PDA

View Full Version : Università


Ubro92
07-09-2010, 23:11
Ciao a tutti al momento sono al 5° anno di liceo scientifico e tra un anno frequentero l'universita,so che la sezione non è adatta ma dato che hanno chiuso le sezioni off-topic questa era la piu vicina per argomento.
In pratica il mio scopo sarebbe di frequentare un università che mi permetta di approfondire lo studio riguardante la programmazione e la realizzazione dei dispositivi nonchè la loro progettazione...avevo pensato ad ingegneria informatica pero c'è da dire che in programmazione non me ne intendo di nulla tranne per piccole cose e dovrei partire da zero e volevo un consiglio da voi e casomai delle dritte.

tuccio`
07-09-2010, 23:26
ib4tl :asd:

programmazione all'università si inizia da zero, senza contare che se è una cosa che ti interessa la fai volentieri e quindi puoi stare al passo tranquillamente

e comunque non credere che si faccia chissà che cosa di programmazione all'università, almeno alla triennale (io sono iscritto a informatica e devo fare il terzo anno)

se vuoi un consiglio, piuttosto, fai bene quanto farai di analisi in quinto scientifico

Tommo
07-09-2010, 23:52
Ciao a tutti al momento sono al 5° anno di liceo scientifico e tra un anno frequentero l'universita,so che la sezione non è adatta ma dato che hanno chiuso le sezioni off-topic questa era la piu vicina per argomento.
In pratica il mio scopo sarebbe di frequentare un università che mi permetta di approfondire lo studio riguardante la programmazione e la realizzazione dei dispositivi nonchè la loro progettazione...avevo pensato ad ingegneria informatica pero c'è da dire che in programmazione non me ne intendo di nulla tranne per piccole cose e dovrei partire da zero e volevo un consiglio da voi e casomai delle dritte.

Ahahahahahahahahahah. ah.

Va bene che sono molto ferrato in informatica, ma al 99% gli esami che ti buttano per strada sono tutto ciò che non riguarda la programmazione, a ingegneria.
Quando ci starà un esame di programmazione ringrazierai che te la puoi cavare studiando come una persona normale una cosa che ti piace...

Mi preoccuperei piuttosto di amabili mostri quali Analisi I e II, Teoria dei Sistemi, Elettrotecnica, Telecomunicazioni, Termodinamica, Economia Aziendale :D

Ubro92
07-09-2010, 23:53
ib4tl :asd:

programmazione all'università si inizia da zero, senza contare che se è una cosa che ti interessa la fai volentieri e quindi puoi stare al passo tranquillamente

e comunque non credere che si faccia chissà che cosa di programmazione all'università, almeno alla triennale (io sono iscritto a informatica e devo fare il terzo anno)

se vuoi un consiglio, piuttosto, fai bene quanto farai di analisi in quinto scientifico

Bhè l'argomento non è che mi interessa ma è l'unica cosa che mi da soddisfazione anche leggere delle new riguardanti la tecnlogia ecc... sono le unioche cose che suscitano interesse reale... la mia sola paura è la questione che molti appunto dicono che non si fa molto di programmazione tranne in via teorica e dato che al momento non sono un granchè sto ultra-nervoso per la decisione...:(

Vheon
08-09-2010, 01:23
Ingegneria non e' fatta per farti programmare sul calcolatore 50 ore a settimana... E' fatta per darti una certa impostazione alla mente ed avere un approccio razionale alla risoluzione di problemi, tenendo conto di molte cose. Come ti hanno suggerito studiati bene Analisi Matematica perche' solitamente e' uno dei scogli piu grandi...

tuccio`
08-09-2010, 10:17
Bhè l'argomento non è che mi interessa ma è l'unica cosa che mi da soddisfazione anche leggere delle new riguardanti la tecnlogia ecc... sono le unioche cose che suscitano interesse reale... la mia sola paura è la questione che molti appunto dicono che non si fa molto di programmazione tranne in via teorica e dato che al momento non sono un granchè sto ultra-nervoso per la decisione...:(devi scegliere qualcosa che ti interessa, è la cosa più importante.. non dovrebbe essere un peso l'università

misterx
08-09-2010, 10:22
Ingegneria non e' fatta per farti programmare sul calcolatore 50 ore a settimana... E' fatta per darti una certa impostazione alla mente ed avere un approccio razionale alla risoluzione di problemi, tenendo conto di molte cose. Come ti hanno suggerito studiati bene Analisi Matematica perche' solitamente e' uno dei scogli piu grandi...


concordo, io analisi la sto facendo come ultimo esame

ciao

Ubro92
08-09-2010, 11:48
devi scegliere qualcosa che ti interessa, è la cosa più importante.. non dovrebbe essere un peso l'università

