View Full Version : Anche Dell blocca il downgrade a Windows XP
Redazione di Hardware Upg
08-09-2010, 14:20
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/anche-dell-blocca-il-downgrade-a-windows-xp_33658.html
Il prossimo 22 ottobre è la data ultima imposta da Microsoft per l'accesso alle opzioni di dowgrade a Windows XP. Dell si adegua e promette driver fino a dicembre 2012
Click sul link per visualizzare la notizia.
DeAndreon
08-09-2010, 14:22
Ancora questo XP............................. MA BASTA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
A parte le aziende, ma che senso ha Donwgradare?!! Ma Evolvetevi!
pabloski
08-09-2010, 15:00
ma infatti sono le aziende che fanno il downgrade
quando hai software che funziona solo con ie6 e xp è dura cambiare
microsoft ha le sue colpe perchè non ha mai voluto seguire gli standard e adesso si ritrova a lottare con web services che non funzionano con ie 7 e 8
riguardo windows, la logica del "cambia tutto" li sta portando alla rovina e sta producendo una spaccatura tra milioni di software gestionali e i nuovi windows
prima di scagliarsi contro i programmatori third party, consiglio la lettura di questo ottimo articolo http://www.joelonsoftware.com/articles/APIWar.html
Ok va bene. Per registrarsi ad un forum e' sufficiente compilare 4 campi e scegliere una password. Poi si puo' anche decidere di parlare a vanvera o con cognizione di causa. Il numero di aziende ancora windows xp dipendente e' elevatissimo. Dopo il 22 ottobre ci sara' da divertirsi, per chi come me, passa la giornata su un furgone a fare consegne e riparazioni di personal computer. La colpa e' delle aziende che non si evolvono ? Puo' darsi. Ma se tu non hai un prodotto che fa al caso dell'azienda, l'azienda sceglie altro. Ora tu vai a spiegare che tutti dal 22 ottobre potranno installare solo windows 7. Cosa si fa, si fa scorte di 100-200 pc in modo da stare col cuxo parato per un anno ?
In effetti fare un downgrade a un sistema operativo di 9 anni non ha senso,almeno che non sia per un'azienda con specifiche esigenze,devo dire che comunque io utilizzo vecchi Pc con il buon xp sempre aggiornato e funzionano ancora bene ed eseguono il loro lavoro alla perfezione,bisogna dare atto alla MS di aver creato(dopo il Sp2)un sistema operativo veramente ben fatto.
redeagle
08-09-2010, 15:24
mah, ci interessa poco che "anche Dell blocca il downgrade ad XP".
noi, in un'organizzazione con più di 30000 (trentamila) client installati, di certo non ci affidiamo alle installazioni manuali ma abbiamo tutti i pacchetti distribuiti centralmente, incluso il sistema operativo. Quindi non fa differenza cosa ci sia preinstallato od installabile sulla macchina acquistata, tanto noi formattiamo tutto e facciamo partire le installazioni automatiche...
Human_Sorrow
08-09-2010, 15:33
Scusate ma le aziende tutto 'sto tempo cosa sono state a fare ??
Mi pare che c'è lo hanno avuto di tempo per:
- aggiornare il software
- migrare ad altre soluzioni
Le auto/furgoncini aziendali quando sono finiti li cambiano, dove c'è scritto che il software non si deve cambiare mai ?
Stappern
08-09-2010, 15:43
Scusate ma le aziende tutto 'sto tempo cosa sono state a fare ??
Mi pare che c'è lo hanno avuto di tempo per:
- aggiornare il software
- migrare ad altre soluzioni
Le auto/furgoncini aziendali quando sono finiti li cambiano, dove c'è scritto che il software non si deve cambiare mai ?
Ma perché uno deve cambiare un software che magari non ha niente che non va?
Kernel69
08-09-2010, 15:46
Dell si adegua e promette driver fino a dicembre 2012
Già... anche perchè dopo potrebbe essere tutto inutile!!! :sofico:
Family Guy
08-09-2010, 16:00
Le auto/furgoncini aziendali quando sono finiti li cambiano, dove c'è scritto che il software non si deve cambiare mai ?
Il software non si logora.
Inoltre se le nuove auto/furgoncini avessero ogni volta tutti i comandi spostati, in modo da richiedere nuova formazione per essere usati (con relativa perdita di tempo), oppure se invece di andare con il comune diesel richiedessero una sorta di carburante adattato (macchina virtuale) che comporta altra perdita di tempo ogni volta che si fa rifornimento scommetto che ci penserebbero molto di più prima di sostituirli.
basta co sto xp
c'è vista dal 2006.
