PDA

View Full Version : Tempo di regali: Canon Eos550D Kit


_CaRMY_
07-09-2010, 19:19
Buonasera forum,

è la prima volta che posto nella sezione "Fotografia digitale", e spero che possiate aiutarmi nelle mie richieste.
Premetto che parlo da ignorante in materia, quindi vi chiedo di perdonarmi previamente di gaf o fail.

Terminata questa breve introduzione cerco di tornare on topic.

Si avvicinano i 50 anni di mio padre, e mi sono fissato nel regalargli una reflex digitale, suo pallino da un pò di tempo. Lui è uno che sino ad un paio di anni fa si divertiva con una Canon AE1 analogica, ma che ha dovuto mettere nel cassetto per mancanza di tempo, quindi il regalo non può che essere gradito.

Mi sono orientato su una Canon Eos550d. Girando on-line, ho trovato diversi prezzi ed offerte sia solo body che in kit, prezzi davvero eterogenei. Tuttavia, girando su un noto sito ho trovato quest'offerta che mi è parsa particolarmente allettante:

Canon Eos 550D + EF-S 18-55 IS + SD 4GB + Batteria LP-E8, Caricabatterie LC-E8E, Cavo AV, Cavo USB, Cinghia tracolla a 689€

Cosa ne pensate?

Inoltre, ho trovato degli obiettivi in casa: Vivitar 70-210, Vivitar 28mm, Canon 50mm, sono riutilizzabili con una macchina moderna quale può essere la 550d?

Vi ringrazio anticipatamente :D

hornet75
07-09-2010, 22:16
Se le ottiche sono quelle che usava con la Canon AE-1 mi spiace ma sono meccanicamente incompatibile e servirebbe un adattatore. Con l'introduzione del sistema EOS l'attaccoa baionetta Canon è cambiato

Bella le AE-1!!!!
http://www.canon.com/camera-museum/camera/film/data/1976-1985/large/1976_ae1.jpg

_CaRMY_
07-09-2010, 23:17
Si, gli obiettivi li usava con l'AE1, immaginavo fossero non compatibili! Ma non ho capito, è possibile adattarle? Con un calo delle prestazioni immagino?!

Per l'acquisto che prevedo di fare cosa ne pensi? Forse è un gradino troppo in alto per un fotografo "della domenica"?

Lukone88
08-09-2010, 01:42
Si, gli obiettivi li usava con l'AE1, immaginavo fossero non compatibili! Ma non ho capito, è possibile adattarle? Con un calo delle prestazioni immagino?!

Per l'acquisto che prevedo di fare cosa ne pensi? Forse è un gradino troppo in alto per un fotografo "della domenica"?

La 550d è una entry level a tutti gli effetti, nonostante alcune features interessanti... dalla 50d saliamo di categoria, ma con la 550 per iniziare può andare tranuillissimo.

hornet75
08-09-2010, 08:44
Si, gli obiettivi li usava con l'AE1, immaginavo fossero non compatibili! Ma non ho capito, è possibile adattarle? Con un calo delle prestazioni immagino?!

Per l'acquisto che prevedo di fare cosa ne pensi? Forse è un gradino troppo in alto per un fotografo "della domenica"?

Canon fa due tipi di adattatore, in pratica sono degli anellli da interporre fra la macchina gli obbiettivi. Uno è privo della lente e perdi la messa a fuoco su infinito, in giro se ne trovano anche cinesi a basso costo. L'altro adattatore ha una lente che permette la messa a fuoco su infinito ma oltre che raro è anche molto costoso inoltre riduce la qualità dell'immagine. Non trattandosi di ottiche superlative direi di lasciar perdere. Se tuo padre non è appassionato pure di video potresti cercare una delle ultime Canon 450D che un rapporto qualità/prezzo eccezionale inoltre a parità di budget potresti includerci oltre al 18-55 IS anche un 55-250 IS e forse pure un 50 1,8 come per l'AE-1. ;)

Nipol
08-09-2010, 09:44
La 550d è una entry level a tutti gli effetti, nonostante alcune features interessanti... dalla 50d saliamo di categoria, ma con la 550 per iniziare può andare tranuillissimo.

Ma perchè?

Io non capisco perchè bisogna "sminuire" così un'ottima reflex come la 550D, la quale non ha nulla da invidiare alla 50d

Stefano Villa
08-09-2010, 11:34
Ma perchè?

