Entra

View Full Version : Grandangolo (almeno 26), almeno 15x e video HD


mbisco
08-09-2010, 12:57
Non sono un'esperto, le mie esigenze sono di fotografare architettura (grandangolo) e fare filmati ai miei figli Ho visto la nikon p100, la panasonic FZ100, la Fuji HS10.........leggo tutto e il contrario di tutto!!!....che fare?......avete qualche consiglio?

nic85
08-09-2010, 13:26
ti avevo gia risposto

qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33022264&postcount=2

e qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33024496&postcount=5

mbisco
08-09-2010, 13:36
scusami, ma siccome sono nuovo ai forum in genere e siccome quello dove mi hai risposto è stato chiuso, come consigliato, lo ripropongo nel luogo corretto. Detto questo quelle che mi hai proposto per la loro qualità o non hanno il grandangolo o non sono in HD......deduco che la coperta è corta e bisogna decidere a cosa rinunciare?........L'HS10 fa così schifo come la dipingono nei forum HU?..........mah!

nic85
08-09-2010, 14:05
scusami, ma siccome sono nuovo ai forum in genere e siccome quello dove mi hai risposto è stato chiuso, come consigliato, lo ripropongo nel luogo corretto. Detto questo quelle che mi hai proposto per la loro qualità o non hanno il grandangolo o non sono in HD......deduco che la coperta è corta e bisogna decidere a cosa rinunciare?........L'HS10 fa così schifo come la dipingono nei forum HU?..........mah!

si bisogna rinunciare da una parte o dall'altra...una compatta/bridge con tutto ai massimi livelli non esiste putroppo.

ripeto,fa buonissime foto..ma non comparabili con le 2 fuji citate,soprattutto di notte...ovviamente la differenza la vedi nei crop,se guardi l'immagine sullo schermino del pc non noti particolari differenze...

guarda tu stesso che foto riesce a fare

http://www.flickr.com/groups/1326104@N20/


eccoti delle recensioni

http://www.imaging-resource.com/PRODS/HS10/HS10A.HTM

http://www.digitalcamerainfo.com/content/Fujifilm-FinePix-HS10-Digital-Camera-Review-21833.htm

http://www.photoxels.com/cameras/fujifilm-hs10-review/

http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_hs10_review/

http://toptravelgear.blogspot.com/2010/08/fujifilm-hs10-review-as-travel-camera.html

mbisco
08-09-2010, 14:36
grazie per velocità e completezza delle risposte. Magari dirò una bestialità : nel mio caso il non voler comperare una reflex non è tanto di tipo economico ma di ingombro. Ma una reflex tipo quelle della olympus e-pen ....ecc sono superiori o se la giocano con la categoria bridge? In sostanza potrei anche pensare di prendere una reflex ma che sia di minimo ingombro. Spero di non aver detto una bestialità!!

mbisco
08-09-2010, 16:51
ops.....ho appena visto alcuni prezzi di e-pen............forse devo rivedere il mio dato sulla disponibilità economica!!!:(

mbisco
10-09-2010, 09:39
Comincia a sorgermi un dubbio: forse devo aspettare. Oggi ho una Casio EX-FX20 quindi con grandangolo 26, zoom 20x e video 720p. Vale la pena prendere una HS10 (da voi consigliata) o FZ-100? mah! Mi solletica l'idea di migliorare il grandangolo ed il video (full hd e zoom mentre si riprende)........per quanto riguarda lo zoom mi potrebbe bastare anche il mio 20x....è più che sufficiente!

P.s. Ho provato velocemente la FZ100 e mi ha impressionato la possibilità di zoommare durante il video e in maniera molto graduale cosicchè non perde mai la messa a fuoco........cosa che la P100 (provata) nemmeno si sogna (oltre al resto!)

Mikele74ap
10-09-2010, 10:11
Comincia a sorgermi un dubbio: forse devo aspettare. Oggi ho una Casio EX-FX20 quindi con grandangolo 26, zoom 20x e video 720p. Vale la pena prendere una HS10 (da voi consigliata) o FZ-100? mah! Mi solletica l'idea di migliorare il grandangolo ed il video (full hd e zoom mentre si riprende)........per quanto riguarda lo zoom mi potrebbe bastare anche il mio 20x....è più che sufficiente!

P.s. Ho provato velocemente la FZ100 e mi ha impressionato la possibilità di zoommare durante il video e in maniera molto graduale cosicchè non perde mai la messa a fuoco........cosa che la P100 (provata) nemmeno si sogna (oltre al resto!)

hai provato la FZ100? che te ne pare? a livello fotografico come si comporta? io sono indeciso ta questa, la FZ38 (che continuano a consigliarmi nonostante sia la più vecchia) e la FZ45....

nic85
10-09-2010, 10:30
hai provato la FZ100? che te ne pare? a livello fotografico come si comporta? io sono indeciso ta questa, la FZ38 (che continuano a consigliarmi nonostante sia la più vecchia) e la FZ45....

fai tesoro di quello che le persone piu esperte di te sotto questo argomento ti consigliano ;)

la fz38 ha una qualità dell'iimagine superiore alle altre due,oltre che costare molto meno...in cosa sei indeciso?

