PDA

View Full Version : 7D vs. 5D mk II


marchigiano
08-09-2010, 01:46
la 5D è ovviamente migliore ma non in tutto, le ottiche costano di più inoltre una aps può sfruttare la parte migliore della lente full-frame ottenendo risultati notevoli anche ai bordi estremi, mentre solo poche lenti molto costose possono risolvere bene ai bordi di una FF

quindi cosa scegliere? l'AF qual'è più millimetrico tra le due?

Toscanino
08-09-2010, 02:13
Hahahah che spettacolo!!! 'un c'ho capito niente!!! Cioè tu chiedi quale fra le due reflex è migliore oppure chiedi quali obbiettivi sono migliori??

Cosa significa "ottenendo risultati notevoli anche ai bordi estremi, mentre solo poche lenti molto costose possono risolvere bene ai bordi di una FF"?
E soprattutto... ma chi diavolo te lo ha detto???
Ma soprattutto.... ma che te frega dei bordi, non sai nemmeno di che stai a parlà!!!!

Prenditi una buona bridge o una reflex entrylevel cosi capisci cos'è la fotografia!


Ps. Per l'af millimetrico ti consiglio una testa a cremagliera!!!


:yeah:

X-ICEMAN
08-09-2010, 02:16
la 5D è ovviamente migliore ma non in tutto, le ottiche costano di più inoltre una aps può sfruttare la parte migliore della lente full-frame ottenendo risultati notevoli anche ai bordi estremi, mentre solo poche lenti molto costose possono risolvere bene ai bordi di una FF

quindi cosa scegliere? l'AF qual'è più millimetrico tra le due?

In ordine:

- La migliore tra le due, deriva solo da cosa uno cerca.. la 7D è ad oggi la migliore apc-s sul mercato, la 5D MkII è una delle migliori scelte tra le FullFrame medio-pro, in ogni caso ognuna è specializzata in un campo specifico

- le ottiche non costano affatto di più, anzi.. le ottiche migliori per poter sfruttare entrambe le macchine sono esattamente le stesse. Di certo spero mai che nessuno usi un 18-55 magari non stabilizzato su una 7D

- la apc-s può sfruttare la parte migliore, ma per contro una FF può sfruttare tutta la lente e non ha moltiplicatore, ed il sensore più grosso permette una resa migliore, anche qui dipende cosa uno vuole

- la storia delle lenti costose che risolvono bene ai bordi di una FF, è uno degli argomenti più triti e ritriti sui forum, ma son solo discorsi, al pari di uno che vuole overcloccare di 100 mhz più o meno un processore. A conti fatti le differenze su una stampa tra bordi e centro, a meno che non si facciano crop estremi o ingrandimenti sopra una certa soglia, non si nota per nulla. Il punto è che una FF può scattare a 12( o meno ) mm reali, una apc-s no. con buona pace dei bordi che risolvono più o meno.

- l' AF migliore è senza dubbio quello della 7D, è anche il punto più debole della 5D MkII ( ma è anche vero che se avesse un AF migliore sarebbe stata troppo simile, alla 1Ds MkIII che costa qualche migliaio di euro in più )
Canon ha fatto una scelta palese di marketing nel "non migliorare" l' AF della MkII.. cosi come probabilmente faranno la scelta di "non aumentare" i mpixel della futura 5d MKIII ma affinando tutto il resto ( sennò si andrebbe ovviamente a ripetere la sovrapposizione con la super top gamma 1Ds che ci sarà in quel momento )
Stessa cosa fa Nikon, che non può certo buttare dentro alla D700 lo stesso sensore della D3x per averla pari caratteristiche di AF e velocità ma farla pagare 1/4 in meno..

SuperMariano81
08-09-2010, 08:04
Estremizzando al massimo:
Sport ed animali = 7D
Ritratti, paesaggi e viaggi = 5dII


@Toscanino: se non ricordo male marchigiano ha già usato una reflex o la usa tutt'ora..... o sbaglio? :stordita:

Jena73
08-09-2010, 08:20
Estremizzando al massimo:
Sport ed animali = 7D
Ritratti, paesaggi e viaggi = 5dII




Quotone! Ogni tanto vorrei una 7d... :D

SuperMariano81
08-09-2010, 08:30
Quotone! Ogni tanto vorrei una 7d... :D

anche io :D
PS: ora ti mando un PM a riguardo ;)