Io non capisco perchè bisogna "sminuire" così un'ottima reflex come la 550D, la quale non ha nulla da invidiare alla 50d

Quoto, a livello di costruzione non è una 50d, niente magniesio, niente doppia ghiera, niente secondo display, ma imho non sono caratteristiche fondamentali, soprattutto per chi sta iniziando... La 550d è un'ottima macchina, a livello di qualità d'immagine se la gioca eccome con la 50d anche se quest'ultima nella visione d'insieme vince, ma i prezzi sono decisamente diversi

loncs
08-09-2010, 12:42
Ma perchè?

Io non capisco perchè bisogna "sminuire" così un'ottima reflex come la 550D, la quale non ha nulla da invidiare alla 50d

Quoto, a livello di costruzione non è una 50d, niente magniesio, niente doppia ghiera, niente secondo display, ma imho non sono caratteristiche fondamentali, soprattutto per chi sta iniziando... La 550d è un'ottima macchina, a livello di qualità d'immagine se la gioca eccome con la 50d anche se quest'ultima nella visione d'insieme vince, ma i prezzi sono decisamente diversi

Non basta mettere un buon sensore e e features da pro per far diventare una entry level una pro. Non centra niente il magnesio in se, conta tutta una serie di strumenti fatti apposta per sfruttare la macchinetta da pro.

- Seconda ghiera per regolazioni veloci senza staccare gli occhi dall'obbiettivo.

- Secondo display per controllo IMMEDIATO delle impostazioni pre-scatto

- Pulsanti aggiuntivi per non dover entrare nel menù o usare combinazioni di tasti

- Impugnatura decente per non farsi venire i crampi alle mani, se pensate che fotografando con la 550D devo tenere il mignolo dx sotto il corpo macchina e non sono certo un gigante.

- Peso decente, montateci un obbiettivo da almeno 500g (es 17-50 f2.8 oppure un 70-300) e capirete cosa voglio dire.

- Maggior durata della batteria

Non si sminuisce certo la 550d dicendo che resta una entry level.
Ottima entry level certo, agghindata quanto volete, ma non paragonabile (come invece fanno spesso ultimamente le riviste pagate da canon) alle 50D o alle D90 ...

Nipol
08-09-2010, 12:55
Non basta mettere un buon sensore e e features da pro per far diventare una entry level una pro. Non centra niente il magnesio in se, conta tutta una serie di strumenti fatti apposta per sfruttare la macchinetta da pro.

- Seconda ghiera per regolazioni veloci senza staccare gli occhi dall'obbiettivo.

- Secondo display per controllo IMMEDIATO delle impostazioni pre-scatto

- Pulsanti aggiuntivi per non dover entrare nel menù o usare combinazioni di tasti

- Impugnatura decente per non farsi venire i crampi alle mani, se pensate che fotografando con la 550D devo tenere il mignolo dx sotto il corpo macchina e non sono certo un gigante.

- Peso decente, montateci un obbiettivo da almeno 500g (es 17-50 f2.8 oppure un 70-300) e capirete cosa voglio dire.

- Maggior durata della batteria

Non si sminuisce certo la 550d dicendo che resta una entry level.
Ottima entry level certo, agghindata quanto volete, ma non paragonabile (come invece fanno spesso ultimamente le riviste pagate da canon) alle 50D o alle D90 ...

Battery Grip e risolvi la batteria, il bilanciamento e l'impugnatura.

Per i pulsanti in più, non li trovo questa gran necessità, almeno non io.
Anche l'impugnatura la trovo ottima per non parlare della batteria infinita.

Guarda che le regolazioni le faccio anch'io senza staccare l'occhio dal mirino :D


Mi da solo fastidio quando viene detto " Si ma la 50d, tutt'altra cosa, non è nemmeno lontanamente paragonabile"

Le differenze sono poche e non sempre necessarie.

SuperMariano81
08-09-2010, 13:05
Mi da solo fastidio quando viene detto " Si ma la 50d, tutt'altra cosa, non è nemmeno lontanamente paragonabile"

Le differenze sono poche e non sempre necessarie.
stai scherzando vero?

Solo l'avere pentaprisma dal pentaspecchio, il mirino + grande, una costruzione generalmente migliore, una miglior ergonomia valgono il "più" che ha una xxd da una xxxd.
se poi ci aggiungi i pro detti da loncs allora non c'è storia.

se te mi dici: "per me le differenze sono poche e non sempre necessarie" allora ci potrebbe anche stare, ma generalizzare così non mi pare il caso.

hornet75
08-09-2010, 13:12
Le differenze sono poche e non sempre necessarie.

questo è soggettivo e dipende dall'uso che ne fai ma è diverso da dire non ha nulla da invidiare vuoi o non vuoi la 50D sta su un livello diverso nessuno ha detto che la 550D faccia schifo ma è una entry level.