Stappern
08-09-2010, 17:25
basta co sto xp
c'è vista dal 2006.
beh se c'è Vista allora
:asd: :asd:
basta co sto xp
c'è vista dal 2006.
eh beh :asd:
allora se c'è Vista perchè passare a windows 7 ? :asd:
Scusate ma le aziende tutto 'sto tempo cosa sono state a fare ??
Mi pare che c'è lo hanno avuto di tempo per:
- aggiornare il software
- migrare ad altre soluzioni
ehm... non so tu, ma le aziende non grattano i soldi dal muro perchè MS ha deciso che deve vendere 7 (o 8 o 9 tanto per capirci).
Anche se poi domani si decidesse di cambiare 30 computer mettendo Seven a 64 bit, considera che dove lavoro io sono obbligato ad utilizzare IE per alcuni servizi web (FF, Opera e Chrome provati ma non funge...) che costano mensilmente abbastanza, abbiamo applicazioni che richiedono la JVM 1.3, altre la 1.5, Thunderbird 2.0.0.19 con estensioni create ad-hoc, la versione 3 (che mi sa un pochino più comoda) mi ha fatto un casino galattico (non per colpa di TB...) - gestionale che è certificato per W95 W98 W2000 Wnt ma NON per Vista e Seven (che costa uno strabotto, e che viene utilizzato da MIGLIAIA di aziende in tutta europa).
Io stesso ho acquistato computer Dell per l'azienda - scegliendo sempre XP: questa notizia non mi rallegra per niente, considerando che non posso andare dal boss a dirgli "senti dobbiamo comprare X computer ORA perchè in un futuro potremo avere più problemi che altro, ma intanto li teniamo imballati"...
L'ultima che ho sentito oggi è che la 'casa madre' pare stia valutando una migrazione dei suoi servizi web su 'altra piattaforma': ho già l'orticaria al pensare ai casini che ci saranno in ditta...
avvelenato
08-09-2010, 18:10
Ma perché uno deve cambiare un software che magari non ha niente che non va?
Il software non si logora.
l'errore concettuale è proprio qui: il software si logora.
Non nel senso letterale del termine.
Ma se voi prendete un pezzo di software da 40 milioni di righe di codice e lo commercializzate per 10 anni, patchandolo ogni volta per correggere bugs e aggiungere qualche caratteristica per renderlo adatto ai tempi, non potete pensare che alla fine dei 10 anni sia sicuro e adatto al business come lo era dopo il 1° anno di commercializzazione.
Aggiungeteci altri 5 anni di esercizio senza alcuna patch e capirete perché un software si logora: perché un software è logorato dalla nascita, semplicemente il logorio viene scoperto da chi ha interesse a logorarlo. E talvolta il logorio, ovvero i bachi, sono così profondi nell'architettura stessa del software, che la loro rimozione è vincolata alla riscrittura di componenti chiave.
Ora quindi, se una azienda ci fa utili grazie al software, a me sembra ragionevole pretendere che la stessa lo cambi quando non più al passo coi tempi. La politica di ms, essendo closed source, non consente a nessuno al di fuori di ms stessa di correggere i bug, di conseguenza alla fine del supporto (compreso quello esteso per le aziende che lo pagano) se ti vuoi tenere il so vecchio, devi essere consapevole che sarà nel corso del tempo sempre più vulnerabile. La politica di molte altre realtà, attuando licenze open source, permette a qualunque attore di intervenire, gestendo eventuali bugs. E tra le tante cose bisogna vedere se conviene spendere poche decine di euro a licenza ogni 10 anni (ovviamente parlo di migliaia di licenze, mica il privato!) oppure un supporto tecnico coi controcazzi in grado di correggere i bachi secondo i tempi dettati dal proprio business...
Poi, questo non cambierà per molti il corso delle cose: vedo quasi quotidianamente ancora oggi terminali sco-unix che girano su dei 486. Dipende dalla criticità del business, dal rischio che si incorre nel non aggiornare il parco macchine e dall'anzianità dell'hardware, visto che di solito l'aggiornamento del so avviene in contemporanea con quello dell'hw.