Mikele74ap
10-09-2010, 10:49
fai tesoro di quello che le persone piu esperte di te sotto questo argomento ti consigliano ;)

la fz38 ha una qualità dell'iimagine superiore alle altre due,oltre che costare molto meno...in cosa sei indeciso?

In effetti proprio te sei uno di quelli che caldeggia la FZ38....indeciso solo per il fatto che uno vorrebbe avere come sempre la cosa migliore possibile...allora uno si interroga e dice ma come mai di 3 modelli il migliore è quello con caratteristiche meno evoluto e performanti oltre che la più "anziana"? Oltretutto stiamo parlando di 3 modelli della stessa casa, che dovrebbe tendere a migliorare quello che ha fatto in precedenza...vero che la corsa ai mpxl è ormai inutile quindi un 12 o un 14 sono la stessa cosa, certo che, avere uno zoom 18x o 24x può essere interessante (vero che a 24x la qualità può scendere, ma di quanto e poi...se lo usi a la max ok, ma a parità meglio averlo che no, non è upgradabile ,...concetto errato?) infine la qualità dei video...

posso inserire 2 link e chiedere di darci uno sguardo?

http://www.panasonic.it/html/it_IT/3...Z45&p=DMC-FZ38

http://it-arti.confusenet.com/showthread.php?t=568241&

il primo riguarda una comparazione tra le 3 sulla base delle caratteristiche...il secondo mostra degli scatti fatti con le 3...
p.s. ma te consigli proprio la FZ38 o la consigli solo tra le 3?

mbisco
10-09-2010, 14:18
Il dubbio di non comprare nulla mi è venuto proprio tenendo conto del tuo consiglio. Ho guardato la fz38 e rispetto la mia ci perdo in grandangolo (26 contro 27), nel video non cambia nulla e credo che anche la fz38 non mi dia la possibilità di zoommare durante le riprese, nello zoom ci perdo (20 contro 18). Premesso che quest'ultimo aspetto non è importante......anche un 18x andrebbe benissimo, sono gli altri due aspetti che non mi vanno bene. E' per questo che la hs10 e la fz100 nei numeri e nelle funzioni mi solleticavano.......miglioro sia il grandangolo che le riprese...........ma se il problema è che prendo un catenaccio.....tanto vale star seduti ed aspettare. Ma anche li "rischi" di aspettare all'infinito......la bridge per definizione scontenterà sempre qualche aspetto nell'usarla.

mbisco
10-09-2010, 14:44
hai provato la FZ100? che te ne pare? a livello fotografico come si comporta? io sono indeciso ta questa, la FZ38 (che continuano a consigliarmi nonostante sia la più vecchia) e la FZ45....

In realtà l'ho usata un'attimo alla SME e quindi non ho potuto fare foto, ma ho avuto solamente l'ottima sensazione di fare video e zoommare senza scatti e senza che perdesse mai il fuoco. Non ho potuto constatare null'altro.

Mikele74ap
10-09-2010, 15:34
mi permetto di postare un link di foto della Fuji HS10....se ne parl atanto male...ma a vederle non mi sembrano così catastrofiche, anzi...

http://giappopazzie.blogspot.com/2010/04/oggi-faro-una-piccola-recensione-per-la.html

mbisco
10-09-2010, 17:51
fai tesoro di quello che le persone piu esperte di te sotto questo argomento ti consigliano ;)

la fz38 ha una qualità dell'iimagine superiore alle altre due,oltre che costare molto meno...in cosa sei indeciso?

Visto quanto scritto precedentemente, la fz38 non soddisfa le mie esigenze: in fondo le differenza la noterei se facessi poster....ma non li faccio ed invece mi darebbe fastidio non avere un minimo di qualità nei video (full HD) oppure non avere un 24 queste sono le reali esigenze che sento. Io non ho mai ritoccato una foto......e quindi tanto meno elaborato un RAW, quindi probabilmente stai parlando di cose che, oggi, non so apprezzare come te.
Quindi se fossi costretto sotto tortura e con una pistola puntata cosa prenderesti fra una hs10 e una fz100?

Mikele74ap
10-09-2010, 17:57
Visto quanto scritto precedentemente, la fz38 non soddisfa le mie esigenze: in fondo le differenza la noterei se facessi poster....ma non li faccio ed invece mi darebbe fastidio non avere un minimo di qualità nei video (full HD) oppure non avere un 24 queste sono le reali esigenze che sento. Io non ho mai ritoccato una foto......e quindi tanto meno elaborato un RAW, quindi probabilmente stai parlando di cose che, oggi, non so apprezzare come te.
Quindi se fossi costretto sotto tortura e con una pistola puntata cosa prenderesti fra una hs10 e una fz100?