Altri possono reputare che ci siano poche differenze fra 50D e 7D o che siano differenze poco significative ma anche questo è soggettivo. Per me anche il solo guardare attraverso il pentaspecchio di una 550D e il Pentaprisma di una 50D fa differenza. Prima dell'avvento del digitale il sensore era la pellicola e quella era uguale per tutti quindi a parità di obiettivo ottenevi la stesse qualità di immagine ma non per questo tutti compravano le entry level.

loncs
08-09-2010, 13:36
Battery Grip e risolvi la batteria, il bilanciamento e l'impugnatura.

Ma nemmeno per idea, primo perché ne aumenti il prezzo per avere un corpo addirittura più grande (e comunque più scarso) di quello della 50D, ma che resta comunque scomodo perché l'impugnatura semplicemente non riempie la mano chiusa comodamente.

E dimenticavo il mirino come fanno notare gli altri ... altra robetta mica da ridere, ma immagino che a te non freghi nulla giusto? Tanto punti, scatti e quello che esce in più è tutto regalato ... :rolleyes:

E come fai a dire che non sono utili i pulsanti in più? Anche solo che lavori in priorità di diaframma o tempi, per cambiare gli ISO sei costretto a premere un tasto e girare ghiera che sono attaccati ... e se lavori in manuale devi premere almeno un'altro tasto perché hai solo una ghiera.
Ma tanto basta l'automatico e le ghiere non servono più, giusto? :rolleyes:

Solo perché hai imparato ad usarla in condizioni scomode non puoi dire che le scorciatoie in più della 50D non siano comode (come minimo) o necessarie (per chi la usa tanto).


Mi da solo fastidio quando viene detto " Si ma la 50d, tutt'altra cosa, non è nemmeno lontanamente paragonabile"

Le differenze sono poche e non sempre necessarie.

Fattene una ragione, le differenze ci sono e sono tante, la 550D resta un'ottima entry level, ma per i pro non va bene nemmeno come secondo corpo.

roccia1234
08-09-2010, 14:06
Ma perchè?

Io non capisco perchè bisogna "sminuire" così un'ottima reflex come la 550D, la quale non ha nulla da invidiare alla 50d


Quoto, a livello di costruzione non è una 50d, niente magniesio, niente doppia ghiera, niente secondo display, ma imho non sono caratteristiche fondamentali, soprattutto per chi sta iniziando... La 550d è un'ottima macchina, a livello di qualità d'immagine se la gioca eccome con la 50d anche se quest'ultima nella visione d'insieme vince, ma i prezzi sono decisamente diversi

Hai mai provato seriamente una macchina con doppia ghiera, display sulla spalla e pentaprisma al posto del pentaspecchio?

Non credo, altrimenti non ti azzarderesti manco a pensarla una cosa del genere. :)

La seconda ghiera è utilissima per modificare la volo molte più impostazioni che altrimenti ti obbligherebbero ad entrare nei menù e/o a premere altri tasti. Anzi, a me anche una terza ghiera (magari programmabile) non farebbe per niente schifo.

Il display sul dorso è quanto di più comodo ci possa essere. Non ti costringe ad accendere il display grosso ogni volta che devi modificare una qualunque impostazione dello scatto (con risparmio enorme di batteria) e di notte è fondamentale per essere discreti e/o per non essere abbagliati da quel faro che è l'LCD principale.

Una volta provata seriamente una macchina con queste due features, non torni più indietro, sono troppo utili.

Anche i vari tasti... tu li sottovaluti, ma permettono di controllare un mare di parametri senza andare in giro tra i menù, il che significa risparmio di tempo e può fare la differenza tra uno scatto riuscito e uno perso.

Ovviametne quoto quanto detto dagli altri su pentaprisma, costruzione in magnesio, peso, ecc ecc.

Se costano (anche tanto) di più e vendono... non è perchè siamo tutti fessi ;)

Stefano Villa
08-09-2010, 15:44
Hai mai provato seriamente una macchina con doppia ghiera, display sulla spalla e pentaprisma al posto del pentaspecchio?

Non credo, altrimenti non ti azzarderesti manco a pensarla una cosa del genere. :)

La seconda ghiera è utilissima per modificare la volo molte più impostazioni che altrimenti ti obbligherebbero ad entrare nei menù e/o a premere altri tasti. Anzi, a me anche una terza ghiera (magari programmabile) non farebbe per niente schifo.

Il display sul dorso è quanto di più comodo ci possa essere. Non ti costringe ad accendere il display grosso ogni volta che devi modificare una qualunque impostazione dello scatto (con risparmio enorme di batteria) e di notte è fondamentale per essere discreti e/o per non essere abbagliati da quel faro che è l'LCD principale.