Inoltre se le nuove auto/furgoncini avessero ogni volta tutti i comandi spostati, in modo da richiedere nuova formazione per essere usati (con relativa perdita di tempo), oppure se invece di andare con il comune diesel richiedessero una sorta di carburante adattato (macchina virtuale) che comporta altra perdita di tempo ogni volta che si fa rifornimento scommetto che ci penserebbero molto di più prima di sostituirli.
vorrà dire che tiri finché il furgoncino vecchio ce la fa, ti rompi il cazzo perché ogni tanto ti si spegne per strada e questo danneggia il tuo business, e alla fine quando decidi di cambiarlo capisci il valore della compatibilità e compri un furgoncino che va a benzina normale, e inoltre non ti fai scorta di tonnellate di benzina superextralusso che magari è adatta solo a quel furgoncino e non ai futuri. Inoltre valuterai se prendere un furgoncino col cofano sigillato e gli interventi di manutenzione ordinaria per 10 anni compresi nel prezzo, oppure un furgoncino col cofano apribile da chiunque, che se si guasta te lo porti dal meccanico che preferisci, oppure te lo aggiusti te, se vuoi.
Family Guy
08-09-2010, 18:20
Poi (secondo me) con il fatto dei cloni+licenza windows a poco prezzo (meno di un terminale dedicato) si sono ficcati personal computer dappertutto (all'interno delle aziende), anche dove la postazione non ha nulla di "personale", senza valutare i costi di manutenzione (TCO).
In questo ambito (sempre secondo me) se Google fa uscire il suo OS completamente WEB oriented e visto l'andazzo verso le web application (in alternativa ai vecchi "gestionali") parecchie licenze windows nelle aziende faranno una brutta fine...
ragazzocattivo
08-09-2010, 18:37
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/anche-dell-blocca-il-downgrade-a-windows-xp_33658.html
Il prossimo 22 ottobre è la data ultima imposta da Microsoft per l'accesso alle opzioni di dowgrade a Windows XP. Dell si adegua e promette driver fino a dicembre 2012
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quindi fino al 22 ottobre un'azienda può prendere un PC nuovo con windows xp per poi cambiarlo 10\15 anni dopo con windows 10 o windows 15...?:D
Figo!!
Futura12
08-09-2010, 18:53
Basta co sto windows XP è obsoleto!
Potevo capire su pc con meno di 2Gb di ram e processori single-core,ma ora basta! tutti i portatili in vendita hanno almeno un dual-core,4Gb di ram e 500 di HDD...ancora quella vecchia carrucula di XP volete usare?
Inoltre il kernel di XP oramai sta alla frutta dopo 10 anni che chi di dovere lo conosce e lo usa,ci vuole mezzo secondo per bucare un sistema del genere con Vista e 7 è ben più complessa la situazione...
Axios2006
08-09-2010, 19:19
Senza contare che oramai Xp è un rischio per la sicurezza propria e degli altri: privilegi a casaccio o quasi, no uac, kernel obsoleto, antivirus che non possono attivare tutte le loro tecnologie su Xp.
Ok, capisco che le aziende non grattino i soldi dai muri, ma cavolo, in nove anni (NOVE!!!!) si ammortizza..... mica contavano che xp era per sempre finchè morte non li separi????
Avessero fatto un windows all'anno capirei ma 9 anni!!!!!!!!!
MiKeLezZ
08-09-2010, 19:50
Ok va bene. Per registrarsi ad un forum e' sufficiente compilare 4 campi e scegliere una password. Poi si puo' anche decidere di parlare a vanvera o con cognizione di causa. Il numero di aziende ancora windows xp dipendente e' elevatissimo. Dopo il 22 ottobre ci sara' da divertirsi, per chi come me, passa la giornata su un furgone a fare consegne e riparazioni di personal computer. La colpa e' delle aziende che non si evolvono ? Puo' darsi. Ma se tu non hai un prodotto che fa al caso dell'azienda, l'azienda sceglie altro. Ora tu vai a spiegare che tutti dal 22 ottobre potranno installare solo windows 7. Cosa si fa, si fa scorte di 100-200 pc in modo da stare col cuxo parato per un anno ?Sei l'ultimo che si deve lamentare, no? Il lavoro ti salirà alle stelle.
In ambito "normale" in azienda ci dovrebbe essere la figura del tecnico IT, che a fine anno tira un progettino di acquisto calcolatori / licenze e si accolla eventuali oneri di malfunzionamenti software e tirocinio nuove leve.
Insomma si guadagna la pagnotta e ha una ragione di esistere.
