PDA

View Full Version : Continua a crescere il mercato degli smartphone


Redazione di Hardware Upg
08-09-2010, 13:17
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/continua-a-crescere-il-mercato-degli-smartphone_33661.html

Forte crescita prevista per le soluzioni smartphone, con modelli Android e Windows Mobile a spingere sulle vendite con tassi di crescita molto elevati

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
08-09-2010, 13:20
Si parla tanto di smartphone, ma poco della congestione delle reti cellulari conseguente al loro utilizzo... molti gestori sbandierano contratti flat a velocità mirabolanti, che alla luce dei fatti risultano dei veri e propri "specchietti per allodole".
Che aggiornamenti si stanno facendo per migliorare le reti e, di conseguenza, la fruizione dei contenuti da parte degli utenti?

Asterion
08-09-2010, 13:53
Si parla tanto di smartphone, ma poco della congestione delle reti cellulari conseguente al loro utilizzo... molti gestori sbandierano contratti flat a velocità mirabolanti, che alla luce dei fatti risultano dei veri e propri "specchietti per allodole".
Che aggiornamenti si stanno facendo per migliorare le reti e, di conseguenza, la fruizione dei contenuti da parte degli utenti?

Nessun aggiornamento e, per quanto ne so, non ci sono nemmeno progetti concreti in tal senso.

qaywsx
08-09-2010, 14:01
Sarebbe interessante sapere quanta gente sfrutta davvero gli smartphone.
Io direi sì e no il 10%.

Gurzo2007
08-09-2010, 14:02
@Paganetor

l'unico progetto al momento è limitazione della banda per tutti...sui vari forum vengono riportati i tagli fatti da 3 a chi usava legalmente la flat dati per scaricare contenuti legali...hanno cavalcato l'onda di pennette e telefoni come modem e ora ne pagano le conseguenze...

an-cic
08-09-2010, 14:04
Nessun aggiornamento e, per quanto ne so, non ci sono nemmeno progetti concreti in tal senso.

a dir la verità in qualche zona sono partite le sperimentazioni delle reti LTE, ma credo che prima che diventino disponibili passeranno DECENNI.

lorynz
08-09-2010, 14:06
Sarebbe interessante sapere quanta gente sfrutta davvero gli smartphone.
Io direi sì e no il 10%.


Sempre li stessi discorsi... La domanda potrebbe essere la stessa per qualsiasi notebook o pc e non porterebbe a nulla lo stesso. Potrei chiedermi la stessa cosa anche di un forno a microonde, dato che alla fine le persone usano sempre le stesse impostazioni!
Per la cronaca, i meno sfruttati sono i symbian.
Il più usato per la navigazione internet è iPhone...

Gualmiro
08-09-2010, 14:32
Si parla tanto di smartphone, ma poco della congestione delle reti cellulari conseguente al loro utilizzo... molti gestori sbandierano contratti flat a velocità mirabolanti, che alla luce dei fatti risultano dei veri e propri "specchietti per allodole".
Che aggiornamenti si stanno facendo per migliorare le reti e, di conseguenza, la fruizione dei contenuti da parte degli utenti?

vero... il problema non è comunque la rete in sé quanto la singola cella telefonica ove troppo affollata. problema che si verifica prontamente in città, luoghi di villeggiatura, aeroporti... cose così

a parte qualche timido potenziamento delle reti che stan facendo tutti, una boccata d'aria nuova potrebbe arrivare da LTE ma non prima di qualche anno.
il potenziamento della rete in microaree ristrette ma con enormi necessità di connettività può esser fatto in maniera molto più semplice ed efficiente dagli operatori.

i problemi di UMTS in italia sono quelli che più o meno ci sono ovunque
l'unica cosa è che molte persone (a causa del noioso problema della copertura adsl) han pensato di sostituire una connessione domestica via cavo con una UMTS, finendo per intasare anche aree periferiche delle reti cellulari.
negli stati uniti se ti allontani dalla california e dal nord-est hai i medesimi problemi... città capoluogo servite da dsl o a volte fibra ottica, sobborghi e campagne in modem 56K o umts congestionato.

