1879
08-09-2010, 22:43
in pratica ci sarà sempre il solito chip NEC che sfrutta le linee PCI-E

marchigiano
08-09-2010, 23:36
l'sb850 non supporta l'usb3.0...

non mi ricordo il numero... l'ultimo fatto insomma. 950?

dany700
08-09-2010, 23:37
piantatela di sparar fregnacce...

usb su scheda o chip esterno...è più costoso, inefficiente e scarsamente fruibile rispetto ad uno integrato nel southbridge.

Il chipset per Sandy Bridge non supporterà usb 3.0 nativamente. Amd invece si e in tutti i chipset che accompagneranno l'uscita delle nuove CPU e APU.

Sandy Bridge non supporterà dx11...Amd si.

Le nuove schede madri am3+ sono retrocompatibili recuperando tutto...
mentre con le nuove di Intel si butta o si svende ciò che si possiede.

Non mi stupisco che nei chipset di Intel...manchi qualcosa...per il semplce fatto...che a prescindere, venderà a vagonate comunque:D

l'e-sata è utile...ma usb 3.0 è fondamentale...sia per scaricare dati da compatte o reflex compatibili...ma soprattutto dalle chiavette compatibili.

Per chi si accontenta dell'e-sata e usb 3.0 su chip esterno o scheda...beh...contento lui...contenti tutti.

vaio-man
09-09-2010, 00:57
piantatela di sparar fregnacce...

usb su scheda o chip esterno...è più costoso, inefficiente e scarsamente fruibile rispetto ad uno integrato nel southbridge.

Il chipset per Sandy Bridge non supporterà usb 3.0 nativamente. Amd invece si e in tutti i chipset che accompagneranno l'uscita delle nuove CPU e APU.

Sandy Bridge non supporterà dx11...Amd si.

Le nuove schede madri am3+ sono retrocompatibili recuperando tutto...
mentre con le nuove di Intel si butta o si svende ciò che si possiede.

Non mi stupisco che nei chipset di Intel...manchi qualcosa...per il semplce fatto...che a prescindere, venderà a vagonate comunque:D

l'e-sata è utile...ma usb 3.0 è fondamentale...sia per scaricare dati da compatte o reflex compatibili...ma soprattutto dalle chiavette compatibili.

Per chi si accontenta dell'e-sata e usb 3.0 su chip esterno o scheda...beh...contento lui...contenti tutti.

dove sarebbero le compatte compatibili usb 3.0 scusa?
ragazzi certo che però siete strani eh, volete tutto e subito anche a costo di pagarlo il triplo e poi vi lamentate anche che fatte da beta tester, è uscito da neanche un anno lo standard, i chip sono in commercio da 6 mesi, periferiche ci sono in giro due hard drive in croce e voi "eh ma cosi cel'ho per quando mi serve" salvo poi che ti serve tra due anni e ti accorgi che la tua periferica fiammante non funziona perchè la porta è basata su una revision vecchia :asd:

ice_v
09-09-2010, 01:54
piantatela di sparar fregnacce...

usb su scheda o chip esterno...è più costoso, inefficiente e scarsamente fruibile rispetto ad uno integrato nel southbridge.

Il chipset per Sandy Bridge non supporterà usb 3.0 nativamente. Amd invece si e in tutti i chipset che accompagneranno l'uscita delle nuove CPU e APU.

Sandy Bridge non supporterà dx11...Amd si.

Le nuove schede madri am3+ sono retrocompatibili recuperando tutto...
mentre con le nuove di Intel si butta o si svende ciò che si possiede.

Non mi stupisco che nei chipset di Intel...manchi qualcosa...per il semplce fatto...che a prescindere, venderà a vagonate comunque:D

l'e-sata è utile...ma usb 3.0 è fondamentale...sia per scaricare dati da compatte o reflex compatibili...ma soprattutto dalle chiavette compatibili.

Per chi si accontenta dell'e-sata e usb 3.0 su chip esterno o scheda...beh...contento lui...contenti tutti.

non lo so secondo me AMD avrà la meglio con queste nuove mobo e socket;

comunque facendo un po' di ricerca ho trovato quello che cercavo: si chiama Hudson D1 (nome in codice) e potrebbe fare la sua comparsa entro quest'anno sui notebook...

