PDA

View Full Version : Nikon P7000. Anche Nikon ritorna sui suoi Megapixel


Pait
08-09-2010, 09:21
http://a.img-dpreview.com/previews/nikonp7000/images/intro-001.jpg

Nikon ha aggiornato la sua compatta di qualità. E' una fascia che sto tenendo molto sotto controllo per un prossimo pensierino.

Questa Nikon ritorna a 10Mpixel dopo il salto a 14Mpixel della P6000. I 10Mpixel sono spalmati su un CCD da 1/1,7" di diagonale. Mette a disposizione un mirino ottico e uno zoom 7x equivalente 28-200mm eq. (il più esteso tra le compatte di qualità). Le aperture sono buone considerando l'estensione focale: F2.8-5.6. Registrazione di video in 720p stereo (c'è la possibilità di un microfono stereo esterno).

Le dimensioni sono imponenti 114x77x45mm... più alte della massiccia P6000 (107x66x43mm) come anche il peso 310gr contro 240gr

Il display è da 3" con 921.000 punti

A questo indirizzo http://www.dpreview.com/previews/nikonp7000/ trovate l'anteprima di dpreview con i primi sample. Che ne pensate?

fabri22
08-09-2010, 11:41
Il sensore è 1/1.7" (non 1/1.6").
Quel 28-200 con F2.8 in wide ed il mirino ottico sono davvero allettanti.
E' indubbio che è studiata x l'amatore evoluto. Mi sembra complessuccia ma completa.
E' in prevendita a 499$.
Verrebbe da pensare che siamo nella fascia di prezzo di una reflex entry level, ma se consideri il valore aggiunto dello zoom ed i soli 315 gr ...

Nei samples di dpreview sembrano buoni la risoluzione ed il controllo delle aberrazioni ottiche e cromatiche in wide e tele.
Ottimo il range dinamico.
Come al solito mancano quasi le foto a più alti iso.
E' lì che l'aspetto.

;)

viger
08-09-2010, 11:45
registrato al thread , esteticamente non è una macchina che comprerei nemmeno con un fucile puntato addosso :D

Ma seguo il thread e vediamo come si evolvono queste compatte evolute.

Ho guardato anche io qualche foto e devo dire che è molto buona, il prezzo mi sembra in linea con la qualità del prodotto, tutt' altro che alto in my opinion.

Warlok
08-09-2010, 12:32
Qua riporta che il microfono integrato è stereo! :)

Registrazione nitida di filmati HD (720p) e microfono stereo integrato

http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/coolpix/performance/coolpix-p7000

Pait
08-09-2010, 13:28
Il sensore è 1/1.7" (non 1/1.6").
Quel 28-200 con F2.8 in wide ed il mirino ottico sono davvero allettanti.
E' indubbio che è studiata x l'amatore evoluto. Mi sembra complessuccia ma completa.
E' in prevendita a 499$.
Verrebbe da pensare che siamo nella fascia di prezzo di una reflex entry level, ma se consideri il valore aggiunto dello zoom ed i soli 315 gr ...

Nei samples di dpreview sembrano buoni la risoluzione ed il controllo delle aberrazioni ottiche e cromatiche in wide e tele.
Ottimo il range dinamico.
Come al solito mancano quasi le foto a più alti iso.
E' lì che l'aspetto.

;)

Corretto l'errore. E' molto bella l'accoppiata di uno zoom non troppo esteso con un sensore abbastanza grande. La Fuji F300 ha anch'essa un sensore grande ma più affollato e uno zoom troppo esteso che solitamente non va mai troppo d'accordo con la qualità

registrato al thread , esteticamente non è una macchina che comprerei nemmeno con un fucile puntato addosso :D

Ma seguo il thread e vediamo come si evolvono queste compatte evolute.

Ho guardato anche io qualche foto e devo dire che è molto buona, il prezzo mi sembra in linea con la qualità del prodotto, tutt' altro che alto in my opinion.

Non ho mai guardato all'estetica di oggetti di cui mi interessa la funzionalità. mi sno però sempre soffermato sull'ergonomia: MANCA LA GHIERA DEGLI ISO COME SULLA CANON G11

Ma riguadagna per l'orizzonte elettronico (dovrebbe essere la stessa cosa che c'è sui caccia) che ti dice quando sei perfettamente in bolla.

Qua riporta che il microfono integrato è stereo! :)

Registrazione nitida di filmati HD (720p) e microfono stereo integrato

http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/coolpix/performance/coolpix-p7000

Corretto l'errore... meno male sarebbe stato assurdo

Althotas
08-09-2010, 16:58
Ben venga un nuovo competitor nelle compatte "premium" :).