un altro amico con cui mi scrivo in un altro, analogo, post mi ha dato sto link http://www.dkamera.de/testbericht/panasonic-lumix-dmc-fz100/bildqualitaet.html li puo fare i confronti tra molte foto di svariati apparecchi devi solo settare alla pari le condizioni (file jpeg x jpeg e lo stesso iso) vedrai delle sorprese...soprattuto ad iso più elevati (con minor luce)....la FZ100 li mi delude molto e in generale mi deludono un po tutte se messe a confronto con una fuji di qualche tempo fa che ha un sensore più grande

mbisco
10-09-2010, 22:48
Bello il sito che mi hai dato, ho scoperto che cmq ci guadagno a cambiare la mia casio.....sia la hs10 che la fz100 sono superiori. Fra le ultime due il file jpeg ad 800 è superiore la hs10!

nic85
10-09-2010, 22:53
un altro amico con cui mi scrivo in un altro, analogo, post mi ha dato sto linkhttp://www.dkamera.de/testbericht/panasonic-lumix-dmc-fz100/bildqualitaet.html li puo fare i confronti tra molte foto di svariati apparecchi devi solo settare alla pari le condizioni (file jpeg x jpeg e lo stesso iso) vedrai delle sorprese...soprattuto ad iso più elevati (con minor luce)....la FZ100 li mi delude molto e in generale mi deludono un po tutte se messe a confronto con una fuji di qualche tempo fa che ha un sensore più grande

dkamera.de non è per nulla affidabile....

attenersi ai soliti dpreview e image-resource.

mbisco
10-09-2010, 23:00
X nic85
Sempre dal sito appena conosciuto, ho provato a confrontare la hs10 con la fz38 per capire se è tanto peggio, se la differenza è abissale. Sorpresa, da questo confronto risulta che la hs10 in jpeg a 1600 sia superiore alla fz38!!!!

mbisco
10-09-2010, 23:02
Ah, non è affidabile......come non detto!

nic85
10-09-2010, 23:17
:D

iso 1600 è inutilizabile e non va nemmeno considerato visto il sensore che hanno,genera troppo rumore....diciamo che iso 800 è il limite ;)

mbisco
11-09-2010, 07:46
Su imaging resource non c'è nè la fz100 nè la fz38.........non mi resta che il sito poco affidabile di prima!!!

Mikele74ap
11-09-2010, 11:03
questo però è affidabile, o no?

http://www.dpreview.com/reviews/q110superzoomgroup/page20.asp

a fronte di queste foto qui sicuramente più affidabili, potresti darmi le tue impressioni con qualche esempio pratico confrontando la Panasonic (FZ35 che è la FZ38?) la Fuji HS10 e la Canon Sx20 IS

grazie

mbisco
11-09-2010, 11:49
Ho appena visto i video full hd sia della fz100 che della hs10........la prima è clamorosamente superiore: lo zoom manuale della hs10 crea dei filmati inguardabili sempre molto scattosi.....praticamente zoom durante le riprese inutilizzabile. La fz100, invece, le zoommate risultano graduali e assolutamente dignitose. Mi sa che le cose sono due o aspetto o fz100.

nic85
11-09-2010, 12:34
Ho appena visto i video full hd sia della fz100 che della hs10........la prima è clamorosamente superiore: lo zoom manuale della hs10 crea dei filmati inguardabili sempre molto scattosi.....praticamente zoom durante le riprese inutilizzabile. La fz100, invece, le zoommate risultano graduali e assolutamente dignitose. Mi sa che le cose sono due o aspetto o fz100.

Le fotocamere sono state progettate per scattare FOTO.Il resto è stato inserito per questioni di markting.

Se per te il reparto video è cosi importante,addirittura piu di quello fotografico, prendi una bella videocamera,che fa pure le foto..forse è la scelta piu giusta :rolleyes:

mbisco
11-09-2010, 14:53
Le foto rimangono la cosa più importante ma avendo dei figli e volendo riprendere anche architettura mi è molto utile la parte video. Diciamo che, per quel che riguarda le foto, la scelta è dettata dalla sensibilità che uno ha: nel mio caso se cerco una bridge è perché non sono un fotografo professionista. In questi anni non ho mai stampato un poster, non ho mai lavorato le immagini a computer........insomma probabilmente sono un cavernicolo della fotografia. Quindi la differenza che ho visto fra la fz38 e la fz 100 credo che nel quotidiano non riuscirò mai apprezzarla.

Mikele74ap
11-09-2010, 15:36
Per qul che mi riguarda la scelta è tra queste 5 (c'è posto ancora per 1 outsider dell'ultimo secondo):