Una volta provata seriamente una macchina con queste due features, non torni più indietro, sono troppo utili.

Anche i vari tasti... tu li sottovaluti, ma permettono di controllare un mare di parametri senza andare in giro tra i menù, il che significa risparmio di tempo e può fare la differenza tra uno scatto riuscito e uno perso.

Ovviametne quoto quanto detto dagli altri su pentaprisma, costruzione in magnesio, peso, ecc ecc.

Se costano (anche tanto) di più e vendono... non è perchè siamo tutti fessi ;)
Utili ma non indispensabili...

Da quello che dite sembra quasi che senza una seconda ghiera e un display secondario non si può usare una macchina fotografica come si deve, che senza pentaprisma nel mirino ci vedi le immagini al contrario... non sto paragonando le due macchine, che hanno prezzi e target diverso, ma non si può dire che per fare fotografia serve avere un corpo semipro, perchè se volessi vi dimostrerei che un VERO fotografo con in mano una 350D riesce a fare meglio di molti di noi con un mano una 1Ds

hornet75
08-09-2010, 15:53
ma non si può dire che per fare fotografia serve avere un corpo semipro

Scusami ma questo chi l'ha detto? Indicami nel thread dove è stata detta una frase simile. Io addirittura ho consigliato all'autore del thread di regalare al padre una 450D e utilizzare il resto del budget per una seconda ottica ed infatti stiamo andando pesantemente OT.

skyrunner
08-09-2010, 15:55
Una cosa di cui sento parlare poco è il PESO......

Io ho scelto la mia macchina (K20D) per il pentaprisma, doppia ghiera, display secondario, corpo solido, ergonomia.
Tutto ottimo quando fai foto ed hai la macchina in mano.

Però quando l'hai al collo, magari per un paio di ore, oppure la metti nello zaino....si fà sentire....eccome!!!!

Per le escursioni può essere migliore una 550D di una 7D !!!!! (soprattutto se la 550 te la porti dietro e la 7 la lasci a casa perchè pesa troppo.....)

hornet75
08-09-2010, 16:04
Io non capisco una cosa, Lukone88 che quoto ha scritto una frase che contiene tre verità sacrosante

La 550d è una entry level a tutti gli effetti, nonostante alcune features interessanti... dalla 50d saliamo di categoria, ma con la 550 per iniziare può andare tranuillissimo.

La 550D è una entry level ---> vero
dalla 50D saliamo di categoria ---> vero
con la 550D per iniziare può andare tranquillissimo ---> vero

poi è partita la difesa a spada tratta della 550D ma per cosa?

Stefano Villa
08-09-2010, 16:12
Io non capisco una cosa, Lukone88 che quoto ha scritto una frase che contiene tre verità sacrosante



La 550D è una entry level ---> vero
dalla 50D saliamo di categoria ---> vero
con la 550D per iniziare può andare tranquillissimo ---> vero

poi è partita la difesa a spada tratta della 550D ma per cosa?

Non è riferito a quanto detto da Lukone88, sulle sue parole non ho nulla da dire... Ma purtroppo in questo forum c'è l'abitudine a sminuire, ingiustamente secondo molti, le così dette "entry level" che vengono, ancora ingiustamente, descritte come giocatollini costosi e di poca sostanza... E' questo il punto...
Che la 50d è superiore alla 550d è palese, non penso ci sia biosogno di ribadirlo, ma è anche vero che descrivere una entry come un pezzo di plastica con due bottoni ed un fondo di bottiglia davanti, è sbagliato... Sono prodotti diversi, con prezzi diversi e con target diversi...

hornet75
08-09-2010, 16:19
Ma purtroppo in questo forum c'è l'abitudine a sminuire, ingiustamente secondo molti, le così dette "entry level"

Questo è un forum libero e ognuno è libero (nei limiti del regolamento) di dire e pensare quello che vuole però consentimi fra tutti quelli che sono intervenuti in questo thread nessuna ha definito la 550D un pezzo di plastica con due bottoni ma esattamente quello che affermi tu e cioè che rispetto alla 50D è un prodotto diverso, con prezzi diversi e con target diversi.

Quindi dove sta il problema?

Forse sarebbe ora di tornare OT anche se l'autore del thread al momento non è più intervenuto.

roccia1234
08-09-2010, 16:28
Utili ma non indispensabili...