Kharot
09-09-2010, 08:58
piantatela di sparar fregnacce...

usb su scheda o chip esterno...è più costoso, inefficiente e scarsamente fruibile rispetto ad uno integrato nel southbridge.

Il chipset per Sandy Bridge non supporterà usb 3.0 nativamente. Amd invece si e in tutti i chipset che accompagneranno l'uscita delle nuove CPU e APU.

Sandy Bridge non supporterà dx11...Amd si.

Le nuove schede madri am3+ sono retrocompatibili recuperando tutto...
mentre con le nuove di Intel si butta o si svende ciò che si possiede.

Non mi stupisco che nei chipset di Intel...manchi qualcosa...per il semplce fatto...che a prescindere, venderà a vagonate comunque:D

l'e-sata è utile...ma usb 3.0 è fondamentale...sia per scaricare dati da compatte o reflex compatibili...ma soprattutto dalle chiavette compatibili.

Per chi si accontenta dell'e-sata e usb 3.0 su chip esterno o scheda...beh...contento lui...contenti tutti.

Per concludere ci potevi mettere AMD è il bene Intel è il male, non si discosta molto dall'impronta del tuo discorso.

Riguardo al supporto dx11 nelle cpu AMD quella si che è una fregnaccia...ma pensate davvero di poter giocare in dx11 con una vga integrata nel chipset?

La vga integrata va bene unicamente per chi non ha alcuna esigenza ludica.

Purtroppo Intel vende facendo un pò quello che vuole per una sola ragione: le sue cpu sono più performanti e manca una vera concorezza da parte di AMD nella fascia entusiath.

Se AMD con nuovi mobo e socket guadagnerà mercato io sarò felicissimo, perchè più concorezza ci sarà meglio sarà per noi consumatori.

dany700
09-09-2010, 09:50
dove sarebbero le compatte compatibili usb 3.0 scusa?
ragazzi certo che però siete strani eh, volete tutto e subito anche a costo di pagarlo il triplo e poi vi lamentate anche che fatte da beta tester, è uscito da neanche un anno lo standard, i chip sono in commercio da 6 mesi, periferiche ci sono in giro due hard drive in croce e voi "eh ma cosi cel'ho per quando mi serve" salvo poi che ti serve tra due anni e ti accorgi che la tua periferica fiammante non funziona perchè la porta è basata su una revision vecchia :asd:

mi spiego meglio...anche perchè in poche righe..davo per scontate parecchie cose ;)

Generalmente...ocio che sto generalizzando...la mobo è il componente più ostico da sostituire in un pc...ovvero devi riassemblare l'intera macchina praticamente da zero.

Per la ragione di cui sopra...si presume che l'articolo in questione...debba quantomeno garantire una longevità superiore agli altri componenti...
generalmente.

Il fatto che non vi sia hardware compatibile ORA...non significa che debba approvvigionarmi con una mobo VECCHIA. Se acquisto una mobo nuova...ESIGO...che mi offra un servizio decisamente superiore rispetto a quella che ho nel case. SATA3 e USB 3...nel giro di 3-6 mesi (2 anni???)...saranno la base di SSD e di qualsiasi periferica di storage esterna (e a tempo perso anche per e-sata). Se potessi stabilire IO il mercato...farei e-sata anche le chiavette...ma visto che da DOMANI, il sistema privilegerà USB...sono costretto ad adeguarmi di conseguenza.

Personalmente...per acquistare una mobo nuova per SB...tanto vale che mi tenga l'attuale...spendo 30 euro per una schedina con 2 porte...e aggiorno la CPU con un q6600 usato...ottenendo prestazioni inferiori...ma comunque non tali da giustificare il prezzo per aggiornarmi ad una piattaforma VECCHIA come quella di SB.