1-Fuji HS10
2-Panasonic FZ38
3-Panasonic FZ45
4-Panasonic FZ100
5-Canon SX20 IS

ora se non ci saranno altre new entry la gara sarà tra loro..so che la qualità non è reflex ma le foto viste in giro non sono male, anzi...più roba c'è meglio è...so che è aberrante per certi professionisti, ma per uno che utilizza la foocamera solo occasionalmente, in viaggi, o tra amici o in famiglia, portarsi dietro in una unica soluzione grandangolo, zoom potente, flash e riprese video è molto comodo....poi certo non voglio fare il tamarro della situazione così se mi rendessi conto che con il 30x della fuji la qualità è nettamente inferiore ad altre meno zoommose (ma pur sempre dai 18x in su...) propenderei sicuramente per la migliore qualità. sceglierò anche in baso alle dimensioni e alla ergonomia...alla praticità. Per il resto sembrano molto simili, tutte hanno lo stabilizzatore, bei lcd qualcuno da 2,7" qualcuno da 3" ma siamo li..qualcuno lo ha orientabile ma non è fondamentale..Raw e Jpeg tutte...magari meglio le Panasonic xchè hanno batterie ricaricabili (le altr non ho capito bene) e tutte hanno lo stabilizzatore e le impostazioni x far foto con poca luce ...insomma vediamo

mbisco
11-09-2010, 16:23
Dal mio punto di vista propendo, in ultima analisi, anche per la maggiore portabilità (più piccola) rispetto alla hs10

giosimar
12-09-2010, 15:14
secondo me, se il video è una feature fondamentale, la fz100 è la macchina migliore tra quelle discusse.
Lo zoom elettrico e non manuale, che per il fotografo è una dannazione, per il videoamatore è una manna perché garantisce zoommate fluide.

Mikele74ap
12-09-2010, 16:19
secondo me, se il video è una feature fondamentale, la fz100 è la macchina migliore tra quelle discusse.
Lo zoom elettrico e non manuale, che per il fotografo è una dannazione, per il videoamatore è una manna perché garantisce zoommate fluide.

ciao, per il resto che ci dici? la qualità fotografica? Fz38? su queste lo stabilizzatore è efficace allo stesso modo? che ci puoi dire delle varie caratteristiche di queste bridge? sensore, qualità, zoom, lcd, impostazioni manuali, insomma potresti commentarci un po le varie caratteristiche di queste bridge dandoci qualche delucidazione da esperto?...grazie
p.s. al post 22 ho messo in link con foto di 3 di queste...cosa dovremmo notare per capire meglio? grazie ancora

giosimar
12-09-2010, 22:45
lo stabilizzatore è un aiuto.
Se hai un'ottica meno luminosa e uno zoom più lungo c'è poco da stabilizzare...
Sotto questo aspetto credo che la fz38 risulterà migliore rispetto alla fz40 e alla fz100, anche se parliamo di due sensori differenti.

Ultimamente sono rimasto piuttosto deluso dalle nuove uscite tra le "bridge" perché si sta sacrificando la qualità dell'immagine allo zoom, ai megapixel ed ai video.

Ok, la fz100 è probabilmente meglio anche della mia videocamera canon di qualche anno fa, ma fa foto scadenti rispetto alla "vecchia" fz50, che monta un sensore ed un processore vecchi di 3 anni!

la hs10 non la conosco, ma non ne leggo grandi recensioni. Chi ha comprato la fz100 dice che fanno foto di qualità simile, il che mi rende perplesso sulla reale qualità delle hs10.

A mio parere, dal punto di vista fotografico, la canon sx20 e la fz38 sono migliori delle altre macchine più "moderne". La sx20 ha anche una slitta per un flash esterno, e con il chdk recupera alcuni malus tipo lo scatto in raw. Se consideri i raw, la canon sembra avere raw maggiormente risoluti. Il modo che ha panasonic di trattare i raw e di produrre jpg sembra dar luogo a foto particolarmente "sharp", ma questo dà anche luogo ad un sacco di rumore.

hs10 e fz100 sono sostanzialmente uguali, a quello che ho letto.

la fz40 è un' estremizzazione della fz38, con più zoom e più megapixel.
c'è a chi piace una roba simile, a me no.

Mikele74ap
13-09-2010, 08:32
lo stabilizzatore è un aiuto.
Se hai un'ottica meno luminosa e uno zoom più lungo c'è poco da stabilizzare...
Sotto questo aspetto credo che la fz38 risulterà migliore rispetto alla fz40 e alla fz100, anche se parliamo di due sensori differenti.

Ultimamente sono rimasto piuttosto deluso dalle nuove uscite tra le "bridge" perché si sta sacrificando la qualità dell'immagine allo zoom, ai megapixel ed ai video.

Ok, la fz100 è probabilmente meglio anche della mia videocamera canon di qualche anno fa, ma fa foto scadenti rispetto alla "vecchia" fz50, che monta un sensore ed un processore vecchi di 3 anni!

la hs10 non la conosco, ma non ne leggo grandi recensioni. Chi ha comprato la fz100 dice che fanno foto di qualità simile, il che mi rende perplesso sulla reale qualità delle hs10.

A mio parere, dal punto di vista fotografico, la canon sx20 e la fz38 sono migliori delle altre macchine più "moderne". La sx20 ha anche una slitta per un flash esterno, e con il chdk recupera alcuni malus tipo lo scatto in raw. Se consideri i raw, la canon sembra avere raw maggiormente risoluti. Il modo che ha panasonic di trattare i raw e di produrre jpg sembra dar luogo a foto particolarmente "sharp", ma questo dà anche luogo ad un sacco di rumore.

hs10 e fz100 sono sostanzialmente uguali, a quello che ho letto.

la fz40 è un' estremizzazione della fz38, con più zoom e più megapixel.
c'è a chi piace una roba simile, a me no.