X-ICEMAN
08-09-2010, 08:58
Quotone! Ogni tanto vorrei una 7d... :D
Pensiero che da utente MKII ho anche io.. ma ho sempre paura che nel momento in cui esco con la 7D poi mi capita la classica situazione dove rimpiango di non avere la MkII :(

marchigiano
08-09-2010, 13:37
- la storia delle lenti costose che risolvono bene ai bordi di una FF, è uno degli argomenti più triti e ritriti sui forum, ma son solo discorsi, al pari di uno che vuole overcloccare di 100 mhz più o meno un processore. A conti fatti le differenze su una stampa tra bordi e centro, a meno che non si facciano crop estremi o ingrandimenti sopra una certa soglia, non si nota per nulla. Il punto è che una FF può scattare a 12( o meno ) mm reali, una apc-s no. con buona pace dei bordi che risolvono più o meno

su una aps puoi mettere un sigma 24-70 o un tamron 28-75 e avere una resa notevole anche a TA, le stesse lenti su FF ai bordi perdono parecchio a meno che non chiudi a F8-11

per avere QUASI lo stesso risultato su FF devi prendere lenti professionali da 1000-1500€. certo poi col FF hai MOLTI altri vantaggi ci mancherebbe... ma molti euri in meno :)

roccia1234
08-09-2010, 15:18
su una aps puoi mettere un sigma 24-70 o un tamron 28-75 e avere una resa notevole anche a TA, le stesse lenti su FF ai bordi perdono parecchio a meno che non chiudi a F8-11

per avere QUASI lo stesso risultato su FF devi prendere lenti professionali da 1000-1500€. certo poi col FF hai MOLTI altri vantaggi ci mancherebbe... ma molti euri in meno :)

Tieni anche conto che il fattore di crop di una aps-c può far comodo in molte occasioni. Ad esempio in caccia fotografica, dove i millimetri non bastano mai, avere un angolo di campo più ridotto aiuta non poco. Ovviamente aps-c ""perde"" sulle focali grandangolari rispetto al FF e ha bisogno di ottiche più corte per avere lo stesso angolo di campo.

Dipende tutto dall'uso.

marchigiano
08-09-2010, 15:50
è che ogni tanto mi viene la scimmia per il FF, ma poi mi metto a fare i conti e capisco che vado a spendere troppo... le mie foto comunque di solito sono panoramiche o caccia... e voglio fare qualche stampa bella grande ad alta risoluzione

quello che non sopporto è la curvatura del piano di fuoco e le imprecisioni dell'AF che da mirino non vedi ma poi ti accorgi sul PC quando ritocchi la foto :muro: (in questo caso la 7D non può montare vetrini diversi, sulla 5D potrei mettere una spezzata)

AleLinuxBSD
08-09-2010, 23:45
Esistono vetrini diversi pure per la canon 7d (http://www.focusingscreen.com/index.php?cPath=21_104).

Io tenderei ad indicarti la canon 50d, l'AF non è al livello della 7d, ma migliore della canon 5d mark ii.
Il crop aiuta per la caccia fotografica.
I soldi che risparmi le puoi investire in una buona lente.
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM

Per i panorami puoi usare il grandangolo presente nel kit ed aggiungi un buon treppiede.

teod
08-09-2010, 23:57
è che ogni tanto mi viene la scimmia per il FF, ma poi mi metto a fare i conti e capisco che vado a spendere troppo... le mie foto comunque di solito sono panoramiche o caccia... e voglio fare qualche stampa bella grande ad alta risoluzione

quello che non sopporto è la curvatura del piano di fuoco e le imprecisioni dell'AF che da mirino non vedi ma poi ti accorgi sul PC quando ritocchi la foto :muro: (in questo caso la 7D non può montare vetrini diversi, sulla 5D potrei mettere una spezzata)

Se hai tempo di usare il MF con la spezzata, hai tempo anche per selezionare l'AF spot sulla 7D e usare il punto anziché il quadratino per avere il massimo della precisione... la questione dell'AF, più che sulla precisione, è sulla velocità...
Io ho scelto 7D, più che altro per via della enorme differenza di costo del passaggio al FF (sostituire il 10-22 con un 16-35 o 17-40, aggiungere almeno 700€ in più per il corpo, altri soldi per il moltiplicatore di focale per il 200 2.8 e per un flash che, anche se integrato e non flessibile, mi serve sulla 7D).
Ciao

dp85
09-09-2010, 01:04
su una aps puoi mettere un sigma 24-70 o un tamron 28-75 e avere una resa notevole anche a TA, le stesse lenti su FF ai bordi perdono parecchio a meno che non chiudi a F8-11

per avere QUASI lo stesso risultato su FF devi prendere lenti professionali da 1000-1500€. certo poi col FF hai MOLTI altri vantaggi ci mancherebbe... ma molti euri in meno :)