La realtà delle aziende italiane parte invece da un diverso presupposto, più da terzo mondo, per cui il budget IT è pari a ZERO, i malfunzionamenti si cerca di ripararli alla bell'e'meglio attraverso le risorse già disponibili in azienda, pure se specializzati in altri settori, e le spese per l'ammodernamento calcolatori sono viste come COSE ECCEZIONALI da cui si cerca di fuggire il più possibile.
Tant'è che molti gestionali di contabilità e magazzino funzionano ancora in DOS (e i produttori si guardano anche bene dall'aggiornali: esiste una user-base così elevata che si darebbero la zappa sui piedi a farlo).
Ma d'altronde per un paese che ha fatto dell'illecito finanziario la base di partenza di ogni business (tanto da rimuoverlo dal codice penale) questo è sicuramente il male minore.
Direi che dopo 10 anni di funzionamento ed aggiornamenti gratuiti ci possa esser ben poco da recriminare se decidono di rimuovere il supporto ad XP (in altri settori l'avrebbero fatto dopo 1 anno).
Basta co XP, non se ne puo' piu'!!!
Al Comune di Milano, dove purtroppo lavoro, hanno addirittur ancora molti pc con Win 2000, su cui non gira piu' niente e che per partire ci mettono un quarto d'ora !
Sul serio, non per modo di dire.
Le aziende devono investire in tecbologia !
marchigiano
08-09-2010, 20:34
ma non capisco... se esiste ancora la software house gli si può chiedere di fare una patch per il nuovo OS, a prezzi onesti magari
inoltre perchè usare windows in azienda quando esiste linux?
infine le aziende scaricano i costi, un software in quanto si scarica... 3-5 anni? lo ricomprano nuovo dai... che poi non saranno tanti i software non compatibili con win7 in compability mode
in fondo non si può bloccare lo sviluppo dei nuovi sistemi solo per recuperare i vecchi software, win7 può gestire al meglio le ultime macchine con avanzati sistemi di risparmio energetico, alla fine con i watt risparmiati ti ripaghi i nuovi computer e software
ma infatti sono le aziende che fanno il downgrade
quando hai software che funziona solo con ie6 e xp è dura cambiare
microsoft ha le sue colpe perchè non ha mai voluto seguire gli standard e adesso si ritrova a lottare con web services che non funzionano con ie 7 e 8
riguardo windows, la logica del "cambia tutto" li sta portando alla rovina e sta producendo una spaccatura tra milioni di software gestionali e i nuovi windows
prima di scagliarsi contro i programmatori third party, consiglio la lettura di questo ottimo articolo http://www.joelonsoftware.com/articles/APIWar.html
Software gestionali fatti male evidentemente o troppo dipendenti dalla piattaforma (non si sa bene per quale motivo).
Riguardo le API, è un problema che non dovrebbe esistere per i gestionali... inoltre siamo pieni di VM che servono proprio per non dipendere troppo dal sistema, .NET esiste dal 2002 ti faccio presente, e anche senza guardare in casa Microsoft, basti pensare a Java.
Semplicemente quei software sono stati scritti da gente che non vedeva ad un palmo dal naso, l'unica colpa di MS è stata quella di aver avuto problemi con l'uscita di Vista, colpa di una mala gestione del progetto, che ricordo a tutti era originariamente prevista nel 2004, ovvero 3 anni dopo XP.
Su IE6 non mi esprimo perché chi ha sviluppato software solo per esso ha dimostrato poca serietà nel corso degli anni.
Dubito fortemente sia anche solo laureato in informatica e se lo è, mi chiedo con quale coraggio gli abbiano dato la laurea.
E' chiaro comunque che finché si mettono degli incompetenti a gestire i progetti software non ne uscirà mai nulla di buono.
LukeIlBello
08-09-2010, 22:14
Su IE6 non mi esprimo perché chi ha sviluppato software solo per esso ha dimostrato poca serietà nel corso degli anni.
Dubito fortemente sia anche solo laureato in informatica e se lo è, mi chiedo con quale coraggio gli abbiano dato la laurea.