Un vero peccato che non abbia il display articolato, come le canon G11/G12.

Avrei preferito di gran lunga uno zoom con range diverso, che partisse dal 24 mm., anche fermo restando o riducendo un po' il rapporto 7.1x. Ma nikon ha preferito tentare di lucrare, offrendo a parte uno (scomodo) convertitore. Il 24mm dovrebbe essere obbligatorio per legge nelle compatte premium.

Avesse avuto le caratteristiche di cui sopra, secondo me non ci sarebbero stati dubbi sulla scelta, previo verifica IQ e tutto il resto (che si spera sia all'altezza).

Althotas
08-09-2010, 17:14
L'articolo di anteprima "hands-on" di imaging-resource:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/P7000/P7000A.HTM

e le specifiche:

http://www.imaging-resource.com/NEWS/1283918510.html

fabri22
08-09-2010, 20:08
Altra review con samples su Quesabesde (http://www.quesabesde.com/noticias/nikon-coolpix-p7000-analisis,1_6732)

efewfew
09-09-2010, 19:41
Sono affezionato ai gialloneri; con Canon sia compa che reflex, non mi ci sono mai trovato. D'altronde la mia prima fotocamera digitale è stata una Coolpix 5400, poi la reflex, sempre Nikon come pure le prossime. E ho sempre usato ViewNX e Capture NX
Quindi non posso che auspicarmi che sia all'altezza della concorrenza perchè se lo sarà la 5400 avrà una sua degna erede.

Però m*rda, avete ragione manca la ghiera degli iso, era comoda. A differenza delle altre compatte e della 50D che ho scabiato per tre giorni con un amico la G10 mi aveva colpito per il corpo, tutto era rapido e a portata di dito; l'unica ragione per cui mi è dispiaciuto venderla è stata questa.

Per i video, a me non interessano proprio ma ho notato nelle specifiche riportate su dpreview Movie: MOV [H.264 + Linear PCM (monaural)] quindi non credo che sia stereo visto che qualcuno l'ha menzionato...

Warlok
09-09-2010, 22:11
Vai a vedere sul sito ufficiale che ho linkato poco sopra :stordita: , spero per loro non abbiano cannato :D

Althotas
11-09-2010, 00:05
http://www.bobkrist.com/blog/hands-on-impressions-of-the-nikon-coolpix-p7000/

(JPG scattati con esemplare pre-produzione e non manipolati, fatto salvo quella delle 2 donne, perchè era stata scattata con una impostazione errata)

Axer
11-09-2010, 13:21
Macchina di qualita' e dotata di un ottima ottica.
Peccato che sia esteticamente una fotocopia spudorata della sua diretta concorrente.

fabri22
11-09-2010, 14:27
Macchina di qualita' e dotata di un ottima ottica.
Peccato che sia esteticamente una fotocopia spudorata della sua diretta concorrente.

Tecnicamente ha tutte le carte in regola.
Però mi sembra ancora più grossa della g11 (quanto meno in largh./alt.), che ho avuto modo di provare e che devi portarti in giro appesa al collo come una bridge od una reflex :(
Questa volta sono d'accordo con viger: è proprio sgraziata. :rolleyes:

http://img843.imageshack.us/img843/5745/comparedg11lx3.jpg

Avete trovato qualche foto a iso più alti ?
Sono quelle che decreteranno la vincitrice della disputa con la canon.

Althotas
11-09-2010, 14:30
Però m*rda, avete ragione manca la ghiera degli iso, era comoda. A differenza delle altre compatte e della 50D che ho scabiato per tre giorni con un amico la G10 mi aveva colpito per il corpo, tutto era rapido e a portata di dito; l'unica ragione per cui mi è dispiaciuto venderla è stata questa.

Nella parte superiore della camera, lato sinistro, c'è una ghiera multi-funzione, che consente di gestire anche gli ISO anche se in abbinamento al display. Non è da escludere che quel tipo di approccio (ghiera multifunzione anzichè ghiera dedicata solo agli ISO), non si possa poi rivelare nel tempo una soluzione migliore. Non tutti stanno sempre lì a smanettare frequentemente sugli ISO, specie se la camera è dotata di qualche particolare funzionalità che consente di gestirli abbastanza bene in modo automatico o con altro approccio. Vedremo cosa sarà previsto quando sarà disponibile il manuale, e qualche recensione seria.

Personalmente, per adesso trovo che un display articolato sia la principale mancanza in questa P7000. In una compatta "premium", e di queste dimensioni (non è tascabile, inutile negarlo), una simile funzionalità non doveva mancare.