Grazie molte, dai informazioni molto precise ed interessanti...cosa mi dici delle foto postate sul link che ho messo al post 22? li ci sono le foto delle 3...che ne deduci dalla tua esperienza vedendole? oppure queste foto relative alla Fuji HS10 e alla FZ100, quel che non capisco io (ma sono niubbo) è che guardandole a me sembrano splendide foto, non capisco perchè siano così bistrattate ste due fotocamere, cosa dovrei vederci?

http://www.flickr.com/search/?w=all&q=FUJI+HS10&m=text
http://www.flickr.com/search/?q=panasonic+fz+100

grazie molte

mbisco
13-09-2010, 11:28
Vorrei fare una piccola riflessione figlia anche della mia poca conoscenza della materia. Le suddivisioni del digitale sono: compatte, bridge e reflex. I costi delle bridge anche se molto alti sono pure sempre economiche rispetto alle reflex con simile corredo obiettivi. Però mi sono imbattuto su una macchina con lenti intercambiabili ma dai costi non così elevati: la sony Nex 5.......piccola con due piccoli obiettivi (di cui uno è un 24) full HD.....insomma le cose che sto cercando ci sono ma a un prezzo decente. Ora mi aspeto che essendo una piccola reflex la qualità sia decisamente superiore anche alla ormai famosa FZ38. E' così?

nic85
13-09-2010, 12:07
Vorrei fare una piccola riflessione figlia anche della mia poca conoscenza della materia. Le suddivisioni del digitale sono: compatte, bridge e reflex. I costi delle bridge anche se molto alti sono pure sempre economiche rispetto alle reflex con simile corredo obiettivi. Però mi sono imbattuto su una macchina con lenti intercambiabili ma dai costi non così elevati: la sony Nex 5.......piccola con due piccoli obiettivi (di cui uno è un 24) full HD.....insomma le cose che sto cercando ci sono ma a un prezzo decente. Ora mi aspeto che essendo una piccola reflex la qualità sia decisamente superiore anche alla ormai famosa FZ38. E' così?

è certamente superiore,non sarebbe nemmeno corretto confrontarle.

mbisco
13-09-2010, 12:48
Perché non è corretto? In fin dei conti non è ingombrante, è maneggevole, ha un costo da bridge di alto livello, fa i video full hd. In fin dei conti io compro bridge perché non voglio un'esborso economico di un certo tipo, non voglio fare il "portantino" e voglio anche fare video. Io preferisco (per le mie esigenze) rinunciare ad un po' di zoom ed avere grandangolo, video e + qualità nelle foto. In fin dei conti le bridge sono nate riempendo un vuoto commerciale ma se il confine reflex si estende e sconfina il campo bridge.......valutiamolo visto che qui spesso si legge di persone che si lamentano per la sempre più scarsa qualità delle foto a favore dei pixel e del video.

nic85
13-09-2010, 13:09
Perché non è corretto? In fin dei conti non è ingombrante, è maneggevole, ha un costo da bridge di alto livello, fa i video full hd. In fin dei conti io compro bridge perché non voglio un'esborso economico di un certo tipo, non voglio fare il "portantino" e voglio anche fare video. Io preferisco (per le mie esigenze) rinunciare ad un po' di zoom ed avere grandangolo, video e + qualità nelle foto. In fin dei conti le bridge sono nate riempendo un vuoto commerciale ma se il confine reflex si estende e sconfina il campo bridge.......valutiamolo visto che qui spesso si legge di persone che si lamentano per la sempre più scarsa qualità delle foto a favore dei pixel e del video.

non è corretto perchè una è una bridge,l'altra una reflex anche se mirrorless.

è come confrontare sullo 0-100 km/h una maserati contro una panda :)

mbisco
13-09-2010, 13:58
Certo, chiaro.......i confronti si fanno a pari categoria......mai confrontare cavoli e patate:D ......ma se la categoria superiore mi da le stesse cose di quella inferiore ed è competitiva nel prezzo forse è il caso di parlarne. Insomma è chiari che chi è interessato alle bridge lo è anche perchè non vuole spendere una marea di soldi per una reflex, per non avere kg da portare ecc. Ma se tutta questa differenza non cè allora il confronto diventa molto interessante. Anche perchè, informandomi un pò meglio, ho scoperto che è pensato più per un'uso automatico quindi da punta e scatta per cui si rivolge alla stessa categoria di persone che cercano una bridge....un pò costosa.

giosimar
13-09-2010, 14:18
il post 22 ora vado a vederlo.

Per quanto mi riguarda, io non faccio una questione di "fichissimo" vs "fa schifo", perché non credo esista la fotocamera perfetta, che costa due lire, fa foto spettacolari con uno zoom 25-1000, senza rumore, a 20MP ecc ecc

La scelta della fotocamera dipende da quello che uno pensa di farci e dalle esigenze che ha. A me, ad esempio, piace smanettare un po', altri vogliono tutto automatico, c'è chi ama lavorare sui raw e chi invece guarda solo i jpg.