E' chiaro comunque che finché si mettono degli incompetenti a gestire i progetti software non ne uscirà mai nulla di buono.
ma come ti viene in mente di scrivere ste cose :D
cioè,seriamente, ma a metà degli anni 90 in cosa volevi programmare? o usavi le win32 pure, e dovevi essere bravo in VC++, oppure necessariamente dovevi passare per COM.
lascia perdere Java, con le awt le gui erano penose e le swing sono del 2000.
quindi, che opzioni avresti avuto? metti che facevi un gestionale via web, era ovvio che dovevi usare COM (pure in vc++ non potevi esimerti), l'alternativa sarebbe stata un' applet in java, ma all'epoca java faceva pena in ambito client (non che ora sia ottimo, però basta vedere eclipse,finalmente è divenuto usabile)..
quelle apps ora ovviamente non fungono più, ed è pure giusto che sia così, ma perchè giudichi così male coloro che usavano COM in accoppiata con IE (ti ricordo che gecko era morto all'epoca)? :fagiano:
Scusate ma le aziende tutto 'sto tempo cosa sono state a fare ??
Mi pare che c'è lo hanno avuto di tempo per:
- aggiornare il software
- migrare ad altre soluzioni
Le auto/furgoncini aziendali quando sono finiti li cambiano, dove c'è scritto che il software non si deve cambiare mai ?
e buttare inutilmente centinaia di migliaia di euro per ricomprare una cosa che ho già senza nessun vantaggio?
Sei l'ultimo che si deve lamentare, no? Il lavoro ti salirà alle stelle.
In ambito "normale" in azienda ci dovrebbe essere la figura del tecnico IT, che a fine anno tira un progettino di acquisto calcolatori / licenze e si accolla eventuali oneri di malfunzionamenti software e tirocinio nuove leve.
Insomma si guadagna la pagnotta e ha una ragione di esistere.
La realtà delle aziende italiane parte invece da un diverso presupposto, più da terzo mondo, per cui il budget IT è pari a ZERO, i malfunzionamenti si cerca di ripararli alla bell'e'meglio attraverso le risorse già disponibili in azienda, pure se specializzati in altri settori, e le spese per l'ammodernamento calcolatori sono viste come COSE ECCEZIONALI da cui si cerca di fuggire il più possibile.
Tant'è che molti gestionali di contabilità e magazzino funzionano ancora in DOS (e i produttori si guardano anche bene dall'aggiornali: esiste una user-base così elevata che si darebbero la zappa sui piedi a farlo).
Ma d'altronde per un paese che ha fatto dell'illecito finanziario la base di partenza di ogni business (tanto da rimuoverlo dal codice penale) questo è sicuramente il male minore.
Direi che dopo 10 anni di funzionamento ed aggiornamenti gratuiti ci possa esser ben poco da recriminare se decidono di rimuovere il supporto ad XP (in altri settori l'avrebbero fatto dopo 1 anno).
Analisi perfetta, mettici pure la crisi finanziaria che ancora attanaglia le imprese e il quadro è completo
ma non capisco... se esiste ancora la software house gli si può chiedere di fare una patch per il nuovo OS, a prezzi onesti magari
Se la S.H. esiste, magari ha anche già aggiornato il programma, ma resta il fatto di dover cambiare S.O. per avere in cambio cosa?
Se funziona ed è sufficiente per le esigenze non vedo il motivo di doverlo cambiare, discorso diverso è doverlo fare per le mutate esigenze aziendali, ma se va bene, va bene, lo si cambierà quando ce ne sarà la necessità e non quando decide mamma Microsoft.....
inoltre perchè usare windows in azienda quando esiste linux?
Certo, se un software scritto per winXp non funziona su 7 credo funzioni benissimo in Linux, ma che diamine di discorsi sono?
E comunque non è certo possibile passare a Linux in tutti gli ambiti a cominciare proprio da quelli in cui il Software non esiste in versione Linux per finire a quelli in cui esistono dispositivi non compatibili con il pinguino.
infine le aziende scaricano i costi, un software in quanto si scarica... 3-5 anni? lo ricomprano nuovo dai... che poi non saranno tanti i software non compatibili con win7 in compability mode
A parte che i costi si scaricano, ma sempre costi sono e se non hai i soldi hai voglia di scaricare, e poi cosa credi che costi un gestionale, non certo i 1000€ che costa Photoshop
in fondo non si può bloccare lo sviluppo dei nuovi sistemi solo per recuperare i vecchi software, win7 può gestire al meglio le ultime macchine con avanzati sistemi di risparmio energetico, alla fine con i watt risparmiati ti ripaghi i nuovi computer e software
Infatti nessuno chiede di bloccare lo sviluppo di alcunchè, ma nessuno vuole nemmeno essere obbligato a cambiare una cosa che funziona ancora bene... se vuole farlo o ne ha la convenienza, ben venga, ma se non può o non vuole non ci deve essere nessuno che lo costringa a farlo.
e buttare inutilmente centinaia di migliaia di euro per ricomprare una cosa che ho già senza nessun vantaggio?