Althotas
11-09-2010, 14:35
Tecnicamente ha tutte le carte in regola.
Però mi sembra ancora più grossa della g11 (quanto meno in largh./alt.), che ho avuto modo di provare e che devi portarti in giro appesa al collo come una bridge od una reflex :(
Questa volta sono d'accordo con viger: è proprio sgraziata. :rolleyes:

La P7000 è un pelo più grande della G11, ma in compenso pesa leggermente meno.

Il paragone con le bridge o le reflex non regge, dai ;). Hai un'idea di cosa pesa una bridge VERA o una reflex, come pure una micro 4/3 o una EVIL, con uno zoom 28-200mm? Davide contro Golia :)

fabri22
11-09-2010, 15:00
La P7000 è un pelo più grande della G11, ma in compenso pesa leggermente meno.

Il paragone con le bridge o le reflex non regge, dai ;). Hai un'idea di cosa pesa una bridge VERA o una reflex, come pure una micro 4/3 o una EVIL, con uno zoom 28-200mm? Davide contro Golia :)

Infatti non parlavo del peso, ma di come te la porti in giro.
La pigrizia mi mangia vivo :D , e da quando uso una compatta non so più rinunciare al fatto di portarla in tasca.
Sarà 'na cassata paranoide, il trauma antico della borsa con la reflex (di cui ho vaga idea ;) ), ma è come se non ne fossi più condizionato in alcun modo portandola appresso.
Ecco perchè mi tenta di più la cuginetta s95.
;)

Althotas
11-09-2010, 15:37
Sotto quel profilo ti capisco molto bene. E' da tempo che sto analizzando anch'io quella problematica, ma ad essere sincero non ho ancora trovato una vera compatta che si possa definire anche veramente tascabile, e che contemporaneamente abbia una "buona" IQ :)

Per me, "tascabile" vuol dire qualcosa che posso tenere nella tasca di una giacca o giaccone (al limite anche dei jeans) senza che questa venga "sformata", che oltre che dannoso (per l'abito) e fastidioso (per l'ingombro ed il peso), è anche antiestetico. Quando si arriva ai classici 3 cm di profondità, millimetro più millimetro meno, comuni a molte compatte con zoom più o meno esteso, abbiamo già superato la mia richiesta. Esistono compatte profonde circa 2 cm, che farebbero al caso, ma la IQ solitamente non è il massimo. Spero esca qualche recensione seria sulla nuova fuji F800EXR, che ha quella caratteristica, ma nonostante il sensore EXR identico a quello montato su altri modelli più "grandi", a causa del tipo di obiettivo non sono molto ottimista sulla IQ.

Mi sa che fino a quando non uscirà qualche nuova tecnologia, dovremmo tenerci quello che c'è. La scelta si fa quindi difficile, e bisognerà scendere a qualche compromesso. Anche comprandone 2 o 3 diverse, il problema non si risolverebbe del tutto, perchè in certe situazioni poi resta il dubbio sul quale sia meglio portarsi dietro. E' un mondaccio :D

Se questa P7000 garantirà elevate prestazioni come IQ, potrebbe diventare per molti la compagna ideale, nonchè fotocamera principale (intesa come quella che poi ci si porta dietro più volentieri e frequentemente). Il range dello zoom soddisfa la maggior parte delle situazioni "classiche" e anche qualcosa in più. Il mirino ottico è per me un elemento molto importante, perchè conoscendomi lo andrei ad usare molto più del display, e quindi mi auguro sia valido (di quello della G11 ne ho sempre sentito parlare un po' male). Ergonomicamente mi sembra ben fatto e abbastanza grande, che è già qualcosa. Per i motivi di cui sopra, la P7000 potrebbe diventare una compatta molto interessante da acquistare, a scapito di una minor portabilità rispetto ad altre compatte. Ed è sempre per lo stesso motivo che mi rode il fatto che il display non sia articolato. La nikon (pare) stia finalmente dimostrando un recupero di interesse verso le compatte, ma poteva fare meglio. E questo mi fa arrabbiare. Purtroppo non è l'unica che si comporta in quel modo, anzi.

giosimar
12-09-2010, 15:18
la trovo una macchina interessante.
forse un po' troppo grandicella, ma in fin dei conti anche le sue rivali non sono molto più piccole.

Althotas
14-09-2010, 09:40
Mi chiedevo se non fosse opportuno parlare anche della nuova Canon G12 in questa discussione, facendone modificare il titolo. In fondo è la vera, e direi anche unica, concorrente diretta, visto che altre camere di questa fattura e con mirino ottico integrato non mi pare esistano. Penso che comparazioni dettagliate diventino inevitabili per chi fosse interessato all'acquisto.