Sono preferenze personali.

Ad oggi, se uno vuole il massimo zoom, i filmati HD, una stabilizzazione ottima, spendendo meno di 1000 euro, non può che rivolgersi alla fz100 . La hs10 per i filmati paga lo zoom manuale che è più scattoso del motorino elettrico montato sulla fz100.

Se si cerca una qualità dell'immagine superiore rinunciando a parte dello zoom, alla possibilità di montare un microfono esterno, a qualche megapixel ed all' lcd orientabile, la fz38 è una scelta quasi scontata, assieme alla canon sx20.

Se si vuole spendere di più mantenendo i filmati hd e le dimensioni piccole, le evil diventano interessanti (le varie gh, gqualcosa ecc ecc).

Non so se mi sono spiegato.

Nel thread della fz100 ho postato link di foto su flickr di cui è possibile avere le dimensioni originali. Si vedono chiaramente i due problemi principali di questa fotocamera:

1. l'ottica "estrema" è tale per cui basta poco e si ha aberrazione cromatica, cosa piuttosto antipatica ma corregibile
2. il sensore genera un rumore enorme che viene parzialmente corretto tramite il filtro software del processore Venus, ma con risultati abbastanza poco convincenti. Il rumore è storicamente il punto debole delle panasonic. Te lo dico da possessore di fz50 e di fz8.

Tra l'altro ho anche dei dubbi che sia possibile ridurre il diametro di un gruppo ottico, aumentare il numero di lenti davanti al sensore e continuare ad avere un' ottica 2.8 ...
Secondo me il sistema è tale per cui si corregge elettronicamente un'ottica meno luminosa, e questo non può che generare ulteriori problemi.

La hs10 è una fotocamera che ha problemi a detta anche di chi la ha. Se cerchi il post ufficiale sul forum trovi parecchie informazioni.

@mbisco: le divisioni non sono così nette :D

giosimar
13-09-2010, 14:26
questo però è affidabile, o no?

http://www.dpreview.com/reviews/q110superzoomgroup/page20.asp

a fronte di queste foto qui sicuramente più affidabili, potresti darmi le tue impressioni con qualche esempio pratico confrontando la Panasonic (FZ35 che è la FZ38?) la Fuji HS10 e la Canon Sx20 IS

grazie

guarda tutta la comparazione, in particolare questa pagina

http://www.dpreview.com/reviews/q110superzoomgroup/page17.asp

considerando che sono jpg (non so i raw come potrebbero essere), direi che canon e panasonic sono meglio definite rispetto alle altre...
Secondo me, ma non prendere la cosa come verità assoluta, il raw della canon sx20 è migliore del raw della fz38, ma non sono riuscito mai a trovare un termine di paragone "vero". Per la coppia sx10-fz28 c'era una pagina da qualche parte che lo metteva in evidenza, per i modelli successivi no.

Mikele74ap
13-09-2010, 14:30
guarda tutta la comparazione, in particolare questa pagina

http://www.dpreview.com/reviews/q110superzoomgroup/page17.asp

considerando che sono jpg (non so i raw come potrebbero essere), direi che canon e panasonic sono meglio definite rispetto alle altre...
Secondo me, ma non prendere la cosa come verità assoluta, il raw della canon sx20 è migliore del raw della fz38, ma non sono riuscito mai a trovare un termine di paragone "vero". Per la coppia sx10-fz28 c'era una pagina da qualche parte che lo metteva in evidenza, per i modelli successivi no.

grazie molte...al post 31 ho messo 2 link che rimandano alle foto scattate da utenti della fuji hs10 e della panasonic fz 100 se ci dai uno sguardo mi puoi dire cosa ne pensi? per me sono foto bellissime, ma un occhio esperto probabilmente ci vede un qualcosa che io non vedo...

giosimar
14-09-2010, 11:29
grazie molte...al post 31 ho messo 2 link che rimandano alle foto scattate da utenti della fuji hs10 e della panasonic fz 100 se ci dai uno sguardo mi puoi dire cosa ne pensi? per me sono foto bellissime, ma un occhio esperto probabilmente ci vede un qualcosa che io non vedo...

fa attenzione:
molte non sono state scattate con quelle fotocamere (basta vedere i dati exif o i tag), mentre altre sono state quantomeno ridimensionate, il che mi fa pensare che abbiano avuto un pesante intervento in post-processing.