Sintesi perfetta :O
Il software non si logora.
Inoltre se le nuove auto/furgoncini avessero ogni volta tutti i comandi spostati,....
Quoto
IMHO è anche il problema per cui linux non si è ancora affermato: ogni 6 mesi anzichè migliorare il sw esistente, lo si sostituisce con qualcos'altro.
Le aziende devono investire in tecbologia !
"investire in tecnologia" è cosa diversa da "comprare la tecnologia"... quest'ultima è operazione da 3 mondo.
Asterion
09-09-2010, 08:58
A parte le aziende, ma che senso ha Donwgradare?!! Ma Evolvetevi!
Prima di entrare in una pubblica amministrazione la pensavo come te. Solo nella mia sede ci sono 1200 computer, più tutti quelli delle altri sedi sparsi sul territorio nazionale (circa 9000 computer) con software destinato ai dipendenti a alle aziende che usufruiscono dei nostri servizi, tutto tarato per Windows XP SP3 e Internet Explorer 7.
L'evoluzione prevederebbe uno sforzo immane per il solo aggiornamento e mesi per le verifiche di compatibilità con tutte le applicazioni.
Spero comunque che anche da noi arrivi l'aggiornamento a Windows 7, non si può sempre restare fermi al passato.
Asterion
09-09-2010, 09:01
inoltre perchè usare windows in azienda quando esiste linux?
Di linux non paghi le licenze forse ma manutenzione e gestione non sono facili da trovare e nemmeno economiche. Per grandi aziende, inoltre, non trovo validi sostituti per outlook/exchange.
Totenrune
09-09-2010, 09:04
Dell: ben fatto. Seppur un grande s.o., ormai è di certo l'ora di svecchiarsi, o evolversi. E non di downgradare un sistema.
ma come ti viene in mente di scrivere ste cose :D
cioè,seriamente, ma a metà degli anni 90 in cosa volevi programmare? o usavi le win32 pure, e dovevi essere bravo in VC++, oppure necessariamente dovevi passare per COM.
lascia perdere Java, con le awt le gui erano penose e le swing sono del 2000.
quindi, che opzioni avresti avuto? metti che facevi un gestionale via web, era ovvio che dovevi usare COM (pure in vc++ non potevi esimerti), l'alternativa sarebbe stata un' applet in java, ma all'epoca java faceva pena in ambito client (non che ora sia ottimo, però basta vedere eclipse,finalmente è divenuto usabile)..
quelle apps ora ovviamente non fungono più, ed è pure giusto che sia così, ma perchè giudichi così male coloro che usavano COM in accoppiata con IE (ti ricordo che gecko era morto all'epoca)? :fagiano:
Perché siamo nel 2010. E dalla metà degli anni 90 stiamo parlando di almeno 15 anni fa.
In 15 anni si sono fatti dei progressi nell'ingegneria del software, nei linguaggi, nei tools, nei browser e il web in generale... non possono essere ignorati come se nulla fosse.
E non mi dite che è una questione di costi perché software di 15 anni fa è ormai bello che ammortizzato.
Tra l'altro mi piacerebbe vedere che tipo di supporto offre chi ha scritto software 15 anni fa.
goldorak
09-09-2010, 09:59
Quoto
IMHO è anche il problema per cui linux non si è ancora affermato: ogni 6 mesi anzichè migliorare il sw esistente, lo si sostituisce con qualcos'altro.
Luogo comune portami via....:sofico:
goldorak
09-09-2010, 10:04
Perché siamo nel 2010. E dalla metà degli anni 90 stiamo parlando di almeno 15 anni fa.
In 15 anni si sono fatti dei progressi nell'ingegneria del software, nei linguaggi, nei tools, nei browser e il web in generale... non possono essere ignorati come se nulla fosse.
E non mi dite che è una questione di costi perché software di 15 anni fa è ormai bello che ammortizzato.
Tra l'altro mi piacerebbe vedere che tipo di supporto offre chi ha scritto software 15 anni fa.
Vallo a dire a IBM che si mette in 4 per continuare a far girare applicazioni COBOL che hanno sul groppone 50 anni e forse piu'. :asd: E lo fa SOLO perche' ci sono grosse aziende (non parliamo di qualche piccola e media impresa eh) che continuano a voler usare quei software. Lo sviluppo e' costato magari decine di milioni di $, nel corso degli anni e' stato debuggato come si deve quindi CHI e' il matto che si mette ad aggiornare un sistema del genere ?