Bhè su questo penso non sia un problema pero secondo voi in base a cio che mi piacerebbe fare oltre a programmare ovvero creare e sviluppare nuovi dispositivi e tecnlogie varie secondo voi come facoltà è la scelta giusta?O ce ne sono altre oltre ingegneria informatica che non ho preso in considerazione?

tuccio`
08-09-2010, 12:17
ingegneria informatica è la più adatta, per cominciare

misterx
08-09-2010, 14:10
c'è qualcosa che non va... :asd:

e invece va, eccome se va.....:)

Ubro92
08-09-2010, 15:10
Ragazzi grazie a tutti per le info mi avete un po "tranquillizzato" ora durante quest'ultimo anno di liceo vedo di organizzarmi un po e orientarmi al meglio ,grazie ancora a tutti!!! :sofico:

MEMon
08-09-2010, 15:34
A ingegneria informatica fai tutto tranne che programmare.

Ubro92
08-09-2010, 15:49
A ingegneria informatica fai tutto tranne che programmare.

mmm,non è che puoi dirmi con tutto che si intende,la programmazione diciamo mi interessa pero onestamente mi interessa molto di piu lo sviluppo e creazione di nuove tecnlogie o il miglioramento delle attuali...

pabloski
08-09-2010, 15:52
Calma calma, un attimo.....quello che chiede lui esiste ed è stato introdotto poco dopo la famosa riforma dell'università ( quella del 3+2 )

hanno ragione quando ti dicono che ingegneria informatica è tutto fuorchè informatica e infatti è molto più orientata a darti un'infarinatura ( che poi non serve ad un tubo ) di matematica, fisica, informatica, elettronica e meccanica ( si c'è l'orientamento automazione )

il vero problema è che è troppo teorica e alla fine non si studia nulla di immediatamente applicabile nel mondo del lavoro

la facoltà che puoi interessarti è invece Informatica che fa parte del ramo scienze e tecnologie di alcune università ( ho visto che altre l'hanno accorpata alla facoltà di matematica e fisica )

ho visto che sei della provincia di Napoli....in questo, se hai tempo, ti consiglio di farti un giro al centro direzionale, alla Parthenope e assistere a qualche lezione di tecnologie web, sistemi operativi, basi di dati, programmazione III e similari

vedrai che si studia esattamente quello che vuoi tu e ho notato che fanno molto laboratorio e ad un livello abbastanza buono...soprattutto non ti riempiono la testa di vuote chiacchiere e formule che non capirai mai ( se non dopo 2-3 di lavoro quando le vedi applicate in qualche progetto a cui stai lavorando )

MEMon
08-09-2010, 15:57
Calma calma, un attimo.....quello che chiede lui esiste ed è stato introdotto poco dopo la famosa riforma dell'università ( quella del 3+2 )

hanno ragione quando ti dicono che ingegneria informatica è tutto fuorchè informatica e infatti è molto più orientata a darti un'infarinatura ( che poi non serve ad un tubo ) di matematica, fisica, informatica, elettronica e meccanica ( si c'è l'orientamento automazione )

il vero problema è che è troppo teorica e alla fine non si studia nulla di immediatamente applicabile nel mondo del lavoro

la facoltà che puoi interessarti è invece Informatica che fa parte del ramo scienze e tecnologie di alcune università ( ho visto che altre l'hanno accorpata alla facoltà di matematica e fisica )

ho visto che sei della provincia di Napoli....in questo, se hai tempo, ti consiglio di farti un giro al centro direzionale, alla Parthenope e assistere a qualche lezione di tecnologie web, sistemi operativi, basi di dati, programmazione III e similari

vedrai che si studia esattamente quello che vuoi tu e ho notato che fanno molto laboratorio e ad un livello abbastanza buono...soprattutto non ti riempiono la testa di vuote chiacchiere e formule che non capirai mai ( se non dopo 2-3 di lavoro quando le vedi applicate in qualche progetto a cui stai lavorando )

In realtà a lui interessano anche i dispositivi e la loro progettazione, quindi quello che fa per lui è ingeneria, che poi sia informatica o elettronica poco cambia(sono pochi gli esami diversi).

Fare Infomratica(cioè NON ingeneria) ti fa diventare una persona che "sa programmare" ed è molto lontano dal suo scopo direi.

pabloski
08-09-2010, 16:09
In realtà a lui interessano anche i dispositivi e la loro progettazione, quindi quello che fa per lui è ingeneria, che poi sia informatica o elettronica poco cambia(sono pochi gli esami diversi).

Fare Infomratica(cioè NON ingeneria) ti fa diventare una persona che "sa programmare" ed è molto lontano dal suo scopo direi.

ho letto infatti che gli interessa anche l'hardware

in questo caso la scelta ovvia è ingegneria elettronica

informatica è troppo teorica e alla fine viene fuori un puzzle sconclusionato

misterx
08-09-2010, 16:25
è come dire "ho quasi finito di costruire la casa mi mancano solo le fondamenta"... :D

l'avevo seguita all'inizio senza dare l'esame e poi ho dato tutti gli altri esami senza troppa difficoltà; non voglio dire che matematica non serve(quando mi sono iscritto io non c'ere propedeuticità, ora si) ma se qualcosa la si sa, si riesce anche ad andare avanti.