L'alternativa sarebbe aprire un altro thread del tipo "Comparazione nuove Nikon P7000 - Canon G12" (cosa che io non mi sento di fare).

Lo chiedo anche perchè avrei informazioni fresche ed ufficiali (nonchè complete) sulla Canon G12, che ho scoperto essere apparsa sul sito Canon russo. Ritengo che a breve usciranno i preview sui soliti siti, come è stato per la P7000.

plotino
04-10-2010, 21:40
cerco feedback dai possessori di G12 e P7000, qche novità?

i siti tardano a far arrivare una comparativa, vedi qui HWupgrade e DPreview...

che mi dite?

Althotas
04-10-2010, 21:53
Sto seguendo la P7000 e la G12 nei 2 forum dedicati ai due brand di dpreview, leggendo le impressioni dei primi possessori (in certi Paesi le vendite sono già cominciate).

La P7000 sta mostrando alcuni problemini/defaiances che non lasciano ben sperare :(. C'è già diversa gente che dopo qualche giorno l'ha restituita, ed è passata poi alla G12. Quest'ultima sembra invece andare molto bene. Del resto, la G12 è solo un "minor-upgrade" della G11, e pare che sia ben riuscito.

Nei 2 forum che ti ho indicato, troverai diverse discussioni sui due modelli.

Stanno per uscire le recensioni della G12 su imaging-resource.com, e su dcresource.com. Di recensioni sulla P7000 non ho notizie.

plotino
04-10-2010, 22:32
mmm interessante grazie per la dritta li vado a leggere...

ma sta nikon altro passo falso con la P7000... dopo la P100?
:rolleyes:

Althotas
04-10-2010, 22:47
Mah.. cosa vuoi che ti dica...

La mia impressione (da Nikoniano trentennale, ma non fanboy) è che Nikon, negli ultimi anni, non si sia mai impegnata veramente per tirare fuori una vera "anti-G". La P7000 mi è sembrata il primo vero tentativo serio, ma per adesso la mia impressione è che non siano riusciti a passare in testa. Già trovo personalmente che non sia stata una buona idea il non dotarla di un display articolato. In una compatta "top" dovevano metterlo, specie considerando il concorrente diretto (ed i passati trascorsi di quest'ultimo).

Non so se Nikon sistemerà certe cose con qualche futuro aggiornamento firmware, sempre ammesso che lo possano fare. Del resto, non trovo una buona idea comprare oggi con la speranza che un domani...

Se dovessi comprare oggi una di quelle 2, prenderei la G12. E che a Nikon serva di lezione, e che si impegni di più in futuro. L'esperienza e le risorse di certo non gli mancano. Meno puttanessi marketing e più sostanza :)

Althotas
26-11-2010, 08:35
Sono finalmente uscite le recensioni esaustive della G12 e della P7000 su imaging resource.

Qua c'è quella della Canon G12: http://www.imaging-resource.com/PRODS/G12/G12A.HTM

mentre qua quella della Nikon P7000: http://www.imaging-resource.com/PRODS/P7000/P7000A.HTM

l'avevo vista giusta: G12-P7000 1-0.

MaxAstro
07-01-2011, 12:29
In effetti e' gia' prevista la P8000 per il 2011....

Althotas
07-01-2011, 12:32
Hai qualche link interessante da indicare?

MaxAstro
07-01-2011, 14:20
solo poche frasi al momento...

http://www.photoradar.com/news/story/top-10-new-camera-rumours-for-2011-0

KristinEinander
16-01-2011, 11:02
Segnalo che a Novembre era uscita anche questa comparativa tra Nikon Coolpix P7000, Canon Powershot S95, Panasonic Lumix DMC-LX5

http://www.dpreview.com/reviews/Q42010highendcompactgroup/

X3n0
16-01-2011, 11:05
la g12 è un gran bel giocattolino, davvero comoda e immediata da usare nelle regolazioni, quelle ghiere per gli iso, per esempio, sono una vera figata.

Althotas
16-01-2011, 11:23
la g12 è un gran bel giocattolino, davvero comoda e immediata da usare nelle regolazioni, quelle ghiere per gli iso, per esempio, sono una vera figata.

L'unica cosa che non mi piace della G12 è lo spessore del corpo, che trovo esagerato. Mi pare strano che Canon non potesse riuscire a "guadagnare" almeno quei 7-8 mm rispetto ai modelli precedenti. Ritengo che non avessero voglia di spendere soldi per riprogettarlo... magari lo faranno nella futura G13, forse unitamente ad una nuova ottica (tempo fa era uscito un sondaggio su un sito Canon), ma chissà quando uscirà e come andrà.