E molto meglio riscrivere da zero, ma allora i costi aumentano spropositatamente e ti ritorvi con i problemi di sempre. Software non testato, ci vorranno anni per renderlo tanto stabile quanto i vecchi dinosauri etc...
Ce' al mondo piu' codice COBOL che Java/C e C# messo insieme. E roba che funziona, vecchia archaica quanto ti pare ma fa il suo dovere. E finche' le aziende pagano sta sicuro che IBM continuera' a farsi in 4 o 8 per loro.
Asterion
09-09-2010, 10:26
Vallo a dire a IBM che si mette in 4 per continuare a far girare applicazioni COBOL che hanno sul groppone 50 anni e forse piu'. :asd: E lo fa SOLO perche' ci sono grosse aziende (non parliamo di qualche piccola e media impresa eh) che continuano a voler usare quei software. Lo sviluppo e' costato magari decine di milioni di $, nel corso degli anni e' stato debuggato come si deve quindi CHI e' il matto che si mette ad aggiornare un sistema del genere ?
E molto meglio riscrivere da zero, ma allora i costi aumentano spropositatamente e ti ritorvi con i problemi di sempre. Software non testato, ci vorranno anni per renderlo tanto stabile quanto i vecchi dinosauri etc...
Ce' al mondo piu' codice COBOL che Java/C e C# messo insieme. E roba che funziona, vecchia archaica quanto ti pare ma fa il suo dovere. E finche' le aziende pagano sta sicuro che IBM continuera' a farsi in 4 o 8 per loro.
Quello del COBOL se non sbaglio è un problema di sicurezza: i programmi COBOL li usano soprattutto le banche e la possibilità di errore non è contemplata.
Va bene sostituire cose vecchie con quelle nuove, ma solo se le nuove dimostrano di poter fare meglio delle vecchie, altrimenti non ha senso.
mah, ci interessa poco che "anche Dell blocca il downgrade ad XP".
noi, in un'organizzazione con più di 30000 (trentamila) client installati, di certo non ci affidiamo alle installazioni manuali ma abbiamo tutti i pacchetti distribuiti centralmente, incluso il sistema operativo. Quindi non fa differenza cosa ci sia preinstallato od installabile sulla macchina acquistata, tanto noi formattiamo tutto e facciamo partire le installazioni automatiche...
Esatto, le aziende con un IT strutturato operano in questo modo, quindi ci può essere installato di tutto come SO che non fa differenza. L'unico nodo può essere legato alla eventuale disponibilità dei drivers.
Vallo a dire a IBM che si mette in 4 per continuare a far girare applicazioni COBOL che hanno sul groppone 50 anni e forse piu'. :asd: E lo fa SOLO perche' ci sono grosse aziende (non parliamo di qualche piccola e media impresa eh) che continuano a voler usare quei software. Lo sviluppo e' costato magari decine di milioni di $, nel corso degli anni e' stato debuggato come si deve quindi CHI e' il matto che si mette ad aggiornare un sistema del genere ?
E molto meglio riscrivere da zero, ma allora i costi aumentano spropositatamente e ti ritorvi con i problemi di sempre. Software non testato, ci vorranno anni per renderlo tanto stabile quanto i vecchi dinosauri etc...
Ce' al mondo piu' codice COBOL che Java/C e C# messo insieme. E roba che funziona, vecchia archaica quanto ti pare ma fa il suo dovere. E finche' le aziende pagano sta sicuro che IBM continuera' a farsi in 4 o 8 per loro.
Si ma COBOL viene usato perché in determinati contesti è lo strumento migliore.
Se ci fosse un aggiornamento a COBOL probabilmente lo userebbero, sempre ovviamente se desse vantaggi evidenti.
In quel caso non parliamo di applicazioni vecchie, ma di un linguaggio vecchio.
In quel senso anche C e C++ lo sono, e funzionano, ma il mondo si è evoluto nel creare altri linguaggi che facilitassero la vita ai programmatori e rendessero il codice quanto più possibile indipendente dalla piattaforma (ma anche facile da manutenere).
Questo significa che hai maggiore possibilità di scelta e questo non è in discussione.