La mobo nuova pertanto...e possibilmente...DEVE rimanere attuale per un certo periodo di tempo...sicuramente non essere VECCHIA e superata nell'arco dei 12 mesi a seguire...e neppure un pacco basato su questo Cougar...sempre che mi ritrovi nella situazione di poter scegliere e non in quella di dover acquistare per cause di forza maggiore...nel qual caso, il discorso cambia radicalmente, ovvio.

Se tra due anni la revision sarà superata...naturale direi, ma non necessariamente scontato a priori...è comunque un rischio accettabile, nel frattempo però...tutte le mie periferiche saranno adeguate al MIO standard, ovvero, quello del 2011. Se dal 2012...usb 3.0 prima incarnazione sarà VECCHIO...pazienza...ma perlomeno, non ho buttato via i soldi in un qualcosa che era già superato in partenza.

dany700
09-09-2010, 10:01
Per concludere ci potevi mettere AMD è il bene Intel è il male, non si discosta molto dall'impronta del tuo discorso.

Riguardo al supporto dx11 nelle cpu AMD quella si che è una fregnaccia...ma pensate davvero di poter giocare in dx11 con una vga integrata nel chipset?

La vga integrata va bene unicamente per chi non ha alcuna esigenza ludica.

Purtroppo Intel vende facendo un pò quello che vuole per una sola ragione: le sue cpu sono più performanti e manca una vera concorezza da parte di AMD nella fascia entusiath.

Se AMD con nuovi mobo e socket guadagnerà mercato io sarò felicissimo, perchè più concorezza ci sarà meglio sarà per noi consumatori.

secondo me...TU...sei rimasto indietro e ancorato allo standard di Intel riguardo alle integrate.

Tieni presente...che "Fusion"...arriverà in primavera e sarà dotato di 400/480SP ovvero...di una 5450 integrata nella CPU...o se preferisci...di una 4870/90 con dx11

Vorresti farmi intendere che non è possibile giocare in dx11 su monitor fino a 17"...semplicemente perchè tale potenza è offerta da Amd...anzichè da Intel? :rolleyes:

Inevitabilmente...a questo giro...Amd guadagnerà e in tutti gli ambiti....con qualche dubbio nella fascia enthusiast. Quanto e fino a quando...non è possibile oggi, prevederlo.

devil_mcry
09-09-2010, 11:21
secondo me...TU...sei rimasto indietro e ancorato allo standard di Intel riguardo alle integrate.

Tieni presente...che "Fusion"...arriverà in primavera e sarà dotato di 400/480SP ovvero...di una 5450 integrata nella CPU...o se preferisci...di una 4870/90 con dx11

Vorresti farmi intendere che non è possibile giocare in dx11 su monitor fino a 17"...semplicemente perchè tale potenza è offerta da Amd...anzichè da Intel? :rolleyes:

Inevitabilmente...a questo giro...Amd guadagnerà e in tutti gli ambiti....con qualche dubbio nella fascia enthusiast. Quanto e fino a quando...non è possibile oggi, prevederlo.

Davvero? pensavo sarebbe rimasta + potente, dato che l'igp di sb ha prestazioni allineate alla 5450 (e forse con il turbo avrà qualcosa in +) e avevo letto che lliano sarebbe stato molto + potente ...

cmq mi fa ridere, una volta le schede con igp si scartavano, almeno che nn si parlava di scassoni da ufficio, ora si da importanza ad una cosa del genere :D, vero non fanno + male (stesse capacità in oc) ma se si cerca un sistema con igp NON è per giocare

se si gioca NON serve l'igp

loool

blackshard
09-09-2010, 13:28
Per concludere ci potevi mettere AMD è il bene Intel è il male, non si discosta molto dall'impronta del tuo discorso.

Riguardo al supporto dx11 nelle cpu AMD quella si che è una fregnaccia...ma pensate davvero di poter giocare in dx11 con una vga integrata nel chipset?

La vga integrata va bene unicamente per chi non ha alcuna esigenza ludica.

Purtroppo Intel vende facendo un pò quello che vuole per una sola ragione: le sue cpu sono più performanti e manca una vera concorezza da parte di AMD nella fascia entusiath.

Se AMD con nuovi mobo e socket guadagnerà mercato io sarò felicissimo, perchè più concorezza ci sarà meglio sarà per noi consumatori.

