PDA

View Full Version : surriscaldamento ati radeo x1950 512 mb crossfire edition


Undead1
07-09-2010, 15:59
Ecco il mio pc:
DualCore Intel Core 2 Duo E6600, 2400 MHz ; Asus P5W DH Deluxe ; 2 gb ram ddr2; alimentatore da 700 watt
Ho due schede video ati radeon x1950 da 512 mb l' una che lavorano in crossfire...una delle due (la crossfire edition) si surriscalda con una velocità impressionante e quando avvio qualche videogioco il rumore della ventola diventa insopportabile ed il monitor perde segnale...devo riavviare il pc! Ho fatto diversi tentativi: ho tolto sia l' una che l' altra scheda e usando la 1950 xtx il crash non avviene! Perchè succede tutto ciò? La ventola della crossfire edition sono pulite...potrebbe essere dovuto alla porta della scheda madre dove è alloggiata? Magari provoca sbalzi di tensione...che ne so...aiutatemi!!!

sbudellaman
07-09-2010, 18:49
Innanzitutto vanno misurate le temperature di entrambe le schede durante uno stress test, come furmark o OCCT gpu per verificare che il problema sia realmente di temperatura. Se ovviamente durante il test superi gli 80-90 gradi con molta facilità e in breve tempo allora il problema c'è.

In seguito va presa la scheda che si surriscalda troppo e va controllata : deve essere rimossa la polvere non solo dalla ventola ma anche e SOPRATTUTTO dalle eventuali alette di metallo che costituiscono il dissipatore. Se il problema persiste va smontato il dissipatore e cambiata la pasta termica pulendo prima quella vecchia con un panno e un pò di alcool.

TheBlackWolf
08-09-2010, 08:56
Innanzitutto vanno misurate le temperature di entrambe le schede durante uno stress test, come furmark o OCCT gpu per verificare che il problema sia realmente di temperatura. Se ovviamente durante il test superi gli 80-90 gradi con molta facilità e in breve tempo allora il problema c'è.

In seguito va presa la scheda che si surriscalda troppo e va controllata : deve essere rimossa la polvere non solo dalla ventola ma anche e SOPRATTUTTO dalle eventuali alette di metallo che costituiscono il dissipatore. Se il problema persiste va smontato il dissipatore e cambiata la pasta termica pulendo prima quella vecchia con un panno e un pò di alcool.

concordo in pieno

Undead1
08-09-2010, 10:26
seguendo i vostri consigli ho smontato le schede ed entrambe contenevano tantissima polvere sul dissipatore...ora il rumore è sparito ( erano le ventole delle schede video) e non crasha più...
Ho notato una cosa, delle regioni della scheda sono collegate al dissipatore tramite adesivi termoconduttori...altre semplicemente tramite pasta "spalmata"...che differenza c' è? Inoltre gli adesivi hanno una parte "pastosa" ed una adesiva...mi spiegate un pò la differenza? E soprattutto: come faccio a capire quando la pasta termoconduttiva è esaurita?

sbudellaman
08-09-2010, 11:02
seguendo i vostri consigli ho smontato le schede ed entrambe contenevano tantissima polvere sul dissipatore...ora il rumore è sparito ( erano le ventole delle schede video) e non crasha più...
Ho notato una cosa, delle regioni della scheda sono collegate al dissipatore tramite adesivi termoconduttori...altre semplicemente tramite pasta "spalmata"...che differenza c' è? Inoltre gli adesivi hanno una parte "pastosa" ed una adesiva...mi spiegate un pò la differenza? E soprattutto: come faccio a capire quando la pasta termoconduttiva è esaurita?

Sono contento che il problema sia risolto.
Per quanto riguarda il resto... gli adesivi termoconduttori vengono chiamati "pad termici", a volte vengono utilizzati al posto della normale pasta termica, più comune, che è quella che tu dici "spalmata"... entrambi hanno lo stesso scopo, ovvero favorire il passaggio di calore dalla scheda al dissipatore in modo da raffreddare il chip. Solitamente quando si cambia pasta termica è preferibile usare quella "spalmabile" che i pad termici, che a volte non coprono tutta l'area del chip, ma la differenza è poca ed inoltre se sono stati pre-applicati dalla casa produttrice non c'è da preoccuparsi.
La pasta termoconduttiva col passare del tempo può (ma non è detto) diventare molto secca. L'unico modo per accorgersene è monitorare le temperature della scheda quando questa è sotto stress. Ogni volta che rimuovi il dissipatore dalla scheda video è consigliabile (anche se non è proprio indispensabile) riapplicare la pasta.

Undead1
09-09-2010, 02:19
Spiegazione impeccabile... aprendo le schede video non è sembrato che la pasta fosse secca...tuttavia se dovessi toglierla cosa devo usare? E per toglieder i pad termici? Basta staccarli?
Ps: la pasta termica eventualmente si vende in un unico dosatore? Lo chiedo perchè mi ho letto che ci sono diverse sostanze da miscelare!

sbudellaman
09-09-2010, 13:32
Spiegazione impeccabile... aprendo le schede video non è sembrato che la pasta fosse secca...tuttavia se dovessi toglierla cosa devo usare? E per toglieder i pad termici? Basta staccarli?
Ps: la pasta termica eventualmente si vende in un unico dosatore? Lo chiedo perchè mi ho letto che ci sono diverse sostanze da miscelare!

Ora non hai bisogno di cambiare la pasta dato che le schede sono ritornate a funzionare per bene.
Nel caso dovessi farlo, togli prima il grosso usando come piccola "spatola" una carta di credito (magari non nuova :D ) o una scheda telefonica o qualcosa di simile, poi pulisci per bene il rimanente tramite un panno leggermente bagnato di un solvente (non troppo forte! e comunque usane poco, giusto qualche goccia sopra il panno) stando attento a toccare solo il chip però, senza bagnare il pcb (ovvero ciò che è intorno ad esso). Come solvente è consigliato l'alcol, in alternativa l'acetone che è più forte e toglie via prima ma se va fuori il chip fa molti più danni essendo acido. Io sinceramente ho usato anche l'acqua in mancanza di questi e mi è andata bene :D .
I pad termici sinceramente non li ho mai tolti, ma immagino basti semplicemente staccarli.
Fai il tutto con delicatezza. Certo è difficile riuscire a rovinare la scheda, però è meglio essere prudenti con tutto ciò che è elettronico :)

Solitamente la pasta termica viene venduta in piccoli dosatori simili a siringhe. Sinceramente mai sentito di paste dove devi essere tu a miscelare i componenti ma non si sa mai, in ogni caso io la trovo facilmente nei negozi specializzati ma solitamente il dosatore è piccolo e dura giusto per uno o due chip.
Comunque c'è un 3d dedicato alla pasta termica, trovalo se ti interessa.