PDA

View Full Version : Freeze e artefatti con ati sapphire x1950 pro ultimate


Smjert
08-09-2010, 12:47
Ebbene ho questa scheda video che mi ha dato sempre problemi, in parte credevo di aver risolto ma ora torna a ridarmeli.
La scheda è questa: http://img231.imageshack.us/img231/2559/schedavideo.th.jpg (http://img231.imageshack.us/i/schedavideo.jpg/)
Ce l'ho ormai da 3-4 anni e tutt'ora non capisco qual è il problema tra quelli che molti altri utenti hanno rilevato nelle versioni non Ultimate, quelle non overclockate insomma.
Mi dava artefatti o freeze/reboot sotto carico, me li dava fin dall'inizio, ho provato a cambiare alimentatore con un antec true power trio 550W, 3 rail da 12V a 18A, ma purtroppo non è cambiato nulla.
Non credo sia un problema di insufficiente alimentazione, alchè leggendo dei problemi di overheating ho controllato le temperature.
Il fatto è che si freeza a temperature (del core!) molto "basse", ovvero 50/55°.
Alla fine avevo "risolto" usando ATT e abbassando le frequenza della memorie (da 796 a 760 circa) e aumentando la velocità della ventola in base alla temperature, così sembrava andasse bene... finchè ha ripreso a darmi problemi.

Giusto poco fa ho fatto un test "definitivo" per escludere un problema di surriscaldamento memorie.. ho impostato clock e memorie ai valori della versione non Ultimate (575, 700 invece che 580,800), tenendo la ventola fissa al massimo.. dopo 10/15 sec s'è freezato tutto, con il core a 43°...
Ho provato anche a toccare quell'obbrobrio di dissipatore arancione su quelli che credo siano i vrm ma era poco più che tiepido...

Cosa sarà quindi? magari sono i vrm e il dissi fa schifo e non scambia abbastanza calore?
Come faccio a vedere la temperatura dei vrm?
Per curiosità, che cosa sono quella fila di chip che ho cerchiato in rosso? (perchè su altri modelli di schede mi pare che quelli hanno sopra un dissi passivo lungo, che li copre tutti).

Spero proprio che non fosse una card danneggiata già da nuova... se no mi fustigo per non averla cambiata -.-.

Smjert
08-09-2010, 15:19
Ho fatto delle altre prove congiunte, non so quale ha avuto l'effetto che vi vado a spiegare ma forse ho fatto un passo in avanti:
Poco fa ho smontato la scheda video, ho tolto il dissipatore ai vrm e l'ho rimesso stringendo di più le viti..
Poi anche rimosso i driver catalyst 10.2 (dimenticavo! sono su Windows 7 a 64bit) e mi ha messo i wddm (che sono sempre ati però).
Insomma ho tenuto le frequenze ai valori della Ultimate e ho usato everest per guardare le temperature mentre facevo uno stress test..
Prima ho usato un tool e la temperatura di vrm è arrivata fino a 75°, il consumo di A andava tra i 28 e i 30A.
Dopodichè ho usato OCCT per un stress test più spinto e gli ampere sono saliti a 35, con picchi a 37 (alla faccia!) e quando per 1 minuto circa la temperatura dei vrm è rimasta a 93° sono apparsi gli artefatti.

Ora mi sembra che 93° siano un po' troppi... o sbaglio?
Come posso fare a raffreddare di più tenendo conto che non potrei mettere nulla di attivo perchè lo spazio non è molto..?

Smjert
09-09-2010, 14:20
Nessuna idea?
Il fatto è che il mio attuale alimentatore segna come max load in ampere 42A.. e allora pensavo di comprarmene uno nuovo (il corsair hx750w), che userò poi per un nuovo pc ma... mi viene un dubbio..
Guardando recensioni in giro il consumo in ampere della scheda video dovrebbe essere di 6A sotto full load, com'è possibile che su everest mi segni 37A??
Quello che voglio capire è se è la scheda fallata, everest che sbaglia (quindi il problema non sta negli Ampere ma magari nelle memorie, visto che le avevo diminuite per fare quel test che usa meno Ampere), non ci sono sufficienti ampere, quindi meglio comprare un alimentatore nuovo..