Chiaro che il costo abbordabile gioca un ruolo preponderante e che la resa agli angoli potrebbe essere leggermente inferiore, ma siamo sicuri ci sia poi tutta questa differenza?

roccia1234
09-09-2010, 07:58
è che ogni tanto mi viene la scimmia per il FF, ma poi mi metto a fare i conti e capisco che vado a spendere troppo... le mie foto comunque di solito sono panoramiche o caccia... e voglio fare qualche stampa bella grande ad alta risoluzione

quello che non sopporto è la curvatura del piano di fuoco e le imprecisioni dell'AF che da mirino non vedi ma poi ti accorgi sul PC quando ritocchi la foto :muro: (in questo caso la 7D non può montare vetrini diversi, sulla 5D potrei mettere una spezzata)

Sarebbe utile sapere che lenti e che corpo hai ora...

marchigiano
09-09-2010, 13:42
Esistono vetrini diversi pure per la canon 7d (http://www.focusingscreen.com/index.php?cPath=21_104).

Io tenderei ad indicarti la canon 50d, l'AF non è al livello della 7d, ma migliore della canon 5d mark ii.
Il crop aiuta per la caccia fotografica.
I soldi che risparmi le puoi investire in una buona lente.
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM

Per i panorami puoi usare il grandangolo presente nel kit ed aggiungi un buon treppiede.

avevo letto su dpreview che la 7D ha il vetrino fisso... certo che se la 5Dmk2 ha un AF peggio della 50D allora proprio no... rinuncio

Se hai tempo di usare il MF con la spezzata, hai tempo anche per selezionare l'AF spot sulla 7D e usare il punto anziché il quadratino per avere il massimo della precisione... la questione dell'AF, più che sulla precisione, è sulla velocità...
Io ho scelto 7D, più che altro per via della enorme differenza di costo del passaggio al FF (sostituire il 10-22 con un 16-35 o 17-40, aggiungere almeno 700€ in più per il corpo, altri soldi per il moltiplicatore di focale per il 200 2.8 e per un flash che, anche se integrato e non flessibile, mi serve sulla 7D).
Ciao

no il fatto è che a volte le lenti soffrono di imprecisioni di AF, quindi manualmente potrei fare quello che in auto non fa (front-back focus e non planarità del piano di fuoco)

Chiaro che il costo abbordabile gioca un ruolo preponderante e che la resa agli angoli potrebbe essere leggermente inferiore, ma siamo sicuri ci sia poi tutta questa differenza?

se guardi su slrgear e photozone i test delle lenti su FF sono terribili ai bordi a TA a meno che non prendi qualche rara lente spesso costosa o qualche fisso. mentre qualche bella lente economica (300-500€) per FF se la metti su aps hai una resa spettacolare (poi ripeto per la seconda volta che ovviamente il FF ti da molti altri vantaggi in altri campi, tipo meno CA, iso più usabili, sfocato migliore ecc)

Sarebbe utile sapere che lenti e che corpo hai ora...

ho 400D, tamron 18-250 e sigma 30f1.4

ma la D400 quando esce? perchè sono sempre tentato da nikon... quel AF è troppo uno spettacolo su un corpo non costosissimo

teod
09-09-2010, 14:45
no il fatto è che a volte le lenti soffrono di imprecisioni di AF, quindi manualmente potrei fare quello che in auto non fa (front-back focus e non planarità del piano di fuoco)


Front/back focus si possono correggere con la regolazione presente sia su 7D che su 5DmkII.
Il vetrino con spezzata ti serve in casi particolari.
Ciao

marchigiano
09-09-2010, 15:49
si vabbè quelle regolazioni non sono comunque perfette perchè alcuni zoom variano il F/B focus al variare della focale... ma ok tralasciamo questo discorso

vedo adesso che il nuovo sigma 8-16 è una gran bella lentina... quindi l'aps non ha più grandi handicap sul lato grandangoli

ma un arcobaleno doppio completo ce lo metto dentro in un singolo scatto a 15mm equivalenti?