Mikele74ap
14-09-2010, 11:34
fa attenzione:
molte non sono state scattate con quelle fotocamere (basta vedere i dati exif o i tag), mentre altre sono state quantomeno ridimensionate, il che mi fa pensare che abbiano avuto un pesante intervento in post-processing.

come fai a diire che sono state ridimensionate o che hanno subito un processo successivo? grazie

giosimar
14-09-2010, 12:28
come fai a diire che sono state ridimensionate o che hanno subito un processo successivo? grazie

intanto hanno dimensioni che non sono quelle dei jpg panasonic, e poi se trovi un 1600x1200, pulitissimo, con la firma sopra e magari la cornice, direi che c'è stato "giusto un po' " di postproduzione... :D

Mikele74ap
14-09-2010, 13:42
intanto hanno dimensioni che non sono quelle dei jpg panasonic, e poi se trovi un 1600x1200, pulitissimo, con la firma sopra e magari la cornice, direi che c'è stato "giusto un po' " di postproduzione... :D

OK, capito...potresti allora indicarmi un paio di foto per fotocamera che ritieni non artefatte in modo che possa fare un confronto anche io?

giosimar
14-09-2010, 16:26
OK, capito...potresti allora indicarmi un paio di foto per fotocamera che ritieni non artefatte in modo che possa fare un confronto anche io?

cerca fz100 e selezione le foto recenti, non quelle più "famose" (che ovviamente sono quelle più belle o interessanti).

non sono le dimensioni originali , ma credo che sia comunque una foto "originale" a risoluzione inferiore (si chiama ancora EZzoom?)
http://www.flickr.com/photos/43312810@N04/4989807920/sizes/o/

guarda il corrimano sotto il gruppo delle luci. E' seghettato
anche la faccia di qualche spettatore è taglata "digitale"
sempre il corrimano bianco, hai la sensazione che ci sia del rosso tra il corrimano ed il cielo azzurro?

http://www.flickr.com/photos/43312810@N04/4989802100/sizes/o/
è definito il "20" sulla spalla del giocatore?
e di che colore è esattamente la protezione della squadra bianca? (ci noti del rosso?)
noti quanto sono rumorose le zone in ombra?

sulla hs10 non sono ferrato. Dovresti chiedere a chi conosce le fuji. :)

Mikele74ap
14-09-2010, 16:44
cerca fz100 e selezione le foto recenti, non quelle più "famose" (che ovviamente sono quelle più belle o interessanti).

non sono le dimensioni originali , ma credo che sia comunque una foto "originale" a risoluzione inferiore (si chiama ancora EZzoom?)
http://www.flickr.com/photos/43312810@N04/4989807920/sizes/o/

guarda il corrimano sotto il gruppo delle luci. E' seghettato
anche la faccia di qualche spettatore è taglata "digitale"
sempre il corrimano bianco, hai la sensazione che ci sia del rosso tra il corrimano ed il cielo azzurro?

http://www.flickr.com/photos/43312810@N04/4989802100/sizes/o/
è definito il "20" sulla spalla del giocatore?
e di che colore è esattamente la protezione della squadra bianca? (ci noti del rosso?)
noti quanto sono rumorose le zone in ombra?

sulla hs10 non sono ferrato. Dovresti chiedere a chi conosce le fuji. :)

sei un grandissimo! devo ammettere che qualcosa ho notato anche io qualcosa mi sfugge come il rosso tra cielo e corrimano o sempre il rosso dell eprotezioni...il resto l'ho notato, ma devo dire che, tolto il 20 ad esempio è difficile da notare ad un occhio non clinico. Se la qualità è questa, per l'utilizzo mio che è quello di foto di famiglia e di vacanze direi che va benissimo

giosimar
14-09-2010, 22:56
beh, direi che è una buona qualità anche per visualizzare le foto su una tv hdready o anche fullHD.

ma sinceramente, 500 euro per una fz100 sono troppi.

mbisco
15-09-2010, 07:42
Che voi sappiate qual'è la durata massima dei video con la fz100?

fedetad
15-09-2010, 08:57
fino a 29 minuti e 59 secondi

Mikele74ap
15-09-2010, 09:07
beh, direi che è una buona qualità anche per visualizzare le foto su una tv hdready o anche fullHD.

ma sinceramente, 500 euro per una fz100 sono troppi.

Si, forse...nel senso che a parte che si trova a meno, a parte che se si lascia passare poche settimane la trovi a molto meno...però considera che con queste bridge poi hai tutto, nessun altro costo aggiuntivo di obiettivi...insomma una fuji hs10 o panasonic fz100 o la nuova canon sx30 is...facendole "decantare" un po e prendendole poi intorno ai 400€ non mi sembra sia un prezzo assurdo

mbisco
15-09-2010, 09:34
Cmq io sto coltivando il dubbio che con 50€ in più (550€) anche se rinunciando allo zoom, mi potrei prendere la sony nex 5.....e magari più avanti rendere un tele o il 18-55..........sono a cavallo fra bridge ed evil.

Mikele74ap
15-09-2010, 09:42
Cmq io sto coltivando il dubbio che con 50€ in più (550€) anche se rinunciando allo zoom, mi potrei prendere la sony nex 5.....e magari più avanti rendere un tele o il 18-55..........sono a cavallo fra bridge ed evil.

nono l'ho vista non mi piace ...direi che se le recensioni ne diranno bene, la qualità fotografica mi soddisfarrà, e il prezzo non sarà da infarto (magari attenderò un po eventualmente) opterò per la nuova canon, non tanto per lo zoom record quanto per le importanti novità introdotte da canon per quanto riguarda lenti, sensore, stabilizzatore che sono il meglio della tecnologia canon usata su reflex di qualità superiore. Direi che se fosse tutto confermato Canon ha fatto una bridge puntando alla qualità.

giosimar
15-09-2010, 12:04
Si, i 500 euro sono "fissi", vero.

