View Full Version : Bridge per streaming video
Il mio problema è dover fare uno streaming video da un decoder posto ad una distanza di poco meno di 15 metri da un WRT610n con 2-3 pariti di mezzo, quindi quel che mi interessa principalmente è la velocità e portate in uplink.
Sapreste dirmi quale fra il il WET610n ed il WNHDE111 (o se conoscete qualche altro modello) quale riesce a soddisfare le mie necessità?
se non ho capito male il WNHDE111 dovrebbe avere volecità eccelsa, ma una portata peggore rispetto al WET.
doc octopus
08-09-2010, 14:30
Premessa: i due apparecchi sono diversi per caratteristiche;
il WET610N funziona solo in modalità bridge, ma può lavorare su entrambe le frequenze (2.4 e 5 GHz), mentre il WNHDE111 è solo 5 GHz ma può essere configurato sia come AP che come Bridge.
Sono entrambi due ottimi prodotti, ma in ricezione, sulla frequenza dei 5 GHz, mi sembra più sensibile il Netgear. Il WET610N invece è una bomba a 2.4 GHz, con il 40% del segnale, in modalità 20 MHz, lavora a 130 Mbit.
Il Netgear ha uno switch con due prese ethernet 10/100, mentre il Linksys può lavorare abbinato ad uno switch ethernet.
Netgear non rilascia nuovi firmware da due anni (e l'ultima versione, l'1.3.3 è solo in modalità beta, funziona benissimo, ma bisogna cercarlo sulla rete o scaricarlo direttamente dell'FTP di Netgear); Linksys ha rilasciato l'ultimo firmware l'anno scorso.
Tra qualche mese esce il nuovo AP/Bridge Netgear, con switch a 4 porte ethernet integrato.
Grazie della risposta, per l'uso interessa solo la modalità bridge e più che la ricezione mi interessa la trasmissione, perché sarà montato dietro un decoder dal quale dovrò inviare un flusso video verso il mio pc (e forse un hdd ethernet).
All'inizio ero partito con l'idea del WET, ma poi mi è sorto il dubbi che non riuscisse a garantire una banda sufficiente ad uno streamig fluido e senza interruzioni, quel che mi preoccupa sono le interferenze sulla 2.4 che potrebbero magari disturbare lo streaming.
Non so se hai esperienza di streaming e se sai dirmi quale si comporta meglio
Una cosa che ancora non mi è chiara del WET è se le due bande possono essere usate in contemporanea o meno, questa sarebbe una cosa che può servirmi
doc octopus
08-09-2010, 16:07
Il WET610N è un dual-band NON simultaneo e nasce proprio per l'utilizzo di streaming video, meglio se abbinato al WAP610N. Il bridge linksys ha un sistema molto avanzato per la gestione del QoS. Resta inteso che trovo entrambi (netgear e linksys) due ottimi prodotti, ma se dovessi comprarne uno oggi, andrei dritto sul Linksys.
nuovoUtente86
09-09-2010, 10:37
20 MHz, lavora a 130 Mbit
130Mbps su un canale da 20...semplicemente impossibile.
doc octopus
09-09-2010, 10:58
130Mbps su un canale da 20...semplicemente impossibile.
Non ho detto che trasferisce 130 Mbit/sec, ci mancherebbe. E' l'utility web che indica il collegamento a 130.
nuovoUtente86
09-09-2010, 11:02
Non ho detto che trasferisce 130 Mbit/sec, ci mancherebbe. E' l'utility web che indica il collegamento a 130.
Ok indica la portante, ma in questo caso non è un valore standard (150N) per implementazioni successive al draft2.0
doc octopus
09-09-2010, 11:09
Ok indica la portante, ma in questo caso non è un valore standard (150N) per implementazioni successive al draft2.0
Il bridge è un 300N, con chip radio 2T2R.
nuovoUtente86
09-09-2010, 12:36
Quando si utilizzano canali a 20Mhz lo standard diventa 150N, il 300N è relativo solo all' utilizzo di 40Mhz
doc octopus
09-09-2010, 16:54
Quando si utilizzano canali a 20Mhz lo standard diventa 150N, il 300N è relativo solo all' utilizzo di 40Mhz
Non esiste nessuno standard 150N. Lo standard è 802.11n e prevede sistemi di trasmissione a singolo stream, doppio stream e triplo stream.
L'802.11n a singolo stream, chiamato anche 150N, è basato sul singolo stream di dati, rinunciando alla tecnologia MIMO per il contenimento dei costi; è compatibile ovviamente con l'802.11n dual-stream e multi-stream, ma è sbagliato accomunare un prodotto a singolo stream (150N) ad uno MIMO (300/450N), perché anche se impostati a 20 MHz, resta in funzione la modalità di multi-streaming. Oltretutto, il 40 MHz è disponibile anche nei prodotti single stream (150N).
nuovoUtente86
09-09-2010, 17:42
Non esiste nessuno standard 150N. Lo standard è 802.11n e prevede sistemi di trasmissione a singolo stream, doppio stream e triplo stream.
L'802.11n a singolo stream, chiamato anche 150N, è basato sul singolo stream di dati, rinunciando alla tecnologia MIMO per il contenimento dei costi; è compatibile ovviamente con l'802.11n dual-stream e multi-stream, ma è sbagliato accomunare un prodotto a singolo stream (150N) ad uno MIMO (300/450N), perché anche se impostati a 20 MHz, resta in funzione la modalità di multi-streaming. Oltretutto, il 40 MHz è disponibile anche nei prodotti single stream (150N).
Non bisogna fare confusione fra l' aggragazione di canale, il multiantenna e la sua implementazione, che sono cose distinte e separate ed ancora bisogna lasciare da parte tecnologie proprietarie quali G+, SuperG o abusi del nome MIMO (che non utilizzano alcuno standard).
Vero non esiste uno standard 150N, cosi come non esite un 300N ma esiste solo un 802.11N, del quale però è bene precisare la banda teorica in base all' aggregazione o meno di canale (che ricordiamo è definita nello standard "tested if implemented" ovvero non obbligatoria ne standardizzata).
Ancora lo stesso standard impone, anche nell' implementazione a singolo canale l' utilizzazione del MIMO (sarebbe corretto dire multiplexing spaziale) con egual numero di stream, lasciando ai vendor la scelta implementativa del multiantenna, purchè si mantenga la compatibilità, e il rate supportato. Tale vincolo non è imposto ai client palmari. Ancora è vero che non basta parlare della larghezza del canale, per poter definire la banda teorica, in quanto la stessa dipende ancora dal numero di stream utilizzati: un canale da 40, con fattore di multiplazione 4 può garantire una rate teorico di 600Mbps. Questo per dire che lo standard N, potrebbe sembrare una manna dal cielo, ma sarebbe bene indagare cosa ci sta dietro, e come è facile passare da un dispositivo teoricamente vicino al gigabit, ad uno inferiore al fast nella realtà.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.