Veramente le prossime "integrate" che vedremo saranno LLano per AMD e Sandy Bridge per Intel.
Dalle preview di Sandy Bridge, la seppur chiavicosa grafica intel integrata si comporta come una hd5450 dedicata, che non è per niente male.
Considerando che LLano avrà qualcosa come 400 SP, a livello di capacità computazione è paragonabile ad una HD5650. Bisogna solo vedere quanto sarà limitante il bus condiviso verso la RAM a 128 bit.

edit: per tornare in topic sulla questione USB3, non capisco francamente cosa c'entra intel in tutto questo. Non è intel che costruisce le board, essa fornisce il chipset. Avrebbero dovuto piuttosto scrivere: "Intel non prevede di adottare il protocollo USB3 sui prossimi chipset serie 6", solo che così sarebbero stati un po' troppo espliciti...
Così com'è ora sembra che sia Intel che ha scelto di sfruttare chip di terze parti per USB3, che a me sembra francamente una cazzata, visto che è il produttore della mobo che decide la dotazione e da chi farsi fornire i chip USB3, tant'è che molte attuali motherboard AMD AM2+ e AM3 con southbridge SB710/SB750 (che non supportano nativamente USB3) offrono tranquillamente connessioni USB3.

devil_mcry
09-09-2010, 13:34
Veramente le prossime "integrate" che vedremo saranno LLano per AMD e Sandy Bridge per Intel.
Dalle preview di Sandy Bridge, la seppur chiavicosa grafica intel integrata si comporta come una hd5450 dedicata, che non è per niente male.
Considerando che LLano avrà qualcosa come 400 SP, a livello di capacità computazione è paragonabile ad una HD5650. Bisogna solo vedere quanto sarà limitante il bus condiviso verso la RAM a 128 bit.

mi pareva fosse + potente... anche se il bus può effettivamente castrare molto l'igp, basta vedere cosa accade sulle vga normali con bus castrati

cmq vabbe sono discorsi che continuano a far ridere, guardare le igp per giocare è abbastanza ridicolo XD

aggiungo ancora una cosa, l'igp a 12unita di sb, è attualmente con dei driver acerbi, quindi la possibilità che in futuro le cose migliorino c'è

inoltre si parla di un possibile turbo non implementato nel modello recensito che accrescerebbe le prestazioni

detto questo rimango dell'idea che pensare a un'igp per giocare è ridicolo

lol

dany700
09-09-2010, 13:36
Davvero? pensavo sarebbe rimasta + potente, dato che l'igp di sb ha prestazioni allineate alla 5450 (e forse con il turbo avrà qualcosa in +) e avevo letto che lliano sarebbe stato molto + potente ...

cmq mi fa ridere, una volta le schede con igp si scartavano, almeno che nn si parlava di scassoni da ufficio, ora si da importanza ad una cosa del genere :D, vero non fanno + male (stesse capacità in oc) ma se si cerca un sistema con igp NON è per giocare

se si gioca NON serve l'igp

loool

ho scritto una stupidaggine :eek:

liano avrà prestazioni nell'ordine di una 57xx

le IGP fino ad oggi non servivano per giocare. MA QUESTA SI.

Con le risoluzioni tipiche di un monitor da 17"...ci stai dentro alla grande...e con 4 soldi....mentre con SB sei obbligato ad aprire un cassetto in più.

devil_mcry
09-09-2010, 13:40
ho scritto una stupidaggine :eek:

liano avrà prestazioni nell'ordine di una 57xx

le IGP fino ad oggi non servivano per giocare. MA QUESTA SI.