Da quello che dite sembra quasi che senza una seconda ghiera e un display secondario non si può usare una macchina fotografica come si deve, che senza pentaprisma nel mirino ci vedi le immagini al contrario... non sto paragonando le due macchine, che hanno prezzi e target diverso, ma non si può dire che per fare fotografia serve avere un corpo semipro, perchè se volessi vi dimostrerei che un VERO fotografo con in mano una 350D riesce a fare meglio di molti di noi con un mano una 1Ds


certo che no :) . Se uno è bravo tira fuori opere d'arte anche da un foro stenopeico, mentre uno con magari 20000€ di attrezzatura ma che non sa fotografare fa solo schifezze.

Detta semplicemente, macchina fotografica e ottiche per un fotografo sono come pennello, tela e colori per un pittore. Un leonardo da vinci o un raffaello, potrebbero fare opere d'arte anche con le tempere dei bambini dell'asilo su un fazzoletto del bar.


Nessuno ha detto che la 550D è un giocattolino (ci mancherebbe altro... e allora le compatte che sono?) però rispetto alla 50D è un gradino sotto, per tutti i motivi che ti abbiamo elencato, e la differenza tra i due corpi è sostanziosa.

Lukone88
08-09-2010, 19:07
Torno dopo un po' di ore dalla mia frase che ha scaturito questo dibattito...

Tu hai chiesto se per un fotografo "della domenica"(parole tue), una 550d può essere sufficiente...Io mi sono limitato a rispondere che la 550d può andare benissimo e che con la 50d saliremmo di categoria(da entry a macchina per "veramente interessati" o "semipro).

Io ho messo in mezzo la 50d perché con 690euro, cioè il prezzo della 550d che hai detto tu, ci trovi quasi con tranquillità una 50d usata(che nuova solo corpo sta a 700), e non intendevo dire che tuo padre non potrebbe utilizzare una macchina come la 50d, ANZI, il fatto che abbia comandi in più e tasti più comodi forse aiuterebbe anche una persona che si avvicina alle reflex digitali (ma che ha già avuto a che fare con un'analogica).Le funzioni in più che ha la 50d le sfrutterà con il tempo, ma per iniziare non è Più difficile nelle regolazioni, anzi è ugualmente "semplice", con in più la comodità di un'ergonomia migliore, della doppia ghiera, del pentaprisma e così via.

Insomma, in conclusione, non mi è parso di sminuire le entry level, e nessuno su questo sito lo fa.Se una persona arriva e dice che ha un budget di 400euro, avrà come consiglio di buttarsi su una entry nuova o un'entry più evoluta usata(vedi 1000d o 450d).Se invece viene proposto un budget di 800€, nessuno proporrebbe una 550d, visto che con quella cifra puoi avere ad esempio una 50d. Semplicemente non è andare contro le entry, ma consigliare un modello più completo.

SuperMariano81
08-09-2010, 19:15
ma nessuno ha ancora detto di prendere il signore che riceverà il regalo, andare nel primo mediaworld con una scusa banale, con un altrettanto scusa banale gli si fanno provare le reflex presenti "tanto per" e si vede quella che gli "calza meglio"?

SuperMariano81
08-09-2010, 19:15
Se volete farmi un regalo a me la 7d calza a pennello :stordita: :D

Lukone88
08-09-2010, 19:22
Se volete farmi un regalo a me la 7d calza a pennello :stordita: :D

a me invece la d700...xxDD

Lanfi
08-09-2010, 20:26
- Seconda ghiera per regolazioni veloci senza staccare gli occhi dall'obbiettivo.

- Secondo display per controllo IMMEDIATO delle impostazioni pre-scatto

- Pulsanti aggiuntivi per non dover entrare nel menù o usare combinazioni di tasti

- Impugnatura decente per non farsi venire i crampi alle mani, se pensate che fotografando con la 550D devo tenere il mignolo dx sotto il corpo macchina e non sono certo un gigante.

- Peso decente, montateci un obbiettivo da almeno 500g (es 17-50 f2.8 oppure un 70-300) e capirete cosa voglio dire.

- Maggior durata della batteria



Ma ragazzi.....la 50d non fa i video!!!!!!!


(e venni crocifisso :sofico: )


Scusate l'OT, ma mi è venuta dal cuore.

P.S.
Comunque, malgrado molti storcano il naso, sono sempre più convinto che da una reflex possano uscir fuori dei video molto interessanti.

ficofico
08-09-2010, 20:35
P.S.
Comunque, malgrado molti storcano il naso, sono sempre più convinto che da una reflex possano uscir fuori dei video molto interessanti.

http://vimeo.com/9608637

Ma và cosa dici..??? solo con una videocamera si possono fare video all'altezza, le reflex sono fatte per fare foto e basta.:D