In questo caso devo dire che anche senza fondamenta la casa sta in piedi lo stesso :)


ops, ma stiamo andando OT, scusate


ciao

Ubro92
08-09-2010, 18:27
Infatti a me interesserebbe principalmente approfondire la conoscenza relativa all'hardware mentre la programmazione anche se mi interessa molto vorrei approfondirla sempre in relazione all'hardaware per ottimizzarlo al meglio...

qwerty86
08-09-2010, 20:42
Credo che per quello che vuoi sia adatta ingegneria ma non so dirti se elettronica o informatica. Io sono laureato in informatica e sto per iscrivermi alla nuova specialistica. Ho studiato a Salerno e credimi per informatica è la migliore qui in Campania. Che dispositivi vuoi studiare?

Ubro92
08-09-2010, 20:47
Credo che per quello che vuoi sia adatta ingegneria ma non so dirti se elettronica o informatica. Io sono laureato in informatica e sto per iscrivermi alla nuova specialistica. Ho studiato a Salerno e credimi per informatica è la migliore qui in Campania. Che dispositivi vuoi studiare?

Bhè non ho di precisi ma mi interessa molto l'ambito dei processori sopratutto nonche allo sviluppo di tecnologie con il minor impatto ambientale...quindi si puo dire che vado dal tostapane ad un reattore...

MEMon
08-09-2010, 20:49
Bhè non ho di precisi ma mi interessa molto l'ambito dei processori sopratutto nonche allo sviluppo di tecnologie con il minor impatto ambientale...quindi si puo dire che vado dal tostapane ad un reattore...
Guarda, Ingegneria è ingegneria, qualunque ramo scegli(ok non esageriamo), grosso modo avrai abbastanza conoscenzet tecnico scentifiche da usarle poi dove meglio credi.

Qui ing informatica è identica ad elettronica per esempio, tranne per alcuni esami che comunque si possono scegliere come facoltativi.

Ubro92
08-09-2010, 21:00
Guarda, Ingegneria è ingegneria, qualunque ramo scegli(ok non esageriamo), grosso modo avrai abbastanza conoscenzet tecnico scentifiche da usarle poi dove meglio credi.

Qui ing informatica è identica ad elettronica per esempio, tranne per alcuni esami che comunque si possono scegliere come facoltativi.

mmm pero mi sembra strano perchè dare due nomi diversi se trattano gli stessi argomenti tranne che alcuni per giunta facoltativi?

MEMon
08-09-2010, 21:09
mmm pero mi sembra strano perchè dare due nomi diversi se trattano gli stessi argomenti tranne che alcuni per giunta facoltativi?

Perchè in linea di massima sono due corsi diversi, uno impari elettronica e uno informatica :D

Per ad esempio io ho fatto ELETTRONICA A e B(C facoltativa), e INFO A, B e C, mentre ad elettronica si fa ELE A, B e C ed info A(+ facoltativi)
Poi altri esami puramente da elletronici come Strumenti elettonici è facoltativa da noi, ecc ecc.

Le differenze sono quelle ovviamente anche scegliendo tutti i facoltativi di elettronica non copri tutti i loro esami, idem loro non coprono tutti quelli di informatica, ma ci si va vicino.
Dipende se a te interessa di più "dare la vita ad un ammasso di transistor" o "creare il corpo con l'ammasso di transistor", hehe è una battuta ovviamente.

WarDuck
09-09-2010, 10:05
Studio ingegneria informatica a tor vergata (roma), e tralasciando fondamenti, di programmazione abbiamo fatto:


algoritmi e strutture dati (implementazione di algoritmi e testing sulle performance)
programmazione orientata agli oggetti (4 ore per fare un progetto Java in aula date specifiche UML)
automi linguaggi e traduttori (fatto un parser LR1 in C++ o Java)
laboratorio di applicazioni informatiche (sviluppata una applicazione web con strumenti a scelta, nel mio caso JSP e PostgreSQL), chiaramente dopo aver sostenuto l'esame di base di dati.
reti di calcolatori ed ingegneria del web (sviluppato un client P2P in C sotto Linux)
modellistica impianti e sistemi (sviluppato un simulatore Montecarlo in Java)


Tutto ciò alla triennale. A me mancano 2 esami (di automi mi manca la parte teorica e poi mi manca controlli automatici), comunque mi hanno detto che alla specialistica fanno fare molti progetti, di sistemi distribuiti, sicurezza informatica, linux avanzato... insomma avoglia.

La specialistica sono tutti progetti.

Come sempre dipende dalla facoltà e da come organizzano i corsi.