evidentemente chi ha puntato su UMTS tra 1999 e 2002 ha fatto male i conti sulla domanda di connettività che si sarebbe avuta in futuro e sulla mole di dati che quotidianamente un utente è intenzionato a muovere (su tutti, video su web e prodotti distribuiti in digital delivery, e mettiamoci pure quelli che con una figa in tv han venduto migliaia di chiavette 3G.... cose inesistenti nell'orizzonte previsto da umts fatto di pagine web, posta elettronica e videoconferenze)



tornando in argomento... beh, bisogna che il settore si consolidi comunque.
le quote di mercato vanno e vengono, l'unica azienda con una clientela solida e fidata in fatto di smartphone mi sembra RIM... e forse marginalmente qualcosina di apple grazie all'ottimo marketing che san fare.
io pure ero interessato ad android o iphone, ma pur ottimi su molti fronti difettano di quelle 2-3 cosine chiave che mi fan tenere stretto il mio vetusto blackberry ancora per un altro po'.

Mparlav
08-09-2010, 14:32
Fare previsioni sul market share dei SO per smarthphone niente meno che al 2014, mi sembra un tantino esagerato.
Cmq aspetto con curiosità l'impatto che avrà WP7 sul mercato.

marchigiano
08-09-2010, 20:51
Si parla tanto di smartphone, ma poco della congestione delle reti cellulari conseguente al loro utilizzo... molti gestori sbandierano contratti flat a velocità mirabolanti, che alla luce dei fatti risultano dei veri e propri "specchietti per allodole".
Che aggiornamenti si stanno facendo per migliorare le reti e, di conseguenza, la fruizione dei contenuti da parte degli utenti?

capirai... bisogna aspettare il completo switch off della tv analogica... inizi 2013 mi pare? poi bisogna fare l'asta e quindi aspettare che montino le nuove antenne :rolleyes: il bello è che c'era chi diceva che il dtt era inutile e serviva per xyz...

dall'altra parte i gestori più onesti vendono abbonamenti ben limitati da contratto, altri più disonesti attirano i clienti proponendo contratti con meno limiti ma poi li fregano applicandogliene di ulteriori di nascosto (vodafone prima e h3g ora)

Asterion
09-09-2010, 08:09
evidentemente chi ha puntato su UMTS tra 1999 e 2002 ha fatto male i conti sulla domanda di connettività che si sarebbe avuta in futuro e sulla mole di dati che quotidianamente un utente è intenzionato a muovere (su tutti, video su web e prodotti distribuiti in digital delivery, e mettiamoci pure quelli che con una figa in tv han venduto migliaia di chiavette 3G.... cose inesistenti nell'orizzonte previsto da umts fatto di pagine web, posta elettronica e videoconferenze)

Non vorrei sembrare troppo arretrato :) ma io mi preoccupo in primo luogo della copertura necessaria ad effettuare una conversazione telefonica senza problemi di ricezione e tenuta del segnale. Negli ultimi dieci anni la mia personale (e quindi limitata) esperienza mi suggerisce che, nel migliore dei casi, la qualità delle conversazioni non sia migliorata.

Quando si parla di LTE, ma prima ancora di UMTS, non si parla di copertura di rete ma ci si riferisce spesso alla possibilità di trasferire grandi moli di dati, essenzialmente in streaming audio/video credo, perché la navigazione web e la posta elettronica non credo siano così pesanti per la rete.
Ben venga se questa LTE sarà in grado di rendere più affidabili i telefoni cellulari perché mi pare che, per esigenze di mercato, come dici pure giustamente tu, si badi alla ragazza immagine in tv, ai social network, alle fotocamere etc. più che alla qualità delle telefonate.


tornando in argomento... beh, bisogna che il settore si consolidi comunque.
le quote di mercato vanno e vengono, l'unica azienda con una clientela solida e fidata in fatto di smartphone mi sembra RIM... e forse marginalmente qualcosina di apple grazie all'ottimo marketing che san fare.
io pure ero interessato ad android o iphone, ma pur ottimi su molti fronti difettano di quelle 2-3 cosine chiave che mi fan tenere stretto il mio vetusto blackberry ancora per un altro po'.