(la scimmia FF se ne sta andando per fortuna :D )

teod
09-09-2010, 16:01
si vabbè quelle regolazioni non sono comunque perfette perchè alcuni zoom variano il F/B focus al variare della focale... ma ok tralasciamo questo discorso

vedo adesso che il nuovo sigma 8-16 è una gran bella lentina... quindi l'aps non ha più grandi handicap sul lato grandangoli

ma un arcobaleno doppio completo ce lo metto dentro in un singolo scatto a 15mm equivalenti?

(la scimmia FF se ne sta andando per fortuna :D )

L'handicap dei grandangoli dall'epoca del 10-22 non è più un problema, anzi, come lente rende meglio del 17-40 su FF, a parità di prezzo.
Sotto i 16 mm equivalenti ora c'è anche il sigma. Un solo appunto, usare lenti ultragrandangolari così spinte, non è facile, l'arcobaleno ci sta sicuramente, però rischi di metterci troppo cielo e farlo sparire... Sono comunque focali particolari.
Ciao

marchigiano
09-09-2010, 21:44
ora non rimane che il vecchio dilemma: resto in canon o passo a nikon (con la futura D400)? più che altro perchè il sistema AF mi da più fiducia, altrimenti non mi frega...

SuperMariano81
09-09-2010, 21:57
ho 400D, tamron 18-250 e sigma 30f1.4

Piuttosto che spendere migliaia di euro in un corpo nuovo, venderei quel 18-250 e prenderei due tre ottiche con i controcaspi.

Del tipo:
-Canon 70-200 f/4 430 euro usato
-Tamron 17-50 f/2.8 330 euro usato
-canon 85mm f1.8 250 euro usato o sigma 10-20 usato (330)

ed ad occhio ti avanzano 200 euro SOLO dall'acquisto della 7d, che francamente sarebbe sprecata con davanti un 18-250.
L'ipotesi 5dII la scarterei immediatamente in quanto solo il costo dell'operazione sarebbe esagerato (1800 di macchina, e le lenti?)
L'ipotesi d400 potrebbe stare in piedi in quanto non perdi grandi capitali a vendere il tuo corredo.


scusa la sincerità ma il cambio corpo, nella tua situazione, è l'ultima delle ipotesi

my2cent

marchigiano
10-09-2010, 00:27
ti posso dire che il tuttofare si sposa bene con la 400d, mentre il f1.4 la mette alla frusta... per questo penso sia meglio avere un equilibrio tra corpo e lente

della 400d non mi piace il misero mirino e l'af non tanto preciso specie nei punti non-centrale, oltre alla mancanza di funzioni comode come il range iso, l'auto iso, priorità combinate ecc... magari bracketing di fuoco e possibilità di montare vetrini di precisione

fare una foto a f1.4 dove la pdc è 2cm e poi accorgerti solo sul pc di aver cannato fuoco mi fa andare in bestia... neanche da display si nota l'errore per questo cercavo un corpo migliore

tra l'altro il tamron alle focali medie fa impallidire molte ottiche più costose e con meno zoom...

teod
10-09-2010, 09:15
fare una foto a f1.4 dove la pdc è 2cm e poi accorgerti solo sul pc di aver cannato fuoco mi fa andare in bestia... neanche da display si nota l'errore per questo cercavo un corpo migliore


Guarda che se usi un vetrino con spezzata al centro per mettere a fuoco e poi sposti l'inquadratura, con PDC molto ridotte, non hai comunque la certezza che la messa a fuoco sia precisa... anzi...


tra l'altro il tamron alle focali medie fa impallidire molte ottiche più costose e con meno zoom...

Può benissimo essere, ma hai mai provato un'ottica Canon L o simile?

Secondo me, se sei contento delle lenti che hai, comprati il corpo che più ti aggrada, anche se non esiste ancora (D400 !!!), ma fossi in te non avrei comunque la certezza di risolvere i tuoi "problemi" con il tuo corpo attuale.
Ciao

SuperMariano81
10-09-2010, 09:40
Più che un super corpo (7d - 5dII) direi di prendere un corpo """""""inferiore """"""" tipo 40d usata e vedere come cambiano le ottiche.
anche la 50d che, male che vada, ha la micro-regolazione sulle lenti.

Cambiare corpo e restare nella categoria xxxd non avrebbe senso.

marchigiano
10-09-2010, 23:28
ma tra 5D e 7D c'è ancora parecchia differenza di mirino?

le lenti L non le ho mai provate ma ho visto su photozone che ne capitano parecchie starate nonostante il prezzo... certo di sigma ne capiteranno di più ma costano 1/3 :stordita:

supermariano... passare a D400, non 400D ;)