Con le risoluzioni tipiche di un monitor da 17"...ci stai dentro alla grande...e con 4 soldi....mentre con SB sei obbligato ad aprire un cassetto in più.

io sapevo che come sp era paragonabile a una 56x0, cm dice anche black in effetti, per quello mi pareva strano il tuo post ma sono poco aggiornato, cmq non ad una 57x0 che ha tipo 800sp ...

poi a questo devi aggiungere una cosa, la gpu integrata si interfaccia di sicuro alla ram centrale per la memoria, il bus sulla ram è quasi di sicuro limitato a 128bit con latenza e velocità tipicamente più bassa di una ram video (prestazionalmente parlando) (oltretutto su amd, se nn hanno moddato la faccenda, il controller può essere ganged e unganged, in ganged avresti 128bit, in unganged per la vga mi sa che calerebbe a 64bit ma nn so bene come possono aver fatto)

di fatto anche avendo gli stessi SP è facile che vada meno di una 5650, bisogna vedere di quanto

marchigiano
09-09-2010, 13:44
Le nuove schede madri am3+ sono retrocompatibili recuperando tutto...
mentre con le nuove di Intel si butta o si svende ciò che si possiede

sono d'accordo su tutto il resto ma sullo svendere... :stordita: un phenom 965 oggi costa la metà rispetto all'uscita, un i5 750 non so se è calato di 10€... a venderli usati quale dei due si può considerare più svalutato secondo te?

Generalmente...ocio che sto generalizzando...la mobo è il componente più ostico da sostituire in un pc...ovvero devi riassemblare l'intera macchina praticamente da zero

a ho capito.. bastava che scrivevi di non essere in grado di cambiare mobo ;)

Tieni presente...che "Fusion"...arriverà in primavera e sarà dotato di 400/480SP ovvero...di una 5450 integrata nella CPU...o se preferisci...di una 4870/90 con dx11

un momento deciditi... la 5450 ha molti meno SP e la 4870 è molto più potente di una 5450...

la GPU si sandy bridge ha già dimostrato di battere una 5450

devil_mcry
09-09-2010, 13:47
cmq vabbe tornando in tema

nn è che l'usb 3.0 sul nec sia un grande problema, va bene

adesso mi viene da ridere pensando ad una cosa :D

le attuali mobo di fascia alta hanno vari controller sata aggiuntivi, tra cui il sata 3.0

questo sarà implementato nel chipset intel, mi fa ridere pensare a cosa metteranno li al suo posto ... 2 nec 3.0 ? XD ci saranno schede con tipo 18 porte usb lol dato che già cosi mi pare siano 12 di base

blackshard
09-09-2010, 13:48
io sapevo che come sp era paragonabile a una 56x0, cm dice anche black in effetti, per quello mi pareva strano il tuo post ma sono poco aggiornato, cmq non ad una 57x0 che ha tipo 800sp ...

poi a questo devi aggiungere una cosa, la gpu integrata si interfaccia di sicuro alla ram centrale per la memoria, il bus sulla ram è quasi di sicuro limitato a 128bit con latenza e velocità tipicamente più bassa di una ram video (prestazionalmente parlando) (oltretutto su amd, se nn hanno moddato la faccenda, il controller può essere ganged e unganged, in ganged avresti 128bit, in unganged per la vga mi sa che calerebbe a 64bit ma nn so bene come possono aver fatto)

di fatto anche avendo gli stessi SP è facile che vada meno di una 5650, bisogna vedere di quanto

La velocità è certamente più bassa, e di parecchio pure. Questo è male.
Le latenze saranno sicuramente più alte. E anche questo è male.

Bisogna vedere come avranno organizzato eventuali arbitraggi, prefetching e cache perchè con un numero così elevato di SP di potenza ce n'è parecchia a disposizione, ma se non è adeguatamente supportata dalla banda passante si rischia di castrare le prestazioni. Inoltre alla RAM ci accede anche il processore centrale per farsi i suoi conti, e questo è un fattore da tenere fortemente in considerazione. Sarà interessante capire il ruolo della cache L3 in tutto questo, io spero solo che abbiano trovato il modo di farla andare più veloce perchè sennò...

La differenza fra ganged e unganged, detta a parole povere, sta nel fatto che in modalità ganged puoi fare 1 richiesta da 128 bit, mentre in unganged puoi fare 2 richieste separate da 64 bit.

Comunque siamo un po' OT...