Però io ho visto una g1 a 480 euro, col 14-45... e poi gli metti davanti un'ottica magari economica, magari presa di seconda mano con un adattatore (esistono per intenderci anche da pentax k a m4/3)

non so, quando vedo questo range di prezzi inizio a considerare appetibili anche soluzioni alternative e più "smanettose"

Mikele74ap
15-09-2010, 12:13
Si, i 500 euro sono "fissi", vero.

Però io ho visto una g1 a 480 euro, col 14-45... e poi gli metti davanti un'ottica magari economica, magari presa di seconda mano con un adattatore (esistono per intenderci anche da pentax k a m4/3)

non so, quando vedo questo range di prezzi inizio a considerare appetibili anche soluzioni alternative e più "smanettose"

EHEHEH si, ma io voglio smanettare il meno possibile :ronf:

giosimar
15-09-2010, 15:33
guarda, l'appetito vien mangiando.

io ho iniziato l'avventura digitale con una sony p73, dopo anni che non facevo quasi più fotografie.
Poi mi sono accorto che non mi bastava lo zoom, e sono passato alla fz8.
Poi mi è venuto lo schiribizzo di poter controllare meglio le condizioni di scatto e di avere una qualità maggiore...

Mikele74ap
15-09-2010, 15:51
guarda, l'appetito vien mangiando.

io ho iniziato l'avventura digitale con una sony p73, dopo anni che non facevo quasi più fotografie.
Poi mi sono accorto che non mi bastava lo zoom, e sono passato alla fz8.
Poi mi è venuto lo schiribizzo di poter controllare meglio le condizioni di scatto e di avere una qualità maggiore...

immagino immagino...anche io avevo una reflex minolta 300s con 2 obiettivi, alcuni filtri, il flash...la borsetta e i set di rullini a vari iso...oggi preferirei smanettare il meno possibbile della seire "accendi, punta...fuoco!" ;-)

giosimar
15-09-2010, 16:57
immagino immagino...anche io avevo una reflex minolta 300s con 2 obiettivi, alcuni filtri, il flash...la borsetta e i set di rullini a vari iso...oggi preferirei smanettare il meno possibbile della seire "accendi, punta...fuoco!" ;-)

fossi in te comprerei un corpo sony e ci monterei su le ottiche minolta, pensa un po' ! :D

Mikele74ap
15-09-2010, 17:47
fossi in te comprerei un corpo sony e ci monterei su le ottiche minolta, pensa un po' ! :D

e ripartire da capo con metti levi porta metti leva? nono grazie...però se vuoi il mio Tokina 49 e il mio Vivitar 70-210 posso darteli se te lo prendi te il corpo Sony ;-)

mbisco
15-09-2010, 19:27
La Sony a cui ti riferisci e quella che sta per uscire col 34x.....sbaglio o monta un sensore che è microscopico e per cui ricadiamo sul solito problema della bridge: sensore piccolo magari aumentano i pixel e quindi la qualità delle foto diminuisce?

Mikele74ap
15-09-2010, 22:07
La Sony a cui ti riferisci e quella che sta per uscire col 34x.....sbaglio o monta un sensore che è microscopico e per cui ricadiamo sul solito problema della bridge: sensore piccolo magari aumentano i pixel e quindi la qualità delle foto diminuisce?

perdonami la Canon forse volevi dire...sisi i mpxl sono 14 e lo zoom hai ragione te ma pare che questa la facciano mettendoci dentro quanto di meglio nella tecnologia canon, sensori, lenti stabilizzatore..tutta roba da reflex alto di gamma...il che fa presagire che vogliano mettere in commercio una bridge senza aberrazioni e con una qualità superiore...poi vediamo i test

giosimar
16-09-2010, 07:23
storicamente non è questa la politica canon.
Basti considerare i grossi limiti a livello di firmware imposti sulla maggior parte delle "non reflex" e superati grazie ad escamotage tipo chdk

mbisco
16-09-2010, 20:09
Cmq il problema è che continuano a mettere un sensore piccolissimo e tutti continuano a dirmi che questo risulta essere un limite fisico e che quindi continueremo ad avere l'ennesima bridge con i soliti problemi...rumori, aberrazioni ecc...

giosimar
16-09-2010, 21:39
se mai un giorno qualcuno riuscirà a fare una lente 25-600 priva di aberrazioni e con pochissime distorsioni geometriche, probabilmente diventerà molto ricco.

Ma non credo che ci sarà mai nessun fortunato.

Anche il sensore difficilmente riuscirà a crescere sopra i 1/1.6, e comunque con davanti lenti senza particolari ingrandimenti.