Dimenticavo: uno sforzetto per metterci un mirino ottico migliore, avrebbero potuto farlo.

KristinEinander
16-01-2011, 11:44
.....

Dimenticavo: uno sforzetto per metterci un mirino ottico migliore, avrebbero potuto farlo.

Non voglio scatenare nessun flame, ma mi sà che sei uno dei pochi che cerca ancora un buon mirino ottico nelle compatte :)
Da quello che vedo nessun produttore ha messo nelle proprie priorità il miglioramento del mirino ottico, anzi mi sembra si stia spingendo verso schermi LCD migliori e con Touch-screen.
Imho, le uniche soluzioni valide sono quelle che permettono di attaccare un mirino supplementare ( ottico o elettronico ) come quelle proposte da Panasonic.

Le compatte sono compatte e non reflex !!

Althotas
16-01-2011, 12:10
Non voglio scatenare nessun flame, ma mi sà che sei uno dei pochi che cerca ancora un buon mirino ottico nelle compatte :)
Dici? Pensa che per me la scelta di una "compatta premium" rispetto ad una "normale" sarebbe determinata anche dal fatto che abbia o meno un mirino ottico. E penso che tanti altri, come me "della vecchia guardia", la pensino allo stesso modo :)


Da quello che vedo nessun produttore ha messo nelle proprie priorità il miglioramento del mirino ottico

Uno lo ha fatto, e anche in modo egregio. E anche per quel motivo la presentazione di quel nuovo modello al photokina 2010 è stato un vero successo. Leggi bene questa discussione :):

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2250112


Imho, le uniche soluzioni valide sono quelle che permettono di attaccare un mirino supplementare ( ottico o elettronico ) come quelle proposte da Panasonic.


La soluzione di un mirino supplementare esterno la ritengo poco valida in qualunque fotocamera, specie in una compatta. Costringe a portarsi dietro un accessorio (e chi predilige il mirino, se lo porterà poi dietro sempre) che occupa spazio, e che se viene sempre lasciato montato crea altri tipi di problemi (custodia della camera non utilizzabile, facilità di rottura, e similari). E non cito il costo, solitamente troppo elevato.

KristinEinander
16-01-2011, 14:26
Dici? Pensa che per me la scelta di una "compatta premium" rispetto ad una "normale" sarebbe determinata anche dal fatto che abbia o meno un mirino ottico. E penso che tanti altri, come me "della vecchia guardia", la pensino allo stesso modo :)



Uno lo ha fatto, e anche in modo egregio. E anche per quel motivo la presentazione di quel nuovo modello al photokina 2010 è stato un vero successo. Leggi bene questa discussione :):

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2250112



La soluzione di un mirino supplementare esterno la ritengo poco valida in qualunque fotocamera, specie in una compatta. Costringe a portarsi dietro un accessorio (e chi predilige il mirino, se lo porterà poi dietro sempre) che occupa spazio, e che se viene sempre lasciato montato crea altri tipi di problemi (custodia della camera non utilizzabile, facilità di rottura, e similari). E non cito il costo, solitamente troppo elevato.

... il thread della X100 già lo seguivo ... e comunque non la considero della partita in quanto ha un'ottica fissa e un prezzo folle !!!

Come ho detto non voglio polemizzare ma a questo punto però mi devi spiegare come mai non hai ancora comperato la X100 ???

Althotas
16-01-2011, 14:37
... il thread della X100 già lo seguivo ... e comunque non la considero della partita in quanto ha un'ottica fissa e un prezzo folle !!!

Come ho detto non voglio polemizzare ma a questo punto però mi devi spiegare come mai non hai ancora comperato la X100 ???
Se tu avessi seguito il thread della X100 e tutti i vari articoli, sapresti bene che tale modello sarà immesso sul mercato presumibilmente fine primavera/inizio estate 2011 (ipotizzo nel mese di maggio). Come potrei quindi averla già comprata?

Prima si parlava di mirini, e la X100 è una compatta. Il resto fa parte di altro tipo di discorsi.

SunnySouth
17-01-2011, 16:42
sulla carta e dalle prove che ho potuto vedere, dalla Panasonic LX-5 prende legnate a non finire. Per quello che costa poi, tanto vale andare sulle Canon serie G... o una piccina Canon S90/S95.
A me le compatte Nikon non sono mai piaciute, brutta gestione del rumore e colori bruttini (come colori consiglio le Casio;) )