Futura12
09-09-2010, 13:54
non mi ricordo il numero... l'ultimo fatto insomma. 950?

l'ultimo fatto è l'SB-850 che non supporta l'usb 3.0 (probabilmente gli è mancato il tempo) ma supporta il Sata III per quanto possa essere utile.

devil_mcry
09-09-2010, 14:08
La velocità è certamente più bassa, e di parecchio pure. Questo è male.
Le latenze saranno sicuramente più alte. E anche questo è male.

Bisogna vedere come avranno organizzato eventuali arbitraggi, prefetching e cache perchè con un numero così elevato di SP di potenza ce n'è parecchia a disposizione, ma se non è adeguatamente supportata dalla banda passante si rischia di castrare le prestazioni. Inoltre alla RAM ci accede anche il processore centrale per farsi i suoi conti, e questo è un fattore da tenere fortemente in considerazione. Sarà interessante capire il ruolo della cache L3 in tutto questo, io spero solo che abbiano trovato il modo di farla andare più veloce perchè sennò...

La differenza fra ganged e unganged, detta a parole povere, sta nel fatto che in modalità ganged puoi fare 1 richiesta da 128 bit, mentre in unganged puoi fare 2 richieste separate da 64 bit.

Comunque siamo un po' OT...

si sono stato diciamo superficiale, ma con piu bassa intendevo le prestazioni, quindi ovviamente latenza maggiore

cmq vedremo, è improbabile che andrà come una 5650, bisogna vedere quanto margine mantiene dalla 5450


quello che in generale io dico tuttavia, è che l'igp è inutile

mi interessa solo questo approccio di igp nella cpu da un punto di vista prestazionale nei calcoli in fp

le gpu sono + prestanti in questo delle cpu, se dentro a una cpu al posto della alu classiche ci ficcassero delle gpu per i calcoli in virgola mobile, sarebbe davvero interessante... per il resto delle igp mi frega meno di 0

djbill
09-09-2010, 14:27
mi interessa solo questo approccio di igp nella cpu da un punto di vista prestazionale nei calcoli in fp

le gpu sono + prestanti in questo delle cpu, se dentro a una cpu al posto della alu classiche ci ficcassero delle gpu per i calcoli in virgola mobile, sarebbe davvero interessante... per il resto delle igp mi frega meno di 0

ed è quello che sta facendo amd con fusion + opencl (e volendo anche stream)

devil_mcry
09-09-2010, 14:41
ed è quello che sta facendo amd con fusion + opencl (e volendo anche stream)

no, per ora rimangono una cosa separata sfruttabile con programmazione ad oc

sono le gpu ati che permettono di farlo, io parlo di qualcosa a livello hw trasparente al sw, dove se io metto la mia applicazione x86 quella viene accelerata senza dover essere riprogrammata

cmq considera che se ricordo bene, intel stava sviluppando gpu su base x86, e forse l'igp dei sb è quello che rimane della gpu intel, probabilmente è anche piu facile per lei fare quel passaggio

in teoria entrambi possono fare questo per il futuro, bisogna vedere chi ci arriva prima tecnologicamente

Mr Resetti
09-09-2010, 16:39
Ma quel che mi chiedo io è: se Intel è una delle principali aziende che ha messo mano allo sviluppo del bus USB 3.0 come diavolo è mai possibile che non riesca produrre un controller che si adegui a quelle specifiche. O preferisce evitare di avere troppo le mani in pasta anche qui per non incorrere in sanzioni delle varie istituzioni Anti-Trust?

devil_mcry
09-09-2010, 16:54
Edit

Mr_Paulus
09-09-2010, 18:11
Ma quel che mi chiedo io è: se Intel è una delle principali aziende che ha messo mano allo sviluppo del bus USB 3.0 come diavolo è mai possibile che non riesca produrre un controller che si adegui a quelle specifiche. O preferisce evitare di avere troppo le mani in pasta anche qui per non incorrere in sanzioni delle varie istituzioni Anti-Trust?

Secondo me è come diceva qualcuno prima, non hanno voglia di scrivere il driver e allora aspettano che ms scriva il driver generico e lo includa nei vari service pack (però ripensandoci così rimarrebbero fuori win xp e vista a meno che ms non li rilasci come semplice patch per questi sistemi)