View Full Version : 17-40 vs 24-105
SuperMariano81
07-09-2010, 17:58
ciao a tutti!
il mio parco lenti dovreste conoscerlo (sigma 10-20, canon 17-40, canon 50ino, canon 70-200, canon 100-400, sigma 180) spesso mi muovo portando due lenti per fotografia "generica" e cioè il 17-40 e 70-200.
Ultimamente però sto riscoprendo il 10-20, e mi son portato a spasso il 10-20 e 17-40. Però col secondo son risultato corto in alcune occasioni :stordita:
L'alternativa era portare 10-20 e 70-200 ma resterei troppo scoperto nelle focali intermedie....
mi stava balendando l'idea di vendere il 17-40 f/4 e di prendere un 24-105 f/4 che ne pensate?
ficofico
07-09-2010, 18:15
Conoscendo il tuo corredo mi sembra una scelta plausibile.
zulutown
07-09-2010, 18:19
ciao a tutti!
il mio parco lenti dovreste conoscerlo (sigma 10-20, canon 17-40, canon 50ino, canon 70-200, canon 100-400, sigma 180) spesso mi muovo portando due lenti per fotografia "generica" e cioè il 17-40 e 70-200.
Ultimamente però sto riscoprendo il 10-20, e mi son portato a spasso il 10-20 e 17-40. Però col secondo son risultato corto in alcune occasioni :stordita:
L'alternativa era portare 10-20 e 70-200 ma resterei troppo scoperto nelle focali intermedie....
mi stava balendando l'idea di vendere il 17-40 f/4 e di prendere un 24-105 f/4 che ne pensate?
Su forum vari il 17-40 viene osannato.
Dal mio punto di vista lo riterrei utile su FF, su APS-C lo trovo che siano soldi "sprecati"
Fossi in te valuterei il 24-70 f/2.8 (sigma non HSM è dato 5 stelle rapporto qualità prezzo su photozone)
Oppure.. che ne dici di uscire con tre lenti?
10-20, 50ino (o al suo posto un 35mm) e 70-200
X-ICEMAN
07-09-2010, 18:42
io possiedo entrambe le lenti ( 17-40 e 24-105) però li uso su FF..
in generale porto sempre con me il 24-105, perchè più adatto per fare ritratti o isolare particolari rispetto all'altro.
Tranne nei casi in cui so che il soggetto principale sarà " un paesaggio" in quel caso viaggio con il 17-40, se a prima vista la differenza di 7 mm può sembrare minima, in realtà la resa è notevolmente differente :) ( senza contare che a parità di focale, il 17-40 offre meno aberrazioni e meno distorsioni, la resa è anche un pelo più nitida ( sopratutto tra i 24 e 35mm)
Ho provato il 16-35 ma sinceramente non vale la spesa doppia, per avere solo uno stop in più, stop che non uso praticamente mai su un grandangolare per paesaggi
Ho provato (dopo aver comprato il 17-40) anche il sigma 12-24, la differenza con il 24-105 li è veramente enorme, anche se non avessi già comprato il 17-40 però difficilmente avrei scelto il sigma, per un motivo semplice, non mi piace cambiare obiettivo " on the fly " quando voglio viaggiare leggero, per questo mi muovo con una sola lente, a quel punto su FF il 24 è veramente troppo corto. Direi che per un grand'angolare puro è la scelta migliore.. se abbinato ad un'altra lente.
Il 24-105 lo usavo anche su DX all'epoca della 30D con risultati più che buoni, non sono mai stato un grande estimatore del 24-70 f/2.8 per via del peso e della focale massima corta rispetto al 105. Quando ero su nikon era l'unica scelta, oggi fossi ancora con la D3s lo avrei venduto e preso il 24-120 f/4 appena uscito.
Per le tue esigenze, direi che se vuoi uscire leggero con una sola lente allora il 24-105 è la scelta migliore.
Se non ti scoccia portare 2 o più lenti al seguito allora io scegliere il consiglio di zulutown, porta il 10-20 +70-200 come al solito, con in mezzo un fisso ed io consiglio il 35mm più che il 50ino che imho verrebbe più sfruttato come focale intermedia
SuperMariano81
08-09-2010, 07:18
Eccomi da voi!
Raramente esco con 1 solo obiettivo, solitamente sono 2 o 3 dipende un po' dalle situazioni.
Il 35 è un ottica che mi ha sempre attirato però chissà perché non l'ho mai preso troppo in considerazione. L' f/2 non mi piace troppo il bokeh mentre dell' f/1.4 è troppo caro :stordita:
mi dispiace separarmi dal 17-40, ottica che mi piace un sacco come resa e che abbinato al 70-200 copre quasi tutto quello che ho bisogno (per i mm tra 40 e 70 uso i piedi).
Il "problema" nasce quando mi porto il 10-20, che assieme al 17-40 diventa quasi un doppione, cioè non posso "arrivare" troppo lontano.
L'idea potrebbe essere quella di portare:
10-20 / 50 / 70-200 e via.
Il 35
confermo, ho un po' di confusione :stordita:
lo_straniero
08-09-2010, 12:12
se non pensi di passare al full frame a breve mi sembra un ottima scelta :D
Se ragioniamo in termini di copertura l'idea è giusta, 10-20 + 24-105 e sei coperto da 10 a 105... il 17-40 su APS-C la vedo un po' strana come ottica... un po' lunga lato grandangolo e troppo corta lato "tele"...
Come ha detto lo straniero, se non intendi passare a Full Frame, e dai discorsi che hai sempre fatto non mi sembra che sia un tuo interesse, io farei il cambio... Considera pure il 24-70 f/2.8, non dar troppo bado a ciò che si legge in giro, è un'ottica favolosa...!!
strikeagle83
12-09-2010, 15:55
e pensare che ultimamente uso il canon 60mm anche come walk-around lens...
:s
Mi balenava pure a me l'idea di prendere un 35, poi mi son detto, uso?
Paesaggio -> sigma 10-20
Ritratto da mezzo in poi -> 60 o 70-300
Perchè prendere un 35?
E mi son bloccato :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.