Il BlackBerry (sempre per la mia limitata esperienza) garantisce ottime conversazioni (rete permettendo), una buona durata della batteria e gestisce bene le e-mail. Android ed iOS sono ottimi sistemi che non posso non apprezzare, avendo dedicato la mia vita professionale all'informatica, ma, secondo me, non si trovano su smartphone affidabili in quanto a qualità telefoniche.

ARARARARARARA
09-09-2010, 21:19
Bhè grazie al c... che il mercato è in crescita 1 telefono su 2 in commercio è uno smartphone e i prezzi sono sempre più bassi, la sottile linea tra smartphone e cellulare convenzionale vacilla sempre più.

Cmq come possessore da oltre 6 anni di smartphone dico che si compra uno smartphone non per quanto siano utili le sue funzioni ma solo perchè sono generlamente più comodi da usare perchè meglio progettati, hanno menu più funzionali e hanno tutte le cose che servono in mobilità. La gente compra uno smartphone anche perchè leggere un sms visto che il monitor è migliore è più semplice e richiede meno scroll dubito che ci sia ancora qualcuno che li compra per fare il "figo".

Ricordo ancora quando un mio amico aveva comprato prima dell'uscita sul mercato un Nokia 7650 di provenienza alquanto illecita a poco prezzo... quando lo tirava fuori dalla tasca quel magico cellulare che faceva le foto (primo telefono con tale funzionalità) sembrava un alieno, a smau lo presentavano e dopo che la ragazza ci ha mostato il telefono io faccio al mio amico: deh è come il tuo mi sa! La tipa era allibita e non si capacitava della cosa, poi lui l'ha estratto dalla tasca messo vicino a quello in bacheca e ha detto: eh si è proprio come il mio! Ha... fare gli sboroni con emrce rubata.. che ridere!

Futura12
09-09-2010, 21:24
Bhè grazie al c... che il mercato è in crescita 1 telefono su 2 in commercio è uno smartphone e i prezzi sono sempre più bassi, la sottile linea tra smartphone e cellulare convenzionale vacilla sempre più.

Cmq come possessore da oltre 6 anni di smartphone dico che si compra uno smartphone non per quanto siano utili le sue funzioni ma solo perchè sono generlamente più comodi da usare perchè meglio progettati, hanno menu più funzionali e hanno tutte le cose che servono in mobilità. La gente compra uno smartphone anche perchè leggere un sms visto che il monitor è migliore è più semplice e richiede meno scroll dubito che ci sia ancora qualcuno che li compra per fare il "figo".

Ricordo ancora quando un mio amico aveva comprato prima dell'uscita sul mercato un Nokia 7650 di provenienza alquanto illecita a poco prezzo... quando lo tirava fuori dalla tasca quel magico cellulare che faceva le foto (primo telefono con tale funzionalità) sembrava un alieno, a smau lo presentavano e dopo che la ragazza ci ha mostato il telefono io faccio al mio amico: deh è come il tuo mi sa! La tipa era allibita e non si capacitava della cosa, poi lui l'ha estratto dalla tasca messo vicino a quello in bacheca e ha detto: eh si è proprio come il mio! Ha... fare gli sboroni con emrce rubata.. che ridere!

Non diciamo eresie grandi quanto tutto il forum di hwupgrade,te magari come qualche mio conoscente che conosco..usano lo smarthphone chi per lavoro,chi per comodità.
Ma ti assicuro che è in arrivo un orda di bambini viziati che gia dai 12 anni in su vanno girando con questi smartphone..poi quello che ci fanno non si sa.