Il punto è che software gestionali scritti 15 anni fa sicuramente sono difficili da mantenere, primo perché all'epoca l'ingegneria del software non era come quella attuale, e secondo perché potrebbero aver subito modifiche nel corso degli anni, e si sa ogni modifica può comportare problemi.
E non sono sicuro che riscriverli da 0 con gli strumenti attuali costi di più che mantenere vecchi carrozzoni.
Futura12
09-09-2010, 13:16
ma non capisco... se esiste ancora la software house gli si può chiedere di fare una patch per il nuovo OS, a prezzi onesti magari
inoltre perchè usare windows in azienda quando esiste linux?
infine le aziende scaricano i costi, un software in quanto si scarica... 3-5 anni? lo ricomprano nuovo dai... che poi non saranno tanti i software non compatibili con win7 in compability mode
in fondo non si può bloccare lo sviluppo dei nuovi sistemi solo per recuperare i vecchi software, win7 può gestire al meglio le ultime macchine con avanzati sistemi di risparmio energetico, alla fine con i watt risparmiati ti ripaghi i nuovi computer e software
Perchè usare windows al posto di linux?
Semplice i programmi che servono ad una determinata società funzionano su windows..e la gente non ha tempo ne soldi da perdere per cazzegiare con sistemi del genere.
Gia non aggiornano windows XP/2000 figurarsi se si mettono a usare Linux...poi glielo spieghi tu al dipendente idiota come si usa?
homoinformatico
09-09-2010, 13:33
inoltre perchè usare windows in azienda quando esiste linux?
perchè poi devono anche assumere qualcuno che glieli gestisca.
sotto windows un bimbominchia che formatta (aggratis) si trova sempre
Futura12
09-09-2010, 13:38
perchè poi devono anche assumere qualcuno che glieli gestisca.
sotto windows un bimbominchia che formatta (aggratis) si trova sempre
Sarebbe ora che chi fa quel mestiere inziasse a chiedere i soldi,formattare i pc alla gente non è un obbligo. è una rottura di cazzo ed è comunque un lavoro,quindi o paghi o te lo fai da solo. (non conta il nipote/cugino che lo installa a cazzo di cane e neanche mette i driver.)
Questa almeno è la mia politica,ovvio che per gestire un sistema linux serve comunque un tecnico ben più competente,senza contare che si deve istruire il personale ad usare tale sistema.
Sarebbe ora che chi fa quel mestiere inziasse a chiedere i soldi,formattare i pc alla gente non è un obbligo. è una rottura di cazzo ed è comunque un lavoro,quindi o paghi o te lo fai da solo. (non conta il nipote/cugino che lo installa a cazzo di cane e neanche mette i driver.)
Questa almeno è la mia politica,ovvio che per gestire un sistema linux serve comunque un tecnico ben più competente,senza contare che si deve istruire il personale ad usare tale sistema.
Non so da voi, ma qua se chiami un tecnico si fa pagare per qualsiasi intervento, anche per riattaccare il cavo di alimentazione che ha staccato la signora delle pulizie, per cui la questione non si pone......i tecnici si pagano sia che lavorino sotto windows che sotto linux che sotto macos......
Il fatto è che in realtà aziendali è molto difficile poter passare lato client a linux, non per la difficoltà del so stesso, alla fine le 4 operazioni in croce che ci fanno gli utenti comuni, si insegnano in 2 ore, ma per difficoltà di reperire il software e le periferiche adatte, e se il gestionale non gira sotto linux, non ci gira e basta..
marchigiano
09-09-2010, 14:20
se un software scritto per winXp non funziona su 7 credo funzioni benissimo in Linux, ma che diamine di discorsi sono?
volevo dire che il software dovrebbe nascere direttamente per linux. oppure dato che si fanno pagare pacchi di soldi, in alcuni casi potrebbero fare un sistema embedded senza SO, almeno rendi tutto più facile
Perchè usare windows al posto di linux?
Semplice i programmi che servono ad una determinata società funzionano su windows..e la gente non ha tempo ne soldi da perdere per cazzegiare con sistemi del genere.
Gia non aggiornano windows XP/2000 figurarsi se si mettono a usare Linux...poi glielo spieghi tu al dipendente idiota come si usa?
ma un programma quando ha la sua GUI o gira su windows o su linux cosa cambia... poi certo i casi sono tanti non è detto che ci sia soluzione per il 100% dei software
Sajiuuk Kaar
10-09-2010, 10:30
mi sa che il 21 dicembre 2012 finirà il mondo... di windows xp xD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.